Sei sulla pagina 1di 16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

LABORATORIO DI COSTRUZIONI a.a. 2006/07 Prof. R. Nudo

LEZIONE
del 22 Maggio 2007

Arch. Francesco Capani S.L.E. Stato limite di fessurazione


VERIFICA APERTURA DELLE FESSURE

METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE PER LE COSTRUZIONI IN C. A. Il metodo semiprobabilistico agli stati limite caratterizzato dai seguenti aspetti: nella valutazione degli sforzi resistenti si tiene conto del comportamento dei materiali (calcestruzzo e acciaio) al di l del campo elastico; si assumono valori caratteristici (ottenuti con procedimenti probabilistici) per i sia per le resistenze dei materiali, sia per le azioni sollecitanti; le verifiche di resistenza vengono condotte non solo in corrispondenza di condizioni estremeper la struttura (SLU), ma anche nei riguardi di particolare situazioni connesse alla possibilit di utilizzo della struttura stessa (SLE). Abbiamo quindi: - Stati limite ultimi (SLU): sono legati alle definizione della capacit portante della struttura, il superamento di tali stati limite pu portare al collasso della struttura stessa; - Stati limite di esercizio (SLE): sono legati alle esigenze di normale impiego della struttura, nel senso che questa, pur non essendo lontano del collasso, pu trovarsi in condizioni non compatibili allo svolgimento delle funzioni per le quali la struttura stata progettata e costruita.

STATI LIMITE DI ESERCIZIO S.L.E Sono di 3 diversi tipi: - Stato limite di fessurazione - Stato limite di deformazione - Stato limite delle tensioni di esercizio STATO LIMITE DI FESSURAZIONE La diversa capacit del calcestruzzo di assorbire gli sforzi di compressione e di trazione. In particolare, la bassa resistenza a trazione del cls determina la formazione di fessure allinterno dellelemento anche per bassi livelli di sollecitazione. Le fessure diventano fisiologiche per il cls e non creano, in genere problemi a meno che non siano eccessivamente diffuse e profonde. In tali condizioni, sia ha una maggiore esposizione delle armature al pericolo della corrosione, con conseguente riduzione della durabilit dellelemento e quindi della struttura. In relazione alle diverse esigenze che possono determinarsi per la struttura, si individuano 3 diversi livelli di severit, cosi definiti: a) Stato limite di decompressione: corrisponde alla situazione in cui la tensione ad un lembo estremo della sezione risulta uguale a zero (c,min = 0), mentre la restante parte della sezione risulta compressa. b) Stato limite di formazione delle fessure: corrisponde alla situazione in cui la massima tensione di trazione della sezione risulta uguale alla resistenza caratteristica a trazione (ct,max = fctk oppure ct,max = fcfk con fctk e fcfk i valori caratteristici di resistenza a trazione assiale e trazione per flessione). c) Stato limite di apertura delle fessure: SEGUE .

c) Stato limite di apertura delle fessure: corrisponde alla situazione in cui il valore caratteristico di apertura della (wk) risulta uguale ad uno dei valori nominali di seguito definiti: w1 = 0.1 mm w2 = 0.2 mm w3 = 0.4 mm

Le verifiche vanno condotte in relazione allambiente in cui la struttura si trova ed al tipo di armatura utilizzata: Nel nostro caso, Ambiente poco aggressivo Armatura poco sensibile Dalla tabella di riferimento in base all ambiente poco aggressivo ed allarmatura poco sensibile, le azioni da prendere in considerazione sono: Combinazione frequente Combinazione quasi permanente alla combinazione frequente corrisponde la verifica allo stato limite di apertura delle fessure con wk w3 = 0.4 mm alla combinazione quasi permanente corrisponde la verifica allo stato limite di apertura delle fessure con wk w2 = 0.2 mm

PIANO 1 TELAIO Y2 a.a 2006/07


L 16 M 17 N

320

H 13

I 14

J 15

320

D 10

E 11

F 12

290

420

490

175

Valutiamo le combinazioni di carico, In presenza di un solo tipo di azione variabile, nessuna precompressione Fd = Gk + Qk

da tabella: carichi variabili per civile abitazione 1 = 0,5 e 2 = 0,2 Azioni frequenti Fd = Gk + 1 Qk 1 = 0,5

nelle campate (primo e secondo piano) Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 30,65 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk = 8 KN/m Fd = Gk + 1 Qk = 30,65 KN/m + 0,5 8 KN/m = 34,65 KN/m nelle campate (terzo piano) Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 21,75 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk = 8 KN/m Fd = Gk + 1 Qk = 21,75 KN/m + 0,5 8 KN/m = 25,75 KN/m negli sbalzi Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 21 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk =16 KN/m Fd = Gk + 1 Qk = 21 KN/m + 0,5 16 KN/m = 29 KN/m

3,465 t/m

2,575 t/m

2,9 t/m

Azioni quasi permanenti Fd = Gk + 2 Qk 2 = 0,2

nelle campate (primo e secondo piano) Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 30,65 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk = 8 KN/m Fd = Gk + 2 Qk = 30,65 KN/m + 0,2 8 KN/m = 32,25 KN/m nelle campate (terzo piano) Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 21,75 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk = 8 KN/m Fd = Gk + 2 Qk = 21,75 KN/m + 0,2 8 KN/m = 23,35 KN/m negli sbalzi Gk = valore caratteristico dellazioni permanenti Gk = 21 KN/m Qk = valore caratteristico dellazioni variabili Qk =16 KN/m Fd = Gk + 2 Qk = 21 KN/m + 0,2 16 KN/m = 24,2 KN/m

