Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pietro
Indice
Introduzione Aspetti Generali La sicurezza e le armi da fuoco La mira Lo scatto Limpugnatura Leggere il bersaglio Consigli pratici Posizioni di tiro Esercizi fisici Manipolazione delle armi
pag. 3 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> 4 4 5 7 7 8 10 10 11 11
Introduzione
Il tiro con la pistola e le armi da fuoco in generale ha in Italia un notevole successo. Visto da un elenco delle sezioni di Tiro a Segno Nazionale (TSN) risultano oltre 300.000 iscritti, si pu quindi affermare che questo sport uno dei pi diffusi nel nostro paese. Ci nonostante il tiro a segno non gode di molta popolarit e se ne parla solo in occasione delle Olimpiadi e inoltre gli appassionati di armi vengono spesso considerati fanatici o violenti. In realt il tiratore una persona generalmente mite, metodica e ordinata, disposta a sacrifici per migliorare anche di poco i propri risultati sportivi. Ottenere risultati apprezzabili il frutto di costanti e assidui allenamenti. Il tiro con la pistola a livello professionistico pu essere paragonato ad unarte marziale, dove i movimenti avvengono in maniera automatica, e dove il tiratore sa gi se ha colpito il bersaglio senza guardarlo. Questo piccolo manuale introduttivo non vuole essere esaustivo in una disciplina cos complessa e affascinante, ma vuol gettare le basi generali teoriche e dettare alcune regole fondamentali per qualsiasi tiratore, sia pure accademico, dinamico o appartenente alle forze dellordine, ma anche e soprattutto guida utile per non costituire pericolo per se stesso e per gli altri. Non dimentichiamo che il tiro con la pistola, pur essendo uno sport come tanti altri fa uso di strumenti che utilizzati da mani non esperte possono essere mortali. E indispensabile quindi avvicinarsi a questa disciplina con grande umilt e seguire con molta attenzione i consigli degli istruttori. Non dimentichiamoci comunque che il tiro con la pistola nasce da una passione e quindi praticare questa disciplina deve innanzi tutto divertire. Non scoraggiarsi ai primi inevitabili insuccessi garantir appaganti sessioni di tiro, quindi buon divertimento.
4) Essere sicuri del proprio bersaglio. E indispensabile sapere dove si sta sparando, contro cosa e cosa c dietro il bersaglio. Non bisogna mai sparare a ci che non stato perfettamente identificato. Tenete presente che un proiettile ha una gittata superiore alla capacit visiva. Quando si spara accertarsi che dietro il bersaglio ci sia sempre un terrapieno o altri ostacoli capaci di fermare i colpi. Osservare sempre queste regole in qualsiasi situazione. Non avere mai paura di agire in modo diverso dagli altri e insistere che intorno a noi vengano assunti comportamenti sicuri e coscienti. Soltanto in questo modo possono essere evitati gravi incidenti.
La mira
E noto che locchio umano non riesce a mettere a fuoco contemporaneamente oggetti alla distanza di un metro e di venticinque metri, per cui chi concentra la propria attenzione sul bersaglio ha buone probabilit di commettere un errore poich non in grado di controllare il perfetto allineamento degli organi di mira (mirino e tacca di mira). E fondamentale concentrarsi sugli organi di mira lasciando sfumare sullo sfondo il bersaglio e procedere al corretto allineamento tra mirino e tacca di mira.
La figura mostra il corretto allineamento tra organi di mira (mirino, tacca di mira) e bersaglio
Un allineamento scorretto provoca inevitabilmente errori. Se il mirino basso rispetto alla tacca di mira i colpi andranno in basso viceversa verso lalto
E importante anche tenere orizzontale gli organi di mira per evitare colpi piegati a destra o piegati a sinistra. Ecco alcuni degli errori di allineamento. E opportuno ricordare di focalizzare gli organi di mira lasciando sfumare il bersaglio sullo sfondo.
