Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice del forum -> Istituzioni SRING Italico -> Consiglio del Ducato di Modena
Precedente :: Successivo
Autore Messaggio
Misery Inviato: 23 Set 2008 22:12 Oggetto: [Riservato] Trattato di mutua difesa con Milano
Ho parlato un pò con Polimnia di questo trattato e, dato che la principessa me vuole tanto bbene
ehehehe , ha accettao di firmare un patto di mutua difesa con Modena, anche in considerazione
della lentezza dei lavori in Dieta per la lega italica.
Sono riuscita anche a tirare fuori dalla taverna, dove stava infastidendo tutte le dame di guastalla,
il nostro cimabellano che mi ha creato la bozza che pensavo di proporre a milano.
E' richiesta una visione e modifiche o approvazioni celeri dato che tra 10 gg ci saranno le elezioni e,
considerato che ci sono 5 partiti, credo sia meglio accellerare le cose e farlo firmare a Poli.
Citazione:
Trattato di mutua assistenza
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 2489
Le alte parti contraenti, __________, Duca di Modena e ________, Duca di Milano,
desiderano mettere per iscritto i legami di amicizia che uniscono i loro rispettivi Ducati.
In questo modo, attraverso questo trattato di alleanza, le parti contraenti si fanno garanti
l’una di fronte all’altra, del territorio dell’altro firmatario e si impegnano a dichiarare guerra
ad ogni aggressore dell’altra parte firmataria.
Art 2.1 Un attacco è un’azione militare non autorizzata di uno o di più intervenuti e il cui
obiettivo è la conquista del territorio avverso (da una città al Ducato per intero).
Art 2.2 Un’aggressione è un attentato all’integrità del territorio di uno dei Ducati firmatari.
-Una mobilitazione troppo ostentata, vale a dire una mobilitazione di truppe troppo alla
frontiera di uno dei ducati firmatari che minacciano a causa della sua posizione e del suo
comportamento, il territorio
-Un attacco economico (caso per caso in seguito alla gravità dell’attacco e in seguito alla
responsabilità accertata o meno di un Ducato esterno)
Tutti questi atti provocano il mutuo sostegno diplomatico e militare dei Ducati firmatari.
Il trattato sarà applicato senza indugio in caso di aggressione nei confronti di uno dei
1 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Ducati firmatari.
Art 3.1 Il Ducato di Modena si impegna a rispettare in tempo di pace le frontiere del Ducato
di Milano.
Art 3.2 Il Ducato di Milano si impegna a rispettare in tempo di pace le frontiere del Ducato
di Modena.
Art 3.3 In virtù degli articoli 3.1 e 3.2, i duchi così come i membri dei propri consigli
rispettivi si impegnano a non far penetrare il proprio esercito sul territorio dell’altro a meno
di non aver ricevuto l’autorizzazione espressa dell’altro consiglio e del duca, unicamente per
il trasporto di truppe verso un terzo ducato o allo scopo di aiutare l’altro ducato firmatario a
respingere un invasore.
I firmatari si scambieranno delle informazioni relative alla loro sicurezza nella misura in cui
la loro diffusione non mette in pericolo la sicurezza di un Ducato firmatario.
In caso di bisogno, il ducato vittima può fare richiesta ad un ducato aiutante di un aiuto in
risorse, rimborsabile. Il ducato si vedrà obbligato contrattualmente a fornire l’aiuto richiesto
al meglio delle sue possibilità.
Tutte le conquiste di guerra conseguite nel quadro delle operazioni militari saranno oggetto
di equa ripartizione.
A causa dei danni causati dalla guerra, l’aggressore sarà intimato a versare una
compensazione in natura o in ducati ai ducati firmatari che si ripartiranno i danni.
Art 6.1 Tutti i firmatari devono mantenere le migliori relazioni possibili con gli altri
firmatari.
Art 6.2 Se un conflitto accade tra due parti, le altre parti si impegnano a dare aiuto
diplomatico per regolare questo conflitto prima di una dichiarazione di guerra tra le sue due
parti.
Art 6.3 Se due o più firmatari si dichiarano guerra senza tener conto di questo trattato, le
loro firme saranno immediatamente ritirate da questo trattato senza alcun preavviso.
Art 7.1 Il presente trattato non potrà essere rotto da alcuna delle parti in tempo di guerra.
Art 7.2 Ogni annullamento unilaterale del trattato in situazione di guerra dichiarata è un
atto di Tradimento e autorizzerà delle rappresaglie.
Art 7.3 Tramite reciproco consenso, l’annullamento e la riscrittura del trattato nella sua
integrità o parzialmente può essere effettuata.
