4 x 47R Vetterli
Le 10.4 x 47R Vetterli Le 10.4 x 47R Vetterli Scritto da Giovanni Defrancisci Mercoled 23 Luglio 2008 22:30
2008 - Giovanni Defrancisci 15.06.2008 Si tratta della prima cartuccia metallica per armi lunghe ufficialmente adottata in Italia che fu utilizzata su tutte le armi camerate per questo calibro comprese le mitragliatrici. La sua produzione inizi nel 1870 e si protrasse fino agli inizi della seconda Guerra Mondiale (ultima data certa 1940). Venne anche utilizzata durante la guerra civile Spagnola su circa 16.000 fucili Vetterli presenti in quel teatro. La cartuccia segu tutta l'evoluzione in atto alla fine del secolo per cui per il suo caricamento si passo dalla polvere nera (1870) per arrivare nel modello M.90 ad una carica di polvere infume costituita da Balistite. Anche il bossolo sub una trasformazione passando da un bossolo " pesante" in t ombacco (18 70-1879) a d uno i n ot tone (1880-1887). Successivamente fu i ntrodotto un bo ssolo "alleggerito" (1887) e inizialmente contrassegnato da una A, per arrivare al definitivo M.90 introdotto nella stessa data (1890-1940) Stessa sorte tocc alla palla ordinaria prodotta prima in piombo ed in due successive varianti per poi arrivare a quella camiciata in ottone con anima in piombo. Si trattava comunque di modifiche provvisorie in attesa del nuovo calibro che fu introdotto nel 1891 con l'adozione del 6,5 Carcano M.91
Denominazione ufficiale
Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le pi comuni sono: 10.4x47R Vetterli 1870 - 10.35x47R Vetterli - Vitali 1870/71 - 10.1x47.5R - 10.3 Vetterli - 10.35 Vetterli Italiano/Svizzero 10.4x48R - 10.5x48 Swiss Schutzen - 10.8x48 Bachmann - DWM 59 - DWM 59A - DWM 123 - DWM 141 - DWM 299
Stabilimenti di produzione
Codice produttore
Codice produttore
Codice produttore
Codice produttore
K&C
Codice produttore
Leon Beaux
Codice produttore
Ditta produttrice
Fiocchi
Codice produttore
SMI
Codice produttore
M&C
Codice produttore
Sconosciuto
A.G.
Codice produttore
Potrebbe trattarsi di una fornitura effettuate su richieste delle truppe Abissine operanti contro il nostro esercito. G Molti fucili di questo tipo erano infatti caduti in mani nemiche come preda bellica.
Codice produttore
EGERSTORFF
EGERSTORFF
Codice produttore
Sconosciuta
Nessuno
produttore sconosciuto, voci non confermate la dicono prodotta per la guerra Anglo Irlandese combattuta tra il 1919 ed il 1921 per una fornitura "coperta". Sicuramente s tata ut ilizzata ne ll'occasione di de tto conflitto. G li studi da noi effettuati la collocano in una probabile produzione della Leon Beaux & C. , Milano, Italia
Codice produttore
Sconosciuto
P.F.
produttore sconosciuto potrebbe trattarsi di Pirotecnico Firenze, ma restiamo aperti a ogni ipotesi.
Dati tecnici Qui di seguito sono riportati i dati della varianti conosciute comunemente utilizzate, si tratta di dati medi. Ordinaria bossolo in tombacco Ordinaria bossolo in ottone Ordinaria bossolo in ottone alleggerito M. 70-87 Ordinaria Ordinaria bossolo bossolo in ottone in ottone innesco Berdan innesco Boxer Mod.1890 Mod.1890 Per mitragliatrici tipo Gardner Mod.1886
Mod.1870
Mod.1870
Peso della palla Diametro della palla Diametro del fondello Lunghezza del bossolo Lunghezza della cartuccia Lunghezza della palla Tipo di primer Peso della polvere
20,50 gr. 10,50 mm 15,80 mm 47,50 mm 65,50 mm 26,00 mm Berdan 4,00 gr. (per fucili)
20,50 gr. 10,50 mm 15,80 mm 47,50 mm 65,50 mm 26,00 mm Berdan 4,00 gr. Polvere nera
20,50 gr. 10,50 mm 15,80 mm 47,50 mm 65,50 mm 26,00 mm Berdan 4,00 gr. Polvere nera
16,00 gr. 10,50 mm 15,80 mm 48,00 mm X mm X mm Berdan 2,40 gr. Balistite n.1
16,00 gr. 10,50 mm 15,80 mm 48,00 mm X mm X mm Boxer 2,40 gr. Balistite n.1
A Per Mitraglia mitragliatrici bossolo in ottone bossolo ottone con tripunzonatura Mod.1890 Mod.1870/90
Mod. 1870
Mod.1870
Mod.1870
Mod.1870
Peso della palla Diametro della palla Diametro del fondello Lunghezza del bossolo Lunghezza della cartuccia Lunghezza della palla Tipo di primer
= Berdan 3,00 gr. Polvere nera 10,00 gr. 15,20- 12,60 gr.
