Il simbolo in alto (una freccia racchiusa allinterno di un triangolo equilatero), avverte lutente della presenza di dispositivi ed elementi non isolati elettricamente, dalla potenza sufficiente ad indurre un shock elettrico ad animali e persone. Il simbolo composto da un punto esclamativo racchiuso in un triangolo equilatero invece, indica la presenza di istruzioni riguardanti loperativit e la manutenzione dei singoli componenti dello strumento.
ATTENZIONE
Lutilizzo di una batteria diversa da quella prevista dal produttore potrebbe provocare un esplosione. Sostituire la batteria secondo le direttive fornite, ed usare soltanto il tipo di batteria consigliato (o equivalente).
ii
Sommario
1. Introduzione .................... 7
Caratteristiche principali ............... 7
Salvataggio dei dati sullEMX-1 ................................ 8 Nota sulle valvole ...................................................... 8 Cos la
Cos la ? ................................... 8 ? (Multi Modeling Technology) .......... 8
2. Panoramica...................... 9
Pannello superiore ........................ 9
Sezione Common ...................................... 10 Sezione Edit .............................................. 11 Sezione Part select .................................... 12 Sezione tasti Step ...................................... 12 Sezione Arpeggiatore ................................ 13
Porre in Mute una Parte ............................ 23 Porre in Solo una Parte ............................. 23 Accentare una Parte .................................. 24
Specificare le locazioni di accento e lintensit ....... 24 Specificare le Parti da accentare ............................ 24
Assegnare le uscite audio alle Parti ........... 26 Usare il circuito Valve-Force per incrementare limpatto sonoro ................... 26
Motion sequence.......................... 58
Cos la Motion Sequence? .................................... Effetti (FX1, FX2, FX3) ........................................... Parti Drum (17B) ................................................... Parti Synth (15) ..................................................... Parti Accent ............................................................. 58 58 58 58 58
Effetti ............................................. 41
Usare gli effetti .......................................... 41
Applicare un effetto ................................................. 41
Registrare una Motion Sequence .............. 58 Riprodurre una Motion Sequence .............. 59 Controllare gli eventi di Motion Sequence .. 59 Editing della Motion Sequence .................. 60
Selezionare la Motion Sequence per lediting ........ 60 Modificare i valori dei parametri della Motion Sequence ........................................................ 60
Suonare con il Pattern Set ......................... 62 Usare la Chain Play con il Pattern Set ....... 62 Assegnare i pattern al Pattern Set ............. 63
Copiare una Parte ..................................... 56 Copiare solo il suono di una Parte ............. 56 Cancellare gli eventi di una Parte .............. 56
Cancellare tutti gli eventi di una Parte .................... 56 Cancellare gli eventi di trigger durante la registrazione o la riproduzione ........................ 57
Cancellare tutti gli eventi del pattern .......... 57 Funzione COMPARE ................................. 57
Formattare le SmartMedia ......................... 77 Salvare i dati sulla card SmartMedia (Save All) ................................................... 77 Caricare tutti i dati della SmartMedia sullEMX-1 ................................................. 77 Caricare un singolo pattern dalla card SmartMedia (Load Pattern) ....................... 78 Cancellare i file EMX-1 dalla card SmartMedia (Delete File) ........................... 78
8. Appendice ...................... 87
Risoluzione dei problemi ............ 87 Messaggi di errore ....................... 88
Ripristinare le impostazioni di fabbrica ...... 89
1. Introduzione
1. Introduzione
Grazie per aver scelto lELECTRIBE MX (a cui dora in avanti faremo riferimento come EMX-1). La facilit duso dellEMX-1 Music Production Station tale da consentire a tutti - dallutente inesperto a quello professionista - la creazione di musica originale e dal grande impatto emotivo. Le manopole ed i controlli del pannello superiore consentono un intuitivo editing dei timbri, e la creazione di pattern ritmici e melodici completi, senza dunque il bisogno di far ricorso a strumentazione esterna. LEMX1 rappresenta non solo la soluzione ideale per il musicista, il DJ, il produttore e tutti coloro alla ricerca di un modo pratico e veloce per rendere la propria musica ancora pi originale, ma anche il complemento ideale per gli altri modelli della serie ELECTRIBE.
permette di simulare la classica distorsione analogica dei vecchi synth, mentre il controllo BPF+ (Band Pass Filter Plus) con picco impostabile consente di esplorare territori timbrici non altrimenti raggiungibili con lEQ convenzionale.
Caratteristiche principali
Lo strumento ideale per la produzione di musica dance e di molti altri generi
LEMX-1 fornito di nove Parti Drum e cinque Parti Synth, lediting delle quali consente di organizzare al meglio e con notevole velocit la struttura di ciascun brano musicale.
tra i pi esclusivi ed innovativi mai creati, e di una funzione Chain che permette di modificare lordine di collegamento interno tra loro.
64 Song
Ognuna delle 64 Song permette la registrazione di pattern, eventi di Mute e movimenti delle manopole per la creazione di brani musicali originali.
Motion sequence
Con la funzione di Motion Sequence dellEMX-1 possibile registrare e riprodurre in loop gli effetti causati dal movimento delle manopole, in maniera da ricreare in playback le variazioni desiderate.
Salvataggio dei dati sullEMX-1 Tutte le modifiche apportate ai pattern ed alle Song esistenti (cos come quelli creati ex-novo), debbono essere salvate in memoria prima della selezione di un pattern o una Song diversi da quelli correnti, o prima dello spegnimento dellEMX-1 (per i pattern e le Song esistenti, lunit ripristina sempre la condizione originale pre-editing). Se si desidera quindi riutilizzare in seguito le variazioni cos come specificate - comprese quelle della modalit Global - indispensabile effettuarne il salvataggio in memoria con loperazione Write. LEMX-1 consente inoltre di ripristinare le impostazioni di fabbrica per il reset dellunit allo stato originale ( p.89 Ripristinare le impostazioni di fabbrica). Nota sulle valvole Evitare assolutamente di rimuovere, sostituire o scambiare le valvole del circuito VALVE FORCE. Tali operazioni debbono essere compiute solo dal personale qualificato dei centri di assistenza autorizzati. Cos la ?
La tecnologia audio VALVE FORCE di KORG permette di ottenere la tipica distorsione armonica e la risposta timbrica dei circuiti analogici guidati da valvole. E grazie al controllo di guadagno, con il sistema VALVE FORCE possibile produrre la classica timbrica valvolare indipendentemente dal volume generale in uscita. ? (Multi Modeling Technology) Cos la La nuovissima ed esclusiva tecnologia MMT (Multi Modeling Technology) di KORG fondata sulla vasta esperienza acquisita dagli ingegneri Korg durante lo sviluppo della tecnologia DSP il processo che ha generato prodotti come Prophecy, Z1, MS2000, OASYS PCI e lintera serie di unit della famiglia Electribe. Questo ha permesso di dotare lEMX-1 di straordinarie capacit di manipolazione timbrica senza comprometterne la facilit duso, per la quale la serie Electribe universalmente nota.
Slot SmartMedia
I pattern e le Song create sullEMX-1 possono essere salvati su una card SmartMedia.
Arpeggiatore
Grazie al controller ribbon ed ai cursori, lEMX-1 consente una gestione intuitiva ed estremamente versatile degli arpeggi generati automaticamente.
Display
Lampio display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato consente di visualizzare lo status operativo corrente e diversi altri tipi di utili informazioni.
2. Panoramica
2. Panoramica
Pannello superiore
1
4 5
7 8
1. MASTER VOLUME
Manopola che consente limpostazione del livello di volume del segnale in uscita dai jack di linea principali (L/MONO e R) e dalla presa cuffie. Il controllo non influisce sul volume del segnale in uscita dai jack INDIV. OUT 3 e 4.
2. TUBE GAIN
Manopola che regola il livello del segnale inviato alle valvole. A maggior livello corrisponde un effetto di saturazione analogica pi marcato. A meno di particolari esigenze, impostare un livello minimo.
Leffetto di saturazione valvolare applicato al segnale in uscita dai jack L/MONO-R e dalla presa cuffie.
3. AUDIO IN LEVEL
Controllo che gestisce il livello del segnale in ingresso nel jack AUDIO IN.
4. Display ( p.15)
Schermo a cristalli liquidi (LCD) che permette di visualizzare il Pattern correntemente selezionato, cos come le informazioni relative ai parametri e diversi altri tipi di messaggi.
Sezione Common
5 1 2 3 4 7 9 6 8
10 11 12
1. Tasto AUDIO IN THRU
Tasto che permette di ruotare inalterato il segnale audio in ingresso al jack AUDIO IN alluscita stereo principale o alla presa cuffie . Il presente tasto inefficace per le Parti Synth il cui oscillatore impostato su AUDIO IN + COMB, dato che labilitazione del tasto determina semplicemente linvio alluscita del segnale in ingresso.
13
14 15 16
4. Tasto WRITE/RENAME
Tasto utilizzabile per il salvataggio in memoria delle variazioni apportate in ciascuna modalit e dei pattern oggetto di editing. Usato in combinazione con il tasto SHIFT, permette anche di modificare il nome dei Pattern e delle Song.
5. LED BEAT
LED che lampeggia ad intervalli di un quarto di nota relativamente al tempo corrente.
6. Manopola Dial
Controllo che consente la variazione dei valori dei parametri indicati sul display LCD.
7.
(tasti cursore)
Tasti utilizzabili per la selezione dei parametri elencati nel men Matrix. Il parametro correntemente selezionato indicato sul display.
8. Men Matrix
Elenco di parametri disponibili in ciascuna modalit. Utilizzare i tasti cursore per selezionare il parametro che si desidera impostare/modificare.
9. Tasti Modalit
Consentono la selezione delle diverse modalit duso previste per lEMX-1 (PATTERN, PART EDIT, STEP EDIT, SONG, GLOBAL e MIDI).
10
2. Panoramica
Sezione Edit
2 3
PAN (panpot)
LEVEL
AMP EG
: Tasto che consente la selezione della forma dinviluppo dellAmp di ciascuna Parte. Ad ogni pressione del tasto, linviluppo alternato tra (non-decay). (decay) o
ROLL
Tasto che ad ogni pressione alterna lo status on/off relativo alleffetto Roll di ogni Parte. (acceso = ON; spento = OFF).
4
1. EFFECT
zione del processore di effetti da usare per ciascuna Parte. Leffetto applicato solo quando il tasto FX SEND acceso. Limpostazione del parametro ignorata per il segnale inviato al bus 3/4 (INDIV. OUT 3, 4) ( p.26: Output bus). FX SEND (mandata effetti)
Sezione che consente la scelta del tipo di effetto da utilizzare per lelaborazione del segnale e limpostazione dei parametri corrispondenti. I parametri distinti dallicona la funzione Motion Sequence.
TYPE (tipo di effetto): Consente la selezione del tipo di effetto. FX EDIT1 (edit effetto 1)
supportano
della Parte da parte del corrispondente processore di effetti. Lo status del tasto alternato on/off ad ogni singola pressione (acceso = ON; spento = OFF). Limpostazione del parametro ignorata per il segnale inviato al bus 3/4 (INDIV. OUT 3, 4) ( p.26: Output bus).
: Permette limpostazione
delleffetto. Il parametro oggetto di controllo dipende dal tipo di effetto selezionato. FX EDIT2 (edit effetto 2)
: Consente limpostazione
delleffetto. Il parametro oggetto di controllo dipende dal tipo di effetto selezionato. FX CHAIN (chain effetti): Tasto la cui pressione determina la selezione ciclica di uno status di Chain tra i diversi processori di effetti. LEMX-1 consente di ruotare il segnale in uscita da un processore allingresso di un altro. Lo status utilizzato se-gnalato dallaccensione del LED corrispondente. EDIT SELECT: Determina il processore di effetti oggetto di editing. MOTION SEQ. (Motion Sequence): Consente la registrazione delle variazioni apportate in tempo reale alla Parte con le manopole FX EDIT 1 ed FX EDIT 2. Ad ogni pressione del tasto, lo status alternato tra ON (acceso) ed OFF (spento).
3. MODULATION
Sezione contenente i parametri utilizzabili per la creazione di variazioni temporali (modulazione) al suono della Parte. I parametri con licona
SPEED DEPTH
: Regola la velocit di modulazione. : Determina la profondit di modulazione. : Seleziona il tipo di modulazione. : Specifica il parametro da modulare.
: Tasto che permette, una volta acceso, di sincronizzare la modulazione al valore di tempo corrente.
