Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
!"#$% &'( $)( *+#,-% !. ,) /0(, 1!23!2 4' !$3 !"#$5% 6789(. *+#9% 4' : ;,(<( =2>
=-&<( 1=$9(-(?2 /-0% !,#,?2% =2> 2@!78=$5%. !$3!$ 4' AB!?(, C% 1D2&"(, !. /0(
,@429&+(-% =2> =2#<%. !<( =2#<( E82 *87F,-( 6789( G,!"$( ,H(29 !I( *$#9!9=I(
=$9(-(?2( J##' $@ !$3 B5/0(. 49+*,8 KB$9 B5&L7##$(!29 *#,MB!$( ,N% !I( !$92O!P(
=$9(-(?2(, !$O!$9% !0% *+#,-% &"!,B!9 *#,M$( Q !$M% =2!R &'( A#,5G,8?2( =2> ;"($%
SB$9% Q &,?/$B9 =2!R 4' !I( *$#9!9=I( J8,!I( J(?B$9%, Q !$M% =2!R *#$3!$(
T*,8"6$5B9 =2!' J8,!I( 4' T*,8,6$&"($9%.
Fine della citt dunque la buona vita e per raggiungere questo fine si impiegano tutti i
mezzi, La citt una comunit di stirpi e villaggi in una vita perfetta e indipendente, cio
come diciamo, in una vita vissuta in modo bello e felice. Perci bisogna ammettere che la
comunit politica abbia come fine le belle azioni e non semplicemente la convivenza.
Quanti contribuiscono nella misura pi alta alla vita di questa comunit partecipano alla
citt in grado pi alto di quelli che, uguali ad essi per libert in cui sono nati o per la
stirpe da cui provengono, o addirittura superiori, sono inferiori in virt politica, o,
superando gli altri in ricchezza, ne sono superati in virt.
(trad. C. A. Viano)
U(($97 *$G' :&M( A;"(,!$ KB29 4P&$=82!?29 =2!,#OGPB2( T*. !<( E##-% *-%
L$5#$&"(-( *$#9!,O,BG29 &V##$( Q A( 4P&$=82!?W, KB29 !' 2) &$(286?29, KB29 !,
X#9;286?29 J(Y8P(!29 Z4P T*. 4[&-(, =2> KB$9 !582((,M( A*96,98[B2(!,% $\ &'(
2@!<( =2> !26] *7&*2( =2!,#OGPB2(, $\ 4' =^( _*$B$($3( 68+($( E86$(!,%
492;"(-(!29, G25&7/$(!29 C% B$D$? !, =2> ,@!56,M% E(48,% ;,;,(P&"($9. *$##$]% 4'
A4$=$3&,( =2!2&,&2GP="(29 =2> A( N4?$9% $S=$9% !$]% &'( `6$(!2% =2> *#,?$(2%
$N="!2%, !$]% 4' =2> *7(5 X#?;$5%, =2> K&-% $@4' !$M% X#?;$9% !$O!$9% *7(5 !9
45(2&"($5% 680BG29 *,9G$&"($9% !$]% 4,B*+!2%. `!9 4' *8.% !$O!$9% A(,($$3&,( K!9
E86$(!,% &"( ,NB9 =2> $\ L$5=+#$9 !<( L$<( =2> $\ \**$D$8L$> !<( a**-(, =2>
*7(!,% 4' $\ =2#$O&,($9 ($&,M% b( ^( A*9B!2!<B9 /c-( ,N=+!-% ^( E86$(!,%
!$O!-( ($&?/$9(!$d *7B2% !$?(5( !2O!2% !R% J;"#2% A4$=$3&,( _8V( &V##$(
AG,#$OB2% *,?G,BG29 !$M% ($&,3B9( Q !$]% J(G8e*$5% !$M% E86$5B9. *$8,O$(!2? !,
;R8 2\ J;"#29 f ^( 2@!R% ,@GO(-B9( $\ ($&,M%, ("&$(!2? !, 6-8?2 AD' _*$M2 ^( 2@!R%
A*7;-B9(, J*"6$(!2? !, b( ^( 2@!R% J*,?8;-B9d =2> !$M% =28*$M% !$?(5( !$M%
;9;($&"($9% AF 2@!<( A<B9 !$]% ($&"2% 680BG29 $g!-% K*-% ^( 2@!$> L$O#-(!29.
