Sei sulla pagina 1di 7

1

''Orlando furioso'' Partiamo da una considerazione di Calvino : LOrlando Furioso unimmensa partita di scacchi che si gioca sulla carta geografica del mondo, una partita smisurata, che si dirama in tante partite simultanee. La carta del mondo ben pi vasta duna scacchiera, ma su di essa le mosse dogni personaggio si susseguono secondo regole fisse come per i pezzi degli scacchi. I.Calvino-Una enorme scacchiera quindi ,con tanti personaggi e intrecci che si sovrappongono.....vediamo di venirne a capo.1-Perch lo scrive? -il Codice narrativo-il labirinto:Il fine dell'opera dichiarato dall'autore stesso quando chiede al doge di Venezia :il "privilegio" di stampa: "per spasso et recreatione dei Signori et persone de animo gentile..., per sollazzo et piacere di qualunche vorr et che se delecter di leggerlo". nato come gionta, ovvero come continuazione dell' Orlando Innamorato del Boiardo-il poema ariostesco se ne distacca strutturalmente e ideologicamente .L'impianto quello tipico(codice narrativo) del poema cavalleresco e concilia, per la materia trattata, le gesta d'amore del ciclo bretone e le gesta guerresco-religiose del ciclo carolingio: il proposito della sintesi implicito nell'accostamento de "i cavalieri, le armi, le audaci imprese" alle "donne, agli amori, alle cortesie", il tutto sullo sfondo del conflitto che contrappone cristiani e saraceni. Questo rimescolamento del codice narrtivo cavalleresco gi tentato dal Boiardo con l'Orlando innamorato raggiunto dall'Ariosto col Furioso ( furioso vale "folle"- un precedente - tragedia di Seneca Hercules furens): con l'Ariosto la materia cavalleresca si caratterizza per una narrazione ''labirintica'', un vero Montaggio narrativo che potremmo definire ''Alternato e parallelo'' come le prime opere del cinema in particolare di Griffith, cos come non mancano effetti speciali e fantasie figurative - 38.736 versi composti di 4.842 ottave in cui si distendono quarantasei canti dell'ultima edizione (1532). una enorme scacchiera quindi -che come negli scacchi non manca di logica,ricorda -Il poema quindi scritto in ''ottave''-2-Potenza ''Visiva'' del Furioso-il Meraviglioso Il meraviglioso emerge dallanalisi delle Allegorie di immagini presenti nel poema. Lippogrifo, fantasioso incrocio di una cavalla con un uccello, lemblema dellintersezione tra il mondo naturale e quello magico e meraviglioso che regna nellopera. E ancora il castello del mago Atlante coniuga nella sua magica parvenza una fantastica illusoria consistenza e una realt prodigiosa bench effimera- sembra quasi possibile entrare nelledificio ad ammirarne i marmi e la porta doro. A questo tema si aggiunge un altro motivo dominante: lironia. Ariosto mostra di accettare la variet composita ed irrazionale dellesistenza umana in cui si alternano sapienza e pazzia, dubbi, angosce e certezze. Astolfo il simbolo di questa commistione sulla quale si esercita lironia ariostesca. Proprio a lui affidato il compito di recuperare il senno di Orlando. Risulta evidente lironia sulleffettiva possibilit che esista un luogo dove si trovi ci che gli uomini smarriscono. Visitando quel luogo ci si renderebbe conto di come realmente stanno le cose e si scoprirebbe che molti ritenuti savi sono invece dei folli. L'Ironia di Ariosto guida la narrazione e le avventure dei personaggi incuranti del labirinto della vita ,personaggi a tratti comici .Confronto con il meraviglioso di Dante 3-La Pazzia di Orlando e di Don Chisciotte Furioso -folle...un cavaliere in questo stato gi materia comica ironica-vengono quindi rivisiti i codici classici del poema cavalleresco e riletti in chiave ironica -Paragone con M.Cervantes e il suo ''Don Chisciotte''.(Ossimoro:Cavaliere-folle) Le magie e gli incantesimi, le ricerche e gli inseguimenti dell'inafferrabile e irraggiungibile Angelica in fuga, e soprattutto il palazzo di Atlante, incantato regno del desiderio e dell'inganno, sono metafore di un'esistenza umana turbata e ingannata da inconsistenti e vani miraggi: quindi non pi regolata e governata da leggi fisse e prestabilite da provvidenziali disegni, ma organizzata e dominata dall'imponderabile, imprevedibile e irrazionale caso. Solamente nel rovesciamento del paesaggio terrestre, proprio l sulla luna, nella mirabile valle delle cose perdute, raccolto tutto ci che l'uomo continuamente smarrisce sulla terra, Astolfo potr ritrovare in quel luogo il senno di Orlando che per amor venne in furore e matto.In ordine al titolo, che ci che indusse l'Ariosto a far impazzire il protagonista non frutto di capriccio: l'immagine del paladino si venuta logorando nel lungo cammino della poesia cavalleresca e nel cinquecento difficile riproporlo come nel Medioevo,il pubblico cambiato,con ''l'Innamorato'' del Boiardo lo "smalto" primitivo della "eroicit" del personaggio sbiadisce, il brillare costante del paladino eroe, del grande campione della Cristianit s' offuscato: il "recupero" possibile solo attraverso una fase di "irrazionalit", la pazzia appunto; la temporanea "follia" consente la "rigenerazione" del personaggio in un contesto completamente nuovo. Figura ormai fuori dalla storia relegata ad un codice piacevole da leggere ironicamente,da questo punto di vista il Medioevo si chiude con due simboli della cavalleria completamente trasformati -Orlando e Don Chisciotte-.