Sei sulla pagina 1di 5

Classifica mondiale suddivisa per città sulla Qualità della Vita 2009 Contatti Ufficio

Stampa

Brunella Lupano

Italia +39 02 6367361


Milano, 28 April 2009 E-mail

Vedi altri Contatti per la


Le città europee dominano la classifica
Stampa
Vienna è al primo posto per la qualità della vita in generale, Baghdad è all’ultimo posto
Singapore è al primo posto per le infrastrutture urbane; Londra è all’ottavo
Milano e Roma mantengono la stessa posizione del 2008 (41° posto per Milano e 55° posto per Roma) per quanto Come gestire la
riguarda la qualita' della vita mobilità della
forza lavoro?
Secondo l’indagine Mercer sulla Qualità della Vita 2009, Vienna ha superato Zurigo e ha conquistato il primo posto in
Il nostro sito offre tutte le
classifica come città con la migliore qualità della vita. Ginevra è in terza posizione, mentre Vancouver e Auckland sono al
informazioni sulla mobilità
quarto posto a pari merito. internazionale a partire dagli
Nel complesso, le città europee continuano a dominare le classifiche nell’indagine di quest’anno. Nel Regno Unito, Londra è ultimi articoli, eventi ed
al 38° posto, mentre Birmingham e Glasgow sono al 56° posto a pari merito. Milano e Roma mantengono la stessa indagini
posizione del 2008 (41° posto per Milano e 55° posto per Roma).
La prima classificata per gli Stati Uniti è Honolulu, che conquista il 29° posto. Singapore (26) è la prima in classifica in Asia, Per saperne di più
seguita da Tokyo al 35° posto. Baghdad, al 215° posto, mantiene la sua posizione di fanalino di coda. (in inglese)
Le classifiche si basano su un indice di punteggio, che attribuisce a Vienna 108,6 punti contro i 14,4 punti di Baghdad. Le città
sono confrontate con New York, città di riferimento, a cui è attribuito un punteggio di 100. L'indagine sulla qualità della vita
interessa 215 città ed è stata ideata per aiutare i governi e le grandi aziende nei trasferimenti internazionali dei propri Come possiamo
aiutarvi?
dipendenti. Vedi i primi 50 risultati dell'indagine sulla Qualità della Vita.
La nostra capacità di gestione
Slagin Parakatil, senior researcher di Mercer, ha osservato: “A fronte dell’attuale crisi finanziaria, le aziende multinazionali degli espatriati comprende la
stanno rivedendo le proprie politiche di espatrio prefiggendosi un taglio dei costi. Molte aziende prevedono di ridurre il strategia e
numero di incarichi internazionali di media-lunga durata e, ove possibile, l’elaborazione dei pacchetti retributivi degli l'implementazione per quanto
expatriate in base alle “indennità di privazione” (hardship allowance), basate sui criteri di qualità della vita, resterà una riguarda:
componente essenziale del pacchetto”.
Compensation
La classifica di quest’anno identifica, inoltre, le città dotate delle migliori infrastrutture: energia elettrica, acqua, servizi Retirement
telefonici e postali, trasporti pubblici, traffico e numero di voli internazionali dall’aeroporto locale. Singapore è al primo Healthcare & benefit
posto (109,1 punti), seguita da Monaco al secondo posto e da Copenhagen al terzo. Le città giapponesi di Tsukuba (4) e
Yokohama (5) sono al 4° e 5° posto, mentre Dusseldorf e Vancouver sono al sesto posto a pari merito. Baghdad è ultima in oltre a:
classifica con soli 19,6 punti (v. tabella). Dati & strumenti per la
mobilità globale

Parakatil ha osservato: “Le infrastrutture hanno un’incidenza significativa sulla qualità della vita degli expatriate. Se
funzionano bene, sono spesso date per scontate, ma possono generare un grave disagio quando vengono a mancare. Le Per saperne di più sui
aziende devono offrire indennità adeguate per compensare i propri expatriate di queste ed altre privazioni.” nostri servizi
(in lingua inglese)

America
Per essere sempre
informati sulla
Ci sono state pochissime variazioni nelle classifiche delle città nordamericane. Le città canadesi dominano i primi posti nella mobilità globale
regione. Vancouver (4) si mantiene al primo posto e Honolulu (29) è la città USA con la migliore qualità della vita.
Washington e New York restano rispettivamente al 44° e al 49° posto. Mercer produce una
newsletter trimestrale in
In America Centrale e Latina, San Juan in Porto Rico mantiene la migliore posizione (72°), seguita da Montevideo al 79° inglese sulla mobilità
posto. Port au Prince (Haiti) è l'ultima città della regione e ha perso quattro posizioni nella classifica generale (206° posto) a globale per l'area
americana ed europea
causa della crisi alimentare del 2008 e delle successive rivolte. (APAC)

Parakatil ha osservato: “Diversi paesi dell’America Centrale e Latina hanno subito un’evoluzione positiva. Ma nel complesso,
i problemi politici e di sicurezza e l’impatto delle calamità naturali continuano a frapporsi al miglioramento della qualità della Iscrivetevi subito
vita nella regione. La scarsità di beni di consumo ha, inoltre, contribuito al deterioramento della qualità della vita in alcune
città.”

