Sei sulla pagina 1di 11

Denizione 1 Dati due campi K, F , diremo che K ` e una estensione (di campi) di F se F K e la indicheremo talvolta col simbolo K/F

F , mentre F si dice sottocampo di K . Ogni estensione L di F contenuta in K si dice campo intermedio tra F e K . Proposizione 1 Dati due campi K, F . Se K ` e una estensione di campi di F , allora K ` e uno spazio vettoriale su F . Denizione 2 (Grado di una estensione) Il grado di una estensione di campi K/F ` e la dimensione di K come spazio vettoriale su F e si indica con [K : F ]. Denizione 3 (Estensioni nite) Una estensione di campi K/F si dice nita su F se ` e solo se il suo grado ` e un numero nito. Denizione 4 Sia K/F una estensione di campi e siano 1, 2, ...n K , allora deniamo F (1, 2, ...n) =
i

Li

dove Li sono tutti i campi intermedi tra F e K contenenti gli k , k = 1, 2, ...n. Gli k si dicono generatori di F (1, 2, ...n). In altre parole F (1, 2, ...n) ` e il pi` u piccolo campo contenente F e i suoi generatori. Denizione 5 Sia f (x) un polinomio con coecienti in F ; un campo di spezzamento di f (x) ` e un campo K F tale che
n (x ) in K ; i i=1

(i) f (x) =

(ii) K = F (1, ...n) Proposizione 2 Data lestensione K/F e sia K , allora ` e algebrico di grado k su F se e solo se [F () : F ] = k. Dimostrazione. () Se ` e algebrico di grado k, allora sia p(x) il suo polinomio minimo di grado k. Ne segue che {1, , 2, ...k1} ` e

linearmente indipendente. Ogni elemento di F ( ) ` e della forma f (), dove f (x) ` e un polinomio con coecienti in F . Eseguendo la divisione per p(x) si ottiene f (x) = g (x)p(x) + r(x) e valutando in si ha f () = r(); siccome r() ha grado al pi` u k 1, allora {1, , 2, ...k1} ` e una base per F (). () Se [F () : F ] = k, allora {1, , 2, ...k } ` e linearmente dipendente, quindi esiste un polinomio p(x) con coecienti in F di grado al pi` u k, tale che p() = 0, Questo prova che ` e algebrico di grado k k; per quanto mostrato precedentemente deve essere k = [ F ( ) : F ] = k . Teorema 1 (Formula dei gradi) Siano dati tre campi K, L, F tali che F L K , allora [K : F ] = [K : L][L : F ] Dimostrazione Date due basi {xi} e {yj } rispettivamente di L su F e di K su L, la tesi segue mostrando che {xiyj } ` e una di K su F .

Corollario 1 Sia K/F una estensione nita di campi, allora ogni K ` e algebrico su F . Dimostrazione. Segue applicando il teorema precedente al campo intermedio F (). Osserviamo che ogni estensione nita K/F ` e della forma F (1, 2, ...n), con j K . Infatti basta scegliere gli j come elementi della base di K su F . In genere tale scelta non ` e quella ottimale; si pu` o restringere linsieme dei generatori qualora fra questi vi siano delle relazioni di tipo algebrico. Ad esempio nel caso in cui la base ` e della forma {1, , 2, ...k } ` e chiaro che basta scegliere come generatore il solo elemento . Vale per` o un risultato pi` u forte: Teorema 2 (Elemento primitivo) Se K/F ` e una estensione nita, allora esiste K tale che K = F ( ).

Dimostrazione. Procediamo per induzione sul numero k dei generatori. K = F () tesi K = F (, ) f (x) polinomio minimo di g (x) polinomio minimo di K K campo di spz.to di f (x), g (x) := + c , c F h(x) := g ( cx) h() = g ( ) = 0 h ( ) = g ( ) = 0 , f ( ) = 0 (x )divideM.C.D(f (x), h(x)) f (x) = (x ) (x i) g (x) = (x ) (x j ) h(x) = (x ) ( cx j ) con un opportuno c M.C.D.(f (x), h(x)) = x in K [x] M.C.D.(f (x), h(x)) = x in F ( )[x] x pol. min. di in F ( ) F ( ) = c F ( ) K = F (, ) F ( ) K K = F ( ) k 1 k K = F (1, ...k ) = F (, k ) con F (1, ...k1) = F ( ) caso k = 2 tesi . k=1 k=2 Denizione 6 (Campo sso) Sia K un cam-

po e sia G un gruppo di automorsmi di K allora si denisce linsieme K G = { K | () = per ogni G} ` e un campo e si chiama campo sso di G su K. Il fatto che K G sia un campo andrebbe dimostrato ed ` e una semplice verica. Denizione 7 (Gruppo di Galois) Sia K/F una estensione di campi. Il seguente insieme G(K/F ) = { Aut(K ) | F K G} si chiama gruppo di Galois e ogni suo elemento si dice F -automorsmo. Denizione 8 (Estensioni di Galois) Si dice che una estensione nita K/F ` e di Galois se e solo se |G/K/F )| = [K : F ]