Art 7.4 Il presente trattato entra in vigore senza limitazione di tempo dalla ratifica dei
contraenti, che impegna le loro province e i loro popoli..
_________________
Miriam Serena di Montefeltro
Contessa del Frignano
Araldo di Modena
2 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Top
Homerunner Inviato: 23 Set 2008 22:14 Oggetto: Re: [Riservato] Trattato di mutua difesa con Milano
Misery ha scritto:
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 1842 Sono riuscita anche a tirare fuori dalla taverna, dove stava infastidendo tutte le dame di
guastalla, il nostro cimabellano che mi ha creato la bozza che pensavo di proporre a milano.
Non stavo infastidendo nessuna dama, stavo reclutando per il mio ufficio privat... esercito!
Ovviamente favorevole
_________________
Impiccione di prima categoria
Top
Top
Favorevole. L'unica cosa che mi ha fatto un po' storcere il naso è l'ultimo articolo, quello della
durata del trattato "finchè morte non ci separi".... vabbè che siamo Aristotelici e crediamo nel
matrimonio, ma insomma! . L'unica modifica che chiederei di fare è fissare una modalità
di rescissione, suggerisco questa formula:
3 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Citazione:
Art 7.4 Il presente trattato entra in vigore senza limitazione di tempo dalla ratifica dei
contraenti, che impegna le loro province e i loro popoli. Qualora una delle due parti volesse
recedere dall'accordo, dovrà necessariamente farne comunicazione ufficiale all'altra parte. Il
trattato allora sarà considerato abrogato 20 giorni dopo la ricezione della suddetta
comunicazione.
_________________
Registrato: 01/01/70 00:33 Mariano di Bas, detto Arboreo, Conte di Finale e di Bastiglia
Messaggi: 1576
Firma in rifacimento.
Top
Citazione:
Art 7.3 Tramite reciproco consenso, l’annullamento e la riscrittura del trattato nella sua
integrità o parzialmente può essere effettuata.
Non è questa la parte che riguarda il recedere dall'accordo? D'accordo che gli manca qualcosa del
tipo... "Bisogna avvertire 20 giorni prima..." (Quello ce lo metterei)
Citazione:
-Una mobilitazione troppo ostentata, vale a dire una mobilitazione di truppe troppo alla
frontiera di uno dei ducati firmatari che minacciano a causa della sua posizione e del suo
comportamento, il territorio
Top
Moonie ha scritto:
Citazione:
Art 7.3 Tramite reciproco consenso, l’annullamento e la riscrittura del trattato
nella sua integrità o parzialmente può essere effettuata.
Non è questa la parte che riguarda il recedere dall'accordo? D'accordo che gli manca
qualcosa del tipo... "Bisogna avvertire 20 giorni prima..." (Quello ce lo metterei)
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 1576
Ti ringrazio di avermelo fatto notare perchè quel "tramite reciproco consenso" mi era sfuggito.
4 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Questo punto e il 7.5 vanno corretti perchè fanno riferimento a due cose diverse: la riscrittura è
corretto che sia concordata assieme, l'annullamento no...è corretto stabilire un congruo tempo di
preavviso per la rescissione a garanzia della controparte. Se invece si lascia inalterato il testo,
basta che una delle due parti non dia il consenso e l'accordo resta in vigore vita natural durante.
_________________
Mariano di Bas, detto Arboreo, Conte di Finale e di Bastiglia
Firma in rifacimento.
Top
Citazione:
Article 7 – Delle modalità di questo presente Trattato
in:
Citazione:
Articolo 7 – Delle modalità di questo presente Trattato
Top
Concordo pienamente con Arbo, và modificata la parte dell'annullamento, per il resto sono
d'accordo esclusi gli errori (ma qui sono l'ultimo che può parlare eheheh).
_________________
Scegli Italica per un'Italia unita qui puoi conoscerla
Top
5 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Top
Top
OT
Se a Milano dovesse diventare Principe un certo Pier , sembra che vorra' chiederci di comprare il
nodo fra Fornovo e Spezia , che risulta essere di nostra proprieta'.
A prescindere che non ho la piu' pallida idea di quanto potergli chiedere , voi cosa ne pensate?
_________________
Giovanni Marcolando Borromeo - Marchese di Carrara
Duca di Modena
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 3742
Residenza: Ducato di Modena-
Livello 3
Top
Homerunner Inviato: 25 Set 2008 11:25 Oggetto: Re: [Riservato] Trattato di mutua difesa con Milano
Citazione:
Trattato di mutua assistenza
6 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
desiderano mettere per iscritto i legami di amicizia che uniscono i loro rispettivi Ducati.
