Sei sulla pagina 1di 10

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA E RICREATIVA

-------"………………………………………. - ASSOCIAZIONE SPORTIVA”--------

- ART. 1) - DENOMINAZIONE E SEDE

E' costituita una Associazione Sportiva e Ricreativa sotto la

denominazione: "………………………………………………. – ASSOCIAZIONE SPORTIVA",

con sede in ………………………….., alla Via ……………………………………………………

- ART. 2) - SCOPI E DURATA

L'Associazione è un ente privato senza fini di lucro, con

durata illimitata che si propone scopi ricreativi e sportivi


e persegue finalità di solidarietà sociale nel campo

sportivo, associando praticanti ed estimatori di attività

sportive e sociali, oltre che appassionati di ciclismo; la

sua attività consiste:

- nel promuovere il ciclismo con attività sportive

dilettantistiche ed agonistiche, con attività ricreative,

educative e di solidarietà verso categorie sociali deboli e

bisognose di assistenza e portatrici di handicap,

organizzando trasferte di supporto, manifestazioni

ricreative, sportive e culturali.

L'Associazione non può svolgere attività diverse da quelle

sopra indicate ad eccezione di quelle ad esse direttamente

connesse o di quelle accessorie per natura a quelle

statutarie in quanto integrative delle stesse.

- ART. 3) - ORDINAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE

L'Associazione è regolata dall'atto costitutivo e dal

presente statuto.

- ART. 4) - ASSOCIATI - DIRITTI ED OBBLIGHI


Il numero degli associati è illimitato.

Possono aderire all'Associazione tutti i cittadini italiani

capaci di agire, residenti in Italia ed all'estero.

Tutti gli associati hanno diritto di partecipazione alla vita

dell'associazione e diritto di partecipazione e di voto in

assemblea; tutti gli associati hanno l'obbligo di versare le

quote associative e di impegnarsi attivamente per il

raggiungimento degli scopi associativi.

I soci si distinguono in:


- 1) soci fondatori che sono coloro che intervengono

nell'atto costitutivo dell'associazione;

- 2) soci ordinari, che sono tutti coloro che, avendone fatta

richiesta al Comitato Direttivo, vengono ammessi a far

parte dell'associazione; al solo scopo di identificazione

interna, sportiva e/o sociale, il C.D. provvederà a

classificare i soci ordinari in gruppi omogenei, in base

alle richieste che perverranno al C.D. medesimo, che in

alcun caso andranno mai a far valere diritti differenziati

in capo al voto, che tassativamente resterà paritario fra

tutti gli iscritti, secondo quanto previsto dalla legge 460

e successive modifiche.

- I soci che non sono in regola con le quote associative non

possono esercitare validamente i propri diritti.

- ART. 5) - ISCRIZIONE

Per essere iscritto all'Associazione, tutti gli interessati

dovranno inoltrare richiesta al Comitato Direttivo indicando

per iscritto nome, cognome, luogo e data di nascita,


residenza, professione, codice fiscale e dichiarazione di

volersi attenere allo statuto ed alle deliberazioni degli

organi associativi.

Il Comitato Direttivo delibera circa l'accettazione della

richiesta, fatto salvo eventuale opposizione motivata

inoltrata al Comitato stesso da parte di uno dei soci e fatto

salvo l'eventuale ricorso all'assemblea dei soci che deciderà

in via definitiva nel corso della prima riunione.

A tutti i soci viene rilasciata una tessera attestante


l'avvenuta iscrizione all'Associazione.

La tessera in caso di recesso o di esclusione, dovrà essere

restituita all'Associazione.

Il tesserino per l’attività agonistica, dilettantistica,

amatoriale e turistica, verrà rilasciato solo dopo la

presentazione di idonea documentazione medica (certificato

medico di idoneità sportiva riconosciuto), la quale verrà

conservata presso la sede sociale.

- ART. 6) - ESCLUSIONE E RECESSO

Il socio viene escluso dall'Associazione in caso di continua

ed immotivata indisponibilità a partecipare all'attività

associativa, per mancato pagamento della quota associativa

annuale, per attività svolta ad ostacolare la realizzazione

dei programmi e degli obiettivi associativi, per condotta

deplorevole o per mancata osservanza delle norme del presente

statuto o delle deliberazioni dell'Assemblea e del Comitato

Direttivo.

L'esclusione viene deliberata dal Comitato Direttivo a


maggioranza assoluta e ratificata dall'Assemblea degli

associati.

Ogni Associato può recedere in qualsiasi momento

dall'Associazione, previo avviso scritto al Comitato

Direttivo, senza pretendere alcunché dall'Associazione.

