Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Fascicolo Sanitario Elettronico al servizio dei cittadini della Regione Toscana 07 Maggio 2013
CAD - Codice dell'Amministrazione Digitale Art. 1, comma 1, lettera q., D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche Garante per la protezione dei dati personali - Linee guida in tema di fascicolo sanitario elettronico e di dossier sanitario - 5 marzo 2009
Decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n.502 in cui vengono previsti i LEA
Legge Regionale del 24 febbraio 2005 n.40 e successive modifiche, che disciplina il servizio sanitario della Regione Toscana.
I fondamentali
ANAGRAFE
Replica dellanagrafe regionale installata nel dominio aziendale Sottoscrizione degli eventi di variazione anagrafica provenienti dalla regione
ANONIMIZZAZIONE
In Anagrafe Regionale ogni soggetto identificato da un identificativo univoco denominato id-universale associate allid-universale sono archiviate tutte le informazioni anagrafiche del soggetto.
CONSENSO
condizione necessaria espressione, da parte dellassistito, di un consenso positivo alla raccolta dai dati e tali dati possono essere raccolti solo a partire dal momento in cui lassistito ha espresso un consenso positivo alla attivazione del Fascicolo.
E aderente allo standard nazionale IBSE, ai fini della interoperabilit sintattica e semantica e supporta i modelli internazionali in ambito di Healthcare Information Systems ai fini dellintegrazione E progettato intorno al modello dellEHR integrato ed distribuito direttamente presso gli Enti che ne devono fruire Il sistema di autenticazione ed autorizzazione (APS ed AAS) garantisce la massima granularit nella definizione delle politiche di accesso
NDX NAL
TIX
REG*
ASL,AO,AV
EHR
APS
NAL
REP
REG *
CART
RT
APS
Sottoscrittore erog RT
erog
NAL
REG
* : componente in replica
ODS
Art. 50 DWH
Conservazione dei dati nel dominio che li ha prodotti Repository distribuiti presso le ASL
Minor transito di dati sulla rete Espandibilit della soluzione
Disponibilit del PID quale strumento per la identificazione anagrafica non solo su C.F. ma su un insieme di tratti pi ampio Disponibilit di un modello di configurazione e di deployment modulare e flessibile Possibilit di replica del modello in senso verticale a favore di ulteriori strutture organizzative Disponibilit di un modello federato integrabile in Sistemi Informativi Sanitari a diversi livelli di configurazioni organizzative
L accesso a FSE, avviene tramite la Tessera Sanitaria distribuita a tutti i cittadini, che corrisponde ad una CNS vera e propria. Linfrastruttura di servizi di autenticazione e autorizzazione avviene tramite il portale di autenticazione ARPA
Accesso ai dati in modo controllato applicando le regole stabilite dalla profilazione della applicazione e quelle relative al consenso;
Tracciamento degli accessi tracciamento dellidentit dellutente la data e lora di accesso tracciamento delle operazioni svolte relativamente al consenso. tipo di operazione svolta
Privacy
Personale qualificato
fisica
tecnologica
processi
9
Building
Strumenti di supporto
Energia
Disaster Recovery
Personale qualificato
fisica
tecnologica
processi
10
11
12
13
di Fascicoli attivati
Attivazioni al giorno (da settembre 2010) Accessi al giorno (dai primi di novembre 2010)
150-200
14
tributario giudiziario
scolastico lavorativo
16
Grazie
18