Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Trasporto pubblico
Con l'espressione trasporto pubblico si intende l'insieme dei mezzi di trasporto e delle modalit organizzative che consentono ai cittadini di esercitare il diritto alla mobilit senza servirsi di veicoli propri.
Trasporto pubblico cabinovia sciovia cielo aeroplano elicottero dirigibile Sono anche utilizzati come mezzi di trasporto pubblico locale in alcune citt con forti dislivelli o con particolari condizioni: ascensori (ad esempio Genova) scale mobili (ad esempio Perugia) people mover monorotaie I servizi con percorrenza particolarmente ridotta vengono anche denominati sistemi ettometrici. Quando diversi servizi sono integrati fra loro a comporre un viaggio completo (unendo ad esempio un tratto in treno ad uno in metropolitana) si parla di intermodalit, che pu interessare anche forme di trasporto privato quali automobili o biciclette mediante la predisposizione di parcheggi detti "di interscambio" presso le stazioni.
Tipi di servizio
Il trasporto pubblico, in particolare quello locale, inoltre pu essere suddiviso in base al tipo di servizio svolto. Il termine metropolitana si riferisce soprattutto al tipo di servizio (a sua volta suddiviso in servizio metropolitano classico o pesante e leggero) piuttosto che alla tecnologia usata la quale molto diversificata (ferrovia classica, metropolitana su gomma, metropolitana automatica,...). Ad esempio i treni di una ferrovia possono svolgere un servizio metropolitano, urbano o suburbano, regionale, ... Le infrastrutture tranviarie (classiche o del tipo Translohr) se costruite con alcuni accorgimenti possono svolgere un servizio metrotranviario. Bus Rapid Transit il nome dato al servizio effettuato dagli autobus urbani (anche con tecnologia Phileas) i quali percorrono tratte dove ad esempio attivo l'asservimento semaforico e percorrono soprattutto corsie preferenziali.
Modalit d'uso
La maggior parte dei mezzi pubblici circola secondo orari prefissati. Solitamente possibile salire o scendere solo presso strutture specifiche quali fermate, stazioni, porti, aeroporti. Per l'utilizzo sono normalmente previste delle tariffe, calcolate sulla percorrenza, il tipo di mezzo impiegato e altri fattori, fra cui anche l'ora del viaggio. Il pagamento viene certificato dal possesso di un documento o "titolo" di viaggio (biglietto) che in alcuni casi deve essere annullato in apposite macchine (obliteratrici). Si stanno inoltre diffondendo sistemi di bigliettazione elettronica, come ad esempio a Parigi e in varie citt d'Italia. Fra queste ultime si cita Venezia, dove l'azienda di trasporto locale (ACTV), ha introdotto un sistema di questo tipo denominato "Imob". Sono in via di diffusione numerosi sistemi di integrazione tariffaria che permettono l'utilizzo di pi mezzi appartenenti anche a gestori diversi. Per viaggi a lunga percorrenza spesso possibile o necessario prenotare in anticipo il proprio posto. Sui trasporti pubblici vige frequentemente il divieto di fumo.
Trasporto pubblico
Trasporto pubblico
Bibliografia
Pietro Gelmini, Citt, trasporti e ambiente, Milano, ETAS libri, 1988
Voci correlate
Mezzi di trasporto Trasporto Pubblico Locale Zero-fare
Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Trasporto pubblico [2]
Collegamenti esterni
Trasporto pubblico [3] in Tesauro del Nuovo Soggettario [4]. BNCF, marzo 2013 Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
Note
[1] [2] [3] [4] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Public_transport?uselang=it http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/ termine. php?id=2705 http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/