Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Brabender GmbH & Co. KG, Brabender Messtechnik GmbH &Co.KG e Brabender Tecnologie KG
Il gruppo Brabender
Fondata nel 1923, Brabender si colloca tra le aziende leader a livello mondiale nella produzione di strumenti e sistemi per prove sulle propriet fisiche e le caratteristiche reologiche di molteplici materiali; gli strumenti di misura Brabender trovano applicazione sia in Ricerca & Sviluppo sia in produzione industriale. Oggi il Gruppo Brabender formato da quattro aziende, ognuna delle quali responsabile di una precisa gamma di prodotti e servizi.
Il supporto Brabender
Il modernissimo laboratorio prove di Duisburg a disposizione del Cliente e di tutte le aziende che desiderano effettuare prove sui loro prodotti. Un team di esperti sar al Vostro fianco per darvi supporto tecnologico ed applicativo. Brabender nel corso degli anni ha pubblicato numerosissimi articoli relativi ai sistemi ed alle prove sia nel settore Food sia nel settore Plastics. La bibliografia attualmente composta da 1500 articoli.
Laboratorio Brabender
Azienda
Il Gruppo Brabender . . . . . . . . . . . . Il supporto Brabender . . . . . . . . . . .
4-9 Pulitura. . . . . . . . . . . . . . . . . - Labofix . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Determinazione dellumidit . . . . . . . . - Umidimetro MT-C. . . . . . . . . . . . 5 Macinazione . . . . . . . . . . . . . . . - Mulino da laboratorio SM 3. . . . . . . . . 6 - Quadrumat Junior . . . . . . . . . . . . 7 - Kernelizer. . . . . . . . . . . . . . . 8 - Mulino da laboratorio Rotary . . . . . . . 9
Controllo Qualit
10-17 Reologia . . . . . . . . . . . . . . . . . - Amilografo-E . . . . . . . . . . . . . . 10 - Glutografo-E . . . . . . . . . . . . . . 11 - Farinografo-AT . . . . . . . . . . . 12-13 - Estensografo-E. . . . . . . . . . . 14-15 Amido . . . . . . . . . . . . . . . . . . - Micro Visco-Amilografo . . . . . . . . . 16 - Viscografo-E . . . . . . . . . . . . . . 17 18-23 Estrusore Stand-alone. . . . . . . . . . . - Estrusore Stand-alone KE 19 . . . . . . . 18 Estrusore monovite . . . . . . . . . . . . - Estrusore monovite. . . . . . . . . . . 19 Estrusore bivite . . . . . . . . . . . . . . - Programma DSE . . . . . . . . . . . 20-21 Drives . . . . . . . . . . . . . . . . . . - Do-Corder Plus. . . . . . . . . . . . 22 - Lab-Station. . . . . . . . . . . . . . 23
Estrusione
Labofix
Strumento da laboratorio per pulitura e cernita dei cereali
Pulitura dei cereali prima della macinazione Separazione automatica delle impurezze, determinazione della percentuale di impurezze in accordo con il regolamento CE n 824/2000 Applicazioni
Il Labofix processa in maniera affidabile tutti i tipi di cereali, come ad esempio: frumento, segale, orzo, avena, granturco, sorgo, sementi ortive, erba, farine di semi e moltissimi altri materiali granulari. Il Labofix viene impiegato per la pulitura e la cernita di campioni granulari in maniera affidabile e riproducibile. Il Labofix lo strumento ideale per determinare le impurezze secondo le norme CE vigenti di prodotti come: grano tenero, segale, orzo, mais, sor sorgo e grano duro (regolamento CE n 824/2000).
Vantaggi
Il vantaggio principale quello di poter effettuare su un piccolo campione di 50 gr. le stesse operazioni che si effettuerebbero su quantit di svariati chili. Le caratteristiche principali dello strumento sono: ridotta rumorosit e assenza di polveri combinazione variabile dei separatori, vagli e cilindri regolazione dellinclinazione (angolo positivo e negativo) per prolungare il tempo di ritenzione o per effettuare lo scarico rapido Sostituzione pratica e veloce dei cilindri alveolati pulitura fino a 50 kg/h di grano.
Concetto
Il Labofix combina, in un unico e compatto strumento, tutti gli step di processo che nella pratica richiedono separatori, vagli e cilindri alveolati. Il grano da pulire viene introdotto nella tramoggia e procede in maniera automatica attraverso il ciclo di pulitura in modo che tutte le particelle di impurezza vengano separate dal grano base.
