Sei sulla pagina 1di 7

Universit`a degli Studi di Salerno

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica


Matematica III
21 Giugno 2011
Prof. ssa R. Manzo
1. Classicare le singolarit`a della funzione f(z) = e
1
z

sin4z
z
2
, e calcolarne i relativi residui.
2. Calcolare il seguente integrale:
+
_
0
x
2
(3 +x
2
)
2
dx.
3. Calcolare la serie di Fourier di soli seni della funzione cos` denita in
_
0,
1
2
_

1
2
, 1

:
f (x) =
_
5x, 0 x <
1
2
,
0,
1
2
< x 1,
esaminando la convergenza della serie ottenuta in un intervallo di periodicit`a. Determinare,
inne, il valore della seguente serie numerica:
+

n=1
sin
2 n
2
n
2
.
4. Usando le propriet`a della trasformata di Fourier calcolare la trasformata della funzione
f (x) = xe
7ix
e
|7x|
e, a partire da tale risultato, calcolare il valore del seguente integrale:
+
_

x 7
(x
2
14x + 98)
2
dx.
5. Adoperando il teorema di convoluzione, determinare la seguente antitrasformata di Laplace:
L
1
_
s
2
s
4
4s
3
+ 8s 32
_
.
6. Calcolare la soluzione del seguente problema:
_
_
_
4y
tt
= 25y
xx
, 0 < x < 5, t > 0,
y (0, t) = y (5, t) = y
t
(x, 0) = 0, 0 < x < 5, t > 0,
y (x, 0) = 7x, 0 < x < 5.
Soluzioni
1. Lunica singolarit`a di f (z) `e z
0
= 0, che `e essenziale. Dagli sviluppi noti della funzione
esponenziale e della funzione seno, si ricava che:
e
1
z
= 1 +
1
z
+
1
2!z
2
+....,
sin4z
z
2
=
1
z
2
_
4z
4
3
3!
z
3
+
4
5
5!
z
5
+....
_
,
per cui:
f (z) = e
1
z

sin4z
z
2
= 1 +
1
z
+
1
2!z
2
+....
4
z
+
4
3
3!
z
4
5
5!
z
3
+.... =
= 1
3
z
+
1
2z
2
+.... +
32
3
z
128
15
z
3
+...
Lo sviluppo di f (z) presenta inniti termini a potenze negative da cui segue che z
0
`e una
singolarit`a essenziale e il residuo di z
0
, dato dal coeciente del termine z
1
, `e:
Res [f (z) , z
0
] = 3.
2. Dal momento che la funzione integranda `e pari, si ha:
+
_
0
x
2
(3 +x
2
)
2
dx =
1
2
+
_

x
2
(3 +x
2
)
2
dx.
Per la risoluzione dellultimo integrale, calcoliamo lintegrale curvilineo nel campo comp-
lesso
_
C
f (z) dz, f (z) =
z
2
(3 +z
2
)
2
,
con C curva costituita dalla semicirconferenza di centro nellorigine e raggio R, orientata
in verso antiorario nel semipiano delle y positive e dal segmento che congiunge i punti
(R, 0) e (R, 0). Per le propriet`a dellintegrale curvilineo, si ha:
_
C
f (z) dz =
R
_
R
f (z) dz +
_

f (z) dz,
e, dal teorema dei residui,
R
_
R
f (z) dz = 2i
n

i=1
Res [f (z) , z
i
]
_

f (z) dz,
essendo Res [f (z) , z
i
] il residuo di f (z) nelle singolarit`a z
i
, i = 1, ..., n, interne a C.
Passando al limite per R +, si ha che:
lim
R+
R
_
R
f (z) dz = 2i

z
i
:Imz
i
>0
Res [f (z) , z
i
] lim
R+
_

f (z) dz.
Poiche
lim
R+
_

f (z) dz = 0,
segue che:
+
_

f (z) dz = 2i

z
i
:Imz
i
>0
Res [f (z) , z
i
] .
La funzione f (z) ha due poli doppi, z
1
= i

3, z
2
= i

3. Valutiamo il residuo solo in


z
1
, che `e lunico polo avente coeciente della parte immaginaria positivo. Si ha che:
Res [f (z) , z
1
] = lim
zi

3
d
dz
_
_
z i

3
_
2
z
2
(3 +z
2
)
2
_
=
= lim
zi

3
d
dz
_
z
2
_
z +i

3
_
2
_
=
i

3
12
.
Segue che:
+
_
0
x
2
(3 +x
2
)
2
dx =
1
2
+
_

x
2
(3 +x
2
)
2
dx =
=
1
2
2i Res [f (z) , z
1
] =

3
12
.
3. Lo sviluppo `e di tipo dispari. Il semiperiodo `e L = 1. I coecienti di Fourier sono:
a
0
= a
n
= 0,
b
n
=
2
L
L
_
0
f (x) sin
nx
L
dx =
= 10
1
2
_
0
xsinnxdx =
5
n
cos
n
2
+
10
n
2