4. SYNTH OSCILLATOR
In questa sezione possibile stabilire la forma donda principale alla base delle Parti Synth. I parametri distinti dallicona supportano la Motion Sequence.
dalloscillatore. OSC EDIT1 (edit 1 oscillatore) : Permette la modifica della forma donda delloscillatore. Il parametro oggetto di editing dipende dal tipo di modello selezionato. OSC EDIT2 (edit 2 oscillatore) : Consente la modifica della forma donda delloscillatore. Il parametro oggetto di editing dipende dal tipo di modello selezionato. TYPE (tipo di oscillatore): Seleziona il modello di synth utilizzato
2. PART COMMON
La sezione PART COMMON contiene i parametri che sono comuni alle Parti Drum e Synth. I parametri contraddistinti dallicona. supportano la Motion Sequence.
registrazione delle variazioni apportate in tempo reale alla Parte mediante luso delle manopole. Ad ogni pressione del tasto, lo status alternato tra ON (LED SMOOTH acceso), ON (LED TRIG HOLD acceso) ed OFF (nessun LED acceso). PITCH/GLIDE : Manopola che permette, per le Parti Drum, limpostazione del Pitch (intonazione). Per le Parti Synth, il controllo specifica il tempo che impiega lintonazione a passare gradualmente tra due note legate. EG TIME MOTION SEQ. (Motion Sequence): Tasto che consente la
I parametri di cui sopra non hanno alcun effetto sulle Parti Drum.
11
5. SYNTH FILTER
Parametri che consentono di modificare radicalmente il carattere timbrico della Parte Synth. I parametri contraddistinti dallicona
CUTOFF
RESONANCE DRIVE
: Specifica la quantit di distorsione introdotta in seguito alla saturazione del filtro. : Seleziona il tipo di filtro.
I parametri di cui sopra non hanno alcun effetto sulle Parti Drum.
6
1. Tasto SHIFT
Utilizzabile solo in combinazione con altri tasti. Consente la selezione della funzione secondaria assegnata a ciascun tasto.
SHIFT + tasto RESET: Cancellazione degli eventi da un pattern. SHIFT + tasto Step: Esecuzione della funzione indicata al di sotto del corrispondente tasto Step. SHIFT + manopola DIAL: Variazione ampia o minima del valore del parametro indicato sul display (in base alla Parte selezionata). SHIFT + tasto PATTERN: Comparazione dei pattern.
3. Tasto KEYBOARD
Tasto che consente, quando acceso, di utilizzare i 16 tasti Step come la tastiera di un sintetizzatore per lesecuzione di una melodia ( p.22: Funzione Keyboard). Ogni pressione del tasto alterna lo status on/off.
4. [ ][ ] (tasti Select)
Tasti utilizzabili per il controllo della posizione corrente espressa della fila inferiore di LED (rossi). I LED segnalano diversi tipi di informazione, come per esempio il gruppo Pattern Set, lottava di tastiera, la posizione del tasto Step etc ( p.13: LED Select). In modalit SONG, i tasti possono essere usati per il rewind o il fast-forward (riavvolgimento o avanzamento veloce) del brano musicale.
Per ulteriori dettagli sulluso combinato del tasto SHIFT con altri tasti, fare riferimento a ciascun parametro.
12
2. Panoramica
5. LED Select
La fila superiore di LED (verdi) indica la posizione corrente allinterno del Pattern in riproduzione (da 1 ad 8). La fila inferiore di LED (rossi) segnala la posizione mostrata dai tasti Step (da 1 ad 8). Quando la funzione Keyboard attiva (tasto KEYBOARD acceso), i LED rossi indicano lottava selezionata. Quando la funzione Pattern Set abilitata, i LED indicano il gruppo Pattern Set registrato per il corrispondente tasto Step.
Sezione Arpeggiatore
1 2
1. Controller Ribbon
Controller che consente, con il semplice tocco delle dita, di riprodurre la Parte selezionata. Utilizzato insieme ad una Parte Synth, permette la riproduzione dei sedicesimi di nota, con un tempo di Gate variabile in base al punto di contatto. Per le Parti Drum, larea toccata influisce sulla risoluzione delle note.
2. Cursore
Cursore che permette di modificare lintonazione delle note arpeggiate. Non ha alcun effetto per le Parti Drum. Limpostazione ARP CONTROL della modalit GLOBAL permette di scambiare tra loro le funzioni assegnate al controller Ribbon ed al Cursore. ( p.75)
13
Pannello posteriore
1 2 3 4 5 6 7 8
1. Presa ~AC 9V
Presa a cui collegare lalimentatore CA fornito di serie.
5. Jack AUDIO IN
Ingresso audio mono che consente di collegare una sorgente audio esterna da sfruttare come un oscillatore . Quando loscillatore della Parte Synth impostato su AUDIO IN+COMB, il suono in ingresso usato alla stregua di quello prodotto da un oscillatore.
3. Porte MIDI
IN
Connettore che permette la ricezione dei messaggi MIDI trasmessi da un modulo esterno, ai fini del controllo dellEMX-1 da parte di un dispositivo MIDI esterno o per la ricezione di un data dump.
OUT
Connettore attraverso il quale lEMX-1 trasmette i messaggi MIDI, e per mezzo del quale possibile controllare un dispositivo MIDI esterno o effettuare un data dump.
THRU
Porta MIDI che ritrasmette invariati allesterno i messaggi MIDI ricevuti alla porta MIDI IN. Pu essere utilizzata per il collegamento a cascata di pi moduli MIDI.
8. Jack Headphone
Uscita audio utilizzabile per il collegamento di un paio di cuffie stereofoniche.
Pannello frontale
1
Sezione Card
1. Slot SmartMediaTM
Slot che consente lutilizzo della Card SmartMedia per il salvataggio e/o il caricamento dei dati relativi allEMX-1.
14
2. Panoramica
1. Display Parametro
Area che riporta i nomi dei pattern, delle Song e dei parametri.
2. Display Valore
Area del display che indica il valore del parametro selezionato.
SWING: Indica le Parti per le quali stata abilitata la funzione Swing. Per modificare o visualizzare limpostazione, utilizzare la pagina SWING SW in modalit Part Edit.
On (acceso): Swing abilitato per la Parte. Off (spento): Swing disabilitato per la Parte.
4. Indicatore SmartMedia
Icona che segnala, quando accesa, la lettura/scrittura dei dati da/su Card SmartMedia. Evitare di rimuovere la Card SmartMedia o spegnere lo strumento quando licona accesa. In caso contrario possibile causare la perdita dei dati su di essa contenuti.
ACCENT : Segnala le Parti accentate. Per modificare o visualizzare limpostazione, utilizzare la pagina ACCENT SW in modalit Part Edit.
On (acceso): La Parte accentata. Off (spento): La Parte non accentata.
OUTPUT L/R: Indica il bus di uscita di ciascuna Parte. Per modificare o visualizzare limpostazione, utilizzare la pagina OUTPUT BUS in modalit Part Edit.
On (acceso): La Parte inviata alluscita di linea stereo principale (L/MONO, R). Off (spento): La Parte inviata alle uscite audio ausiliarie (INDI.OUT 3,4).
6. Indicatore Manopola
Icona che si accende in seguito al movimento di una qualsiasi manopola del pannello superiore. Il movimento delle manopole determina anche la visualizzazione sul display del parametro oggetto di editing e del rispettivo valore. Dopo qualche secondo, il display ritorna alla schermata precedente.
15
16
3. Operazioni di base
Preparativi
Collegamenti
AC
U
MIC1
MIC2
MIC3
MIC4
MIC5
MIC6
AUX SEND
TAPE
TAPE OUTPUT
MAIN OUTS
1
INPUT
L L
2 R
LEFT(1/MONO)
BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL
RIGHT MONO
ALL BAL/UNBAL
BAL/UNBAL
MONO
MONO
MONO
Effettuare tutte le connessioni audio prima di accendere lo strumento. In caso contrario possibile arrecare danni permanenti agli altoparlanti del sistema di diffusione sonora o causare un malfunzionamento dellintero apparato.
1 2 A UX RETURNS
CLIP
L
LINE IN 1
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
BV -10d C GAIN MI
L
BAL OR UNBAL
L
BAL OR UNBAL
L
BAL OR UNBAL
LINE IN 2
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
BV -10d C GAIN MI
LINE IN 3
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
BV -10d C GAIN MI
LINE IN 4
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
BV -10d C GAIN MI
LINE IN 5
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
LINE IN 6
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
BV -10d C GAIN MI
BAL OR UNBAL
BV -10d C GAIN MI
U U 10 60
R
LEVEL +4 -10
R
LEVEL +4 -10
R
LEVEL +4 -10
R
LEVEL +4 -10
U 10 60 10 60
U 10 60
U 10 60
+10dB -40dB
+10dB -40dB
+10dB -40dB
+10dB -40dB
+10dB -40dB
+10dB -40dB
10
60
PHONES
TRIM
TRIM
TRIM
TRIM
TRIM
TRIM
LINE IN 7-8
LINE IN 9-10
LINE IN 11-12
LINE IN 13-14
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
AUX 1
MON/ EFX
+15
+10
+20
U
EFX
+15
U
EFX
+15 +15
U
EFX
+15 +15
U
EFX
+15 +15
AUX 1 MASTER
EFX
+15
NORMALLED
EFX
+15 +15
EFX
EFX
EFX
EFX
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
EQ
HI 12kHz
SOURCE
MAIN MIX
LEFT
+28 +10 +7
RIGHT
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
-15
+15
U MID 2.5kHz
-12 +12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12 -12
U MID 2.5kHz
+12
ALT 3-4
+4 +2
U LOW 80Hz
-15 +15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15 -15
U LOW 80Hz
+15
TAPE
0 -2 -4 -7
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
CUFFIE
SOLO
MODE
1
MUTE
A LT 3 4
2
MUTE
A LT 3 4
3
MUTE
A LT 3 4
4
MUTE
A LT 3 4
5
MUTE
A LT 3 4
6
MUTE
A LT 3 4
78
MUTE
A LT 3 4
910
MUTE
A LT 3 4
1112
MUTE
A LT 3 4
1314
MUTE
A LT 3 4
POWER
PHONES
dB
MAIN MIX
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
10 5 U 5 10
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
SOLO
10 5 U 5 10 20 30 40 50 60
MIXER etc.
20 30 40 50 60
1.
Collegare il cavetto dellalimentatore AC/AC fornito di serie alla presa AC 9V dellEMX-1, e quindi laltra estremit del cavo ad una presa di corrente elettrica. 2. Collegare luscita stereo principale dellEMX-1 (L/MONO, R) ad un mixer oppure al sistema di amplificazione adottato. Se si intende effettuare un tipo di monitoraggio Mono, connettere il solo jack L/MONO. 3. Se si desidera ascoltare i suoni attraverso le cuffie, collegare queste alluscita Headphone. Luscita stereo L/MONO-R rimane attiva anche dopo aver inserito le cuffie nel jack Headphone.
Collegare prima lalimentatore alla presa AC 9V dellEMX-1, e solo successivamente laltra estremit alla presa di corrente elettrica.
Accendere/spegnere lEMX-1
Accendere lEMX-1
1. 2. 3. Accertarsi di aver effettuato tutti i collegamenti audio necessari. Premere linterruttore di accensione. Ruotare gradualmente verso destra la manopola MASTER VOLUME, e premere uno dei tasti delle Parti DRUM per verificare che i collegamenti audio siano stati correttamente effettuati. 4. Usare la manopola MASTER VOLUME dellunit ed i controlli di volume (manopole, cursori etc.) del mixer o del sistema di amplificazione utilizzato per impostare il livello di ascolto desiderato. Dal momento in cui si accende lo strumento, le valvole dellEMX-1 impiegano circa un minuto per raggiungere la piena operativit. Durante questintervallo di tempo, il suono potrebbe risultare distorto anche con la manopola TUBE GAIN completamente ruotata verso sinistra.
Spegnere lEMX-1
1. Abbassare al minimo la manopola MASTER VOLUME e tutti i controlli di volume sul sistema di amplificazione esterno. 2. Accertarsi che lindicatore SmartMedia sul display sia spento. 3. Premere lo switch STANDBY/ON per porre lo strumento in Standby. Se non si intende utilizzare lEMX-1 per un periodo di tempo piuttosto esteso, disconnettere il cavo dellalimentatore dalla presa di corrente.
17
Ripristinare la riproduzione
Premere nuovamente il tasto PLAY/PAUSE (il tasto rimane acceso).
Interrompere la riproduzione
Premere il tasto STOP/CANCEL.
Le Song demo pre-caricate sono state create in modo tale da esprimere il miglior suono con la manopola TUBE GAIN in posizione 0.
18
4. Modalit Pattern
Riprodurre i pattern
Cos un pattern?