Per quanto riguarda le infrastrutture urbane, Vancouver (6) riconquista il primo posto in classifica per l’intera regione,
seguita da Atlanta al 15° posto. Santiago del Cile ha le migliori infrastrutture urbane in America Centrale e Latina, mentre
Port au Prince scende nuovamente all’ultimo posto (212).

Europa
Anche quest’anno le città europee dominano la classifica delle prime 10 città del mondo in termini di qualità della vita.
Vienna è considerata la città con la migliore qualità della vita a livello mondiale, e sale di un posto in classifica a seguito dei
miglioramenti nel contesto socio-politico del paese. Il resto della classifica delle prime 10 città europee è dominato dalle
città tedesche e svizzere, molte delle quali hanno mantenuto il punteggio e la posizione dello scorso anno. Zurigo, al secondo
posto, è seguita da Ginevra (3), Dusseldorf (6), Monaco (7), Francoforte (8) e Berna (9). Milano e Roma per quanto riguarda
la qualita' della vita mantengono la stessa posizione del 2008 (41° posto per Milano e 55° posto per Roma).

Molte città dell’Europa orientale registrano un miglioramento della qualità della vita. Numerosi paesi che hanno aderito
all’Unione Europea nel 2004 hanno beneficiato di un progresso costante, caratterizzato da una maggiore stabilità, da un
aumento del livello di vita e da una maggiore disponibilità di beni di consumo internazionali. Lubiana in Slovenia, ad
esempio, sale di quattro posti e si attesta in 78° posizione, mentre Bratislava sale di tre posti e arriva in 88° posizione.
Zagabria sale di tre posti e conquista la 103° posizione.

Per quanto riguarda l’indice delle infrastrutture urbane, le città tedesche sono ai primi posti, con Monaco (2) in testa nella
regione, seguita da Dusseldorf (6) e Francoforte a pari merito all’ottavo posto con Londra. “Le infrastrutture urbane in
Germania sono tra le migliori al mondo, in parte grazie alle infrastrutture aeroportuali di altissimo livello e ai collegamenti
con altre destinazioni internazionali” ha affermato Parakatil.

La posizione di Londra nella classifica delle infrastrutture riflette l’elevato livello dei servizi pubblici offerti ai cittadini, con
una rete di trasporti pubblici estesa e una vasta gamma di servizi di telecomunicazione.

Medio Oriente e Asia


Dubai (77) negli Emirati Arabi Uniti e Port Louis a Mauritius (82) sono le città della regione con la migliore qualità della vita.
Il sistema di trasporti di Dubai è migliorato, grazie allo sviluppo dell’infrastruttura stradale e all’espansione dell’aeroporto
internazionale, e la città ha recuperato sei posti in classifica.

Cape Town in Sudafrica, in passato la città con la migliore qualità della vita nella regione, ha perso diverse posizioni nella
classifica di quest’anno (dall’80° posto all’87° nel 2009). Questa evoluzione è la conseguenza dei violenti scontri nelle
principali città sudafricane nel 2008.

Baghdad (215) mantiene l’ultima posizione in classifica, anche se con un aumento di punteggio (da 13,5 a 14,4 punti nel
2009) dovuto a piccoli miglioramenti nelle infrastrutture e ad alcune iniziative volte ad incoraggiare gli investimenti. Tuttavia
la mancanza di sicurezza e di stabilità continuano ad avere un forte impatto sulla qualità della vita e il punteggio della città
resta ben al di sotto di Bangui (29,3) nella Repubblica Centro-Africana, che si attesta al penultimo posto.

Per quanto riguarda l’indice delle infrastrutture urbane, la maggior parte delle città della regione ha un punteggio inferiore a
100. Fanno eccezione Dubai (35), Tel Aviv (55) Gerusalemme (70), Abu Dhabi (72), Port Louis a Mauritius (92) e Il Cairo
(93). Anche in questo caso Baghdad (215) è all’ultimo posto con un punteggio di 19,6 per le infrastrutture urbane, mentre
Port Harcourt in Nigeria è al 214° posto con 30,5 punti.

