quanto
Il modello statico dellofferta non spiega per come allochiamo il tempo nel ciclo vitale. E nel ciclo economico
Estendiamo il modello alle decisioni di offerta dei membri di una famiglia: mariti e mogli saranno influenzati dalle opportunit economiche del coniuge.
Poich le decisioni su C e L sono prese durante tutta la vita lavorativa, i lavoratori possono scambiare L oggi per avere C domani: sostituzione intertemporale
La variazione di w nel profilo et-guadagni di un lavoratore chiamato variazione salariale evolutiva (che si modifica nel tempo)
(Checchi, 1999)
In generale: sar ottimale concentrarsi sul lavoro negli anni in cui w elevato e godersi L quando w basso da giovani o in pensione (sostituzione intertemporale).
Figura 2-1 Il percorso di salari e ore nel ciclo vitale di un tipico lavoratore.
Confrontiamo Davide e Paolo, con diversi profili etguadagni: w di Davide > w di Paolo in ogni et. Entrambi lavorano pi h quando i w sono alti. Non sappiamo per quale dei due vende pi h sul mkt del lavoro: la differenza nei due profili di w genera un effetto
reddito: Davide ha w > e L costoso; ma anche un reddito pi alto nel corso della vita, vorr consumare pi L.
Se domina effetto reddito => profilo Davide < Paolo
Figura 2-2 Ore di lavoro nel ciclo vitale per due lavoratori con differenti percorsi di salario
Il salario di Davide > Paolo in ogni et: entrambi lavorano pi ore quando w alto. Non sappiamo quale dei due vende pi h sul mkt del lavoro: la differenza nei due profili di w genera un effetto reddito: Davide ha w > L costoso; ma reddito nel corso della vita pi alto, vorr consumare pi L. Davide lavora pi ore di Paolo solo se domina sostituzione. Se domina leffetto reddito, Davide lavorerebbe meno ore di Paolo. 10
In ogni anno del ciclo vitale, il lavoratore confronter w di riserva con w di mkt. Se w di riserva costante nel tempo => pi probabile
che lindividuo entri nel mkt del lavoro quando w elevato: % partecipazione bassi per i giovani, alti nei
primi anni lavorativi, e ancora bassi per gli anziani. MA la decisione di partecipazione dipende anche da come i w di riserva variano durante il ciclo vitale: presenza di figli piccoli lo per le donne => alcune donne sposate partecipano al mkt in modo intermittente.
11
gli individui allocano il tempo nel ciclo vitale per trarre vantaggio dalla variazione del prezzo di L = ipotesi di sostituzione intertemporale.
12
Evidenza empirica:
% partecipazione rispondono a w nel ciclo vitale: Italia: % partecipazione maschile ha un picco tra i 30 e i 44 anni e dopo i 55. (Fig. 2.3) % partecipazione femminile, a causa della crescita dei figli, ha un picco a 30 - 34 anni, poi scende. (Fig. 2.3)
Coerenza con previsioni del modello anche se la rapida
partecipazione maschi dopo i 55 non spiegabile solo con w: effetti salute, disincentivo dei programmi pensionamento, assicurazione invalidit.
13
Uomini Donne
Fig. 2-3 I tassi di partecipazione secondo la teoria dovrebbero essere maggiori quando il salario elevato a 30-40 anni. La riduzione dopo i 55 anni, molto pi ripida per gli uomini e non si pu spiegare solo con la riduzione del salario, si vicini alla pensione. Questa diminuzione nelle et maggiori potrebbe essere dovuta alla salute e a effetti di 14 disincentivo al lavoro del pensionamento e delle assicurazione di invalidit.
15 -1 9 20 -2 4 25 -2 9 30 -3 4 35 -3 9 40 -4 4 45 -4 9 50 -5 4 55 -5 9 60 -6 4 65 -6 9 70 -7 ol 4 tre 75
La relazione h et in Italia crescente per i maschi fino a 35-45 anni, poi decrescente Le donne non aumentano le ore fino a oltre i 55 anni, forse le pi giovani lavorano part-time o hanno figli. (Fig. 2.4) Quindi lavorano di meno proprio quando potrebbero guadagnare di pi!
15
Fig. 2.4 Le ore di lavoro tra i lavoratori maschi aumentano rapidamente fino a 30 anni, raggiungono il livello massimo tra i 35 e i 45 anni e iniziano a diminuire a 50 anni. Durante i primi anni, gli uomini lavorano circa 2.200 ore allanno, le donne non aumentano ore fino ad oltre i 55 anni, perch alcune giovani fanno part-time mentre i figli sono piccoli. 16