3,225 t/m

2,335 t/m

2,4 t/m

VERIFICA A FESSURAZIONE DI UNA TRAVE DI UNA TRAVE INFLESSA SEZIONE RETTANGOLARE


Stato limite di apertura delle fessure

D 10

E 11

F 12

TRAVE EF
420 490 175

A'f

50

Af

30

Af = 2 18 = 5,05 cm2 (armatura compressa) Af = 3 18 = 7,63 cm2 (armatura tesa)

Dati: b=30 cm H=50cm h=46cm d=d=4cm Rck = 35 N/mm2 Ef = 200000 N/mm2 n= 15

Momento flettente sollecitante max: - Azioni frequenti - Azioni quasi permanenti Mf = 69,20 kNm Mf = 66,48 kNm

Momento di fessurazione Mfess = fcfk W ;

Mfess

Resistenza a trazione per flessione del cls fcfk = 1,2 fctk ; = 1,2 0 , 189
3

R 2

ck

= 0,227 3 352

= 2,42 N/mm2

Modulo di resistenza W = Jci,n /nct (H - xc ) ;

Momento dinerzia Jci,n = bxc3 /3 + nctb(H - xc)3 /3 + n Af (xc d)2 + n Af (h xc)2 ; = 30 5,663 /3 + 0,530 (50 - 5,66)3 + 15 5,08 (5,66 4 )2 + 15 7,63 (465,66)2 ; = 624139 cm4 = 6241390000 mm4 Posizione dellasse neutro Sci,n = bxc2 /2 + n Af (xc d)2 - nctb(H - xc)2 /2 - n Af (h xc)2; Per sez. rettangolari si ottiene Axc2 + Bxc + B = 0 Con xc = [ B +
B2 4 AC ]

/ 2A = 5,66 cm

A = b/2(1- nct) = 7,5 B = n (Af + Af ) + nctbH = 940 C = - n (Af d + Af h) = - 5569 Noti i valori determiniamo il Momento di fessurazione Mfess = fcfk W = fcfk Jci,n /nct (H - xc ) = 68,13 kNm Mfess

Valutiamo la tensione nellarmatura calcolata nella sezione ipotizzata fessurata f f (kN/cm2) = n ( M /Jci,n ) (h - xc ) = M /1031cm3

Valore per combinazioni di Azioni frequenti (Mf = 69,20 kNm) f = 6920 kNcm/1031cm3 = 6,71 kN/cm2 Valore per combinazioni di Azioni quasi permanenti f = 6648 kNcm/1031cm3 = 6,44 kN/cm2 (Mf = 66,48 kNm)

LA VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE CONSISTE NEL CONTROLLARE CHE IL VALORE CARATTERISTICO DI APERTURA DELLE FESSURE wK NON SUPERI I VALORI LIMITE STABILITI: wK w3 = 0.4 mm wK w2 = 0.2 mm per combinazioni di Azioni frequenti per combinazioni di Azioni quasi permanenti

VALORE CARATTERISTICO DI APERTURA DELLE FESSURE wK wK = 1,7 wm

VALORE MEDIO DI APERTURA DELLE FESSURE wm wm = Srm fm

DISTANZA MEDIA FRA LE FESSURE Srm Srm = 2 ( c + s/10) k2 k3 /r ; = 32,04 cm

c = 2 cm (copriferro) s = 9,2 cm (interferro) = 1,8 cm (arm. long.) k2 = 0,4 barre ad. migliorata k3 = 0,125 caso di flessione r = Af / Ac,eff = 7,63 / 465= 0,0164 d,eff = c+ 7,5 = 15,5( area di cls efficace) Ac,eff = d b = 15,5 30 = 465

DEFORMAZIONE MEDIA DELLARMATURA TESA rm fm = f / Ef [1- 1 2 + (fr / f)2 ] 0,4 f / Ef ;


Per sez. inflessa fr / f = Mcr / M
Il momento di prima fessurazione viene valutato con la tensione limite a trazione fctm anzich fctk : M*fess = fctm / fctk Mfess = 1 / 0,7 Mfess = 1,43 Mfess con Mfess = 68,13 kNm 1 = 1 (barre ad. migliorata) 2 = 0,5 (azioni di lunga durata)

DEFORMAZIONE MEDIA fm per le combinazioni di AZIONI FREQUENTI fm = f / 20000 [1- 1 0,5 + (1,43 6813 / M)2 ] ; fm = 6,71 / 20000 [1- 1 0,5 + (1,43 6813 / 6920)2 ] = 0,0000029 fm 0,4 f / Ef = 0,4 6,71 / 20000 = 0,000134 (condizione non soddisfatta) DEFORMAZIONE MEDIA fm per le combinazioni di AZIONI QUASI PERMANENTI fm = f / 20000 [1- 1 0,5 + (1,43 6813 / M)2 ] ; fm = 6,44 / 20000 [1- 1 0,5 + (1,43 6813 / 6648)2 ] = - 0,0000237 fm 0,4 f / Ef = 0,4 6,44 / 20000 = 0,000128 (condizione non soddisfatta)

VALORE CARATTERISTICO DI APERTURA DELLE FESSURE wK wK = 1,7 Srm fm ;

VALORE CARATTERISTICO wK per le combinazioni di AZIONI FREQUENTI wK = 1,7 0,000134 0,000134 32,04 = 0,0073 cm = 0,073 mm

VALORE CARATTERISTICO wK per le combinazioni di AZIONI QUASI PERMANENTI wK = 1,7 0,000128 0,000134 32,04 = 0,0069 cm = 0,069 mm VERIFICHE: per combinazioni di Azioni frequenti wK = 0,073 mm w3 = 0.4 mm VERIFICA SODDISTATTA per combinazioni di Azioni quasi permanenti wK = 0,069 mm w2 = 0.2 mm VERIFICA SODDISTATTA

fine

Potrebbero piacerti anche