Parakatil ha commentato: “Molti paesi del continente africano soffrono di continue tensioni politiche ed economiche, il che
rende la vita degli expatriate particolarmente difficile. Ciò si riflette generalmente in pacchetti retributivi e con incentivi più
elevati, offerti dalle multinazionali in queste regioni rispetto ad altre aree del pianeta.”

Asia-Pacifico
Auckland (4) mantiene il primo posto in classifica per la qualità della vita nella regione, seguita da Sydney al 10° posto e da
Wellington in Nuova Zelanda al 12°. Sebbene la maggior parte delle città della regione mantenga una posizione analoga a
quella dell’anno scorso, Singapore (26) è la città che ha compiuto maggiori progressi, salendo di sei posti rispetto al 2008.
La città ha acquisito una maggiore importanza come centro finanziario e mette a disposizione della comunità di expatriate
una vasta gamma di scuole internazionali e private. Anche Pechino ha conquistato tre posizioni, passando dal 116° posto al
113°, soprattutto grazie al miglioramento delle infrastrutture di trasporto pubblico dalle Olimpiadi dell’agosto scorso.

Perdono posizioni in classifica, soprattutto a causa della minore stabilità e sicurezza, Bangkok (dal 109° posto nel 2008 al
120°) e Mumbai (dal 142° posto al 148°). L’instabilità politica in Tailandia è continuata nel 2008 e nel 2009, con
manifestazioni e rivolte frequenti e violente a Bangkok. Gli attentati terroristici a Mumbai hanno prodotto un peggioramento
della qualità della vita per gli expatriate. Dhaka in Bangladesh si mantiene all’ultimo posto nella regione (205).

Parakatil ha commentato: “La regione Asia-Pacifico è molto variegata. Le recenti tensioni politiche e gli attentati terroristici
in alcune città della regione hanno inciso negativamente sulla qualità della vita. Oltre ad offrire un’indennità di privazione
adeguata, le aziende devono rivedere le proprie strategie per gli expatriate introducendo misure di sicurezza specifiche,
come la sorveglianza delle abitazioni e l’offerta di canali di comunicazione efficaci qualora si rendesse necessaria
un’evacuazione.”

In fatto di infrastrutture urbane, Singapore è al primo posto a livello mondiale (109,1). La città vanta un aeroporto con
ottimi servizi e collegamenti, ed una rete di trasporti pubblici efficente ed estesa. Le altre città ai primi posti nella regione
sono Hong Kong (8), Sidney (11) e Tokyo (12). Dhaka è all’ultimo posto (197).

Note per gli Editori

Le classifiche mondiali si basano sull’ultima Indagine Mondiale sulla Qualità della Vita, svolta da Mercer. Per ogni città
esaminata viene prodotto un report individuale. Sono inoltre disponibili gli indici comparativi della qualità della vita tra una
città di riferimento e una città di destinazione, nonché raffronti tra più città.

Le classifiche vengono fornite ai giornalisti a titolo indicativo, e non possono essere pubblicate integralmente. Le prime e le
ultime 10 città di ogni elenco possono essere riprodotte in una tabella. I dati sono stati raccolti prevalentemente
tra settembre e novembre del 2008 e vengono regolarmente aggiornati per tener conto dell’evoluzione del contesto. In
particolare, la valutazione viene riveduta in caso di nuovi sviluppi. Il database Mercer contiene oltre 420 città, ma per la
classifica 2008 sulla qualità della vita ne sono state prese in considerazione solo 215 per consentire il confronto da un anno a
quello successivo.

Indennizzare gli expatriate che vivono e lavorano in località difficili: come definire le indennità e gli incentivi
adeguati

L’offerta di incentivi per premiare e riconoscere gli sforzi compiuti dai dipendenti e dalle loro famiglie accettando un incarico
internazionale resta una pratica diffusa, specialmente per località difficili. Gli incentivi maggiormente utilizzati sono
un’indennità di qualità della vita e un premio di mobilità (indennità di trasferta). Le aziende devono essere in grado di
definire i pacchetti retributivi in modo razionale, coerente e sistematico.

Le indennità di qualità della vita o indennità di privazione hanno lo scopo di compensare gli expatriate per le differenze nella
qualità della vita tra il paese d’origine e quello di destinazione. Il premio di mobilità è volto soprattutto a compensare il fatto
di essere sradicati dal proprio paese e inviati in un paese diverso. La prima categoria di incentivi è generalmente legata alla
location, mentre il premio di mobilità è solitamente indipendente dalla location di destinazione.