-Come lo Riassumiamo? -dividiamolo in tre direttrici-poi vediamo i personaggi- uno sguardo al primo capitoloUn riassunto schematico dell'Orlando furioso, non cosa facile. E' forse pi opportuno privilegiare le figure, almeno alcune, dei molti personaggi in cui volta per volta si calano le ambizioni, i capricci, le illusioni, le delusioni dell'autore, che divertendo gli altri, non dimentichiamolo, diverte se stesso di episodio in episodio, com'egli dice, "raccendendo il gusto col mutar esca". Mutamento altro termine da poter usare per questa opera-Mutamento continuo e Labirinto.Abbiamo quindi una impostazione di fondo completamente ''moderna'' mutamento , cambiamento ,labirinto sono termini di un mondo senza pi un centro unificatore.Almeno tre sole sono le "direttrici" che consentono una guida senza dispersioni alla lettura del poema: la guerra tra cristiani e saraceni (in certo modo questo conflitto - costantemente presente, in primo piano o nello sfondo non importa - rappresenta l'unit di azione); la folla di Orlando ; le vicende di Bradamante e Ruggiero ( con le nozze dei due, l'autore, intende onorare la casata degli Estensi col farne risalire le origini "eroiche" all'et di Carlo Magno). Il tutto con un inizio da grande narrazione:''La fuga di Angelica'' che fa da detonatore facendo esplodere gli inseguimenti e il proseguo della Storia.Il primo canto non solo tra i pi felici del poema, ma ne costituisce quasi il preludio musicale, la sinfonia in cui tutti i motivi dell'opera appaiono mirabilmente accennati, in cui fughe, incontri, combattimenti, casi incredibili, malinconie, tenerezze amorose, si susseguono con una trama rapida e leggera.Al di sopra di ogni motivo, elemento unificatore di tutto il canto, la figura di Angelica, la sua fuga.Angelica non ha un'anima sua, non ha un suo carattere: la giovinezza, la bellezza medesima che appare e trascorre dinanzi agli occhi dei cavalieri, sempre desiderata e mai raggiunta. Ella quasi un simbolo nella gran tela del poema. La fuga, il fulcro narrativo di questa tela -''oscuro oggetto del desiderio'' che fa esplodere la storia ,le storie. Ora, occorre fin dall'inizio educarsi alla poesia del Furioso. V' certamente, nel poema, un complesso di sentimenti umani e caldi: l' amore, la gentilezza, la generosit, l'amicizia, l'ira, la fedelt, il tradimento, la virt guerriera ecc. Ma di fronte a tutti questi sentimenti il poeta, anche quando li rivive in s, rappresentandoli con cordiale partecipazione, mantiene un certo distacco ironico.lo strumento che consente al poeta di "prendere le distanze"

2
("Ecco il giudicio uman come spesso erra..."; "O gran bont..."), ora la manifestazione del suo entusiasmo per il rinnovarsi della vicenda, per l'alternarsi e succedersi di eventi e sentimenti ed quindi godimento dello spettacolo sempre nuovo e vario della vita.(modernit)e di fronte a questo spettacolo l'A. non parteggia, non sceglie, non giudica e non predilige, perch "degli uomini son var gli appetiti" e perch solo per la sua ricchezza multiforme la grande giostra della vita gira.E lui, piccolo sorridente creatore, la contempla tutta, la vita, e lascia nei lettori l'impressione ultima di quell'"armonia" che il riflesso del suo animo, serenamente aperto a tutta la vita umana, ma che anche la suprema aspirazione del secolo del Rinascimento.(Ariosto come poeta di corte privo di contrasti laceranti come ad esempio Tasso-) I Cavalieri perdono l'elmo, il cavallo e addirittura mentre combattono ......la donna amata .....che poi si innamora di un ''saraceno''! Il grande scrittore Italo Calvino che era un grande appassionato del poema ne diede una lettura dal titolo :I.Calvino legge l'Orlando furioso -1970-Einaudi Egli dice -sui personaggi'' Una fondamentale disuguaglianza divide gli eroi dAriosto. Ci sono quelli costruiti di pasta fatata, che pi gli fioccano addosso i colpi di lancia e di spada pi si temprano e ci sono quelli, non meno nobili e non meno valorosi, che essendo costruiti di pasta umana, ricevono ferite che sono ferite vere, e ne possono morire. Questa genia di eroi umani si dimostra particolarmente vulnerabile non solo alloffesa delle armi, ma anche a quella delle sventure; brevi sono i momenti i felicit e di pace che toccano a loro e alle loro trepidanti innamorate. Angelica che fugge al galoppo per il bosco ( una ) figurina di profilo disegnata sullo sfondo finito dun arazzo. Intorno a lei vorticano tre cavalieri che si chiamano Rinaldo, Ferra, Sacripante, ma che potrebbero avere anche nomi diversi, dato che qui la loro funzione solo quella deseguire giravolte e schermaglie come in un balletto. Del resto, nessuno dei tre cavalieri che compaiono nel primo canto sar nel seguito del poema un personaggio di rilievo, neppure Rinaldo, le cui imprese e il cui valore daranno materia a molti episodi del Furioso, ma restando sempre una figura accessoria. Essi sono innanzi tutto personaggi dellOrlando innamorato che, sulla soglia del nuovo poema, vengono quasi a chiedere il permesso di ritirarsi in seconda fila per lasciare il passo a una costellazione di protagonisti disposta in un diverso ordine di importanza. Ferra:figlio di Falsirone e nipote di Marsiglio, nellInnamorato Ferraguto preso da passione amorosa per Angelica e ne ferisce a morte il