1`!9 !$?(5( $@4,&?2( *e*$!, J;"#P( hBG[&,G2 B5B!VB2( 1A*> !.( ($&"2 $i!, C% &I
*,?G,BG29 $i!, C% &I A*9!8"*,9( 1!j =28*j 680BG29, J##R =2> 62#,*e!,82? ,NB9( 2\
J;"#29 *VB9 !$M% J##$DO#$9% Q !$M% E86$5B? !, =2> kD,#$5&"($9% 1J*' 2@!<(d
E(G8-*$9 4' A*' $@4"(2% &V##$( B5(?B!2(!29 1Q A*> !$O!$5% $l% ^( 2SBG-(!29 E86,9(
2T!<( A*96,98$3(!2%. 1K !, &'( 4I !23!2 A(,G5&$O&,G2, $g!-% A;9;(eB=$&,( *,8>
12@!<(, C% J(G8e*m *,D5=+!9 *7(!-( !<( E##-( no$( ,SP 1/c-( Q J(G8e*-(
E86,9(. A*,94I 4' A(,($[B2&,( K!9 1p38$% A;"(,!$ q"8BP%, r% *2&*+##$5% &'(
J(G8e*$5% A=![-1B 2!$ *,9G$&"($5% 2T!j, *2&*+##2% 4' *+#,9%, *7&*$##2 14' `G(P,
A= !$O!$5 4I s(2;=2/+&,G2 &,!2($,M( &I $i!, 1!<( J45(7!-( $i!, !<( 62#,*<(
`8;-( t !. J(G8e*-( 1E86,9(, Z( !9% A*9B!2&"(-% !$3!$ *87!!u.
la norma, sovrana,
duomini e dei, che guida
con mano eccelsa, e la violenza estrema
giustifica, lo provo con le fatiche di Eracle: le vacche
n richieste n compre di Gerione
(trad. di F. M. Pontani)
Erodoto 3.38.
q2(!26 ( &$9 40#x AB!9 K!9 A&x(P &,;x#-% _ p2&LyBP%} $@ ;R8 ^( \8$MBz !,
=2> ($&2z$9B9 A*,6,z8PB, =2!2;,#V(. N ;x8 !9% *8$G,zP *VB9 J(G8*$9B9
A=#|F2BG29 =,#,y-( (w&$5% !$]% =2##zB!$5% A= !<( *x(!-( (w&-(,
492B=,x&,($9 ^( #$z2!$ =2B!$9 !$]% -5!<(} $g!- ($&z/$5B9 *$##w( !9
=2##zB!$5% !$]% -5!<( (w&$5% =2B!$9 ,H(29. @= ( $N=w% AB!9 E##$( ;, Q
&29(w&,($( E(482 ;|#-!2 !R !$923!2 !zG,BG29. % 4' $g!- (,($&z=2B9 !R
*,8> !$]% (w&$5% $\ *x(!,% E(G8-*$9, *$##$MBz !, =2> E##$9B9 !,=&P8z$9B9
*x8,B!9 B!2G&B2BG29, A( 4' 4I =2> !j4,. 28,M$% A*> !0% -5!$3 J860%
=2#|B2% ##(-( !$]% *28,w(!2% ,S8,!$ A*> =wBm ^( 68&2!9 L$5#$z2!$
!$]% *2!|82% J*$G(YB=$(!2% =2!2B9!|,BG29} $\ 4' A* $@4,(> `D2B2( `84,9(
^( !$3!$. 28,M$% 4' &,!R !23!2 =2#|B2% (4<( !$]% =2#,$&|($5%
p2##2!z2%, $ !$]% ;$(|2% =2!,BGz$5B9, ,S8,!$, *28,w(!-( !<( ##(-( =2>
49 8&P(|$% &2(G2(w(!-( !R #,;w&,(2, A*> !z(9 68&2!9 4,F2z2! ^(
!,#,5!<(!2% !$]% *2!|82% =2!2=2z,9( *58z} $\ 4' J&LB2(!,% &|;2
,@DP&|,9( &9( A=|#,5$(. g!- &|( (5( !23!2 (,(w&9B!29, =2> X8G<% &$9 4$=|,9
qz(428$% *$90B29, (w&$( *x(!-( L2B9#|2 DB2% ,H(29.