Numerose aziende internazionali abbinano i due tipi di premio, ma la stragrande maggioranza delle aziende internazionali li
eroga separatamente. Quest’ultimo approccio presenta il vantaggio della chiarezza e della trasparenza.

Raccomandazioni Mercer sulle indennità di privazione

Mercer valuta le condizioni di vita locali in tutte le 420 città oggetto dell’indagine mondiale. Le condizioni di vita vengono
analizzate in base a 39 fattori, suddivisi in 10 categorie:
Contesto socio-politico (stabilità politica, criminalità, forze dell'ordine, ecc.)
Contesto economico (norme valutarie, servizi bancari, ecc.)
Contesto socio-culturale (censura, limitazioni della libertà personale, ecc.)
Sanità e rete fognaria (servizi e forniture mediche, malattie infettive, rete fognaria, smaltimento rifiuti,
inquinamento atmosferico, ecc.)
Scuole ed istruzione (livello e disponibilità di scuole internazionali, ecc.)
Servizi pubblici e trasporti (elettricità, acqua, trasporti pubblici, traffico, ecc.)
Attività ricreative e tempo libero (ristoranti, teatri, cinema, sport e tempo libero, ecc.)
Beni di consumo (disponibilità di prodotti alimentari/di uso quotidiano, auto, ecc.)
Alloggi (alloggi, elettrodomestici, mobili, manutenzione, ecc.)
Ambiente naturale (clima, calamità naturali).

Il punteggio assegnato ai singoli fattori consente di effettuare un confronto tra singole città. Da ciò si può ricavare un indice
di qualità della vita che raffronta le differenze relative tra due location. Per favorire un utilizzo pratico degli indicatori,
Mercer ha creato una tabella che permette alle aziende di collegare l’indice risultante ad un importo dell’indennità di Qualità
della vita, suggerendo una percentuale rispetto all’indice calcolato.

La seguente lista di risultati è fornita per i giornalisti come riferimento e non deve essere pubblicata
interamente . Le prime 10 città e le ultime 10, in entrambe le liste, possono essere riprodotte in tabelle.

Le prime 50 posizioni: Indagine Mercer sulla Qualità della Vita 2009


Città di riferimento: New York, USA(= 100)

