Sei sulla pagina 1di 3

01_018_07_DEAGO_Psicologia.

qxp

22-03-2007

17:43

Pagina v

Indice

IX 3 3 4 8 8 9 13 14 17

Prefazione CAPITOLO 1 La salute a tre dimensioni 1.1 Il modello biomedico e la salute oggettiva 1.2 Il modello biopsicosociale e la salute soggettiva 1.3 Salute, malattia e qualit della vita 1.3.1 Quale rapporto tra salute e malattia? 1.3.2 La qualit della vita 1.4 Salute, benessere e psicologia positiva 1.4.1 Edonismo e benessere soggettivo 1.4.2 Eudaimonia e benessere psicologico
La teoria della selezione psicologica, p. 18 La teoria del flourishing e languishing, p. 21 La teoria dellautodeterminazione, p. 25

31 31 32 33 34 35

CAPITOLO 2 Lesperienza della malattia: sfide, opportunit e risorse 2.1 Lo stress: senso comune e ricerca psicologica 2.1.1 Risposte allo stress: la sindrome generale di adattamento 2.1.2 I meccanismi fisiologici dello stress 2.1.3 Stimoli stressogeni: eventi di vita e problemi quotidiani 2.1.4 La prospettiva psicologica: la teoria cognitivo-transazionale e le differenze individuali
La teoria cognitivo-transazionale, p. 35 Fattori di personalit, p. 36

37 38 39 39 40 42 43 44 46

2.2

2.3

2.1.5 Le conseguenze dello stress 2.1.6 Stress e malattia: una relazione bidirezionale Le strategie di coping 2.2.1 Coping centrato sul problema e coping centrato sulle emozioni 2.2.2 La rivalutazione della gestione delle emozioni 2.2.3 Il contributo dei disegni di ricerca longitudinali 2.2.4 Nuovi modelli: il coping centrato sul significato 2.2.5 Direzioni future nello studio del coping Risorse psicologiche nelladattamento alla malattia

01_018_07_DEAGO_Psicologia.qxp

29-03-2007

18:42

Pagina vi

VI

Indice

46

2.3.1 Le emozioni
Lintelligenza emotiva e la gestione efficace delle emozioni: implicazioni per la salute, p. 50

51 54

2.3.2 Lauto-efficacia 2.3.3 Lottimismo


Lottimismo disposizionale, p. 54 Lottimismo come stile esplicativo, p. 56 I costi dellottimismo e lottimismo funzionale, p. 57 Ottimismo ed emozioni, p. 59

59 63 65 69 71

2.3.4 La speranza
La speranza al termine della vita, p. 61

2.3.5 Il senso di coerenza e lattribuzione di significato


Costruzione di significati e qualit della vita, p. 64

2.3.6 La resilienza 2.3.7 Hardiness e coraggio esistenziale 2.3.8 Spiritualit e pratiche religiose
Definizioni, p. 71 Strumenti di indagine, p. 72 Religione, spiritualit e salute, p. 73

77 77 79 80 82 86 87 89 91 94 95 97 99 101 101 105 107

CAPITOLO 3 La psicologia della salute e i modelli socio-cognitivi 3.1 Le origini della psicologia della salute 3.2 La divisione 38 e la psicologia della salute in Italia 3.3 Il contributo della psicologia sociale e della teoria socio-cognitiva 3.4 Le credenze sulla malattia e il modello del senso comune 3.5 I modelli motivazionali 3.5.1 Il modello delle credenze sulla salute 3.5.2 Il modello della motivazione a proteggersi 3.5.3 Il modello del comportamento pianificato 3.6 I modelli di attuazione del comportamento 3.6.1 Limplementazione degli obiettivi: la prospettiva di Gollwitzer 3.6.2 La teoria dellautoregolazione di Bagozzi e Edwards: dai desideri al comportamento finalizzato 3.6.3 Gli effetti pericolosi delle fantasie positive 3.7 I modelli multi-stadio 3.7.1 Il modello transteoretico del cambiamento 3.7.2 Lapproccio del processo di azione rilevante per la salute 3.8 Applicazioni e direzioni future di ricerca

111 112 112 113 115 115

CAPITOLO 4 La comunicazione con il paziente: modelli e strategie 4.1 La decisione in medicina: le prospettive del medico e del paziente 4.1.1 Il processo decisionale 4.1.2 Lo stile decisionale dei pazienti 4.2 I modelli relazionali medico/paziente e le loro implicazioni psicologiche 4.2.1 Il modello paternalistico biomedico

01_018_07_DEAGO_Psicologia.qxp

29-03-2007

18:42

Pagina vii

Indice

VII

116 117

4.2.2 Il modello consumistico 4.2.3 Il modello centrato sul paziente e le sue dimensioni
Lapproccio biopsicosociale e il paziente come persona, p. 118 La condivisione di potere e responsabilit, p. 119 Lalleanza terapeutica, p. 120 Il medico come persona, p. 121

122 123 123 125 126

4.3

4.2.4 Preferenze dei pazienti e conseguenze per laderenza La comunicazione di cattive notizie 4.3.1 Lesperienza del paziente e lesperienza del medico 4.3.2 I benefici di una comunicazione efficace 4.3.3 Il protocollo SPIKES

131 131 137 141 142 146 149

CAPITOLO 5 Le dimensioni culturali della salute e della malattia 5.1 Il comportamento umano tra biologia e cultura 5.2 Individualismo e collettivismo, salute e malattia 5.3 Salute e globalizzazione: la necessit di un approccio integrato 5.4 Immigrazione, stress da acculturazione e benessere psicologico 5.5 La salute degli immigrati: stereotipi e dati epidemiologici 5.6 La relazione con i pazienti stranieri: alcune considerazioni

151 151 153 155 157 158 159 160 161 163 165 165 165 167 169 169 170 171

CAPITOLO 6 Il vissuto lavorativo degli operatori sanitari 6.1 Professioni daiuto e stile occupazionale 6.2 Salute, benessere lavorativo e soddisfazione 6.2.1 Il benessere lavorativo
Fattori sociali, p. 155 Fattori situazionali, p. 156 Fattori individuali, p. 156

6.3

Malessere lavorativo e burnout 6.3.1 Le dimensioni del burnout 6.3.2 Il modello multidimensionale del burnout 6.3.3 Stress e burnout 6.3.4 I recenti sviluppi della ricerca sul burnout: lo spostamento verso il positivo 6.3.5 I fattori implicati nel burnout
Fattori sociali, p. 163 Fattori situazionali, p. 163 Fattori individuali, p. 164

6.4

6.5

6.3.6 Le conseguenze del burnout I modelli del benessere lavorativo 6.4.1 Il modello richieste/controllo 6.4.2 Il modello dello squilibrio sforzo/ricompensa Interventi centrati sulla salute degli operatori 6.5.1 Prevenzione e trattamento del burnout 6.5.2 Promozione del benessere

Bibliografia

Potrebbero piacerti anche