fratello Aralia; promette a questultimo di gettarne in un fiume insieme con il corpo anche le armi ma chiede di potere almeno trattenere lelmo per alcuni giorni; non mantiene la promessa in quanto serba lelmo oltre il tempo stabilito. Queste vicende (innamoramento, duello con Argalia, patto e mancata fede) costituiscono lantefatto boiardesco dellepisodio del Furioso.Rinaldo: figlio di Amone di Chiaramente che era fratello di Milone, padre di Orlando e di Beatrice di Baviera. Fa parte dei paladini di Carlo Magno; fratello di Bradamante. Ruggiero: figlio di Ruggiero II di Risa e di Galaciella figlia del re Agolante, convertitosi per amore al cristianesimo. Discendente da Astianatte, figlio di Ettore. presentato dal Boiardo e dallAriosto come capostipite degli Estensi. di fede musulmana nonostante le sue origini, perch, rimasto orfano, venne allevato dal mago Atlante. Nellopera si nota che molte mosse di Ruggiero dipendono, pi che dalla propria volont, dallazione di forze esterne a lui, dal destino che lo governa e lo guida. Eppure egli forse il personaggio intimamente pi complesso, con i suoi continui conflitti interiori. Duro destino lavere un destino. Luomo predestinato avanza e i suoi passi non possono portarlo che lnel caso che gli astri abbiano decretato, come a Ruggiero, un matrimonio damore, una discendenza gloriosa, e pure ahim una fine prematura Sappiamo bene che tutti gli ostacoli saranno vanima ci resta il dubbio se ci che veramente conta sia il lontano punto darrivo,oppure siano il labirinto interminabile, gli ostacoli, gli errori, le peripezie che danno forma allesistenza.. Bradamante: amazzone, guerriera. la sorella di Rinaldo, scaltra e simile alle donne moderne: indipendente e che non ha paura ad usare le proprie qualit in tutti i campi. Brunello: ladro al servizio dellarmata dei saraceni. incaricato di recuperare Ruggiero perch torni a combattere tra le proprie fila, ma per ottenere questo si scontra con Bradamante, che vuole salvare Ruggiero perch lo ama. Alla fine tra i due lei ad avere la meglio, ma Ruggiero le sfugge unaltra volta. Atlante: il mago Atlante inizialmente sembra fortissimo e invincibile, ma successivamente ci appare con tutte le sue debolezze: il suo potere limitato dai poteri dellanello magico in possesso di Bradamante, impotente di fronte alla forza delle braccia della guerriera e, dietro le prime apparenze, nasconde la fragilit di un vecchio debole e disperato. Astolfo: personaggio gi presente nellepopea carolingia e nellInnamorato del Boiardo. Figlio di Ottone, re dInghilterra, cugino di Orlando e di Rinaldo. Lincontro con lessere umano trasformato in pianta, in questo caso un mirto, aveva illustri precedenti nella letteratura: Enea e Polidoro, Dante e Pier della Vigna. In questi due casi, per, si trattava di incontri con defunti, Astolfo, invece, vivo e la sua trasformazione in pianta una forma di momentanea prigionia. stato trasformato dalla maga Alcina, ma viene poi liberato. Olimpia: contessa dOlanda, appare per la prima volta nel capitolo IV, dove viene soccorsa dal paladino Orlando mentre rischiava di finire in pasto a un mostro marino, come cibo sacrificale sullisola di Ebuda. Tratta in salvo gli raccontata la sua storia: Cimoso re di Frisia, avendo Olimpia rifiutato la mano di suo figlio Arbante, ha invaso lOlanda e lha messa a ferro e fuoco. Olimpia entrata in gioco come una bella donna perseguitata da malvagit e sventure e continuer ad esserlo per tutto il resto del poema, come accade anche per gli altri personaggi, che seguono regole ben precise e fisse. Infatti appena salvata da Orlando e, sbarazzatasi del suo nemico, si ricongiunger al suo amato, Bireno, che poi labbandoner.Sacripante: spasimante di Angelica, re di Circassia, convinto che, mentre lui era in Oriente in missione militare, Orlando labbia fatta sua. Assieme ad Angelica un personaggio che calcola freddamente le proprie mosse. Mandricardo e Doralice: Mandricardo, re di Tartaria, insegue il sogno di riunire nelle proprie mani le armi che erano state di Ettore troiano. Doralice la fidanzata di Rodomonte che stata poi rapita da Mandricardo. Carlo Magno: non presente in modo attivo nelle vicende. Prevale la caratterizzazione di uomo politico in quanto lautore non interessato al suo aspetto prettamente umano. Calvino adotta un tono piuttosto ironico e licenzioso nel descrivere i suoi atteggiamenti: Re Carlo prega il Signore; anzi, pi che pregarlo, da quellincallito uomo politico chegli , cerca di far leva su argomenti di prestigioimpostazione teologicamente discutibile della preghiera imperiale. Rodomonte: figlio di Alieno e re di Sargel nellAlgeria. Il nome di questo personaggio significa giramondo. Rodomonte possiede doti fisiche sovrumane, un personaggio iperbolico, e iperbolici sono i suoi gesti, le sue azioni, le sue imprese. Eppure le sue imprese vengono presentate con una certa ironia di sfondo: Dalla cima del muro spicca un salto, e con tutto il peso che ha addosso darmi e armatura supera dun balzo i trenta piedi o gi di l che separano il muro dallargine atterrando leggero come sul tappeto di una palestra, e lasciandosi alle spalle fiamme e scoppi. Morgana, Alcina e Logistilla: tre sorelle streghe, le prime due cattive, mentre la terza una maga buona. Governano unisola al di l delle colonne dErcole.

