Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
05-07 Elenco rifugi 08-16 Corsi dacqua 17 tztal Card/Timmelsjochstrae 18-29 Haiming-Ochsengarten / Sautens / Oetz 26 (Guida) sport alpino 27 Regione degli alpeggi Hochoetz 30-39 Umhausen-Niederthai 40-51 Lngenfeld / Huben / Gries 42 E-Hike 44 Ufficio guide alpine ASC 49 AQUA DOME 52-71 Slden / Hochslden / Zwieselstein 57 Guide Alpine Slden 59 Spirig Pharma 68 Sport4you 69 Freizeit Arena 69 Sport Riml 72-81 Obergurgl-Hochgurgl 79 Regione trekking Obergurgl-Hochgurgl 82-92 Vent 85 Teatro itinerante 86 Guide Alpine Vent 93 Funivie nell'tztal 94 Programma escursioni tztal 95 Uffici guide alpine e informazioni generali sui sentieri alpini 96 Certificato escursionista Regole per le scalate 97 Geocaching 98 Sentieri dei minatori, dellaquila, di San Giacomo, tztal Trek 99 Colofone: Bergverlag Eberharter Consigli per la sicurezza 100 Villaggio di tzi
I CORSI DACQUA
TUTTE LE SFACCETTAURE DELLACQUA PER GLI ESCURSIONISTI DELLTZTAL 86 ghiacciai Stuibenfall (159m) Piburger See Acque tranquille Acque selvagge
Mnchen D Mnchen Fernpass Friedrichshafen D SCHWEIZ CH Telfs A12 HAIMING Imst TZTAL BHF. OCHSENGARTEN A12 Arlberg SAUTENS OETZ Khtai NIEDERTHAI Innsbruck Zirl A12 Salzburg/Wien D
LEGENDA
UMHAUSEN
GRIES
ZWIESELSTEIN
Cucina Con pernottamento Telefono / F Fax Aperto (da - a) C Salita, discesa g Cabinovia s Seggiovia A piedi Bike Accesso fino a ... T T: Tempo T res.: Tempo residuo di percorrenza a piedi Alt.: Altitudine L: Lunghezza in km
y T
100 92 93 99 98 96 90 85 87 88 94 91 89 86
95 102 97
81 75 67 54 80 62 74 82 78 77 70 76 55 71 84 63 57 65 66 52 79 69 51 64 56 60 72 61 68 53 58 59 42 38 45 44 43 39 40 46 37 36 35 41 39 49 47 48 50
83
73
101 33 32 28 27 31 29 30
34 25 26 21 19 24 16 17
22 20
18
23
15 14
10 13 12 11 5 2 7 6
8 9
oetztal.com
STUIBENFALL
Umhausen-Niederthai
ELENCO RIFUGI
5
pag.
Nr. Nome
Quota
Tempo
Punto di partenza
Posti letto
1 Maisalm 2 Almhof Mareil 3 Feldringalm 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Haiminger Alm Issalm Bgh. Schnblick Panorama. Hochoetz Seehusl Piburg Badeanlage Piburg Acherberg Alm Khtaile Alm Balbach Alm Bielefelder Htte Armelen Htte Vordere Tumpen Alm Gehsteigalm Vord. Fundusalm
1631 m 2,5-3 h Roppen 0664 9855181 1748 m 1 h Ochsengarten 0664 3823878 1888 m 3/4 h Haiming-Sattele 05252 6203 0699 13375291 1786 m 2,5-3 h Haiming 0676 9408121 1780 m 1,5 h Ochsengarten 0699 13375297 1400 m 1 h Oetz 0650 7018237 2020 m Oetz 05252 6385 914 m 1/2h Oetz 0664 4831688 914 m 1/2h Oetz 0664 4418656 1888 m 2 1/2 h Oetz 05252 6218 1988 m 3 h Oetz 0664 4346882 1955 m 3 h Oetz 05252 6026 2112 m 3 1/2 h Oetz 05252 6926, 6101 1747 m 2 h Tumpen 0676 6702687 1831 m 2 h Tumpen 0664 3266715 1894 m 2 1/2 h Tumpen 0664 4623754 1611m 2 1/2 h Umhausen 05255 5756 0664 2112229 1798 m 3 1/2 h Umhausen 0664 1101292 1040 m 20 Min. Umhausen 0676 4402136 1964 m 3 1/2 h Umhausen 0664 2112229 0664 4013663 0676 3355436 0664 3920268 0650 2377337 05255 5297 05255 5512 0664 6547744 05255 5178, 5590 0660 5644991 0664 2181687 05255 50029 o. 0664 928764959 05255 5532 05253 6282 0664 4453430 05253 5309 0664 9858307 05253 6312 0664 5004375 05253 5988 0664 9466998
25 25
Fam. Raffl 1 x 4 e 2 x 2 letti Fam. Neurauter Fam. Scheiring App. per 4-10 pers. Bergbahnen Hochoetz Fam. Juen Fam. Schmid comune Oetz 6 DM Schpf Manfred 3 CD/4 CM/15 DM Fam. Schpf 16 DM Fam. Schpf 32 DL / 28 DM Fam. Plattner 10 pers. cam. separate Hermann Kfler Alois Maier Grieer Gnther Andreas Doblander Susanne Klotz Gnther Grieer Marko Wilhelm Fam. Grieer 32 DM, CD, CT, CQ 16 DL 8 DL/40 DM 21 letti 12 CD + 3 App. 16 DL/36 DM
24
25 23 23 24 26
21 Waldcaf Stubbele 1150 m 45 Min. Umhausen 22 Frischmannhtte 2192 m 3 1/2 h Umhausen 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Erlangerhtte 2550 m Jst. Farst 1482 m Alpengasth. Kfels 1401 m Gasth. Stuibenfall 1482 m Zwieselbach-Alm 2030 m Larstigalm 1778 m Klein-Horlach-Alm 1800 m Gro-Horlach-Alm 1850 m Schweinfurter 2036 m Htte 32 Jst. Bichl 1600 m 33 Wiesle 1535 m 34 Wurzbergalm 35 Stabele Alm 36 Innerbergalm 4 1/2 h 2h 1 1/2 h 1 1/2 h 3h 1h 2h 2h 2h 1h 1h Umhausen Umhausen Umhausen Umhausen Niederthai Niederthai Niederthai Niederthai Niederthai
Christian Rimml Norbert Falkner Christiane Kuen Fam. Falkner-Gigon AG Zwieselbachalpe Ludwig Scheiber Oskar Kammerlander Elvira & Ewald Strigl Andreas & Carmen Jeitner Fam. Holzknecht 32 letti Alexander Holzknecht Erich Holzknecht su richiesta Fam. Gstrein 12-14 DM
35 37 36 36
37 35 45 45 46 46
ELENCO RIFUGI
ELENCO RIFUGI
7
pag.
N. Nome
Quota
Tempo
Punto di partenza
Posti letto
pag.
N. Nome
Quota
Tempo
Punto di partenza
Posti letto
37 38 39 40 41
Jst. Brand Alpengh. am Feuerstein Jst. Siggi Gasth. Schne Aussicht Hauerseehtte
42 Polles-Alm 43 Breitlehnalm 44 Polltalalm 45 Hahlkogelhaus 46 Unterlehn 47 Sulztalalm 48 Nisslalm 49 Amberger Htte 50 51 52 53 54 Winnebachseeh. Brunnenbergalm Hhnersteig'n Edelweihtte Fiegls Htte
1782 m 2 h 1874 m 2 h
05253 5283 05253 20120 05253 5397 0664 2642966 +49 7144 29941 0664 7828637 05253 5757 05253 5665 0676 3372080 0676 6364094 0664 1130754 05253 64818 0676 4243348 05253 5634 0664 1746091 0676 5618561 0676 9523426 05254 30354 05253 5197, 5966 05254 3147 05254 3806, 2872 0650 6014093 0664 8617341 05254 2914 0664 3840667 0664 3009350 05254 3788 05254 2404 0664 9154286 0664 2141575 05254 2491 0664 3587637 0664 5555447 05254 2572 05254 2393 0676 847080203 0664 4428105 05254 30477 05254 2331 0664 5011389 0664 4285513 05254 2550 05254 2987
Siegfried Jordan Manfred e. Sabine Santer Siegfried Reindl Erika Fender 5 CD Fritz Weller 15 DM/5 CD Fam. Wilhelm 0664 1547867 Hans Kll 6 DM -
47 46 46
71 72 73 74
1968 m 2090 m 2759 m 2738 m 2899 m 1950 m 2130 m 1555 m 2013 m 3175 m 2710 m 1896 m 1650 m 1472 m
1840 m 2 h Huben 2042 m 2 1/2 h Huben 1474 m 1/2 h Gries 1915 m 1 1/4 h Gries 2054 m 1 1/2 h Gries 2136 m 2 h Gries 2362 m 1972 m 2012 m 1821 m 1985 m 2h 1 1/2 h 1 1/2 h 1h 1 1/2 h Gries Slden Slden Slden Slden
Fam. Fuchs Marlies Marwan Posti letto per 7 pers. 47 Andreas Gleirscher Herbert Scheiber Fam. Haller Serafin Gstrein Michael Riml Franz Falkner Annemarie Grner Fam. Leiter Jasmin Grieer Christian Gstrein Roland Grner Claudia Gritsch 4 CD / 60 DM 8 DL/ 40 DM Soggiorno possibile su richiesta 50 DL 45 48 48 60 57
75 Hildesheimer H. 76 Bubis Ski- & Almhtte 77 Heidealm 78 Bodenegg, Jst. 79 Gampe Thaya 80 Hochstubai Htte 81 Siegerlandhtte 82 Lenzenalm 83 Sahnestberl 84 Talhtte Zwieselstein 85 Geierwallihof 86 Brandenburgerh. 87 Breslauer Htte 88 Vernagthtte
Slden 05254 2905, 2315 Slden 05254 50160 Ghiacciaio Rettenb. 0664 5353722 Slden 0664 1234206 05254 2642 5h Slden 05254 2300, 2090 1 1/2 h Slden 0664 4428111 05254 2465 2h Slden 05254 30414 1h Zwieselstein 05254 2295 1h Slden 0664 2400246 5h Slden 0699 81288242 5h Slden 05254 2189, 2142 1 1/2 h Zwieselstein 0664 4502861 05256 6363 1h Zwieselstein 0680 2036948 in paese Zwieselstein 05254 2763 05254 8145 0720 347320 0676 6468650 Vent 0664 5300898 Vent 0720 347218 0664 1412119 Vent 05254 8130 Vent 05254 8103 Vent 0664 5402574 0676 6305998 Vent 0676 5074502 0039 0473 669711 Vent 0039 0473 679130 od. 662140 Obergurgl 05256 6223 Obergurgl 05256 639632 Obergurgl 0664 4428113 Obergurgl 05256 6332 0664 2144156 Obergurgl 0664 5268655 Obergurgl 0664 5268655 Obergurgl 0039 473 646700 Gries i. Sellrain 05236 267 Hochgurgl 05256 6265 Vent Vent
1 1/4 h 1 1/2 h 2h 4h
Anita Fender Martin Riml GmbH Cilli Auer Martin Gstrein Gustav Fiegl Klaus Soukopf e.U. Peter & Ewald Gritsch Ursula Reinstadler Fam. Prantl Thomas Grollmus Hermann Fiegl Josef Ribis Peter Prantl Jutta Fender Konrad Klotz KEG Anna Pirpamer
66 57 63 55 64
61 58 61 64 67
86 88 91 90 87 90 87
Alexander Scheiber 67 DL / 99 DM Martin Scheiber 50 DL / 70 DM Johann e. Michael Scheiber 36 DL / 90 DM Fam. Klotz 20 DL Thomas Pirpamer 30 DL / 40 DM M. Pirpamer Paul Grner Lukas Scheiber Bergbahnen Obergurgl Gebhard Gstrein David Schpf Fam. Gufler Fam. Gufler Imma Christanell Fam. De Biasio Fam. Scheiber 40 DL / 50 DM 52 DL / 19 DM 22 DL / 32 DM 30 ZL / 60 ML 22 ZL / 70 ML 28 ZL / 44 ML 35 ZL / 40 ML -
55 Gaislachalm 56 Gampealm 57 Goldeggalm 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 Granstein, Gasth. Jst. Hochwald Kleblealm Leiterbergalm Lochlealm Lplealm Moosalm Rauthalm Rettenbachalm Rotkogelhtte
1968 m 1 1/2 h Slden 2013 m 1 1/4 h Slden 1903 m 1 h Slden 1500 m 1580 m 2015 m 1910 m 1843 m 2040 m 1500 m 1480 m 2158 m 2666 m 1h 1 1/2 h 1 1/2 h 1 1/4 h 1 1/4 h 1 1/4 h 1/2 h 1/2 h 2h 3h Slden Slden Slden Slden Slden Slden Slden Slden Slden Slden
67 58 65 56 56 62
89 Martin-Busch-H. 2500 m 2 1/2 h 90 Rofenhof 2014 m 3/4 h 91 Hochjoch Hospiz 2413 m 2 1/2 h 92 Similaunhtte 3019 m 4 1/2 h
Ernst Grner 8 DL Fam. Prantl Norbert Riml 18 DL/12 DM Hotel Sunny Slden Antonia Falkner Gerti Plrer Gebhard Riml 5 CD, 2 App. Helmut Flr 2 App. Panorama-Rest. Gastro OG Fam. Gstrein Margit Fiegl Christoph Falkner Serafin Gurschler 80 letti, chalet
93 Schne Aussicht 2846 m 5 1/2 h 94 95 96 97 98 99 100 101 102 Ramolhaus Hohe Mut Alm Schnwieshtte Zirbenwaldhtte / Davids Htte Langtalereck H. Hochwildehaus Zwickauer Htte Westfalenhaus Top Mountain Star 3006 m 2670 m 2270 m 2004 m 2450 m 2866 m 2989 m 2273 m 3080 m 4h 2 1/2 h 1 1/2 h 1/2 h 2 1/2 h 3 1/2h 4 1/2h 5h 2 1/2 h
65 62 55 60 63
77 78 78
76 76
68 Stallwiesalm
69 Stabele-Alm am 1910 m 1 1/4 h Slden Brunnenberg 70 Silbertal, Alm-Ferienclub 1982 m 1 1/2 h Slden
CD=camera doppia, CT=camera tripla, CQ=camera quadrupla, App.=appartamento, DM=dormitorio materassi, DL=dormitorio letti
I CORSI DACQUA
Immergetevi nelle molteplici forme dacqua delltztal e seguite i sentieri dei corsi idrici delltztal. Le tracce conducono dallacqua ghiacciata dei ghiacciai delltztal, passando per le fragorose cascate (ad es. Stuibenfall), lacqua impetuosa del fiume tztaler Ache, le acque tranquille dei Waalwege e le calde acque sulfuree dell Aqua Dome fino alle acque tranquille degli innumerevoli laghi alpini delltztal (ad esempio, il gioiello naturale del Piburger See).
I CORSI DACQUA
TUTTE LE SFACCETTAURE DELLACQUA PER GLI ESCURSIONISTI DELLTZTAL DA FACILE A MEDIA DIFFICOLT
86 ghiacciai nelltztal, la pi estesa glaciazione delle Alpi Occidentali Stuibenfall, la pi grande cascata del Tirolo (159 m) Un gioiello della natura: il lago Piburger See, il pi caldo lago balneabile del Tirolo Acque tranquille: innumerevoli laghi alpini nella tztal Acque selvagge: tztaler Ache,il pi grande ume secondario del Tirolo Acque terapeutiche: Aqua Dome Tirolo, terme Lngenfeld, centro termale Umhausen
10
.
I CORSI DACQUA
I CORSI DACQUA
11
LACQUA NELLTZTAL
Acqua, lelemento distintivo delltztal. L acqua dolce dei ghiacciai sciolta dal sole alimenta i prati e il fiume tztaler Ache, che attraversa per 65 km la valle. Il bacino idrografico del fiume tztaler Ache comprende 893 km, estendendosi in altezza tra 700 e 3.774 m circa. Questa massa di ghiacciaio sciolto alimenta il serbatoio idrico della popolazione e garantisce la fornitura di acqua potabile. I ghiacciai conservano tre quarti di tutte le riserve di acqua dolce e rappresentano quindi i pi grandi serbatoi di acqua naturale del mondo. Nel 1770 ad esempio, a causa dellavanzamento dei ghiacci, si sono formati laghi sempre pi grandi straripanti, che hanno causato catastrofiche inondazioni in tutta ltztal fin nella valle dellInn. Il pericolo della natura ha spinto luomo a confrontarsi sempre pi con il suo ambiente e a favorire lo studio dei ghiacciai. Ma le numerose sfaccettature dellacqua nelltztal servono non solo alla scienza. I ghiacciai delltztal sono anche centri per il tempo libero degli abitanti e dei turisti. Questi miracoli del ghiaccio servono anche come aree per escursioni e soprattutto come comprensori sciistici. Inoltre, attraverso le masse fuse dei ghiacciai sono possibili attivit adrenaliniche, quali il rafting, le discese nelle acque selvagge e molto altro ancora.
Oetz 812 m
Segno di qualit
Alcuni dei sentieri adatti alle famiglie sono stati dichiarati dallistituto tedesco Wanderinstitut sentieri premium. I criteri per questo sigillo tutto tedesco: massima qualit semplice percorribilit percorsi attrattivi manto stradale confortevole ottima segnaletica dei sentieri I corsi dacqua sono sentieri multiformi, affascinanti e naturali.
3
Copyright Land Tirol: Google Karte
Piburg
Scoprite su questo sentiero premium il contrasto tra lacqua selvaggia del ume tztaler Ache e lacqua silenziosa del lago Piburger See. Fin dallinizio della vostra escursione sarete accompagnati dallacqua fragorosa dell 1 tztaler Ache. Uno degli oltre 40 ponti sullAche il 2 Wellerbrcke. Dopo questa avventura nella natura il 3 Piburger See vi conduce attraverso un bosco incantato. Nel cuore di questo bosco a 913 m s.l.m. di Oetz si trova lidilliaco Piburger See con vista sulle montagne intorno allAcherkogel. Sul sentiero che conduce al 4 Seejchl avrete la possibilit di ammirare questa bellezza emozionante anche dallalto. La vista da qui mozzaato e affaccia sul lago straordinariamente tranquillo. Dopo la salita potrete rilassarvi sulle numerose panchine intorno al lago, oppure fare il pieno di nuove energie nei punti di ristoro, prima di scendere verso Oetz.
Piburger See Il Piburger See non dovrebbe essere considerato solo il lago meglio conservato del Tirolo (monumento della natura, zona protetta paesaggistica, zona protetta lacustre), ma anche il lago pi testato. Quasi il 40% dell'acqua che sfocia nel ume sotterranea. Lo sbocco stato creato nel XIX secolo in un canale sotterraneo, quindi il livello del lago sceso di 1,5 m circa. Con i suoi 24C il lago balneabile pi caldo del Tirolo.
12
I CORSI DACQUA
I CORSI DACQUA
13
UMHAUSEN CORSO DACQUA STUIBENFALL Waalweg Arzwinkel cascata di Stuibenfall Umhauser Hhenweg Steppsteig
Percorso: sentiero a piedi, sentiero forestale, salita Requisiti: sicurezza antisdrucciolo Difcolt: nessuna particolare difcolt Attrezzatura: normale attrezzatura da trekking Tempo di percorrenza: 5 ore Dislivello: 514 m Punta massima: 1550 m Distanza chilometrica: 19,8 km Immergetevi in questo suggestivo sentiero ai margini del tranquillo corso dacqua del Waalweg Arzwinkel e dello Steppsteig con il suo affascinante panorama su Umhausen, in un mondo che non conosce lo stress. Da non perdere in questo incantevole percorso sicuramente la pi grande cascata del Tirolo, la Stuibenfall. Sulla prima parte di questo corso dacqua scoprirete con un sentiero didattico naturalistico, il 1 Waalweg Arzwinkel. Proseguendo lungo il sentiero vi sorprender il ruscello che si getta a cascata, chiamato anche 2 Stuibenfall. Le cinque piattaforme vi offriranno la possibilit di ammirare da vicino il particolare spettacolo della natura. Arrivati in alto, dopo una breve pausa di relax, sperimenterete qualcosa di assolutamente nuovo con la natura. Potrete passeggiare su un prato alpino pittoresco in un paesaggio incredibilmente armonico e pacico. Poi la discesa vi condurr per il sentiero 3 Umhauser Hhenweg, per proseguire attraverso un incrocio 4 sul secondo sentiero didattico
LNGENFELD CORSO DACQUA: SENTIERO DEI QUATTRO LAGHI Stabelealm Leckalm - Plattachsee Weien See Spitzigsee Hauersee Innerbergalm
2 1 3 4
Innerberg Alm
Copyright Land Tirol: Google Karte
5
Umhausen 1.036 m
Copyright Land Tirol: Google Karte
3 1
Stuibenfall
Percorso: sentiero a piedi, sentiero forestale, salita Requisiti: sicurezza antisdrucciolo Difcolt: escursione difcile Attrezzatura: normale attrezzatura da trekking Tempo di percorrenza: 7 8 ore Dislivello: 742 m Punta massima: 2650 m Distanza chilometrica: 10,8 km Questo sentiero con i suoi quattro laghi che brillano in colori diversi a seconda della stagione, riproduce la gamma cromatica dellacqua dal blu caraibico al trasparente, no al verde prato. Il taxi del rifugio vi risparmia una salita di 2 ore alla malga Stabele Alm. Il sentiero passa per la malga Leckalm attraverso dolci prati verdi lungo una cresta no al primo dei quattro laghi alpini, il 1 Plattachsee. Da qui potete vedere la nuova salita, che conduce passando per le forcelle al 2 Weien See. uno dei laghi pi grandi e pi profondi tra i quattro, il suo colore verde lattiginoso e le sue numerose piazzole di sosta invitano ad una breve pausa relax. Lentamente si passa attraverso il suggestivo sentiero in quota dal Weien See al lago sottostante, lo 3 Spitzig See. Da qui si raggiunge poi lultimo dei quattro laghi, 4 lHauersee. A seconda della stagione questo lago assume un colore verde lattiginoso o turchese.
Stabele Alm
P
Lehn 1.180m
Stuibenfall Uno studio sugli effetti della cascata Stuibenfall nel caso di asma da sport, ha rivelato un aumento della funzione polmonare del 58%. Con una permanenza di due-tre settimane, unora trascorsa nella zona degli spruzzi della cascata questo equivale a un doppio effetto dei tradizionali spray cortisonici.
