PRESENTAZIONE
Cari Genitori, con linizio della stagione sportiva desideriamo presentarvi lArea Medica di Juventus Soccer School Torino ( J-Stars SRL SSD) e Juventus Primi Calci.
Questa importante struttura di supporto la diretta conseguenza dellattivit effettuata in questi anni dal team dell Area Medica allinterno del Centro Studi Juventus Soccer Schools.
Lobiettivo principale quello di collaborare con i preparatori atletici e gli allenatori al fine di ottimizzare la prevenzione e la cura degli infortuni.
Gli specialisti dellArea Medica hanno messo a punto precisi protocolli di comportamento, ai quali il team Juventus Soccer School (JSS) e Primi Calci tenuto ad attenersi in caso di infortunio di un giocatore. Tutto il team infatti, grazie alla formazione ricevuta, in grado di determinare la gravit dellinfortunio e, sulla base di questa, attuare il comportamento adeguato al fine di consentire il piu efficiente ed efficace trattamento possibile dellinfortunato.
LE SCHEDE DI INFORTUNIO
Al verificarsi di ogni infortunio di rilievo, verr compilata dal team unapposita scheda, cui far seguito unulteriore scheda di chiusura alla regolare ripresa dellattivit. Alle famiglie verr richiesta dalla segreteria tutta la documentazione relativa alle cure mediche ricevute e alla prognosi assegnata. Prima del rientro in campo sar inoltre necessario presentare copia della documentazione medica attestante la completa guarigione del giocatore.
In questo modo verr conservata traccia di ogni infortunio e del relativo percorso di cura. Tutti i dati raccolti durante la stagione saranno successivamente rivalutati, al fine di migliorare ulteriormente la prevenzione e il trattamento degli infortuni. Questo metodo rende inoltre possibile la creazione, per ogni giocatore, di una cronologia personale degli infotuni subiti negli anni, al fine di evidenziare situazioni di predisposizione a determinati infortuni e di poter valutare eventuali strategie di prevenzione individuale.
Il Dr. Francesco SACCIA il Responsabile dellArea medica JSS e il Referente per lOrtopedia. Potr essere consultato per il trattamento di infortuni muscolo-scheletrici di competenza ortopedica e per il trattamento di patologie ortopediche. Il Dr. Luca GASTALDO il Referente per la Pediatria. Su richiesta delle famiglie potr essere consultato per il trattamento di malattie di competenza pediatrica. La Dr.ssa Antonella LEZO la Referente per la Nutrizione. Su richiesta delle famiglie effettuer counseling nutrizionali per ottimizzare ed eventualmente correggere lalimentazione dei giovani giocatori.
Queste visite specialistiche potranno essere effettuate su richiesta delle famiglie o su raccomandazione degli allenatori in accordo con le famiglie stesse. Le visite mediche specialistiche con i componenti dellArea Medica JSS saranno effettuate in regime di convenzione tra i professionisti e Juventus Soccer School, con una riduzione della tariffa di 40 euro (80 euro anzich 120), previa prenotazione telefonica. In caso di disdetta, richiesta la comunicazione telefonica con almeno 24 ore di preavviso. Le famiglie, qualora lo preferissero, saranno comunque libere di rivolgersi a medici e strutture di propria fiducia non appartenenti allArea Medica JSS .
