Sei sulla pagina 1di 21

Comportamento di acquisto e consumo del turista

Prof. Sonia Giaccone

Marketing delle Imprese Turistiche

Perch importante studiare il comportamento di acquisto e consumo del turista

Perch ?
-Ridurre il rischio di fallimento di nuovi prodotti -Interesse per la tutela del consumatore -Progressiva diffusione delle tecnologie informatiche -Necessit di adottare orientamento al marketing. Ma chi linterlocutore? -Consumatore individuo (domanda finale) -Cliente organizzazione (domanda intermedia)

Teoria stimolo-risposta
Il consumatore reagisce in modo prevedibile agli stimoli provenienti dallazienda, dallambiente, dai concorrenti -il comportamento del consumatore rivolto a un obiettivo - Il consumatore ha libert di scelta - Il comportamento di acquisto pu essere influenzato dallazienda - Il comportamento di acquisto animato da razionalit ma anche da emotivit
4

Comportamento del consumatore di prodotti a prevalenza immateriale

Attributi del prodotto e comportamento Search qualities (attributi evidenti prima dellacquisto) Experience qualities (attributi verificabili solo dopo
lacquisto e il consumo)

Credence qualities (attributi non verificabili nemmeno


dopo lacquisto e il consumo)

In base alle caratteristiche del prodotto cambia in qualche misura il processo di acquisto

Elementi del processo di acquisto


-La ricerca di informazioni del turista, pi attraverso
fonti personali che impersonali (prima, durante e dopo lacquisto)

-La valutazione della qualit (immagine di marca, prezzo,


equipment visibile) e formazione delle aspettative da

comparare con la qualit percepita post-acquisto

-La fedelt alla marca -Il rischio percepito (scarsit di informazioni, non
standardizzabilit del servizio)
7

Tipologie di rischio percepito


Funzionale: rischio che il prodotto non soddisfi le aspettative Fisico: rischio che il prodotto sia dannoso alla salute del turista Finanziario: rischio che il prodotto non valga il suo costo Sociale: rischio che la scelta di un prodotto modesto possa
determinare una caduta di immagine nellambiente sociale di riferimento

Psicologico: rischio che la scelta di un prodotto modesto possa


riflettersi sullego del turista

Temporale: rischio che il tempo dedicato al viaggio si riveli sprecato

Bisogni, desideri e domanda


Il bisogno pu essere definito come una sensazione di mancanza provata rispetto a una soddisfazione generale legata alla condizione umana (Kotler 1991). Il desiderio un modo particolarmente chiaro di esplicitare un bisogno (Kotler 1991). I desideri si traducono in domanda potenziale quando sono accompagnati da un potere o da una volont di acquisto

Bisogni

Desideri

D omanda

MARKETING
9

Gerarchia dei bisogni di Maslow


La realizzazione di s, la crescita personale. Il bisogno che luomo ha di superarsi e di ampliare i suoi limiti. Dare un senso ed una ragione alle cose La stima di s, la fiducia in s e nelle proprie capacit. Il bisogni di considerazione, di essere rispettati, di avere uno status sociale Luomo un animale sociale e sente il bisogno di integrarsi in un gruppo, di associarsi ai suoi simili, il bisogno di amare e di essere amato Sono fondamentali. Una volta soddisfatti cessano di essere fattori importanti e non influenzano pi il comportamento
10

Sicurezza fisica, mentale. Bisogno di identit propria, di sentirsi padrone del proprio destino

Le motivazioni di viaggio
Tra le applicazioni della teoria delle motivazioni al turismo. Il modello di McIntosh e Goeldner (1986) considera 4 categorie di motivazioni: -Motivazioni fisiche (ripresa del corpo e della mente, salute, sport, piacere) -Motivazioni culturali ( conoscenza di altre culture, musica, arte, folklore) -Motivazioni interpersonali (incontrare nuova gente, visite ad amici e parenti, spiritualit, fuga dalla routine) -Motivazioni di status e prestigio ( desiderio di attenzione e stima da parte degli altri) - nb spesso i prodotti turistici intercettano diverse tipologie di motivazioni
11