Il sentiero dei 4 laghi Una peculiarit di questi laghi in quota la loro rapida reazione. Ad esempio, non appena sale la temperatura, il pH dellacqua cambia. un segnale di allarme e cambiano colore.
naturalistico, lo 5 Steppsteig. Il vostro spirito sar rinfrancato non solo per i contenuti didattici sul bosco, la sua ora e le peculiarit culturali, ma sar soggiogato dal suggestivo panorama di Umhausen, con le sue sue tante panchine per le pause di relax. Il sentiero stato dichiarato sentiero premium dall'istituto tedesco Wanderinstitut!
Sul sentiero sottostante potete ammirare sulla Hauerkamm in direzione Innerbergalm un panorama incantevole dellInnerbergtal e dellHauertal. Da qui si ritorna passando per un incantevole bosco di cembri ai dolci alpeggi e campi poco prima dellInnerbergalm. Potete ritornare comodamente anche con un taxi del rifugio.
14
I CORSI DACQUA
I CORSI DACQUA
15
rW be cke Br Mo
OBERGURGL CORSO DACQUA: ROTMOOSTAL Obergurgl - Hohe Mut stazione con timbro Rotmoosferner Rotmoostal Bosco di cembri Zirbenwald
4
Obergurgl 1.995
g r Ste ose
tz W pla Park
in
tal dach
en Sld
1.3
50
Percorso: sentiero a piedi, sentiero forestale, salita Requisiti: sicurezza antisdrucciolo Difcolt: nessuna particolare difcolt Attrezzatura: normale attrezzatura da trekking Tempo di percorrenza: 6 ore Punta massima: 2720 m Distanza chilometrica: 30,7 km Con questa escursione in quota arrivate alla sorgente dellacqua. Lasciatevi sedurre dalla suggestiva fonte di acqua dolce, dai ghiacciai, dai dintorni, e seguite lacqua sul percorso che vi conduce a valle. Iniziate il vostro viaggio allinsegna della scoperta viaggiando comodamente con la funivia dellimpianto Hohe Mut La sella 1 Hohe Mut Sattel una testa rotonda sopra lObergurgl, che offre un suggestivo panorama con vista di 21 vette di tremila metri. Arrivati in alto possibile passeggiare comodamente in unarea relativamente pianeggiante e facile in direzione Rotmoosferner. Pi tardi, sul sentiero ispo e pietroso, si raggiunge unaffascinante morena (2.720 m), il punto pi alto della nostra escursione. In questo punto, che allo stesso tempo funge da stazione con timbro, ci si trova direttamente davanti allimponente 2 Rotmoosferner. Da questo imponente mondo di pietra lasciato nel suo stato naturale si apre un ampio archivio storico, il suggestivo Riedmoos rosso della Rotmoostal 3 . Proseguendo in direzione del rifugio Schnwieshtte 4 vi immergete in uno dei pi bei mondi oreali di alta montagna.
1 4 3
I sentieri lungo i Waale I Waale sono degli antichi canali di irrigazione che servivano a irrigare i campi e i pascoli della zona. Questi canali vengono ancora oggi utilizzati dai contadini del posto per portare acqua ai loro campi. I Waale sono stati per i nostri antenati fondamentali nella coltivazione e sviluppo delle aree alpine.
Rotmoostal Con unalta percentuale di sedimenti, (farina del ghiacciaio) i ruscelli dei ghiacciai lavorano e modellano il fondo del ume. Dalle prime misurazioni dellObergurgl nel 1953, la temperatura dellaria aumentata nora di 1,2C in media l'anno Il massiccio Riedmoos rosso della Rotmoostal. In questi strati di torba alti diversi metri possono essere analizzate le condizioni climatiche e la vegetazione del passato. Questo fango si generato, infatti, dallultima era glaciale ed via via cresciuto nei millenni. Dopo esservi rifocillati nel rifugio Schnwieshtte, il viaggio allinsegna della scoperta prosegue attraverso 5 il bosco di cembri, parzialmente rivestito da alberi pi vecchi di 300 anni. La cascata Rotmooswasserfall, incastonata in una buia gola a circa 30 m sopra le rocce scoscese, rappresentail massimo di questa escursione.
16
I CORSI DACQUA
TZTAL
17
Hauersee
P
Copyright Land Tirol: Google Karte
Rofenhfe
2 1
Lehn 1.180m
erghi uno dei 120 alb Pernottando da ire gi dal primo fru usu e tet po partner i te le attrazion momento di tut Card tztal Premium comprese nella 13. 13. ottobre 20 dal 1. giugno al
si Premium Partner notato a uno dei ii Se non avete pre tal Card con tutt la regolare tz pu acquistare si. servizi compre
Rofen Hfe Sede delle riprese del famoso lm "Die Geierwally" con Heidemarie Hatheyer. I campi intorno al deposito di caccia sono stati utilizzati gi nel 2.000 a.C. comepascolo Il Rofner Ache costituito per un terzo da zolfo, sabbia, detriti e pietre. Nel complesso, dal bacino idrograco di Gurgl e Vent si pu calcolare ogni anno una quantit di materiale detritico di ca. 260 000 m o 700.000 tonnellate.
premiumcard.oetztal.com
La strada
Su questo sentiero si pu anche mettere alla prova il proprio coraggio attraversando il ponte sospeso, sopra la gola Rofnerschlucht. Dopo una sosta nel 2 Rofen Hfen (2.014 m) si ritorna a Vent.
19
670 - 1.538 m
HAIMING-OCHSENGARTEN Natura incontaminata, genuina ospitalit tirolese e tante, tante attivit allaperto. Nelle immediate vicinanze della nuova AREA 47 e delle varie zone in cui praticare rafting e canyoning, questa regione permette di svolgere numerose attivit sportive. L accogliente paesino alpino di Ochsengarten affascina i vacanzieri estivi con le idilliache malghe, i cristallini ruscelli di montagna e le sontuose montagne panoramiche. SAUTENS La porta per ltztal innumerevoli sentieri e percorsi meritano di essere esplorati. Con la mountain bike o a piedi, da soli o con la guida di un esperto. L assistenza sicura anche nel percorso ad alta fune e nelle attivit outdoor nelle vicinanze. Da provare assolutamente sono i prodotti naturali di Sautens, infatti le distillerie locali sono note per le loro prelibatezze. OETZ Avventure piacevoli tra le montagne e la natura, unatmosfera speciale in loco e un tocco di adrenalina nessun altro luogo di villeggiatura ha cos tante sfaccettature come Oetz. Vagare tra case dipinte in modo artistico, passeggiare nellarea protetta "Piburger See" o nella regione degli alpeggi Hochoetz. Oetz grazie al suo clima mite considerato unoasi per le vacanze davvero particolare.
I nostri uffici informazioni Ufficio informazioni Haiming A-6433 Ambach T +43 (0) 57200 800 F +43 (0) 57200 801 haiming@oetztal.com www.hochoetz.at Ufficio informazioni Ochsengarten A-6433 Ochsengarten T +43 (0) 57200 820 F +43 (0) 57200 821 ochsengarten@oetztal.com www.oetz.com Infopoint Ambach A-6433 Ambach T +43 (0) 57200 700 F +43 (0) 57200 701 infopoint@oetztal.com www.oetztal.com Ufficio informazioni Sautens A-6432 Sautens T +43 (0) 57200 600 F +43 (0) 57200 601 sautens@oetztal.com www.oetz.com Ufficio informazioni Oetz A-6433 Oetz T +43 (0) 57200 500 F +43 (0) 57200 501 oetz@oetztal.com www.oetz.com
20
21
LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE FALTEGARTENKPFL 2.184 m Un panorama sontuoso viene offerto dal Faltegartenkpfl a 2.184 m nelle vicinanze di Ochsengarten. Da Sattele si sale su una comoda via forestale fino allla malga Feldringer Alm. Dopo 1,5 ore di salita e 530 metri di dislivello su una dolce area ricca di malghe si raggiunge gi la vetta. Il Faltegartenkpfl una meta molto apprezzata per le escursioni con la famiglia, perch non troppo ripido n troppo lontano. Malgrado ci offre la vista dalla sua vetta mozzafiato a 360.
Tappa parziale delloriginale tztal Trek
I PI BELLI LAGHI ALPINI BLOSE 2.536 m Il punto di partenza di questo tour in montagna Haderlehn. Da qui si procede costeggiando il sentiero dei minatori sul pendio moderato dei campi da golf dellOpferstein fino allincrocio della nuova via forestale, si sale poi ancora fino alla Wendeplatz e attraverso una salita ripida nel bosco fino al rifugio Brentalhtte (chiuso) 1.650 m. Si prosegue poi sul sentiero Querweg fino alla cascata e sempre salendo fino alla malga Karalm 2.122 m (chiusa). Da qui si raggiunge la vetta del Blose (2.536 m). In alto si gode in un suggestivo panorama delle localit di Sautens e Oetz, con Oetzerau e Hochoetz, e della valle Oberinntal intermedia e di Imst.
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta: Sautens Haderlehn (1.020 m) tour difficile 5 - 6 ore 1.516 alt. 2.536 m nessuna
PIBURGER SEE Il lago di Piburg il segno distintivo e il gioiello naturale di Oetz. Il lago, grazie alla sua posizione paesaggisticamente suggestiva, una destinazione molto apprezzata. L escursionista sui sentieri intorno al Piburger See scopre gioielli della natura come il Wellerbrcke, lAchstrze nelltztaler Ache o il lago Habicher See e pu sperimentare uno dei laghi balneabili pi caldi (fino a 24 C) del Tirolo. Consiglio: sentiero illuminato tutto il giorno Piburg Piburger See
Localit: Oetz Punto di partenza: Oetz Ortsteil Piburg, Parcheggio Categoria: escursione molto semplice, adatta alle carrozzine, sentiero per passeggiate Tempo di percorrenza: incl. sentiero intorno al lago: 1 ora Dislivello: 40 Hm Punta massima: 959 m Sosta: Ristorante sul lago Badeund Bootsanstalt, Gasthof Seehusl, Gasthof Piburgersee, Seehter`s Hotel Seerose
ESCURSIONE NELLA NATURA AMBERGERSEE Partenza da Sattele (1.690 m) sulla strada verso valle in direzione Haimingerberg fino alla diramazione della strada forestale Ambergersee. Da qui comodamente lungo una via forestale fino allincantevole Ambergersee (Brandsee). Comodi tavoli e panche e una piccola piattaforma invitano a sostare sul lago e ad ammirare la molteplice fauna locale. Si ritorna poi passando per il sentiero fino a Sattele. Gli osservatori pi attenti possono qui godere di una vista magnifica delltztal, dove esiste anche un punto dal quale si riesce a vedere fin dove finisce ltztal.
Tappa dell'originale tztal Trek
Localit: Ochsengarten Punto di partenza: Ochsengarten (Sattele) Categoria: Tour in montagna/escursione media difficolt Tempo di percorrenza: circa 1 ora e mezza Dislivello: 530 alt. Punta massima: 2.184 m Sosta: Feldringer Alm, Gasthof Marlstein
Localit: Ochsengarten Punto di partenza: Ochsengarten - Sattele Categoria: escursione di media difficolt Tempo di percorrenza: 4,5 ore Dislivello: 100 alt. Punta massima: 1.690 m Sosta: nessuna
22
23
I PI BEI SENTIERI IN QUOTA BESINNUNGSWEG (SENTIERO DELLA MEDITAZIONE) Escursioni per i sensi: il sentiero della meditazione nella regione degli alpeggi Hochoetz. Gli studenti della Hauptschule di Oetz hanno creato un sentiero della meditazione nellambito di un progetto di lavoro coordinato da pedagoghi nella suggestiva regione degli alpeggi. Dalla stazione in cima questo giro passa per il nuovo rifugio Bielefelder Htte fino al vecchio rifugio decaduto Bielefelder Htte, da qui si prosegue alla malga Acherbergalm e si ritorna allAcherkogelbahn. Otto stazioni per un ritiro interiore e pensieri meditativi degli studenti accompagnano lescursionista in un sentiero ricco di esperienze. Il depliant con la descrizione disponibile gratuitamente nella stazione a valle Hochoetz.
Localit: Oetz Punto di partenza: Stazione in cima Acherkogelbahn Oetz (2.020m) Categoria: tour/escursione media difficolt Tempo di percorrenza: 4,5 ore Dislivello: 400 alt. Punta massima: 2.150 m Sosta: Bielefelder Htte, Acherbergalm, Ristorante panoramico Hochoetz Consiglio: Salita al Wetterkreuz (2.591 m). Dal rifugio Neue Bielefelder Htte una salita di circa 1 ora e mezza.
Balbach Alm
Hochoetz - 1.957 m / mappa p. 28-29 12
Georg Schpf, A-6432 Sautens Haderlehnerstrae 26 T+F 43 (0)5252 6026 o 6157 info@balbachalm.at www.balbachalm.at C Estate: fine maggio - met ott., Inverno: met dic. met aprile y pernottamento possibile R Specialit tirolesi g Con funivia Acherkogelbahn fino a Hochoetz. Dalla stazione a monte percorso semplice fino alla Balbach Alm, T: 20 min, per tutta la famiglia T Con la macchina o taxi fino a Ochsengarten , poi sentiero ripido fino al rifugio, T: 1 ora o larga strada forestale , T: 2,5 ore
Rifugio: terrazza soleggiata, stube confortevole, doccia, TV, parco giochi. Variante: con la cabinovia da Oetz a Hochoetz, si prosegue per Bielefelderhtte (ca 30min), poi per Wetterkreuz (1h) fino al valico (indicazioni per Balbach Alm), da qui si prosegue per un sentiero ben segnalato in discesa verso la Balbach Alm (ca. 45min) oppure si raggiunge Khtai con la macchina fino al ponte dopo aver svoltato allAlpengasthof Mareil. Da qui proseguire su un percorso inizialmente ripido e poi in quota fino alla malga Balbach Alm (2,5h).
Khtaile Alm
Hochoetz - 1.988 m / mappa p. 28-29 11
Fam. Schpf, A-6433 Oetz, Habichen 2a T +43 (0)664 4346882 kuehtaile_alm@gmx.at www.kuehtaile-alm.at C Estate: giugno fine sett. Inverno: Natale Pasqua y ca. 20 posti letto, Camere doppie e multiple R Cucina tirolese g Raggiungibile facilmente a piedi dalla stazione a monte Hochoetz, T: ca. 15 min. gDalla stazione a monte passando per il punto panoramico Rote Wandl , T: ca. 30 min. da Ochsengarten, T: ca. 1,5 ore
Nuova Khtaile Alm: gustate uno dei favolosi piatti tirolesi sulla terrazza panoramica! In estate giochi e divertimento per i bambini presso il rifugio. Possibilit di alloggio per 20 persone in un appartamento. Vecchia Khtaile Alm: rinnovato e ristrutturato in un rifugio con uso cucina. Trascorrete una fantastica vacanza in gruppi fino a 15 persone ad Hochhoetz, il paradiso degli sci e delle escursioni!
24
25
Almhof Mareil
Ochsengarten - 1.748 m / mappa p. 28 02
09
Berggasthof Schnblick
Oetz - 1.400 m / mappa p. 28-29
Fam. Georg Scheiring A-6433 Oetz, Oetzberg 50 T +43 (0)5252 6810 o T +43 (0)650 7018237 berggasthof-schoenblick@aon.at www.berggasthof-schoenblick.at C Estate: giugno met ottobre Inverno: met dicembre met aprile y Appartamento per 4-10 persone R Cucina tirolese, tutto il giorno T Da Oetz, L: 6 km - raggiungibile tutto l'anno Da Oetz - Schlatt - Windegg fino al da Berggasthof, T: ca. 2 ore o Oetzerau - Stufenreich fino alla baita, da Sautens T: Ca. 1,5 ore o Oetzerau al Berggasthof, T: ca. 2,5 ore, dalla piscina di Habichen alla baita, T: ca. 2,5 ore g Con la funivia HochOetz via Khtaile Alm o Acherberg Alm alla baita, T: ca. 1,5 ore
Novit: piste fino alla baita, sistema innevamento artificiale, escursioni invernali. Dalla terrazza vista stupenda sullOetztal. Dove l'estate di casa e l'inverno assicurato.
Bielefelder Htte
06 Hochoetz - 2.112 m / mappa p. 28-29 13
Sezione DAV Bielefeld Proprietario: Werner Schpf A-6433 Oetz, Dorfstrae 43 bielefelderhuette@gmx.at T baita: +43 (0)5252 6926 T valle: +43 (0)5252 6101 C Estate: met giugno inizio ottobre Inverno: Natale - Pasqua y Letti (34), materassi (27) R Cucina tirolese
Ampia terrazza con vista sulle cime dello Stubai, tztal e della Lechtal. Dalla baita sono possibili passeggiate interessanti con molte varianti. Rosskpfe 2.398 m - Wetterkreuz 2.591 m Windegg 2.644 m - Acherkogel 3.008 m g Funivia Acherkogelbahn fino a Hochoetz. Dalla stazione a monte fino al rifugio, T: 20 min. Alternativa: Bus Oetz - Ochsengarten, continua su sentiero ripido via Balbach Alm e Khtaile Alm fino al rifugio, T: 2 ore.
Fam. Leitner Hubert A-6433 Oetz, Ochsengarten 22 T +43 664 3823878, F +43 (0)5266 87419 T +43 664 3834270, hubert.leitner34@aon.at C Estate: 1 domenica di giugno - 1 domenica di ott., y 12 posti letto, RSpecialit tirolesi, prodotti di produzione propria, laghetto con pesci, animali da cortile, parco giochi; Inverno: rifugio con uso cucina per 16 - 26 pers., da Khtai: sentiero Kaiser-FranzJosef-Weg; Hochoetz: sentiero Knappenweg; Sattele: via Marlstein, via Khtaier Landesstr. L237
Foto: Archiv Feldring Alm
Ristorante sul lago balneabile, noleggio barche a remo Monika Schmid, A-6433 Oetz, Piburgersee 1 T +43 (0)664 4418656, info@piburgersee.com C 1 maggio fine settembre, chiuso in caso di maltempo. Rtrote fresche dal lago, insalate, tipica cucina tirolese, torte, gelati barche a remo, nuoto, pesca, specialit di pesce. Oetz - Wellerbrcke - Piburgersee o Oetz - Piburg - Piburger See; Tparcheggio Piburg - Restaurant, T: 15 min; percorso ufficiale Oetz Piburgersee, L: 4 Km, T: 45 min., dis.: 100m
Feldring Alm
Haiming-Ochsengarten - 1.888 m /map. p. 28 03
Matthias Neurauter A-6433 Oetz, Ochsengarten 37 T +43 (0)5252 6203, F +43 (0)5252 6612 info@marlstein.com, www.feldringalm.at C Giugno fine ottobre, sempre aperto RCucina regionale, prodotti propri e di contadini locali
Taxi a richiesta, ideale per feste fino a 35 persone Sattele Feldringalm via-n. 10, dis.: 190, T: 45 min. Marlstein - Faltegartenkgele Feldringalm, Marlstein via-n. 10, alt.: 380, T: 3,5 ore
Tour a piedi Tour in alta montagna (roccia e ghiaccio) Arrampicate Tour di pi giorni
Armelen Htte
Oetz/Tumpen - 1.747 m / map. p. 28-29
14
Fam. Plattner A-6433 Oetz, Khtaierstr. 14 T +43 (0)676 6702687 armelen-huette@gmx.at www.almhuette-oetztal.at www.almhuette.cc/Armelenhuette C Estate: inizio giugno - fine settembre, nessun giorno di riposo! y 5 camere (12 lette), 2 ampi bagni con doccia e WC R Cucina calda tutto il giorno, Specialit re gionali con prodotti di produzione locale, spezie fresche e erbe aromatiche dall'orto di casa, pane fatto in casa e dolci direttamente dal forno a legna. Pizza su ordinazione. A Tumpen passando per la strada forestale, L: 6,2 km, alt.: ca. 811, T: ca. 2,5 ore; Da Oetz passando per Kohlstatt - Piburgersee, sentiero nel bosco, L: 8 km, T: ca. 3 ore, alt.: ca. 927 , da facile a medio; Punto di partenza apprezzato per altri tour ed escursioni, ad es. Erlangerhtte, Karkopf, Geigenkamm
Rifugio a gestione familiare rientra tra i pi suggestivi punti panoramici dell tztal. Comoda terrazza dove prendere il sole o stube in stile tirolese. Usi e costumi sono di casa. Particolarmente apprezzate, soprattutto dai piccoli, le diverse specie animali (mucche, vitelli, galline, capre, gatti...).
La mia Sommer estate nella degli alpeggiHochoetz Hochoetz Mein inregione der Almenregion
Nelltztal gli escursionisti e i patiti della montagna scopriranno un paradiso indimenticabile. Imponenti vette panoramiche e avventure assolutamente emozionanti per tutta la famiglia!
-> Con la cabinovia panoramica a oltre 2.000 m -> Rete di sentieri ben curati dal sentiero nel bosco adatto alle carrozzine fino al > Gepegtes Wegenetz: Vom kinderwagentaugdifficile tour in vetta lichen Forstweg bis zur strammen Gipfeltour! -> Avventura nel sentiero dei minatori (Knappenweg) o relax nel sentiero della > Knappenweg Khtai Ochsengarten Hochoetz meditazione (Besinnungsweg) > Besinnungsweg in der Almenregion Hochoetz -> Viste panoramiche da mozzafiato sull valli tztal e Inntal, fino alle Alpi del Lechtal > Httenromantik: Bielefelder Htte, Balbachalm, e la catena Wetterstein con la vetta Zugspitze Acherbergalm und Khtailealm -> Alpeggi e rifugi tradizionali > Panoramarestaurant mit riesiger Sonnenterrasse -> Ristorante panoramico con incantevole terrazza per prendere il sole > Webcams unter www.hochoetz.at -> Numerosi eventi estivi SOMMERHIGHLIGHTS 2010 -> Maggiori informazioni su www.hochoetz.at 11.07. ORF Radio Tirol Musiktruchn ORARI DI APERTURA 22.08. Alm- & Bergfest Inizio giugno met ottobre 02.06.2012 au 14.10.2012 Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 12.45 alle 16.30 19.09. Oktoberfest mit den Pfunds-Kerlen Pausa pranzo dalle 12.00 alle 12.45
REGIONE DEGLI ALPEGGI HOCHOETZ
6433 Oetz T +43 (0) 5252 6385 F +43 (0) 5252 6385 15 info@hochoetz.at www.hochoetz.at
Bebauung W al d
Finsterfiecht Thal
Klammer
Wald
Tabland Weidach
Mhlhof
28
ch 89 lba rg Gu
Seehof trad
Kr euz/M art er l ;Bi l dst ock l dbaum ,Aussi cht st ur m Bi Ki r che,Kapel l e Sgew er k,M hl e Sendeanl age, Um spannw er k/Tr af o Denkm al ,Schl oss ne,Hhl e Rui Estratti di sentiero, si declina W anderw egAuszge, kei ne qualsiasi responsabilit pert la Gew hr auf Vol l st ndi gkei und Forsthtte completezza e lesattezza deioder dati / Ri cht i gkei t/ t ei l w ei se St ei ge In parte pendenze o vie ferrate, in Kl et t er st ei ge,i n di esem Fal lnur questo caso idoneo solo per rgebt e Weander erund f Mauschlhtte escursionisti scalatori esperti Ber gst ei gergeei gnet Rifugio Ht t e
0 500 1000 1500 m
Zein
Jhtt. Tiwagsdlg.