Dr. Francesco SACCIA Responsabile Area Medica JSS, Referente Ortopedia Visita specialistica in convenzione JSS: 80 euro, presso lo studio SAXIA di Corso Cairoli 8 bis TORINO PRENOTAZIONI TELEFONICHE AI NUMERI 3386213228 3420212971 - 011835856 O TRAMITE LE SEGRETERIE JUVENTUS SOCCER SCHOOL TORINO E JUVENTUS PRIMI CALCI
Dr. Luca GASTALDO Referente Pediatria JSS Visita specialistica in convenzione JSS in regime di libera professione intramuraria : 80 euro PRENOTAZIONI TELEFONICHE AL NUMERO 3355896748
Dr.ssa Antonela LEZO Referente Nutrizione JSS Visita specialistica in convenzione JSS in regime di libera professione intramuraria: 80 euro PRENOTAZIONI TELEFONICHE AL NUMERO 0113131568
LArea Medica JSS ha individuato alcuni consulenti di riferimento per le specialit mediche di Radiodiagnostica, Fisiatria e Allergologia e per la Fisiokinesiterapia. Anche in questo caso sono state concordate parcelle ridotte in regime di convenzione con Juventus Soccer School.
Dr.ssa Mara FALCO Consulente Radiodiagnostica Esecuzione accertamenti diagnostici privati in convenzione JSS Ecografia muscolo-tendinea: 66 euro Ecografia articolare: 80 euro Ulteriore disponibilit di accertamenti di radiodiagnostica (radiografia, risonanza magnetica, tomografia computerizzata) in regime privato PRENOTAZIONI ECOGRAFIE AL NUMERO 3356770074 PRENOTAZIONE ALTRI ESAMI (RADIOGRAFIA, RISONANZA, TAC) AL NUMERO 0112402418 (ufficio libera professione Ospedale San Giovanni Bosco TORINO)
Dr.ssa Luisa BOMMARITO Consulente Allergologia Visita specialistica in convenzione JSS: 80 euro, presso il Poliambulatorio Cibrario, via Cibrario 53 Torino PRENOTAZIONI TELEFONICHE AL NUMERO 0114373430
Dr.ssa Annalisa CORTESE Consulente Fisiatria Visita specialistica in convenzione JSS: 80 euro, presso lo studio in Via Exilles 76 - TORINO PRENOTAZIONI TELEFONICHE AL NUMERO 3357926567
Dott. Andrea VINCIGUERRA Consulente Fisioterapia Trattamento riabilitativo e fisioterapico su indicazione medica in convenzione JSS, presso lo studio in Via Exilles 76 - TORINO: 40 euro a seduta. PRENOTAZIONI TELEFONICHE AL NUMERO 335299173
Anche in questo caso, comunque, le famiglie saranno libere di rivolgersi ad altri professionisti di propria fiducia.
LArea Medica JSS ha inoltre stipulato convenzioni per la fisioterapia e la riabilitazione con la Palestra Tabor e per la diagnostica per immagini con il Gruppo Poliambulatori L.A.R.C. . Le convenzioni stipulate prevedono lerogazione di alcune prestazioni a tariffa ridotta, mentre, nel caso della convenzione con L.A.R.C., altre prestazioni saranno garantite in regime di convenzione S.S.N., e quindi erogate mediante presentazione dellimpegnativa del Medico di Famiglia e pagamento del ticket per prestazioni specialistiche.
Palestra TABOR, via Chambery 93/115 d - TORINO, tel.0117079957 Prestazioni in convenzione JSS:
- TECAR terapia: 30 euro a seduta; - Massoterapia: 30 euro a seduta; - Seduta di recupero funzionale post-infortunio: 25 euro - T.E.N.S.: 20 euro a seduta; - Elettrostimolazione: 10 euro a seduta; - Ultrasuoni: 25 euro a seduta; - Applicazione kinesiotape: gratuita; - Bendaggio standard: 25 euro
GRUPPO L.A.R.C. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente, via fax o via email al Centro Unificato Prenotazioni (tel. 0112484067, fax 011238269, e-mail prenotazioni@larc.it. Le prenotazioni possono essere altres effettuate di persona presso una delle seguenti sedi: POLIAMBULATORI
- LARC, corso Venezia 10 TORINO - LARC, via Sempione 148/c TORINO - LAMBDA LARC, corso Duca degli Abruzzi 56 TORINO - LARC, via DOria 14 Ciri (TO)
PUNTI PRELIEVO
- Esecuzione di Rx, RMN e TAC in convenzione SSN (quindi con impegnativa e pagamento
del ticket previsto dal SSN) entro 15 giorni dalla richiesta; L.A.R.C.
