Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Intestino tenue
Intestino tenue
Apparato digerente, si nota l'intestino tenue e il duodeno Anatomia del Gray Sistema subject #248 1168 Sistema digerente [1]
L'intestino tenue o piccolo intestino la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo. l'organo pi lungo di tutto l'apparato digerente.
Disposizione e rapporti
L'intestino tenue un lungo organo muscolare di forma tubulare, con una lunghezza media di 6,5 metri, ma variabile dai 5 agli 8 m. Inizia a partire dal piloro e termina con la valvola ileocecale nell'ileo terminale, connette perci lo stomaco all'intestino crasso. diviso in tre parti: duodeno (il primo), digiuno (il secondo) ed infine l'ileo (il terzo). Duodeno
Per approfondire, vedi Duodeno.
Il duodeno la prima porzione dell'intestino tenue, la pi corta, con 2025cm di lunghezza, ma anche la pi spessa e la pi fissa. La sua forma ricorda quella di una "C" con il tratto inferiore allungato, la sua convessit posta a destra e la curva antero-posteriore, per cui il terzo e il quarto tratto del duodeno si trovano posteriormente al primo e al secondo tratto. Sino alla met del primo tratto (2,53cm dal piloro) resta dentro il peritoneo, mentre successivamente retroperitoneale, in ogni caso si sviluppa al di sopra dell'ombelico. Il duodeno posteriore al lobo quadrato del fegato, al collo della cistifellea, all'arteria e alla vena mesenterica superiore, mentre anteriore rispetto al mesocolon trasverso, al condotto biliare, alla vena porta, alla vena cava inferiore, all'aorta, agli ureteri, all'arteria gastroduodenale, ai due reni.
Il digiuno il secondo tratto dell'intestino tenue. Qui l'assorbimento massimo, di conseguenza rimane spesso vuoto.
Ileo
Per approfondire, vedi Ileo (intestino).
L'intestino tenue mesenteriale completamente avvolto dal peritoneo che lo tiene ancorato alla parete addominale posteriore mediante un meso a ventaglio (mesentere). Nell'intestino tenue si trovano i villi intestinali, piccolissime strutture molto utili al processo assimilativo, in quanto, essendo delle pieghe della parete interna dell'intestino tenue, aumentano di molte volte la superficie interna di questo organo massimizzando e velocizzando il processo di assorbimento delle sostanze nutritive. Se si osservano le cellule epiteliali di un villo al microscopio elettronico, si vedono molte altre minuscole estroflessioni della loro superficie dette, microvilli che si estendono verso l'interno dell'intestino.
Intestino tenue
Anatomia microscopica
La tonaca mucosa sollevata per la presenza di esteroflessioni, i villi intestinali nella lamina propria dell'intestino tenue mesenteriale si trovano molte ghiandole tubulari semplici. Sul fondo di tali ghiandole sono presenti piccole masse di tessuto linfoide sotto forma di noduli linfatici isolati o aggregati (MALT) la quale funzione quella di limitare l'attacco di popolazioni batteriche presenti negli alimenti e intanto mantenere in equilibrio le popolazioni batteriche del microbiota umano. Nella tonaca sottomucosa cellule specializzate secernono liquido a pH alcalino per contrastare quello acido dello stomaco.
Funzionamento
La maggior parte della digestione chimica delle macromolecole che costituiscono il cibo avviene nell'intestino tenue, dal quale le sostanze nutritive vengono poi assorbite passando nel sangue. Nell'intestino tenue si completa la digestione delle proteine iniziata nello stomaco. A differenza dell'amido e delle proteine, quasi tutto il grasso contenuto nel cibo rimane completamente indigerito fino a quando raggiunge il duodeno. Interazione sistemica Al processo digestivo che avviene nell'intestino tenue contribuiscono due grandi ghiandole: Pancreas, produce enzimi digestivi e una soluzione basica ricca di bicarbonato che neutralizza l'acidit del chimo al suo arrivo nell'intestino tenue Fegato, svolge molte funzioni tra cui la produzione di bile che rende i grassi pi facilmente attaccabili da parte degli enzimi. La cistifellea raccoglie la bile fino al momento in cui viene riversata nell'intestino. Altre sostanze sono il succo enterico e il succo pancreatico (prodotte rispettivamente dall'intestino tenue e dal pancreas) che completano la digestione di proteine (scomposte in amminoacidi), carboidrati (scomposti in zuccheri semplici) e grassi (scomposti in acidi grassi e glicerolo).
Voci correlate
Apparato digerente Digestione Intestino crasso Stomaco Cellule di Paneth
Intestino tenue
Altri progetti
Commons [2] contiene immagini o altri file su Intestino tenue [3]
Collegamenti esterni
Intestino tenue [4] in Tesauro del Nuovo Soggettario [5]. BNCF, marzo 2013
Portale Anatomia Portale Medicina
Note
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / education. yahoo. com/ reference/ gray/ subjects/ subject?id=248#p1168 http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Small_intestine?uselang=it http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/ termine. php?id=3768 http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/