816 1497
g tei
29
he n
Ht.
se
al
si
as
rta
Simmering Alm
Holzerhtt.
(Jhtt.)
H er s all
869
Zw isc
s s e rt
Simmering
2096
Grnberg
Mtz
(654)
Maria Locherboden
Bhf.
Jh.
Jhtt.
Hubertushtt.
Ke ilta l
(Jhtt.)
n W a R o t e Stb.
d
MTZ
Stams
(672)
Haslach
St. Antonius
Stift
Mhmoos
Hauland
(914)
Zunterkopf
H ar ei g rst ne
Inntalblick
(Jhtt.)
1438
ropfsee
Keilhtte
1789
Simmering
653
Staudach
Wssf.
Kehre
Wengenberg
Sportpl. Silzer Mhle Krw.
Gurgelfall
Peter AnichHtte
(1910)
s Stam
(Jhtt.)
Inn
er B
Lintightt.
(Jhtt.)
Silz
(654)
Ra
Stadlingerberg
Wolfsgruben
(1009)
Mais
Jochalm
gghtte
(1790)
2111
a ch
Magerbach
Pirchet
Wssf.
Haiming HAIMING
SG
Umhohler
724 (670)
ta dl ig b
Schloss Petersberg
Schwebbrunnen
ac
(2120)
Angersee
Jochkreuz
Oberal
2613
Krw.
1032
Hst.
Krw. Hiaslhtte
(Jhtt.)
Mais
Brlehn
Stamser Alm
(1873)
hirgant
Ei be nt al
e W
KlockerhofPfaffeneben Hochrohnen
Leckbichlhtt. S
t r se am
ac h
Bachwan
2762
Bhf.
Faltengartenkpfl
Seele
Feldring Alm
03
2027
Hochwanner Schafjoch
r t e n Marlstein
2456
Mitterzeigerk.
Larchet
n ga t
A12
Karrer Alpe
Ts
Brloch
r hi
tztalBahnhof (704)
Inn
Grn
Ochsenga
Stadelwiesen
Narrenkopf
1832
Obergut
tenw and
. 1690
Sattele
Zwirch
tztal Trek
tzbruck
Unterhusern
Khlg ar
Wald
(1538)
Wssf.
t z ta le r Ache
Amberg
1590 Amberger
Kssl
Ebenmais
Almhof Mareil
Ob. Issalm
2253
1730
02 Marail
h bac rch Ma
Pirchkogel
2828 2684
Hochalter
2678
Steinht
K
Mugkogl
2693
ach mb m la
-Gieskogel Ht.2671
Hochalterkar
ankhtte
See
1220 .
ch Nederba
he
Roppen (740)
Bhf.
Ambach
(762)
Taxegg
Unt. Issalm
Obbruck
Waldele gg Holzberg
1560
Sautens SAUTENS
(812)
tztal Trek
Maisalm (1631) Pfentschachhtt. Mutkopf
1990
Kthaiele Khtaile A. Alm (1988)Alm Schafzllen Jh. Tschon 12 Balbach (1957) Dortmunder Balbach A. 11 Mohrenkopf Stockach 2399 Rotes Wandl Mittergrathtte Htte (2017) (1956) Schlatt Khtai Panorama-Restaurant Windegg Jagerhttl Ebene (1016) Wiesberg (2020) (1949) Mt. H o c h o e2399 t z Rkpfe Bad Schnblick Au Speicher Klingenburg Schnblick Plenderlesee Vd. Karlessp. Krw. Neue Lngental Ebenpuit Khtai Riedeben 1315 Bielefelder Htte 13 2574 Gaiskogel Wetterkreuzkg. 06 (2112) 2591 Schrofen Seite Hot. Bielefelder H. Drei-Seen-Htte 2820 Unt.Ob.Ritzlerhof (812) Hochwanner Acherberg Alm Die Mute 2640-Plenderlesee Ht. Karlessp. (1893) 2398 Kalvarien2488 Wrgetalsttl. 2641 Haderlehn bergkapelle Neunerkg. Pockkogel Bad 2807 Wrgegratspitze
Oetz OETZ
09
Karba ch
Piburg
(959)
Mi tte rta l
2710
Piburger See
Holderbach
de rba
ch
Achstrze
2894
Maningkg.
Habichen
(851) 2176
3007
Achplatte
2423
Vd.-Mittertalkopf Ht.2640
n g e n L t
Mittertaler Scharte
2528
Wh. Seehusl
2631 .
Speicher Finstertal
2741
S
t
Steintalspitzen Zwlferkg.
2988
Acherkogel
2902
Muthtte
2122
Habicher Wand
Armelenwand
Ha
Wechnerkg.
Acherkar Karboden
2954 2824
2827
Roter Kogel
Sulzkogel
3016
Mutzeiger Joch
2277
(1888)
Jchle
Armelenhtt.
Kraspessp. Schartenk.
2954
2855
benhtt.
90)
hsenalpe 2112
14
(1747)
sterkarkessel
ch Acherba
Hochbrunnachkg.
2889
Gamskogel
2965 2791 2739
2912
Krasp
(2
Gamskgele
Weitkarspitze
2947
Walder
Vd. Tumpenalm
Niederreichsch.
-War te
2729
tztal Trek
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
31
Umhausen Niederthai
1.036 m 1.550 m
Come il paesaggio, cos le pittoresche localit. Umhausen con i suoi borghi Tumpen, Kfels e Farst, in estate un paradiso meraviglioso per le escursioni e punto di partenza per tour in vetta. La particolare attrazione qui la cascata Stuibenfall, nella quale il salto dellacqua di 159 m pu essere ammirato dalle 5 piattaforme molto esposte su un lato. A 1.500 m un ponte sospeso attraversa la cascata e si raggiunge il piccolo e idilliaco paesino di Niederthai. L area escursioni si contraddistingue qui per la massima tranquillit e pace.
Uffici informazioni Ufficio informazioni Umhausen A-6441 Umhausen T +43 (0) 57200 400 F +43 (0) 57200 401 umhausen@oetztal.com www.oetztal-mitte.com Ufficio informazioni Niederthai A-6441 Niederthai T +43 (0) 57200 420 F +43 (0) 57200 421 niederthai@oetztal.com www.oetztal-mitte.com
LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE FUNDUSFEILER 3.079 m Dalla malga Hinteren Fundusalm (taxi del rifugio) si passeggia fino al rifugio Frischmannhtte. Da qui si prosegue poi per un sentiero stretto e ripido in direzione Feilerscharte (2.926 m). Da qui si cammina per circa ora fino alla vetta. La discesa passa per la valle Leierstal o sullo stesso sentiero. Consiglio: Tour dal rifugio Frischmannhtte Passando per Fundusfeiler poi per il sentiero in quota Forchheimer Hhenweg fino al rifugio Erlanger Htte. possibile arrivare con il taxi del rifugio fino alla malga Hinteren Fundusalm.
Localit: Umhausen-Niederthai Punto di partenza: Umhausen o. Hintere Fundusalm Categoria: tour difficile Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore (da Hinteren Fundusalm) Dislivello: 2.043 alt. da Umhausen 1.145 alt. da Hintere Fundusalm Punta massima: 3.079 m Sosta: Frischmannhtte, Hintere Fundusalm
32
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
33
NARRENKOGL 2.309 m Allinizio si segue il sentiero ripido fino a Bergle. Passando per un rifugio di caccia si cammina sopra laperto prato alpino. Qui si gira a destra e si prende un sentiero ripido attraverso Hochwald fino al confine del bosco; si seguono quindi i pendii fino alla vetta. Consiglio: da Narrenkogl si prosegue per Poschachkogel passando per il lago Gruesee fino a Peistakogel salita attraverso la valle Finstertal fino al rifugio Schweinfurter ritorno per la valle Horlachtal fino a Niederthai tempo di percorrenza: 5 6 ore.
Localit: Umhausen-Niederthai Punto di partenza: Ufficio informazioni Niederthai Categoria: tour media difficolt Tempo di percorrenza: 2 - 3 ore Dislivello: 759 alt. Punta massima: 2.309 m Sosta: ristorazione a Niederthai
I PI BEI LAGHI ALPINI GRASTALSEE 2.533 m Si passa per il largo sentiero Grastalweg in direzione Grastalfeld. Il sentiero nellultima parte diventa stretto e sale. Successivamente si prosegue attraverso lampia valle Grastal verso Grastalsee. L ultima salita al lago Grastalsee pi ripida. Il lago invita a una sosta. Consiglio: proseguire il tour fino allHemerkogel 2.770 m discesa a Niederthai Tempo di percorrenza: 6 ore
Localit: Umhausen-Niederthai Punto di partenza: Ufficio informazioni Niederthai Categoria: tour media difficolt Tempo di percorrenza: 3 ore Dislivello: 983 alt. Punta massima: 2.533 m Sosta: ristorazione a Niederthai
WETTERSEE 2.580 m Dalla malga Hinteren Tumpenalm si prosegue per la ripida salita e si arriva al sentiero in quota Forchheimer Hhenweg. Lo si segue fino al rifugio Erlanger Htte. Si prosegue in direzione Wettersee in salita. Consiglio: proseguire il tour fino a Wildgrat 2.971 m; Tempo di percorrenza: 1,5 ore
Tappa parziale delloriginale tztal Trek
Localit: Umhausen-Niederthai Punto di partenza: Ufficio informazioni Umhausen o Hintere Tumpenalm Categoria: tour media difficolt Tempo di percorrenza: 5 ore (da Umhausen) 2 ore (da Hintere Tumpenalm) Dislivello: 1.050 alt. da Umhausen 350 alt. da Hinteren Tumpenalm Punta massima: 2.541 m Sosta: Hintere Tumpenalm, Erlanger Htte
34
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
35
Da Umhausen si prosegue lungo la Rosslachgasse, passando per lincrocio Alte Niederthaier Strae" in direzione Hirschberg e poi ancora per Niederthai. La fatica viene ricompensata con una vista suggestiva di Umhausen e delle montagne circostanti. Consiglio: percorrere il sentiero in quota Umhauser Hhenweg fino a Niederthai. La discesa passa per la Stuibenfall (159m), la cascata pi grande del Tirolo, e si ritorna passando per Steppsteig a Umhausen.
Localit: Umhausen-Niederthai Punto di partenza: Ufficio informazioni Umhausen Categoria: escursione semplice Tempo di percorrenza: 2 ore Dislivello: 554 alt. Punta massima: 1.600 m Sosta: Jausenstation Bichl, ristorazione a Umhausen Gasthof Stuibenfall
Da Tumpen si procede fino alla malga Gehsteigalm (1.884 m) e poi ancora passando per il sentiero in quota recentemente bonificato fino alla malga Vorderen Leierstalalm (1.798 m). La discesa passa per lo stesso sentiero. Consiglio: dalla malga Leierstalalm si arriva in 2 ore al rifugio Erlanger Htte.
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta: Umhausen-Niederthai Tumpen tour media difficolt 4 ore 924 alt. 1.884 m Gehsteigalm, Vordere Leierstalalm
Erlangerhtte
Umhausen - 2.550 m / mappa p. 38-39 23
Sezione DAV Erlangen e. V Proprietario: Christian Rimml A-6481 St.Leonhard/Pitztal, Pismes 248 rimmlchristian@gmx.at T +43 (0)664 3920268 www.alpenverein-erlangen.de C Estate: fine giugno a fine sett y Letti (8), Materassi (40) R Cucina regionale, ingredienti locali Specialit: arrosto di agnello e ragout di stambecco. Membro della campagna DAV I sapori della montagna Da Umhausen (1.031 m) passando per Vordere Leierstalalm (1.798 m) percorrendo il nuovo sentiero (!!) a causa della scivolosit della montagna in ca. 5 ore o con il taxi fino al sentiero sotto la malga Vordere Leierstalalm, poi ca. 2,5 ore Da Tumpen (937 m) via Gehsteigalm (1.894 m) ca. 5 ore ) ca. 5 ore o in taxi al Gehsteigalm, poi ca. 3 ore Da Roppen im Oberinntal (724 m) a Maisalm (1.631 m), gestione privata, ca. 2 ore, da qui per il sentiero Forchheimer Weg ca. 6 ore. Informazioni sulla situazione attuale del sentiero su www.alpenverein-erlangen.de Come alternativa si consiglia il lungo sentiero E5.
Jausenstation Bichl
Niederthai - 1.600 m / mappa p. 38-39 32
Fam. Holzknecht, A-6441 Niederthai T +43 (0)5255 5532 F +43 (0)5255 5532-33 bichl@riml.at, www.bichl.riml.com C Estate: da met giu. a met ott., Inverno: da met dic. a Pasqua Chiuso il mercoled! R Cucina calda, spuntini e bevande fresche
Appartamenti per famiglie, piscina e sauna TFacilmente raggiungibile in auto da tutta la famiglia Breve passeggiata dal centro di Niederthai Sentiero diretto/via ferrata da Stuibenfall a Bichl. Punto di partenza per numerose escursioni (es.: Narrenkogel), raggiungibile facilmente anche con maltempo
La locanda: i gestori Hansjrg e Andrea offrono gustose specialit tirolesi sulla comoda terrazza o nell'accogliente stube Bichl. Parco giochi davanti alla baita. Vista da sogno sull'tztal e sulle sue cime. La baita offre ai gruppi una stanza disponibile per corsi o riunioni di ogni genere.
36
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
37
Foto: Rhomberg
Alpengasthof Kfels
Umhausen / Kfels - 1.400 m / mappa p. 38 25
Schweinfurter Htte
Niederthai - 2.034 m / mappa p. 38-39 31
Sezione Schweinfurt, Fam. Jeitner Niederthai 85, A-6441 Niederthai. T baita +43 (0)5255 50029, T valle +43 (0)5413 86251 CEstate: Met giugno Inizio otto. Inv.: 26.12, Fino a 08.01, da met feb. fino a fine aprile (giorno + notte) RCucina tirolese, torte e strudel freschi tutti i giorni (anche piatti vegetariani) y 17 letti, 37 cam. Da Niederthai presso Ufficio Informazioni Sentiero attraverso la valle Horlachtal fino a H., Z: 2 ore, L: 7 km, alt.: 500, Umhausen passando per Hirschbergweg, L: 13 km, alt.: 1.000, da Niederthai fino al rifugio Schweinf. Htte, L: 7 km, alt.: 500
Gasthof Stuibenfall
Niederthai - 1.482 m / mappa p. 38-39 26
Fam. Falkner-Gigon A-6441 Umhausen, Niederthai 47 T +43 (0)5255 5512 F +43 (0)5255 5823 info@stuibenfall.at, www.stuibenfall.at C Estate: maggio - ottobre A volte chiuso il marted y 12 doppie con doccia/WC 3 appartamenti familiari R Cucina regionale, trote fresche, aperto tutto il giorno, cucina calda dalle 12.00 alle 17 .00 e dalle 18.00 alle 20.30 A: Umhausen Villaggio di tzi, dalla cascata lungo il sentiero, sopra la Stuibenfall ancora ca. 5 min. fino al rifugio (Via nr.: 100, 21, 19), dis.: 400m; ritorno: vecchia strada o strada forestale - Hfle. T A: Umhausen diretto fino al rifugio (con parcheggio). Raggiungibile in estate e inverno; L: 7 km, alt.: 500.
Gasthof: locanda tirolese con terrazza (vista sulle cime dell'tztal), comoda stube, nuova area benessere. Novit: via ferrata presso la cascata. Inverno: sci di fondo, gita in ciaspole.
Larstig Alm
Niederthai - 1.778 m / mappa p. 38-39 28
Fam. Scheiber A-6441 Umhausen, Niederthai 25 T +43 (0)5255 5178 (baita) T + F +43 (0)5255 5590 (valle) larstighof@aon.at C Estate: met giugno a met ott., Inverno: dal 26.12 (dalle 11 alle 17) fino a lun. di Pasqua, riposo: luned, R Prodotti caserecci di produzione propria, canederli Da Niederthai dal presso ufficio turistico: lungo il sentiero di Horlachbaches in lieve pendenza per giovani e non, percorribile anche da carrozzine via Bergmaderweg (Sonnenweg), o per il bosco passando da Grastalfeld per il Larstigalm, dis.: 228m, L: 4 km, T: 1 ora, TCon il taxi su richiesta, Da Talsohle Umhausen via Hirschberg - Bergmaderweg fino al Larstigal, L: 10 km, alt.: 740
Il rifugio: parco giochi, fattoria didattica, terrazza, latte di giornata, gruppi benvenuti (si prega di prenotare), sentiero invernale per la malga, consigliabile anche con tempo discreto, raggiungibile con sicurezza dalla via normale. In inverno pista per slittino. Visitateci su facebook: Jausenstation Larstigalm
Kuen Christiane, A-6441 Umhausen, Kfels 6, T+F +43 (0)5255 5297 alpengasthof.koefels@aon.at www.alpengasthofkoefels.at y 19 letti, CInizio giugno - inizio ott., dic. aprile; RSpecialit tirolesi, prodotti di propria produzione; Da Umhausen: passando per Arzwinkel, T: 1,5h a piedi, T Facilmente raggiungibile in auto per tutti. Passaggi: Frischmannhtte, Hauersee Gasthaus a gestione familiare, punto di partenza per numerose escursioni, vista incantevole del mondo alpino, posizione particolarmente tranquilla
tztal Trek
Karba ch
n g e n L t
38
1990
Piburg
(959)
Holderbach
See
ch
Mutkopf
de rba
Achstrze
2894
Maningkg.
Habichen
(851) 2176
3007
Achplatte
2423
Vd.-Mittertalkopf Ht.2640
Zwlferkg.
2988
Badeanlage
09
Mittertaler Scharte
Wh. Seehusl
2528
Steintalspitzen
2631 .
2741
s
Zwingeben
2710
Speicher Finstertal
Wrgegratspitze
2807
S
t
UMHAUSEN-NIEDERTHAI
39
Rotkogel Rauhengrat
2814
Acherkogel
2902
e
2122
Habicher Wand
Armelenwand
Ha
Wechnerkg.
Acherkar
2954 2824
2827
Roter Kogel
Sulzkogel
3016
er
2277
Jchle
Armelenhtt.
Kraspessp. Schartenk.
2954
14
(1747)
Sandbichl
997
Karboden
sterkarkessel
ch Acherba
Hochbrunnachkg.
2889
Gamskogel
2965 2791 2739
2912
Kraspessee
(2549)
2855
Vd. Gr
Gamskgele
Weitkarspitze
2947
Haidensp.
2975
Mt. Karkopf
2427 2607 2686
mm
Vd. Tumpenalm
(1831)
Niederreichsch.
-War te
Reichalm
2729
Burgstein
(2191)
Niedere-
Hochreichk.
3010
Nd.-
H.-Plattkogel
tztal Trek
Kraspesferner
Ht. Grub
Hochreichsch.
Tu mp
e nb
Weites Kar
3042
Fo
ach
Tumpner Berg
Farster K.
1988
Reichalm
(1962)
Reichkar
H. Wasserfalle
3003
ch
s t e r n
ba
enkarspitze
2770
ta
rs
971
ie
Wildgrat
L
egespitze
2944
Ht. Leierstalalm
(2071)
Fu nd us tal
chlspitze
2908 2820
tztal Trek
Kreuzjochsp.
2676
Platzl
Gehsteigalm
(1904)
Farst
R e n n e b a ch
a
Achsellehn
Klein- Gro-horlachalm
2720
Wannenkar
Lehn
S o n n e b e r g chle a
G B es rau
O b er
Schnjchle
2709
2747
ZwieselbacherFidaskar Guben Schweinfurter Htt. -Rokogel Schweinf. H. (2036) Gleirscher2994 31 Zwieslbacher Sennhtt.
Ge hs tei ga lm
Gruejoch Peistakg.
Gruesee
2644
Neue P (Witze
(2310)
uererhoher Kogel
2728
Schferhtt.
2179
Vd. Leierstalalm
1864 (1798)
Wettersee
23
stermuhre sterreuten
Poschachkg.
2574
Murbach
Erlanger H.
Erlangerhtte (2541)
Dreirinnenkg.
Am
2309
ch Jo
al ht ac l or
Larstig Alm
e
a
Samerschlag
2829
ie
se
lb
ac
Umhausen
1413
Narrenkg.
Jhtt.
Fundu sbach
pf
Wenderkg.
2200
Arzwinkel
Stuibbele
(1150)
Schafhimmel
2737
Leiersk.
2812 2510
Lehnerjoch .
hner Alpe
935)
3079
1442
Lehner Grieskgel
3030
Feilerscharte
2926
Fundussee
nstall
Frischmannhtt.
Hairlacher See
Rechenstielegg Wurzbergalm
Wurzbergalm
(1573)
2759 1149
Untere(1859)
Hemerkg.
Agh. Kfels
and er W er d U nt
KFELS 25
Kfels (1401)
Sennhof Hfle Niederthai NIEDERTHAI (1482) 2283 Ennebach Stuibenfall Brand Tlderboden berfeld 1564 1680 Lehen Wolfsegg
Mhl Ghf. 26 Stuibenfall Stuibenfall
32
ald W fer o h nn Se
r a t g g A t i r s
. 1652
ht
al gt ti rs La
al
Nederkg.
l t a a s G r
2755
3052
tztal Trek
Ht. Sonnenwand
er
3106
Kreuzjchle
2640
Hoher Bichl
M a u
1490
Mauslesattel
i Gle
3189
er n rF he r sc
r a
Gleirscher Fernerkg.
r st La
3172
Z w ie s
2868 2960
h lb ac
ne fer
c h
Funduskar
(2192)
Ghf. Waldruhe
(1575)
34
Grastalferner
3287
Larstigsch.
l
Breiter Grieskogel
Grastalsee
(2533)
3182
Winnebacher Weikogel
Winnebachjoch
airlach 1276)
Winklen
(1154)
Au
Au
1154
Mauterkpf
2528
Hairlacher Seekopf
3040
h ac er B
Zwieselbachj. Leschhorn
2724
kp fe
Rotpleiskopf
G
Sch w
arz
Espan
(1157) 2733
Konerbach
Hrndle
2985
2776 .
n Wi
ne
ba
ch
r k a Westl.3048
-Seeblaskogel
3235
Grie s
Scheibrand
Salchenscharte
Hohe
and eW
2884
Unterried (1157)
Leckalm
Wssf.