Il Pattern un breve segmento musicale composto da frasi ritmiche create dalle Parti Drum e frasi melodiche generate dalle Parti Synth. LEMX-1 permette la creazione ed il salvataggio di 256 pattern, ciascuno dei quali formato da un massimo di 16 Parti. Oltre ai suoni di ogni Parte, il Pattern ingloba anche le impostazioni degli effetti utilizzati ed i movimenti delle manopole registrati con la Motion Sequence. Parte ( p.22)
Pattern
Parte Drum
Part2 Part1 Edit Wave (101) 128 128
---
Parte Synth
Effetti
128
---
Riprodurre un pattern
Avviare la riproduzione
1. 2. Premere ed accendere il tasto PATTERN. Premere il tasto cursore [ ] fino a far apparire sul display il (nome del pattern). 3. Premere il tasto PLAY/PAUSE per iniziare la riproduzione del pattern (il tasto si accende). Al termine del playback, il pattern torna allinizio e continua la riproduzione in loop. Durante la riproduzione del pattern possibile utilizzare la funzione Keyboard (tasti Step) ed i tasti delle Parti Drum per suonare insieme ad esso, cos come sfruttare le manopole ed i vari controlli per modificarne il suono. Implementando le diverse funzioni disponibili della modalit Pattern nella performance quindi possibile espandere ulteriormente lespressivit per la creazione di pattern innovativi ed originali.
2 1
STOP/CANCEL PLAY/PAUSE
Ripristinare la riproduzione
Premere nuovamente il tasto PLAY/PAUSE (il tasto torna ad accendersi).
Arrestare la riproduzione
Premere il tasto STOP/CANCEL.
19
Selezionare un pattern
1. 2. Premere ed accendere il tasto PATTERN. Premere il tasto cursore [ ] fino a far apparire sul display il (nome del pattern). 3. Ruotare la manopola Dial per scegliere il pattern desiderato. E possibile scegliere tra un totale di 256 pattern: A.01A.64, B.01B.64, C.01C.64, D.01D.64. La selezione del pattern pu anche essere effettuata durante la riproduzione.
Pattern A.01
Pattern A.01
Impostare il tempo
TEMPO .................................................................. 20.0...300.0 Con la manopola Dial
1. 2. Premere ed accendere il tasto PATTERN. Usare i tasti cursore [ ]/[ ] fino a far apparire sul display lindicazione Tempo. 3. Ruotare la manopola Dial per specificare il tempo desiderato. 4. Se a questo punto si desidera salvare limpostazione di tempo cos come stabilita, salvare il pattern in memoria. ( p.64 Salvare il pattern) Il tempo del pattern ritorna al suo valore originale qualora si selezioni un altro pattern senza prima effettuare la scrittura in memoria. Quando il tasto TEMPO LOCK spento, e si seleziona un pattern diverso da quello corrente, il valore di tempo applicato corrisponder a quello memorizzato per il nuovo pattern selezionato.
2 1
20
4. Modalit Pattern
Con il tasto TAP
Mentre il Pattern in riproduzione, premere ripetutamente il tasto TAP ad intervalli di un quarto di nota ed in base al tempo desiderato. LEMX-1 in questo caso individua la distanza tra ogni singola pressione del tasto TAP e regola di conseguenza il tempo. Tale opzione pu essere adottata anche quando il Pattern fermo o in pausa.
Due o pi pressioni
3.
21
Usare le Parti
Cos una Parte?
La Parte costituisce lunit di base pi piccola allinterno di un Pattern. Ciascuna Parte pu essere composta da un singolo suono, una frase ritmica o melodica, impostazioni degli effetti ed eventi relativi alla Motion Sequence. Ognuno di questi elementi pu essere impostato e memorizzato dallutente secondo le proprie esigenze ( p.29 Editing dei suoni). LEMX-1 utilizza tre tipi di Parti (sedici in totale):
Parte Drum
Edit
128
wave (207)
Parte Synth
Edit
128
wave (76)
C4
G4
F4
Pitch Range
22
4. Modalit Pattern
Parti Drum
Premere ed accendere il tasto di una Parte Drum per ascoltarne il suono assegnato. Notare inoltre come i tasti Step si accendano per segnalare la posizione di trigger della Parte allinterno del pattern ritmico. I tasti Step si accendono in riproduzione per indicare lo step corrente. Il suono di una Parte Drum sempre accentato.
Parti Synth
Premere ed accendere il tasto della Parte Synth che si desidera selezionare. Con il tasto KEYBOARD acceso, la Parte pu essere suonata premendo i tasti Step come una vera e propria tastiera. Il modo in cui i tasti Step si accendono dipende in questo caso dallo status del tasto KEYBOARD. On (acceso): I tasti corripondenti a ciascun pitch si accendono in sequenza durante il playback per indicare la nota in riproduzione. Off (spento): I tasti si accendono per segnalare la posizione di trigger della frase allinterno del pattern.
Parti Accent
La pressione e laccensione di uno dei tasti delle Parti Accent determina la selezione della Parte accentata. Per conoscere la locazione di accento allinterno del pattern, controllare i tasti Step accesi.
PART MUTE
SOLO
Tasti Parte
23
30
on
off
TRANSPOSE
24
4. Modalit Pattern
1. 2. 3.
25
26
4. Modalit Pattern
Usare lArpeggiatore
Suonare con lArpeggiatore
Arpeggiare una Parte Drum
1. 2. Selezionare la Parte Drum che si desidera riprodurre. Toccare il controller Ribbon per riprodurre automaticamente la Parte selezionata. Il timing delle note ripetute dipender in questo caso dal punto di contatto sul controller, mentre la velocit delle ripetizioni dal tempo specificato. Quando il parametro ARP CONTROL ( p.75) impostato su Revers, il timing delle note pu essere determinato dal cursore (invece che dal controller Ribbon).
1. 2. 3.
4.
27
11. Dim C, D, Eb, F, F#, G#, A, B, C 12. ComDim C, Db, Eb, E, F#, G, A, Bb 13. MPenta C, D, E, G, A, C 14. mPenta 15. Raga1 16. Raga2 17. Raga3 18. Spansh 19. Gypsy 20. Arabia 21. Egypt 22. Hawaii 23. Pelog 24. Japan 25. Ryukyu 26. Whole 28. m3rd 27. M3rd 29. 4th 30. 5th 31. Octave C, Eb, F, G, Bb, C C, Db, E, F, G, Ab, B, C C, Db, E, F#, G, A, B, C C, Db, Eb, F#, G, Ab, B, C C, Db, Eb, E, F, G, Ab, Bb, C C, D, Eb, F#, G, Ab, B, C C, D, E, F, Gb, Ab, Bb, C C, D, F, G, Bb, C C, D, Eb, G, A, C C, Db, Eb, G, Ab, C C, Db, F, G, Ab, C C, E, F, G, B, C C, D, E, Gb, Ab, Bb, C C, Eb, Gb, A, C C, E, Ab, C C, F, Bb, C C, G, C C, C
Nei pattern preset, la nota centrale ed il parametro ARPEGGIO SCALE sono impostati in modo ottimale per la Parte Synth 5.
28
4. Modalit Pattern
2 1
Parti Drum
29
LEVEL ...........................................................................0...127
Regola il livello di uscita audio. La rotazione della manopola verso destra determina un graduale aumento del volume del suono.
AMP EG ...........................................................................
Tasto la cui pressione consente di alternare il tipo di amp EG tra un inviluppo , che provoca il decadimento lineare del suono in base al tempo stabilito con il parametro EG TIME, ed uno , dove invece il suono rimane costante e si interrompe al termine del tempo impostato con il parametro EG TIME.
Modulation
Serie di parametri che permettono di applicare variazioni temporali al suono mediante un LFO o un EG.
TYPE ..................................................
Seleziona il tipo di modulazione. Impostazioni diverse da EG determinano lapplicazione di una modulazione ciclica. Scegliendo EG, leffetto sar al massimo nel momento in cui si verifica levento di note-on, e decrescer gradualmente per le fasi successive. Con un tipo di modulazione , il reset della modulazione di fase non ha luogo nel momento in cui avviene il trigger della nota. Per tutti gli altri tipi, il reset della fase si verifica invece ad ogni evento di trigger.
30
4. Modalit Pattern
1. 2. 3.
4.
Synth filter
Controlli con i quali possibile modificare il timbro e la distorsione della forma donda generata dalloscillatore.
31
Imposta la modalit operativa dellamp EG. : Il volume del suono decade gradualmente fino a zero in base al tempo specificato per EG TIME. : Impedisce allEG di influenzare il volume.
Note on
Note off
32
4. Modalit Pattern
Modulation
Parametri utilizzabili per la creazione di variazioni temporali, come ad esempio LFO ed EG.
SPEED .......................................................................... 0...127 DEPTH ...................................................................... -63...+63 TYPE ....................................................................................... DEST PITCH, AMP, PAN, OSC EDIT1, OSC EDIT2, CUTOFF
Consultare le sezioni analoghe per la Parte Drum ( p.30).
1. 2. 3. 4.
33
Elenco Oscillatori
WAVE FORM (Wave form)
Algoritmo composto da due oscillatori, le cui forme donda possono essere modificate in tempo reale. Usando la manopola OSC EDIT2 possibile regolare il pitch delloscillatore 2 (relativamente allintonazione delloscillatore 1), in maniera da produrre leggeri sfalsamenti di pitch o raddoppi di ottava.
OSC EDIT1=63
OSC EDIT1=127
OSC EDIT1=63
OSC EDIT1=126
OSC EDIT1=63
OSC EDIT1=127
Waveform
OSC EDIT1=0 OSC EDIT1=63 OSC EDIT1=127
OSC1
OSC2Pitch
OSC2
DUAL OSC
(Dual oscillator)
Tipo di algoritmo fornito di due oscillatori che inviano alluscita forme donda di base. Le due onde possono essere scelte tra quelle disponibili e combinate in diversi modi.
OSC Balance
OSC1
OSC2Pitch
OSC2
WAVE ....................................................................... venti combinazioni di Osc1 (Saw, Squ, Tri, Sin) + Osc2 (Saw, Squ, Tri, Sin, Ns [=Noise]) OSC EDIT1: OSCBlnce ............................... 0...127
Imposta il bilanciamento di volume tra loscillatore 1 ed il 2. Un valore di 0 invia alluscita il solo oscillatore 1; uno di 127 il solo oscillatore 2.
34
4. Modalit Pattern
CHORD OSC
(Chord oscillator)
Algoritmo fornito di ben quattro oscillatori che inviano alluscita le forme donda di base, e che consente di riprodurre da una singola nota un accordo come specificato con il controllo OSC EDIT1. Nome accordo OSC1
Voicing accordo
OSC4 3 o 4 voci
RING MOD
(Ring modulator)
Tipo di oscillatore che crea gli armonici con la somma e la differenza di due forme donda differenti. Ideale per la produzione di effetti di risonanza metallici.
OSC1 Wave
OSC EDIT1: ChordNam .......................................... Major, 6th, 7th, M7, m7 (b5), minor, m6, m7, mMaj7, dim, dim7, m7(b5), aug, aug7, sus4, sus7
Imposta il tipo di accordo.
OSC2 Wave
OSC Balance
UNISON OSC
(Unison oscillator)
ModPitch
Algoritmo composto da sei oscillatori che inviano alluscita forme donda di base, e che consente di creare sonorit notevolmente corpose suonando una singola nota. Il controllo OSC EDIT1 in questo caso gestisce il pitch di un oscillatore indipendentemente dallintonazione degli altri cinque. OSC1 Pitch OSC1
OSC2
RING MOD
WAVE ....................................................................... venti combinazioni di oscillator 1 (Saw, Squ, Tri, Sin) + oscillator 2 (Saw, Squ, Tri, Sin, Ns [=Noise]) OSC EDIT1: ModDepth ............................... 0...127
Imposta il bilanciamento di volume tra loscillatore 1 e leffetto di ring modulation. Un valore pari a 0 invia alluscita il suono del solo oscillatore 1; 127 il solo effetto di ring modulation.
OSC2
OSC3
Unison Detune
OSC4
OSC5
OSC6
35
OSC SYNC
(Oscillator sync)
VPM OSC
(VPM oscillator)
Algoritmo con il quale possibile forzare il reset della fase della forma donda assegnata alloscillatore 2 (slave) in base alla frequenza delloscillatore 1 (master), in maniera da produrre nuovi armonici.
Lalgoritmo VPM (Variable Phase Modulation) utilizza luscita delloscillatore 2 (il modulatore) per modulare la fase delloscillatore 1 (il carrier), in modo da produrre armonici dal timbro metallico. Mod Depth Mod Harmonic
VPM
OSC1
ModPitch = 8
WS
(Wave shaping)
La Wave shaping genera forme donda complesse mixando due oscillatori ed inviando il risultato ad un wave shaper (trasformatore non-lineare).
CROSS MOD
(Cross modulation)
Tipo di algoritmo che sfrutta luscita delloscillatore 2 (il modulatore) per modulare la frequenza delloscillatore 1 (il carrier), in modo da ottenere una struttura di armonici alquanto complessa. Mod Depth
CROSS MOD
Mod Pitch
OSC2
WAVE ....................................................................... venti combinazioni di oscillator 1 (Saw, Squ, Tri, Sin) + oscillator 2 (Saw, Squ, Tri, Sin, Ns [=Noise]) OSC EDIT1: ModDepth ............................... 0...127
Regola lintensit di cross modulation.
