Sei sulla pagina 1di 4

FORUM UNA STRATEGIA DI UTILIZZO

Gianni Messina 2007

Introduzione

La relazione e l’interazione nelle “comunità di apprendimento” permettono la crescita di un


ambiente che favorisce la costruzione della conoscenza”. Lo sviluppo di un sistema che permette la
misurazione delle interazioni diventa fondamentale quindi per una corretta interpretazione
dell’andamento e dei risultati di un corso on-line.

Nella redazione di questo articolo è stata data particolare importanza alle informazioni veicolate per
mezzo di discussioni su forum per mostrare come il ruolo dei moderatori ne può determinare il
successo.

Alla figura del moderatore è assegnato il compito di disegnare e gestire forum, mirati a generare e
promuovere le interazioni, per indirizzare gli studenti nell’acquisizione degli obiettivi attesi
nell’apprendimento in community.

Essendo i Forum parte integrante delle formazione on line proposta, i moderatori avranno bisogno
di sviluppare metodi di valutazione degli stessi per valutare le performance degli studenti e
l’integrazione della conoscenza.

La partecipazione attiva e mirata è una delle aspettative principali in molti corsi on line. I contributi
proposti in maniera regolare sui forum determinano il fatto che il corso si basa su attività learner-
centered . Una valutazione oggettiva della effettiva partecipazione nei forum di discussione può
quantificare quanto gli studenti della comunità di apprendimento abbiano effettivamente acquisito
sui contenuti del corso.

Passo 1: inizio della costruzione

All’inizio della costruzione di un thread di discussione il moderatore dovrà considerare quanto


tempo avranno bisogno gli studenti per considerare la partecipazione soddisfacente. Se agli studenti
è richiesto di completare altri compiti partecipando a diverse discussioni il tempo studente diventa
un valore significativo. Determinare quanto la partecipazione alla discussione per il raggiungimento
degli obiettivi di apprendimento è un passo cruciale nel processo di costruzione.

Quindi il moderatore dovrà chiedersi:


Quale valore devo dare alle discussioni per questo modulo?
Le discussioni da sole permettono di raggiungere gli obiettivi per il modulo? Se no quali
altre attività devono essere previste?
Di quanto tempo ha bisogno lo studente per completare in modo sufficiente il modulo?

Passo 2: disegnare l’esperienza

Bisogna riflettere per progettare e delineare discussioni che possono rappresentare un’esperienza
positiva per gli studenti. La scelta di un topic (argomento di discussione), la risposta ad un post
dello studente il reindirizzamento e l’offerta di incoraggiamento per motivare gli studenti e
permettergli l’esplorazione di contenuti nascosti sono le considerazioni che il moderatore deve tener
presente per promuovere un’attività learner-centered .
Il topic fornisce una base di partenza sulla quale può essere costruita la discussione?
Il topic è effettivamente correlato agli obiettivi del modulo?
Quanto spesso devo pianificare l’interazione per determinare la direzione delle discussioni?
Quale “stile” di gestione dovrò usare per assicurare che la discussione si muova nella giusta
direzione?

Passo 3: focalizzare l’attenzione sulla performance

Il moderatore deve adeguatamente quantificare le performance degli studenti come progressi


nell’apprendimento dei contenuti del corso. Diventa quindi indispensabile stabilire linee guida per
determinare il livello/la qualità della partecipazione che ci si aspetta dagli studenti. Se le discussioni
vengono usate come parte di ogni modulo di un corso online il moderatore deve continuamente
valutare la comprensione e l’applicazione delle conoscenze correlate a tale attività la valutazione
della partecipazione degli studenti nelle discussioni online può rappresentare la svolta per lo
sviluppo di una comunità di apprendimento di successo. In aggiunta il moderatore può modificare le
strategie per favorire il processo di apprendimento tenendo in considerazione i feedback ottenuti dai
tool di valutazione. Al momento in cui devono essere stabiliti i requisiti del sistema di valutazione
delle discussioni, la seguente lista di domande può risultare utile per raggiungere lo scopo di una
valutazione obiettiva delle performance degli studenti.