3
Compaiono molti altri personaggi in qualit di comparse o con ruoli non primari : Cloridano e Medoro, Zerbino e Isabella, Marfisaguerriera saracena, regina dellIndia, loste, lArcangelo Gabriele, Brandimarte, Agramante e Bireno. Morgana, Alcina e Logistilla: tre sorelle streghe, le prime due cattive, mentre la terza una maga buona. Governano unisola al di l delle colonne dErcole.ancora delle considerazioni:ILMOVIMENTO:MONTAGGIO NARRATIVO-I CAMBIAMENTI DI SCENA tutto per una fuga!-a cosa serve .....la fuga? La protagonista del canto Angelica, anzi protagonista la sua fuga. In realt la donna non "attiva" (nel senso che non prende iniziative che muovano l'azione) ma muove l'azione in quanto - fatta oggetto di desiderio - subisce l'iniziativa (ricerca) degli altri. Fin dall'inizio appare chiaramente come il personaggio ariostesco viva soprattutto per un'intensa vita di relazione con gli altri, non ha un'identit fissa e immutabile. Perci non spiccano individualit nette nel poema ma complicate trame di relazioni. Poema del movimento-Azione-LE TRASFORMAZIONI E' un'altra legge interna all'opera, che si delinea chiara fin dall'inizio: - muta la protagonista, che non ha, come s' detto, un suo profilo inequivocabile, ma "diventa" secondo le circostanze, ora "donzella spaventata", tenera e fragile, ora astuta e calcolatrice; ora dea della natura, bellissima, serena e placida. - mutano gli oggetti della ricerca. Rinaldo ,il cavallo, Ferra,l'elmo. Poi tutti e due la donna. Poi di nuovo cavallo ed elmo. Diversit, dunque, e calcolate simmetrie. Quello che appare disordine - e lo era nell'Innamorato del Boiardo - qui ordine nascosto, equilibrio, armonia. - muta la scenografia. La foresta orrida e selvaggia prima, poi oasi di pace. Viene qui utilizzati un "luogo" (=tropo-topos)(codice narrativo-segno, classici della tradizione letteraria: ) : la selva orrida (dantesca) luogo del Labirinto. La donna poi che fa tutt'uno con la natura luogo letterario molto ripetuto, dagli stilnovisti in poi. - mutano le convinzioni, i comportamenti dei personaggi. Esempio lampante Sacripante: ora delicato cantore della verginit femminile, ora spregiudicato seduttore. Un altro esempio Angelica stessa: inorridita e senza fiato, astuta e fredda, ipocrita e civetta, bella placida e serena.Es. Di Topos-codice-luogo- tipico del poema cavalleresco-Una fontana fatata -bevo e dimentico il mio amoreusata in alternativa da due innamorati -non si incontrano mai- con profondo divertimento del lettore -che gi conosce il trucco-oviamente esiste una maga cattiva La Selva-il Bosco.......il luogo dell'avventura -L'ATTESA DELUSA......tutto imprevedibile Il meccanismo che governa il mutamento non , per, casuale, ma risponde ad un principio, quello dell'attesa delusa. Le cose cambiano s, ma...... nel modo meno aspettato, deludono le attese, le speranze e i progetti e le intenzioni sortiscono effetti contrari a quelli voluti. Infatti i cavalieri non trovano quello che cercano e trovano quello che non hanno cercato. Il mondo moderno imprevedibile- confronto con DanteMa questo meccanismo apre, svela, un tema cruciale: i parziali e isolati smacchi preludono all'attesa delusa centrale e dominante, da cui scaturisce la follia di Orlando e, a livello non tragico, alludono alla magia del castello di Atlante, luogo delle vanit come la Luna indagata da Astolfo. LA FIGURA RETORICA DOMINANTE Naturalmente questa trama ideologica e questo sentimento della vita incidono sullo stile: domina nel canto un segno retorico che, in senso lato, pu dirsi OSSIMORO. Cominciando dal titolo,(Orlando+Furioso) proseguendo nella seconda ottava (furore/matto saggio). Tutto il poema sembra fondarsi sull'ironica, sorridente, giustapposizione di episodi e personaggi fra loro contrastanti, sull'allineamento di situazioni che si smentiscono a vicenda. E' per anche vero che l'ossimoro non distrugge con il suo pluralismo l'autonomia dei singoli elementi. Cio Angelica "" l'agnello incalzato dai lupi, ma "" - anche - utilitaristica femmina che sfrutta la passione di Sacripante ecc. L'INTERVENTO IRONICO Proprio nel mezzo di questi "ossimori" scatta pi incisiva la reazione personale, il commento del poeta alla vicenda narrata, sempre improntato a ironico distacco, a contemplazione saggia, divertita e amara di quello che la vita, ma tuttavia, come standosene un po' "al di fuori". - Ecco il giudicio uman come spesso erra: ed entra in campo la lunga metafora dell'errare, verbo tipico dei luoghi cruciali