36
4. Modalit Pattern
Formant OSC
NOISE OSC
(Noise oscillator)
COMB OSC
(Comb oscillator)
Algoritmo contenente un noise generator interno e dei filtri, che permettono di riprodurre una vasta gamma di rumori. Dato che i filtri sono in grado di interagire con la risonanza, possibile in questo caso creare anche suoni distinti da un pitch ben definito.
Algoritmo contenente un comb filter interno (filtro a pettine) che permette la modifica del timbro della forma donda di base. Utilizzando lLFO per modulare la frequenza (OSC EDIT2) del filtro possibile ottenere un effetto simile al flanger.
Noise Color
Noise Generator
HighPass Filter
Feedback
37
Synth 66~72). Per alcune locazioni di transizione tra accordi, il pitch di queste Parti potrebbe risultare discontinuo. Da notare, inoltre, che la modifica del valore di Transpose ( p.24) o di Note Offset della modalit Song ( p.69) potrebbe variare laccordo o lottava rispetto a quanto specificato durante la creazione del pattern.
Comb Pitch
PCM OSC
Comb Filter
Audio Input
Comb Filter
Feedback
Imposta la frequenza che rappresenta lasse del comb filter (filtro a pettine).
PCM OSC
Waveshape
38
4. Modalit Pattern
Rim
Clap
Hi Hat
Snare
Ride Cymbal
Synth Perc
Crash Cymbal
Tom
Reverse
Scratch
Percussions
39
Bass
Synth Wave
Motion Hit
40
4. Modalit Pattern
Effetti
Usare gli effetti
LEMX-1 provvisto di tre distinti processori di effetti. Per ciascun pattern possibile usare in contemporanea fino a tre tipi di effetti. Il suono di ogni Parte pu essere ruotato ad uno qualsiasi dei tre processori di effetti, questultimi collegabili in serie con diverse combinazioni per una pi complessa elaborazione del segnale audio.
Applicare un effetto
1. Avviare la riproduzione oppure, nel caso in cui si stia modificando una Parte Synth, premere ed accendere il tasto KEYBOARD in maniera da poter riprodurre il suono. 2. Premere il tasto della Parte Drum o Synth per selezionare la Parte alla quale si desidera applicare leffetto. 3. Nella sezione Edit/Part common, premere il tasto FX SELECT per scegliere il processore di effetti da usare. Premere ed accendere il tasto FX SEND per ruotare il suono della Parte al processore di effetti scelto. 4. Nella sezione Edit, premere il tasto FX CHAIN per selezionare il tipo di collegamento seriale tra i processori di effetti. Lo status on/off degli effetti pu essere impostato individualmente per ciascuna Parte. Da notare tuttavia che, ruotando due o pi Parti al medesimo effetto, non sar possibile regolare lo stesso con diverse impostazioni dei parametri.
Editing di un effetto
EDIT SELECT .........................................................................
Tasto che permette la selezione del processore di effetti oggetto di editing.
FX EDIT1 .................................................................................
Determina il carattere delleffetto applicato. Il risultato finale dipende dal tipo di effetto selezionato.
FX EDIT2 .................................................................................
Specifica il carattere delleffetto applicato. Il risultato finale dipende dal tipo di effetto selezionato.
FX CHAIN ................................................................................
Tasto che determina la connessione seriale dei tre processori di effetti. Ad ogni pressione corrisponde un diverso status di routing, segnalato dallaccensione del relativo LED. 1. Nella sezione Edit, premere il tasto EDIT SELECT per selezionare il processore di effetti che si intende utilizzare. 2. Ruotare il selettore di effetti per scegliere il tipo di effetto da usare. 3. Utilizzare i tasti e le manopole della sezione Effect per apportare le modifiche desiderate alleffetto selezionato. Laccensione dellicona ORIG. VALUE sul display segnala un valore del parametro (posizione delle manopole o status dei tasti) identico a quello salvato in memoria . Se si desidera salvare il pattern con tutte le variazioni apportate agli effetti assegnati, premere il tasto WRITE/RENAME ( p.64 Salvare il pattern). La funzionalit dei controlli pu variare in base al tipo di effetto selezionato ( p.43 Parametri degli effetti).
41
Se necessario, disabilitare la Motion Sequence nel caso in cui questa impedisca il corretto editing dei parametri delleffetto ( p.58 Motion sequence).
Tipi di effetti
Gli effetti dellEMX-1 possono essere classificati in tre categorie:
1. Stereo
Gruppo che include: CHO/FLG, PHASER, RING MOD, COMPRESSOR, DECIMATOR, EQ, LPF, HPF Per alcuni di questi effetti possibile impostare il livello del suono diretto.
INPUT L
FX FX
OUTPUT L
INPUT R
OUTPUT R
2. Mono mix
Gruppo che include: REVERB, MOD DELAY, GRAIN SHIFTER, TALKING MOD, PITCH SHIFTER, DISTORTION Per alcuni di questi effetti possibile impostare il livello del suono diretto.
INPUT L
OUTPUT L
FX
INPUT R
OUTPUT R
3. Stereo cross
Categoria che include: BPM SYNC DELAY, SHORT DELAY
INPUT L FX FX INPUT R
OUTPUT L
OUTPUT R
42
4. Modalit Pattern
MOD DELAY
(Modulation delay)
Tipo di delay che aggiunge un effetto di chorus mediante lutilizzo di un LFO (oscillatore a bassa frequenza) per lo sweep del tempo di delay, questultimo sincronizzato al tempo in BPM.
GRAIN SHIFTER
(Grain shifter)
Effetto che consente di campionare una breve porzione della forma donda sonora per un certo intervallo, e di riprodurre la stessa in loop. Molto efficace su sorgenti audio dal segnale variabile, come per esempio quello in ingresso al jack Audio In.
SHORT DELAY
(Short delay)
Tipo di delay incrociato, distinto da un tempo relativamente breve e non sincronizzato alla velocit in BPM.
Uscita audio
43
Unimpostazione pari a 0 (zero) di Speed determina luso della corrispondente posizione (fase) da parte dellLFO. Tale posizione (fase) non pu essere salvata in memoria insieme al pattern o alla Song. Inoltre, laccesso al chorus/flanger da un altro tipo di effetto causa sempre il reset della fase dellLFO. Ci significa che se simposta il parametro Speed a 0 (zero), e poi si salva il pattern o la Song ai quali stato assegnato leffetto, la successiva riproduzione degli stessi potrebbe differire da quanto previsto.
PHASER
(Phaser)
Tipo di effetto che consente di creare un senso di modulazione mediante la variazione ciclica della fase del suono. Il segnale cos ottenuto successivamente sommato a quello originale.
RING MOD
(Ring modulator)
CHO/FLG
(Chorus/flanger)
Il chorus ed il flanger sono effetti che modulano il pitch del suono ritardato. Il segnale risultante quindi sommato a quello originale per la creazione di un suono rotante oppure dallampia spazialit.
44
4. Modalit Pattern
DECIMATOR
(Decimator)
Tipo di effetto che permette di decrementare la frequenza di campionamento e la risoluzione in bit, in modo da simulare il tipico effetto di sgranatura di solito associato ai campionatori di fascia economica.
PITCH SHIFTER
(Pitch shifter)
EQ
(Equalizer)
Equalizzatore che permette di tagliare/enfatizzare le frequenze gravi ed acute dello spettro armonico.
COMPRESSOR
(Compressor)
Il compressore un effetto che agisce sulla dinamica del segnale, incrementando i suoni dal livello basso ed allo stesso tempo limitando quelli dal livello alto, in maniera da rendere il suono pi uniforme e consistente. Il presente effetto rileva automaticamente la differenza di dinamica tra i segnali in ingresso nei canali L ed R, ed agisce sul canale il cui livello risulta pi elevato.
LPF
Filtro passa-bassi con risonanza.
DISTORTION
(Distortion)
Effetto che consente di incrementare notevolmente il guadagno del livello del segnale, in maniera da distorcere il suono e creare una complessa struttura armonica.
45
HPF
Filtro passa-alti con risonanza.
46
4. Modalit Pattern
Registrazione Realtime
Tipo di registrazione che consente luso dei pad Drum o della funzione Keyboard per lincisione degli eventi durante lascolto del pattern.
Registrazione Step
Metodo di registrazione alternativo, che permette luso dei tasti Step per linserimento degli eventi a pattern fermo. Per ciascun evento (step) possibile stabilire a priori lintonazione (pitch) e la durata.
WRITE/RENAME
2 1
REC STOP/CANCEL PLAY/PAUSE
3. 4. 5.
6.
SHIFT
7.
8.
47
3. 4. 5. 6. 7.
8.
1. 2. 3.
4. 5.
Registrazione Step
La procedura per la registrazione Step differisce a seconda del tipo dincisione degli eventi richiesta (registrazione di una frase melodica con la funzione Keyboard oppure di una frase ritmica con le Parti Drum). La funzione Keyboard dei tasti Step automaticamente disabilitata nel momento in cui si preme uno dei tasti delle Parti Drum. Questa tuttavia ripristinata con le relative impostazioni alla successiva pressione di una delle Parti Synth.
Parti Drum
3
Tasti Step
48
4. Modalit Pattern
2. Premere il tasto della Parte Drum che si desidera registrare (il tasto si accende). 3. Utilizzare i tasti Select per scegliere larea del pattern sul quale inserire gli eventi. Larea di editing indicata dalla fila inferiore di LED. Se per esempio il pattern oggetto di editing ha una lunghezza pari a 2 e si intende modificare la seconda met del pattern, sar necessario usare i tasti Select per far accendere la posizione 2 della fila inferiore di LED (rossi). 4. I tasti Step si accendono a segnalare la posizione degli eventi (ritmo) del pattern selezionato. Tali tasti possono essere abilitati (accesi) o disabilitati (spenti) ad ogni singola pressione per consentire o meno la riproduzione del suono corrispondente. Le variazioni possono anche essere eseguite durante il playback del pattern. Le Parti Drum 6A / 6B, e 7A / 7B non possono essere riprodotte simultaneamente. Nel caso in cui per una determinata posizione siano presenti entrambi gli eventi di trigger (per es.: 6A & 6B), solo la Parte B sar riprodotta.
3. 4. 5.
6. 7.
4
Tasti Step
8.
9.
49
Step
10
11
12
13
14
Trigger On On
On On On
On On
On
F2 D2 D2
0.5 0.5 4.00 1.50
A1 E2
2.00 1.00
A2
: 16
50
4. Modalit Pattern
Editing delle locazioni di trigger (posizione delle note)
1. 2. 3. 4. Premere ed accendere il tasto PATTERN o PART EDIT. Premere ed accendere il tasto della Parte Synth oggetto di editing. Spegnere il tasto KEYBOARD. I tasti Step indicano a questo punto le locazioni di trigger della Parte selezionata nel pattern. 5. Premere il tasto o i tasti Step per modificarne lo status di trigger [On (acceso)/Off (spento)]. Lo status alternato On/Off ad ogni pressione. Non consentito modificare la locazione di trigger quando il tasto STEP EDIT acceso.
51
La modifica del tempo di Gate di uno step per il quale lo status di trigger Off non sufficiente a far riprodurre il suono corrispondente. Per ottenere la riproduzione del suono, lo status di trigger deve necessariamente essere impostato su On.
BEAT 16
(
x16) (
x16) (P
x12) (P
x12)
32
8Tri
16Tri
Display Beat
Lunghezza Pattern (numero di misure) Valore Nota di ciascun tasto Step =1 =6 =7 =2 =3 =4 =5 16mi di nota 32mi di nota 8vi di nota terz. 16mi di nota terz. 16 16 12 12 32 32 24 24 48 48 36 36 64 64 48 48 80 80 60 60 96 96 72 72 112 112 84 84
=8 128 128 96 96
16 32 8Tri 16Tri
52
4. Modalit Pattern
Impostare il beat BEAT ........................................................... 16, 32, 8Tri, 16Tri
1. 2. 3. 4. 5. Se lEMX-1 in riproduzione, premere il tasto STOP/CANCEL per interrompere il playback. Premere ed accendere il tasto PATTERN. Usare i tasti cursore [ ]/[ ] fino a visualizzare lindicazione beat sul display. Ruotare la manopola Dial per specificare il beat desiderato. Se si desidera salvare in memoria la variazione apportata, premere il tasto WRITE/RENAME. ( p.64 Salvare il pattern)
5.
53
1. 2. 3. 4.
5.
Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
6.
Con un'impostazione di 2 Gli eventi di ogni step sono spostati indietro di due step verso l'inizio del pattern. Esempio: 1 15, 3 1, 6 4, 10 8, 14 12
Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step Step 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
1. 2. 3.
4.
5. 6.
54
4. Modalit Pattern
Copiare gli eventi in maniera casuale RANDOM ................................................................................