Da ogni punto di vista dunque per me manifesto che Cambise era in preda a
grave follia, ch altrimenti non avrebbe preso a schernire religioni e costumi.
Infatti, se uno facesse a tutti gli uomini una proposta invitandoli a scegliere le
usanze migliori di tutte, dopo aver ben considerato ognuno sceglierebbe le
proprie: a tal segno ciascuno convinto che le sue proprie usanze sono di gran
lunga le migliori di tutte. Non quindi verisimile che altri fuorch un uomo
impazzito metta in ridicolo cose simili. E che tutti gli uomini sono di questo
parere per ci che riguarda le usanze, fra le molte altre prove da cui si pu
congetturarlo c anche questa: Dario durante il suo regno, chiamati i Greci che
erano presso di lui, chiese loro a qual prezzo avrebbero acconsentito di cibarsi dei
propri padri morti: e quelli gli dichiararono che a nessun prezzo avrebbero fatto
ci. Dario allora, chiamati quelli degli Indiani detti Callati i quali divorano i
genitori, chiese, mentre i Greci erano presenti ed apprendevano per mezzo di un
interprete i discorsi, a qual prezzo avrebbero accettato di bruciare nel fuoco i loro
genitori defunti: e quelli con alte grida lo invitavano a non dire empiet. A tal
punto giunge in questi casi la forza della tradizione, e a me sembra che
giustamente Pindaro abbia detto nei suoi poemi, affermando che labitudine
regina di tutte le cose.
(trad. di A. Izzo dAccinni)
Noi siamo schiave adesso e deboli: ma gli dei sono potenti, e cos la legge, che sta
al di sopra degli dei. Per essa noi crediamo agli dei, e vivendo distinguiamo il
giusto e lingiusto. nelle tue mani, ora, la legge: e se sar violata, se chi uccide
lospite, chi profana le cose sacre non verr punito, non ci sar pi giustizia per
gli uomini.
(trad. U. Albini V. Faggi)
Ateniese: () I pi dicono infatti che le leggi non debbono guardare alla guerra n
alla pienezza della virt, ma qualunque sia la costituzione attuata in pratica, esse
guardino a ci che ad essa utile affinch duri sempre il suo potere senza
dissolversi e si enuncia cos nel modo migliore la naturale definizione del giusto.
Clinia: Come?
Aten.: Che giusto lutile del pi forte.
Clinia: Di pi chiaramente.
Aten.: Cos: le leggi, dicono, le impone certamente per s nello stato sempre la
parte pi forte. Non cos?
Clinia: vero.
Aten.: E credi tu, dicono, che mai democrazia vittoriosa, o altra forza politica, o
anche un tiranno, credi che vorranno dare leggi per altro scopo principale se non
per il vantaggio di conservare a se stessi il potere?
Clinia: Come no, infatti?
Aten.: E cos chi violer queste disposizioni, da quello che le ha stabilite sar
punito come se avesse commesso ingiustizia e questo chiamer giuste tali
disposizioni?
Cli.: Sembra di s.
Aten.: Questo infatti uno di quei princpi del potere.
Cli.: Quali?
Aten.: Di quelli che osservavamo prima chiedendoci chi deve comandare e chi
deve obbedire. E risult che ai figli debbono comandare i genitori, e ai giovani i
vecchi, e i nobili ai non nobili, e cerano molte altre cose se ricordiamo, e alcune
anche in contrasto fra di loro. E inoltre, era anche questo uno di tali princpi: e
cio, dicevamo, credo, che Pindaro giustifica, riconducendo a natura, la massima
forza, come dice.
Cli.: S, allora, fu detto cos.
Aten.: E allora pensa a chi dobbiamo affidare il nostro stato, fra i due. Questo
accaduto ormai mille e mille volte in alcuni stati.
Cli.: Che cosa?