del poema, verbo della follia d'amore e della ricerca della felicit, sempre per delusa. - Oh gran bont dei cavallieri...: ed qui liquidata, senza clamori, la contrapposizione medievale in nome della fede. Qui vige il codice cavalleresco dell'onore, del rispetto che, umanisticamente, scarta ogni "razzismo" ideologico,(il Saraceno) non escludendo anche il ridicolo ..il cavaliere che perde il cavallo - Forse era ver, ma non per credibile...: qui Ariosto s'insinua per gettare un seme di dubbio e per dirci che, in fondo, Angelica donna, non dea sovrumana (e la riconduce, perci, all'umanit e spezza col realismo il pericoloso incanto della favola). Ma c' di pi: "l'azione distruttiva di questo commento si proietta oltre: essa vuole creare fin dall'inizio i presupposti concreti della visione molteplice del poema, un controcanto realistico e demistificante "rispetto alla figura idealizzata medievale di Orlando.L'inchiesta (la qute dei romanzi cavallereschi) il principio dinamico dell'azione: tutti i personaggi sono alla ricerca di qualcuno o di qualcosa. Ma in realt questo il significato superficiale, perch i personaggi sono veramente alla ricerca di se stessi: infatti, alla fine della qute arrivano ad una pi esatta valutazione di s e dei propri desideri. La narrativa cavalleresca tradizionale scompigliava disordinatamente le azioni, mentre nel Furioso, due "inchieste" procedono per tutto il poema, e mettono capo ad un acquisto, anche provvisorio, di saggezza; ci in Orlando e in Ruggero (come pure il caso del matrimonio per Angelica).In una visione del mondo cos molteplice i personaggi vivono pi che per stessi, per le relazioni che stabiliscono tra loro: inutile chiedere ad essi di essere autonomi e disegnati a tutto tondo; cos era proprio l'autore che non li voleva; egli voleva figure mobili che di volta in volta incarnassero un aspetto della natura umana sempre varia e mutevole. Perci nessun personaggio "riassume" il poema.Questi personaggi non sono rigidi nelle loro psicologie e nei loro affetti (e se lo sono finiscono nella tragedia: Orlando ed Isabella, ad esempio), ma aperti e mutevoli anch'essi, e disponibili alla vita, a cambiare, ad adattarsi (Ferra, Sacripante, Angelica...). Il risvolto negativo di questa disponibilit il tradimento. Tra questi due poli oscilla il personaggio ariostesco, alla ricerca di una utopica "misura": aperto al cambiamento, all'adattamento, senza tradire i princpi. E' un'altra misura dell'uomo rinascimentale.

4
-IL NARRATORE.- L'IRONIA Il narratore non scompare dietro i canti, ma impiega gli esordi (e altri momenti del racconto) per intromettersi nell'opera e giudicare, e commentare, anche alla luce della sua ideale biografia: compaiono, cos, nel poema, i fatti contemporanei e la moralit cortigiana (donne, signori ecc.).Questi esordi (e anche tanti interventi in mezzo al racconto) sono detti con lieve sorriso ironico. Il significato sta in questo: il poeta vuole costantemente ricordare ai lettori che sta raccontando una favola, ma una favola che similitudine del mondo reale: il lettore non deve prenderla sul serio fino in fondo, perch una favola, ma guardare, attraverso di essa, il mondo reale.Giovano a questo proposito anche i continui abbassamenti di tono verso il quotidiano e il contemporaneo e i momenti in cui l'autore finge di non sapere qualcosa del personaggio: il riportarci alla realt e alla coscienza della mutevolezza, problematicit, pluralismo della realt (mai conosciuta veramente da noi). insomma il Riassunto ..... TRAMA: Tema principale del poema la narrazione di come Orlando divenne, da innamorato sfortunato dAngelica, matto furioso, e come le armate cristiane, per lassenza del loro primo campione, rischi di perdere la Francia, poi ci racconta che - la ragione smarrita dal folle (il recipiente che conteneva il suo senno) fu ritrovata da Astolfo sulla Luna e ricacciata in corpo al legittimo proprietario permettendogli di riprendere il suo posto nei ranghi della cavalleria. Tema parallelo quello degli ostacoli che si sovrappongono al compiersi del destino nuziale di Ruggiero e Bradamante, finch il primo non riesce a passare dal campo saraceno a quello franco, a ricevere il battesimo e sposare la seconda. I due motivi principali si intrecciano in modo alternato alla guerra tra Carlo e Agramante in Francia e in Africa, alle stragi di Rodomonte in Parigi assediata dai Mori, alle discordie nel campo dAgramante, fino alla resa dei conti tra il fior fiore dei campioni delluno