Lo scatto
La maggior parte degli errori commessi dai tiratori deriva da errori di scatto, che anche tiratori esperti fanno visto che il fatto non sempre legato allinesperienza. Fattori emotivi quali lo stress di una gara possono influire negativamente sulla precisione in quanto una pressione non completamente controllata sul grilletto pu spostare la pistola dalla sua linea di mira ideale (occhio, tacca di mira, mirino e bersaglio). E necessario che la pressione sul grilletto sia costante senza momenti di arresto o brusche accelerazioni. Il movimento del dito sul grilletto deve seguire lasse della canna verso linterno della mano; sono assolutamente da evitare pressioni sul grilletto in senso diagonale. Quando lo scatto dellarma leggero occorre fare pressione con la prima falange, con scatti pi pesanti, in corrispondenza del punto di unione tra la prima e la seconda falange. E indispensabile perci che il tiratore conosca bene lo scatto della propria arma, ed consigliabile pertanto lallenamento in bianco. Teniamo conto che in funzione delle varie specialit la pressione da esercitare per lo scatto pu variare dai 10 grammi ai 1360 grammi, mentre per le armi da difesa lideale avere scatti attorno ai 2000 grammi in quanto lo stress nervoso in momenti di pericolo pu far sembrare lo scatto molto pi leggero. Gli errori di scatto sono difficili da correggere, poich soltanto il tiratore stesso pu individuarli.
Limpugnatura
Molto importante anche la corretta impugnatura della pistola: larma deve essere tenuta saldamente in mano in modo che lasse della canna si sovrapponga con lasse del braccio. Quando si impugna larma il dito indice deve essere libero di muoversi mentre le tre dita della mano stringono il calcio. La forza non deve essere eccessiva per non causare tremolii, inoltre una stretta forte pu causare tiri alti viceversa troppo debole tiri bassi.
Leggere il bersaglio
La lettura del bersaglio fornisce utili indicazioni per correggere i vari errori di scatto, di impugnatura o di allineamento. In teoria mirando alla base del cerchio nero che costituisce il centro del bersaglio tutti i colpi dovrebbero formare una rosata circolare le cui dimensioni dipendono dallaccuratezza dellarma e dallabilit del tiratore. Se la rosata rimane circolare ma il suo centro non corrisponde al punto desiderato oppure la rosata comincia al allungarsi in forma lineare o ovale oppure se uno o pi colpi escono dalla rosata, lerrore dipende dal tiratore ed facilmente correggibile con allenamento e facendo attenzione a mirare sempre allo stesso modo e curando lallineamento degli organi di mira. Vediamo alcuni degli errori pi frequenti. Rosata larga: se la rosata tende ad allargarsi probabile che il tiratore non focalizzi pi la tacca di mira. E abbastanza frequente che il tiratore cerchi il colpo sul bersaglio offuscando la tacca di mira e facendo perdere il corretto allineamento degli organi di mira con conseguente allargamento della rosata.
Rosata verso lalto: i colpi alti possono essere causati da un innalzamento della pistola durante la pressione grilletto. Nel fare questo movimento si deve fare attenzione che la tacca di mira rimanga allineata con il mirino
Colpi spostati a sinistra: se le rosate sono spostate a sinistra, si pu presumere che il polso sia spostato a destra. Questa situazione non allarga la rosata e per correggere questo errore si deve muovere la mano sullimpugnatura finch il polso non sia allineato. Fare attenzione anche alla pressione dellindice sul grilletto che deve essere parallelo allasse della canna.
8
Colpi spostati a destra: i colpi spostati a destra sono meno comuni e possono essere attribuiti ad una pressione esagerata sullimpugnatura o ad una cattiva posizione della mano. Spostando infatti la mano troppo a sinistra si pu avere uno scarto verso destra al momento dello sparo. Colpi spostati in basso: questo errore il pi comune tra chi inizia a sparare ed dovuto essenzialmente ad una cattiva impugnatura dellarma unita ad un anticipazione del rinculo. Pu essere corretto facilmente con un poco di pratica e con laiuto di un istruttore.
10
Esercizi fisici.
E essenziale per un tiratore essere in buona condizione fisica il che assicura freddezza e capacit di concentrazione per centrare un bersaglio. E necessario sviluppare una muscolatura armoniosa con una corretta alimentazione riducendo drasticamente fumo e alcool che compromettono lapparato cardiocircolatorio, regole comuni a tutti gli sport. E importante una buona forza nelle mani e nei muscoli delle braccia che possono essere potenziati con piegamenti sulle braccia e stringendo ripetutamente una pallina morbida tra le mani. Per le gambe e lapparato respiratorio lattivit migliore sicuramente il jogging controllando le pulsazioni cardiache sia sottosforzo che a riposo.
Edizione n 02 anno 2003 TIRO A SEGNO NAZIONALE Sez. Ponte San Pietro A cura: Addetti formazione attivit sportiva
11