Aten.: Quando c lotta civile per il potere, i vincitori a tal segno si
impadroniscono della vita dello stato, da non lasciare nemmeno la pi piccola
parte di responsabilit ai vinti, n a loro, n ai loro discendenti, e vivono in
guardia luno dellaltro perch qualcuno, memore dei mali prima subiti, mai
raggiunga il potere e si rivolti contro di loro. Ma queste, diciamo noi ora, non
sono costituzioni, non sono leggi giuste le norme che non furono stabilite per
tutta la comunit statale. E quanto alle leggi stabilite in favore di qualcuno, costui
non cittadino, ribelle, diciamo noi, e quanto si dice il suo giusto invano si dice
cos. Vi parlo cos perch nella tua colonia il potere non sia da noi attribuito a
qualcuno solo perch ricco, n perch possegga qualche altro bene di questo
genere, forza, grandezza, nobilt. Ma invece prendiamo colui che il pi ligio di
tutti alla legge costituita- ed questa la vittoria, nello stato, che lo vede
vittorioso- ed a questo noi affermiamo che bisogna attribuire anche il servizio
delle leggi, il pi elevato a lui ch il primo e al secondo per tali meriti gli uffici di
secondo grado; cos secondo la stessa proporzione una per una si devono
attribuire le responsabilit direttive che seguono a quelli che seguono. Non ho
chiamato questi, che ora son detti magistrati, servi delle leggi per amor di
novit dei nomi, penso invece che in ci pi che in ogni altra cosa riposi la
salvezza di uno stato o la sua rovina. Per lo stato infatti dove la legge suddita e
senza autorit, io vedo pronta la distruzione. E dove invece la legge padrona dei
magistrati e i magistrati sono suoi servi io vedo la salvezza e ogni bene che gli di
donano agli stati.
$g!- *-% 49*#$M, J##R 4y$ &|( !9(,, (w&$% !, =2> *8$$z&9$( !$3 (w&$5} r 4I
!582((9=.( A*z!2;&2 J*,9=2BG'( A88GP !$M% A*9!x;&2B9( !$M% !<( N2!8<(
$l% ,S*$&,( J(,#,5G|8$5%, !$3! ,H(29 (w&$% E=82!$%, !. 4' *8. !$y!$5
nPG|(, *,9B!9=.( #,6G'( T*. !$34,, (!-% &'( ,H(29 *,9B!9=w(, *8$$9&z$5 &I(
!$3 *,8> #w;$5% 4y(2&9( `6,9(. a(2 ;R8 ,@&,(<%, =2> 49R !I( ,@&|(,92(
,@&2G|B!,8$(, !I( A*z!2F9(, r 4 AB!9( _ (w&$%, 4|FP!29 !.( (w&$( _
($&$G|!P% #|;,9, !$y!$5 6x89( ,N80BG2z &$9 =2!,Dx(P *V% _ #w;$% $!$%, r(
*,zG-( ,H*,( _ #|;-(} 49. 4I =2!x ;, !.( A&.( #w;$( !$3! 2@!w, *8$$z&9$(,
J## $@ #w;$% ^( X8G<% *8$B2;$8,y$9!$ ,H(29 !$3 (w&$5. !23! $)( ,N*(, !z
!. &,!R !$3!$ E( &$9 L$5#PG,zP( ,N80BG29; !w4,, C% !.( ($&$G|!P( *8.
*x(!-( !, J,> !<( (w&-( 68,( AB!9( &I J&$z8$5% 2@!$]% *8$$9&z-( *$9,M(
=2> =2G =2B!$(, f 49$zB$5B9( 25!<( KB$( (5(4I ! #,6G|(!, 49P(,;=x!P(.
w ; A&.( $@= ^( E##-% ($&$G,!,M( 492=,#,y$9!$
:&M( !.( !$y!-( A*9B!&$(2.