Labofix
Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 3x 230 V; 50/60 Hz + PE; 1.1 A 3x 400 V; 50/60 Hz + PE; 0.55 A 1250 x 970 x 550 mm circa 75 kg netti
Umidimetro MT-C
Metodo della camera di essiccamento
Metodo della camera di essiccamento in accordo con le direttive ICC n 110/1 + ISO 712 In accordo con le disposizioni legislative tedesche VO (EG) Tabacco 2182/2005 Applicazioni
LUmidimetro MT-C Brabender lo strumento ideale per la determinazione veloce e precisa del contenuto di umidit di moltissimi materiali; per esempio: grano, farina, mangime, fibre, materiali sintetici, etc... Il metodo inoltre idoneo per la deteminazione dellumidit del tabacco in accordo con gli standard CE N 2182/2005. Lo strumento permette anche di determinare il contenuto di solvente nei materiali organici ed inorganici.
Vantaggi
LUmidimetro MT-C Brabender offre numerosi vantaggi rispetto agli altri metodi di misura dellumidit (NIR, bilance di essiccamento, strumenti dielettrici): metodo di riferimento - non necessita di calibrazioni speciali per i diversi campioni misurazione fino a 10 campioni contemporaneamente determinazione del contenuto di umidit con precisione <0.1% ripesata automatica del campione direttamente nella camera dopo lessiccamento non necessita di raffreddamento temperatura di essiccamento fino a 200C range di misura (contenuto di acqua) da 0.1 a 100%
Principio
LUmidimetro MT-C Brabender uno strumento di misura elettronico che si basa sul principio della came ra di essiccamento con ventilazione; con questo metodo si determina la perdita in peso del campione dopo lessiccamento. Grazie al flusso continuo di aria allinterno della camera, il processo di essiccamento avviene pi velocemente rispetto al metodo in camera senza ventilazione. Il software integrato permette la misurazione completamente automatizzata e la registrazione dei risultati.
Caratteristiche speciali
Touch screen grafico programmazione fino a 10 differenti metodi di essiccamento calibrazione automatica della bilancia prima di ogni misura riconoscimento automatico del campione selezionato tramite sensore di posizione inserimento di qualsiasi peso da 1 a 20 gr. con definizione di range di tolleranza display del tempo residuo di essiccamento porta Ethernet per scambio dati.
Umidimetro MT-C
Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 5 1x 220/230 V; 50/60 Hz + N + PE; 6.5 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 13 A 800 x 690 x 630 mm circa 80 kg netti
Mulino da laboratorio SM 3
Mulino da laboratorio per la preparazione dei campioni per la determinazione dellumidit
In accordo con le disposizioni legislative tedesche Applicazioni
Il Mulino da laboratorio SM 3 uno strumento piccolo, compatto e resistente adatto a tutti i cereali: frumento, segale, avena, orzo, riso, etc., ma anche per semi pi grandi come il granturco. La speciale fattura del sistema di macinazione che impedisce il surriscaldamento e la perdita di umidit del materiale, rende questo strumento particolarmente adatto per la preparazione di campioni destinati alle prove di determinazione dell'umidit e per le analisi sulla proteina e sul grasso.
Vantaggi
Il sistema di macinazione estremamente preciso e regolabile permette notevoli vantaggi tecnici: profilo di macinazione regolabile con precisione macinazione riproducibile al grado di finezza desiderato nessun surriscaldamento durante la macina nessuna perdit di umidit durante la macina.
Principio
Il sistema di macinazione composto da un blocco fisso asportabile con tre placche di taglio reversibili e da un blocco rotante a motore con quattro placche di taglio reversibili. Le placche di taglio macinano il materiale fino al raggiungimento della finezza sufficiente per la centrifuga attraverso il gap regolabile posto nel tubo di scarico su cui possibile montare un contenitore.
Mulino da laboratorio SM 3
Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 1x 230 V; 50/60 Hz + N + PE; 1.85 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 3.5 A 200 x 470 x 260 mm circa 7 kg netti
Quadrumat Junior
Mulino da laboratorio ad elevata precisione per la produzione di campioni di farine simili a quelle in commercio
Metodo AACC n26-50 Versione modificata per semolino Applicazioni
Il Quadrumat Junior un mulino da laboratorio di precisione a cilindri per la macina dei cerali destinati alle analisi. Grazie al Quadrumat Junior possibile ottenere, in un solo passaggio, farine praticamente uguali a quelle in commercio, a livello di contenuto di ceneri, resa e cottura. Il mulino ideale per la macinazione di frumento, farro, orzo, segale e riso.