Gnsekragen
Dorf
(1159)
2914
i
w
nterrain
Wssf.
Drei Seen
uere Schwarzenbergalpe
S
ch
Hohe Seite
2852
Bichl
Wssf.
derboden
Enger
Schwaighof
Am Gampen
2266
Plattachsee
Lehn LehnerAu
50 (2362)
Winnebachsee Winnebachseehtt.H.
Die Iss
Gr
Wilder See
ar
g
Be
Kochler
2207
ze
(1908)
35
Wssf.
er g
Innerberg Alm
Oberried (1162)
Unter-
Suis
Rtkgel
41
1.180 m
Nel centro della valle si trova Lngenfeld con Huben. L ampio pianoro un luogo apprezzato dagli escursionisti e dai ciclisti. La posizione centrale rende il luogo un buon punto di partenza per tour in quota e per attrazioni paesaggistiche delltztal interna. Anche da Lngenfeld possibile una capatina in alto fino a Gries. Qui a 1.600 m si pi vicini al cielo del mare. Gli escursionisti, le famiglie con bambini e gli appassionati della natura apprezzano molto questo paesino.
Uffici informazioni Ufficio informazioni Lngenfeld A-6444 Lngenfeld T +43 (0) 57200 300 F +43 (0) 57200 301 laengenfeld@oetztal.com www.laengenfeld.com Ufficio informazioni Huben A-6444 Huben T +43 (0) 57200 320 F +43 (0) 57200 321 huben@oetztal.com www.laengenfeld.com Ufficio informazioni Gries A-6444 Gries T +43 (0) 57200 330 F +43 (0) 57200 331 gries@oetztal.com www.laengenfeld.com
LA MARCIA AL GHIACCIAIO DI GRIES DOMENICA, 21 LUGLIO 2013 GRIES BACHFALLFERNER/GAISLEHNSCHARTE GRIES La "Grieser Gletschermarsch" una corsa di alta montagna che porta fino ad un'altitudine di 3050 m estendendosi in parte lungo sentieri segnalati e in parte lungo distese di neve, detriti rocciosi e ghiacciai. Un classico delle traversate alpine, caratterizzato dalla spettacolare traversata del ghiacciaio Bachfallferner e il superamento della sella Gaislehnscharte.
Partenza e arrivo: Gries bei Lngenfeld Dislivello: 1450 m Tempo di percorrenza: 7-8 ore
42
43
LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE E-HIKE Salire la montagna senza fatica. Come? Con una bike elettrica o E-bike si arriva tranquillamente ad un rifugio per poi proseguire a piedi pieni di energia e motivazione verso una maestosa vetta dell'tztal. SULZKOGEL 2.796 m Dopo la non cosi faticosa salita con la E-bike si pu finalmente cominciare l'escursione a piedi. Dietro il rifugio Amberger Htte si sale subito sul dorso della montagna, per poi proseguire su comodi pascoli fino al Sulzkogel. L'ultimo pezzo diventa pi faticoso e pi ripido. Ma la fatica viene compensata dal panorama mozzafiato fatto di maestose vette coperte in parte da ghiacciai, che ci aspetta in cima per darci una rara sensazione di armonia. Discesa verso il rifugio Amberger Htte, dove si fa il pieno di energia per riscendere in valle con la E-bike.
Localit: Lngenfeld/Gries Punto di partenza: Lngenfeld o Gries Categoria: tour media difficolt Tempo di percorrenza: da Amberger Htte: 2 ore Dislivello: da Gries 1.200 m Punta massima: 2.796 m Sosta: Amberger Htte
I PI BEI LAGHI ALPINI HAHLKOGEL 2.658 m Da Huben, Funpark, si segue lampia via carrabile o lo stretto sentiero tra i tornanti per ca. 2 ore e si prende la diramazione a sinistra direzione Hahlkogelhaus. Il tempo di percorrenza fino al rifugio di ca. 30 minuti. DallHahlkogelhaus si arriva in ca. 1 ora e mezza passando per Grashnge e i lievi precipizi senza particolare difficolt (brevi tratti cordati) fino alla vetta. La discesa passa per lAlpengasthof Feuerstein fino a Huben (ca. 3 ore) o per la malga Breitlehnalm (ca. 3 ore). WINKELBERGSEE 1.255 m Dal parcheggio di Winklen/Au vicino a Lngenfeld il sentiero conduce per il sentiro geodidattico e prosegue per il sentiero didattico naturalistico fino al lago Winkelbergsee. Animali del bosco imbalsamati aprono il sentiero didattico e al lago Winkelbergsee vi aspetta un parco giochi dacqua che risveglia la voglia di giocare a grandi e piccini. La discesa passa per il sentiero o salita forestale fino al parcheggio di Winklen. WINNEBACHSEEHTTE 2.362 m Si parte a Gries. Da qui si procede dapprima per la strada carrabile fino al Gasthof Winnebach, poi si prende un sentiero leggermente in pendenza poi in pianura, ma in buone condizioni nella valle Winnebachtal. Infine una salita piuttosto ripida conduce al rifugio Winnebachseehtte. La discesa passa per la stessa via.
Tappa dell'originale tztal Trek
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Lngenfeld Huben/Lngenfeld tour media difficolt 4 ore 1.300 alt. 2.491 m Hahlkogelhaus, Polltalalm, Breitlehnalm, Polles-Alm, Gasthof Feuerstein
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Lngenfeld parcheggio Au/Winklen escursione semplice 2 ore e mezzo 100 alt. salita/discesa 1.255 m ristorazione ad Au
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Lngenfeld Gries/Lngenfeld tour media difficolta 2 - ore -2 ore e mezzo 800 alt. 2.362 m Winnebachseehtte
44
45
I PI BEI SENTIERI IN QUOTA DURINGWEG Dalla Sportplatz di Lngenfeld si procede in direzione Pestkapelle e poi ancora fino a Teufelskanzel. Poi si segue il nuovo sentiero di Duringweg fino a Gottsgut. Possibile discesa ad Astlehn. Il ritorno passa lungo il fiume tztaler Ache fino a Lngenfeld..
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta: Lngenfeld Sportplatz Lngenfeld escursione semplice 3,5 ore 200 alt. 1.450 m nessuna
GLETSCHERPANORAMAWEG Si parte a Gries. La salita conduce per un gradevole sentiero fino al rifugio Winnebachseehtte (ca. 2 ore) e prosegue fino al passo Zwieselbachjoch passando per unarea in parte rocciosa (circa 1 ora e mezza). Attraverso la valle Zwieselbachtal si arriva al rifugio Schweinfurter Htte (ca. 2 ore), poi la discesa passa per un ampio sentiero forestale fino a Niederthai (circa 2 ore).
Tappa dell'originale tztal Trek
Foto: privat
Jausenstation Wiesle
Lngenfeld - 1.535 m / mappa p. 38-39, 50 33
Alexander Holzknecht A-6444 Lngenfeld, Wiesle 72 T +43 (0)664 4453430 Privato: A-6444 Lngenfeld, Winklen 215 T +43 (0)5253 6282 C Da ca. 15 maggio a met ottobre, in giugno, settembre e ottobre. Luned giorno di riposo! R Cucina calda, merende, produzione propria o di contadini locali
Terrazza, parco giochi, via ferrata, gruppi benvenuti Da Niederthai percorribile anche con passeggini, T: 1 ora, Dalla cappella di Nlach per sentiero stretto e ripido, T: 1 1/4 ore, T Da Umhausen verso Niederthai fino al parcheggio panoramico, sentiero facile, T: ca. 1 ora
Traversata: Hemerach Alpe Tour in vetta: Hemer Kogel
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Lngenfeld Gries/Lngenfeld tour media difficolt 7 - 8 ore 1.300 alt. 2.868 m Winnebachseehtte, Schweinfurter Htte, Larstig-Alm
Wurzbergalm
Lngenfeld - 1.573 m / mappa p. 50-51 34
Erich Holzknecht, A-6444 Lngenfeld Unterried 69, +43 (0)664 9858307 Cestate: 1 giugno inizio ottobre inverno: 25 dicembre - Pasqua, dipende dalla neve, aperto tutti i giorni! R prodotti freschi caserecci parcheggio Unterried-Winklern: lungo la strada forestale, a sinistra o via il sentiero Ziegen-Peter fino alla baita, T: ca 1,5 ore.; parcheggio Kfels: lungo la strada forestale, passando i prati do Kfels (ripido dopo la sbarra), T: ca. 50 min., percorso ufficiale da Kfels o Winklern. La baita: in posizione tranquilla, facile da raggiungere, campo giochi, taxi +43 (0)664 9858307 , inverno: pista per slittini.
Offriamo escursioni in quota, arrampicate guidate, scalate, tour ghiacciaio e tour in vetta fino a corsi formativi nei diversi sport alpini e tutto quanto necessario per rendere le vostre giornate di vacanza unesperienza indimenticabile. Ufficio: vicino ufficio turistico Lngenfeld. Nella stagione estiva aperto dalle 16.30 alle 18.00. T +43 (0)664 5016864, E-mail: info@alpinsport-center.at Internet: www.alpinsport-center.at
46
47
Hauerseehtte
Lngenfeld - 2.383 m / mappa p. 50-51 41
Sezione DAV Ludwigsburg 71634 Ludwigsburg, Imbrderstr. 14 T +49 (0)7141 927893, F +49 (0)7141 924042 T +43 (0)664 7828637 (baite) www.alpenverein-ludwigsburg.de C Fine giugno - fine settembrey y 14 camerate RCucina autogestita
Cucina a gas, forno a legna, stovigli, celle solari per illuminazione, cucina autogestita - con sorSalita da Umhausen veglianza. Kfels - Wurzbergalm - Stabelealm - Innerpassando per Lnbergalm, T: 4 ore genfeld - Hauertal, T: 3,5 ore o St. Leonhard - Pismes - Luibisscharte, T: 4-5 ore
Jausenstation Siggi
Burgstein - 1.474 m / mappa p. 50-51 39
Familie Reindl, A-6444 Lngenfeld, Burgstein 63, T + F +43 (0)5253 5397 , www.burgstein.at Caperto tutto l'anno, gioved chiuso in bassa stagione Da Lngenfeld (centro) su strada forestale verso Burgstein, T: 1 ora T Da Huben via Runhof fino a Burgstein (strada), T: ca. 1,5 ore
La locanda: una vecchia fattoria con comoda taverna e grande bier-garten per mangiare e bere bene. Concedetevi un Kaiserschmarrn fatto in casa, una zuppa di piselli o rilassatevi con una buona tazza di caff.
Alpengh. am Feuerstein
Lngenfeld - 1.535 m / mappa p. 50-51
Sabine e Manfred Santer A-6444 Lngenfeld, Huben 240 T +43 (0)5253 20120 F +43 (0)5253 20120-20 info@amfeuerstein.at www.amfeuerstein.at C Estate: da giugno a ottobre Inverno: met dicembre met aprile, luned giorno di riposo! Dal campo sportivo Huben nuovo sentiero illuminato, T: ca.1 ora Il rifugio: l'Alpengasthof aperto durante l'estate ogni giorno dalle 11.00 alle 18.00, cucina calda dalle 11.00.
Hahlkogelhaus
38 Lngenf./Huben - 2.042 m / mappa p.50-51 45
Proprietaria: Marlies Marwan A-6444 Lngenfeld, Huben 16 T +43 (0)5253 5897 T +43 (0)664 1130754 C Met giugno fine settembre y Letti (8), prenotazione consigliata R Specialit tradizionali
Terrazza, punto panoramico, palude alta raggiungibile in 5 min., lago alpino in 45 min., cima Hahlkogel in 1,5 ore, Discesa via Polltalalm, Breitlehalm o Pollesalm. Huben Funpark, T: 2,5 ore Il sentiero alpino di tztal sale comodamente attraverso il bosco e prati di rododendri fino al rifugio. Il sentiero in genere pi difficile parte dal nuovo camping naturalistico di Huben, T: 2,5 ore Traversate e tour in vetta: Rsselsheimer Htte, Braunschweiger Htte, Hahlkogel, Breitlehnkogel. Il rifugio: a conduzione privata nella tztaler Geigenkamm, ai piedi del monte Hahlkogel. Si trova ai margini di un altopiano con vista sulltztal di mezzo e sui vicini tremila.
Innerbergalm
Lngenfeld - 1.946 m / mappa p. 50-51 36
Fam. Holzknecht Franz-Josef e. Karin A-6444 Lngenfeld, Unterried 38a T +43 (0)664 9466998 o +43 (0)664 2015665, fj.holzknecht@aon.at y 10 dormitorio letti CFine giugno fine sett. RCucina calda tutto il giorno, merende, torte fatte in casa, Kaiserschmarren;
Lehn-Innerbergalm, ca. 2 ore (anche via ferrata); Kfels-Wurzberg-Innerbergalm, ca. 3 ore; Pestkapelle-Hauersee-Innerbergalm, ca. 4 ore; Winklen- Wurzberg-Innerbergalm, ca. 3 ore (percorso MTB)
L Alpengasthof a Feuerstein non solo un luogo piacevole per le gite, ma anche una location particolare per matrimoni, battesimi, feste aziendali e familiari o eventi di qualsiasi tipo. In queste sale riunioni, moderne e ben attrezzate, ogni incontro un successo. Da non perdere sicuramente la tztaler Sagenweg , la via delle leggende, un percorso illuminato e allestito di recente con 14 sculture mitologiche. Poco prima del traguardo verrete sorpresi anche da una piccola cappella e una piattaforma panoramica. In mountain bike possibile raggiungere il rifugio passando per un sentiero forestale.
48
www.facebook.com/tiroltherme
www.aqua-dome.at
Winnebachseehtte
Lngenf./Gries - 2.362 m / mappa p. 50-51 50
Fam. Michael Riml A-6444 Lngenfeld/Gries T + F +43 (0)5253 5197 o T +43 (0)5253 5966 (valle) winnebachseehuette@aon.at www.winnebachseehuette.com C Estate: fine giugno - inizio ottobre Inverno: fine febbraio - inizio maggio y Letti (8) e camerata (27 + 12 provv.), trasporto bagagli per gli ospiti.
Amberger Htte
Lngenf./Gries - 2.136 m / map. p. 50-51 49
Gestore: Familie Gstrein Serafin A-6450 Slden, Seestr. 10 T +43 (0)676 9523426 T +43 (0)5254 30354 (valle) info@seldon.at www.ambergerhtte.at C Estate: iniz. giugno - iniz. ottobre Inverno: Natale e iniz. feb. - iniz. maggio y Letti e camerata, camerata nel bivacco, trasporto zaino disponibile T Parcheggio alla fine di Gries, da l con la strada fino alla baita. dis.: 560 m, L: 6 km, T: 2 ore, Percorso ufficiale, alt.: 560, Pendenza: 12%
Il rifugio: un punto di partenza ideale in inverno per giri di sci alpinismo e in estate per escursioni in montagna e sui ghiacciai. Campo giochi, laghetto, 3 parchi arrampicata, ideale per famiglie, alpinisti e MTB. Traversate: a Hinterer Daunkopf alla Dresdnerhtte - senza ghiacciaio, attraverso Atterkarjoch a Slden - senza ghiacciaio, Wildgradscharte Franz-Senn-Htte, Geislehnscharte Winnebachseehtte Tour in vetta: Sulzkogel, Kuhscheibe, Schrankogel, Wilde Leck, Windacher Daunkogel, Mutterbergerseespitze
Wenderkg.
F
2200
Stuibbele
(1150) (1482)
Hfle
Mhl Ghf. 26
Fundu sbach
hg
50
Agh. Kfels
and er W er d Unt
KFELS 25
sc
Kfels (1401)
Brand
Kreuzjchle
2640
enf
n
e L ehner
Stuibenfall
2283
Ht. Sonnenwand
er er n rF he r sc
er n
3002
Niederthai NIEDERTHAI
Nederkg.
l t a a s G r
2755
Vd. Sonnenwand
3052
tztal Trek
3106
er
l ta
t g r a
Schntals 51
Grubenwand
Gleirscher Fernerkg.
r Grastaler Grieskg. Strahlkogel erneLarstigsp. 3288 gf
3168
Hoher Bichl
1442
1528
Lehner Grieskgel
3030
Feilerscharte
2926
Fundussee
Rechenstielegg Wurzbergalm
Wurzbergalm
(1573)
Frischmannhtt.
Hairlacher See
Funduskar
(2192)
Ghf. Waldruhe
(1575)
34
1490
(1859)
Nsslachkpl.
Grastalferner
3287
-Hemerachalm Obere(2085)
Breiter Grieskogel
Grastalsee
(2533)
Winklen
(1154)
Au Espan
(1157)
erkpf
28
3040
kp fe
Sch w
arz
1154
Rotpleiskopf
2884
Konerbach
Hrndle
2985
2776 .
Wi
nn
eb
ac
3048
-Seeblaskogel
3235
Salchenscharte
Hoher-
Grie s
2733
Unterried (1157)
Leckalm
Dorf
(1159)
2914
f.
Drei Seen
Hohe Seite
2852
uere Schwarzenbergalpe
Am Gampen
2266
Plattachsee
Lehn LehnerAu
50 (2362)
Winnebachsee Winnebachseehtt.H.
Die Iss
Grne Tatzen
2952 G
r
ne
Kochler
2207
(1908)
ghof
35
Wssf.
Wilder See
Innere Schwarzenbergalpe
2098
Gr
Wssf.
Gnsekragen
S e bl as k og f er n er el-
Hairlacher Seekopf
er Au
ch Ba
Zwieselbachj. Leschhorn
2724
hk
ar
Westl.-
Rtkgel
Untenlehn
Dr.-SiemonW eg
1149
Untere-
Hemerkg.
r st La
3172
Z w ie s
2868 2960
ch elba
fer
ne
Zi
3173
M a u r
Zischgenscha
c h
Larstigsch.
l
p
3182
Winnebacher Weikogel
Mnster
Westfalen Ha (2276)
Winnebachjoch
G e
and eW
i
w
S
ch
ar
g
Be
ze
Ta
tz
er g
en
hf Suischbac
Jhtt.
Brandsee
Gries (1569)
Fisc
hbach
2711
3129
Bachfallenferner Bachfallenkopf
3178
Hin Bru
Eg
ggenstall
im Pinztal
(1366)
Langkarlesschneid
Lan gka
n
3044
rle
Grantbichl
1385
Wiese
OberHauerkg. Teufelskanzel
1366
S u
Gasse
Kans
Biederekarle
2980
he
St. Leonhard
Biedere
Brand
GRIES
l z t
Winnebach (1691)
Schmalzk.
Dristenkar
2526
2328
2491
Dristenkg.
04
2996
Unt.-Spitzigsee Ob.-
Putzenkarschneid Lngentaler- Lngentaljoch . -Weier Kogel 2988 Brun Wi 2987 Khlehnkarschneid nn W 3217 eba 3195 ch Geilehnscharte sp 3052 itz en S c h r a n k Geilehnkg.
erner
Ho
Pismes
Feuerkg.
2954 (2069)
3216
41
Hauerseeh. Hauerseehtt.
(2383)
Schne Aussicht
Astlehn
(1500)
Hauersee
Au r Alm
Burgstein
(1474)
Gamskogel
2922
Vd. Sulztalalm
(1898)
Schrank
appenk. Windgartenkg.
(1427)
eixmannstall
Seirlcherkg.
2557
1462
2734
Neurur
Seebach
Hundsbachalm
InnererWartkogelsee
3293
Kogel
Polltalferner
Armelen Bruggen
2552
2730
2976
3037
Wannenkg.
Salchacherkgele
3188 2627
Hoheru
Innerer-
Trenkwald
2710 .
Kapuzinerjoch
3011 . M
Ndl. Daunkogel
3075
Im Brand
Wssf.
2445
Kuhscheibe Zirmegg
Vd. Pollesalm
(1776)
At
Atterkar
r ferne
Bo
p l Breiterere
Grube
(1675)
3095
Atterkarjchl
Roter Kogel
2977
ck
Runhof
3110 3082
tztal Trek
3044
333
Stillebach
Luibiskg.
Luibisbden
m
Gottsgut
Feldergrube
(1409)
Felderkg.
3071
Hoher Kogel
2883
i
t
z
Bachleitensp.
2726
Ht. Sulztalalm
Amberger Htte Amberger H. (2136) 49
2796 Vd-Sulzkogel Ht.2907
Fr
an
Schran
ze
34
Mitterkopf
Reiserkogel
2927 R e i s e r k a r
Breitenlehn Alm
(1874)
2177
ns
Pl at
Reichenkarsp.
2971
sc
Mhl
HUBEN Huben
(1189)
hne
id
In
te r
de
2625
Be
Sandjchl
2826
Moalandlsee
(2526)
Hundstalkg.
3080
a l n t e h i t l e Polltalalm B r Breitlehnkg.
2813
Wssf.
Gamezwart
3042
2820.
Hohes Egg
.
ulz r S
rg
f de Au
t a
Sulzkarscharte
Winkle
(1222) 3011
Muschenkarschneid
2990
2155 .
2624
1610
gg mE
Muschenegg
Muschenferner
Murkarsp.
3150
Breitlehnjchl
Sturpen
2637
Wilde Geige
3152
2718
tztal Trek
45
Wssf.
Tonigenkg.
Jgerstein
R o k a r
2280
Gh. Feuerstein
Gh. Feuerstein
38
Schotterwerk
Bockkogel
Da
i r P
rc
ka ter
53
2.090 m 1.427 m
Alcuni chilometri pi a sud e alcune centinaia di metri pi in alto dellinizio della valle si trova Slden, il cuore delltztal, di cui fanno parte anche le localit Hochslden e Zwieselstein. 300 km di sentieri perfettamente segnalati sono disponibili per gli ospiti di Slden in unarea per escursioni, che si estende da 1.377 m fino al limite dei 3000. LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE NEDERKOGL 3.163 m Dal parcheggio il sentiero conduce dapprima attraverso un bosco di larici, poi attraverso alpeggi fino a Lenzenalm. A Lenzenalm si passa brevemente per la via carrabile verso linterno della valle e poi si svolta a destra verso il Nedersee e Nederkogl. Da Nedersee il sentiero diventa sempre pi ripido e conduce attraverso vari tornanti fino al valico con una suggestiva vista della conca della valle di Slden. Attraverso il ghiaione si arriva sul sentiero segnalato fino alla vetta con la sua croce di 9m. In vetta si apre un panorama da sogno sulle montagne pi alte delle Alpi Venoste e dello Stubai. La discesa segue lo stesso percorso della salita.