e dellaltro campo. Riassumendo-Riprendendo lazione dove il Boiardo la termina, lAriosto, nel suo poema, narra come Angelica, affidata da Carlo Magno al duca di Baviera, per evitare contese tra Orlando e Rinaldo, promessa a quello di loro che si mostrer pi valoroso in battaglia. Approfittando della rotta dei Cristiani, Angelica fugge. Infiniti i casi che si intrecciano poi con la sua fuga, perch la bella pagana, superba e disdegnosa, usa dei cavalieri che la inseguono solo quando ne ha bisogno; poi svanisce, impassibile e tranquilla. Ma , infine, anche il suo cuore sintenerisce e si piega: un giovane ferito, Medoro, diviene suo sposo. questa la causa per cui Orlando impazzisce; egli, infatti, per ritrovare la donna amata, lascia Parigi e i Cristiani, andando incontro a tante avventure; ma, disgraziatamente, giunge proprio nel luogo che testimonia lamore di Angelica e Medoro e apprende da un pastore la triste verit. Ormai per lui non c pi speranza. Il paladino diviene pazzo furioso e va errando per la Francia e la Spagna, spargendo dappertutto terrore. Il cugino Astolfo lo fa poi rinsavire salendo sulla Luna a prendere il senno di lui, che lass evaporato, e facendoglielo annusare. Questo lepisodio fondamentale del poema. Ma non meno importante la storia delle contrastate mosse tra Bradamante cristiana, sorella di Rinaldo, e Ruggiero, pagano, cavaliere forte e gentile. Il mago Atlante che lha nutrito e lha allevato teme la sua conversione al cristianesimo, perci opera incantesimi per sottrarlo a Bradamante; ma infine, dopo le pi strane e avvincenti vicende, i due innamorati si possono unire in matrimonio.(da cui deriverebbe la dinastia degli Estensi) Lo scenario su cui si svolgono queste e altre mirabili imprese la guerra tra Saraceni e Cristiani, cio di Agramante, re dAfrica, e Marsilio, re di Spagna, con i loro alleati, contro Carlo Magno e i suoi paladini. La guerra termina in un duello terribile a Lipadusa, dove i Cristiani escono vincitori. - Angelica fugge a cavallo per il bosco, vede Rinaldo appiedato, grida e continua a scappare-Rinaldo insegue il suo cavallo, Baiardo, che impazzito-Baiardo insegue Angelica, non lascia salire Rinaldo per non dover andare dove vuole lui, ma lo guida da lei-Ferra mentre si disseta, sulla riva di un fiume, accorre alle grida di Angelica-Rinaldo e Ferra si sfidano a duello poi, si accordano per inseguirla,Angelica scappa durante il loro duello- prendono sentieri diversi;- Ferra vede uscire dal fiume il fantasma di Argalia, che reclama il suo elmo e lo invita a prendere quello di Orlando; se ne capace e non a fregarsi il suo visto che .....morto-Sacripante piange Angelica credendola nelle mani di Orlando-Angelica incontra Sacripante e ....furbescamente .....gli si affida-Bradamante, travestita da cavaliere, incontra i due, viene sfidata da Sacripante, gli ammazza il cavallo e fugge nel bosco-Sacripante ha la peggio... -Angelica e Sacripante vedono Baiardo e fuggono su di lui....................................................................................................................................................................... - Rinaldo se li vede sul suo cavallo, sfida Sacripante-Rinaldo e Sacripante si battono-Angelica fugge spaventata, incontra un eremita, che fa l'incantesimo di fuorviare Rinaldo-Rinaldo e Sacripante credono al folletto che racconta loro d'aver visto Angelica ed Orlando diretti a Parigi-Rinaldo va a Parigi, Carlomagno lo invia in Inghilterra, s'imbarca;-Bradamante, cercando Ruggiero, incontra Pinabello-Pinabello racconta che Ruggiero prigioniero di un mago -Bradamante e Pinabello vanno verso il castello-Pinabello, scoperto che Bradamante discende da una famiglia rivale, la getta in un burrone-Bradamante, salvata da un ramo, giace stordita.......................................................................................................................................................................... -Bradamante viene condotta da Melissa al castello del mago Atlante, ed apprende che lo scudo magico di questi pu essere vanificato solo dall'anello di Brunello -Baiardo lascia Melissa vicino al mare, arriva all'albergo di Brunello, si fa guidare da lui al castello, lo lega ad un albero e gli ruba l'anello, sfida il mago Atlante, lo batte, libera Ruggiero, Gradasso, Sacripante. .................................................................................................................................................................