Proposizione 3 Sia K un campo e G un gruppo nito di automorsmi di K con campo sso F . Preso K e indicata con G = { = 1, 2, ...r } la sua orbita, allora ` e algebrico di grado r su F con polinomio minimo p(x) = r i=1 (x i). Dimostrazione. Notiamo che r divide |G| per il teorema di Lagrange. f (x) pol. coe. in F f ( ) = f ( ( )) , G f ( ) = 0 f ( i ) = 0 f (x) = g (x)p(x) Ora mostriamo che p(x) ha i coecienti in F . Per ogni F e per ogni G: p() = ( () (i)) = a j xj = ( i) = p() (a j )xj aj F

= i p(x) =

a j = (a j ) , F = K G

Teorema 3 Data una estensione K/F e sia G un gruppo nito di n automorsmi di K

con campo sso F , allora |G| = [K : F ]

Dimostrazione. Si consideri una catena di campi

F F (1) F (1, 2) ... F (1, 2, ...k ) ... K Per il teorema precedente ciascuno dei campi intermedi ha ordine nito che divide n sul campo che lo precede, quindi ogni campo ha ordine nito per la formula dei gradi. Ciascuno di tali campi ` e generato da un solo elemento e quindi per la proposizione precedente il suo grado divide n. Applicando la formula dei gradi si deduce che solo un numero nito di estensioni pu` o avere grado diverso da 1 sul campo che lo precede nella catena, quindi tale catena ` e nita. Ne segue che esiste m tale che K = F (1, 2, ...m) = F ( ) e quindi il suo ordine divide n. Siccome lunico automorsmo di G che lascia sso ` e lidentit` a, allora lorbita di ha n elementi.

Lemma 1 Se K/F una estensione nita, il suo gruppo di Galois ` e nito. Corollario 2 Sia data lestensione nita K/F e sia G il suo gruppo di Galois, allora |G| divide [K : F ]. Dimostrazione Se L ` e il campo sso di G su K , essendo G nito, segue che |G| = [K : L]. La tesi segue dalla formula dei gradi. Corollario 3 Lestemsione K/F ` e di Galois, se e solo se il campo sso del suo gruppo di Galois ` e F. Dimostrazione. Segue dal teorema precedente e dalla formula dei gradi. Corollario 4 SEK/F ` e una estensione di Galois, allora ` e il campo di spezzamento di qualche polinomio (irriducibile) con coecienti in F .. Dimostrazione. Se K/F ` e di Galois, allora ` e nita quindi K = F ( ) inoltre F ` e il campo

sso del gruppo di Galois G. Allora ` e algebrico su F e il suo grado ` e pari a [F ( ) : F ] = [K : F ] e inoltre il polinomio minimo di ` e p(x) = (x j ) dove i j stanno nellorbita G e quindi in K . Segue che K ` e il campo di spezzamento di p(x). Proposizione 4 Se K/F ` e una campo di spezzamento allora ` e una estensione di Galois Teorema 4 (Teorema fondamentale) Sia K/F una estensione di Galois, allora esiste una corrispondenza biunivoca tra i campi intermedi L tra F e K e i sottogruppi H del gruppo G di Galois. Tale corrispondenza ` e data dalle applicazioni : H K H , : L G(K/L)

Dimostrazione. Sia H = G(K/L), allora H ` e un sottogruppo di G. Siccome K/F ` e di Galois, allora anche K/L ` e di Galois, quindi K H = L, questo mostra che = Id..

Sia L = K H , allora L ` e un sottocampo di K e contiene il campo F , quindi ` e un campo intermedio tra F e K . Ne segue che K/L ` e una estensione di Galois; certamente si ha H G(K/L). Siccome H ` e un gruppo nito di automorsmi di K il cui campo sso ` e L, allora |H | = [K : L]; ma [K : L] = |G(K/L)|, quindi H = G(K/L). Questo prova che = Id.. Pertanto e sono una linversa dellaltra.

Potrebbero piacerti anche