Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Santo Mazzarino (Catania, 27 gennaio 1916 Roma, 18 maggio 1987) stato uno storico italiano, interessato in particolare al mondo antico. Indice 1 Biografia 2 Opere 3 Bibliografia 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni
Biografia Si laure all'Universit di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Universit di Firenze con il Premio Cantoni. Insegn a Catania e successivamente all'Universit "La Sapienza" di Roma, dove fu ordinario di Storia romana. Fu socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i suoi allievi, vi sono Elio Lo Cascio, Maria Adele Cavallaro, Augusto Fraschetti, Andrea Giardina, Federico De Romanis. Bench il suo nome sia legato soprattutto all'et tardo-antica, di cui fu formidabile interprete (Stilicone; Aspetti sociali del IV secolo; Storia sociale del Vescovo Ambrogio; Antico, tardoantico ed era costantiniana), le sue ricerche spaziano dalla grecit ionica a Roma arcaica e imperiale (Fra Oriente e Occidente; Dalla monarchia allo stato repubblicano; L'impero romano), allo studio della decadenza e fine di Roma (La fine del mondo antico), a problemi di storiografia (Storia romana e storiografia moderna; Vico, l'annalistica e il diritto). La sua opera maggiore, Il pensiero storico classico, costituisce ancor oggi una tappa fondamentale e insostituibile per chi voglia ripercorrere l'antichit e reinterpretare il pensiero degli storici che ce l'hanno tramandata, con occhio nuovo e originale. Questa, come altre sue opere, stata oggetto di ripubblicazione. Attualmente la riedizione dei suoi principali testi un progetto editoriale portato avanti dalla casa editrice Bollati Boringhieri.
Opere Stilicone (1942) (Rizzoli ISBN 9788817336161) Dalla monarchia allo stato repubblicano. Ricerche di storia romana arcaica, 1945 (Ristampa: Rizzoli, Milano, 2001 ISBN 9788817336277) Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, 1947 (riedita per Bollati Boringhieri, Torino, 2007 ISBN 9788833917641) Aspetti sociali del quarto secolo: ricerche di storia tardo-romana. L'Erma di Bretschneider, Roma, 1951 (ora Rizzoli, 2002, ISBN 9788817128056) L'impero romano, 1956 (Parte seconda del Trattato di storia romana, Roma, Tumminelli, 1956; la prima parte, La repubblica, opera di Giulio Giannelli). (Ristampa: [Laterza],
Bari, I Vol., 2004, ISBN 9788842023777 - II Vol. 2003, ISBN 9788842024019) Introduzione alle guerre puniche. Rizzoli, 2003, ISBN 9788817101042 La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano (1959); Rizzoli, 2002, ISBN 9788817100465; Bollati Boringhieri, 2008, ISBN 9788833919485 Il pensiero storico classico (3 vol., 1965-66) (Riedizioni in 3 Vol., Laterza, 1997-2000 ISBN 9788842022626, ISBN 9788842022817, ISBN 9788842022831) Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. 2 volumi, Dedalo, Bari, 1974-1980 (II edizione 2003, 2 Vol., ISBN 9788822005137, ISBN 9788822005144) Storia sociale del Vescovo Ambrogio. Roma, L'Erma di Bretschneider, 1989 ISBN 9788870626643 Vico, l'annalistica e il diritto, Guida, Napoli, 1971 ISBN 9788870424669 Storia romana e storiografia moderna. Napoli, Conte, 1954 Serena e le due Eudossie. Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1946 ISBN 9788873112211 Bibliografia Andrea Giardina. Mazzarino e Rostovzeff, in Rostovzeff e l'Italia, Universit degli Studi di Perugia, 1995, pp.117129 Giuseppe Giarrizzo. Mazzarino: storici antichi e storiografia moderna, in Omaggio a Santo Mazzarino, un maestro. Universit degli studi di Catania, Facolt di Lettere e Filosofia 2003, pp. 1725 Convegno per Santo Mazzarino (Roma, 9-11 maggio 1991), Roma 1998 Luciano Canfora. Santo Mazzarino, in Quaderni di storia, (pp. 185187), 26, 1987