Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio

(Prof. G. Naletto)
Prova scritta di Fisica 1 - Padova, 12 Aprile 2003

Cognome .............................................................. Nome ........................................... Matricola .......................



Problema 1

Un corpo di massa m = 0.5 kg scende lungo un piano inclinato scabro con accelerazione costante, rivolta verso il basso,
a
d
= 3 m/s
2
. Se lo stesso corpo viene lanciato in salita lungo lo stesso piano inclinato, si trova che in questo caso esso ha
una accelerazione a
s
= 4 m/s
2
, sempre rivolta verso il basso. Determinare:
a) linclinazione del piano rispetto allorizzontale;
b) il coefficiente di attrito che agisce tra il blocco ed il piano;
c) la distanza l percorsa in salita dal corpo prima di fermarsi se esso stato messo in moto da un impulso iniziale
pari a J = 1.5 Ns.


Problema 2

Una sbarretta rigida OA di lunghezza l e massa m = 4 kg pu ruotare attorno ad un
asse orizzontale liscio passante per il suo estremo O. Inizialmente la sbarretta ferma
in posizione orizzontale grazie allazione di un filo attaccato allestremo A che forma
un angolo = 30 con la verticale. Successivamente si taglia il filo e la sbarretta
comincia a ruotare. Quando la sbarretta si trova esattamente sulla verticale, essa ha
una velocit angolare pari a
o
= 5 rad/s; in questa posizione, la sbarretta urta un
punto materiale di massa m
S
= m/6 inizialmente fermo che rimane attaccato alla
sbarretta. Il sistema poi continua a ruotare strisciando su una guida curvilinea finch si
ferma dopo aver ruotato di = 30. Calcolare:
a) la tensione T del filo;
b) la lunghezza l della sbarretta;
c) la velocit angolare
1
del sistema subito dopo lurto;
d) il lavoro W
attr
fatto dalle forze dattrito.


Problema 3

Tre moli di gas monoatomico inizialmente nello stato A (p
A
= 1.210
5
Pa, V
A
= 0.08
m) compiono il ciclo mostrato in figura costituito da una trasformazione isoterma
reversibile AB (p
B
= 810
4
Pa), da una trasformazione isobara BC, da una trasforma-
zione adiabatica reversibile CD ed infine da una trasformazione isobara DA.
Sapendo che il lavoro compiuto dal gas nella trasformazione BC W
BC
= 4.810
3
J,
determinare:


a) il calore Q
AB
scambiato dal gas nella trasformazione AB;
b) il lavoro W
DA
fatto dal gas nella trasformazione DA;
c) il calore totale Q
TOT
scambiato dal gas nel ciclo.



O
A
g
V
A
B
C
D
p

Soluzioni


Problema 1

a) =
|
|
.
|

\
| +
= + = =

92 . 20
2
sin cos sin ; cos sin
1
g
a a
mg mg ma mg mg ma
s d
s d

b) 055 . 0
cos 2
=

g
a a
d s

c) m 125 . 1
2
2 0 ;
2
2
= = = = = =
s
o
s o o o
a
v
a v
m
J
v mv p J l l
r
r



Problema 2

a) N 6 . 22
cos 2 2
sin
2
= =
|
.
|

\
|
=

mg
T T mg l
l

b) m 176 . 1
3
3
1
2
1
2
1
2
2
2 2 2
= = = =
o
o o o
g
m I mg

l l
l

c) rad/s 33 . 3
3
2
6 3
1
3
1
; cost
1 1
2 2 2
1 1
= =
|
.
|

\
|
+ = = =
o o o o
m
m m I I L l l l
d) ( ) ( ) J 25 . 11 cos 1
6
cos 1
2 2
1
2
1 1
=
(

+ = = l
l
g
m
mg I E W
m attr



Problema 3

a) J 3892 ln ; m 12 . 0 K; 9 . 384
3
= = = = = = = =
A
B
A AB AB
B
A
B
B
B
A A
A
V
V
nrT W Q
p
nRT
p
nRT
V
nR
V p
T
b) = = + = =

D D C C
B
BC
B C B C B BC
V p V p
p
W
V V V V p W ; m 06 . 0 ) (
3
J 3955 ) ( ; m 047 . 0
3
1 1
= = =
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
=
D A D DA
A
B
C
D
C
C D
V V p W
p
p
V
p
p
V V


c) K 4 . 192 K; 3 . 226 = = = = = =
nR
V p
nR
V p
T
nR
V p
nR
V p
T
C B C C
C
D A D D
D
J 1780 ) ( = + + = + + + = =
DA C D V BC AB DA CD BC AB TOT TOT
W T T nc W W W W W W W Q

Potrebbero piacerti anche