Principi e Architettura
Roma, CAE, 10 Luglio 2013
gioved 11 luglio 13
INTERFACCIA UTENTE
Completamente Riprogettata Per Essere Accessibile
gioved 11 luglio 13
Bottoni Grandi ed in Rilievo Rispetto al Piano della Pagina (adatti a dispositivi touch) Linguaggio Graco Per LInterazione (curvo = interattivo, spigoloso= no) Abbandono della Sottolineatura Come Indicatore di Link
RICONOSCIMENTO INTUITIVO DEI COMPONENTI INTERATTIVI NELLA PAGINA
gioved 11 luglio 13
Scomposizione delle User Stories di Liquid Feedback nei Suoi Elementi Atomici e Ristrutturazione di Questi in Semplici Sequenze Passo-Passo Come quelle di un terminale Bancomat.
Riduzione del numero di scelte per pagina al minimo, mantenendo per i livelli di nesting non oltre 5.
gioved 11 luglio 13
gioved 11 luglio 13
Permette ai cittadini di
fornire un Consenso Informato quando votano una legge tramite Turnazione Randomizzata
Neutralit garantita
gioved 11 luglio 13
Gran Parte dei Problemi di Comprensibilit di Liquid Feedback derivavano dalla non immediata comprensibilit del complesso ciclo di vita di una proposta. La barra delle fasi associata ad ogni box proposta consente di vedere e comprendere immediatamente in che fase ci si trova, cosa si fa in questa fase, e quale sar la fase successiva.
Un altro problema di Liquid Feedback era la difcile gestione degli eventi. Non vi era modo di capire cosa fosse cambiato, quali fossero le nuove proposte o i nuovi emendamenti introdotti dal nostro ultimo collegamento in una data Questione. Lintroduzione di un sistema di notiche simile a quello di facebook per ogni Questione, con indicatori del tipo di evento e delle novit, consente ora di farsi immediatamente una idea delle novit da esaminare.
NOTIFICHE EVENTI
gioved 11 luglio 13
Trasparenza Totale: Open Source, Proli Utente Pubblici, Voti Palesi, Scrutini Indipendenti
Open Mirroring: Remote Duplication & Auto Recovery, Data Consistency garantita tramite Multi-Paxos
DEMO
http://www.parelon.lazio.it/
gioved 11 luglio 13