= 46,30 gr.
Lancia granate
Da prova forzata
Mod.1887
Mod.1887
Mod. 1890
Mod.1887
Mod.1870
Mod.1890
Peso della palla Diametro della palla Diametro del fondello Lunghezza del bossolo Lunghezza della cartuccia Lunghezza della palla Tipo di primer
40,50 gr. 10,50 mm 15,80 mm 47,50 mm 48,00 mm X mm Berdan 4 gr. Polvere nera 10 gr. 56,50 gr.
= 15,80 mm X mm X mm
15 mm (visibile) 15 mm (visibile)
Modelli di palla
Ordinaria
Prova forzata
Ordinaria
Ordinaria MG
da salve
Piombo
Piombo
Ottone
Ottone
disco in feltro
Modelli di bossolo
Tombacco
Ottone
Ottone
Ottone Da mitragliatrice (la stella identifica probabilmente da 8x50R Lebel il tipo di innesco non il tipo di palla) (bossolo crimpato) (innesco Berdan)
(innesco Boxer)
(innesco Boxer)
(innesco Boxer)
(innesco Boxer)
WWII
Standard 1 tipo
Berdan
Boxer
Da manipolazione
Da manipolazione
Modelli e tipi di cartuccia 10,35x47R Cartuccia a pallottola per fucili e moschetti Mod.1870 bossolo in Tombacco, palla in piombo Note: la differenza tra cartuccia per fucili e per moschetti (che fu abbandonata nel 1877) c onsisteva ne lla c arica di l ancio che ne l s econdo caso era ridotta e l o spazio lasciato libero veniva preso da un feltrino. Esternamente i due modelli sono indistinguibili
10,35x47R Ordinaria Mod.1870 bossolo in ottone, palla in piombo Note: il bossolo in ottone sostitu quello in tombacco a pa rtire da I 1879 (ne l '877 e '878 s i trovano e semplari di e ntrambi i materiali) an che s e il d ecreto p er tale sostituzione porta la data del 12 gennaio 1880. L a fo to riguardante i l s econdo esempio di fondello presenta dei circoletti che i ndicano quante v olte s tato ricaricato i l b ossolo ( max 4 v olte). Sempre nella stessa foto si pu notare la comparsa d elle in iziali d ell'ispettore n el primo anno in cui ci avvenne (1880)
Note: il bossolo del t ipo a lleggerito rappresentato ne ll'esempio q ui a fianco e siste an che n ella v ersione M.70 e M.70-90
10,35x47R Ordinaria Mod.1890 bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Note: Si tratta del nuovo tipo di bossolo M.90 a nche l 'innesco de l n uovo tipo (grande). In questo caso il "solito" Boxer
10,35x47R Ordinaria Mod.1890 bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Note:esemplare c on innesco B erdan. L a presenza di que sto t ipo di innesco viene identificata dall'asterisco presente a ore 3
10,35x47R Ordinaria Mod.1890 bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo Note: pro duttore sconosciuto, vo ci no n confermate l a d icono p rodotta pe r l a guerra Anglo Irlandese combattuta tra il 1919 e d i l 1 921 p er una forni tura "coperta". Sicuramente stata utilizzata nell'occasione di detto conflitto. Gli studi da n oi e ffettuati l a collocano in u na probabile produzione della Leon Beaux & C. , Milano, Italia
Note: la palla ma gnetica e l 'unico l otto conosciuto del 1940. II bossolo potrebbe derivare da m odifica de l 8x 50R Lebel direttamente effettuata dallo stabilimento
10,35x47R Ordinaria Mod.1940 bossolo in ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo
Note: a nche in q uesto c aso la p alla magnetica e l' unico lotto conosciuto del 1940. II bos solo pot rebbe de rivare da modifica del 8 x50R L ebel d irettamente effettuata dallo stabilimento
i 10,35x47R Ordinaria Mod.1940 bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo Note: nel caso della produzione effettuata dalla SMI la palla in ottone con anima in piombo e l'unico lotto c onosciuto d el 1940. II b ossolo p otrebbe derivare da modifica de l 8x50R L ebel direttamente effettuata dallo stabilimento
10,35x47R Ordinaria M.86 per mitragliatrici (Gardner) bossolo in ottone, palla in cupronichel con anima in piombo
10,35x47R Ordinaria M.90 per mitragliatrici (con tripunzonatura alla bocca del bossolo)
Note: q uesto nu ovo m odello distinguibile dall'ordinario unicamente per la tripunzonatura presente alla bocca del bossolo. In ternamente i l bossolo pi robusto nella parte del fondello
10,35x47R a metraglia Mod.1870 bossolo in ottone, palla in piombo da 10 segmenti Note: Utilizzava una carica di l ancio ridotta , il colletto allungato contiene tre cilindri di piombo, ognuno diviso in tre parti (9 pezzi) il t utto chiuso da una sfera di piombo di 9.6 mm che l'unica parte visibile, venne adottata per servizi di ordine pubblico.