Principio
Il procedimento di macina di questo strumento estremamente preciso ed assicura la massima separazione dellendosperma con lesosperma. Il breve processo di macina a livello della crusca ne previene la polverizzazione. In seguito al passaggio dellultimo paio di cilindri, il materiale cade sul setaccio ovale dove viene separato in farina e crusca.
Estensogramma
Farinogramma
Quadrumat Junior
Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 7 3x 400 V; 50/60 Hz + N + PE; 1.3 A 3x 230 V; 50/60 Hz + PE; 2.2 A 615 x 700 x 520 mm circa 70 kg netti
Principio
Caricate il materiale attraverso la tramoggia di carico nella camera di triturazione del mulino. Una paratoia a scorrimento permette un dosaggio preciso del materiale. La camera di macinazione dotata di 4 lame di taglio fisse in acciaio. Il rotore che fissato all'albero del motore ha sei lame intercambiabili e regolabili; le lame operano spigolo a spigolo con le lame di taglio fisse per la sminuzzatura del materiale. Potete variare il grado di finezza in base alle vostre necessit montando i setacci intercambiabili nella parte inferiore della camera di macinazione. Il materiale sminuzzato cade dal setaccio al collettore; nel caso non abbia raggiunto la finezza desiderata, viene ulteriormente triturato.
Vantaggi
Idoneo per materiali duri macinazione completa cambio lame semplice velocit di 6650 min-1 a 50 Hz e 820 min-1 a 60 Hz setacci intercambiabili per diversi gradi di finezza grado di finezza: 0.5 / 0.8 / 1.0 / 1.5 / 2.0 / 3.0 / 4.0 / 5.0 mm altri gradi di finezza su richiesta.
Controllo qualit
Reologia
Kernelizer-F
Per l'analisi dei prodotti in polvere come farina e amido.
Grazie al Kernelizer-F, Brabender introduce un innovativo analizzatore NIR che permette elevate prestazio ni ottiche e stabilit a lungo termine basate su uno sperimentato sistema di misura chiamato Sample and Reference. Il Kernelizer-F stato concepito in modo specifico per le analisi da effettuare sui campioni di prodotti in polvere come farina e amido. Sono disponibili portacampioni e cellette per ciascuno di questi prodotti.
Principio
Il Kernelizer-F controllato da un sofisticato sistema centralizzato COB e da quattro tasti di funzione posti sotto il display. Il sistema di acquisizione dati estremamente veloce permette analisi e calcoli di elevata precisione. Il tempo per effettuare la misura ridotto a pochi secondi. Grazie al sistema computerizzato ed alle molteplici funzioni database, si ha una calibrazione semplice ed una analisi molto veloce. Inoltre, la nuova interfaccia Ethernet permette una rete di comunicazioni diretta. Lo strumento robusto, durevole e si presta perfettamente ad essere impiegato nellindustria molitoria. Grazie alla tecnologia a infrarossi di altissima qualit in grado di garantire le migliori combinazioni di lunghezze donda, il Kernelizer, considerato strumento di prima scelta per un nuovo investimento o per sostiutire un analizzatore NIR di vecchia gene razione.
Analizzatore a infrarossi veloce e compatto per il monitoraggio in produzione ed il controllo qualit dei prodotti nellindustria molitoria. Determinazione in contemporanea di molteplici propriet come umidit, proteine, ceneri, sedimentazione, e glutine nelle farine e negli amidi in laboratorio ed in controllo produzione.
Concetto dimostrato T Tecnologia sperimentata Rendimento assicurato Semplice da calibrare Attivazione veloce
Procedura di prova
La procedura di analsi immediata! Mettete il campione nella coppetta, sistematelo nella parte alta del cassetto portacampioni, premete il tasto COB e iniziate lanalisi. I risultati appaiono sul display dopo pochi secondi e possono essere documentati su report cartacei oppure a video. In conformit con le disposizioni GLP (Good Laboratory Practice) gli ultimi 4000 dati di misurazione restano memorizzati nella Flash Memory dello strumento e possono facilmente essere estrapolati. In pochi secondi possono essere condotte analisi multi-componente del campione di farina.
