Protocollo
Data di presentazione
2013
genzia
PERSONE FISICHE
COGNOME NOME
UNI
ntrate
CODICE FISCALE
Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13, D.Lgs. n. 196, 2003) Finalit del trattamento
Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.
Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ci tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati dal Ministero dellEconomia e delle Finanze, dallAgenzia delle Entrate e dai soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti dimposta, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) per le finalit di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati ai sensi del combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, cos come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del DPR n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dellAgenzia delle Entrate possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, lI.N.P.S.), in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy. Gli stessi dati possono, altres, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ci sia previsto da una norma di legge o di regolamento. La maggior parte dei dati richiesti nella dichiarazione (quali, ad esempio, quelli anagrafici, quelli reddituali e quelli necessari per la determinazione dellimponibile e dellimposta) devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. Lindicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dellindirizzo di posta elettronica invece facoltativa, e consente di ricevere gratuitamente dallAgenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novit, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dimposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda avvalersi dei benefici previsti. Leffettuazione della scelta per la destinazione dellotto per mille dellIrpef facoltativa e viene richiesta ai sensi dellart. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. Leffettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dellIrpef facoltativa e viene richiesta ai sensi dellart.2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura sensibile. Linserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dellimposta, di spese sanitarie, ha anchesso carattere facoltativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili. La dichiarazione pu essere consegnata a un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dellEconomia e delle Finanze e allAgenzia delle Entrate. I dati verranno trattati con modalit prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalit da perseguire anche mediante verifiche dei dati presenti nelle dichiarazioni: con altri dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dellAgenzia delle Entrate, anche forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti (ad esempio, dai sostituti dimposta); con dati in possesso di altri organismi (quali, ad esempio, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.). Il Ministero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate e gli intermediari, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entrano nella loro disponibilit e sotto il loro diretto controllo. In particolare sono titolari: il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate, presso i quali conservato ed esibito a richiesta lelenco dei responsabili; gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facolt di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili. In particolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.Ge.I. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento dei dati, in quanto partner tecnologico cui affidata la gestione del sistema informativo dellAnagrafe Tributaria. Presso il titolare o i responsabili del trattamento linteressato, in base allart. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, pu accedere ai propri dati personali per verificarne lutilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Ministero dellEconomia e delle Finanze, Via XX Settembre 97 00187 Roma; Agenzia delle Entrate Via Cristoforo Colombo, 426 c/d 00145 Roma. Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso per il trattamento dei dati personali comuni in quanto il loro conferimento obbligatorio per legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati per trattare i dati sensibili relativi alla scelta dell otto per mille e del cinque per mille dellIrpef e/o a particolari oneri deducibili o per i quali spetti la detrazione dellimposta e per poterli inoltre comunicare al Ministero dellEconomia e delle Finanze e allAgenzia delle Entrate. Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonch la firma con la quale si effettua la scelta dell otto per mille dellIRPEF e del cinque per mille dellIRPEF. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati. 1
Dati personali
Dati sensibili
Consenso
Redditi
Iva
Modulo RW
Quadro VO
Quadro AC
Studi di settore
Parametri
Indicatori
Dichiarazione integrativa Eventi Dichiarazione Dichiarazione (art. 2, co. 8-ter, Correttiva DPR 322/98) eccezionali nei termini integrativa a favore integrativa
Provincia (sigla)
Data di nascita
giorno mese anno
Sesso
(barrare la relativa casella)
M
celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a deceduto/a tutelato/a minore
4 Liquidazione volontaria
6 Stato
MODELLO GRATUITO
dal
al
RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2012 alla data di presentazione della dichiarazione
Comune
Codice comune
Indirizzo
Numero civico
Frazione
numero
Cellulare
Provincia (sigla)
Codice comune
Comune
Provincia (sigla)
Codice comune
Comune
Provincia (sigla)
Codice comune
Stato
Chiesa cattolica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IN CASO DI SCELTA NON ESPRESSA DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, LA RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DIMPOSTA NON ATTRIBUITA SI STABILISCE IN PROPORZIONE ALLE SCELTE ESPRESSE. LA QUOTA NON ATTRIBUITA SPETTANTE ALLE ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA E ALLA CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA DEVOLUTA ALLA GESTIONE STATALE.
In aggiunta a quanto spiegato nellinformativa sul trattamento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallAgenzia delle Entrate per attuare la scelta.
Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilit sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui allart. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
Finanziamento delle attivit di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
FIRMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostegno delle attivit sociali svolte dal comune di residenza del contribuente
Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attivit di interesse sociale FIRMA ...................................................................... Codice fiscale del beneficiario (eventuale)
FIRMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In aggiunta a quanto spiegato nellinformativa sul trattamento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallAgenzia delle Entrate per attuare la scelta.