Localit: Slden Zwieselstein Punto di partenza: parcheggio e fermata bus Sahnestberl Categoria: tour difficile Tempo di percorrenza: 4 ore Dislivello: 1.500 alt. Punta massima: 3.163 m Sosta: Lenzenalm
Uffici informazioni Ufficio informazioni Slden A-6450 Slden T +43 (0) 57200 200 F +43 (0) 57200 201 info@soelden.com www.soelden.com
SLDENKOGL 2.902 m Dal centro ricreativo Freizeit Arena si prende dapprima la Granbichlstrae, poi su una via carrabile e infine su un sentiero di montagna si raggiunge la malga Kleblealm (taxi del rifugio Slden Kleblealm, risparmio di tempo 1 ora e mezza). Dalla malga Kleblealm si arriva passando per i prati verso linterno della valle e poi attraverso il fitto bosco e gli alpeggi a Laubkar. Qui la strada devia verso sinistra e conduce attraverso un pendio erboso e ghiaione fino alla cresta. Vi si apre un suggestivo panorama di Slden. Da qui si prosegue lungo la cresta fino alla croce ammirando il panorama delle montagne dellInnertztal, del lago Laubkarsee, del rifugio Hochstubaihtte e della Brunnenkoglhaus. La discesa segue lo stesso percorso della salita.
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta: Slden parcheggio Freizeit Arena tour media difficolt 4 ore e mezza 1.500 alt. 2.902 m Kleble- e Stallwiesalm
54
55
1. giorno: Slden Hochstubai Htte A Slden si segue la strada asfaltata in salita vicino alla la Freizeit-Arena, che porta alla localit di Granbichl, proseguendo lungo una strada forestale che poi diventa sentiero fino alla malga Kleble Alm (risparmio di tempo con navetta: 2 ore). Il sentiero prosegue in salita attraverso alpeggi verso il Laubkar e il suo lago Laubkarsee. Dal lago parte il sentiero che si estende tra pendii rocciosi e, fino ad inizio estate, anche innevati fino al rifugio. Arrivati a Hochstubai Htte non resta altro che godersi uno dei panorami pi belli sulle Alpi dell'tztal. 2. giorno: Hochstubai Htte Hildesheimer Htte Questa traversata che collega i due rifugi nuova e quasi totalmente senza ghiaccio. Discesa stretta e ripida gi fino al lago Seekarsee. Dopo un breve tratto, sotto il lago si gira a sinistra e si prende il sentiero che poi prosegue piano verso est attraversando pendii erbosi. Nell'ultimo tratto si seguono le serpentine che salgono un po' pi ripide fino al Windacher Scharte, da questa sella si segue un percorso segnalato e ben visibile attraverso il ghiacciaio fino al ristorante Jochdohle. Discesa fino al rifugio Hildesheimer Htte.
3. giorno: Hildesheimer Htte Siegerlandhtte Nell'incantesimo della vetta Zuckerhtl. Il percorso che porta dal rifugio Hildesheimer al rifugio Siegerland passa dal punto panoramico Gamsplatzl. Nel primo tratto si scende (sentiero a sinistra) fino al torrente Gaiskarbach. In salita si attraversa sedimenti di morena e detriti rocciosi fino al Gamsplatzl, un posticino invitante dove riposarsi e ammirare le bellezze della valle. Seguire il sentiero ripido gi al lago Triebenkarsee dove ci si pu tuffare per rinfrescare corpo e anima! Si attraversa quindi un pendio per raggiungere poco dopo Siegerlandhtte. 4. giorno: Siegerlandhtte Fiegls Htte Slden Per l'ultimo giorno rimane la fantastica discesa attraverso la valle Windach che incorona un'indimenticabile avventura tra le montagne del Tirolo. Dopo una meritata pausa presso Fiegls Htte c' la possibilit di prendere la navetta fino a Slden o scendere a valle a piedi. Informazioni pi dettagliate su: www.oetztal.com/oetztaltrek
Rettenbach Alm
Slden - 2.158 m / mappa p. 70-71 66
Panorama-Restaurant Gastronomie OG Gletscherstrae 26 6450 Slden T +43 (0)676 847080203 info@rettenbach-alm.at www.rettenbach-alm.at C Fine giugno inizio novembre R Specialit tirolesi, piatti caserecci Colazione alpina, serata in rifugio, grigliata allaperto ecc. su prenotazione.
TAuto/bus/moto direzione ghiacciaio Rettenbachgletscher. Parcheggio e fermata bus direttamente davanti alla malga. Bus verso Hochslden, comodo sentiero in quota fino alla malga Rettenbach Alm, T: ca. 45min. Bus fino a Slden o si prosegue fino alla malga Goldegg Alm, Gaislachalm e indietro a Slden, T: ca. 1 ore g Gaislachkogelbahn fino alla stazione intermedia. Ben raggiungibile Rest-T: ca. 50 min. Rettenbach Alm il classico tour in mountain bike, percorso ufficiale delltztaltrail. Il panorama del ghiacciaio Rettenbachgletscher. Il rifugio: comodamente raggiungibile con bus, auto, bicicletta/ mountain bike o a piedi per met sentiero verso il ghiacciaio. Gli sportivi o amanti del relax fanno della la tipica malga Rettenbach Alm, dotata di terrazza per prendere il sole, una meta prediletta.
Hildesheimer Htte
Slden - 2.899 m / mappa p. 70-71
Sezione DAV di Hildesheim Gestore: Gustav Fiegl A-6450 Slden T+F +43 (0)5254 2300 T Privato: +43 (0)5254 2090 info@gustl-soelden.com C Fine giugno - ca. 20. sett., y Letti (24), materassi (56), R Cucina calda tutto il giorno Da Slden verso la Windachtal fino alla stazione a valle funivia di trasporto materiali. Var. 1: Aschenbrenner Weg pianeggiante, Var. 2: Gaiskarweg ripido, alt.: 1.500, T: 4-5 ore Nuovo sentiero in quota fino a Hochstubaih: T: 6-7 ore TTaxi fino al Fiegls Gasthaus, alt.: 1.000, T: 2 - 3 ore Il rifugio: vecchia baita del Club Alpino, con terrazza e vista sulle Alpi dell'tztal. Parete di roccia vicino alla baita. Traversate: Siegerlandhtte T: 2,5 ore, Hochstubaihtte T: 3,5 ore, Mller Htte T: 4 ore, Becherhaus. Vette: Zuckerhtl T: 3 ore, Schaufelspitze T: 1,3 ore, Stubaier Wildspitze T: 3 ore, Schugrubenkogel T: 1,3 ore
75
56
57
Foto: Grner
Edelweihtte
Slden - 1.821 m / mappa p. 70-71 53
Jausenstation Hochwald
Hochwald - 1.580 m / mappa p. 70-71 59
Prantl Adelgunde e Johann A-6450 Slden, Hochwald 2 T +43 (0)5254 2095 o T +43 (0)664 9154286 Privato: A-6450 Slden, Kaiserstr. 21 F +43 (0)5254 3635 C Dal 20.06 al 30.09 R Cucina calda tutto il giorno, spuntini a base di speck, Kaiserschmarren (frittelle dolci) fresche, wurstel della Casa. T In auto fino alla malga o a piedi da Slden - Leite - Granstein - Hochwald, alt.: 200, T: 3/4 ore Salita con la ESB-Hochslden e con il sentiero Nr. 35a Dr. Bachmann Weg - Peerler See Alpe Granstein Jausenstation Hochwald - Granstein - Slden, T: ca. 3 1/2 ore, alt.: 380. Il rifugio: vecchia fattoria, zona tranquilla con ampia terrazza e vista meravigliosa sul Nederkogl e Hochgurgl. Traversate: Peerler-Grat, sopra il Peerler See
Gasthof Granstein
Slden/Granstein - 1.517 m / m. p. 70-71 58
Fam. Ernst Grner, A-6450 Slden Gransteinstr. 20, T + F +43 (0)5254 2404 info@gasthofgranstein.com www.gasthofgranstein.com CTutto l'anno RCucina casalinga y Posti letto (20), 1 Appartement, 8 CD, colazione o mezza pensione, terrazza T In auto da Mhlau su strada segnalata (Nr.: A3, Gransteinstr.) fino al rifugio Granstein o a piedi da Slden - Leite - fino a Granstein, T: 3/4 ore s Dopo Hochslden e oltre sulla Hhenweg via Leiterbergalm fino al Gasthof Granstein, T: 1,5 ore
La Gasthof Granstein si trova alle porte di Slden. Esplorate il paesaggio montano dell'tztal e godetevi il meraviglioso panorama
Sonnblick
Slden - 2.074 m / mappa p. 70-71 72
Martin Riml GmbH, A-6450 Slden T +43 (0)5254 501-60 F +43 (0)5254 501-160 info@riml.at, www.sonnblick.riml.com C Est: Fine giugno fine settembre, Inv: da inizio dicembre a met aprile R Cucina calda, spuntini e bevande rinfrescanti Passando per la strada verso Hochslden, con accesso diretto in auto/bus, facilmente raggiungibile dalle famiglie Sentiero diretto dalla stazione a monte Giggijoch, continua fino alla Gampe Thaya, Partenza per numerose passeggiate (Rotkogeljochhtte, Edelweihtte, ecc...), raggiungibile in sicurezza su sentiero medio anche con tempo incerto, sentiero invernale fino al rifugio; situato sulla pista da sci, panorama a 360. Il rifugio: godetevi le specialit tirolesi sulla terrazza panoramica. Comoda taverna, ampio parco giochi con svariati giochi, recinto con sabbia, altalene, scivolo-tunnel di 20m, giochi ad acqua, ecc.... fattoria con tanti animali. A richiesta si organizzano serate per gruppi.
Fam. Patricia & Rainer Leiter A-6450 Slden, Kirchfeldweg 6 T +43 (0)650 6014093, rainerleiter@telering.at CDa met luglio alla fine di settembre RTorte e strudel fatti in casa, torta tirolese/tutto il giorno; Terrazza, stupendo punto panoramico,i gruppi sono benvenuti. Chiesa di Slden - Grnwald (sentiero nel bosco) - Edelweih., T: 1,5 ore Granstein - Strada forestale in leggera pendenza fino alla Edelweihtte, T: 1 ora In taxi direttamente fino al rifugio Tservizio bus per Hochslden, comodo sentiero in quota T: 1/2 ore; percorso ufficiale, Slden - Granstein - strada forestale in leggera pendenza fino alla Edelweihtte, T: 1 1/4 ore; Il rifugio: stupendo panorama sul paesaggio montano dell'tztal e su Slden!
Per le vostre escursioni, tour dei ghiacciai e arrampicate in vetta vi consigliamo in estate e in inverno le guide di Slden
Foto: Archiv Bergfhrer Slden
Gstrein Martin, guida alpina e maestro di sci A-6450 Slden / Plattestr. 3 T +43 (0)5254 2948, F: 2948-16 info@bergfuehrer-soelden.com www.bergfuehrer-soelden.com In stagione: Ufficio guide alpine Slden T +43 (0)5254 2364-16 F +43 (0)5254 3171
58
Gampe Alm
Slden - 2.000 m / mappa p. 70-71 56
Fam. Roland Grner A-6450 Slden T baita: +43 (0)664 3840667 F +43 (0)5254 3253 Privato: A-6450 Slden, Ausserwaldstr. 35 T+43 (0)5254 30404 F 304044 info@royal-soelden.at www.royal.soelden.at C Est: 10.06 - 14.10; Inv: 01.12 - aprile R Cucina alpina tradizionale ogni giorno: men pranzo, bevande al latte, pietanze fatte in casa, merende, ecc. Il rifugio: al Gampe Alm vi aspettano unaccogliente taverna, una terrazza con sdraio, un parco giochi speciale e una tipica malga tirolese, del 1788. Godetevi una serata al Gampe Alm con un gruppo di amici. Prenotazione necessaria. Taxi a richiesta. Il rifugio comodamente raggiungibile a piedi in 15 min. (Rettenbach Strae - Stabele), 35 min. (bivio Hochslden Strae) o 45 min. (Hochslden).
le o r e p e l a e d
Ulteriori informazioni sul tema protezione solare e su tutti i prodotti Daylong alla pagina: www.daylong.com
www.facebook.com/ SpirigPharma
Protezion e
re so
leggiat
ed
ella
vostra vit a.
60
61
Jausenstation Bodenegg
Slden - 1.555 m / mappa p. 70-71 78
Foto: Reinstadler
Hochstubai Htte
Slden - 3.174 m / mappa p. 71 80
Una delle pi alte baite in Austria DAV Sektion Dresden Thomas Grollmus, A-6600 Reutte, Am Kanal 4, T +43 (0)664 9243343 www.hochstubaihuette.at grollmustom@aon.at C estate: met giugno - met settembre inverno: locale invernale aperto Rcucina calda, merende y 10 letti, 40 dormitorio
Slden - Kleblealm - Laubkar, ca. 5 ore. da Fiegls Htte via Himmelsleiter, ca. 2,5 ore. T bus stagionale fino alla Kleblealm, T. restante: 3 ore. fino al parcheggio Kleblealm/Fiegls Htte Traversate: Amberger Htte per il passo Wtenkarsattel (attraversamento ghiacciaio), 4,5 ore; Hildesheimer Htte per il passo Warenkarscharte (attraversamento ghiacciaio), 4,5 ore; oppure per il lago Seekarsee (nuovo passaggio), 4,5 ore; Ascensione in vetta: Nebelkogel; Warenkarseitenspitze 3345 m, giro facile di 5 ore, ghiacciaio, neve granulare, roccia - spettacolare paesaggio glaciale.
Rotkogelhtte
Slden - 2.666 m / mappa p. 70-71 67
Gstrein Fender GmbH, A-6450 Slden info@rotkogel.com T +43 (0)664 4428105 T +43 (0)5254 30477 F +43 (0)5254 2549 C Estate: inizio luglio met sett. Inverno: skilift in funzione da ca. fine nov. - fine aprile R Cucina casalinga e tradizionale y No pernottamento! Da Rettenbachtal (pedaggio direzione ghiacciaio), T: 2 ore, da Hochslden, dis.: 600, T: 2 ore, T Da Hochslden, T: 2 ore sCon il DSB Rotkogl, Tr: 1 ore Slden - Gletscherstr. - bivio Sandsilo, T: 3 ore, alt.: 1.300 Il rifugio: ampiamente rinnovata nel 2009 con terrazza. Vista meravigliosa sul Wildspitze, il Rettenbachferner e le Alpi dello Stubai, Zuckerhtl compreso. Pochi metri pi avanti si trova una chiesetta di montagna Tour in vetta: Rotkogel T: 1 ora, Schwarzkogel T: 1,5 ore, Schwarzsee T: 0,5 ora Inverno: aprs-ski coperto.
Hhnersteign
Slden - 2.012 m / mappa p. 70-71 52
Annemarie Grner, A-6450 Slden La strada del ghiacciaio dal punto del pedaggio T +43 (0)5254 2872 T +43 (0)664 5221909 F +43 (0)5254 380630 www.huehnersteign.at info@huehnersteign.at C Estate: da inizio luglio a met settembre Inverno: da inizio ottobre a fine aprile dalle 10.00 alle 18.00 nessun giorno di chiusura R Ricca offerta di piatti - specialit tirolesi, dessert a base di gelato e piatti fatti in casa Ampia terrazza dove prendere il sole direttamente sul Wildbach. Il rifugio si trova sulla strada del ghiacciaio ed comodamente raggiungibile con auto, moto, bus - anche in caso di cattivo tempo; g Escursione dalla stazione intermedia della funivia GaisDa lachkogelbahn ca. 45 min. o Hochslden passando per il sentiero panoramico ca. 45 min.
Impianto kneipp attraversamento fiumi e vasche Armbad, per bambini scivolo gigante e giochi dacqua con tavolo per lavoretti. Possibilit di organizzare piacevoli serate in rifugio (fino a 130 persone). Sentiero per escursioni invernali fino al rifugio
Fam. Reinstadler Ursula, A-6450 Slden, Bodeneggstr. 3, T + F +43 (0)5254 2295 www.reinstadler.info,u-e.reinstadler@aon.at C estate: giugno - ottobre; inverno: dicembre - maggio, aperto tutti giorni Rcucina calda, piatti tipici, merende y 10 letti
sentiero circolare lungo la riva del ruscello, bellissimi prati, stupendo panorama,T: 1 ore., dis.: 80 m T alla Jausenstation Bodenegg, ampio parcheggio g 8EUB - Funivia Gaislachkogl I fino alla staz. intermedia sentiero Gaislachalm Bodenegg, dis.: 600 m, T: 2 ore. ufficiale percorso MTB di Slden, D: 18 km, dis.: 605 m. Il rifugio: vicino alla fermata autobus, fattoria, direttamente sul sentiero europeo E5, posizione tranquilla e soleggiata, terrazza al sole, ideale per famiglie, bambini e persone anziane. Sentiero percorribile con passeggini e biciclette. Traversate: sentiero E5 verso Zwieselstein, Passo Rombo. Inverno: con ciaspole o a piedi lungo la pista di fondo.
62
63
Kleblealm
Slden - 2.015 m / mappa p. 70-71 60
Norbert Riml A-6450 Slden, Kleblealm T +43 (0)664 2141575 F +43 (0)5254 30445 norbert.riml@gmx.at Privato: A-6450 Rechnaustrae 17 T +43 (0)5254 3245 C Met giugno - fine settembre y Letti (18), materassi (12) R Cucina calda tutto il giorno, specialit tirolesi, Prodotti di produzione propria Slden - Rechenau - Kleblealm. Slden - Stallwiesalm - Kleblealm. Slden - Granbichl - Kleblealm, dis.: 700, L: 6 km, T: 1,5 ore, T Slden, T: 1,5 ore taxi su richiesta, Dalla Freizeit Arena di Slden, L: 6 km, T: 1 1/4 ore, alt.: 700, pendenza: 14% Il rifugio: antica baita senza corrente con terrazza e meraviglioso panorama. Su richiesta disponibile anche per vacanze fai-da-te. Traversate: Fiegls Gasthaus, Lochle Alm, Stallwiesalm Escursioni su ghiacciai: Sldenkogel T: 2,5 ore, Laubkarsee T: 2 ore, Hochstubaihtte T: 3,5 ore
Gasthof Moosalm
Slden - 1.500 m / mappa p. 70-71 64
Famiglia Riml A-6450 Slden, Moosalmstr. 2 T +43 (0)5254 2572 F +43 (0)5254 30345 moosalm@direkt.at www.moosalm-soelden.com C Stagione estiva e invernale y Camere con bagno, WC, TV, alcune con balcone R Cucina tirolese, prodotti freschi di propria produzione Oppure T dalla stazione a valle Gaislachkoglbahn fino al Moosalm, L: 1 km Itinerario 1: da Slden via Innerwald, Gaislach Alm, Bodenegg, Zwieselstein, Khtrainschlucht fino al Moosalm - Slden, T: 4 ore Itinerario 2: Stabelealm - Brunnenbergalm - Kleblealm (da l possibile ascesa al Sldenkogel e alla Hochstubaihtte) Stallwiesalm - Moosalm Il rifugio: antica malga con panorama stupendo sulla valle. Taverna in legno, bar rustico... Neve assicurata da inizio novembre a fine aprile garantisce la giusta vacanza con vin brul e t del cacciatore.
Brunnenkogelhaus
Slden - 2.738 m / mappa p. 70-71 74
Martin Gstrein A-6450 Slden T baita: +43 (0)664 1234206 Privato: A-6450 Slden, Dorfstr. 131 T +43 (0)5254 2642 F 2642-60 europa@soelden.at www.brunnenkogelhaus.at C Met giugno fine settembre, sempre aperto R Cucina casalinga, piatti caldi tutto il giorno, mezza pensione y 12 camerata, 12 letti, doccia
Il rifugio: costruita nel 2007 la Brunnenkogelhaus situata sulla parte tranquilla di Slden offre oltre al panorama unico anche una grande terrazza e unaccogliente stube. Il rifugio si presta per feste, gite scolastiche e molto altro! Da Slden - Moos via Brunnenberg fino al Brunnenkoge. T: ca. 3,5 ore, da Fiegls Gasthaus alla Brunnenkogelhaus, Z: 2,5-3 ore. Dal Windachalm al Wannensee sulla Wannenkarsattel fino al Rtekogel. Continua sull'Hinterer Brunnenkogel fino alla Brunnenkogelhaus, T: ca. 4,5 ore. Da Timmelsjoch lungo la cresta fino alla Brunnenkogelhaus, per escursionisti con passo sicuro e senza vertigini, T: ca. 4-5 ore
Foto: Nsig
Foto: privat
Stallwiesalm
Slden - 1.850 m / mappa p. 70-71 68
Burghard Fiegl A-6450 Slden, Stallwiesalm 3 T +43 (0)664 5011389 Privato: A-6450 Slden, Windaustr. 27 T+F +43 (0)5254 2331 info@stallwiesalm.at www.stallwiesalm.at C Aperto tutto lanno. R Cucina aperta tutto il giorno, Specialit tirolesi, piatti di selvaggina Slden - Granbichl - Stallwiesalm, Slden - Rechenau - Stallwiesalm, alt.: 500, L: 5 km, T: 1,5 ore. T Stallwiesalm Da Slden Freizeit Arena, L: 5 km, alt.: 500, pendenza: 14%, T: 1 ora e 1/4
Il rifugio: accogliente gaststube originale, terrazza dove prendere il sole, parco giochi per bambini, serate in rifugio su richiesta; su prenotazione si preparano fonduta, piatti di selvaggina, stinco di maiale, costine, ecc.. Passaggi: Kleblealm, Fiegls Gasthaus, Lochlealm Inverno: tour con gli sci fino al rifugio, Granbichl - Stallwiesalm, alt.: 500, L: 5 km, T: 1 ora e mezza; sentiero per escursione invernale e pista naturale da slittino fino al rifugio. Serate in rifugio: mar, mer, gio e su richiesta Vetta: Sldenkogel T: 3 ore., Laubkarsee T: ca. 2 ore e mezza, Hochstubaihtte T: 4 ore., Nebelkogel T: 4 ore., Wilde - Leck T: 5 ore
64
65
Siegerlandhtte
Slden - 2.710 m / mappa p. 70-71 81
Hermann Fiegl 6450 Slden, Siegerlandhtte T + F +43 (0)5254 2142 Privato: A-6450 Slden Rifugio: T + F +43 (0)5254 2189 Appartementhaus-Hemmi@soelden.at www.app-hemmi.at C Fine giugno 20 settembre y Letti (23), materassi (26), R Cucina calda tutto il giorno T Da Slden via Windachtal Sentiero Nr. 27 , AV 13, T: 5 ore, dis.: 1.400 m, o in taxi, Tr: 3 ore, dis.: 710 m Il rifugio: pernottamento possibile in 23 letti in camera e 26 letti in camerate. Novit: Bivacco per 10 persone. Specialit: parete di roccia. Traversate: Hildesheimer Htte, T: 3 1/4 ore, 2.899 m, Becherhaus, T: 3 3/4 ore, 3.195 m, Mllerhtte T: 3 1/2 ore, 3.148 m, verso Alto Adige Moso in Passiria Ascensioni in vetta: Scheiblehnkogel, T: 1 1/2 ore, alt.: 350 Geikogel, T: 2 3/4 ore, dis.: 420 Hinterer Kitzkogel, T: 2 3/4 ore, alt.: 353
Foto: Nsig
Lple Alm
Slden - 2.040 m / mappa p. 70-71 63
Hermann Plrer A-6450 Slden, Gaislach T +43 (0)5254 30327 T +43 (0)664 3331591 Privato: A-6450 Slden, Dorfstrae 206 loeple-alm@aon.at, www.ploerer.com C Estate: met giugno - met sett. Inverno: met dic. met aprile R Ricca e gustosa cucina alpina, cucina calda tutto il giorno Slden: sentiero segnato, T: 1 ora. Da Hochslden sentiero con vista su Slden e montagne circostanti, via Rettenbachalm e stazione intermediaLple Alm. gCon la Gaislachkogelbahn fino alla stazione intermedia sentiero segnalato, T: 20 min. Slden via strada montana, L: 6,5 km, T: 1,5 ore, alt.: 660 m Il rifugio: vi aspettano unaccogliente stube con fattoria, una terrazza e un parco giochi. Traversate: Bubis Skihtte, Heidealm, Gaislachalm, Goldeggalm e Sonneck Alm; Particolarit: il Sentiero Europeo Nr. 5 passa proprio l davanti.