Specials
Misura Sample and Reference COB central operation button Database di 100 prodotti Auto-diagnosi Stampante (opzionale) Calibrazioni start-up per farine e amido incluse
Kernelizer-F
Spectral Range Signal to Noise Display LCD Alimentazione Temperatura di esercizio Dimensioni (W x H x D) Peso 1445 - 2348 nm > 10000:1
Fig. 1
Fig. 2
240x128 pixels min. 90 V (50 - 60 Hz) max 260 V (50 60 Hz) 5 - 40 C (non-condensing) 330 x 490 x 480 mm circa 20 kg netti 9
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Controllo qualit
Reologia
Amilografo-E
Propriet di gelatinizzazione e attivit enzimatica della farina e della farina integrale
Standard ICC n 126/1 ISO 7973 Metodo AACC n 22-10 GB 14490-93 ed altri Applicazioni
Le propriet di cottura della farina dipedono in gran parte dalla gelatinizzazione dellamido e dallattivit dellenzima (a-amylase) nella farina. Con lAmilografo-E si possono effettuare queste prove su frumento, mais, segale e farina di riso e si ottiene: valutazione della qualit della farina idoneit della farina alle diverse applicazioni misura del valore di panificazione valutazione di farine speciali controllo sullaggiunta di enzima
Vantaggi
Luso dell Amilografo-E apporta i seguenti vantaggi: forma della curva che fornisce informazioni aggiuntive controllo dellinfluenza degli enzimi durante la prova curva di riferimento USB
Software speciali
Programma di correlazione dati: fino a 10 curve contemporaneamente Profili di valutazione universale: Oltre alla classica valutazione con picco di viscosit, possibile definire un profilo di valutazione personalizzato.
Principio
Allinterno del contenitore rotante, si procede al riscaldamento a temperatura costante di una sospensione di farina e acqua distillata; in base alla viscosit del preparato, il sensore posto allinterno del contenitore subisce una flessione. Questa flessione (resistenza) misura la viscosit del campione. I dati ottenuti vengono registrati online.
Valutazioni:
Inizio della gelatinizzazione (C) - Gelatinizzazione massima (AU) - Temperatura di gelatinizzazione (C)
Amilografo-E
Alimentazione
Amilogramma
1x 230 V; 50/60 Hz +N + PE; 2.8 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 5.6 A Standard:1.5 C/min Regolabile 0.1...3.0/min Circa 550 ml Standard 75 min-1, regolabile 0-300 min-1 490 x 890 x 400 mm circa 30 kg netti
10
Glutografo-E
Applicazioni
Oltre alle misure reologiche sulla qualit della farina che si effettuano con il Farinografo o lEstensografo -E, vi un tipo di controllo che assume unimportanza sempre maggiore: la qualit del glutine, umido e secco. Per effettuare questo tipo di prova si utilizza il Glutografo-E Brabender . Lo strumento fornisce: misurazioni sulle propriet elastiche e di stiramento prove sui campioni a seguito del lavaggio del glutine prove di qualit della farina e della sua idoneit per la pastificazione riconoscimento dei danni dovuti al seccarsi e scaldarsi della farina e del glutine secco
La distanza predefinita ed il diametro dei piatti conferiscono al campione un volume definito e una geometria riproducibile. Mentre il piatto superiore rimane immobile, quello inferiore viene ruotato con una forza costante, independente dallangolo di taglio e dal campione. A secondo della qualit del vostro glutine, questa forza costante (stress di taglio) stira pi o meno il campione, o il piatto inferiore viene deviato pi o meno velocemente su quello superiore. Questa deviazione (angolo di taglio) viene registrata come funzione del tempo. Ad una definita deviazione, il campione rilasciato e registrato secondo la sua elasticit.
Principio
Il sistema di misura del Glutografo-E consiste in due piatti rotondi, paralleli e increspati montati ad una distanza predefinita opposti luno allaltro. Il campione viene posto in mezzo a questi due piatti.
Vantaggi
Qui di seguito elenchiamo le caratte ristiche pi importanti: definizione della qualit del glutine piccoli campioni (2-3 gr.) meccanismo elettronico menu touch-screen pc integrato uscita stampante ed Ethernet collegamento USB e Ethernet.
Glutine debole
Glutografo-E
Alimentazione Dimensioni (W x H x D)
Glutine forte
1x 230 V; 50/60 Hz + N + PE; 1.0 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 1.0 A 290 x 320 x 340 mm circa 12 kg netti
Peso
Valutazione
Il primo diagramma mostra il processo di stiramento (curva crescente). La curva decrescente mostra il riassestamento del campione. Il tempo di taglio (tempo necessario per raggiungere una determinata deviazione) una misura delle propriet di stiramento del campione. Il riassestamento del campione dopo un intervallo di tempo ne mostra lelasticit.
