Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) stato un economista, sociologo, filosofoe storico tedesco. considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione. Cominci la sua carriera accademica all'Universit Humboldt di Berlino; successivamente lavor all'Universit Albert Ludwigs di Friburgo, all'Universit di Heidelberg, all'Universit di Vienna e all'Universit di Monaco di Baviera. Personaggio influente nella politica tedesca del suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi durante il Trattato di Versailles (1919) e della commissione incaricata di redigere la Costituzione di Weimar. Larga parte del suo lavoro di pensatore e studioso riguard la razionalizzazione nell'ambito della sociologia della religione e della sociologia politica, ma i suoi studi diedero un contributo importante Max Weber nel 1894 anche nel campo dell'economia. La sua opera pi famosa il saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, con il quale inizi le sue riflessioni sulla sociologia della religione. Weber sosteneva che la religione era una delle ragioni non esclusive per cui le culture dell'occidente e dell'oriente si sono sviluppate in maniera diversa, e sottolineava l'importanza di alcune particolari caratteristiche del Protestantesimo ascetico che portarono alla nascita del capitalismo, della burocrazia e dello stato razionale e legale nei paesi occidentali. In un'altra sua importante opera, La politica come vocazione, Weber defin lo Stato come "un'entit che reclama il monopolio sull'uso legittimo della forza fisica", una definizione divenuta centrale nello studio delle moderne scienze politiche in occidente. Ai suoi contributi pi noti si fa spesso riferimento come "Tesi di Weber".
Max Weber
Biografia
Il padre, Max Weber senior, fu un funzionario pubblico e uomo politico liberale; la madre, Helene Fallenstein, una calvinista moderata. Max fu il primo di sette figli, fra cui si ricorda anche il fratello Alfred, di quattro anni pi giovane, anch'egli sociologo ma soprattutto economista. La famiglia stimol intellettualmente i giovani Weber fin dalla pi tenera et. Nel 1882 Max Weber si immatricol alla facolt di giurisprudenza dell'universit di Heidelberg, in cui aveva studiato pure suo padre, frequentando anche corsi di economia politica, storia del Medioevo e teologia. Nel 1884 torn nella casa paterna e si trasfer all'Universit di Berlino, dove ottenne nel 1889 il dottorato in giurisprudenza e nel 1891 la libera docenza, entrambi con scritti di storia del diritto e dell'economia. Dopo aver compiuto studi giuridici, economici e storici in varie universit, si distinse precocemente in alcune ricerche economico-sociali svolte con il Verein fr Sozialpolitik, l'associazione fondata nel 1873 dagli economisti associati alla Max Weber con la moglie Marianne Scuola storica tedesca, cui Weber aveva aderito gi nel 1888. Nel 1893 spos Marianne Schnitger, pi tardi femminista e sociologa, oltre che curatrice postuma delle opere del marito. Fu nominato professore di economia nelle universit di Friburgo dal 1894 e di Heidelberg dal 1896. Tra il 1897, anno della morte del padre, e il 1901 soffr di una acuta forma di depressione, tanto che dalla fine del 1898 alla fine del 1902 non pot svolgere regolare attivit n didattica n scientifica (fra le cure, oltre a un soggiorno in sanatorio, si ricorda un viaggio in Italia). Guarito, nell'autunno 1903 rinunci al posto di professore e accett l'incarico di direttore associato del neonato Archiv fr Sozialwissenschaft und Sozialpolitik (Archivio per la scienza sociale e la politica sociale), con Edgar Jaff e Werner Sombart come colleghi. Su questa rivista pubblic in due parti nel 1904 e 1905 l'articolo fondamentale L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Nello stesso anno visit gli Stati Uniti. Grazie a un'ingente rendita privata derivata da un'eredit nel 1907, riusc comunque a dedicarsi liberamente a tempo pieno ai suoi studi, che spaziarono dall'economia al diritto, dalla filosofia alla storia comparata e alla sociologia, senza essere costretto a ritornare alla docenza. La sua ricerca scientifica affront problemi teorico-metodologici cruciali e svolse complesse indagini storico-sociologiche sulle origini della civilt occidentale e sul suo posto nella storia universale. Durante la prima guerra mondiale prest servizio come direttore degli ospedali militari di Heidelberg e al termine del conflitto torn all'insegnamento con una cattedra di economia prima a Vienna e nel 1919 a Monaco di Baviera, dove guid il primo istituto universitario di sociologia in Germania. Nel 1918 fu tra i delegati dalla Germania a Versailles per la firma del trattato di pace e fu consulente dei redattori della Costituzione della Repubblica di Weimar. Mor nel 1920, colpito dalla grande epidemia postbellica dell'influenza spagnola. In Italia il suo nome cominci a diventare noto con la traduzione di "Parlamento e governo" a opera di Benedetto Croce.
