http://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_ugaritico
Alfabeto ugaritico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
s L'alfabeto ugaritico, sviluppato dagli scribi intorno al XIV secolo a.C., una delle prime scritture alfabetiche del Vicino Oriente. Si basa su una trentina di caratteri cuneiformi con valore fonetico (consonantico o semiconsonantico), ordinati in una sequenza (ordine levantino) che si ritrova nella maggior parte degli alfabeti successivi (greco, etrusco, latino ecc.). Dopo la distruzione di Ugarit ad opera dei Popoli del mare, intorno al 1200 a.C., la scrittura ugaritica cess di essere usata ma l'alfabeto, trasformatosi in quello conosciuto come alfabeto fenicio, si diffuse, col successo a tutti noto. L'esistenza dell'alfabeto ugaritico nota da diverse tavolette che riportano l'alfabeto completo. Altre tavolette, in numero minore sono state trovate a Beth eme e danno un ordine diverso, quello detto sud-arabico. L'alfabeto ugaritico, nella versione pi frequente, composto da ventisette lettere, seguite da tre lettere addizionali, in quest'ordine, secondo la transcrizione usuale delle lingue semitiche:
Storia dell'alfabeto Media et del bronzo XIX secolo a.C. Ugaritico XV secolo a.C. Proto-cananeo XV secolo a.C. Fenicio XIVXI secolo a.C. Paleo-ebraico X secolo a.C. Samaritano VI secolo a.C. Aramaico VIII secolo a.C. Brhm VI secolo a.C. Tibetano VII secolo d.C. Khmer/Alfabeto di Java IX secolo d.C. Ebraico III secolo a.C. Siriaco II secolo a.C. Arabo IV secolo d.C. Pahlavi III secolo a.C. Avestico IV secolo d.C. Greco IX secolo a.C. Etrusco VIII secolo a.C. Latino VII secolo a.C. Runico II secolo d.C. Gotico III secolo d.C. Armeno 405 d.C. Glagolitico 862 d.C. Cirillico X secolo d.C. Paleoispanico VII secolo a.C. Sudarabico IX secolo a.C. Ge'ez VVI secolo a.C. Meroitico III secolo a.C. Ogham IV secolo d.C. Hangl 1443 d.C. Sillabico canadese 1840 d.C. Zhuyin 1913 d.C.
1 di 3
14/08/2013 2.52
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_ugaritico
a, b, g, , d, h, w, z, , , y, k, , l, m, , n, , s, , p, , q, r, , , t, i, u, s La prima lettera non una vocale (a) ma il fonema [] seguito da a perch questo alfabeto, come tutti quelli semitici, non ha, di solito, simboli per le vocali. La presenza di qualche grafema sillabico come (i e u aggiunti in seguito) un prestito del modello accadico, dove la presenza del simbolo s serve per trascrivere una consonante non semitica.
Normalizzazione
codice ISO 639-2 della lingua ugaritica : uga codice ISO 15924 del alfabeto ugaritico : Ugar Alfabeto ugaritico (https://listhost.uchicago.edu/pipermail/ane/2004-November/015436.html) (Brian Colless - versione 1) Alfabeto ugaritico (https://listhost.uchicago.edu/pipermail/ane/2004-November/015476.html) (Brian Colless - versione 2) Categoria: Alfabeti | [altre] Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 17 giu 2013 alle 17:09. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
2 di 3
14/08/2013 2.52
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_ugaritico
3 di 3
14/08/2013 2.52