11
Controllo qualit
Reologia
Farinografo-AT
Lo strumento standard per la valutazione della qualit della farina e delle caratteristiche di processo degli impasti Nuova tecnologia, riproducibilit ottimizzata e dosatore acqua integrato
Standard ICC n 115/1 ISO 5530 Metodo AACC n 54-21 Applicazioni
Una determinazione affidabile e riproducibile della qualit della farina e delle sue caratteristiche di pro cesso linformazione basilare per lindustria molitoria e quella dei prodotti da forno per assicurare una qualit uniforme e ottimale per i molteplici prodotti da forno e per i prodotti pastari. Misura dellassorbimento dellacqua nelle farine determinazione delle propriet reologiche dellimpasto controllo di produzione e miscele di differenti tipi di farine prove su farina di segale, batteri parassiti, albume delluovo, etc.. applicazioni speciali: cioccolato, chewing gum, pesce, formaggio, carne prove su impasti
Vantaggi
Sistema automatico di dosaggio acqua nuove applicazioni software velocit variabile (0 - 200 min-1) maggior momento torcente (20 Nm) display a colori con temperature registrazione egistrazione di due temperature (acqua ed impasto) calcolo dellenergia di impasto sistema brevettato Software in italiano
Principio
Caricate la sospensione farina/acqua nellimpastatrice; qui limpasto soggetto a stress meccanico predefinito dato dalle lame rotanti. La resistenza dellimpasto contro le lame, che dipende dalla viscosit, viene misurata come momento tor torcente e viene registrata on line in funzione del tempo in un diagramma a colori.
Software integrativi per ulteriori applicazioni differenti rispetto alla classica prova con il Farinografo Programmazione dei profili di velocit creazione dei singoli profili di prova definizione libera dei metodi video integrati che mostrano le procedure di prova modalit di salvataggio automatico possibilit di integrare la curva di riferimento Dettagli sul sistema automatico di dosaggio dellacqua Serbatoio dellacqua facilmente removibile Controllo della temperatura dellacqua in aggiunta costi di manutenzione ridotti.
Farinografo - AT
Display
1x 230 V; 50/60 Hz +N + PE; 3.2 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 6.5 A 470 x 450 x 880 mm circa 75 kg netti
Planetary P 600
per impasti di segale e batteri parassiti con uncino per impasto, uncino K, frusta
Sigma S 50
per le prove standard con Farinografo (50 gr. di farina) secondo le norme ICC, AACC, ISO pale estraibili
Planetary abbassato
Planetary aperto
Sigma S 10
per le prove standard con Farinografo su piccoli campioni (10 gr) per fitotecnici e nella ricerca
13
Controllo qualit
Reologia
Estensografo-E
Misurazione dello stiramento dellimpasto e delle carattestiche di cottura
Standard ICC n 114/1 ISO 5530 Metodo AACC n 54-10 RACI, GB/T, GOST R, IRAM, FTWG e altri Applicazioni
LEstensografo -E viene utilizzato per misurare le propriet di allungamento del vostro impasto, in particolare la resistenza allestensione e lestensibilit, e per ottenere informazioni attendibili riguardo al suo comportamento di cottura. Come nessun altro strumento, l Estensografo -E mostra l'influenza degli additivi come acido ascorbico, enzimi (proteinasi) ed emulsionanti sulla farina; permette di determinare le propriet reologiche di ciascuna farina e di regolare "lottimo reologico" per i diversi impieghi. La forma della curva di misurazione e la sua variazione nellintervallo di tempo della prova, larea sottostante la curva cos come i valori numerici dei differenti punti di valutazione per permettono di ottenere rapporti attendibili e riproducibili sulla qualit della farina e sulla possibilit di utilizzarla per una determinata lavorazione. Inoltre, permetter di evidenziare linfluenza degli additivi della farina sulle sue caratteristiche. Lestensogramma include resistenza allestensione massima estensione area sotto la curva (energia) numero del rapporto (estensibilit/resistenza) numero del rapporto Db/Max (estensibilit max/resistenza)
Principio
Prima di iniziare la prova con lEstensografo -E, necessario preparare limpasto di farina, acqua distillata e sale con il Farinografo . Dopo un intervallo di tempo predefinito di prova, limpasto viene allungato fino alla rottura. La forza esercitata viene misurata e registrata. Questa procedura viene ripetuta tre volte. Lestensogramma registrato e raprap presentato in un diagramma a colori, mostra la forza esercitata in funzione del tempo.