RESIDENTE ALLESTERO
DA COMPILARE SE RESIDENTE ALLESTERO NEL 2012
NAZIONALIT
Localit di residenza 1
Estera Italiana
Indirizzo 2 (*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.
Mod. N.
Codice fiscale (obbligatorio) Codice carica
giorno
Data carica
mese anno
Cognome
Nome
Sesso
M Data di nascita
giorno mese anno
Provincia (sigla)
MODELLO GRATUITO
RESIDENZA ANAGRAFICA Comune (o Stato estero) (O SE DIVERSO) DOMICILIO FISCALE Rappresentante residente allestero
Provincia (sigla)
C.a.p.
Telefono prefisso
numero
EC
RU
FC
N. moduli IVA
Situazioni particolari
Codice
Codice fiscale dellintermediario Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione Data dellimpegno
giorno mese anno
N. iscrizione allalbo dei C.A.F. Ricezione avviso telematico Ricezione comunicazione telematica anomalie dati studi di settore
FIRMA DELLINTERMEDIARIO
VISTO DI CONFORMIT
Riservato al C.A.F. o al professionista
Codice fiscale del responsabile del C.A.F. Codice fiscale del professionista
CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA
Riservato al professionista
Codice fiscale del professionista Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili
FIRMA DEL PROFESSIONISTA
FAMILIARI A CARICO
BARRARE LA CASELLA: C = CONIUGE F1 = PRIMO FIGLIO F = FIGLIO A = ALTRO FAMILIARE D = FIGLIO DISABILE
Relazione di parentela
Codice fiscale (Indicare il codice fiscale del coniuge anche se non fiscalmente a carico)
4
1 2 3 4 5 6 7
N. mesi a carico
5
C F1 F F F F
D D D D D
A A A A
8
Possesso
5
QUADRO RA
Reddito dominicale
1
Titolo
2 3
Reddito agrario
giorni
%
6
Casi particolari
7
Continuazione (**)
8
Esenzione IMU
9
RA1
1
,00
,00
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00
,00
5
RA2
1
4 10
,00
5
4 10
RA3
1
,00
5
4 10
RA4
(**) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unit immobiliare del rigo precedente.
1
,00
5
4 10
RA5
1
,00
5
4 10
RA6
1
,00
5
4 10 10
RA7 RA11
,00 ,00
(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.
2013
genzia
QUADRO RB
RB1
PERSONE FISICHE
ntrate
Rendita catastale
1
Mod. N.
Codice Comune IMU dovuta per il 2012 Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
giorni
Canone di locazione
,00
,00 ,00
Canone di locazione
10
,00 ,00
17
,00
,00
4 5
Abitazione principale REDDITI NON IMPONIBILI 16 Casi Continuaparticolari zione (*) Codice Comune
9
,00
Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
Utilizzo
2 3
giorni
MODELLO GRATUITO
RB2
,00
,00 ,00
Canone di locazione
10
,00 ,00
17
,00
,00
4 5
Abitazione principale REDDITI NON IMPONIBILI 16 Casi Continuaparticolari zione (*) Codice Comune
9
,00
Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
Utilizzo
2 3
giorni
RB3
,00
,00 ,00
Canone di locazione
10
,00 ,00
17
,00
,00
4 5
Abitazione principale REDDITI NON IMPONIBILI 16 Casi Continuaparticolari zione (*) Codice Comune
9
,00
Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
Utilizzo
2 3
giorni
RB4
,00
,00 ,00
Canone di locazione
10
,00 ,00
17
,00
,00
4 5
Abitazione principale REDDITI NON IMPONIBILI 16 Casi Continuaparticolari zione (*) Codice Comune
9
,00
Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
Utilizzo
2 3
giorni
RB5
,00
,00 ,00
Canone di locazione
10
,00 ,00
17
,00
,00
4 5
Abitazione principale REDDITI NON IMPONIBILI 16 Casi Continuaparticolari zione (*) Codice Comune