p2#<% &'( !$z(5(, p#,9(z2, 4$=,M% &$9 !w ;, !$B$3!$( #|;,9(, K!9 *VBz(
;, (w&$9% `B!9( *8$$z&92 =2> K!9 *xBP% J86w&,($( ($&$G,Bz2% 68I *8$!9G|(29
*2(!.% !$3 #w;$5 !. *,D5=.% *8$$z&9$( =xB!$9%$@ ;R8 B&9=8.( !. &,!R
!$3!w AB!9( nPGPBw&,($(, $@4 X#z;$( 492D|8$( Q B2D<% Q &I B2D<% 2@!R
&(P&$(,y,BG29!. &|(!$9 &,;x#-( *|89 #,;$&|(-( (w&-( =2> B&9=8<( ,N
_&$z-% *8$$9&9x/,BG29 *8$B!x!!$9&,(, $@= ^( X8G<% #|;$9&,(. $@4' ;R8
B&2!$% $@4' #w;$5 *2(!.% 4,M !. !$9$3!$( 48V(=2z!$9 *|D5=|( ;, ,H(29
*VB9(, J## $@ 68PB!|$( *2B9(2@!j 4' !j !, n!$89 =2> !j &,#m4j =2>
($&$G|!u !. !$9$3!$( =xB!$!, A*9!8,*!|$(.
#PG|B!2!2 4$=,M% &$9 #|;,9(. J##R 4I &P=|!, F|(,, 492!89LI( *#,z- !0%
&,##B,-% *$9&,G2, A*> 4' !.( #w;$( A*2(|#G-&,( =2> J* A=,z(-(
J86&,G2, ,S B$9 Dz#$(, b( $@6 C% *8$$9&92/w&,($% ,H*,% !w!,. *x#9( $)(,
$w( D2B9( $\ *2z/$(!,%, J&,9(w(-( AF J860% 4,5!|8-( A*2(2*$#B-&,(, C%
*8$$z&9$( J## $@ !.( !56w(!2 #w;$( *,82z($(!,%, =2Gx*,8 E8!9} #xL-&,( 4
2@!<( J86I( _&$#$;$3(!,% *8$$9&9x/,BG29.
At.: Ed io amici miei vedo che per le leggi necessaria anche una terza cosa, e ora
non viene affatto attuata.
Cl.: Quale cosa dici?
At.: una cosa che derivata, per il favore di un dio, da quanto or ora abbiamo
detto conversando. Infatti, direi, da quando noi abbiamo cominciato a parlare
delle leggi, venuto il mezzogiorno ed era passata da poco lalba allora; siamo
arrivati in questo bellissimo luogo di sosta e non abbiamo parlato che di leggi; mi
pare per che noi cominciamo solo ora veramente a dirle, e il resto che ha
preceduto era tutto quasi il proemio delle nostre leggi. Perch ho detto queste
cose? Io ho voluto dire che di tutti di discorsi e di tutte le altre attivit cui prende
parte la voce ci sono proemi e movimenti preliminari, direi quasi, che sono come
prova iniziale, secondo le regole dellarte utile per ci che si deve condurre a
termine. E sono preposti alle cosiddette leggi del canto citaredico, e di ogni altra
musica, proemi meravigliosamente curati, ma per quelle leggi che sono veramente
tali, quelle che noi chiamiamo politiche, nessuno mai disse un proemio, n alcun
$i!, (w&$5% 4,M *8$B2;$8,y,9( 2@!R $i!, E88P!2 AV(, ,S8P!29 =2#<%} 4,B&$>
;R8 $!$9 *xBP% ,NB>( *$#9!,z2%, &,!2F] *x(!-( (!,% !<( A( ;8x&&2B9(
!,G|(!-( !, =2> =,9&|(-( =2> !<( `!9 GPB$&|(-(, J!,6(<% $$( *x!892 =2>
*2(!x*2B9( J862M2 (w&9&2, =2#<% &'( !,G|(!2 =2> AG9BG|(!2 *xBu
B-!P8zW *,89=2#y2(!2 `6,9 !$]% !w!, ;82D|(!2 (w&$5%, ^( 4 A=!.% !$3
=2#$3 L2z(u *#P&&,#<%, $$( !,=!w(-( A( $N=$4$&&2B9( A8,zB&2!2 A= &|B$5
T*$88|$(!2, B5&*z*!,9( ,N% !2@!.( *$9,M !R By&*2(!2, =,MBG2z !, E##2 TD
!|8-(, 2@!x !, =2> !R =2#<% gB!,8$( A*$9=$4$&PG|(!2, !<( J862z-(
T*$*,Bw(!-(. 4I 492($$5&|($5% :&V%, p#,9(z2, B$> 4,M !I( *w#9( =29(I(
$)B2( *x(!u B5(4,M(, &!, &|;2 &!, B&9=8.( *282#9*w(!2% ,N% 4y(2&9( KB2
(w&$5% Q `GP !9% Q A*9!P4,y&2!2 =2#,M} *VB9 ;R8 !$M% !$9$y!$9% *w#9%
B5(4,M!29, E(,5 4' J###-( =x!,82 !$y!-( $@= `B!9( &w(9&2, B!, $@ 68I
G25&x/,9( AR( :&M( *$##R &2 =2> B&9=8R 4$=$y(!-( ,H(29 (w&9&2 Q =2>
AGzB&2!2 A*988|$(!2 &2=8$!|8$5% *$9 !$]% (w&$5%.