Tipo di operazione che permette di riarrangiare in maniera casuale gli eventi del pattern. Lesecuzione della funzione determina il ricollocamento degli step esistenti e degli eventi di nota (nel caso delle Parti Synth) su altri step. 1. Se lEMX-1 in riproduzione, premere il tasto STOP/CANCEL per interrompere il playback. 2. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 2 (MOVE DATA). 3. Sul display appare lindicazione Move; ruotare la manopola Dial fino a visualizzare lindicazione Random, e quindi premere nuovamente il tasto Step 2. 4. Il tasto della Parte selezionata inizia a lampeggiare. Premere i tasti delle Parti o della Motion Sequence che si desidera spostare simultaneamente (i tasti iniziano a lampeggiare, ed possibile ascoltare il suono corrispondente). 5. Premere nuovamente il tasto Step 2 per eseguire la funzione RANDOM (il tasto Step 2 si spegne ad operazione conclusa). Per annullare loperazione, premere il tasto STOP/CANCEL.
1. 2. 3. 4. 5.
6.
2 2
1. 2. 3.
4. 5.
55
1. 2. 3. 4. 5.
3 3
6.
1. 2. 3. 4.
5.
3 3
6.
56
4. Modalit Pattern
1. 2. Se lEMX-1 in riproduzione, premere il tasto STOP/CANCEL. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 7 (CLEAR PART). Il tasto Step 7 inizia a lampeggiare. 3. Premere il tasto della Parte (o delle Parti) per la quale si desidera effettuare la cancellazione degli eventi. Il tasto della Parte (o delle Parti) inizia a lampeggiare. Per ascoltare il suono delle Parti interessate, premere i tasti corrispondenti (le Parti Synth riprodurranno una nota C4) 4. Premere nuovamente il tasto Step 7 per eseguire loperazione Clear. Per annullare il comando, premere il tasto STOP/CANCEL. Lesecuzione della presente operazione su una Parte Synth determina automaticamente limpostazione di tutti gli step del pattern su una nota di C4, e con un tempo di Gate pari a 0.75. Lesecuzione delloperazione Clear Part non influisce sulle impostazioni del suono assegnato alla Parte.
2 2
1. 2. 3.
3 3
4.
Funzione COMPARE
Funzione che consente di comparare il pattern correntemente oggetto di editing con lo stesso pattern salvato in memoria. La funzione particolarmente utile per controllare che tutte le variazioni apportate al pattern corrispondano a quanto desiderato, e dovrebbe essere utilizzata prima di effettuare il salvataggio del pattern stesso in memoria, dato che ci ne comporterebbe la sovrascrittura. 1. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto PATTERN. Il tasto PATTERN inizia a lampeggiare, e lEMX-1 entra in modalit Compare. 2. Premere il tasto PLAY/PAUSE per riprodurre il pattern con le impostazioni originali (quello cio presente in memoria senza le modifiche apportate). 3. Premere il tasto PATTERN. Il tasto cessa di lampeggiare e lEMX-1 ripristina il pattern precedentemente oggetto di editing. Mentre la funzione Compare attiva non consentito cambiare modalit o registrare alcun evento.
57
Motion sequence
Cos la Motion Sequence?
LEMX-1 provvisto della funzione Motion Sequence, che consente la registrazione e la successiva riproduzione delle variazioni apportate in tempo reale mediante lutilizzo delle manopole e dei tasti ( Registrare una Motion Sequence). Ci sono due tipi di Motion Sequence: una per gli effetti, ed una dedicata a ciascuna delle Parti. I controlli utilizzabili ai fini della registrazione della Motion Sequence sono descritti pi in basso. Per ciascun pattern possibile registrare fino ad un massimo di 24 Motion Sequence per gli effetti e le Parti.
Parti Accent
Parametro della Parte Common: LEVEL
1
REC STOP/CANCEL PLAY/PAUSE
58
4. Modalit Pattern
La Motion Sequence registrata pu essere salvata insieme al pattern mediante loperazione descritta nel paragrafo Salvare il pattern. Loperazione pu essere compiuta dopo aver interrotto la riproduzione con la pressione del tasto STOP/CANCEL. Per ogni pattern consentito registrare fino a 24 Motion Sequence.
1 2 On
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 On On On On On On On
1 2 On
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 On On On On On On On
Non consentito controllare il tipo di Motion Sequence incisa durante la riproduzione o la registrazione del pattern, n durante la riproduzione di un Pattern set.
59
60
4. Modalit Pattern
Per conservare le modifiche apportate alla Motion Sequence, necessario eseguire loperazione WRITE ( p.64 Salvare il pattern). In caso contrario, tutte le variazioni eseguite andranno perse nel momento in cui si selezioner un pattern diverso da quello corrente. Durante lediting della Motion Sequence non possibile utilizzare i tasti Step per impostare lo status On/Off dei singoli step. Per determinate Parti, alcuni parametri potrebbero non risultare disponibili. Durante lediting della Motion Sequence, il tasto REC disabilitato. Dopo aver selezionato il parametro MotDest, tenendo premuto il tasto SHIFT ed usando la manopola Dial possibile scegliere un parametro per il quale non stata registrata alcuna Motion Sequence, ed impostarne i valori mediante il parametro MOTION VALUE.
1. 2. 3.
4.
61
Pattern Set
Cos un Pattern Set?
Il Pattern Set una funzione che consente lassegnazione dei pattern preferiti a ciascuno dei sedici tasti Step, per la successiva selezione mediante la semplice pressione dei suddetti tasti (funzione utile sopratutto durante lesibizione dal vivo). LEMX-1 fornito di otto Pattern Group, per ognuno dei quali possibile specificare fino ad un massimo di sedici pattern. E anche possibile integrare la funzione Chain Play per la riproduzione in loop di determinati pattern. ( p.63 Assegnare i pattern al Pattern Set). Non consentito usare il Pattern Set in modalit Song. La selezione di un pattern diverso durante il playback ne determina la riproduzione solo al termine di quello corrente ( p.20 Nota sul timing relativo al cambio dei pattern).
1
Parti DRUM
2
Tasto STEP
14 15 16
A.20 B.43 B.61 C.21 A.07 A.08 A.05 A.45 A.64 D.07 D.08 D.09 A.20 B.43 B.61 C.21 A.07 A.08 A.05 A.45 A.64 D.07 D.08 D.09
A.01 A.20 B.03 B.04 A.51 C.21 C.23 C.56 C.64 C.28 B.01 B.02 B.04 B.62 A.01 D.01 D.02 D.03 D.04 D.05 A.01 A.20 B.03 B.04 A.51 C.21 C.23 C.56 C.64 C.28 B.01 B.02 B.04 B.62 A.01 D.01 D.02 D.03 D.04 D.05
62
4. Modalit Pattern
1. 2. Premere il tasto Step 1 del gruppo 1 (il LED select 1 si accende). Continuare a tener premuto il tasto Step 1, e premere il tasto Step 5. Loperazione determina la selezione e laccensione dei tasti Step 1, 2, 3, 4 e 5 per il loop della funzione Chain Play. Durante la riproduzione della Chain Play, se si desidera riprodurre dallinizio il pattern correntemente in playback, premere il tasto RESET/ERASE. Per interrompere la riproduzione della Chain Play, selezionare il tasto Pattern Set, oppure disabilitare lo status hold della funzione Pattern Set.
63
Salvare il pattern
Per riutilizzare il pattern creato o modificato mantenendo tutte le variazioni apportate, indispensabile eseguirne il salvataggio con loperazione Write/Rename. Lesecuzione delloperazione determina anche lattuazione automatica delloperazione descritta nel paragrafo Copiare gli eventi allinterno del pattern, in base alla lunghezza del pattern. Copiare un pattern E anche possibile utilizzare loperazione Write per copiare il pattern su una locazione di memoria diversa dalla corrente.
1, 4 2
STOP/CANCEL
64
5. Modalit Song
5. Modalit Song
Ogni Song il risultato di una serie di pattern arrangiati secondo un ordine prestabilito, e lEMX-1 permette la creazione ed il salvataggio di fino ad un massimo di 64 Song. Oltre al playback dei pattern, le Song consentono la registrazione degli eventi di batteria (Drum), frasi ritmiche (Synth) e dellarpeggiatore, movimenti delle manopole di editing, operazioni di Mute/Solo e cambi di tempo. Le variazioni apportate ai suoni non possono essere salvate in una Song, ma solo mediante laccesso alla modalit Pattern.
Cos la Position?
SullEMX-1, il termine Position fa riferimento ad una particolare locazione allinterno della Song incaricata di accogliere il pattern scelto; essa rappresenta cio lunit di misura per lediting della Song.
Song
Pattern(A.03) Pattern(B.01) Pattern(A.01) Pattern(A.02)
End
Position 001
Position 002
Position 003
Position 050
Position 051
65
Ripristinare la riproduzione
Premere nuovamente il tasto PLAY/PAUSE (il tasto torna ad accendersi).
Interrompere la riproduzione
Premere il tasto STOP/CANCEL.
Cambiare Song
Anche se non consentito cambiare Song durante la riproduzione di un brano musicale, tuttavia permesso effettuarne la pre-selezione. Loperazione determina la visualizzazione sul display del numero (lampeggiante) della Song scelta. Al termine della riproduzione della Song corrente, tale numero rimane poi fisso. Per avviare la riproduzione della nuova Song, premere il tasto PLAY/PAUSE.
66
5. Modalit Song
67
68
5. Modalit Song
1. 2. 3. 4. 5.
69
Inserire un pattern
INSERT PATTERN ..................................................................
Tipo di comando che permette linserimento di un pattern nella Position desiderata. Loperazione determina anche lo spostamento in avanti (verso la fine della Song) di tutti i pattern seguenti. Se lEMX-1 in riproduzione, premere il tasto STOP/CANCEL per interrompere il playback. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 9 (INSERT PATTERN). (Il tasto Step 9 inizia a lampeggiare). Utilizzare la manopola Dial per selezionare la Position sulla quale si desidera inserire il pattern. Se per esempio si intende inserire il pattern nella Position 3, selezionare sul display il valore 003. Premere nuovamente il tasto Step 9 per confermare linserimento del pattern nella Position (il tasto Step si spegne). Per annullare loperazione, premere il tasto STOP/CANCEL. Il pattern inserito utilizza le impostazioni assegnate al pattern presente nella Position per la quale stato eseguito linserimento (incluse quelle di Note Offset). Una volta conclusa loperazione possibile impostare il numero del pattern inserito etc. secondo le proprie esigenze. Tutti gli eventi presenti dopo il pattern inserito sono automaticamente spostati in avanti (verso la fine della Song) di una Position.
1. 2. 3.
4.
Prima
End
Position 7
Dopo
Pattern A.01 Pattern B.01 Pattern D.01 Pattern D.01 Pattern A.01 Pattern B.20 Pattern B.01 (16Step) (16Step) (36Step) (32Step) (32Step) (24Step) (36Step) Position Position Position Position Position Position Position 3 2 4 5 6 7 1
End
Position 8
Cancellare un pattern
DELETE PATTERN .................................................................
Tipo di comando che permette la cancellazione di un pattern dalla Position desiderata. Loperazione determina anche lo spostamento indietro (verso linizio della Song) di tutti i pattern seguenti. Se lEMX-1 in riproduzione, premere il tasto STOP/CANCEL per interrompere il playback. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 10 (DELETE PATTERN). (Il tasto Step 10 inizia a lampeggiare). Utilizzare la manopola Dial per selezionare la Position per la quale si desidera cancellare il pattern. Se per esempio si intende cancellare il pattern della Position 5, selezionare 005. Premere nuovamente il tasto Step 10 per cancellare il pattern (il tasto si spegne). Se si decide di annullare loperazione, premere il tasto STOP/CANCEL. Tutti gli eventi successivi al pattern cancellato sono automaticamente spostati indietro di una Position (verso linizio della Song). La cancellazione di un pattern determina anche leliminazione di tutti gli eventi registrati nella Position.
1. 2. 3.
4.
Prima
Pattern A.01 Pattern D.01 Pattern B.01 Pattern B.20 Pattern A.10 Pattern B.01 Pattern A.01 (32Step) (24Step) (64Step) (36Step) (16Step) (36Step) (16Step) Position Position Position Position Position Position Position 5 1 2 4 6 7 3
End
Position 8
Dopo
Pattern D.01 Pattern B.01 Pattern B.20 Pattern B.01 Pattern A.01 (36Step) (32Step) (36Step) (16Step) (24Step) Position Position Position Position Position 2 3 4 5 6
End
Position 7
70
5. Modalit Song
71
Event recording
Registrare gli eventi della Song
Oltre allarrangiamento dei pattern nellordine desiderato per la creazione di una Song, lEMX-1 permette anche la registrazione di una performance in tempo reale mediante luso dei pad Drum, della funzione Keyboard, dellArpeggiatore e degli effetti causati dal movimento delle manopole. La registrazione di tali eventi appunto denominata Event Recording. LEMX-1 consente la registrazione di sei tipi di eventi: Esecuzione strumentale eseguita con luso dei tasti delle Parti Drum Esecuzione strumentale effettuata con la funzione Keyboard Esecuzione strumentale eseguita con lArpeggiatore Movimento delle manopole e pressione dei tasti (solo della Parte selezionata) Impostazione degli status di Mute e Solo delle Parti Tempo La registrazione con la Event Recording permette lincisione degli eventi in un determinato intervallo in maniera ripetuta, in maniera da consentire laggiunta di eventi ad ogni singolo passaggio di registrazione. La funzione determina, a partire dal secondo passaggio e per tutti gli altri, la sovraincisione (sostituzione) degli eventi dello stesso tipo, lasciando invece inalterati quelli di altra natura gi esistenti.