Max Weber
Max Weber scritti metodologici. Bisogna per sottolineare che l'opera di Weber non si propone neppure di sostenere un qualsivoglia primato di fattori spirituali su quelli materiali. Dalla sua ricerca egli trae la conclusione che vi uno stretto rapporto tra lo sviluppo del capitalismo moderno e l'etica economica del protestantesimo. Alla stessa conclusione giungeva per via negativa, mostrando negli studi sull'etica economica delle religioni universali (confucianesimo, taoismo, induismo) raccolti poi nella postuma "Sociologia della religione", come in nessun'altra civilt che non fosse l'Occidente moderno si sia verificata una correlazione come quella che si stabilita tra etica protestante e mentalit capitalistica. Importante il suo intervento nel campo della sociologia urbana. Nelle sue analisi, la questione che la vita sociale nelle metropoli industriali sia largamente dominata dal pensiero razionale viene tematizzata in modo pi completo. Per Weber la citt essenzialmente uno spazio economico: in quanto luogo dominante del consumo, della produzione e del commercio; in quanto in citt che si concentrano le funzioni di controllo del sistema economico. Dalle trattazioni di Weber emerge anche un concetto generale di cui si serv per lo sviluppo delle sue teorie: quello di concetto ideale o idealtipo, modello d'interpretazione dei fenomeni scaturito dall'analisi di realt concrete. Spesso un termine estratto dal suo contesto culturale e/o storico che, applicato a realt diverse, permette di individuarne tratti comuni apparentemente dissimili. Ne sono un esempio termini ricorrenti nello studio delle religioni come sacrificio, Mana o Dema. I concetti idealtipici sono utili per spiegare i condizionamenti della realt.
Weber interessato allo studio della politica intesa come studio dell'agire umano, gli interessa sapere che cosa spinge l'individuo a interessarsi della politica. La politica scontro, non morale: chi si vuole occupare di politica deve mettere in preventivo che essa competizione, sconfiggere l'avversario. La potenza in politica responsabilit di compiere le scelte pi opportune. La politica si compie attraverso il potere che necessita di essere legittimato. Esistono tre forme di legittimazione del potere, le prime due classiche, la terza introdotta dallo stesso Weber: l'autorit della legalit (i doveri sono normativizzati, riconosciamo che esistono delle leggi e vi obbediamo), l'autorit tradizionale (esiste una dinastia e i sudditi per tradizione sono abituati ad obbedirvi, una legittimazione che viene dal passato), l'autorit del carisma (peculiarit individuale di natura straordinaria, che appartiene solo ad alcuni). Weber auspica che la politica non sia il punto di arrivo per individui opportunisti ma che sia data in mano a persone consapevoli e preparate, a persone che hanno una certa professionalit. Weber distingue tra politici d'occasione e politici di professione: i primi siamo noi quando mettiamo la scheda nell'urna; i secondi possono vivere per la politica (non hanno necessit di trarre rendite da essa, la praticano con passione e impegno), o vivere di politica (sfruttano la politica per costituire a proprio favore delle rendite, tale sfruttamento non va visto comunque in chiave esclusivamente negativa). I funzionari, che vivono di politica, spesso svolgono egregiamente il proprio lavoro. La politica non morale ma include anche un orientamento etico, ci sono due etiche che muovono l'agire politico: l'etica dell'intenzione (o della convinzione) e l'etica della responsabilit. Il politico che segue l'etica dell'intenzione agisce seguendo delle norme di valore in maniera pedissequa; ad esempio il politico cristiano indirizzato a quest'etica seguir norme cristiane anche quando si dimostreranno inadatte al contesto del tempo: se il mondo va diversamente da come lui crede se ne lava le mani, continua a seguire i suoi valori, non questo un modo adatto di ragionare. Il vero politico deve al contrario seguire (almeno in maniera preponderante) l'etica della responsabilit: ogni fatto che avviene nella societ produce delle conseguenze, alle quali il politico si deve adattare; se ci che sta accadendo si discosta dai suoi dogmi esso deve, in qualche modo, mediare. Chi agisce in questo modo fa politica in maniera realista; sa che la politica anche fatta di azioni non morali (la politica non moralit), sa che "bisogna sporcarsi le mani" e che la politica "non nata ad Assisi". Machiavelli ci ha insegnato non che "il fine giustifica i mezzi", bens che di fine in politica ne esiste solo uno, e dunque chi vuole
Max Weber perseguirlo non pu avere remore nello sporcarsi l'anima. Le due etiche possono stare in commistione, ma di fronte a un problema il politico deve propendere preferibilmente per l'etica della responsabilit, al fine di trovare comunque una soluzione.