Quale ruolo ha la discussione nella valutazione dell’apprendimento dello studente ed il


conseguente utilizzo degli obiettivi di apprendimento proposti nel corso?
Al completamento del modulo cosa mi dirà la discussione sul lavoro dello studente?
Come posso stabilire un punteggio per la partecipazione alla discussione?
La qualità della partecipazione può essere misurata senza compromettere lo stile di ogni
studente?
Gli studenti possono avere un’idea dei criteri di misurazione prima che inizino la
discussione? Se così, vi sono delle strategie che permettono il raggiungimento del punteggio
massimo?
Il moderatore può intervenire per sollecitare i partecipanti che non hanno raggiunto la soglia
prevista? In quale momento il moderatore deve condividere le sue misurazioni per
comunicare ai partecipanti i punteggi ottenuti?
Gli studenti devono fornire contributi personali o semplicemente rispondere alle istruzioni
impartite?
Esiste un modo oggettivo per misurare la qualità dei contributi?
Agli studenti è richiesto di effettuare un numero minimo di post? (alcune posizioni critiche
nei confronti di tale strategia dicono che tale approccio non può assicurare la qualità. Ma
tale strategia porta lo studente ad un impegno continuo e si spera che una volta catturati
nell’attività la qualità dei loro contributi migliorerà visto che il loro lavoro sarà visibile a
tutti).
Ci si aspettano semplici risposte ai contributi esistenti o anche la creazione di nuovi
percorsi?
Sono state stabilite linee guida per assicurarsi che tutti i partecipanti usino lo stesso livello di
discussione formale/informale? Il moderatore ha fornito degli esempi alla classe come
modello di andamento della discussione?
E’ stata specificata una frequenza che determini i tempi corretti per lo svolgimento della
discussione e la riflessione sui suoi contenuti?
La discussione rimane aperta per l’intera durata del corso per permettere la partecipazione
nel periodo previsto?
Passo 4: apprezzare i risultati

Si è giunti al momento della costruzione di una classificazione che permetterà la strutturazione di


un sistema di valutazione che permetterà di mostrare agli studenti i criteri di valutazione del loro
lavoro fornendo le linee guida delle aspettative sull’interazione.
Una classificazione ben scritta può fornire un feedback utile riguardo alla partecipazione degli
studenti alla discussione offrendo i benchmarks per la misurazione documentata dei progressi.
L’implementazione attuale della classificazione dei contributi può essere parametrizzata secondo le
preferenze del moderatore per ottenere il feedback atteso. Il sistema dovrà permettere la creazione
di una classificazione per ogni topic-area prevista sul forum.
Al moderatore dovrà essere permessa la consultazione della classificazione attribuita ai suoi
conrtibuti in qualsiasi momento per poter ragionare sulla effettiva partecipazione in ogni topic. Il
diario deve incorporare materiali essenziali per costruire una comunità di apprendimento che
preveda una misurazione oggettiva della partecipazione dello studente alle discussioni. La
classificazione potrebbe essere articolata in categorie funzionali ad una misurazione. Le categorie
scelte rifletteranno le aree che saranno considerate significative dai moderatori. La classificazione
proposta è composta da cinque categorie:

1. “prontezza ed iniziativa” descrive l’abilità dello studente di partecipare alla discussione in


tempi accettabili dimostrando una buona motivazione. Permette inoltre di misurare quanto
uno studente è attivo ed effettivamente coinvolto dai contenuti del corso e della discussione.
2. “correttezza del contributo” indica quale attenzione lo studente pone nel dettagliare i suoi
contributi in forma grammaticalmente corretta e utilizzando un linguaggio specifico.
3. “importanza del contributo” permette una valutazione oggettiva dell’abilità dello studente di
fornire contributi di interesse per la discussione contenenti riferimenti e sinergie con gli altri
contributi della discussione. Questa categoria indica come lo studente partecipa attivamente
ed in modo costruttivo alla discussione sui contenuti del corso o al contempo può mostrare
disagi nella partecipazione alla discussione.
4. “espressione nei contributi” indica come vengono espresse opinioni corrette e come
vengono presentate idee o commenti. Questa categoria permette di misurare anche gli stili
espressivi dello studente.
5. “contributi alla community” descrive come lo studente contribuisce allo sviluppo di una
esperienza collaborativa. Questa categoria permette di distinguere fra studenti che si
mostrano relativamente indifferenti al processo di costruzione di una comunità di
apprendimento e studenti capaci di contribuire allo sviluppo del corso nella sua accezione di
comunità .

Per ogni categoria sono previsti quattro livelli di misurazione. Il valore 1 indica che il livello
raggiunto non è accettabile per lo sviluppo della comunità di apprendimento. Il valore 4 rappresenta
il raggiungimento di una alto valore di partecipazione e riflette un alto grado di collaborazione
raggiunto dalla comunità di apprendimento.

Prontezza e iniziativa

1. non risponde ai contributi della discussione; raramente partecipa liberamente.


2. risponde a molti contributi diversi giorni dopo l’inizio della discussione; iniziativa
limitata.
3. risponde ai contributi entro 24 ore; richiede di essere chiamato in causa per partecipare.
4. risponde ai contributi costantemente più volte al giorno; dimostra buona iniziativa.

Correttezza del contributo


1. utilizza un vocabolario povero commettendo errori grammaticali nella maggior parte dei
suoi contributi.
2. si evidenziano errori grammaticali in diversi contributi.
3. in alcuni contributi sono presenti errori grammaticali.
4. i contributi sono grammaticalmente corretti e non si evidenziano errori lessicali.

Importanza del contributo


1. i contributi non sono correlati ai contenuti della discussione proposta; i collegamenti con
gli altri contributi sono irrilevanti.
2. occasionalmente i contributi sono off-topic; molti contributi sono brevi e raramente
contengono collegamenti ad altri contributi.
3. frequentemente i contributi sono correlati ai contenuti della discussione proposta;
ritrovano diversi collegamenti agli altri contributi .
4. i contributi sono sempre correlati alla discussione; vengono citati riferimenti ad altri
contributi.
Espressione nei contributi
1. non esprime chiaramente opinioni od idee connesse alla discussione.
2. l’espressione di opinioni od idee relative alla discussione non presentano connessioni
chiare.
3. le opinioni e le idee espresse sono occasionalmente connesse alla discussione.
4. esprime opinioni ed idee in modo chiaro e conciso con ovvie connessioni alla
discussione.

Contributi alla community


1. non mostra interesse di partecipazione allo sviluppo della community; indifferente.
2. occasionalmente mostra di riflettere sugli obiettivi della community; impegno marginale
nel divenirne membro.
3. frequentemente cerca di dirigere la discussione e di presentare punti di vista rilevanti per
essere considerato nella community.
4. è un punto di riferimento necessario per la community; frequentemente motiva la
discussione di gruppo con un approccio creativo.

Il moderatore dovrà determinare un punteggio da considerare accettabile per ogni modulo


all’interno del corso. Inoltre dovrà stabilire le soglie di frequenza accettabili per il post di un
contributo e per la pubblicazione delle valutazioni. Ad esempio per alcune classi la classificazione
dei contributi potrebbe essere resa visibile alla fine di ogni modulo o unità di apprendimento.
Mentre per altre classi potrebbe essere prudente completare e mostrare il diario di valutazione a
metà del corso. Questo approccio permetterà al moderatore di dare i suggerimenti corretti e
mostrare le strategie atte a facilitare la partecipazione attiva degli studenti.

Potrebbero piacerti anche