Goldeggalm
Slden - 1.912 m / mappa p. 70-71 57
Claudia e Andreas Gritsch A-6450 Slden, Goldegg-Alm 1 Privato: A-6450 Slden, Infangstr. 1 T+F +43 (0)5254 3788 T +43 (0)664 3009350 CEstate: met giugno met ottobre Inverno: 20.12. - Pasqua RCucina calda tutto il giorno, Specialit: patate arrosto Dal centro di Slden via Innerwald verso Gaislachalm, deviazione Goldeggalm, dis.: 526 m, L: ca. 5 km, T: 1,5 ore Da Hochslden via Gampealm Rettenbachalm sotto la stazione intermedia verso Goldeggalm, T: 2,5 ore g Con la Gaislachkogelbahn fino alla stazione intermedia, alt.: 45 m Da Slden L: 5 km, alt.: 526 m, pendenza: 14% Traversate: Goldegg Alm - Heidealm, Gaislachsee - Gaislachkogel Inverno: sci alpino fino al rifugio, partenza Slden, alt.: 526 m, L: 5 km, T: 1 ora;
66
67
BERGVERLAG ONLINE
Foto: Nsig
Alpengasthof Sonneck
Slden - 2.000 m / mappa p. 70-71 71
Anita Fender Gaislachalm 12, 6450 Slden T +43 (0)5254 2905 F +43 (0)5254 3208 info@alpengasthof-sonneck.at www.alpengasthof-sonneck.at C Est: met giugno a met settembre Inv: 1sett. prima di Natale 1sett. dopo Pasqua R Specialit tirolesi, cucina calda y 25 letti; camere con WC/DO/TV, in parte balcone, Mezza pensione solo su prenotazione T: da Slden 1,5 ore, T: da Zwieselstein 2,5 ore, T: da ghiacciaio Tiefenbach 2 ore, T: da Hochslden 2,5 ore g Gaislachkogelbahn fino alla stazione intermedia, T: 45 min. T 8 km da Slden, T: 15 min. Da Slden, L: 8 km, T: 1ora, alt.: 690 m, pendenza: 12%
Il rifugio: il Sonneck si trova in una posizione stupenda, tra le montagne dell'tztal, in zona Gaislach-Alm. Atmosfera semplice e gradevole sulla grande terrazza con vista sulla Ventertal e le Alpi dell'tztal. Interni caldi e confortevoli offrono riparo per il freddo e il cattivo tempo. Tutto il giorno cucina calda con specialit tirolesi. In inverno direttamente nel comprensorio sciistico.Possibilit di pernottamento
Alpengasthof Gaislachalm
Slden - 1.968 m / mappa p. 70-71
Famiglia Gstrein A-6450 Slden, Gaislachalm Nr.18 T +43 (0)5254 2914, F 29148 info@gaislachalm.com www.gaislachalm.com C Estate: fine giugno - fine settembre Inverno: 18/12 - 1 sett. dopo Pasqua y Letti (50), bagno o doccia/WC R Cucina casalinga tirolese Slden T: 2,5 ore, da Zwieselstein, T: 2 ore, da ghiacciaio Tiefenbach, T: 2 ore, da Gaislachkogel, T: 2,5 ore, da Hochslden T: 1,5 ora g Gaislachkogelbahn fino alla stazione intermedia, T: 45 min. Tin auto o taxi da Slden, L: 8 km, T: 1 ora, alt.: 690 m, pendenza: 12% Il rifugio: dispone di un soggiorno con TV satellitare, cabina a infrarossi, biliardo, sauna, bagno turco, terrazza con sdraio. Colazione domenicale alla tirolese e grigliate con musica dal vivo. Fattoria con animali, laghetto con pesci.
Lenzenalm
55 Zwieselstein - 1.896 m / mappa p. 70-71 82
Famiglia Ribis A-6456 Obergurgl, Schlossweg 3 T +43 (0)664 4502861 info@hotel-obergurgl.at www.lenzenalm.at C Inizio giugno - ottobre R Cucina calda tutto il giorno, piatti caserecci. Cena su prenotazione 3 salite tra Zwieselstein e Obergurgl, T: ca. 45 min. o passeggiata da Zwieselstein, T: 1,5 ora, da Obergurgl via Pillersee verso il rifugio, T: 1,5 ora, da Obergurgl via Seenplatte (Nedersee) verso il rifugio, T: 4 ore. Queste escursioni aderiscono alla tztal-Card Il rifugio: offre due terrazze con vista panoramica sul ghiacciaio Gurgler. Accoglienti e calde taverne tirolesi. Prato e parco giochi offrono pace e svago. Traversate: Karstall con vista mozzafiato su Slden, T: 1 ora, Nedersee, T: 1,5 ora, Nederkogel, T: 4 ore
www.bergverlag.at
BERGVERLAG
EBERHARTER JOCHBERG
A-6373 Jochberg, Kitzbheler Str. 32 Tel. 05355/5492, Fax 05355/5025 info@bergverlag.at, www.bergverlag.at
NOLEGGIO
ASSISTENZA
VENDITA
S PA S S & E NT S PA NNUNG
S P OR T & F I T NE S S
F R E I Z E I T & U NT E R HA LT UNG
A-6450 Slden Tirol Tel. +43 (0)5254 2514 Aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00
www.freizeit-soelden.com
Alp
F e r n
Luibisalm
(2069)
2954 (1474)
Gamskogel
2922
(1898)
Schrankarkogel
3392
Se
3320
es
ne r
pi
Runhof
3110
tztal Trek
3044
3332
Luibiskg.
m
Luibisbden
tz
Ndl.-
fe
Gottsgut
Hoher Kogel
2883
3082
3071
Mitterkopf Windgartenkg.
Reiserkogel
2927 R e i s e r k a r
Feldergrube
2726
Breitenlehn Alm
(1874)
2177
49
In de ulz r S
ze
3497
Sdl.-
l p e i n e r
Bachleitensp.
Ht. Sulztalalm
Westl.-
3416
rn
er
Sees
er
(1427)
2826
(2526)
2155 .
2624
3080
1610
Winkle
(1222)
3011
2813
Muschenegg
Muschenferner
Murkarsp.
3150
2990
Breitlehnjchl
1462
2734
Neurur
Hundsbachalm
InnererWartkogelsee
3293
Kogel
Polltalferner
Armelen Bruggen
2552
2730
2976
3037
Wannenkg.
Salchacherkgele
3188 2627
Hoheru
Innerer-
Trenkwald
h
2710 .
Kapuzinerjoch
Ndl. Daunkogel
3075
Bo
p l Breiterere
ck
2718
tztal Trek
3152
Gh. Feuerstein
ko
Sturpen
2637
Wilde Geige
45
Wssf.
Tonigenkg.
Jgerstein
R o k a r
2280
Gh. Feuerstein
38
Schotterwerk
ge
Bockkogel
3095
lf
n er
3279
3302
Hlltalspitze
be Gru he Ho
Grube
(1675)
Mutterberger Seespitze
Atterkarjchl
Roter Kogel
2977
Mutterberger See
(2483)
Im Brand
Wssf.
2445
Kuhscheibe Zirmegg
Vd. Pollesalm
(1776)
At
Atterkar
r ferne
nk
ac
Kfels
Gahwinden
2648
Peerler Kg
2784 .
Zahme Leck
3226 3359
op
Hinterer Daunkogel
3225
. Daunjoch 3057
Schartlaskg.
Peerler See
Hochwald
Gransteiner Alm
Kaiserbergalm
(2015) 2946
Egesengrat
2631
Hochwald
Vd. Ampferkogel
2909
59
Wilde Leck
Felderlaskg.
Ache tztaler
.
3244
Atterkarspitzen
S u l z t a l f e r n e r
2620
Dresdner Htt.
(2308)
(2328)
ch
Fotzenkar
Mhlau
l l e s Po t a lles l ba
Weiaurachkopf
Wssf.
Kreuzkogel Grieskogel
2911 2658
Granstein
(1469)
enbach Wt
W t e n k a r
Wtenkarsttl. .
W ten ka rfe
3103
3069
bach
Plangeross
Puitkogel
3343
rn
2795
Pitze
Hochegg
Wssf.
2320 .
Haimbachjchl
2520
kogel
Rokirpl
2942
Mandarfen
3252
Rotkogel
Schwarzsee 2947
(2799) 2931
Wassertalkg.
Muttenkopf
2344
Rifflseehtt.
(2289)
Ghf. Gletscherblick
Sonnblick Sonnblick 72 Grnwald 56 Gampealm. Gampe Alm See Thaya Thaya Rotkogelhtte Gampe 79 Gampe 67 Rotkogeljochhtte Stabele 52 (2660) Hhnersteign
Gai s
Giggijoch
Rainstadl
kar
Tieflehn
Leite Haimbach
e Seekarsee r A
e
2545
3038
er
n er
Warenkaregg
Frulaskofel
3211
Schugrubenkogel
ch
75 (2899) Hildesheimer H.
Hildesheimer Htte
Schwarzkogel Gschrappkogel
3197 3016
Hhnersteign.
t a
gr
Windachalm
ub
1990
e
.2481
Pfaffenschneid
3230 3018 . Gamsplatzl
Vd. Einzeiger
Rettenbachalm
Taschachalpe
Mittelberg
2985
Gletscherstbele
2961
(2174)
(1891)
Pol les f er ne r
al
ht
Polleskg.
3032
Pitztaler Jchl
ac
3056 . 2996
Wssf.
Karleskopf
2385
Hangender Ferner
Bergstation
as
se
Brunnenkg.
W
Wannenkarsee
(2639) 2894
hr Sc
Tr ieb
rl
Schnkar
57
2849
en k
r ka
Goldeggalm
Wannenkar-Oppen
Haglkgele
2697
74
arla sb.
Einzeiger
W Brunnenbergalm
Gh. Fiegl a c h
Win dac he
S c h n a l m
Schnboden
(2691)
Ap
Rechenau
enk
ar
a ch e r
Fern
3116
er
rn
Pfaffenjoch
Triebenkarla ferner
Wilde Rtesp.
2966
Siegerland H. Siegerlandhtt.
ra Sch
2868 -Kitzkamp
Gaislacher See
(2704)
Mittagskogel
3159
Braunschweiger Htt.
(2758)
Karlesferner
r r ne r Fe nd e nge Ha
Grabkogel
3054
Re
tte
c ba
hf
er
ne
r
2911
Gaislachalm Gaislachalm
55 Ghf. Silbertal
ar
Leh Gaislach ne nb ac h
(1968)
-. 3056
e lg ch Gh. Sonneck s lz Ho he c A r
nte Ve
Gasthof 71 Sonneck
de
Ht.-
2916
2987
Wannenka r
. 2696
ak
Westl.
Windac Scheiblehnkg.
3055 3065
Schraakarferner
Seiter Jchl
Se rF it e ern er
(2789)
te
Martlaswald
Ti
2934
rk
Rtenkarferner
Rest. Tiefenbach
Petznersee
(2612)
Jst. Bodenegg
Haslpuit Raindl Lehn Puit Freistabl Neder
78 Bodenegg (1527)
Ht.-
el
2192
Wssf.
st
tztal Trek
ala
Rtenkar
3143
Hohlkogel
pf
3344
Zargertaje
Mittelstation
Linker Fernerkg.
Tiefenbachkg.
3307
e Tief
nbac
hfer
ner
lm Tim me ls ta l Tim
Jochkpfl
Wietenkar
2898.
Mutkogel
3309
Timmelsjochberg
2970
unnenkogel
tztal Trek
m Ti
l m s a el Wssf.
ere r
P fa
au
Peillche
Pfa
f er n er
HOCHSLDEN
81 (2710)
f fe ngrat
-Daunkogel Westl.3330 D rne Gupfmhlegg u r r n 2858 r 3186 stl.- Stubaier h a k e r n a k a Leiterbergalm W u . ar f e r Gehrde Kaisers rle Wildspitze f e l f e r n e r Warenn 3341 Edelweihtt. karscharte H. Sldenkogel 80 Hochstubai Htte Hochstubaihtt. Edelweih. (1821) Hochslden Schaufelspitze (3174) 2975 2759 (2083) Schmiedhof 3332 Bildstckljoch Lochlehn Laubkarsee 53 Eisjoch H. Nebelkogel Sldenkogel W i nd ar
Hfle
Durrnkpfl
Windacher Daunkogel
3348
.3155 3301
Daunscharte
Daunkogelf
Weiwald
Rsselsheimer Htte
Marblkar
er
2800
ne
Gransteinkopf
58
Ru de
rkg.
Hundstalkg.
Sulzkarscharte
Muschenkarschneid
3364
rh of
3042
Moalandlsee
l t a h n t l e e i Polltalalm B r Breitlehnkg.
Wssf.
Gamezwart
2820.
Hohes Egg
Hlltalscharte
f er n
3098
nnstall
er
an
Hochmoos
er
gfe
ns
t
z
2625
Pl at
Reichenkarsp.
2971
sc
Mhl
HUBEN Huben
(1189)
hne
3003
Ruderhofspitze
3474
r ne
id
Grab
te r Be
Schwarzenbergjoch . 3106
Sandjchl
3174 .
G ra ba
rg
f de Au
t a
l
Stollenb tal ahn Pitz
Ga
gg mE
Da
i r P
rc
wa i ch Re
Sc
nd
m a m G e i g e n k
ne
In
de
f fen
rS
Wa
ld
H h inzer Ma
en w
eg
hluc
ht
Br
un
R
t
ne
nb
M
it
er g
Leg
erl en
OBERGURGL-HOCHGURGL
73
Obergurgl Hochgurgl
1.930 m 2.154 m
Il paese pi alto dellAustria, Kirchdorf viene considerato leldorado degli escursionisti e un ottimo punto di partenza per tour in vetta e nei ghiacciai. Per lestate molto attuale il tema della salute e delle cure in quota, ma anche il Nordic High Walking con il pi alto "Nordic High Walking-Trail" in Europa a 1.930 m.
Uffici informazioni Informazioni Obergurgl-Hochgurgl A-6456 Obergurgl T +43 (0) 57200 100 F +43 (0) 57200 101 info@obergurgl.com www.obergurgl.com
LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE LESPERIENZA DEI TREMILA METRI SULLHANGERER 3.021 m Passando per un bosco di cembri si arriva al rifugio Schnwieshtte. Da qui si segue il sentiero, poi si svolta verso sinistra e si passa per prati paludosi ai piedi dellHangerer. Passando lungo pendii erbosi attraversati da rocce si sale ripidamente sulla cresta nord-occidentale fino a Halsl , a circa 300 metri di altezza sotto la vetta. Poi si prosegue fino alla cresta occidentale (passando eventualmente su un campo innevato) e su passaggi difficili rocciosi prosegue la salita fino in vetta (stazione con timbro).
Tappa parziale delloriginale tztal Trek .
PANORAMABLICK TOP MOUNTAIN STAR WURMKOGL 3.082 m Una tappa da non perdere nel vero senso della parola il Top Mountain Star sullanticima del Wurmkogl ad oltre 3.000 m. L esclusiva combinazione di piattaforma panoramica e bar in vetta invita a fermarsi per una sosta. Il bar panoramico con la terrazza circolare offre una vista a 360, dove gli ospiti possono inebriare tutti i loro sensi. Una spettacolare salita dei camosci conduce dalla Top Mountain Star alla cresta occidentale, mentre una tranquilla salita in vetta offre un panorama del Wurmkogl a 3.082 m (stazione con timbro).
Localit: Obergurgl Punto di partenza: stazione a valle Hochgurglbahn quartiere Pill Categoria: escursione semplice Tempo di percorrenza: 15 minuti salita in vetta Wurmkogl Dislivello: 2.000 alt., salita con a funivia Hochgurglbahn I+ II e Top Wurmkogl II Punta massima: 3.082 m Sosta: Top Mountain Star
Localit: Obergurgl Punto di partenza: Ortszentrum Categoria: Tour da media difficolt a difficile Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore Dislivello: 1.100 alt. Punta massima: 3.021 m Sosta: Schnwieshtte
74
OBERGURGL-HOCHGURGL
OBERGURGL-HOCHGURGL
75
I PI BEI LAGHI ALPINI IL SENTIERO DEI TRE LAGHI SOOMSEE NEDERSEE PILLERSEE Partiamo dal centro di Obergurgl e scendiamo fino al fiume passando per il ponte. Con molti tornanti il sentiero porta in alto fino al lago Soomsee, dove possiamo ammirare uno splendido panorama a 360. Si prosegue fuori dalla valle passando per pianeggianti superfici in quota del Soom fino al pittoresco Nedersee sotto il Nederkogel (stazione con timbro). La discesa alla malga Lenzenalm passa per la sponda settentrionale del lago, dapprima per un gruppo di pietroni senza sentiero, poi su con una buona salita con tornanti si arriva al pendio con bosco fino alla malga attiva Lenzenalm. Chi ha ancora le forze, prende il facile sentiero fino allHohen Brcke direzione Obergurgl Pill e passa per il lago Pillersee.
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta: Obergurgl Centro paese tour media difficolt 6 ore 600 alt. 2.436 m Lenzenalm
LA MARCIA SUL GHIACCIAIO 04 AGOSTO 2013 OBERGURGL RAMOLJOCH VENT La "Gletscherflohmarsch" da Obergurgl a Vent un must per tutti gli escursionisti alpini che amano le sfide. Questa tradizionale marcia attraversa il mondo dei ghiacciai alpini della parte posteriore della tztal fino ad arrivare al passo Ramoljoch che si trova ad un'altitudine di 3200 metri. Un evento imperdibile sul tetto del mondo circondati dai giganti delle Alpi. Informazioni pi dettagliate su: www.wandern.oetztal.com
Foto: tztal Tourismus, Bernd Ritschel
Localit: Obergurgl Punto di partenza: Centro paese Categoria: Tour da media difficolt a difficiler Tempo di percorrenza: 6 - 7 ore (a seconda del percorso) Dislivello: 1.250 alt. Punta massima: 3.200 m Sosta: Ramolhaus Gasthfe in Vent
76
OBERGURGL-HOCHGURGL
OBERGURGL-HOCHGURGL
77
Langtalereck Htte
Hochwildehaus
Ramolhaus
Obergurgl - 3.006 m / mappa p. 80-81
Sezione DAV di Amburgo/Niederelbe Gestore: Lukas Scheiber A-6456 Obergurgl, T +43 (0)5256 6223 T +43 (0)664 8597 694 (rifugio) F +43 (0)5256 6449 C Inizio luglio fino a fine sett y Letti (22), camerata (32) Da Obergurgl - Beil - Kppele fino al Ramolhaus, alt.: 1.076 m, L: 7 ,5 km, T: 4 ore T Con la macchina o taxi fino a Obergurgl, parcheggio nel centro del paese, poi a piedi Traversate: a Vent via Ramoljoch T: ca. 3 ore, fino al Hochwildehaus, T: ca. 1,5 ora, fino al Langtalereck Htte, T: ca. 2 ore, fino al Martin-BuschHtte, T: ca. 6 ore
94
Ascensione vette: Ramolkogel, T: ca. 3 ore, Schalfkogel, T: ca. 3 ore, Spiegelkogel, T: ca. 2,5 ore, Firmisanschneid, T: ca. 2-3 ore, possibili tour con guida, info presso fam. Scheiber nellHotel Edelweiss&Gurgl o direttamente nella Ramolhaus. Il rifugio: fu costruito nel 1881 sotto il Spiegelkogel dalla guida alpina Martinus Scheiber. Rifugio e ristorante sono completamente rinnovati. Meravigliosa vista dalla terrazza panoramica sulla valle e i suoi ghiacciai. Il ghiacciaio Gurgler Ferner cosi vicino che sembra di toccarlo!