In questo modo, attraverso questo trattato di alleanza, le parti contraenti si fanno garanti
l’una di fronte all’altra, del territorio dell’altro firmatario e si impegnano a dichiarare guerra
ad ogni aggressore dell’altra parte firmataria.
Art 2.1 Un attacco è un’azione militare non autorizzata di uno o di più intervenuti e il cui
obiettivo è la conquista del territorio avverso (da una città al Ducato per intero).
Art 2.2 Un’aggressione è un attentato all’integrità del territorio di uno dei Ducati firmatari.
-Una mobilitazione troppo ostentata, vale a dire una mobilitazione di truppe troppo alla
frontiera di uno dei ducati firmatari che minacciano a causa della sua posizione e del suo
comportamento, il territorio
-Un attacco economico (caso per caso in seguito alla gravità dell’attacco e in seguito alla
responsabilità accertata o meno di un Ducato esterno)
Tutti questi atti provocano il mutuo sostegno diplomatico e militare dei Ducati firmatari.
Il trattato sarà applicato senza indugio in caso di aggressione nei confronti di uno dei
Ducati firmatari.
Art 3.1 Il Ducato di Modena si impegna a rispettare in tempo di pace le frontiere del Ducato
di Milano.
Art 3.2 Il Ducato di Milano si impegna a rispettare in tempo di pace le frontiere del Ducato
di Modena.
Art 3.3 In virtù degli articoli 3.1 e 3.2, i duchi così come i membri dei propri consigli
rispettivi si impegnano a non far penetrare il proprio esercito sul territorio dell’altro a meno
di non aver ricevuto l’autorizzazione espressa dell’altro consiglio e del duca, unicamente per
il trasporto di truppe verso un terzo ducato o allo scopo di aiutare l’altro ducato firmatario a
respingere un invasore.
I firmatari si scambieranno delle informazioni relative alla loro sicurezza nella misura in cui
la loro diffusione non mette in pericolo la sicurezza di un Ducato firmatario.
In caso di bisogno, il ducato vittima può fare richiesta ad un ducato aiutante di un aiuto in
risorse, rimborsabile. Il ducato si vedrà obbligato contrattualmente a fornire l’aiuto richiesto
al meglio delle sue possibilità.
Tutte le conquiste di guerra conseguite nel quadro delle operazioni militari saranno oggetto
di equa ripartizione.
A causa dei danni causati dalla guerra, l’aggressore sarà intimato a versare una
compensazione in natura o in ducati ai ducati firmatari che si ripartiranno i danni.
Art 6.1 Tutti i firmatari devono mantenere le migliori relazioni possibili con gli altri
firmatari.
Art 6.2 Se un conflitto accade tra due parti, le altre parti si impegnano a dare aiuto
diplomatico per regolare questo conflitto prima di una dichiarazione di guerra tra le sue due
parti.
7 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Art 6.3 Se due o più firmatari si dichiarano guerra senza tener conto di questo trattato, le
loro firme saranno immediatamente ritirate da questo trattato senza alcun preavviso.
Art 7.1 Il presente trattato non potrà essere rotto da alcuna delle parti in tempo di guerra.
Ogni annullamento unilaterale del trattato in situazione di guerra dichiarata è un infame
atto di Tradimento e autorizzerà delle rappresaglie.
Art 7.3 Tramite reciproco consenso, la riscrittura del trattato nella sua integrità o
parzialmente può essere effettuata.
Art 7.4 Il presente trattato entra in vigore senza limitazione di tempo dalla ratifica dei
contraenti, che impegna le loro province e i loro popoli. Qualora una delle due parti volesse
recedere dall'accordo, dovrà necessariamente farne comunicazione ufficiale all'altra parte. Il
trattato allora sarà considerato abrogato 20 giorni dopo la ricezione della suddetta
comunicazione.
_________________
Impiccione di prima categoria
Top
Marcolando ha scritto:
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 1015 Ok al trattato....vanno benissimo le modifiche, Home procedi pure.
OT
Se a Milano dovesse diventare Principe un certo Pier , sembra che vorra' chiederci di
comprare il nodo fra Fornovo e Spezia , che risulta essere di nostra proprieta'.
A prescindere che non ho la piu' pallida idea di quanto potergli chiedere , voi cosa ne
pensate?
Ma io mi chiedo prima cosa che senso abbia possedere un nodo a 2 giorni dal nostro ducato.