2
sin
n
2
.
La serie di Fourier `e:

n=1
_

5
n
cos
n
2
+
10
n
2

2
sin
n
2
_
sinnx,
e, per il teorema della convergenza puntuale:

n=1
_

5
n
cos
n
2
+
10
n
2

2
sin
n
2
_
sinnx =
=
_

_
5x,
1
2
< x <
1
2
,
0, 1 x <
1
2

1
2
< x 1,
5
4
, x =
1
2
,

5
4
, x =
1
2
.
Per x =
1
2
, si ha che:
5
4
=
+

n=1
_

5
n
cos
n
2
+
10
n
2

2
sin
n
2
_
sin
n
2
,
da cui segue che:
+

n=1
2 sin
n
2
n cos
n
2
n
2
sin
n
2
=
+

n=1
2 sin
2 n
2
n sin
n
2
cos
n
2
n
2
=

2
4
.
Poiche sin
n
2
cos
n
2
= 0 n N, si ricava che:
+

n=1
sin
2 n
2
n
2
=

2
8
.
4. Calcoliamo, dapprima, la trasformata g () della funzione g (x) = e
|x|
. Si ottiene che:
g () =
+
_

g (x) e
ix
dx =
+
_

e
|x|
e
ix
dx =
2
1 +
2
.
Usando la propriet`a di cambio di scala, si ricava che la trasformata

h() della funzione
h(x) = e
|7x|
= g (7x) `e:

h() =
1
7
g
_

7
_
=
14
49 +
2
.
Per la propriet`a di moltiplicazione per x, si ottiene che la trasformata

l () della funzione
l (x) = xe
|7x|
= xg (7x) `e:

l () = i
d
d
_
14
49 +
2
_
= 28i

(49 +
2
)
2
.
Inne, usando la propriet`a di moltiplicazione per un esponenziale, la trasformata

f () di
f (x) = xe
7ix
e
|7x|
`e:

f () =

l ( 7) = 28i
7
_
49 + ( 7)
2
_
2
= 28i
7
(
2
14 + 98)
2
.
Dalla formula di antitrasformazione, si ha che:
f (x
+
) +f (x

)
2
=
1
2
+
_

f () e
ix
d.
Poiche e
ix
= cos x +i sinx, per x = 0 si ottiene che:
0 =
1
2
+
_

f () d,
da cui risulta facilmente che:
+
_

x 7
(x
2
14x + 98)
2
dx = 0.
5. Si pu`o notare che:
s
4
4s
3
+ 8s 32 = s
3
(s 4) + 8 (s 4) = (s 4)
_
s
3
+ 8
_
,
per cui:
s
2
s
4
4s
3
+ 8s 32
=
s
2
(s 4) (s
3
+ 8)
= F (s) G(s) ,
dove:
F (s) =
1
s 4
, G(s) =
s
2
s
3
+ 8
.
Indicando con:
u(t) =
_
1, t 0,
0, t < 0,
si ottiene che:
f (t) = L
1
[F (s)] = L
1
_
1
s 4
_
= e
4t
u(t) ,
g (t) = L
1
[G(s)] = L
1
_
s
2
s
3
+ 8
_
= L
1
_
s
2
(s + 2) (s
2
2s + 4)
_
=
=
1
3
L
1
_
1
s + 2
_
+
2
3
L
1
_
s 1
(s 1)
2
+ 3
_
=
_
1
3
e
2t
+
2
3
e
t
cos

3t
_
u(t) .
Usando il teorema di convoluzione, si ricava che:
L
1
_
s
2
s
4
4s
3
+ 8s 32
_
=
t
_
0
f () g (t ) d =
=
t
_
0
e
4
_
1
3
e
2(t)
+
2
3
e
t
cos

3 (t )
_
d =
=
1
3
t
_
0
e
62t
d +
2
3
t
_
0
_
e
t+3
cos

3 (t )
_
d =
=
1
18
e
4t

1
18
e
2t
+
2
3
e
t
_
e
3t
4
+
1
4

3
sin

3t
1
4
cos

3t
_
=
=
_
2
9
e
4t

1
18
e
2t
+
e
t
6

3
sin

3t
e
t
6
cos

3t
_
u(t) .
6. Per la risoluzione, usiamo la separazione delle variabili: la funzione y (x, t) = X (x) T (t) `e
soluzione della P.D.E. se:
4XT

= 25X

T
4T

25T
=
X

X
=
2
,
dove
2
`e una costante di separazione. Si ottengono le due equazioni dierenziali ordi-
narie:
T

+
25
4

2
T = 0 T (t) = A
1
sin
5
2
t +B
1
cos
5
2
t,
X

+
2
X = 0 X (x) = A
2
sinx +B
2
cos x.
Segue che:
y (x, t) =
_
A
1
sin
5
2
t +B
1
cos
5
2
t
_
(A
2
sinx +B
2
cos x) . (1)
Imponiamo le condizioni al contorno. Si ha:
y (0, t) = 0 B
2
= 0,
da cui, sostituendo nella (1),
y (x, t) = sinx
_
Asin
5
2
t +Bcos
5
2
t
_
, (2)
con A = A
1
A
2
e B = A
2
B
1
. Poiche:
y (5, t) = 0 sin5 = 0 =
m
5
, m Z,
la (2) assume la forma:
y (x, t) = sin
mx
5
_
Asin
mt
2
+Bcos
mt
2
_
, m Z.
Da
y
t
(x, 0) = 0 A = 0,
si ricava che una possibile soluzione `e del tipo:
y (x, t) = Bsin
mx
5
cos
mt
2
, m Z.
Per soddisfare la condizione y (x, 0) = 7x, occorre sovrapporre un numero innito di
soluzioni, per cui la soluzione assume la forma:
y (x, t) =
+

m=1
B
m
sin
mx
5
cos
mt
2
.
Poiche
y (x, 0) = 7x =
+

m=1
B
m
sin
mx
5
,
per la teoria sulle serie di Fourier si ha:
B
m
=
14
5
5
_
0
xsin
mx
5
dx =
70 cos m
m
.
La soluzione cercata `e:
y (x, t) =
70

m=1
cos m
m
sin
mx
5
cos
mt
2
=
=
70

m=1
(1)
m
m
sin
mx
5
cos
mt
2
, 0 < x < 5, t > 0.

Potrebbero piacerti anche