78
OBERGURGL-HOCHGURGL
79
Schnwieshtte
Obergurgl - 2.270 m / mappa p. 80-81 96
Gebhard Gstrein, 6456 Obergurgl T +43 (0)664 4428113 T +43 (0)5256 6524 (valle) info@altposchach.at www.altposchach.at C Estate: met giugno inizio ott, dipende dal tempo, nessun giorni di riposo. Inverno: da met dicembre, domenica giorno di riposo R Specialit tirolesi, cucina calda tutto il giorno, grande terrazza Da Obergurgl sulla strada fino al Gaisbergbrcke, dal ponte su strada sterrata verso Rotmoostal, si attraversa il ponte verso il rifugio, sentiero n. 7 , L: ca. 3 km, alt.: 340 m, T: ca. 1,5 ora TParcheggio a Obergurgl gCon la cabinovia Hohe Mut, sezione I e II fino al Gaisberg o Hohe Mut, da qui si prosegue a piedi fino al rifugio, T: ca. 1 ora, Via ufficiale, L: ca. 3 km, T: ca. 45 min., Traversate: Karlsruher Htte, Hochwilde Haus, Ramolhaus Vette: Hangerer 3.021m, Schnwieskopf 2.320m, Hohe Mut 2.670m
obergurgl.com oetztal.com
Moderno bar panoramico con la piattaforma Gamssteig Una vista infinita a 360 sulle Dolomiti, le Alpi Venoste e dello Stubai. Cime oltre i 3000 metri in 15 min. salita sicura alla croce sulla vetta Wurmkogl Comodamente raggiungibile con la funivia Hochgurgl e la seggiovia Wurmkogl
Ristorante attrezzato, inclusa una terrazza per prendere il sole e cucina con specialit regionali Affascinante vista panoramica su 21 vette di tremila metri e ghiacciai Punto di partenza per facili escursioni nella Rotmoostal e Gaisbergtal Comodamente raggiungibile con la cabinovia a 8 direttamente dal centro del paese Gioiello della natura bosco di cembri di Obergurgl
Orari di apertura:
Obergurgl - Hohe Mut Bahn: 21.06. 22.09.2013, tutti i giorni dalle 09.00 16.00 Hochgurgl: 27.06. 13.09.2013, mar, gio e ven dalle 09.00 16.00
Wanderregion Obergurgl-Hochgurgl Gurglerstrae 93, 6456 Obergurgl, T +43 (0) 5256 6396 bergbahnen@obergurgl.com, www.obergurgl.com
(2758)
Karlesferner
er ern er F end ang
Grabkogel
Re
tte
nb
2911
Ghf. Silbertal
ar
Leh Gaislach ne nb ac h
-. 3056
Seiter Jchl
S e it er F ern er
(2789)
te
80
3054
rk
he r Ac nte Ve
Martlaswald
Ti
. 2696
Schraakarferner
ar
en
M
it
2934
b
er g
OBERGURGL-HOCHGURGL
Mitterkopf
3344
Rest. Tiefenbach
Petznersee
(2612)
Jst. Bodenegg
Haslpuit Raindl Lehn Puit Freistabl Neder
78 Bodenegg (1527)
2192
Wssf.
Mittelstation
Linker Fernerkg.
Tiefenbachkg.
3307
nba iefe
Mutkogel
3309
Mittagskg.
2825
2181 ch .
chfe
rner
Tim me 82 Lenzenalm Lenzenalm ls (1896) Untere- Windegg ta -Zwieselsteintajen 2305 l Tim me lsb Oberea
Zargertaje
r A c he
el
tztal Trek
Wie
ch enba iet
Ti
Leg
Ht. Brunnenkogel
r
3438
tztal Trek
erl en
3166
3300
Gu
3246
(1711)
3163
(2436)
rgle
Brunnenkarkopf
Seiten
T
Heiligkreuz
Nederkogel uerer3105
Nedersee
Maut Schferhtt.
Kirchenkgele
2860
Hohe Brcke
Kirchenkar
Piller See
Weikarferner
b e r g a l m
3358
Weier Kogel
Weikarkogel
el
Petersenspitz Taschachjoch . 3482 Ht. Brochkogel
3236
3407
S
Stei nig leh nb ac
h
2996
(Gurgler Schartl)
f ck n er er
2948
Itlsee
Angern Dreihusern
2188
ro
rn hfe
Taschachwand
ern
er
Sdl. Weikarferner
(1726)
ar
2945
(1790)
e s
er
Ta s
cha
chf
3471
Winterstall
Ka r
Gamskpfle
Schuchtkogel
e
HOCHGURGL
Timmelsjoch 2474
2566 2943
Schferhtt.
Untergurgl
a
Pill
W
3768
uf
Ve
ferner
ein Kl
er
Urkundkolm
3134
Wildes Mannle
3023
Gample
3562
Feldkgele
f er
Ste
ini
gle
f hn Zirmeggenkg.
1961
Schwarzkgele
3079
Platteikogel
3426
Pla tt e ife r
Latsch
ne r
Breslauer Htte H.
(2844)
Breslauer
87
Stablein
2356
Wartbichl
Latsch bach
2609
Gampleskopf
3165
Gla sei r
Lehner ferner
Gampleskogel
3399
eg
Mutsbichl
2361
Gamp
le
er sf e rn
nb
ter
(2755) 88
Seu
tztal Trek
Ra uh bic
fer
hl
Kuhberg
Rofen (2011)
h Manigenbachkg. f ern er
3314
ac
Tri be sb ac h
z t Mitterkar
a
Ro f e n b a c
2018
p
Ma
e
e
ne r
3229
Pirchhtt Kressbrunnen
F
2958
2870
2553
Tote B d e n Ht.-
Knigsjoch Knigskogel
3050 . Aperes Farwallj. 2902
tw
Festkogelhtte
Rokar
Grbenbach
2392
K a r w
Brochkogeljoch
3628
3470 .
Wildspitze
3554
Karklgele
2788
Bankerjo Schermerspitze
2682
g
r
St
Spitziges Kgele
Kars chne id
2980
Soomsee
rf
Vd. Wurmkogel
3116 Wurmkogelhtte
ka
Poschach
Forstliche Bundesversuchsanstalt K
n
. 2236
Speichersee
Wurmferner
Bankerferner
Ta
er
tfe
ag
er er n
Ochsenkopf
rn
tztaler Urkund
Stockkogel (Zirmkogel)
rn
3278
La
ts
Kppelehtte
ch
(2303)
fe
Beilstein
Wssf.
rn
Platteiberg
ac
2096
Hrnle
2406
Ramolalm
(2215)
Rotkarle
Spie
er
3427
3321. Nederseitenjoch
Festkogel
Schnwiesk.
2324
Nrdl.-
he
Groergel bac h
3549
Putzachkar
Wetterstation
R l ofen
Brantl
ertalbach
lm
Ramolferner
Spiegelberg Vd.l
3087
-Ramolkogel
pp el en
3349
96 Speichersee 95 2653
3038
2996
Ferwallferner
Vereistes Ferwalljoch
R Wetterstation o Brenhoppet
Granatenferner
2641
Vernagtegg
t
n
3128
Halsl
U
Gurg ler Ac he
N i ed
rspitze Vd.3118
e
KleinerSpiegelferner .
Mt.Rofenberg
R
o
Ramoljoch
Granatenkogel
3318
Hangerer
3020
Talleitspitze
3406
-Spiegelkogel
3189
Ho
is
e
Ombrometer
er
ret
Ei
tew
eg
it Rofenbergalm T 91 . Hochjochhospiz
(2413)
th zen
sf
al
e erw
ne
Eiskgel
3114
Hangerersee
(2450)
Firmisan
Ha
ng
ere
ometer
Arzbdele
Hochjoch-Hospiz
erg zb e u 2863 . Kr
rfe
chf
rg
Eiskgele
3233
rn
er
3280
R o tk
Firmisanschneid
3490
Ombrometer
a r fe
rn e r
Schferhtt.
(2230) Rot er B ach
Vd. Seelenkogel
3286
Schneebrcke Steinmandl
3145
tztal Trek
Ro tm o o s f e r n e r
tztal Trek
. 2470
Kreuzspitze
ne
3455
D i e m f e r
nde ew Reis
r Kreuzkogel
3338
tztal Trek
Schalfbichl
Vd.3368
tztal Trek
Am steinernen Tisch
3009
eu
Sennkogel
3398
(Samoarsee)
(2920)
Ht. Ackerlen
Kr
Schalfkogel
3537
3133
zf
2644 .
Brizzisee
Ombrometer
Ombrometer
89
Seikogel
r
n Mt.e 3340 r -Diemkogel Hinter Ht.m S cha 3398 lf Martin-Busch-Htte Martin-Busch-Htte (Neue Samoarhtt.) Eisbrcke bichl (2501) Gras
MittlererRotmoosj. Scheiberkg. . 3424 Rotmooskg. 3055 3133 3336 -Seelenkg. Zwickauer Htt. (Planfernerhtt.) Hinterer- 3470 (2979) 3199
e
r
Unterstein
2159
3165
Pfelders
(1628)
Schalfjoch
ar
fe
rn
er
ig
st
e r
w
s kar Ro
n ig
id ne ch
g Vern a
tb.
t a ll
ch rba tte Mi
Seew
(2056
r Bach Rote
t
m
er
nt
m
W
o o
a l s t ll
as
se
rfa
m am
a
n
g
r n f e S e e l e n
t a
l
Sc
hw
ze
VENT
83
Vent
1.900 m
Il leggendario paesino ai piedi del Wildspitze, la montagna pi alta del Tirolo, il punto di partenza per suggestivi tour di trekking, ai rifugi e in alta montagna. Dai prati fioriti fino ai ghiacci perenni da qui potete ammirare panorami indimenticabili.
Uffici informazioni Ufficio informazioni Vent A-6458 Vent T +43 (0) 57200 260 F +43 (0) 57200 261 vent@oetztal.com www.vent.at
LE PI BELLE MONTAGNE PANORAMICHE MITTLERE GUSLARSPITZE 3.126 m Da Vent si arriva su un sentiero suggestivo, passando per il ponte sospeso a Rofenhfen, poi si prosegue passando per i prati Rofner fino alla stazione a valle della funivia trasporto materiali del rifugio Vernagthtte, da qui si passa per la suggestiva gola su un sentiero moderatamente in salita fino allHochjoch-Hospiz. Dal rifugio si prosegue in direzione Brandenburger Haus, dopo ca. 1 ora il sentiero svolta in direzione Guslarspitze. Si prosegue sul morbido terreno erboso e infine si arriva passando per unarea pietrosa alla vetta. La vetta offre una suggestiva vista panoramica a 360 e una bella croce con una stella alpina.Si ritorna per la stessa via fino a Vent.
Foto: tztal Tourismus, Bernd Ritschel
KREUZSPITZE 3.455 m Si segue il sentiero che passa attraverso il paese di Vent, alla fine del paese si svolta a sinistra sullOchsenkopf e a met altezza a sinistra nella Niedertal. Un ampio sentiero conduce alla nuova cappella e al rifugio Schferhtte, su un sentiero moderatamente in salita si arriva poi al rifugio Martin-Busch- Htte. Dal rifugio si sale ripidamente lungo i resti del rifugio Brizzihtte e si passa per il lago Brizzisee. Dalla vetta si gode di una vista eccezionale su tutte le Alpi Venoste e le vette pi alte e maestose delle Alpi Orientali.
Tappa parziale delloriginale tztal Trek.
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Vent Vent tour media difficolt 5 ore 1.200 alt. 3.126 m Hochjoch-Hospiz
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Vent Vent tour media difficolt 5 ore e mezza 1.500 alt. 3.455 m Rifugio Martin-BuschHtte
84
VENT
VENT
85
I PI BEI SENTIERI IN QUOTA WILDER MANN 3.019 m Da Vent si prende la seggiovia a due da Wildspitze alla malga Stableinalm (2356 m). Da qui si prosegue su un sentiero largo ca. 30 minuti a piedi in direzione del rifugio Breslauer Htte 2.848 m, si svolta poi a destra e dopo circa mezzora sopra la stazione in cima dello skilift si raggiunge la dirmazione per il rifugio Breslauer Htte. La vetta si raggiunge per un percorso ripido e roccioso (puntellato da funi). Da qui si pu ammirare un panorama suggestivo del Wildspitze di fronte e delle montagne di Vent e del gruppo dellOrtler. La discesa corre per la vetta fino ad una piccola forcella e poi si scende per una via sicura fino alla lingua del Rofenkarferner. Da qui si pu scendere al rifugio Breslauer Htte o alla malga Stableinalm. Il tempo di percorrenza dalla I PI BEI LAGHI ALPINI BRIZZISEE 2.920 m Si segue il sentiero che passa attraverso il paese di Vent, alla fine del paese si svolta a sinistra sullOchsenkopf e a met altezza a sinistra nella Niedertal. Un ampio sentiero conduce alla nuova cappella e al rifugio Schferhtte e su un sentiero moderatamente in salita si arriva al rifugio Martin-Busch-Htte. Dal rifugio si sale ripidamente fino al lago Brizzisee.
Tappa parziale delloriginale tztal Trek.
malga Stableinalm al Wilder Mann di ca. 2 ore e mezza e dal Wilder Mann al rifugio Breslauer Htte ca. 2 ore. Per tornare dal rifugio Breslauer Htte alla malga Stableinalm ci vuole ca. 1 ora.
Tappa parziale delloriginale tztal Trek.
SENTIERO PANORAMICO TIEFENBACHGLETSCHER 2.800 m VENT 1.900 m Il sentiero inizia al parcheggio del ghiacciaio Tiefenbachgletscher. Inizialmente si cammina per un tratto sul sentiero carrabile ciottoloso, che inizia sul versante meridionale del parcheggio. Dopo una breve salita di ca. cinque min. si svolta per il sentiero. Il sentiero scorre leggermente in discesa, attraversa la collina del Seiterkar, fino al Mutboden, che si raggiunge dopo una breve salita tra una barra rocciosa. Si prosegue nel Weikar. Da qui si prosegue su una dorsale morenica fino a ca. 2.550 m, da dove il sentiero attraversa quasi in parallelo alle vette i ripidi pendii meridionali del Weikopfkogel. Dopo questo attraversamento si passa per
pendenze pi dolci. Inizia cos quella parte del sentiero che attraversa prati umidi. Seguendo il sentiero si sale verso Vent. Dopo circa quattro-cinque ore a piedi si raggiunge Bergsteigerdorf.
Tappa dell'originale tztal Trek
Localit: Vent Punto di partenza: Vent - Stableinalm Categoria: tour media difficolt, puntellato da funi fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza dalla stazione in cima Dislivello: 1.100 alt. Punta massima: 3.019m Sosta: Ristorante panoramico Stablein, rifugio Breslauer Htte
Luogo Slden: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Tiefenbachgletscher Tiefenbachgletscher tour media difficolt 4 - 5 ore 900 alt. 2.800 m nessuna sosta lungo il sentiero, escursione solo con buone condizioni meteo!
Localit: Punto di partenza: Categoria: Tempo di percorrenza:: Dislivello: Punta massima: Sosta:
Vent Vent tour media difficolt 3 ore e mezza 1.020 alt. 2.920 m Martin-Busch-Htte
TEATRO ITINERANTE "FRIEDL PRENDE IL LARGO" FEDERICO TASCAVUOTA 01. - 22. settembre 2013 Vent / Marzellferner La (forse) veritiera storia del Duca Federico del Tirolo e della sua fuga attraverso la tztal, nell'adattamento di lawine torrn. La particolarit di questo teatro itinerante: una piccola schiera di spettatori-escursionisti sente l'audio del pezzo teatrale tramite degli auricolari mentre gli attori con i loro vestiti storici si allontanano e si avvicinano al pubblico. Non si disturbano n la natura n gli altri escursionisti poich i dialoghi vengono trasmessi via radio, coprendo anche grandi distanze.
86
VENT
VENT
87
Brandenburger Haus
Vent - 3.272 m / mappa p. 97 86
Anna Pirpamer, Sezione DAV di Berlino A-6458 Vent, Franz-Sennweg 9 T +43 (0)676 6468650 T rifugio 0720 347320 C Fine giugno met settembre R Tutto il giorno cucina locale, mezza pensione Da Vent passando per il passo Hochjoch Hospiz - Deloretteweg e Kesselwandferner - o passando per il rifugio Vernagthtte (prima di iniziare il tour informarsi) dis.: 1.372 m, T: 6 ore Il rifugio: il rifugio pi alto dellassociazione alpina nelle Alpi Orientali viene chiamato anche il Castello del ghiacciaio . Il rifugio raggiungibile solo passando per il ghiaccialo. Tour alpino in quota necessaria attrezzatura da montagna. Perfetto per un allenamento di acclimatamento.
Traversate: da Kaunertal passando per Gepatschhaus + Rauhekopfhtte - Weiseespitze, Rauhekopfhtte - Weiseespitze, dalla Langtaufer tal passando per Weikugelhtte + Richtersteig, dalltztal passando per il passo Hochjoch Hospiz o per il rifugio Vernagthtte. Vette: Weikugel (con guida alpina), Fluchtkogel, Dahmannspitze, Langtauferspitze, Weiseespitze, 3. Hintereisspitze;
Similaun Htte
Vent/Niederjoch - 3.019 m / mappa p. 92 92
Markus Pirpamer / guida alpina I-39020 Val Senales Alto Adige T +39 0473 669711 Privato: A-6458 Vent T +43 (0)5254 30122 o T +43 (0)676 5074502 F +43 (0)5254 81194 info@similaunhuette.com www.vent-hotel-post.com C Estate: 10 giugno - inizio ott Inverno: 15 marzo - inizio maggio y Camerate con letti e materassi R Buona cucina, mezza pensione possibile, miglior vino dellAlto Adige Da Vent lungo la Niedertal via Martin Busch Htte - ghiacciai, alt.: 1.120 m, L: 14 km, T: 4 ore
Il rifugio: costruito 100 anni fa, il Similaunhtte il punto dappoggio preferito di alpinisti e scalatori. Dista circa unora dal posto in cui fu trovata la mummia del Similaun. Alpeggio pecore in giugno e sett. Inverno: sci alpino da Vent al rifugio-punto dappoggio pi alto del circuito sci alpinistico delltztal, dis.: 1.120 m, L: 14 km, T: 5 ore, Traversate: Hauslabjoch - rif. Bella Vista, Saykogel - Hochjoch Hospiz, traversata dal Nordtirolo allAlto Adige (anche per MTB). Vette: Similaun, dis.: 3.607 m, Finailspitze, berschreitung- Similaun - Marzellspitze - Hintere Schwrze
CONOSCIAMO LA BELLEZZA DELLE NOSTRE MONTAGNE, I SENTIERI PI EMOZIONANTI E I SEGRETI DELLA NATURA.
88
VENT
Finalmente al traguardo!
E ora gustiamoci una EDELWEISS analcolica
Fotos: privat Christian Scheiber
Vent - 2.844 m / mappa p. 92, SEZIONE BRESLAU - sede Stoccarda- Deutscher Alpenverein E.V.
87
Funivia per trasporto materiali e zaini. In estate il rifugio Breslauer il punto di partenza pi amato per il Wildspitze (3.774 m), alt.: 930 m, L: 4 km, T: 3,5 ore Traversate: alta via Sonnberg verso Vent, T: 3-4 ore, Vernagthtte, T: 2,5 ore, Hochjoch Hospiz, T: 5 ore, Braunschweiger-Htte, T: 6 ore Ascensioni in vetta: Wildspitze, Taufkarkogel, Hinterer Brochkogel, Wilder Mann, Vorderer Brochkogel 3-4 ore Contattateci per organizzare una guida alpina professionista!
VIT! O N
Shopping a Vent Sport 2000 Equipaggiamento da montagna, noleggio, alimentari, bevande. Tutto il necessario per la tua vacanza nelle Alpi!!
.ede
90
VENT
VENT
91
Hochjoch Hospiz
Vent - 2.413 m / mappa p. 92 91
Sezione DAV Berlino Gestore: Thomas Pirpamer/guida alpina T+43 (0)664 5402574 A-6450 Slden/Dorfstrae 129 T rifugio +43 (0)676 6305998 www.hochjoch.at y Camerate con letti e materassi R Cucina calda aperta tutto il giorno, Kaiserschmarren (frittelle dolci) ... Terrazza con servizio C inverno: 09.03. - ca. 29.04.2013 estate: 15.06. - ca. 27 .09.2013 Da Vent - Rofental attraverso la romantica gola, escursione piacevole, alt.: 513, T: 2 ore
Il rifugio: lHochjoch Hospiz si trova su unaltura, circondato da maestose vette di tremila metri delle Alpi. Venoste Apprezzato di partenza per escursioni. Inverno: punto dappoggio per il classico circuito sci alpinistico delltztal via Rofen (richiedere informazioni condizioni percorso), alt.: 513 m, T: 3 ore Traversate: Martin-Busch-Htte - Saykogel, Bella Vista, Vernagthtte, Similaunhtte, Gipfel: Weikugel, Guslarspitzen, Fluchtkogel, Hintereisspitze, Langtauferer Spitze
Martin-Busch-Htte
Vent - 2.501 m / mappa p. 92 89
Sezione DAV di Berlino, Fam. Scheiber Casa: A-6458 Vent Hotel Alt Vent Tyrol T +43 (0)5254 8130 F +43 (0)5254 813050 info@hotel-vent.at, www.hotel-vent.at C Estate: fine giugno fine settembre Inverno: met marzo met maggio y Letti (30), dormitori (110) R Specialit tirolesi, Samoar Strudel, Primi piatti Passando per il ponte Spieglbachbrcke a sinistra nella Niedertal, alt.: 600, L: 9 km,T: 2 ore e mezza
Il rifugio: il rifugio Martin Busch si trova a 2.501 m nel cuore di una suggestiva cornice di montagne con vista su imponenti vette di tremila metri e un panorama meraviglioso tra i ghiacciai delltztal. Passaggi: rifugio Similaun Htte, Hochjoch Hospiz, Hochwildehaus, Ramolhaus Vette da scalare: Kreuzspitze, Similaun, Hintere Schwrze, Saykogel, Finailspitze, Hauslabkogel Inverno: zona ideale per scialpinismo, pericolo di valanghe! Escursioni ai ghiacciai: Ghiacciaio Marzellgletscher, Niederjochferner Scialpinismo: da Vent, alt.: 600 m, L: 9 km, T: 2,5 ore.
Vernagthtte
Vent - 2.755 m / mappa p. 92 88
Martin Scheiber A-6458 Vent T +43 (0)664 1412119 Privato: A-6458 Vent T+F +43 (0)5254 8128 info@wieshof.at, www.wieshof.at C Estate: fine giugno met sett. Inverno: inizio marzo inizio maggio y Letti (60), materassi (60) R Cucina tirolese, piatti locali Da Vent direzione sud-ovest via Rofenhfen fino alla Materialseilbahn. Da qui si sale passando fiume Platteibach fino a Platteiegg (croce), si prosegue lungo la Vernagttal fino al ponte Brcke e su al rifugio, T: ca. 3 ore, alt.: 850 m, L: 8 km Inverno: pista sci da Vent Vette: Wildspitze (3.770 m), Fluchtkogel (3.500 m), Schwarzwandspitze (3.467 m), Hochvernagtspitze (3.550m) ecc. Traversate: Breslauer Htte, Hochjoch Hospiz, Brandenburgerhaus
Se
(2789)
Petznersee
(2612)
Jst. Bodenegg
Haslpuit Raindl Lehn Puit Freistabl Neder
Mitterkopf
3277
Zargertaje
92
3344
Mittelstation
Linker Fernerkg.
