Stile: Belgian Tripel The Eclipse N1 la prima birra Tripel prodotta in metodo All-Grain, su base di una ricetta originale nella quale si vuole dare prevalenza alle note maltate, con la particolare aggiunta di frumento, rispetto a una luppolatura che passa in secondo piano. E una Birra ad alta gradazione e aromatica grazie ad un elevato contenuto di zucchero candito chiaro. OG Desiderata 1078 Alcool % 8.6 OG Misurata 1072 IBU Desiderata 27-36 OG Corretta 1076 IBU (Tin-Rag) 23.4-31.3 FG Desiderata 1010 BU/GU Desiderata 0.30-0.45 FG Misurata 1011 BU/GU Ottenuta 0.31 Efficienza Impianto % 72% EBC Ottenuta 6-12 Attenuazione Apparente % 84.7 % Volumi CO2 2.45
Fermentabile Pilsener, Bel Wheat Malt, Ger Candy Sugar Clear Sugar
Percentuale % 87% 4% 7% 5%
EBC dichiarato
Note: La OG misurata risultava troppo bassa rispetto alla desiderata perci sono stati aggiunti 250 g di zucchero in 0.5 di acqua in modo da arrivare alla OG di 1076.
Quantit (g) 34 24
Bollitura 90 15
Spezie
Forma
Quantit (g)
Scopo
Bollitura
Utilizzo
Forma Liquid
Quantit (g)
T Inoculo 20C
Phase
Period (min) 3 70 55 30 10 -
Condizione Iniziale Aggiunta Malto Protein Rest Saccarization (I) Saccarization (II) Mash Out Sparging Other Note:
Aggiunti 2 L durante la fase di Mash Out per innalzare la temperatura I valori di acqua aggiunti in fase di sparging sono indicativi come i tempi dello sparging. Difficolt nelle fasi di innalzamento della temperatura. Tempi pi lunghi del previsto.
Phase
Cotta-Raffreddamento Start End (h:min) (h:min) 13:30 14:05 15:36 15:59 14:05 15:35 15:59 16:15
Period (min) 35 90 25 15
Difficolt nelle fasi di innalzamento della temperatura. Tempi pi lunghi del previsto. I valori di acqua a fine cotta sono indicativi.
Fase
Volume (L)
Profilo di temperatura Produzione Time (h:min) Cumulative Phase Time (min) 10:45 0 10:48 7 10:53 5 10:58 10 11:22 0 10:27 5 10:32 10 11:37 15 11:42 20 11:47 25 11:52 30 11:57 35 11:02 40 11:07 45 11:12 50 11:17 55 11:22 60 11:37 0 11:42 5 11:47 10 12:50 0 12:55 5 14:05 0 14:05 60 15:20 75 15:35 90 15:36 0 15:59 25 16:00 0 16:15 15
Temperature (C) 60C 56C 58C 58C 66C 66C 66C 66C 66C 65C 65C 66C 66C 66C 66C 66C 67C 75 76 76 77 77 Boil Boil Boil Boil Boil 22 20 20
Phase
Notes
Start Protein Rest Protein Rest Protein Rest Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mashing Mash Out Mash Out Mash Out Sparging Sparging Boil Boil Boil Boil Cooling Cooling StandyBy StandyBy
Immersione malto
Heating
Heating
Add Water 2 L
First Hop Add Add 1 L water + sugar (600 g) Second Hop Add
Temperature (C) 22 22 18 - 10
Carbonatazione fatta per ottenere volumi desiderati di 2.45. Inseriti 60 g di zucchero e 65 g di estratto di malto.
Notes
Assaggi: Assaggio Mosto a fine fermentazione in fermentatore (10 Giorni): All'olfatto poco profumato con il sentore di malto pronunciato non troppo piacevole. Alla vista il colore chiaro/oro come da stile. Assaggio Birra (1 mese di imbottigliamento): All'olfatto abbastanza profumato con il sentore di malto pronunciato soprattutto dovuto a frumento. Alla vista il colore chiaro/oro come da stile. Al gusto risulta molto equilibrata, con prevalenza di note maltate con frumento che contribuisce alla dolcezza e corpo della birra nonostante lelevato contenuto di zucchero. Il luppolo in secondo piano come desiderato.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.