Il comportamento turistico leisure


Differenze rispetto ad altri comportamenti leisure
-Distacco e ritorno -Durata -Frequenza -Socializzazione -Costo -Esclusivit

Fattori personali e fattori sociali influenzano il


comportamento di acquisto e consumo del turistama anche le dinamiche macroeconomiche e le caratteristiche specifiche del tipo di prodotto
12

Fattori personali e processo dacquisto


- Caratteristiche socio-demografiche ed economiche: et, sesso, livello di istruzione, condizioni di salute, professione svolta, disponibilit di reddito e di tempo il paradosso del tempo libero.(Cooper, 1993) - Personalit e concetto di s,il turista cerca offerte e destinazioni adeguate (allaltezza) della propria self image. - Apprendimento, processo attivo, non sempre intenzionale, poich lindividuo che recepisce stimoli e input esterni e li elabora per comprenderli e assimilarli. (apprendimento comportamentale e cognitivo) - Atteggiamento, si riferisce alla disponibilit di un individuo a compiere azioni, esprimere opinioni, dare risposte rispetto ad eventi, situazioni, oggetti. Influenza la condotta di una persona, ed influenzato da credenze, valori, emozioni.
13

Il paradosso del tempo libero (Cooper et el. 1993, p.


45 ed elab. Franch, 2010)

14

Fattori personali e processo dacquisto


-Stili di vita: modelli e schemi di riferimento che definiscono le attivit svolte, gli interessi e le opinioni manifestati

-Percezione e il fattore rischio: percezione un processo psichico attraverso cui lindividuo coglie gli stimoli dallambiente esterno e vi attribuisce significato.

-La percezione del rischio influenza il comportamento del turista.

15

Fattori personali e processo dacquisto


A quali variabili si ricollega la percezione del rischio? -Al tipo di turista (high-risk e low risk perceivers) -Al tipo di prodotto turistico -Alla situazione/modalit dellacquisto -Alla cultura del turista Come pu il turista ridurre il rischio? -Acquisizione informazioni -Acquisto prodotto pi costoso -Acquisto prodotto pi noto -Acquisto regolare della stessa marca -Acquisto presso agenzia dotata di immagine positiva -Ricerca di garanzie esplicite

16

Fattori sociali e processo dacquisto


- Culture geografiche, etniche, religiose: si esprime attraverso idee, valori, tradizioni, costumi e comportamenti, cibo abbigliamento, edilizia, forme darte ecc. Classi sociali (status espresso da reddito familiare, situazione occupazionale, livello di istruzione) -Gruppi di riferimento: ( primari e secondari, di appartenenza, aspirazione, dissociazione)famiglia (ruoli di iniziatore, influenzatore, decisore, utilizzatore a confronto), ciclo di vita della famiglia; opinion leader considerati fonti di informazione credibili, affidabili, sincere

17

Alcuni aspetti cruciali nel processo di acquisto


-Complessit del prodotto turistico -Consistenza della spesa -Assenza di ritorno tangibile dallinvestimento (tranne che per viaggio daffari) -Rilevanza soggettiva del prodotto (status e posizione nel gruppo) -Acquisto ponderato (ti tipo problematico) -Risvolto piacevole nella fase di ricerca e valutazione delle informazioni -Acquisizione di consenso e negoziazione allinterno di un gruppo (es. famiglia)
18

Fasi del processo dacquisto


Percezione del bisogno Ricerca di informazioni (processo sequenziale ad
eliminazione) fonti delle informazioni: interne (collegate a precedenti esperienze del turista) o esterne(personali o non personali)

Valutazione e scelta Dalla prenotazione al consumo (ricerca di ulteriori


informazioni per ridurre il rischio percepito nel consumo del prodotto e precisare meglio le aspettative)

Comportamento post-acquisto e consumo (grado di


soddisfazione in fase al confronto tra aspettative e performance. E decisioni di riacquisto)
19

La ricerca di informazioni

Fonte: Goodall, 1961, p.69

20

Fasi del processo di acquisto

Fonte: Casarin, 2007, p.128

21

Potrebbero piacerti anche