Tiefenbachkg.
3307
VENT
Ht. Brunnenkogel
r
3438
Tief
enba
ner hfer
Rten
Mutkogel
3309
enba iet
Leg
tztal Trek
er
3166
3300
Gu
3246
(1711)
3163
(2436)
rgle
Brunnenkarkopf
Seiten
T
Heiligkreuz
Nederkogel uerer3105
Nedersee
Maut Schferhtt.
Kirchenkgele
2860
Hohe Brcke
Kirchenkar
Weikarferner
3044
b e r g a l m
3358
Weier Kogel
Weikarkogel
2996
Petersenspitz
3482
3407
i Se
(Gurgler Schartl)
kf er ne r
2948
Itlsee
Angern Dreihusern
2188
er
ern
rn
Schwarzwandsp.
ze Wan d
3466
Latsch
Schw ar
Ombrometer
Klimastation
3241.
Schwarzkgele
3079
Platteikogel
3426
Rauher Kopf
2989
ne r
(2731)
Breslauer Htte H.
(2844)
Breslauer
87
Stablein
2356
Gla seir
Rauhekopfhtte
Gr
Kl
f er
Tri be sb ac h
z t Mitterkar
eg
a
Ro f e n b a c
2018
3100
Gepatschjoch
g Vern a
3497
Hintergraslspitze
Ombrometer
e
n
Sumpf
Grbenbach
Ehrichspitze
3420
e
f
h
(2755) 88
S
tztal Trek
Rofen (2011)
Ra uh bic
Fluchtkogel
hl
3313
er e uf
Kuhberg
2392
A l p Lehnerferne e Informazioni/tariffe: r Gampleskopf Wartbichl Gampleskogel 3399 3165 Bergbahnen Oetz, A-6433 Oetz 2609 Latsch er bach es fe rn T +43 (0) 5252 6385 pl am nb G Mutsbichl a 2361 www.hochoetz.at Manigenbachkg.chferner 3314 info@hochoetz.at La
Ma
ne r
r e
ein
3562
ts
Kppelehtte
(2303)
ch
fe
rn
Platteiberg
c
2096
Hrnle
2406
Ramolalm
(2215)
er
3321. Nederseitenjoch
(1930) MittlereKressbrunnen Informazioni/tariffe: 2886 -Schwenzersp. Schafe Bundessportheim Wanderregion Obergurgl-Hochgurgl, 2870 25 Am Beil 2056 Mittelstation Tote B d e n Ht.Bergbahnen Obergurgl, Davids Schihtte Rumsoppen Knigsjoch A-6456 Obergurgl, Festkogelhtte Knigskogel Nederhtte 3050 (2100) Rokar T +43 (0) 5256 6260, . Aperes Farwallj. 2902 Beilstein bergbahnen@obergurgl.com, Festkogel Wssf. 3038 Schnwiesk. www.obergurgl.com Hohe Mut Alm Hohe Mut Alm 2324
Obergurgl OBERGURGL
Ver
er
nag
Ve
Urkundkolm
3134
Wildes Mannle
3023
3502
rn
Wa
tfern
er
Feldkgele
r Acherkogelbahn, 820 m - 2.020 m, r ne nf e leh Zirmeggenkg. Gample 01.06. - 13.10.2013 inig 3229 Ste
Ochsenkopf Hohe Mut Bahn , 1.930 m - 2.670 m, 1961 21.06. - Pirchhtt 22.09.2013
n
nn
ag
Hochvernagtspitze
tfe
e tf
tztaler Urkund
3554
Stockkogel (Zirmkogel)
rf
Taschachjoch . 3236
Ht. Brochkogel
3628 3470 .
W
3768
uf
Brochkogeljoch
Wildspitze
g
r
ro
lgrubenjoch
ch e g e r t e n f 3197 ha e r n S e x sc e r Ta Urkundsattel
fer
Taschachwand
ern
er
Sdl. Weikarferner
(1726)
2945
(1790)
e s
Ombrometer
Pitztaler Urkund
ne
Ta s
cha
chf
3471
Winterstall
Untergurgl
Ka r
Gamskpfle
Schuchtkogel
Piller See
-Grieskogel
Schferhtt.
HOCHGURGL
Timmels
Pill
Schermerspitz
2682
er
Bergbahnen Oetz
St
oc
Spitziges Kgele
Kars chne id
2980
Soomsee
Vd. Wurmkogel
3116 Wurmkogelht
ka
Ta
3278
Poschach
Speichersee
Wurmferner
Banke ferner
ar
fe
rn
er
ig
st
al
s kar Ro
n ig
id ne ch
t a ll
r tte Mi
tw
tb.
ch ba
Ramolferner
c Brandenburger H. (3272) s
Brantl
ertalbach
t
Kesselwandjoch
3246
he
Groer-
Putzachkar
Wetterstation
lm
Brandenburger Jchl
lw
Vernagtegg
t
n
3128
Gurg ler Ac he
N i ed
tztal Trek
d
fe
-Guslarspitze Vd.3118
3147
Ht.r
Mt.Rofenberg
R
o
Vordere3437
Zinne
3378
-Hintereisspitze Mittlere3450
er
sf
Ht. Hintereisspitze
3485
ochvernaglwand
3433
Vernaglwandferner
i n H
Arzbdele
Vernagl
tztal Trek
. 2470
erg zb e u 2863 . Kr
a rf e
i s
Ombrometer
(2413)
Hochjoch-Hospiz
R o tk rn e r
eg
T 91 . Hochjochhospiz
Ei
ew
Reutherw
or
ett
3257
eg
Ombrometer
e erw
ne
Mutspitze
Eiskgel
3114
Kreuzspitze
ne
3455
3352
angtauferer Joch
La
ta ng
fe
Langtauferer Spitze
eu
3113
Sennkogel
3398
(Samoarsee)
(2920)
Kr
3528
H oc h jo c hf er ne r
(3026)
Meteorolog Station
n fe Ro
3279
Seikogel
3355
D o rn l e g e r
Nie de rjo ar ch ze ba ch ll k
Seiba
2800
H o c h j o c h f e r n e r
3270
e
H
i
Egg
3219
ch
Im hintern Eis
3446
Teufelsegg
3227
de
Hauslabkogel
3402
t
2860
3266
3229
Ombrometer
Ombrometer
zf
u fe r
och er J
-Ferner
3170 .
Ob. Rofenberg
3010
r Kreuzkogel
3338
2644 .
Brizzisee
3514
3147
3442
tziFundstelle
Similaun Htte Similaun H. 92
(3019)
r
jo
Graue Wand
3202
3354
Steinschlagspitze
il f e r
chschwems
Grawand
3251
ner
3263
Niederjoch
-Marzellspitze
Westl.3529
3550
Fineiljoch
Hahlplattensp.
Similaun
3599
2833
Similaunjoch n e r er af f Gr
3532
Mt.-
Informazioni/tariffe: p t k a m m Annakogel 3333 Karlesspitze 3358 A-6450 3462 Bergbahnen Slden, Slden Fanatspitze Falschunggspitze Gurgler Eisjoch . H. Kesselwand 3151 3458 T +43 (0) 5254 508, 3311 3361 3480 Kesselferner Bankspitze Hochwilde Dwww.soelden.com, T I Rinfo@soelden.com O L
r
2684
2493
Querkogeljoch
Lazinser Kaser
(1860)
Pf eld e
Hauslabjoch
Ni ed e
re r
3283
(2845)
Hochjoch
Beim Bild
Fineilspitze
Jochkfel
Granatenferner Vd.KleinerHochgurglbahnen - Top Mountain Star Informazioni/tariffe: 3087 Granatenkogel 2641 Ramoljoch 3318 1.7903020 m - 3.080 m, 27 .06. - 13.09.2013 Hangerer . Spie g e l f e r n e r GmbH Bergbahnen Khtai & Co.KG H Talleitspitze och 3189 -Spiegelkogel firs 3406 mar., gio.Hangerersee e ven. Racinesp 3311 Kpfle tf e A-6183 Khtai 48 Mt.r ne e 3037 Ramolhaus Ramolhaus r rg (2450) Hoch Se Ht. Spiegelkg. 94 (3005) ew e f Langtalereck Htte b Informazioni/tariffe: T estate +43 (0) 5239 5212-10, 5229, e r Hochfirst enk 3424 98(Karlsruher Langtalereck Ha 3403 Htt.) H. n ng er Firmisan ere Kirchenkogel Fir misanfer ner Spiegeljoch Wanderregion Obergurgl-Hochgurgl, 5222 rfe Gaisberg Seewer 3280 rn 3286 Eiskgele e r Liebenerspitz Bergbahnen Hochgurgl, bergbahnen@lifte.at, www.lifte.at 3233 Ombrometer 3399 Firmisanschneid Ro Vd. Seelenkogel Schferhtt. Schneebrcke tm 6456 Obergurgl 3490 tztal Trek o o s f e r n e r (2230) de 3286 Rot Steinmandl n er B ew D ach Heuflerkg. 3145 Reis T +43 (0) 5256 6265 i Trinkerkg. 3238 Bergbahnen Slden e m 3160 Wasserfallferner www.obergurgl.com f Vd.tztal Trek e tztal Trek Gaislachkoglbahn I+II Mittlererr 3368 Rotmoosj. Scheiberkg. . n Mt.3424 Rotmooskg. Am steinernen Tisch 3009 3055 e 3133 3340 1.377 m - 3.058m, 22.06. - 06.10.2013, 3336 r -Diemkogel Ht. Ackerlen -Seelenkg. Schalfbichl Hochwildehaus Bergbahnen Vent Fidelitashtt. Hochwildehaus H i n t e r Giggijochbahn Zwickauer Htt. 99 (2866) m, Ht.1.353 m - 2.284 m S (Planfernerhtt.) 3133 cha Schalfkogel Hinterer- 3470 (2979) lf Martin-Busch-Htte U 3199 Martin-Busch-Htte Wildspitze seggiovia doppia 29.06. - 3398 22.09.2013 3537 89 (Neue 3165 Samoarhtt.) Eisbrcke bichl 2159 Pfeld (2501) G r a s seggiovia (162 Schalfjoch 1.900 m - 2.365 m, 15.06. - 22.09.2013 Rotkogl doppia u t m a l Nrdl.M A m f er ner Rotegg Zepbichl 2.070 m - Schalf 2.329 m, Kleinleitensp. 29.06. - 22.09.2013 3339 Informazioni/tariffe: (1671) Mutmalkamm M 2507 Tiefenbachbahn 2.793 m - 3.250 m, r ze u t m Venter Seilbahnen, A-6458 Vent alferner hw M c 29.06. - 26.07 .2013 S Kleinleitenjoch T +43 (0) 5254 8154 od. 8153 Langtaler Jochspitze Lazins 3197 l 3155 (1772) Schwarze Schneidbahn Querkogel f bergbahnen-vent@aon.at Mutmalsp. ch f 3448 Ba Schwrzenjoch 2.674 m -e 3.250 m, 27 .07 . 13.10.2013 3522 www.vent.at r n e . 3207 3031 Langtaler J. (orario estivo) Ht. Schwrzenjoch H r
pp el e
gel 3549 Drei , 2.000 m - 2.420 m, bac Seen Bahn h -Ramolkogel Spiegelberg 22.06. - 22.09.2013 3349
3427
R l ofen a
96 Speichersee 95 2653
R
s
la
Hohe Mut
2996
r Bach Rote
r n e e r r f
In
2756
Ehrenspitze
Pfassergrat
2832
s s K e
e
Ferwallferner
Vereistes Ferwalljoch
nt
er
a l ll s t rfa se as
is
De
m am
r n f e S e e l e n
t a
Sc
hw
ze
nk
am
r erne r F le ta ng
it
te
Fal
rk
lb. na ch lt s
am
c
r ne er hf
ch ba gl s a l t hin Tsc n s zi L a
Ob erb erg
94
TZTAL
TZTAL
95
naturpark tztal
Il parco naturale delltztal Tutelare, assaporare... Vivere e scoprire la natura...
Sentiero ROSSO Difficolt media, stradine abbastanza strette, facili tratti di arrampicata o brevi passaggi ripidi attrezzati. Grado di preparazione richiesto: esperienza in montagna, preparazione fisica adeguata, passo sicuro, elementare equipaggiamento da montagna. Sentiero NERO Difficile, stretto, quasi interamente ripido, passaggi spesso esposti, lunghi passaggi attrezzati o tratti di arrampicata. Grado di preparazione richiesto: buona esperienza alpina, ottime condizioni fisiche, passo sicuro e resistenza fisica, non soffrire di vertigini, equipaggiamento da montagna adeguato.
Vacancia Outdoor T +43 (0) 5254 3100 F +43 (0) 5254 2939 www.vacancia.at X-Alptours T +43 (0)660 6866388 info@x-alptours.at www.x-alptours.at
www.naturpark-oetztal.at
Tel. 0043(0)664 121 03 50
Blau > C 100 / M 55 Gelb > Y 100 / M 12
96
TZTALER WANDER-URKUNDE
GEOCACHING
97
GEOCACHING
CHE COSE SIGNIFICA GEOCACHING? Geocaching una moderna caccia al tesoro in cui i partecipanti della Geocaching Community usano un ricevitore GPS per trovare e nascondere in tutto il mondo i cosiddetti geocache. Un geocache o pi semplicemente cache un contenitore precedentemente nascosto che va cercato tramite le sue coordinate GPS. Le coordinate GPS e le informazioni necessarie possono essere scaricate comodamente dal sito www.geocaching.com su di un ricevitore GPS. Divertitevi! Consiglio: CACCIA AL TESORO PER BAMBINI In estate vi aspetta una fantastica caccia al tesoro nei paesi di Niederthai, Lngenfeld, Slden e Oetz. Come funziona questa divertente avventura per bambini? Lungo il percorso tracciato si trovano dei piccoli cache ossia contenitori. Ogni cache contiene un piccolo oggetto da scambiare, un quaderno e una perforatrice. Si deve timbrare la giusta casella della carta del tesoro con la perforatrice trovata nel cache. Per garantire anche ai bambini che vengono dopo di voi una caccia al tesoro divertente vi preghiamo di rispettare il codice di questa particolare caccia al tesoro. Quando avete trovato tutti i tesori potrete ritirare il vostro ultimo tesoro agli uffici informazioni di Niederthai, Lngenfeld, Oetz e Slden.
Per questa caccia al tesoro non si ha bisogno di un ricevitore GPS ma solo di una piccola mappa pronta per il ritiro agli uffici turistici. gi tutto: pronti e via!
Oetz
Finde
deine
T / F AL
n Scha
F AL b m Cac die P e
tz!
4
H WE F di K uz. Du mu t nicht h e ge n o rk n!
Sp t lage Haidach
schwebt
Ac rkoglbahn P kpl z
H WE F n schweb
n Ste
OETZ
820 m
N
Ac a r tzt
Piburg
Lsungszah n
Ebe
Cac
Geocach g
D ursprnglic Geocach g t e e GPS-u tzte mo rne Sc tzsuc , bei r die M gli r Geocach g Co un y weltwe selb Geocac s suc n u r eck . E Geocac , t e r eckt Behlt , n m se GPSK rd aus ig mac n k n. Die GPS-K rd u Inf m n zu n V eck k bequem, nach e schne Reg tri ung, v r Co un y Homepage .geocach g.com, auf e GPS-G t ru gela n w n. Fr di e k e Sc tzsuc di e Sc tzk te. NUN, WIE FUNK I T DI b g E AU Sie ke GPS-G t, s GEWHNLIC SC TZSUC rn nur ?
1 2 3 4
Kohl
We
brcke
Cac
2
H WE Dr. Miroslav Tyrs zeigt dir g au Pl z n
BIC
851 m
N
H WE G au di e Au r Cac . icht g iet
Cac
E l g r e gezeichnet R te be sich i wi k e Cac s (Sc tzbox ). In j em Cac be et sich e e v vi Ge imzah n. Er w a e vi Cac s gefu t, k n n F al Cac m r 4- e ig Ge imzahl n . Spezie fr K r: Im F al t e Lsungsw t, m di em k n j im Inf m nsbro Oetz e k G c nk abho n.
Cac
Tump Sl n
TZTAL TOURISMUS INFORMATION OETZ 6433 Oetz Austria T +43 (0) 57200 500 F +43 (0) 57200 501 oetz@oetztal.com www.oetztal.com
oetz_geo_caching_A3_12.indd 1
S
06.06.12 11:40
98
TZTAL
TZTAL
99
Knappenweg
Khtai - Ochsengarten Hochoetz
Il sentiero storicamente interessante a 2.500 m vi conduce in un paesaggio, in cui circa 350 anni fai minatori hanno trovato calcopirite, pirite e galenite. Vi conduce dal ristorante panoramico passando per il rifugio Bielefelder Htte - Wetterkreuz - Wrgetal fino a Knappenhaus con Pochwerk, e passando per le malghe Obere Issalm Balbachalm - Khtailealm si ritorna al ristorante panoramico Hochoetz. Il tempo di percorrenza per il sentiero in quota di ca. 12 km di circa 6 ore. La Knappenhaus con Pochwerk sul lago Puchersee (2.002 m) stata ricostruita in originale. Nella parte anteriore vengono esposte informazioni sulla vita di Knappen e raccontati i tempi difficili di allora. Nella seconda parte allestito un piccolo museo (visite solo nel caso di una visita guidata, informazioni presso lUfficio informazioni di Oetz dellente turistico di tztal, tel.: +43 (0) 57200 500).
Adlerweg
(Sentiero dellaquila)
Il sentiero dellaquila che conduce attraverso tutto il Tirolo, simboleggia una fiera aquila, che apre le sue ali" sulla regione. L aquila la regina dellaria. Come una piuma volteggia nellaria. Dallalto, a grande distanza osserva il mondo. Questa distanza dalla quotidianit, questa libert viene conquistata anche dallescursionista nelle montagne tirolesi. Per questo laquila ha dato il nome al pi grande sentiero che attraversa il Tirolo. Il sentiero dellaquila nelltztal attraversa nove tappe. Si parte da Oetz, il sentiero prosegue a est per la valle tztal passando per forcelle, creste e vette fino a Slden. Qui si passa al versante occidentale dellavalle e si prosegue per Vent passando per il passo Ramoljoch fino a Obergurgl.
Colophone: Foto: Immagine titolo tztal Tourismus, Bernd Ritschel, gestori rifugi, tztal. Pubblicazione, direzione, ideazione, creazione e composizione,: Bergverlag & Graficdesign Eberharter, 6373 Jochberg, Kitzbheler Str. 32, Tel. 05355/5492, Fax 5025. Si declina qualsiasi responsabilit per danni derivanti da inserimenti omessi o scorretti inserimenti. Estratti cartina: Arbeitsgemeinschaft Kartografie & BEV Wien. Google-Karten: copyright land tirol tiris karte Si declina qualsiasi responsabilit per i dati riportati. Utilizzo dei sentieri a proprio pericolo. Attenersi alle indicazioni dei titolari dei terreni e degli affittuari delle riserve di caccia" Layout: Zimmermann & Pupp. Prossima edizione 5/2014. Senza esplicita autorizzazione delleditore, vietato copiare, riprodurre, trasmettere parti di questo volume. Foto/Copyright Estratto dalle condizioni generali dellattivit commerciale Druck-Medien. Leditore Bergverlag Eberharter si riserva il diritto di usare il materiale fornito dai committenti (inserzionisti), cio immagini, testi, supporti dati e stampe, per produrre copie. Bergverlag Eberharter non si assume la responsabilit di controllare se linserzionista ha il diritto di riprodurre e usare il materiale fornito ma autorizzato a ritenere che linserzionista ne abbia tutti i diritti. Il committente (inserzionista) dichiara esplicitamente di avere questi diritti. Linserzionista ha il dovere di assicurare il contraente (appaltatore) contro eventuali reclami da parte di terze persone derivati da violazione di diritti dautore o altri diritti di propriet intelletuale ed industriale. Attestati di diritti d'autore e foto vedi anche www.bergverlag.at - sezione ber uns (chi siamo)
La presente guida, edizione 2013, contiene lindice generale con il riepilogo delle offerte di tutte le strutture ricettive alpine nelltztal e tutte le informazioni extra interessanti, come ad es. sentieri a tema, informazioni sugli impianti di risalita ecc. Le sezioni delle cartine per escursioni integrate servono per un migliore orientamento. Un sentito ringraziamento ai gestori dei rifugi e all'ente turistico di tztal per la piacevole collaborazione. La prossima edizione aggiornata prevista in primavera 2014.
Editore
BERGVERLAG
EBERHARTER JOCHBERG A-6373 Jochberg, Kitzbheler Str. 32 Tel. 05355/5492, Fax 05355/5025 info@bergverlag.at, www.bergverlag.at
Jakobsweg
(Sentiero di San Giacomo)
Haiming - Oetz - Sautens Roppen
Indicazioni del percorso: enendo da Haiming questa variante idilliaca del Sentiero di San Giacomo conduce lungo il fiume tztaler Ache fino a Oetz (ca. 8 km). Arrivati a Oetz si segue la strada fino alla frazione di Habichen e si attraversa il fiume tztaler Ache fino al Piburger See e poi ancora fino a Sautens. Ora il sentiero conduce lungo la strada del paese fino alla fine del paese (Kreuzkapelle) e in seguito attraversa il bosco (strada carrabile) fino a Roppen. Tempo di percorrenza: ca. 4 ore e mezza
tztal Trek
Scoprire ltztal nelle sue regioni pi alte questa affascinante possibilit viene offerta a tutti gli escursionisti e scalatori delltztal Trek. Da 22 tappe continue e 15 varianti, circa 30.000 metri di salita e 400 km formano questa straordinaria via in quota. Descrizioni precise ed estratti di cartine sono disponibili nel depliant delltztal Trek, disponibile in tutti gli uffici informazioni dellente turistico di tztal.
www.oetzi-dorf.at
ghiaccio eterno. Fate un tuffo nella s vita neolitica di tzi - la mummia tro cascata pi grande del Tirolo), ed e di Umhausen nelle vicinanze dello Venite al Villaggio di tzi, il parco archeologico alla
Ai tempi di tzi
Escursione perfetta per famiglie
TOURITI TU GRA