Posiz. 2009 Posiz. 2008 Città Paese Punt. 2009 Punt. 2008

1 2 VIENNA AUSTRIA 108.6 107.9

2 1 ZURIGO SVIZZERA 108 108

3 2 GINEVRA SVIZZERA 107.9 107.9

4 4 VANCOUVER CANADA 107.4 107.6

4 5 AUCKLAND NUOVA ZELANDA 107.4 107.3

6 6 DUSSELDORF GERMANIA 107.2 107.2

7 7 MONACO GERMANIA 107 107

8 7 FRANCOFORTE GERMANIA 106.8 107

9 9 BERNA SVIZZERA 106.5 106.5

10 10 SIDNEY AUSTRALIA 106.3 106.3

11 11 COPENHAGEN DANIMARCA 106.2 106.2

12 12 WELLINGTON NUOVA ZELANDA 105.9 105.8

13 13 AMSTERDAM PAESI BASSI 105.7 105.7

14 14 BRUXELLES BELGIO 105.4 105.4

15 15 TORONTO CANADA 105.3 105.3

16 19 OTTAWA CANADA 105 104.7

16 16 BERLINO GERMANIA 105 105

18 17 MELBOURNE AUSTRALIA 104.8 104.8

19 17 LUSSEMBURGO LUSSEMBURGO 104.6 104.8

20 20 STOCCOLMA SVEZIA 104.5 104.5

21 21 PERTH AUSTRALIA 104.3 104.3

22 22 MONTREAL CANADA 104.2 104.2

23 23 NORIMBERGA GERMANIA 104.1 104.1

24 24 OSLO NORVEGIA 103.7 103.7

25 25 DUBLINO IRLANDA 103.6 103.5

26 32 SINGAPORE SINGAPORE 103.5 102.9

26 25 CALGARY CANADA 103.5 103.5

28 27 AMBURGO GERMANIA 103.4 103.4

29 28 HONOLULU USA 103.1 103.1

30 29 SAN FRANCISCO USA 103 103

30 29 HELSINKI FINLANDIA 103 103

30 29 ADELAIDE AUSTRALIA 103 103

33 32 PARIGI FRANCIA 102.9 102.9

34 34 BRISBANE AUSTRALIA 102.4 102.4

35 35 TOKYO GIAPPONE 102.2 102.2

35 37 BOSTON USA 102.2 101.8


37 36 LIONE FRANCIA 101.9 101.9

38 38 YOKOHAMA GIAPPONE 101.6 101.6

38 38 LONDRA REGNO UNITO 101.6 101.6

40 40 KOBE GIAPPONE 100.9 100.9

41 41 MILANO ITALIA 100.8 100.8

42 48 PORTLAND USA 100.6 100.2

42 42 BARCELLONA SPAGNA 100.6 100.6

44 44 WASHINGTON, DC USA 100.3 100.3

44 44 OSAKA GIAPPONE 100.3 100.3

44 44 LISBONA PORTOGALLO 100.3 100.3

44 44 CHICAGO USA 100.3 100.3

48 43 MADRID SPAGNA 100.2 100.5

49 49 NEW YORK CITY USA 100 100

50 50 SEATTLE USA 99.8 99.8

Le prime 50 posizioni: Classica sulle Infrastrutture delle Città 2009


Città di riferimento: New York, USA (=100)

* I punteggi della Classifica sulle Infrastrutture della Città 2009 includono le seguenti variabili: elettricità,
potabilità dell'acqua, reti telefoniche, sistema postale, trasporto pubblico, traffico e numero di voli
internazionali dall’aeroporto locale.

Posiz. 2009 Città Paese Punt.* 2009

1 SINGAPORE SINGAPORE 109.1

2 MONACO GERMANIA 106.5

3 COPENHAGEN DANIMARCA 106.2

4 TSUKUBA GIAPPONE 105.5

5 YOKOHAMA GIAPPONE 105.1

6 DUSSELDORF GERMANIA 105

6 VANCOUVER CANADA 105

8 FRANCOFORTE GERMANIA 104.8

8 HONG KONG HONG KONG 104.8

8 LONDRA REGNO UNITO 104.8

11 SIDNEY AUSTRALIA 104

12 TOKYO GIAPPONE 103.4

13 PARIGI FRANCIA 103.1

14 ZURIGO SVIZZERA 102.6

15 ATLANTA, GA USA 102.3

15 BERNA SVIZZERA 102.3

15 MONTREAL CANADA 102.3

18 TORONTO CANADA 101.9

18 VIENNA AUSTRIA 101.9

20 AMBURGO GERMANIA 101.5

20 HELSINKI FINLANDIA 101.5

20 OSLO NORVEGIA 101.5

20 STOCCOLMA SVEZIA 101.5

24 BRUXELLES BELGIO 101.2

24 WASHINGTON, DC USA 101.2

26 AMSTERDAM PAESI BASSI 101

27 NORIMBERGA GERMANIA 100.5

28 CHICAGO USA 100.3

29 BERLINO GERMANIA 100.1

29 NAGOYA GIAPPONE 100.1

29 OSAKA GIAPPONE 100.1

32 NEW YORK CITY USA 100


33 BOSTON USA 99.9

34 KOBE GIAPPONE 99.4

35 DUBAI EMIRATI ARABI UNITI 99.2

35 GINEVRA SVIZZERA 99.2

35 MELBOURNE AUSTRALIA 99.2

38 ADELAIDE AUSTRALIA 98.9

38 BRISBANE AUSTRALIA 98.9

38 PERTH AUSTRALIA 98.9

41 HONOLULU USA 98.6

42 OTTAWA CANADA 98.5

43 AUCKLAND NUOVA ZELANDA 98.1

43 MADRID SPAGNA 98.1

45 BIRMINGHAM REGNO UNITO 97.8

45 GLASGOW REGNO UNITO 97.8

47 MIAMI USA 97.3

47 WELLINGTON NUOVA ZELANDA 97.3

49 HOUSTON, TX USA 96.5

49 MILANO ITALIA 96.5

49 SEATTLE USA 96.5

Mercer è il leader globale della consulenza nelle Risorse Umane, nell’Outsourcing e nell'Investment Consulting, e collabora con
i propri clienti per risolvere i problemi più complessi per quanto riguarda i piani di benefit e il capitale umano, elaborare e
gestire piani sanitari, previdenziali o di altra natura. Mercer è leader nell’outsourcing dei benefit. I servizi Mercer vanno
dall’investment consulting alla gestione degli investimenti multi-manager. Mercer conta oltre 18.000 dipendenti in più di 40
paesi. L'Azienda, interamente proprietà di Marsh & McLennan Companies Inc., è quotata - come MMC - alla borsa di New York,
Chicago e Londra.

Terms of use | Privacy | Help | Site map | Mercer's Client Extranet


©2009 Mercer LLC, All Rights Reserved

Potrebbero piacerti anche