72
5. Modalit Song
73
74
6. Modalit Global
6. Modalit Global
La modalit Global consente limpostazione dei parametri che influenzano lintero strumento, come per esempio il metronomo, lintonazione generale, la protezione della memoria etc. Per accedere alla modalit Global, premere il tasto GLOBAL. Per uscire, premere un qualsiasi altro tasto di modalit. Le modifiche apportate ai parametri della modalit Global andranno perse qualora si spenga lo strumento prima di averne effettuato la scrittura in memoria. Per evitare ci, effettuare loperazione Write ( p.76 Salvare le impostazioni Global).
Impostare il metronomo
Parametro che permette di specificare la modalit duso del metronomo, funzione particolarmente conveniente per la registrazione in tempo reale dei pattern. Il metronomo riproduce un click ad intervalli di note da un quarto. Fatta eccezione per limpostazione On 3/4, il suono del metronomo sempre inviato alluscita stereo principale L/R ed alluscita cuffie, mixato insieme ai suoni riprodotti dallEMX-1 e a quello in ingresso dal jack Audio In. 1. Premere il tasto [ ] fino a leggere Metronom sul display.
2. Ruotare la manopola Dial per specificare la modalit duso del metronomo preferita. Limpostazione del metronomo non pu essere salvata in memoria. Ad ogni accensione, lo strumento per default seleziona sempre lopzione Off.
Rec1
Rec2
On
On 3/4
Revers
75
Evitare di rimuovere la card o spegnere lo strumento mentre in corso laccesso ai dati contenuti sulla card stessa (segnalato dallaccensione dellindicatore). In caso contrario possibile danneggiare irrimediabilmente la card.
76
6. Modalit Global
Formattare le SmartMedia
La procedura che segue descrive come formattare la card SmartMedia. Loperazione necessaria per consentirne limpiego sullEMX-1. La formattazione determina la cancellazione totale dei dati presenti sulla card. 1. Inserire la card SmartMedia nellapposito slot. 2. Premere ed accendere il tasto GLOBAL. 3. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 13 (CARD). (Il tasto Step 16 inizia a lampeggiare). Sul display parametro appare lindicazione CardMenu. 4. Ruotare la manopola Dial fino a visualizzare sul display Valore lindicazione Format, e premere il tasto Step 13.
5.
Assegnare un nome al file che ci si appresta a salvare. Sul display Parametro appare Rename, mentre su quello Valore i dati correnti. Usare i tasti [ ]/[ ] per spostare il cursore sul display, e ruotare la manopola Dial per modificare i caratteri; quindi premere il tasto Step 13. Sul display Parametro appare la richiesta Sure?, mentre su quello Valore lopzione No. Ruotare la manopola Dial per selezionare Yes e premere il tasto Step 13 per effettuare il salvataggio. Il progresso delloperazione segnalato dai tasti Step. Se si decide di annullare il comando, premere il tasto STOP/CANCEL. Qualora sulla card sia gi presente un file con lo stesso nome di quello oggetto di scrittura, sul display apparir la richiesta OverWrt?, mentre su quello Valore lopzione di default No. Se a questo punto si seleziona lopzione Yes e si preme il tasto Step 13 per salvare comunque il file, il salvataggio determiner la sovrascrittura del file originale. Se sulla card dovesse essere gi presente un file o una cartella con lo stesso nome del file oggetto di salvataggio, sul display Parametro apparir il messaggioFileName. mentre su quello Valore Error. Modificare il nome del file/cartella sulla SmartMedia, oppure cambiare il nome del file che si desidera salvare. Non possibile salvare i dati sulle card SmartMedia sulle quali stato affisso ladesivo che ne determina la protezione contro la scrittura. Rimuovere ladesivo dalla card prima di eseguire loperazione Save. Evitare di spegnere lEMX-1 o rimuovere la card SmartMedia durante il salvataggio dei dati o la formattazione. In caso contrario possibile danneggiare irreprarabilmente la card SmartMedia. Per il salvataggio di un file sono necessari circa 2 megabyte di spazio, in mancanza dei quali non possibile eseguire loperazione di scrittura.
5. Sul display Parametro appare la richiesta Sure? Ruotare la manopola Dial fino a leggere sul display Valore lindicazione Yes, e quindi premere il tasto Step 13 per dare inizio alla formattazione. Se invece si decide di annullare loperazione, premere il tasto STOP/CANCEL. Lo stato di avanzamento della formattazione indicato dallaccensione dei tasti Step. 6. Al termine della formattazione, o nel caso in cui al punto precedente si sia selezionato No e premuto il tasto Step 13 per annullare loperazione, lEMX-1 ritorna alla schermata precedente (il tasto Step 13 si spegne). Una card SmartMedia formattata su un dispositivo diverso dallEMX-1 potrebbe non essere riconosciuta dallo strumento. In questo caso, eseguire nuovamente la formattazione sullEMX-1.
5.
Sul display Parametro appare lindicazione Load, mentre su quello Valore All. Premere il tasto Step 13.
77
anche possibile visualizzare il nome del pattern al posto del numero). Ruotare la manopola Dial per scegliere il pattern desiderato, e premere il tasto Step 13 per eseguirne il caricamento. Al termine del caricamento, lEMX-1 ritorna automaticamente alla modalit Pattern (il tasto Step 13 si spegne, mentre quello PATTERN si accende). Se si decide di annullare loperazione, premere il tasto STOP/
6. Selezionare il file che si desidera caricare. Sul display Valore appare lindicazione LdFile, mentre su quello Parametro i (sei caratteri del nome del file). Ruotare la manopola Dial per selezionare il file desiderato, e quindi premere il tasto Step 13. 7. Sul display Parametro appare la richiesta Sure?, mentre su quello Valore lindicazione di default No. Ruotare la manopola Dial per cambiare questultima opzione in Yes e premere il tasto Step 13 per eseguire loperazione Load. Lo stato di avanzamento delloperazione indicato dallaccensione dei tasti Step. Al termine del caricamento, lEMX-1 entra automaticamente in modalit Pattern selezionando il pattern A01. Se si decide di annullare loperazione, premere il tasto STOP/CANCEL.
Limpostazione originale dello strumento prevede la protezione delle memoria, che impedisce di fatto la scrittura dei dati in memoria. Disabilitare la protezione prima di eseguire loperazione Load ( p.76 Salvare le impostazioni Global).
CANCEL.
Loperazione di caricamento non determina il salvataggio automatico del pattern sulla memoria interna.
Limpostazione originale dello strumento prevede la protezione delle memoria, che impedisce di fatto la scrittura dei dati in memoria. Disabilitare la protezione prima di eseguire loperazione Write ( p.76 Salvare le impostazioni Global).
4.
5.
6.
6. Selezionare il file (quello specificato per Save All) contenente il pattern che si intende caricare. Sul display Valore appare lindicazione LdFile, mentre su quello Parametro i (sei caratteri del nome del file). Ruotare la manopola Dial per scegliere il file desiderato, e quindi premere il tasto Step 13. 7. Selezionare il pattern che si desidera caricare. Sul display Parametro appare lindicazione Load, mentre su quello Valore il (numero del pattern) (tenendo premuto il tasto SHIFT
Sul display Parametro appare la richiesta Sure?, mentre su quello Valore lindicazione di default No. Ruotare la manopola Dial per selezionare Yes e premere il tasto Step 13 per eseguire loperazione Delete. Lo stato di avanzamento delloperazione segnalato dallaccensione dei tasti Step.
La procedura di cancellazione dallEMX-1 pu essere effettuata solo per file proprietari EMX-1 utente.
78
7. Modalit MIDI
7. Modalit MIDI
In questa modalit possibile impostare il canale MIDI, il clock e lintervallo di pitch bend. Se si desidera salvare le impostazioni della modalit MIDI, eseguire loperazione Write prevista per la modalit Global ( p.76 Salvare le impostazioni della modalit Global).
1. 2.
Premere ed accendere il tasto MIDI. Utilizzare i tasti cursore [ ]/[ ] fino a leggere sul display lindicazione MIDI ch. 3. Premere ed accendere il tasto della Parte per la quale si desidera impostare il canale MIDI. Per specificare il canale MIDI delle Parti Drum, premere uno qualsiasi dei 9 tasti Drum (tutti i tasti delle Parti Drum si accendono). 4. Ruotare la manopola Dial per selezionare il canale MIDI desiderato. Il canale MIDI assegnato alla Parte Synth 1 inoltre utilizzato per la trasmissione e la ricezione dei messaggi di Program Change e del Sistema Esclusivo (Canale MIDI Global).
Parte Parte Synth 1(global) Parti Synth 25 Parti Drum (17B) Canale 1 25 10
79
Utility MIDI
Le Utility MIDI sono rappresentate da una serie di funzioni e parametri che consentono limpostazione dei filtri MIDI, lassegnazione dei numeri di Control Change e dei numeri di nota Drum, oltre ad altre funzioni relative alla trasmissione/ricezione dei dati.
4.
Premere il tasto della Parte Drum alla quale si desidera assegnare il numero di nota MIDI. 5. Sul display Parametro appare il nome della Parte Drum selezionata, mentre su quello Valore il numero corrispondente.
Lindicazione PCEN si riferisce a quattro tipi di messaggi, il cui status corrispondente indicato dalle lettere O oppure X nel display Valore (figura sopra). Per abilitare la trasmissione/ricezione di una determinata categoria di messaggi, utilizzare la manopola Dial per selezionare lo status O. Viceversa, per impedirne la trasmissione/ricezione, scegliere lo status X. P: C: E: Trasmissione/ricezione dei messaggi di Program change, Bank select e Song select. Trasmissione/ricezione dei messaggi di Control change. Trasmissione/ricezione dei messaggi di Sistema Esclusivo. Da notare che quando sul display selezionata la pagina relativa al MIDI Dump, lEMX-1 in grado di ricevere i dati a prescindere dallo status specificato per la presente categoria di messaggi. Trasmissione/ricezione dei messaggi di Nota.
Ruotare la manopola Dial per selezionare il numero di nota desiderato. Ripetere loperazione di selezione della Parte e del numero per tutte le altre Parti Drum. 6. Al termine dellimpostazione, premere il tasto Step 12 per tornare alla modalit MIDI (il tasto Step 12 si spegne, mentre quello MIDI si accende). Se si decide di annullare limpostazione, premere il tasto STOP/CANCEL oppure un qualsiasi altro tasto di modalit. La tabella in basso illustra i numeri di nota assegnati per default a ciascuna Parte Drum.
Parte Drum1 Drum2 Drum3 Drum4 Drum5 Drum6A Drum6B Drum7A Drum7B Nota C2 D2 E2 F2 G2 # F2 # A2 # C3 # D3
N:
5. Dopo aver terminato limpostazione dei parametri, premere il tasto Step 12 per tornare alla modalit MIDI (il tasto Step 12 si spegne, mentre quello MIDI si accende). Se si decide di annullare limpostazione, premere il tasto STOP/CANCEL oppure un qualsiasi altro tasto di modalit.
Lesatta corrispondenza tra i nomi delle note ed i rispettivi numeri pu a volte venire meno, a causa delle diverse impostazioni utilizzate dalla case costruttrici. Consultare il manuale duso dei moduli esterni per verificare eventuali anomalie o differenze.
80
7. Modalit MIDI
Ciascuna manopola delle Parti Drum pu essere controllata mediante i messaggi MIDI NRPN. 5. Sul display Parametro appare lindicazione CCNumber, mentre su quello Valore il (numero di control change). Ruotare la manopola Dial per selezionare il numero di Control Change desiderato, e quindi premere il tasto Step 12.
6.
Premere il tasto Step 12. Sul display appare la richiesta Continue?. Per proseguire con lassegnazione di unaltra manopola, usare la manopola Dial per selezionare Yes e premere il tasto Step 12. Ripetere quindi i punti 4 e 5 della procedura. Al termine dellimpostazione, usare la manopola Dial per selezionare lopzione No e premere il tasto Step 12 per tornare alla modalit MIDI. Se si decide di annullare la procedura di assegnazione, premere il tasto STOP/CANCEL o il tasto di una qualsiasi altra modalit. I numeri di Control Change (e le relative funzioni) possono differire per ogni strumento in base agli standard adottati da ciascuna casa costruttrice. Consultare sempre il manuale duso dello strumento esterno connesso per accertare eventuali discrepanze o anomalie.