Comunque se lo vogliono, vuol dire che vale molto, quindi conviene studiare bene la situazione,
chiedersi come mai lo voglia e i suoi predecessori nemmeno lo hanno considerato, ergo che cosa
potrebbe avere in mente. In base a tutti questi fattori il prezzo potrebbe aumentale in modo
comparabile alla funzione di Ackermann
Top
Consiglieri, Duca, c'è una novità. Poli ha letto il trattato e me ne ha proposto un'altro da visionare
con voi.
E' molto più ampio del nostro e lo trovo ben fatto. Tratta punti che riguardano non solo un accordo
militare.
Tra 9 gg finirà il suo mandato e ha chiesto se possiamo decidere in breve giro.
Direi di decidere che tipo di accordo vogliamo con Milano...questa è la loro proposta:
8 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Preambolo:
Noi, Alti Parti Contraenti, soggetti del Sacro Romano Impero Germanico, ci auguriamo, per mezzo
di questo trattato, di rafforzare l’amicizia esistente tra il Ducato di Savoia e il Ducato di Milano.
Abbiamo il desiderio che la nobiltà Savoiarda e quella Milanese fraternizzino sotto i vessilli che ci
radunano, nei tornei dei guerrieri e sui campi di battaglia. Abbiamo la volontà che i nostri fieri e
laboriosi soggetti si sappiano fratelli, e si comportino come tali, si offrano ospitalità, assistenza e
soccorso, seguendo i comandamenti aristotelici. Che la potenza della Sua volontà ci illumini per
evitare gli ostacoli dell’oscurantismo e dell’odio, perché trionfi la pace, la concordia e la fraternità.
Registrato: 01/01/70 00:33
Messaggi: 2489
Articolo I – Dell’impegno di non aggressione
Le Alte Parti Contraenti riconoscono l’accordo tra le nostre due province. Esse si impegnano
reciprocamente a non svolgere alcuna azione militare, ne alcuna aggressione gli uni verso gli altri.
Esse garantiscono reciprocamente l’inviolabilità dei loro confini esistenti. Le Alte Parti Contraenti
d’impegnano a considerare i loro Eserciti come amici.
Le Alte Parti Contraenti si impegnano a non partecipare ad alcun trattato, accordo e convenzione
ostile all’altra parte firmataria e contraente del presente trattato. Sono considerati come ostili i
trattati, accordi o convenzioni volti a danneggiare o a prendere con la forza una parte del territorio
di uno dei due contraenti.
Le province firmatarie del presente trattato s’impegnano a consultare l’altra parte interessata,
prima di tutte le ratifiche di un trattato dalle conseguenze importanti sul piano militare con una
provincia terza. Questa consultazione non ha carattere obbligatorio o vincolante, ma può, in caso di
dissimulazione volontaria o di profondo disaccordo, portare all’annullamento del presente trattato.
Di conseguenza, questo articolo richiama alla responsabilità di ciascuno, nel quadro di una
cooperazione diplomatica intensa e sana, in spirito di amicizia e condivisione, in una volontà di
trasparenza. Le province firmatarie s’impegnano a portare i loro sforzi sul ravvicinamento
diplomatico tra loro alleati del presente atto e i loro alleati di altri trattati d’alleanza.
Le Alte Parti Contraenti concedono un diritto di libera circolazione ai loro cittadini sui loro rispettivi
territori, sotto riserva che la libera circolazione sia pacifica e rispettosa delle leggi.
Sono autorizzati a circolare liberamente sulle terre delle Alte Parti Contraenti:
- I Reggimenti e gruppi armati muniti di lettera di riconoscimento rilasciata dalle autorità militari
dei loro rispettivi Ducato o Contea firmatari di questo trattato. Il capo di questo gruppo avrà il
dovere di inviare una copia della lettera al funzionario della provincia visitata.
- Gli Eserciti muniti di lettera di riconoscimento rilasciata dalle autorità militari dei loro rispettivi
Ducato o Contea firmatari di questo trattato. Il capo dell’armata avrà il dovere di inviare una copia
della lettera al funzionario della provincia visitata, che darà o non darà la sua autorizzazione.
Salvo eccezioni, la legge marziale non riguarderà gli abitanti delle province firmatarie. I
procedimenti giudiziari di rimessa ai confini per condanna davanti a un tribunale, previsti dalla
legge marziale, non saranno applicati, salvo eccezioni. L’eccezione in queste circostanze consiste
nell’accordo scritto delle due parti per attaccare o mettere a processo questo o quel soggetto
Milanese o ...... . Inoltre, le province firmatarie s’impegnano a informarsi con priorità di tutte le
leggi marziali emanate sui loro rispettivi territori. Il principio di cooperazione contro il pericolo
briganti è stabilito dall’articolo V del presente trattato.