In Parlamento e governo Weber difende a spada tratta il parlamento; la polemica contro Bismarck, reo di aver trasformato il parlamento in un luogo esclusivamente burocratico. Il parlamento deve essere, invece, un luogo fondamentale della democrazia. Il parlamento il luogo deputato a fare emergere le lite: gli uomini migliori si faranno in parlamento. Chi governa fa parte di una minoranza ristrettissima, composta da pochi elementi, che deve per emergere dal parlamento. La centralit del parlamento deve essere assoluta: qui si deve svolgere la lotta (pacifica), qui deve venir fuori il leader (il parlamento non affatto antitetico al carisma). Il parlamento utile perch, una volta selezionato il leader carismatico, pone comunque i limiti della legalit costituzionale, funzione di controllo del parlamento. La figura del leader carismatico si pu ricondurre benissimo alla democrazia; potrebbe esserci una certa degenerazione verso il plebiscitarismo, ma se il parlamento funziona bene continuer a svolgere il proprio ruolo di filtro tra massa e governo. Il leader carismatico colui che riesce a realizzare una sorta di sintesi fra le diverse voci che gli provengono dalla collettivit, rappresentandole in parlamento. Analizzando Sociologia del potere si possono trarre svariati tratti caratterizzanti la forma di legittimazione carismatica. Il popolo portato affettivamente a sottomettersi al carisma del signore, il quale dotato di virt soprannaturali (eroismo, etc.) che non sono mai esistite. La sottomissione avviene in maniera emozionale e non razionale. Appena perde le sue qualit, il popolo non obbedisce pi all'eroe carismatico che perde di colpo il suo potere; se le masse non percepiscono pi come tale il suo potere, questo "duce" cade immediatamente. Occuperanno quindi gli alti posti della burocrazia coloro che sono stati sempre vicino al loro leader. Viene cos meno sia il concetto razionale di competenza (tipico della legittimazione legale), sia il concetto di privilegiamento del ceto (tipico della legittimazione tradizionale). Non c' razionalit nella scansione burocratica di uno Stato carismatico: i compiti vengono tolti e affidati di volta in volta sulla base della volont del capo. Siamo noi dominati che scegliamo il nostro dominante; Weber in tal senso "profetico": Mussolini e Hitler sono andati al potere attraverso elezioni regolari (seppur caratterizzate da episodi di violenza, censura e oppressione). Rispetto ai leader carismatici fondamentale il ruolo del parlamento che svolge funzione di controllo e di filtro. Tre punti importanti che traspaiono dalla lettura di Parlamento e governo del 1918 sono: Frequenti critiche a Bismarck (che esautorava il ruolo del parlamento). Chi deve andare a governare la cosa pubblica deve vincere una lotta, che considerata positivamente da Weber; Il presidente della repubblica o il monarca devono affidare il compito di governare a colui che uscito vincitore dalla lotta parlamentare. Continuo ritorno nel testo dell'elemento della lotta politica, che bene che si svolga in parlamento (sar cos contrasto di idee, non violenza): "per il politico moderno la vera palestra il parlamento"; fondamentale che i leader si formino in parlamento: in esso si instaurer un dibattito fra i leader, che sono le uniche figure (fra tutti i parlamentari) che contano veramente. Questo non un fatto negativo: l'importante che il leader sia tale in quanto lo merita, e pu dimostrare di meritare l'appartenenza al suo status solo attraverso l'attivit parlamentare. Se si legge La politica come professione e come vocazione possibile enucleare alcune caratteristiche concernenti la politica professionale. La politica come professione non aperta a tutti, bens per natura riservata ad alcune lite: per fare politica "ci vuole un fisico bestiale". La politica una professione, non solo perch si riceve uno stipendio, ma perch si crede di avere delle capacit, delle competenze da mettere in campo. La politica anche vocazione, dedizione appassionata a una causa.
Max Weber Tornando, invece, alla (pi apparente che sostanziale) dicotomia etica dell'intenzione-etica della responsabilit, va notato che l'agire secondo responsabilit implica spesso il raggiungimento di un buon fine previo l'utilizzo di un cattivo mezzo. Il politico deve sapere che facendo politica si sporcher l'anima. Se mi voglio occupare professionalmente di politica non andr in paradiso; non andr in paradiso perch, se cos fosse, vorrebbe dire che mi affiderei esclusivamente all'etica dell'intenzione, rischiando cos di non giungere a nulla di concreto.
