Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CITTACLIMA
CittClima laboratorio permanente di ricerca, elaborazione e confronto di percorsi e progetti partecipati. Promuove a scala urbana interventi afferenti a CasaClima ed al Piano di Sviluppo Strategico della Citt di Bolzano. Il laboratorio si propone di essere di supporto alla realt sociale, a cittadini ed associazioni ed a soggetti istituzionali allo scopo di: svolgere opera di ascolto e sensibilizzazione, fornendo suggerimenti e diffondendo idee ed informazioni sui possibili interventi diretti a conferire una maggior sostenibilit al contesto urbano, fornire concrete proposte e consulenze, grazie alle specifiche competenze professionali dei partecipanti.
1.
2.
CASA CLIMA:
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Noi siamo figli del sole. Il sole la nostra unica, inesauribile fonte di energia e fondamento di tutte le forme di vita sulla Terra. Lutilizzo dellenergia solare nel nostro modo di costruire ed abitare migliora la qualit di vita. Noi sosteniamo una rivoluzione energetica globale fondata sullefficienza, sul risparmio energetico e sullutilizzo di energie rinnovabili. Noi creiamo ambienti di vita sani e confortevoli, che favoriscono la crescita della consapevolezza dei fruitori, risparmiando nel contempo risorse e rispettando lambiente. Spazi in cui vivere inseriti nel ciclo naturale e che dialogano con le tradizioni costruttive locali. Noi mettiamo al centro le persone, sia quelle che oggi abitano questi spazi, sia quelle che vi abiteranno domani. Siamo cosci enti che larchitettura espressione di desideri, nostalgie, sogni e bellezza, ma tutto questo non deve essere in contrasto con la vita. Al centro non mettiamo lindividualizzazione della societ, ma lagire solidale. Ogni abitante dell a Terra ha il diritto di condurre una vita dignitosa. Noi perseguiamo la bellezza e cerchiamo di raggiungere un benessere ecologico, che non metta in pericolo il ciclo naturale pregiudicandone irreversibilmente la capacit di auto-rigenerazione. Noi operiamo consapevoli che gli edifici dovranno essere utilizzati dai 50 fino ai 100 anni ed anche pi. Per questo i provvedimenti finalizzati alla salvaguardia dellambiente sono efficaci a lungo termine. I quartieri residenziali saranno attuali anche in futuro se esteticamente gradevoli ed attrattivi per tutti. Noi trasformiamo il passato in futuro risanando energeticamente gli edifici esistenti. Questo ci permetter di impiegare meno energia per assicurare il comfort. Si ridurranno cos le emissioni di sostanze inquinanti e di gas ad effetto serra. Noi scegliamo, per tutti gli edifici di nuova costruzione, uno standard che non necessita pi (o quasi pi) di energia. Impieghiamo materiali sani e tecnologie ecocompatibili considerandone globalmente gli impatti nella valutazione ecologica. Provvediamo inoltre a unilluminazione e a unacustica ottimale nonch a una buona qualit dellaria, in quanto tutti questi fattori incidono in modo significativo sulla qualit di vita. Noi applichiamo con intelligenza le tecniche che utilizzano in modo economico ed efficiente la risorsa energia, consci che anche i cantieri si contraddistinguono per un impatto ambientale ridotto. Allo stesso tempo diamo la preferenza alle energie rinnovabili. Noi siamo innanzitutto flessibili mentalmente. Le nostre azioni sono rivolte ad una mobilit sociale ed ecosostenibile. Noi diamo la precedenza a soluzioni che risparmiano energia e risorse e che sono in grado di venire incontro alle necessit del singolo senza per questo limitare quelle degli altri.
3.
OBIETTIVI DEL COMITATO PROMOTORE E DELL'ASSOCIAZIONE: portare l'esperienza CASACLIMA ad un salto di scala e contenuto, dal singolo edificio all'insieme, promuovendo linee guida efficaci per ogni realt; programmare rilevazioni ed elaborazioni a distanze temporali stabilite, in modo da monitorare lo stato di fatto e gli interventi; lavorare insieme alle amministrazioni ed alle imprese locali nella definizione e nellattuazione di una strategia di crescita comune.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO: svolgere opera di ascolto e sensibilizzazione, fornendo suggerimenti e diffondendo idee ed informazioni sui possibili interventi diretti a conferire una maggior sostenibilit al contesto urbano; fornire concrete proposte e consulenze, grazie alle specifiche competenze professionali dei partecipanti; promuovere opportunit di partecipazione e democrazia diretta nella gestione dei progetti.
OBIETTIVI DEL COMUNE CONSAPEVOLE: il valore immobiliare di abitazioni in aree certificate CITTA'CLIMA aumenta, cos come le entrate da imposte su di esse; opportunit di crescita per il settore produttivo e per il turismo stanziale e di passaggio; maggiore efficienza nella gestione economica dello sviluppo urbano;
OBIETTIVI DEL SINGOLO: ambiente meno inquinato nel quale vivere diventa un piacere; migliore sistema di trasporti e di scambi culturali miglioramento dell'offerta ricreativo/sportiva e della mobilit