http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
Vendita marroni-castagne
Lavorazione marroni e castagne dell' appennino Tosco-Emiliano www.centrofruttacastiglione.it
PRONTUARIO ENCICLOPEDICO DELLE ERBE OFFICINALI E DELLE PIANTE MEDICINALI Login HOME PAGE MAPPA ERBE & CO. SCHEDE ERBE MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI PREPARAZIONI AROMATERAPIA NUTRIZIONE ASSOCIAZIONE INFO & TARGET F.A.Q. ISCRIZIONE DONAZIONI PRODOTTI CONVENZIONI DOWNLOAD PORTABILIT ALTRI SERVIZI LAVORO EVENTI LINK ALTRI SITI NEWSLETTER SCIENZE NEWS COMUNICA EMAIL SKYPE MAILING LIST TOOLBAR BIBLIOGRAFIA CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Fagaceae NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI Sweet chestnut, American chestnut leaves, Chataigner commun, Marronier, Aila, gte kastanie, Castaneae folium, Castanheiro vulgar, Chataignier, Chestnut, Congo stick, Edelkastanie, European chestnut SINONIMI DEL NOME BOTANICO Castanea vesca Gaertn., Castanea dentata (Marsh.) Borkh., Castanea americana Raf. Castanea vulgaris Lamk. Fagus castanea L. Castanea sylvestris Tourn. (selvatica) Castanea vulgaris Lam., Fagus castanea L. PERIODO BALSAMICO Aprile DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 30 M CON GRANDI FOGLIE GLABRE. IL NOTISSIMO FRUTTO (MARRONE) UNA NOCE FORMATA DA SEI CARPELLI CON UN SEME SOLO. IL RICCIO U La Scheda 'CASTAGNO' by Alberto Tucci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at erbeofficinali.org. PERCORSO > SCHEDA! INDIETRO SIMBOLI DISCLAIMER AUTOMED SEGNALA EN ENGLISH Cerca
Stampa
Mi piace
Invia
CASTAGNO
Castanea sativa Miller (Fagaceae)
BOTANICA
Castanea sativa
Castanea sativa
Propriet
Botanica
FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, CORTECCIA, GEMME ERBA ALTERNATIVA PIANTAGGINE SAPORE CHI NON LO CONOSCE ? :-[] PRINCIPI ATTIVI Tannini: acido ellagico, acido gallico, tracce, inositolo, flavonoidi, triterpeni, vitamina C, E, fosforo, magnesio TOSSICIT NESSUNA CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI QUALIT DELL'ATTIVIT FITOTERAPICA CONFERMATA ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA CAVO ORO-FARINGEO CERVELLO FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA
1 di 3
25/06/13 21.28
http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
GOLA INTESTINO ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI SISTEMA IMMUNITARIO TESSUTO CONNETTIVO VIE RESPIRATORIE PROPRIET: +++ TUSSIFUGO + + + + ANTISETTICO COLLUTTORIO ORO-FARINGEO DEPRIMENTE CENTRI BULBARI SEDATIVO RESPIRATORIO INDICAZIONI: ook ++ ++ + + + TOSSE DIARREA DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) CELLULITE FARINGITE E RINOFARINGITE REUMATISMI E DOLORI REUMATICI +++ TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
ERBE SINERGICHE DROSERA EUCALIPTO LIQUIRIZIA TIMO VOLGARE VIOLA MAMMOLA ESTRATTI: Castagno Estratto Fluido 1 g=XXXIII gtt 1-2 g a dose Castagno Tisana Infuso: 2.5 g di foglie in acqua bollente 2-3 tazze al giorno Castagno Tintura Madre Preparata dalle foglie fresche tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno
NOTE DI FITOTERAPIA Le gemme di Castagno associate a Sorbus domestica gemme sono rimedio per linsufficienza venosa degli arti inferiori e con Aesculus hippocastanum per il trattamento delleritema eczematoso e periulceroso delle gambe. Associate a Castanea vesca foglia 1DH (diluizione alla prima decimale della TM) agisce nella cellulite o angiocapillarite sottocutanea. Dalle foglie si ricava un estratto ottimo per lattivit sedativa sulla tosse.
2 di 3
25/06/13 21.28
http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
Le castagne erano pane quotidiano dalle montagne del Caucaso alla Spagna; cibo rituale abbinate al vino nuovo il giorno di San Martino; tuttavia deve essere masticata molto bene altrimenti risulta indigeribile ed sconsigliata ai soggetti colitici a causa delle fermentazioni intestinali che pu produrre. Il legno usato dall'industria per l'estrazione del tannino. ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
Iscriviti all'Associazione 'ServizioBenessere' . Oltre ai vantaggi riservati ai Soci contribuirai allo sviluppo di questo sito.
3 di 3
25/06/13 21.28