Vantaggi
durata test lungo - risultati simili alla pratica applicabile a tutti i tipi di farina di frumento determinazione dellottimo reologico ottimizzazione del grano e delle sue miscele influenza degli additivi collegamento a pc via USB.
Estensografo-E
Alimentazione
Estensogramma
Dimensioni (W x H x D)
14
farina forte impasto estensibile ed elastico ideale per un processo di fermentazione lungo, ampia tolleranza in prova prodotto da forno leggero e voluminoso
impasto rigido con struttura forte scarsa estensibilit scarso aumento di volume piccoli pezzi dimpasto con poca elasticit
impasto plastico e umido impasto morbido scarsa tolleranza di fermentazione, limpasto tende a rammollirsi scarso volume di panificazione
Caratteristiche speciali
Metodo rapido Oltre al metodo standard possibile usare un metodo rapido (ICC 114/1) che permette di ridurre i tempi di pro va. Software di correlazione dati Permette di visualizzare e valutare fino a 10 curve contemporaneamente in ununica tabella.
Aggiunta crescente di proteinasi nessuna aggiunta aggiunta elevata
15
Controllo qualit
Amido
Micro Visco-Amilografo
Soluzione combinata per prove su farine e amido
Campioni di piccola taglia - misura veloce Misura della temperatura allinterno del campione Applicazioni
Il Micro Visco-Amilografo combina le funzionalit del Viscografo-E e dellAmilografo-E in un unico strumento. Lo strumento estremamente versatile e pu essere impiegato nellindustria alimentare, nellindustria chimica e nellindustria della carta e del tessile. Qui di seguito elenchiamo i principali vantaggi: misura delle propriet di gelatinizzazione della farina e dellamido naturale o modificato misura dellattivit enzimatica sulla farina (es.tallo) regolazione dellattivit diastatica con laggiunta di enzimi (es. farina di malto) misura dellinfluenza delle condizioni di estrusione sul prodotto estruso La temperatura, misurata direttamente allinterno del campione, per permette di ottenere sempre una precisa assegnazione della temperatura alla viscosit corrente. MVAG misura: inizio della gelatinizzazione gelatinizzazione massima temperatura di gelatinizzazione viscosit in attesa viscosit a fine raffreddamento
Vantaggi
adatto per prove su farine e amidi uso per acidificante e lisciva campione di piccola taglia (5 - 15 gr.) tempi di prova ridotti velocit (0 - 300 min-1) misura della temperatura all'interno del campione livelli di riscaldamento e raffreddamento superiori a 10C/min nessun costo di gestione valutazione in BU, mPas, cP o cmg.
Principio
Il principio di misura similare a quello del Viscografo-E: viene riscaldata una sospensione amido-acqua o farina-acqua ed in seguito raffreddata in un contenitore girevole, a condizioni controllate. Potete utilizzare la procedura standard (riscaldamento - attesa -raffreddamento) oppure potete salvare profili personalizzati in base alle vostre esigenze. La speciale geometria delle fruste assicura una miscelazione ottimale garantendo che non si formino particelle di amido.
Software speciali
Programma di correlazione dati: visualizzazione fino a 15 curve contemporaneamente sulla stessa tabella. Profili di valutazione universale: E possibile creare anche profili di valutazione personalizzati.