- Sconto del 10% su tutte le prestazioni mediche e odontoiatriche offerte dal Gruppo - Estensione della convenzione ai familiari diretti dei giocatori (genitori, fratelli e sorelle).
Come per i singoli professionisti convenzionati, anche in questo caso le famiglie saranno libere di rivolgersi ad altre strutture non convenzionate con lArea medica JSS.
AREA MEDICA JSS IL TEAM ORTOPEDICO La complessit sempre maggiore degli interventi di chirurgia ortopedica ha reso necessaria la figura del super-specialista per ogni branca dellOrtopedia. LArea Medica JSS ha quindi composto un vero e proprio team ortopedico con lintento di fornire ai giocatori, in caso di necessit di intervento chirurgico, le maggiori competenze professionali possibili per ogni settore. Di seguito i componenti del JSS Ortho-team: Dr. Francesco SACCIA Responsabile Area Medica JSS Chirurgia del Ginocchio Dr. Andrea LISAI Chirurgia della Spalla Dr. Piergiorgio PAROLA Chirurgia della Mano e del Gomito Dr. Alberto NICODEMO Chirurgia di Anca e Bacino Dr. Enrico PARINO Chirurgia di Piede e Caviglia Dr. Marco MURATORE Chirurgia Vertebrale Dr. Antonio ANDREACCHIO Chirurgia Ortopedico-traumatologica Pediatrica
Le parcelle degli Specialisti del JSS Ortho-team non sono regolate da convenzione (a eccezione del Dr. Saccia), le tariffe per le visite specialistiche potranno quindi essere variabili da medico a medico. Linvio presso uno degli Specialisti del JSS Ortho-team verr disposto o consigliato dal Dr. Saccia qualora ne riscontrasse la necessit.
AREA MEDICA JSS ATTIVITA DI RICERCA LArea Medica JSS si propone inoltre di effettuare studi scientifici relativi al calcio giovanile. Sino ad ora lattivit di ricerca dellArea Medica ha riguardato la frequenza e le caratteristiche degli infortuni dei giovani calciatori. Da questanno verranno intrapresi anche studi sul rapporto tra sovrappeso giovanile, alimentazione e attivit sportiva; sullintroduzione di esercizi finalizzati alla prevenzione degli infortuni; sullimpiego di console elettroniche sia per la prevenzione sia per il trattamento riabilitativo degli infortuni.
FAQ AREA MEDICA JSS Q1. In caso di infortunio necessario rivolgersi a un medico dellArea Medica JSS? A1. No, la visita presso un Medico dellArea Medica JSS potr essere consigliata dagli allenatori o richiesta dalle famiglie, ma le famiglie saranno libere di scegliere qualsiasi medico di propria fiducia. In tutti i casi verr per richiesta copia della documentazione relativa alle cure ricevute e, soprattutto, allavvenuta guarigione (autorizzazione scritta a riprendere lattivit sportiva rilasciata dal medico curante.) Q2. Come bisogna comportarsi in caso di infortunio durante un allenamento o una partita? A2. Il Team JSS si atterr ai protocolli di comportamento definiti dallArea Medica JSS e, sulla base della gravit presunta dellinfortunio (basata su criteri definiti dallArea Medica), consiglieranno alle famiglie il comportamento pi idoneo. Nella maggior parte dei casi di infortunio, verr consigliato alle famiglie di recarsi in Pronto Soccorso (Per i minori di 14 anni preferibilmente presso lOspedale Infantile Regina Margherita) per la valutazione iniziale dellinfortunio e leventuale esecuzione urgente di accertamenti diagnostici. Q3. Mio figlio si infortunato ed stato visitato in Pronto Soccorso. Cosa devo fare adesso? A3. Se in Pronto Soccorso il ragazzo stato curato e non si ritenuta necessaria una visita di controllo successiva, alla scadenza della prognosi assegnata il ragazzo potr riprendere lattivit. Nel caso in cui