Sei sulla pagina 1di 3

GUIDA PER LA DEFINIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ( in base alla Guida CEI 0-2)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DESCRITTIVA La relazione illustrativa e descrittiva serve a dare una chiara e precisa nozione delle circostanze che non possono risultare dai disegni e che hanno influenza sulle scelte e sulla riuscita del progetto. Fornisce inoltre i chiarimenti atti a dimostrare la rispondenza del progetto alle finalit dellintervento. Essa generalmente contiene: La descrizione del progetto, con i criteri utilizzati per le scelte progettuali, delle caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti, nonch dei criteri di progettazione degli impianti, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, la funzionalit e leconomia della gestione. Lillustrazione delle ragioni della soluzione prescelta, in relazione alle caratteristiche e alle finalit dellintervento, anche con il riferimento ad altre possibili soluzioni. Le indicazioni necessarie per garantire laccessibilit, lutilizzo e la manutenzione degli impianti.

RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica riporta lo sviluppo degli studi tecnici di prima approssimazione connessi alla tipologia dellintervento da realizzare, con lindicazione dei requisiti e delle prestazioni che devono essere riscontrate nellintervento. Indica le soluzioni da adottare in sede di progettazione esecutiva e svolge la funzione di raccordo tra i diversi documenti che costituiscono il progetto. Essa generalmente contiene: I dati di progetto. I criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche elettriche, come ad esempio quelle relative alla protezione contro le sovracorrenti, le sovratensioni e le eventuali particolarit contro i contatti diretti e i contatti indiretti. Criteri di scelta e dimensionamento dei componenti principali (sia luce che forza motrice). Descrizione dei carichi elettrici. Scelta del grado di protezione (IP) dei componenti elettrici. Descrizione delle caratteristiche di sicurezza e dei requisiti di sicurezza richiesti (rischio incendio, locali medici, pericolo di esplosione).

RELAZIONE DI CALCOLO La relazione di calcolo contiene informazione pi dettagliate per quello che riguarda il dimensionamento dellimpianto elettrico. Essa, in generale, contiene:

Elenco delle utenze elettriche. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dellenergia elettrica (tensione, frequenza, fasi, stato del neutro, tipo di alimentazione, cadute di tensione e correnti di guasto nei diversi punti dellimpianto. Criteri di dimensionamento con calcoli dellimpianto di illuminazione. Criteri di dimensionamento con calcoli dei cavi. Criteri di dimensionamento con calcoli degli interruttori e dei quadri. Criteri di dimensionamento con calcoli dellimpianto di terra. Criteri di dimensionamento con calcoli delleventuale impianto di rifasamento.

SCHEMI DELLIMPIANTO ELETTRICO Gli schemi dellimpianto elettrico servono a dare una descrizione di come si intende realizzare limpianto stesso e a riportare in maniera chiara le sue principali caratteristiche PLANIMETRIE: sono documenti di disposizione topografica che mostrano la posizione di istallazione dei componenti elettrici nellopera. Questi componenti devono essere indicati medianti segni grafici opportuni con leventuale aggiunta di segni grafici speciali accompagnati da specifica legenda.

Vedi esempio Elaborato A1 in appendice

SCHEMI UNIFILARI: nascono dallanalisi delle esigenze delle utenze da alimentare. Essi contengono le informazioni fondamentali dellimpianto elettrico e le principali relazioni o connessioni tra i componenti. Anche per gli schemi elettrici si usano segni grafici generali con leventuale aggiunta di segni grafici speciali accompagnati da specifica legenda. Insieme agli schemi va allegato il disegno della carpenteria del quadro, con relative dimensioni, grado di protezione e potenza dissipata.

Vedi esempio Elaborato A2 in appendice

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il computo metrico definisce in modo pi o meno dettagliato le quantit di componenti dellimpianto (materiali) e di attivit previste per la realizzazione. Il computo metrico estimativo lelaborato che contiene la stima sommaria che si ottiene applicando alle quantit di materiali e attivit del computo metrico i prezzi unitari dettati dai prezziari o dai listini correnti dellarea interessata. Ove mancanti, i prezzi saranno dedotti da quelli

elementari disponibili, incrementati delle spese generali e di quelle per la sicurezza e lutile di impresa.

Potrebbero piacerti anche