Micro Visco-Amilografo
Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 1x 230 V; 50/60 Hz +N + PE; 2.8 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 5.6 A 450 x 750 x 380 mm circa 30 kg netti
16
Viscografo-E
Lo strumento standard per le prove sugli amidi
Direttive ICC n 169 Metodo AACC n 61-01 Applicazioni
Il Viscografo-E lo strumento standard in tutto il mondo per misurare la viscosit dell'amido e dei prodotti contenenti amido. Lo strumento misura sia l'amido naturale - amido di grano, di cereali, di patata - sia tutti i tipi di amido modificato in maniera affidabile e riproducibile e fornisce un profilo completo delle propriet reolo giche dei vostri prodotti. propriet di gelatinizzazione e gelificazione dell'amido e dei prodotti contenenti amido viscosit a caldo e a freddo stabilit degli agenti addensanti e degli eccipienti stabilit dell'amido agli acidi prove su prodotti estrusi prove su amido industriale prove su liquidi, sospensioni, paste dati attendibili e riproducibili circa le propriet reologiche del vostro mate riale - ebollizione grassa o magra, capacit dei diversi addensanti, gelifi cazione, viscosit calda e fredda, alta o bassa, stabilit etc... da: inizio della gelatinizzazione (A) gelatinizzazione massima (B) temperatura di gelatinizzazione viscosit tempo di attesa (B-C) viscosit fine raffreddamento (D)
Esempio di curva
Vantaggi
Procedura di prova automatizzata archiviazione di molteplici programmi di temperatura livelli di riscaldamento e raffreddamento di 0.5...3C/min controllo elettronico della velocit misurazione del momento torcente con leggera flessione selezione libera dei parametri di misura adattamento automatico del diagramma valutazione in BU, mPas, cp o cmg.
Principio
Il campione viene riscaldato ed in seguito raffreddato, all'interno di una contenitore rotante, a condizioni controllate. Il software Windows integrato, combinato con il controllore della temperatura permette di programmare ed archiviare tutti i profili di temperatura con range caldo/freddo da 0.5 a 3C/min. Un sensore di misura, a contatto con il campione, subisce una flessione in base alla viscosit del campione all'interno della contenitore. Questa flessione viene misurata come forza torcente. Il viscogramma permette di ottenere
Viscografo-E
Programma di correlazione dati
1x 230 V; 50/60 Hz +N + PE; 2.8 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 5.6 A 560 x 890 x 430 mm circa 30 kg netti
17
Estrusione
Estrusore Stand-alone
Estrusore Stand-alone KE 19
Applicazioni Vantaggi
L'estrusore Brabender K 19 una robusta macchina di processo per laboratori ed impianti pilota; combinato con una vasta gamma di viti e teste ideale per: sviluppo di nuovi prodotti e materiali prove sul comportamento di processo nello sviluppo di una ricetta o per controllo iniziale e finale del materiale controllo di qualit in produzione produzione di profili di elevata qualit misura della viscosit
Nei laboratori alimentari, l'impiego di estrusori di misura un must per stabilire condizioni produttive ottimali e per assicurare un'elevata e costante qualit del prodotto. Gli estrusori mono e bivite, si distinguono per la loro flessibilit, per l'elevato rendimento e sono ideali per adattare le vostre condizioni di processo ai pi disparati prodotti e scopi produttivi: controllo di qualit e prove sul materiale grezzo ottimizzazione della ricetta e dello sviluppo del prodotto prove di estrusibilit dei diversi materiali investigazione ed ottimizzazione delle condizioni di processo sviluppo di pigmenti e aromi stabili alla temperatura misurazione delle propriet reologiche di miscele e composti estrusione di prodotti degradabili produzione su piccola scala Oltre agli impieghi precedentemente menzionati, le prove con estrusori Brabender , rispetto ad altri metodi, offrono numerosi vantaggi: misurazioni "practice-oriented" delle condizioni di estrusione campioni di piccola taglia modifica veloce delle condizioni dii prova pulizia facile e veloce teste di estrusione capillari per prove ove reologiche.
Software performante
A completamento del sistema, disponibile un software Brabender di controllo e valutazione a 32 bit, compatibile con tutte le versioni di Windows. Questo software permette di salvare tutti i dati di processo e di valutazione in formato ACCESS Database e di convertirli, se si desira, in altri formati (i.e. Excel, Word). L'estrusore pu inoltre essere collegato in una rete locale di dati.
Estrusore Stand-alone KE 19
Alimentazione Diametro cilindro Lunghezza vite Potenza Velocit Momento torcente max Temperatura max Produzione Dimensioni ( B x H x T) 3 x 400 V; 50/60; 32A 19 mm 25 D 1.5 kW 2 - 150 min-1 150 Nm 450C 5 kg/h 1350 x 850 x 680 mm
18
Estrusione
Estrusore Monovite
Estrusore 19/20 DN
Applicazioni
L'estrusore di misura monovite 19/20 DN con diametro della vite 19 mm ha un cilindro intagliato lungo tutta la sua lunghezza di 20 D, al fine di ottenere una maggiore forza di taglio ed un flusso di materiale ottimizzato all'interno dello stesso. Le due zone del cilindro sono riscaldate elettricamente con rivestimenti caldo/freddo e raffreddate ad aria. E' possibile anche una tipologia di raffreddamento a liquido. Sono disponibili molteplici teste di estrusione, viti, e unit addizionali o a valle.