4. Il display Parametro mostra lindicazione CCAssign, mentre quello Valore il (nome della manopola corrispondente). Ruotare la manopola Dial per selezionare la manopola alla quale si desidera cambiare lassegnazione della funzione, e premere il tasto Step 12.
81
La ricezione del data dump non potr aver luogo nel caso in cui la protezione della memoria dellEMX-1 risulti attivata, a meno che non ci si trovi in modalit Global. Collegare la porta MIDI OUT del dispositivo incaricato di trasmettere il data dump (un altro EMX-1, un data filer MIDI oppure un personal computer etc.) alla porta MIDI IN dellEMX-1. Impostare per entrambe le unit lo stesso numero di canale MIDI (il canale assegnato alla Parte Synth 1 dellEMX-1). Qualora la trasmissione avvenga da un data filer MIDI, utilizzare lo stesso numero di canale MIDI specificato precedentemente per il salvataggio dei dati. Premere ed accendere il tasto MIDI o Global. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto Step 12 (MIDI UTILITY) (il tasto Step 12 si accende). Sul display Parametro appare lindicazione MIDIUtil. Il display Valore mostra Filter. Ruotare la manopola Dial per selezionare Dump, e quindi premere il tasto Step 12. Sul display Parametro appare lindicazione MIDIDump. Avviare la trasmissione dei dati dal dispositivo esterno. Per ulteriori dettagli sui data dump, fare riferimento alla Tabella dImplementazione MIDI dellEMX-1, oppure contattare il distributore/rivenditore Korg locale. Evitare di premere qualsiasi tasto o utilizzare i controlli dellEMX-1 mentre in corso la trasmissione dei dati. La funzione Dump permette la trasmissione/ricezione dei dati di Sistema Esclusivo anche quando lo status del parametro E dei filtri MIDI impostato su X. Al termine della ricezione dei dati, lEMX-1 impiega circa dieci secondi per esegurne la scrittura in memoria (accensione del tasto Write/Rename). Evitare di spegnere lo strumento durante tale intervallo, dato che ci potrebbe causare la perdita totale dei dati ricevuti. Da notare inoltre che la ricezione di un data dump impedisce la ricezione di ulteriori messaggi MIDI non compresi nel data dump stesso. Se si desidera ricevere due o pi data dump consecutivamente, lasciare abbastanza tempo tra una trasmissione e laltra per dar modo allEMX-1 di salvare in memoria i dati ricevuti.
2.
3. 4.
5. 6.
1.
2.
3. 4.
5.
6.
7.
Ricezione
La procedura che segue descrive come ricevere sullEMX-1 un data dump di Sistema Esclusivo trasmesso da un dispositivo MIDI esterno connesso alla porta MIDI IN.
82
7. Modalit MIDI
Ext:
Auto:
Usare lEMX-1 come unit Master alla quale sincronizzare il modulo MIDI esterno
1. Utilizzare un cavo MIDI per collegare la porta MIDI OUT dellEMX-1 alla porta MIDI IN del dispositivo MIDI esterno (per es.: un sequencer o un generatore di tono). 2. Premere ed accendere il tasto MIDI. 3. Premere il tasto [ ] fino a leggere Clock sul display. 4. Ruotare la manopola Dial per selezionare Int (internal clock).
5.
Impostare il modulo MIDI esterno (Slave) in maniera da consentirgli la ricezione dei messaggi di MIDI Clock trasmessi dallEMX-1. 6. Avviare il playback della Song/pattern sullEMX-1, e verificare che il modulo MIDI esterno operi in sincronia con esso. Luso del tasto RESET/PLAY per lavvio del playback a partire dal punto iniziale del pattern determina la trasmissione del solo messaggio di MIDI Start.
Usare il modulo MIDI esterno come unit Master alla quale sincronizzare lEMX-1
1. Utilizzare un cavo MIDI per collegare la porta MIDI IN dellEMX-1 alla porta MIDI OUT del modulo esterno (sequencer, tastiera etc.). 2. Premere ed accendere il tasto MIDI. 3. Premere il tasto [ ] fino a leggere Clock sul display. 4. Ruotare la manopola Dial per selezionare Ext (external clock).
83
5. Impostare il modulo MIDI esterno (Master) in maniera da permettergli la trasmissione dei messaggi di MIDI Clock. 6. Tornare alla modalit Pattern o Song. 7. Avviare il sequencer del modulo MIDI esterno, e verificare che lEMX-1 si sincronizzi ad esso. Quando lEMX-1 riceve i messaggi di MIDI Clock dalla porta MIDI IN, anche possibile premere il tasto PLAY/PAUSE per sincronizzare la riproduzione dellEMX-1 al tempo del modulo MIDI esterno. Impostando il parametro MIDI Clock dellEMX-1 su Ext o Auto si determina automaticamente luso del valore di tempo specificato sul sequencer esterno. In questo caso non sar cio possibile modificare il tempo sullEMX-1. La ricezione di un messaggio di MIDI Start (quando lEMX-1 opera come unit Slave) determina il ritorno del pattern correntemente in riproduzione al punto iniziale (oppure, nel caso di una Song, allinizio del pattern corrente nel momento in cui lo strumento riceve il messaggio di Start).
Timing Clock
Lunit Slave calcola il tempo in base ai messaggi di Timing Clock trasmessi dallunit Master. Per ogni nota da un quarto, il Master trasmette 24 messaggi di Timing Clock. Limpostazione del parametro CLOCK dellEMX-1 su Auto ne determina luso come unit Slave solo nel caso in cui questa riceva messaggi di clock da un dispositivo esterno; in mancanza di questi, lEMX-1 continuer ad utilizzare il proprio clock interno.
Start
Il messaggio di Start segnala allunit Slave linizio della riproduzione. Il messaggio trasmesso alla pressione del tasto PLAY/PAUSE. La ricezione di tale messaggio da parte dellunit Slave determina lavvio della riproduzione a partire dal punto inziale, ed in sincronia con i messaggi di Timing Clock.
Continue, Stop
La pressione del tasto START/PAUSE sullunit Master (quando questa in pausa) determina la trasmissione del messaggio Continue. La ricezione di tale messaggio da parte di ununit Slave comporta il ripristino della riproduzione a partire dal punto in cui era stata interrotta. La pressione del tasto STOP durante la riproduzione causa la trasmissione (da parte dellunit Master) del messaggio Stop. La ricezione di tale messaggio da parte di ununit Slave determina larresto della riproduzione.
1. 2. 3. 4.
84
7. Modalit MIDI
Song Select
La selezione di una Song diversa da quella corrente comporta la trasmissione del messaggio Song Select [F3, ss] (dove ss: numero della song). LEMX-1 fornito di 64 Song. La ricezione di tale messaggio da parte dellEMX-1 (in modalit Song) determina la selezione del numero di Song incorporato con il messaggio stesso. La trasmissione/ricezione di questo tipo di messaggi pu essere abilitata o negata mediante limpostazione dellapposito filtro MIDI.
85
Se si desidera ottenere maggiori informazioni sullimplementazione MIDI relativa al formato Esclusivo, contattare il distributore/rivenditore Korg locale.
86
8. Appendice
8. Appendice
Risoluzione dei problemi
Il display non si accende alla pressione del tasto POWER
[ ] Verificare di aver collegato lalimentatore AC/AC allo strumento. [ ] Accertarsi che lalimentatore AC/AC sia stato connesso alla presa di corrente elettrica.
87
Messaggi di errore
Per cancellare il messaggio di errore dal display, premere il tasto STOP/ CANCEL.
MotSqFul
Non stato possibile registrare la Motion Sequence. LEMX-1 permette la registrazione di un massimo di 24 Motion Sequences per ciascun pattern. Utilizzare la funzione CLEAR MOTION ( p.61) per cancellare le Motion Sequence non pi necessarie, e quindi ripetere la registrazione.
Card Fmt
Non stato possibile leggere la card SmartMedia. Utilizzare il computer o altro dispositivo per eseguire il salvataggio dei dati contenuti sulla card SmartMedia. Riformattare la card SmartMedia sullEMX-1, ripristinare i dati salvati e quindi provare ad accedere nuovamente alla card dallEMX-1.
NoFiles
La card SmartMedia non contiene file riconoscibili dallEMX-1. LEMX-1 pu caricare solo file in formato .EMX.
CardFull
La capacit di memoria dellEMX-1 o della card SmartMedia prossima allesaurimento o insufficiente al completamento delloperazione richiesta. Cancellare i file non pi necessari sulla card SmartMedia per incrementare lo spazio a disposizione, e quindi ripetere loperazione di scrittura o salvataggio. La card SmartMedia necessita di minimo 2 MB di spazio libero per poter eseguire il salvataggio dei dati.
Protect
Si tentato di eseguire la scrittura dei dati con la Protezione della Memoria attivata. Accedere alla modalit Global e disabilitare la protezione della memoria. Per le card SmartMedia, rimuovere letichetta adesiva di protezione.
SongEvnt
La scrittura di una Song su una locazione di memoria differente non stata portata a termine, dato che loperazione avrebbe portato ad eccedere il numero massimo di eventi registrabili. Cancellare gli eventi della Song non pi necessari per incrementare la quantit di memoria a disposizione.
EventOvr
E stato superato il limite massimo di eventi registrabili per la Song. Cancellare gli eventi della Song non pi necessari.
FileDelt
Si verificato un errore durante la cancellazione di un file dalla card SmartMedia. Provare ad eseguire nuovamente loperazione.
Write
La scrittura dei dati non riuscita. Provare ad eseguire nuovamente loperazione.
FileLoad
Si verificato un errore durante il caricamento di un file dalla card SmartMedia. Provare ad eseguire nuovamente loperazione.
FileName
Il salvataggio di un file sulla card SmartMedia non andato a buon fine, poich sulla card esiste gi una cartella/file con lo stesso nome di quello oggetto di scrittura. Usare il computer per cancellare la cartella sulla card SmartMedia, oppure modificare il nome del file sullEMX-1 ed eseguire nuovamente il salvataggio.
FileSave
Si verificato un errore durante il salvataggio del file sulla card SmartMedia. Provare ad eseguire nuovamente loperazione.
88
8. Appendice
Specifiche tecniche
Numero di Parti: 16 (5 Synth, 9 Drum, 1 Synth Accent, 1 Drum Accent) Capacit memoria: 256 pattern, 64 Song Effetti: Sequencer: Motion sequence: Song: Connettori**: PHONES Jack Phone: stereo Livello max di uscita: 16 mW/33-ohm o maggiore TUBE GAIN = min Impedenza di uscita: 33 ohm OUTPUT (L/MONO, R) Jack Phone: mono x 2 Livello max di uscita: 0 dBu o maggiore / TUBE GAIN = min Impedenza di uscita: 220-ohm (110-ohm @ MONO) Carico dimpedenza: 10 k-ohm o maggiore INDV.OUT (3, 4) Jack Phone: mono x 2 Livello max di uscita: +7 dBu o maggiore Impedenza di uscita: 220-ohm Carico dimpedenza: 10 k-ohm o maggiore INPUT (AUDIO IN) Jack Phone: stereo (sbilanciato) Impedenza dingresso: 10 k-ohm (LINE) / 910-ohm (MIC) Livello max dingresso (LINE): (MIC): MIDI (IN, OUT, THRU) 5-pin DIN SmartMedia :
TM
Tre processori x 16 tipi di effetti Max. 128 step per Parte 24 assegnabili in totale Max. 256 pattern per Song Max. 20.000 eventi per la Event recording.
4128 MB, 3V (3.3V) 12AX7/ECC83 x 2 AC9V (adattatore AC/AC incluso) 358 (L) x 256 (P) x 62 (A) mm (inclusi piedini in gomma) 3.1 kg
Consumo elettrico: 23 W
Le specifiche analogiche, come per esempio i livelli di uscita, sono state misurate allaccensione, dopo la stabilizzazione delle valvole. Tali valori possono tuttavia variare in base alle diverse temperature ambientali.
89
* Il simbolo O nella colonna Audio In indica che leffetto applicato allingresso audio.