Io stesso infatti sono daccordo con te che ogni uomo deve fuggire la vita di
piacere e dolore senza mescolanza delluno con laltro, che ogni uomo deve
sempre tagliare a met la vita. [] Tutto ci, questi ordinamenti, che noi ora
abbiamo esposto sono quelli chiamati dai molti leggi non scritte, e quelle che si
chiamano leggi dei padri non sono altro che tutte le norme siffatte. E inoltre quel
discorso che poco fa da noi fu svolto in modo fluente stato detto bene e cio
che non dobbiamo dirle leggi vere e proprie n possiamo daltra parte del tutto
lasciarle inespresse. Queste infatti sono legami strutturali di ogni costituzione,
stanno in mezzo tra tutte le leggi codificate per iscritto e stabilite e quelle che
ancora devono esserlo, esattamente come tradizionali e del tutto antiche norme di
vita, le quali stabilite bene ed entrate nel costume, con ogni garanzia e sicurezza
avvolgono e difendono le leggi gi scritte, se invece deviano disarmonicamente
dalla linea retta avverr come quando scivolano via dal loro posto mediano i
sostegni nelle costruzioni dei carpentieri e si fanno anche cadere insieme tutto il
resto, una parte si rovescia sullaltra quei sostegni ed anche quanto stato ben
costruito ma in un tempo successivo appunto per la caduta delle parti pi vecchie.
Riflettendo queste cose, Clinia, noi dobbiamo saldare insieme dogni parte il tuo
nuovo stato, senza trascurare nulla, per quanto sta in noi, n di grande n di
piccola importanza, nulla di ci che viene designato con il nome di legge, di
costume e di usanza. Uno stato infatti tenuto insieme da tutti siffatti legami
senza del loro sostegno reciproco nessuno di loro stabilmente fondato, n gli
uni n gli altri; cosicch non bisogna meravigliarsi se le molte e minute regole,
cos ci appaiono , e costumanze tradizionali che affluiscono ora in folla, fanno s
che le nostre leggi divengano pi lunghe di quanto ci si attendeva.
(trad. di A. Zadro)
$@ ;R8 4I !$3!w ;, ;9;(B=$&,(, !w4, 4' SB&,(, K!9 !23!2 !R *xGP A( :&M(
$$( (,382 Q B&89(G$z !9(,% A($3B29 B*<Bz( !, :&V% =2> J###29%
J(G|#=$5B9( A(2(!z29 $)B29 A* A(2(!z2% *8xF,9%, $ 4I 49-89B&|(P J8,!I =2>
=2=z2 =,M!29. &9o ;78 DPB9( _ #+;$% 4,M( !<( #F,-( B5(,*+&,($( J,> =2>
&P42& J*$#,9*+&,($( A=,?(P%, J(G"#=,9( !$M% E##$9% (,O8$9% =2B!$(,
!2O!P( 4' ,H(29 !I( !$3 #$;9B&$3 J;-;I( 685B0( =2> \,87(, !0% *+#,-% =$9(.(
(+&$( A*9=2#$5&"(P(, E##2% 4' B=#P8R% =2> B94P8V%
Pensiamo che ciascuno di noi vienti sia una macchina meravigliosa fatta dalle
mani di un dio, o per suo svago o per una sua cura precisa: questo non lo
sappiamo. Sappiamo invece che tutte le affezioni enumerate qui sopra stanno
dentro di noi come fossero nervi od una specie di fili e ci trascinano, e poich
sono contrarie tra di loro, ci inducono ad azioni contrarie; e qui sta la differenza
fra la virt e il vizio. Il discorso suggerisce a ciascuno di seguire necessariamente
un solo genere di questi stimoli, seguirlo sempre senza mai abbandonarlo, e di
resistere invece a tutti gli altri richiami; questa la sacra guida doro del
ragionamento e si chiama legge comune dello stato, mentre le altre sono dure e
di ferro.