Procedimento di taglio
Teste di estrusione
testa filiforme testa piana testa a tubo testa capillare per misure reologiche
19 mm 20 L:D 3.8 mm 3.3/12 1 kW 250/275 2 min-1 150 Nm 400C 800 bar 1 - 10 kg/h no cilindro intagliato Do-Corder, Lab Sation
2
viti coniche
19
Estrusione
Estrusore Bivite
20
DSE 20 Diametro vite Lunghezza vite Flight depth Potenza drive Velocit max vite Momento torcente max vite Temperatura max barrel Pressione max di fusione Capacit Vite / cilindro intagliato Rotazione vite / caratteristiche speciali Drive 20 mm 24 L:D 3.75 mm 3.3/122 kW 250/2752 min-1 2X40 Nm 450 C 300 bar 0.5 - 10 kg/h no/si co-rotante, cilindro intagliato Do-Corder/Lab-Station
DSE 25 25 mm 16 - 48 L:D 4 mm 12 kW 550 min-1 2x90 Nm 400C ( breve 450C) 300 bar 0.6 - 50 kg/h si/si contro-rotante Lab-Station
KDSE 42/281 mm (350) L:D 8 mm 12 kW 275 min-1 2x100 Nm 350C 500 bar 0.5 - 10 kg/h no cilindro Lab-Station
21
Estrusione
Drives
Do-Corder Plus
Applicazioni
Il Do-Corder "Plus" un reometro a torsione per effettuare prove su alimenti con mixer ed estrusori. Dotato di tecnologia fieldbus altamente innovativa, il sistema si distingue per le seguenti caratteristiche: configurazione modulare sistema multi-master con moduli indipendenti ricognizione e validazione automatiche trasmissione di eventi e valori in tempo reale software a 32 bit per tutte le versioni di Windows multitasking Il cablaggio ridotto e la comunicaziocomunicazio ne digitale tra i componementi sono caratteristiche che garantiscono allo strumento una elevata affidabilit e una semplice gestione.
Do-Corder Plus
Potenza Velocit Costante di velocit Range momento torcente Precisione Controllo temperatura Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso 3.8 kW 2 - 250 min-1 infinitamente regolabile, display digitale 0.01% attraverso controllo feedback 0 - 150 Nm superiore a 0.5% del range di misura selezionato 3 zone (opzione: 6) 3x 400 V; 50/60 Hz +N + PE; 32 A 3x 230 V; 50/60 Hz +N + PE; 32 A 630 x 450 x 1100 mm circa 150 kg netti
22
Lab-Station
Drive unit universale per tutte le operazioni di misura
Plug & Play Drive unit unica per tutte le teste di misura: dall'impastatrice al DSE Configurazione modulare Scalabile Multitasking Tecnologia fieldbus con sistema bus standard
Lab Station lunit base per effettuare ricerche e sperimentazioni nellambito dei laboratori di ricerca e simulazione. E sufficiente montare l'impastatrice o la testa di estrusione (elementi portatili e autocentranti) sullunit per procedere a tutte le operazioni di misura necessarie. Il motore 12 kW completamente digitale assicura un momento torcente completo di 400 Nm sullintervallo di velocit (da 0,2 a 275 min-1 ). La velocit viene mantenuta costante grazie allunit inverter. In pi lo strumento completo di misuratore del momento torcente.
Lab-Station
Dinamometro Potenza Velocit Costante di velocit Senso di rotazione Range momento torcente Alimentazione Dimensioni (W x H x D) Peso Motore digitale AC inverter con pendulum bearing 12 kW 0.2 - 275 min-1, infinitamente regolabile, display digitale precisione al quarzo attraverso controllo feedback avanti e indietro (interuttore a chiave) 0 - 400 Nm 3x 400 V; 50/60 Hz +N + PE; 32 A 1200 x 630 x 980 mm circa 238 kg netti
23
Brabender GmbH & Co. KG Kulturstr. 51-51 - 47055 Duisburg - Germania www.brabender.com
Agente esclusivo per lItalia di Brabender Belotti Strumenti S.r.l. Via F.lli Bandiera, 8 - 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel. +39 02 55308256 - Fax +39 02 55303267 www.belotti-online.it belotti.strumenti@belotti-online.it
000113 BSF/02.12