I principi della cooperazione giudiziaria sono stabiliti nel trattato già esistente, tuttavia:
I membri delle Prefetture e delle Corti di giustizia delle Alte Parti Contraenti (Prefetti,
9 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
- l’applicazione della Giustizia quando un delitto o crimine è stato commesso mentre l’imputato si
trova sul territorio di uno dei contraenti. Si farà emettendo un avviso di ricerca, a cui seguirà una
richiesta a procedere all’inchiesta, all’arresto, al rinvio a giudizio e alla condanna della persona
incriminata.
Articolo V – Dell’Esercito
Esso è impegnato a svolgere pattugliamenti armati comuni alle frontiere delle Alte Parti
Contraenti, dove il comando e la composizione saranno a scelta della riunione degli Stati Maggiori
degli Eserciti presenti. Le modalità della messa in campo e dell’organizzazione di queste pattuglie
saranno oggetto di un accordo militare.
1) Su richiesta di una delle province firmatarie, la provincia firmataria esterna al conflitto in corso
dovrà portarsi a difesa del territorio del suo alleato con tutti i mezzi senza mettere in pericolo la
propria sicurezza. Questo articolo crea una clausola di difesa reciproca.
2) Il ricorso a questa clausola richiederà il passaggio sotto il comando della provincia accogliente
della forza di difesa inviata da una provincia firmataria. Questa forza di difesa non potrà essere
impiegata in maniera offensiva, né al di fuori dei confini dei Ducati/Contee.
3) Queste clausole potranno essere impugnate se il Signore di una o dell’altra provincia si oppone.
Le province firmatarie si impegnano a inviare le delegazioni diplomatiche comuni per negoziare con
le autorità reali o imperiali a sollevare questa opposizione.
Le parti contraenti si impegnano a favorire qualsiasi accordo commerciale tra di loro. Si impegnano
a non effettuare destabilizzazioni economiche l’una contro l’altra e a punire gli autori tra i cittadini o
persone che agiscono sul territorio.
Sarà creato un Comitato di cooperazione economica formato da Ministri del commercio, Ministri
delle miniere e dello sceriffo delle province firmatarie. Sarà incaricato di valutare al meglio i
bisogni in risorse e scambi, di procedere a una buona comunicazione in caso di penuria, di creare
almeno un luogo di discussione e dibattito.
I cittadini del Ducato di .......hanno gli stessi diritti e doveri sui mercati municipali del Ducato di
Milano alla fiera di contea del Ducato di Milano come i Cittadini Milanesi. I cittadini del Ducato di
Milano hanno gli stessi diritti e doveri sui mercati municipali del Ducato di ......e sulla fiera ducale
di....... così come i cittadini del ducato di...... Nessuna legge potrà differenziare Milanesi e .........
nell’esercizio dei diritti e doveri di cui sopra.
I contraenti promuoveranno gli scambi culturali e festivi tra di loro. Saranno a iniziativa di progetti
in questo senso, e sosterranno anche le volontà municipali in questa ottica.
Sarà commemorata in modo regolare la ratifica del presente trattato sui territori delle Alte Parti
Contraenti. L’organizzazione di questa commemorazione sarà assicurata a rotazione per ogni
provincia firmataria.
Gemellaggi tra le città saranno organizzati per rafforzare i legami tra le città delle diverse
province.
In accordo con la Chiesa, non vi sarà nessun ostacolo a pellegrinaggi o altre processioni religiose
che potranno essere effettuati dalle autorità competenti.
Saranno studiati possibili scambi universitari favoriti da un’ampia cooperazione tra i rettori delle
Alte Parti Contraenti.
10 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Qualsiasi cancellazione del Trattato dovrà rispettare il processo seguente: lettera di denuncia
presso l’altra parte, rispetto di un periodo di attesa di tre giorni, pubblicazione di un avviso sulle
taverne a conclusione di questo termine e fine effettiva dell’accordo.
Tutte le modifiche del presente trattato possono essere proposte all’altra parte. In caso di accordo,
si procede al cambiamento dei termini o delle clausole. In caso di disaccordo, il trattato in corso
resta valido fino a nuove negoziazioni.
_________________
Miriam Serena di Montefeltro
Contessa del Frignano
Araldo di Modena
Top
Top
11 di 12 20/05/2009 2.51
Forum Ufficiale dei Regni Rinascimentali :: Leggi argomento - [Riserva... http://forum2.iregni.com/viewtopic.php?t=237171&start=0&sid=U6G...
Indice del forum -> Istituzioni SRING Italico -> Consiglio del Tutti i fusi orari sono GMT
Ducato di Modena Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Controlla questo argomento Vai a: Seleziona forum Vai
12 di 12 20/05/2009 2.51