(trad. di A. Zadro)
E89B!$9, Dx(29, !<( F|(-(, :&,M% AB&'( !82;m4z2% 2@!$> *$9P!2> =2!R
4y(2&9( K!9 =2##zB!P% &2 =2> J8zB!P%} *VB2 $)( :&M( : *$#9!,z2 B5(|B!P=,
&z&PB9% !$3 =2##zB!$5 =2> J8zB!$5 Lz$5, r 4 D2&,( :&,M% ;, (!-% ,H(29
!82;m4z2( !I( J#PG,B!x!P(. *$9P!2> &'( $)( T&,M%, *$9P!2> 4' =2> :&,M%
AB&'( !<( 2@!<(, T&M( J(!z!,6($z !, =2> J(!2;-(9B!2> !$3 =2##zB!$5
48x&2!$%, r 4I (w&$% J#PGI% &w($% J*$!,#,M( *|D5=,(, C% : *28 :&<(
AB!9( A#*z%}
(Ai poeti) Ospiti illustrissimi, noi stessi siamo poeti di una tragedia, e per quanto
si possa, della migliore, della pi bella; tutta la nostra costituzione stata
organizzata come imitazione della vita pi nobile e pi elevata e diciamo che
questa in realt la tragedia pi vicina alla verit. Poeti siete voi, poeti siamo
anche noi delle stesse cose, vostri rivali nellarte e nella rappresentazione del
dramma pi bello che solo la vera legge, per natura, pu realizzare, come la
nostra speranza ora.
(trad. di A. Zadro)
Ora sono morti; avete respinto i nemici gloriosamente e con disonore per loro: la
giustizia ha compiuto il suo corso.Lasciate che i cadaveri vengano seppelliti e che
ogni cosa ritorni l dove venuta alla luce, lanima alletere e il corpo alla terra:
noi lo possediamo solo per trascorrervi la vita, poi deve accoglierlo chi lo ha
nutrito. Credi forse di punire Argo se non seppellisci i cadaveri? Assolutamente
no. Questa la legge comune di tutta la Grecia, se si privano i morti di quanto
loro dovuto e si lasciano insepolti, questuso, una volta sancito, trasformer in
codardi anche i pi forti [] Che cosa avete paura che accada? Che una volta
sepolti vi distruggano il paese? Oppure che dai recessi della terra diano alla luce
dei figli che li possano vendicare? [] Non si dir mai tra i Greci che lantica legge
degli dei, per causa mia e della citt di Pandione, fu violata.
(trad. S. Fabbri)
Questo dunque, o signori, il decreto che sanc la revisione delle leggi; quelle
approvate furono poi affisse nella Sto. Dopo di che fu varata la legge che tutti
osservate. Leggimi la legge: Una legge non scritta non pu essere applicata dai
magistrati in nessun caso
(trad. di S. Feraboli)
Andocide, Sui misteri 115-116
Callia di nuovo si alz e disse che unantichissima legge prescriveva la condanna a
morte senza processo per chi aveva deposto una supplica nellEleusinio e che in
passato suo padre Ipponico aveva intepretato questa legge per gli Ateniesi e che
gli era stato riferito che il colpevole ero io. Allora Cefalo, che qui presente,
scatta rapidamente in piedi e lo apostrofa: Callia, sacrilego pi di ogni altro: in
primo luogo vuoi interpretare una legge e ti severamente proibito perch
appartieni alla famiglia dei Cerici, e poi ti rifai a una legge antichissima, ma la
stele che vicina a te prevede una multa di mille dracme a chi abbia deposto una
supplica nellEleusinio. Poi chi ti ha riferito che stato Andocide a deporre la
supplica?
(trad. S. Feraboli)