Il recesso ha effetto con lo scadere dell'anno in corso.

- ART. 7) - GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE

La gestione e l'amministrazione dell'associazione sono di

competenza del Comitato Direttivo che curerà l'attuazione di


tutte le attività sociali.

- ART. 8) - ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE

Gli organi dell'Associazione sono:

1) Assemblea dei Soci;

2) Comitato Direttivo;

3) Presidente;

Tutte le cariche sociali sono onorifiche.

- ART. 9) – ASSEMBLEA

L'Assemblea è costituita da tutti i soci regolarmente

iscritti ed in regola con le quote associative.

L'Assemblea si riunisce, su convocazione del Presidente,

almeno una volta all'anno entro il trentuno gennaio per

l'approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto di

gestione dell'anno precedente, per eleggere i Consiglieri, ed

ancora per stabilire il programma e le quote associative

annuali.

L'Assemblea si riunisce inoltre su convocazione del

Presidente quando la maggioranza del Comitato Direttivo o i


due quinti dei soci lo riterrà opportuno facendone richiesta,

secondo le modalità dell'art. 2367 del Codice Civile.

Le convocazioni assembleari si effettuano mediante lettera

semplice indirizzata dal Presidente a tutti i Soci e

contemporaneo avviso scritto affisso nella sede sociale, il

tutto da effettuarsi almeno quindici giorni prima

dell'assemblea.

L'avviso deve contenere il giorno, l'ora ed il luogo di

svolgimento e l'ordine del giorno della riunione, in prima e


seconda convocazione; quest'ultima dovrà tenersi almeno

un'ora dopo la prima.

In ogni caso l'assemblea sarà valida, anche se convocata

senza formalità, con la presenza di tutti i soci.

Le adunanze dell'assemblea sono valide in prima convocazione

con l'intervento in proprio o per delega scritta di almeno

due terzi dei soci ed in seconda convocazione qualunque sia

il numero dei soci presenti o rappresentati per delega.

La delega, da conferirsi per iscritto, potrà essere

rilasciata ad altro socio.

Ciascun socio non può rappresentare più di due soci.

Non possono partecipare all'assemblea dei soci coloro che

risultano colpiti da sanzioni sociali ancora in corso di

esecuzione e che non siano in regola con le quote sociali.

L'assemblea delibera a maggioranza dei partecipanti.

Le modifiche dello statuto, nonché l'eventuale scioglimento

dell'Associazione debbono essere deliberati da almeno due

terzi dei soci presenti.


Le votazioni avvengono per alzata di mano salvo che per la

nomina del Comitato Direttivo che avviene a scrutinio

segreto.

L'Assemblea:

- approva il bilancio preventivo ed il conto consuntivo;

- elegge il Comitato Direttivo;

- delibera i programmi elaborati dal Comitato Direttivo ed

approva le quote associative annuali e di iscrizione;

- delibera le modifiche statutarie e lo scioglimento


anticipato dell'Associazione, nominando i liquidatori e

fissando i poteri.

- ART. 10) - COMITATO DIRETTIVO

Il Comitato Direttivo è composto di quattro membri scelti tra

i suoi soci; durano in carica tre anni e sono rieleggibili;

sono scelti dall'assemblea a scrutinio segreto.

Con durata fino al 31 dicembre …………. le cariche vengono

stabilite in sede di atto costitutivo.

Risultano eletti coloro che avranno ottenuto il maggior

numero di voti.

In caso di parità tra due o più soci si darà luogo ad una

nuova votazione.

In caso di ulteriore parità sarà eletto il più anziano di

età.

- ART. 11) - POTERI DEL COMITATO DIRETTIVO

Il Comitato Direttivo:

- provvede alla gestione ed alla amministrazione

dell'Associazione;
- elegge nel proprio seno il Presidente, il Vice Presidente

il Segretario-Tesoriere;

- prepara i programmi da sottoporre all'Assemblea;

- sottopone all'Assemblea il bilancio preventivo e

consuntivo;

- esamina le domande di ammissione dei soci;

- esegue le deliberazioni dell'Assemblea.

Il Comitato Direttivo si riunisce ogni trimestre in seduta

ordinaria e tutte le volte che uno o più membri ne facciano


richiesta entro otto giorni dalla richiesta medesima.

La convocazione viene fatta dal Presidente mediante avviso,

senza formalità, anche orale, agli altri membri del Comitato

Direttivo, nonché con avviso scritto affisso nella sede

sociale.

Il Comitato Direttivo delibera validamente con la presenza

della metà più uno dei componenti.