si dovessero effettuare delle visite di controllo successive, la famiglia del ragazzo potr scegliere di proseguire le cure presso lOspedale, oppure rivolgersi privatamente a un medico dellArea Medica JSS (usufruendo delle parcelle agevolate). E sempre comunque possibile rivolgersi a uno specialista di propria scelta. Q4. Mio figlio si infortunato facendo educazione fisica a scuola. Posso ugualmente rivolgermi a un medico dellArea Medica JSS? A4. Certamente, le parcelle agevolate saranno comunque valide anche per infortuni o patologie non correlate allattivit sportiva svolta presso la JSS. Q5. Mio figlio ha problemi di salute non attinenti a infortuni o allo sport. Posso rivolgermi comunque a un medico dellArea Medica JSS? A5. S, in base al tipo di problema ci si potr rivolgere a uno dei medici dellArea Medica JSS o a uno dei consulenti di riferimento (ad esempio, un mal di pancia o una febbre che durano da molti giorni necessiteranno di una valutazione da parte del Pediatra, un dolore alla gamba o al ginocchio richiederanno una visita ortopedica). Q6. Per avvalermi delle convenzioni JSS devo presentare qualche documento? A6. S, in ogni occasione dovr essere presentata la tessera personale di riconoscimento JSS/JStars. In assenza della tessera non sar possibile avvalersi delle convenzioni concordate.
Q7. Mio figlio ha male a una gamba e vorrei fargli effettuare unecografia. Posso rivolgermi direttamente alla LARC? A7. La convenzione con LARC prevede leffettuazione delle ecografie come prestazioni private a tariffa agevolata, quindi la richiesta medica non necessaria. E comunque buona norma che qualsiasi esame diagnostico venga richiesto da un medico dopo lesecuzione di una visita, evitare il fai-da-te consente di evitare lesecuzione di esami inutili. Q8. Mio figlio ha male a un ginocchio da alcuni giorni, posso prenotargli direttamente una risonanza magnetica alla LARC, senza richiesta medica? A8. No, la convenzione con LARC prevede che gli accertamenti diagnostici come radiografie, risonanza magnetica e TAC vengano effettuati in regime di convenzione SSN e quindi con impegnativa del medico di famiglia e pagamento del solo ticket SSN, entro 15 giorni dalla richiesta. E invece possibile effettuare privatamente tali accertamenti senza richiesta medica con una riduzione del 10% sul tariffario LARC. Si ribadisce comunque limportanza di effettuare gli accertamenti strumentali solo su indicazione medica specialistica, al fine di evitare sprechi di tempo e risorse. Q9. Se mi rivolgo inizialmente a uno specialista o a una struttura dellArea Medica JSS, dovr necessariamente proseguire il trattamento con medici e strutture dellArea Medica? A9. No, un giocatore potr ad esempio, in caso di infortunio, essere inizialmente visitato in Pronto Soccorso, poi curato dallOrtopedico JSS, quindi visitato da un fisiatra non appartenente allArea Medica JSS, quindi effetture la fisioterapia presso Fisioterapista o Struttura convenzionate con JSS. Allo stesso modo un giocatore potr, ad esempio, effettuare la visita fisiatrica in convenzione JSS ed effettuare la fisioterapia presso una struttura non convenzionata. Q10. A chi devo rivolgermi per prenotare una visita o una prestazione? A10. Ogni professionista appartenente o convenzionato con lArea medica JSS e ogni struttura convenzionata hanno fornito almeno un recapito telefonico utilizzabile per le prenotazioni. In caso di difficolt a effettuare le prenotazioni o a reperire telefonicamente uno dei medici, siete invitati a rivolgervi alla segreteria.