Dea
Anima
Strega
Matrigna
Eroe
Senex
Puer
Ombra
Animus e Anima
Ciascun uomo porta dentro di s unimmagine femminile definita. Lo stesso vale per la donna: anchessa possiede la sua immagine innata delluomo. Veramente, secondo la nostra esperienza, sarebbe pi esatto dire che la sua unimmagine degli uomini, mentre nel caso delluomo si tratta dellimmagine della donna.
C.G. Jung, CW, XVII, par.338 [Opere XVII, p.190]
Animus e Anima
LAnima pu essere definita come limmagine o larchetipo o la sedimentazione di tutte le esperienze delluomo con la donna
C.G. Jung, CW, XIII, par.58 [Opere XIII, p.49]
Pertanto LAnimus e lAnima sono rappresentazioni di figure archetipiche che mediano tra la coscienza e linconscio
C.G. Jung, Letters, 2 gennaio 1957, ad anonimo
Animus e Anima
LAnima di genere femminile, una figura che compensa la coscienza maschile. Nella donna invece la figura compensatrice ha carattere maschile, ed quindi opportuno designarla col termine Animus Lanima bipolare pu quindi apparire ora positiva ora negativa, ora giovane ora vecchia, ora madre ora fanciulla, ora fata ora strega, ora santa ora prostituta
Animus e Anima
Agli uomini dellantichit lAnima appariva come una dea o una maga, mentre luomo del Medioevo alla dea sostitu la Regina del Cielo e la Madre Chiesa
C.G. Jung, CW, I X, par.61 [Opere IX, p.28]
Insieme [lAnima e lAnimus], formano una coppia divina, nella quale lunoin certo qual modo come Ermesmentre laltraporta i tratti di Afrodite, Elena (Selene), Persefone ed Ecate, Entrambi sono potenze inconsce, vere divinit.
C.G. Jung, CW, IX, II, par.41 [Opere IX, II, p.21]
LAnima
la figura della donna sconosciuta una personificazione dellinconscio, cui io ho dato il nome di Anima
C.G. Jung, [Opere, IX, I, p.193]
Il sognatore circondato da una moltitudine di forme femminili indistinte Le figure che appaiono nel sogno segnalano la natura femminile dellinconscio, sono fate o incantatrici sirene e lamie che stregano il viandante solitario e gli fanno smarrire la via
C.G. Jung, [Tipi psicologici, 1921, p.418 ]
Rivolta allesterno, lAnima volubile, lunatica, incontrollata, emotiva, talvolta demonicamente intuitiva, spietata, malvagia, bugiarda, ipocrita e mistica; lAnimus, al contrario, rigido, attaccato ai propri principi, pronto a imporre la legge,didascalico, riformatore del mondo, teorico, venditore di parole, litigioso e avido di potere.
Anima e Animus
Animus e Anima
All'inseguimento della pietra verde
Un film di Robert Zemeckis. Con Kathleen Turner, Michael Douglas, Danny DeVito. Genere Avventura, colore, 105 minuti. Produzione USA 1984.
Per ritrovare la sorella scomparsa e una preziosa pietra, una scrittrice di successo si reca in Colombia e si trova in mille guai dai quali la tira fuori un simpatico giramondo spericolato.
Animus e Anima
Allinseguimento della pietra verde, 1984 Joan: insicura, fragile indipendente, libera, impulsiva, forte
Archetipi e Stereotipi
Il mondo immaginale si fonda su tre elementi: Ripresa Accettazione Distorsione (Vattimo)
Ripresa di elementi arcaici (archetipi, miti immemorabili), accettazione di ci che (apparenza, fenomeno, relativismo), distorsione di questi elementi arcaici che rientrano in un movimento a spirale che li dinamizza, d loro un senso attuale.
Michel Maffesoli, La contemplazione del mondo, Genova, Costa & Nolan, 1993, p. 90
Eroe
Senex
Puer
Ombra
Eroi
Quattro eroi archetipali per quattro macrogeneri narrativi: re fantastico guerriero azionewestern mago detective story amante storia damore
Eroi
Re principio funzionale dellordine Guerriero principio funzionale della salvaguardia dellordine Mago principio funzionale del controllo sensoriale dellordine Amante principio funzionale della riproduzione dellordine Valore funzionale del mito: bisogno di coesione della societ