10,35x47R a metraglia Mod.1870 (variante) bossolo in ottone, palla in piombo da 10 segmenti Note: questo e semplare pre senta un restringimento p i m arcato s ul c ollo, appaiono infatti chiaramente gli elementi in pi ombo. Inol tre vi sibile u n affossamento m aggiore d ella " palla" i n piombo, s i tratta c omunque d i varianti costruttive.
Note: i l bo ssolo l eggermente p i lungo d el pr ecedente m odello e l'innesco del tipo grande
Note:l'esemplare mostra i l pri mo t ipo di cartuccia a salve e cio quella costituita da un bossolo chiuso da un disco in feltro
10,35x47R a salve Mod.1870 bossolo di ottone Note: se ricaricata (al massimo 3 volte) la cartuccia s alve p resenta d elle crocette (una per ricaricaggio) sul fondello. Sul f ondello p resenta il c aratteristico segno dei due diametri contrapposti che la identificava. Poteva es istere sia co n b ossolo i n tombacco c he i n ottone o i n ot tone alleggerito.
Note: Una seconda variante era data da un modello ch e p resentava un co lletto allungato che pot eva fi nire c on una chiusura a rosetta o con un foro.
Note:
Note: riguardo le varianti interessante notare come e sistano p raticamente c on tutti i tipi di bossolo
10,35x47R a salve bossolo di ottone , palla vuota in carta non colorata (variante di fabbricazione non di modello)
Note: riguardo le varianti interessante notare co me es istano praticamente c on tutti i tipi di bossolo
Note: s i tr atta d i un al tra v ariante s e ricaricata (al massimo 3 volte) da bossolo "riparato" (i n re alt ri dotto pe rch probabilmente t roppo us urato), pre senta una crocetta stampata sul fondello
Note: era una cartuccia adottata per il lancio della granata di tipo Aasen
10,35x47R da manipolazione Mod.1870 e 70/87 bossolo di ottone, finta palla in legno di bosso
Note: esiste sia con bossolo M.70 che con quello n ella v ariante al leggerita, f also innesco in cuoio
10,35x47R da manipolazione Mod.1890 bossolo di ottone, finta palla in legno Note: es iste co n tu tte l e varianti d i bossolo, la palla in legno presente un falso innesco i n cuoio, n e d ovrebbe esistere una seconda va riante con finta palla in legno ricoperta da una lamina in ottone s imile a quella de lle c artucce M.91 dello stesso tipo
Scatole e imballaggi
Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70 prodotte dal Pirotecnico di Torino e impacchettate a Firenze (superiore)
Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70 prodotte dal Pirotecnico di Torino e impacchettate a Firenze (anteriore)
Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70 prodotte dal Pirotecnico di Torino e impacchettate a Firenze (apertura)
Dettaglio di scatola relativa a cartucce Mod. 70 prodotte dal Pirotecnico di Torino e impacchettate a Firenze (interno)
Dettaglio di marchi dell' "impachettatore" in questo caso le cartucce erano del Pir. di Torino ma inscatolate a Firenze
Bibliografia Stato Maggiore dell' Esercito F.C. Barnes "Nomenclatore delle munizioni impiegabili con le armi in dotazione all'esercito" Cartucce leggere di tutto il mondo edito a Roma il 1 Febbraio 1960 Albertelli, 1820 2 edizione Gaspari Editore, 2002 del 2005
Ruggero Filippo Pettinelli Armi portatili e munizioni militari Italiane 1870-1998 Rivista Armi e Tiro numeri 04-05-06
Ringraziamenti Luca Ricci per l'insostituibile aiuto nello studio dei pezzi e la realizzazione della monografia per le bellissime foto di scatole e spaccati
Stefano Zucchini