Le votazioni avvengono per alzata di mano a maggioranza ed a

parità di voto prevale il voto del Presidente.

- ART. 12)PRESIDENTE, VICE PRESIDENTE, SEGRETARIO-TESORIERE.

Il Presidente ha la rappresentanza anche processuale

dell'Associazione.

Il Presidente convoca e presiede le riunioni dell'Assemblea e

del Comitato Direttivo, firma le tessere associative vigila

sullo svolgimento di ogni attività associativa: sportiva,

ricreativa e sociale, tutela la dignità ed il prestigio

dell'Associazione.

Il Presidente è delegato, con potere di firma disgiunta, a


compiere tutti gli atti volti al compimento ed al

conseguimento del riconoscimento della personalità giuridica

dell'associazione presso le autorità competenti; all'apertura

del codice fiscale per la identificazione presso la

competente Agenzia delle Entrate al fine della corretta

tenuta della contabilità istituzionale; all'apertura della

P.IVA per lo svolgimento di eventuali attività accessorie di

natura commerciale; all'apertura di un conto corrente

bancario e/o postale al fine della corretta tenuta della


contabilità istituzionale ai seni di legge in materia di

associazioni non lucrative; al compimento di ogni eventuali

pratiche amministrative e d'ufficio al fine del conseguimento

di licenze ed autorizzazioni sia in capo all'attività

istituzionale, come ad esempio realizzazione di un periodico

di informazione sportiva, come pure a quelle commerciali

come ad esempio l'apertura di uno spaccio per la fornitura ai

soci di articoli sportivi.

Le funzioni in caso di impedimento od assenza del Presidente

vengono esplicate dal Vice Presidente.

Il Segretario-Tesoriere è incaricato della tenuta delle carte

e della corrispondenza sociale e redige i verbali delle

riunioni assembleari e del Comitato Direttivo.

Il segretario-Tesoriere è inoltre incaricato della tenuta dei

registri contabili e dei fondi dell'Associazione; riscuote le

quote associative, ne sollecita i pagamenti, verifica circa

la tempestiva ed idonea consegna delle certificazioni

obbligatorie per i soci sportivi, custodisce il fondo comune


e gli altri beni appartenenti all'Associazione e viene

indicato come eventuale responsabile della sicurezza lavoro,

nel caso si presentasse la necessità di nominare di tale

rappresentante ai sensi di legge.

- ART. 13) - PATRIMONIO ASSOCIATIVO

Il patrimonio che costituisce il fondo comune

dell'Associazione è costituito da:

- quote di iscrizione;

- quote annuali;
- eventuali donazioni e lasciti;

- contributi da parte di enti pubblici e privati;

- fondi provenienti da attività permanenti od occasionali

senza fini di lucro deliberate dall'Assemblea su proposta del

Comitato Direttivo, di espletamento commerciale, nonché

avanzi di gestione provenienti da dette attività.

Il Comitato Direttivo dovrà, previo parere deliberativo

dell'Assemblea, ratificare l'accettazione di tali beni,

eventualmente provvedendo a mettere in regola l'Associazione

con le norme di legge, richiedendo le prescritte

autorizzazioni, nonché svolgendo tutti gli adempimenti e gli

incombenti richiesti per legge.

Le quote associative vengono stabilite anno per anno come

importo e modalità di versamento, da parte dell'Assemblea dei

soci.

Gli esercizi Associativi iniziano il primo gennaio e

terminano il trentuno dicembre.

- ART. 14) - SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE E DEVOLUZIONE DEL


PATRIMONIO

L'Associazione si scioglie, previa deliberazione

dell'assemblea, per volontà dei soci ovvero per impossibilità

a raggiungere lo scopo associativo.

L'Assemblea in tal caso provvede anche alla nomina ed al

conferimento dei poteri dei liquidatori.

Il patrimonio dell'Associazione nel caso di scioglimento

della stessa, verrà devoluto, previa deliberazione

assembleare, ad altra associazione avente i medesimi scopi,


ovvero agli Associati in parti uguali.

- ART. 15) - OBBLIGAZIONI

Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano

l'associazione, i terzi possono far valere i loro diritti sul

fondo comune.

Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e

solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto

dell'Associazione, ai sensi dell'art. 38 del codice civile.

- ART. 16) - ACCETTAZIONE DELLO STATUTO

L'iscrizione all'associazione implica per i soci

l'accettazione del presente statuto.

- ART. 17) - RINVIO ALLE NORME DI LEGGE

Per quanto qui non previsto e contemplato si fa riferimento

alle norme di legge.

Potrebbero piacerti anche