Opere
Sulla storia delle citt mercantili nel Medioevo, 1889 La storia agraria romana nel suo significato per il diritto pubblico e privato, 1891 Le relazioni dei lavoratori della terra nella Germania orientale,1892 Roscher e Knies e il problema logico dell'economia politica-storica, 1903-6 L'oggettivit conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, 1904 L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, 1904-5 Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo, 1906 Studi critici sulla logica delle scienze e della cultura, 1906 I rapporti agrari nell'antichit, 1909 Su alcune categorie della sociologia comprendente, 1913 L'etica economica delle religioni mondiali, 1916 Il significato della avalutativit delle scienze sociologiche ed economiche, 1917 Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della Germania, 1918 La politica e la scienza come professioni, 1919 La scienza come vocazione, 1919 Il metodo delle scienze storico-sociali, 1922 (postumo) Economia e societ, 1922 (postumo)
Bibliografia
A. Korotayev, A. Malkov, D. Khaltourina D. Introduction to Social Macrodynamics. Moscow: URSS, 2006. ISBN 5-484-00414-4 URSS.ru - Buy the book: Korotayev A., Malkov A., Khaltourina D. / Introduction to Social Macrodynamics: Compact Macromodels of the World System Growth / Korotayev A., Malkov A., Khaltourina D. / ISBN 5-484-00414-4 [1] (Chapter 6: Reconsidering Weber: Literacy and "the Spirit of Capitalism"). Bernhard K. Quensel (2007), Max Webers Konstruktionslogik. Sozialkonomik zwischen Geschichte und Theorie. Baden-Baden: Nomos. ISBN 978-3-8329-2517-8 [Revisiting MW's concept of sociology against the background of his juristic and economic provenance within the framework of "social economics".] Guenther Roth (2001). Max Webers deutsch-englische Familiengeschichte. J.C.B. Mohr (Paul Siebeck). ISBN 3-16-147557-7 Joachim Radkau (2005). Max Weber The most important Weber-biography on Max Weber's life and torments since Marianne Weber. Richard Swedberg "Max Weber as an Economist and as a Sociologist" [2], American Journal of Economics and Sociology William H. Swatos, ed. (1990), Time, Place, and Circumstance: Neo-Weberian Studies in Comparative Religious History. New York: Greenwood Press. ISBN 0-313-26892-4 Richard Swedberg, Max Weber and the Idea of Economic Sociology. Princeton: Princeton University Press. ISBN 0-691-07013-X Marianne Weber (1926/1988). Max Weber: A Biography. New Brunswick: Transaction Books. ISBN 0-471-92333-8
Max Weber Massimo Fotino e Marta Losito, La ricezione di Max Weber in Italia: ricerca bibliografica, in "Annali dell'Istituto storico italo - germanico in Trento", IX/1983, Il Mulino, Bologna. David Beetham, La teoria politica di Max Weber, Bologna, Il Mulino, 1989 Francesco Tuccari, Carisma e leadership nel pensiero di Max Weber, Milano, FrancoAngeli, 1991 Francesco Tuccari, I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari, Laterza, 1993 Furio Ferraresi, Il fantasma della comunit. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber, Milano, Franco Angeli, 2003. Realino Marra,Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber, Bologna, Il Mulino, 2002. Realino Marra, La religione dei diritti. Durkheim - Jellinek - Weber, Torino, Giappichelli, 2006. Realino Marra, Dalla comunit al diritto moderno. La formazione giuridica di Max Weber, 1882-1889, Giappichelli, Torino, 1992
Voci correlate
Burocrazia Citt Entzauberung Patrimonialismo Politica Protestantesimo e capitalismo Pubblica amministrazione Repubblica parlamentare Sociologia Sociologia urbana
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Max Weber Commons [3] contiene immagini o altri file su Max Weber [4]
Collegamenti esterni
Ascolta il nome [5] Treccani scuola: Max Weber tra etica e politica [6] Intervista a Jurij Davydov sul pensiero di Max Weber e i caratteri fondamentali della sua sociologia. [7] L'intervista fa parte dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche. Economia e societ di Weber, sul portale RAI Filosofia [8] Controllo di autorit VIAF: 100180950 [9] LCCN: n79043351 [10]
Portale Biografie Portale Economia Portale Filosofia
Portale Sociologia
Portale Storia
Max Weber
Note
[1] http:/ / urss. ru/ cgi-bin/ db. pl?cp=& lang=en& blang=en& list=14& page=Book& id=34250 [2] http:/ / articles. findarticles. com/ p/ articles/ mi_m0254/ is_4_58/ ai_58496750 [3] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it [4] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Max_Weber?uselang=it [5] http:/ / www. comesipronuncia. it/ pronuncia. php?id_pronuncia=2461 [6] http:/ / www. treccani. it/ site/ Scuola/ nellascuola/ area_scienze_umane/ archivio/ weber/ index. htm [7] http:/ / www. conoscenza. rai. it/ site/ it-IT/ ?ContentID=752& Guid=bf248d42c7c8468da723af8814e33e36 [8] http:/ / www. filosofia. rai. it/ articoli/ palma-economia-e-societ-di-weber/ 15159/ default. aspx [9] http:/ / viaf. org/ viaf/ 100180950 [10] http:/ / id. loc. gov/ authorities/ names/ n79043351
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/