5
- Atlante manda l'ippogrifo Frontin a rapire in volo Ruggiero, suo figlio adottivo, per proteggerlo in un luogo lontano dall'EuropaRinaldo in Scozia si offre di lottare per l'onore della figlia del re, Ginevra, incontra Dalinda- Dalinda racconta a Rinaldo che Ginevra condannata per una calunnia di Polinesso, amante respinto;-Rinaldo si batte contro Polinesso e lo smaschera..................................................................................................................................... -Ariodante, amante di Ginevra, ottiene dal re la madre di sua figliaRuggero giunge in groppa all'ippogrifo all'isola di Alcina, incontra Astolfo tramutato in mirtoAstolfo fu tramutato in mirto da Alcina.................................................................................................................................................................... - Ruggero combatte i mostri e giunge alla reggia di Alcina, se ne innamora-Alcina usa le sue arti per conquistare Ruggero-Bradamante cerca Ruggiero, reso invisibile dall'anello di Brunello, ed apprende da Melissa che Ruggiero sotto l'incantesimo di Alcina-Melissa svela a Bradamante la condizione dell'amato, assume le sembianze di Atlante, va sull'isola e sfata l'incantesimo-Ruggero, liberato da Melissa, si rende invisibile grazie all'anello di Brunello e fugge.................................................................................................................................................... - Melissa libera Astolfo e, in groppa all'ippogrifo, si dirige con lui da Logistilla -Rinaldo ottiene aiuti dal re d'Inghilterra-Angelica, rapita dai corsari, legata ad uno scoglio ed insidiata da un mostro-Orlando e Brandimarte lasciano Parigi-Fiordiligi insegue l'amato Brandimarte.................................................................................................................................................... -. Orlando, spinto in Olanda dal vento, incontra Olimpia-Olimpia deve consegnarsi al re Cimosco, armato di archibugio, se vuole che questi liberi l'amato Bireno-Orlando sfida Cimosco, lo uccide, libera Bireno, getta l'archibugio in mare-Olimpia e Bireno si sposano........................................................................................................................................................ - Bireno s'innamora della figlia di Cimosco ed abbandona Olimpia su un'isola deserta-Olimpia si trova sola sull'isola e capisce il raggiro-Ruggero aiuta Logistille a riconquistare il regno che Alcina usurpa-Alcina fugge-Logistille ringrazia Ruggero insegnandogli come si comanda l'ippogrifo-Ruggero parte, giunge dove si trova Angelica, la salva, se ne innamora e la porta con s.............................................................................................................................................................. - Angelica gli ruba l'anello e fugge-Ippogrifo fugge-Ruggero s'avvia a piedi, vede un gigante che rapisce Bradamante, lo insegue-Orlando giunge dove Olimpia sta per essere divorata dall'orca, uccide l'orca-Olimpia salvata da Orlando-Oberto s'innamora di Olimpia-Olimpia ed Oberto si sposano- Orlando giunge nel palazzo incantato di Atlante, incontra Ferra, Sacripante, Brandimarte, Gradasso-Ruggero, seguendo il gigante, giunge al palazzo, approntato per lui da Atlante-Angelica giunge anche lei, vista da Orlando e Ferra e fugge, inseguita-Orlando, Ferra e Sacripante inseguono AngelicaOrlando e Ferra si battono per l'elmo; -Sacripante continua la ricerca-Angelica perde l'elmo che Orlando ha posato-Orlando e Ferra credono che l'elmo sia stato rubato da Sacripante; -Angelica posa l'elmo per bagnarsi in un fiume-Ferra vede l'elmo e lo prende-Angelica arriva in un bosco dove trova un giovinetto ferito-Orlando sconfigge dei saraceni, trova una vecchia, Gabrina, ed Isabella in una grotta........................................................................................................................................................... - Isabella prigioniera dei ladroni-Orlando uccide i ladroni e la libera-Orlando ed Isabella se ne vanno insieme-Melissa dice a Bradamante che Ruggero si trova nel palazzo di Atlante-Bradamante, vittima degli incantesimi di Atlante, insegue miraggi............................................................................................................................................................... - Madrigardo, saraceno al seguito di Agramante, insegue Orlando, incontra Doralice e se ne innamora-Doralice cede a Madrigardo-Rodomonte si distingue tra i soldati di Agramante, innamorato di Doralice......................................................................................................................... - Astolfo, liberato da Logistilla, si mette in mare alla volta dell'Inghilterra: durante il viaggio sconfigge un gigante ed un mostro; in Palestina incontra Grifone ed Aquilante...................................................................................................................................................

6
- Grifone parte per ritrovare Orrigille, che l'ha lasciato per un altro, la trova con l'amante-Orrigille spaccia l'amante per fratello e lo rimprovera-Rodomonte a Parigi fa strage di francesi, resiste, solo, a Carlo Magno..................................................................................................................................................... - Grifone preso in giro da Orrigille e dal suo falso fratello, che gli porta via il premio vinto ad una giostra di re Morandino, il quale, accortosi dell'errore, indice un'altra giostra,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, - Aquilante scopre Orrigille e l'amante e li cattura, li consegna a Morandino, rivede il fratello Grifone-Grifone convalescente dalle ferite-Astolfo sopraggiunge con Sansonetto e la vergine Marfisa, gemella di Ruggero-Marfisa vince la giostra-Grifone, Aquilante, Astolfo, Rinaldo e Marfisa partono per la Francia-Rinaldo uccide Dardinello, uno dei saraceni pi agguerriti-Medoro s'infila nel campo per recuperare la salma, ma, scoperto, fugge: raggiunto, viene ferito e creduto morto.................................................................................................................................. - Angelica lo trova, lo cura e se ne innamora-Angelica e Medoro, dopo aver dimorato da un pastore, partono per il paese natale di lei-Astolfo, Marfisa, ecc., dopo un lungo viaggio, arrivano sull'isola delle donne omicide, dove trovano il cugino di Astolfo, Guidon Selvaggio............................................................................................................................................................. - Marfisa