Programmatore James Bernard James Bernard James Bernard KORG KORG KORG KORG KORG KORG KORG James Bernard James Bernard James Bernard KORG KORG KORG KORG KORG James Bernard KORG KORG KORG KORG KORG KORG KORG KORG James Sajeva KORG KORG KORG KORG Fernando Lopez KORG KORG James Bernard Oliver Munyak Tomoki Hirata KORG KORG James Bernard James Bernard KORG Tomoki Hirata Tomoki Hirata KORG KORG KORG Oliver Munyak Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata Fernando Lopez Fernando Lopez Tomoki Hirata KORG KORG KORG Fernando Lopez Fernando Lopez KORG
Audio In O O
Tempo Length 175 8 170 4 175 174 170 184 173 177 175 180 180 175 175 175 175 142 142 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 4 8 8 8 4 4 8 8 4 8 8 4 4 8 8 8 8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 8 8 8 4 8
O O O O
O O O O
O O O
O O
O O O O O O O
140 130 128 128 134 140 135 138 126 129 124 127 127 126 121 126 125 135
O O
O O O O
140 154
90
8. Appendice
N. Nome C01 HardHs5 C02 HardHs6 C03 Gabba1 C04 2Step3 C05 2Step4 C06 2Step5 C07 2Step6 C08 2Step7 C09 2Step8 C10 2Step9 C11 NuSklBr3 C12 NuSklBr4 C13 NuSklBr5 C14 NuSklBr6 C15 NuSklBr7 C16 NuSklBr8 C17 NuSklBr9 C18 NuSklB10 C19 NuSklB11 C20 NuSklB12 C21 HipHop4 C22 HipHop5 C23 HipHop6 C24 HipHop7 C25 HipHop8 C26 HipHop9 C27 HipHop10 C28 HipHop11 C29 HipHop12 C30 HipHop13 C31 HipHop14 C32 HipHop15 C33 HipHop16 C34 HipHop17 C35 HipHop18 C36 HipHop19 C37 HipHop20 C38 HipHop21 C39 R&B3 C40 R&B4 C41 R&B5 C42 R&B6 C43 R&B7 C44 R&B8 C45 R&B9 C46 Funk2 C47 Funk3 C48 Funk4 C49 FJazz2 C50 FJazz3 C51 FJazz4 C52 DownTmp2 C53 DownTmp3 C54 DownTmp4 C55 DownTmp5 C56 DownTmp6 C57 DownTmp7 C58 AmbiHs2 C59 AmbiHs3 C60 AmbiHs4 C61 AmbiHs5 C62 AmbiHs6 C63 Dub1 C64 ER-1 Programmatore KORG KORG James Sajeva KORG KORG Tomoki Hirata Tomoki Hirata David Brant David Brant KORG James Bernard James Bernard James Bernard James Bernard James Bernard James Bernard KORG James Bernard James Bernard James Bernard David Brant David Brant David Brant David Brant David Brant James Bernard James Bernard David Brant David Brant Ian Fisher Ian Fisher KORG James Sajeva James Sajeva James Sajeva David Brant David Brant David Brant David Brant David Brant James Sajeva James Sajeva James Sajeva KORG KORG James Bernard David Brant KORG KORG KORG KORG KORG KORG KORG James Bernard Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata Tomoki Hirata James Bernard James Bernard James Bernard James Bernard KORG O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O Audio In O O O Tempo Length 157 8 150 8 157 135 135 136 134 132 135 137 140 135 133 135 135 145 137 138 136 135 74 99 102 108 102 98 80 101 106 140 94 95 93 93 95 103 95 90 85 112 125 99 102 104 125 110 104 108 105 112 106 85 78 80 75 77 76 127 123 130 130 125 80 132 8 8 8 4 4 4 4 4 8 4 8 4 4 8 8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 4 8 8 8 4 8 4 4 4 4 8 4 8 8 8 4 4 8 8 8 8 8 8 4 4 8 4 8 8 8 4 4 4 4 N. Nome D01 Demo1-1 D02 Demo1-2 D03 Demo1-3 D04 Demo1-4 D05 Demo1-5 D06 Demo1-6 D07 Demo2-1 D08 Demo2-2 D09 Demo2-3 D10 Demo2-4 D11 Demo3-1 D12 Demo3-2 D13 Demo3-3 D14 Demo4-1 D15 Demo4-2 D16 Demo4-3 D17 Demo4-4 D18 Demo4-5 D19 Demo4-6 D20 Demo4-7 D21 Demo4-8 D22 Demo5-1 D23 Demo5-2 D24 Demo5-3 D25 Demo5-4 D26 Demo5-5 D27 Demo5-6 D28 Demo5-7 D29 Demo6-1 D30 Demo6-2 D31 Demo6-3 D32 Demo6-4 D33 Init D34 Init D35 Init D36 Init D37 Init D38 Init D39 Init D40 Init D41 Init D42 Init D43 Init D44 Init D45 Init D46 Init D47 Init D48 Init D49 Init D50 Init D51 Init D52 Init D53 Init D54 Init D55 Init D56 Init D57 Init D58 Init D59 Init D60 Init D61 Init D62 Init D63 Init D64 Init Programmatore KORG KORG KORG KORG KORG KORG Oliver Munyak Oliver Munyak Oliver Munyak Oliver Munyak James Bernard James Bernard James Bernard James Sajeva James Sajeva James Sajeva James Sajeva James Sajeva James Sajeva James Sajeva James Sajeva Chris Petti Chris Petti Chris Petti Chris Petti Chris Petti Chris Petti Chris Petti Oliver Munyak Oliver Munyak Oliver Munyak Oliver Munyak Audio In Tempo Length 138 8 138 8 138 138 138 138 125 125 125 125 140 140 140 102 102 102 102 102 102 102 102 180 180 180 180 180 180 180 126 126 126 126 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 8 8 8 2 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 4 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
O O O O
O O O O O
91
DRUM1-7B
1-7B=CH10
FX2
GLOBAL(SYNTH1)=CH1
FX3
GLOBAL(SYNTH1)=CH1
COMMON
GLOBAL(SYNTH1)=CH1
92
Indice analitico
6Tri ................................. 52 8Tri ................................. 52
ACCENT ........................ 24 ADDITIVE OSC .............. 37 AMP EG ......................... 30 ARP CONTROL ............. 75 Arpeggiatore ................... 27 ARPEGGIO SCALE........ 27 Audio in .......................... 38 AUDIO IN+COMB ........... 38 Auto BPM ....................... 21
EDIT SELECT ................ 41 Editing dei dati sequence 50 Editing dei suoni ............. 29 Editing della Song .......... 70 EFFECT TYPE ............... 41 Effetti .............................. 41 EG INT ........................... 31 EG TIME .................. 29, 32 Elenco Drum PCM .......... 39 Elenco Oscillatori ............ 34 Elenco Synth PCM ......... 40 EQ .................................. 45 ERASE ........................... 56 Etichetta di protezione .... 76 Event data ...................... 72 Event recording .............. 72
BEAT .............................. 52 BEND RANGE ................ 83 BPF ................................ 32 BPF+ .............................. 32 BPM SYNC ..................... 30 BPM SYNC DELAY ........ 43
MASTER TUNE .............. 75 Metronomo ..................... 75 MIDI ch ........................... 79 MIDI clock ...................... 83 MIDI Control Change MIDI DUMP .................... 82 MIDI FILTER ................... 80 MIDI mode ...................... 79 MOD DELAY ................... 43 Modalit Global ............... 75 Modalit Song ................. 65 Modulation ...................... 33 MOTION DEST .............. 60 Motion sequence ............ 58 MOTION VALUE ............ 60 MOVE DATA ................... 53 Multi-traccia .................... 79 MUTE HOLD .................. 71
FORMANT OSC ............. 37 Formattare le SmartMedia .................... 77 Funzione Keyboard ......... 22 FX CHAIN ...................... 41 FX EDIT ......................... 41 FX SELECT .................... 30 FX SEND ........................ 30
Canali MIDI ..................... 79 Card ............................... 76 Caricare tutti i dati ........... 77 Caricare un singolo pattern ............................ 78 CHO/FLG ....................... 44 CHORD OSC ................. 35 CLEAR PART ................. 56 CLEAR PATTERN .......... 56 CLEAR SONG ................ 71 CLOCK ........................... 83 COMB OSC .................... 37 COMPRESSOR ............. 45 COPY PART ................... 55 COPY SOUND ............... 55 Creare una Song ............ 68 CROSS MOD ................. 36 CUTOFF ......................... 31
G H I K L
NEXT SONG .................. 71 NOISE OSC ................... 37 Nome del pattern ............ 19 NOTE NO. ...................... 51 NOTE OFFSET .............. 68 Note-on/note-off ............. 81 NRPN ............................. 85 Numero .......................... 81
O P
OSC EDIT ...................... 31 OSC SYNC ..................... 36 OUTPUT BUS ................ 26 Output bus ...................... 30
Keyboard......................... 68
Data dump ...................... 82 DECIMATOR .................. 45 Delete File ...................... 78 DELETE PATTERN ........ 70 DEPTH ........................... 30 DEST .............................. 30 DISTORTION ................. 45 DRIVE ............................ 32 DRUM NOTE NO. .......... 80 DUAL OSC ..................... 34
LAST STEP .................... 53 LENGTH ......................... 52 LEVEL ............................ 30 Load Pattern ................... 78 LPF .......................... 32, 45
PAN ................................ 29 Parametri degli effetti ...... 43 PART MUTE ................... 23 Parte ............................... 22 Parte Common ............... 32 Parti Accent .................... 22 Parti Drum ...................... 29 Parti Synth ...................... 22 PATTERN ....................... 68 Pattern ............................ 19 Pattern Set ..................... 62 PCEN ............................. 80 PCM OSC+COMB .......... 38 PCM OSC+WS ............... 38 PHASER ......................... 44 PITCH ............................ 29 Pitch bend ...................... 83 PITCH SHIFTER ............ 45 POSITION ...................... 68 Position ........................... 65 PROTECT ...................... 75 Pulse .............................. 34
93
Registrare una motion sequence ........................ 58 Registrazione Realtime .. 47 Registrazione Step ......... 48 REPEAT ......................... 54 RESONANCE ................. 31 REVERB ......................... 43 RING MOD .............. 35, 44 Rinomina ........................ 73 Riprodurre la motion sequence ........................ 59 Riprodurre la Song ......... 66 ROLL ....................... 25, 30
V W
Salvare i dati su SmartMedia .................... 77 Salvare il pattern ............. 64 Salvare la Song .............. 73 Salvare le impostazioni Global ............................. 76 Saw ................................ 34 Selezionare una Song .... 66 SHIFT NOTE .................. 54 SHORT DELAY .............. 43 Sincronizzazione ............. 84 SmartMedia ................ 76 SMOOTH ....................... 58 SOLO ............................. 23 Song ............................... 65 TEMPO ................ 66 SPEED ........................... 30 STEP REC ..................... 50 SWING ........................... 25 Synth filter ...................... 31 SYNTH OSCILLATOR TYPE .............................. 31 SYNTH TUNE ................ 33
TALKING MOD ............... 44 TAP ................................ 21 TALKING MOD ............... 44 TAP ................................ 21 tempo ............................. 20 TEMPO LOCK ......... 21, 67 Timing Clock ................... 84 Tipi di effetti .................... 42 Transpose ...................... 24 Tri ................................... 34 TRIG HOLD .................... 58 TUBE GAIN .................... 26 TYPE .............................. 30
U
94
Diagramma a blocchi
Synth Part 1
Mod Type, Dest, Speed, Depth, BPM Sync OSC Type, Wave, OSC Edit1, OSC Edit2, Glide
to 3/4 Bus
Modulation
Filter Type, Cutoff, Resonance EG Int Drive EG Time Amp EG Type
EG
Level
Synth OSC
Driver
Amp
Pan
to L/R Bus
Motion Seq
Destination Part, Destination Parameter
x 24
Drum Part 1
Mod Type, Dest, Speed, Depth, BPM Sync
to 3/4 Bus
Modulation
EG Time
to FX1 Bus
EG
Wave, Pitch
FX Select, FX Send
Level
Drum OSC
Amp
Pan
to L/R Bus
Drum Part 2 Drum Part 3 Drum Part 4 Drum Part 5 Drum Part 6A Exclusive Drum Part 6B Drum Part 7A Exclusive Drum Part 7B
to L/R Bus
Metronome
to 3/4 Bus
Effect 1
Effect 2
FX Chain Effect Type, FX Edit1, FX Edit2 ... FX3 Bus ... VALVE FORCE Master Volume Tube Gain
Effect 3
Tube Tube
L/R Bus
3/4 Bus
96
[Production station]
ELECTRIBEMX (EMX-1)
Funzione ...
Canale di base Default Cambiato Default Messaggi Alterato
2003.5.8
Riconosciuto
1 16 1 16 3
Note
Memorizzato
Modalit
**************
0 127 0 127 O 9n, v=1 127 O O O O O O O Bank Select(MSB, LSB) NRPN(LSB, MSB) Data Entry(MSB) Reset All Controllers Data Entry(MSB) Panel Control(Knob, SW) *C *P *C *C *C *3*C Velocity trasmessa in base ad Accent level *N *N
Control Change
O O O O O
O 0 127 0 127 O O O 0 63 O O O O
*P
*2 *E *1 *P
Sistema Common
Sistema Realtime : Clock : Comandi Messaggi Aux : Local ON/OFF : All Notes OFF : Active Sense : Reset
*1 *1
Note
*P, *C, *E, *N: Trasmesso e ricevuto quando MIDI Filter (P, C, E, N) e' impostato su O *1: Trasmesso ma non ricevuto quando Clock = Int. Con clock =Ext, ricevuto ma non trasmesso. *2: Risposta ai msg di Inquiry oltre ai msg di SysEx Korg. *3: Numero di CC specificato da #CC ASSIGN.
O : Si : No
Stampato in Italia