prosegue da sola, incontra Pinabello che maltratta la vecchia Gabrina, si prende questa appresso, incontra Zerbino, si batte con lui-Zerbino, stabilendo che chi perde si tiene Gabrina e lo batte-Gabrina svela a Zerbino che la sua amata Isabella viva............................................................................................................................ - Zerbino e Gabrina proseguono insieme------------------------------------------------------------------------------------- Astolfo distrugge il castello di Atlante-Ruggero e Bradamante si riconoscono, si mettono in marcia per una badia, dove Ruggero possa essere battezzato e poi i due si sposano...................................................................................... - Bradamante uccide Pinabello, si smarrisce ed incontra Astolfo-Astolfo affida a Bradamante armi e cavallo e sale in groppa all'ippogrifo-Bradamante va dal fratello Alardo e manda un'ancella, Ippalca, ad avvertire Ruggiero-Ippalca aggredita da Rodomonte-Zerbino trova il corpo di Pinabello-Gabrina, per vendicarsi dell'odio di Zerbino, lo accusa dell'omicidio-Zerbino salvato da OrlandoOrlando fa strage -Isabella e Zerbino, amanti, si ritrovano-Madricardo raggiunge Orlando e, mentre si batte, il cavallo impazzisce e lo #; incontra Gabrina ed imbizzarrisce il suo cavallo-Orlando insegue Madricardo, vede su un albero i nomi di Angelica e Medoro, incontra il pastore che gli narra l'amore dei due, impazzisce.................................................................................................................................. - Zerbino ed Isabella decidono di lasciare Gabrina ad Odorico -Madricardo vuole impossessarsi della spada che Orlando ha gettato via -Zerbino lo sfida e muore tra le braccia di Isabella-Fiordiligi promette di rivelare il misfatto a Brandimarte e se ne va-Madricardo incontra Rodomonte-Madricardo e Rodomonte si battono per Doralice, ma poi decidono vale pi la causa dei saraceni e si avviano insieme verso Parigi................................................................................................ - Ruggero salva Ricciardetto, fratello di Bradamante-Ricciardetto lo guida a liberare i prigionieri di Lanfusa, madre di Ferra-Marfisa si unisce a loro-Ruggero, Marfisa ecc. liberano i prigionieri, incontrano Ippalea................................................................................................................. - Ruggero insegue Rodomonte-Ruggero, Marfisa, Rodomonte, Madricardo, Doralice ecc. danno luogo ad una rissa-Madricardo e Rodomonte inseguono Doralice, scomparsa per un incantesimo.................................................................................................................. -Doralice arriva a Parigi-Madricardo, Rodomonte e Sacripante partecipano alla battaglia vinta dai saraceni-Doralice sceglie Madricardo-Rodomonte abbandona il campo, incontra Isabella che seppellisce Zebino, la insidia, si ubriaca e la uccide..........................................................................................

7
- Isabella sceglie di morire piuttosto che tradire Zerbino-Rodomonte sfida tutti coloro che attraversano un ponte-Orlando accetta la sfida e i due si azzuffano, poi lui si abbandona ad una serie di follie senza senso, prendendosela anche con Angelica, di passaggio col suo sposo verso la nativa India...........................................................................................\ - Orlando nuota sino in Africa-Ruggero e Madricardo litigano: il primo rimane ferito, il secondo ucciso-Doralice piange lo sposo morto-Bradamante riceve da Ippalca notizie di Ruggero............................................................................................................... - Rinaldo, Grifone, Aquilante ecc. accorrono in difesa di Carlo Magno, che sconfigge i saraceni............................................ - Bradamante crede d'essere stata abbandonata da Ruggero e parte per ParigiAstolfo sull'ippogrifo giunge in Etiopia, scende all'Inferno, sale in Paradiso, e, sulla Luna, trova il senno di Orlando- Bradamante corre dietro l'esercito di Carlo Magno, incontra Fiordiligi, che ha saputo che Brandimarte in Africa, prigioniero di Rodomonte-Bradamante sfida i campioni saraceni, tra essi Ferra, e li batte.......................................................... - Ruggero apprende la presenza dell'amata-Marfisa sfida la campionessa ma battuta-Bradamante e Ruggero si ricongiungono e si appartanoMarfisa li segue perch vuole la rivincita; -Bradamante crede che la spinga la gelosia-Atlante, morto di crepacuore, svela che Ruggero e Marfisa sono fratelli...................................................... - Ruggero, Bradamante e Marfisa uccidono lo spietato Marganone;-Ruggero torna coi saraceni-Bradamante e Marfisa tornano da Carlo Magno......................................................................................................... - Astolfo torna dalla luna e compie altre imprese in Etiopia................................................ - Astolfo libera-Brandimarte, che era prigioniero di Rodomonte-Fiordiligi si ricongiunge a Brandimarte-Orlando rinsavisce grazie al senno portato dalla luna-Astolfo ed Orlando contribuiscono a sconfiggere i saraceni................................................................................................................... - Agramante, sconfitto, sfida Orlando e Brandimarte- Brandimarte ferito mortalmente- Orlando uccide Agramante-Rinaldo si libera della passione amorosa per Angelica, e cerca di raggiungere Orlando........................................................................................ - Fiordiligi, disperata, si fa seppellire viva con l'amante-Orlando e Rinaldo trovano Ruggero convertito...................................................................... - Astolfo libera l'ippogrifo-Orlando, Rinaldo, Astolfo, Ruggero, Bradamante e Marfisa tornano a Parigi-Bradamante viene promessa dai genitori all'imperatore greco-Ruggero va a combattere i greci, viene fatto prigioniero ma l'imperatore lo libera; per gratitudine combatte per loro contro Bradamante, ma il duello finisce in parit......................................................... - Marfisa propone che solo chi batte Ruggero possa avere in sposa Bradamante......................................................................................... - Ruggero pu sposare Bradamante, perch l'imperatore vi rinuncia-Rodomonte sfida Ruggero e perisce--------------------------------------------------------------------------------

Potrebbero piacerti anche