9
,00
Cedolare Esenzione secca IMU
11 12
Utilizzo
2 3
giorni
RB6
,00
10
,00 ,00
,00 ,00
3
,00 ,00
Acconti versati
RB10 TOTALI
Imposta cedolare secca
1
RB11
7
,00
Acconti sospesi
,00 ,00
,00 ,00
,00 ,00
7
,00
Imposta a debito
,00
Imposta a credito
,00
N. di rigo Mod. N.
2 3
Cedolare secca risultante dal Mod. 730/2013 credito compensato F24 IMU rimborsata dal sostituto trattenuta dal sostituto
9 10
11
Data
,00
8
12
,00
/ / /
Codice ufficio
Differenza
Acconto IRPEF
QUADRO RC
RB31 Ricalcolo degli acconti 2012 1 RC1 Tipologia reddito RC2 RC3
,00
2 2
,00
,00 Redditi
4 3
Indeterminato/Determinato
ordinaria (Punto 251 CUD 2013) sostitutiva (Punto 251 CUD 2013) (Punto 252 CUD 2013) INCREMENTO 1 2 3 PRODUTTIVIT ,00 ,00 ,00 RC4 (compilare solo Opzione o rettifica Premi assoggettati ad imposta sostitutiva Premi assoggettati a tassazione ordinaria da da assoggettare a tassazione ordinaria assoggettare ad imposta sostitutiva Imp. Sost. nei casi previsti Tass. Ord 7 8 9 nelle istruzioni) 6
Imposta Sostitutiva
,00
Imposta sostitutiva a debito
,00
,00
10
11
RC5 Riportare in RN1 col. 5 Sezione II Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente Sezione III Ritenute IRPEF e addizionali regionale e comunale allIRPEF Sezione IV Ritenute per lavori socialmente utili Sezione V Comparto sicurezza e altri dati
RC1+ RC2 + RC3 + RC4 col. 8 (minore tra RC4 col. 1 e RC4 col. 9) RC5 col. 1
,00
Lavoro dipendente RC6 Periodo di lavoro (giorni per i quali spettano le detrazioni) 2 RC7 Assegno del coniuge 1 Redditi RC8 RC9 Sommare gli importi da RC7 a RC8; riportare il totale al rigo RN1 col. 5
RC10
1
,00
,00
,00
,00
2013
genzia
QUADRO RP
Sezione I RP1 Spese sanitarie
PERSONE FISICHE
ntrate
1
ONERI E SPESE
Spese per le quali spetta la detrazione dimposta del 19%
,00
,00 ,00
2 2 2
RP9
RP2 Spese sanitarie per familiari non a carico RP3 Spese sanitarie per disabili 1 RP4 Spese veicoli per disabili 1 RP5 Spese per lacquisto di cani guida 1 RP6 Spese sanitarie rateizzate in precedenza RP7 Interessi mutui ipotecari acquisto abitazione principale
Interessi per mutui ipotecari RP8 per acquisto altri immobili
Interessi per mutui ipotecari per la RP10 costruzione dellabitazione principale ,00 ,00 RP11 Interessi per prestiti o mutui agrari ,00 RP12 Assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni ,00 RP13 Spese di istruzione ,00 RP14 Spese funebri
RP17
Sezione II
TOTALE SPESE SU CUI Rateizzazioni spese righi RP1, RP2 e RP3 RP20 DETERMINARE 1 LA DETRAZIONE Contributi CSSN-RC veicoli previdenziali 1 RP21 ed assistenziali ,00 Assegno al coniuge
,00 RP18
RP15 Spese per addetti allassistenza personale 1 ,00 RP16 Spese sport ragazzi ,00 1 2 Altre spese ,00 RP19 (Codice spesa )
,00 ,00
3
Se barrata la casella 1, indicare importo rata, altrimenti sommare RP1 col. 2, RP2 e RP3
2
,00
RP22
RP28 occupazione
RP24 Erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose RP25 Spese mediche e di assistenza per disabili RP26 Altri oneri e spese deducibili
Codice
1 2
1 1
2 2
,00
,00
,00
,00 ,00
RP32 TOTALE ONERI E SPESE DEDUCIBILI (sommare gli importi da rigo RP21 a RP31)
MODELLO GRATUITO
Sezione III A
Spese per le quali spetta la detrazione dimposta del 36%, del 41% o del 50% (interventi di recupero del patrimonio edilizio)
Anno
Situazioni particolari
Codice fiscale
(vedere istruzioni) Codice Anno 4 6 5 Ridetermina3 zione rate 7 8
Numero rate 10 5
8 8 9
Importo rata
N. dordine immobile
10
RP48 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 41% (Righi col. 2 compilata con codice 1) RP49 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 36% (Righi col. 2 compilata con codice 2 o non compilata) RP50 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 50% (Righi col. 2 compilata con codice 3) Sezione III B
Dati catastali identificativi RP51 degli immobili e altri dati per fruire della detrazione RP52 del 36% o del 50%
N. dordine immobile 1 N. dordine immobile 1 N. dordine immobile 1
Condominio
2
Codice comune
3
T/U
4
I/P
5
Foglio
8
Particella
Condominio
2
Codice comune
3
T/U
4
I/P
5
Foglio
8
Particella
9
Subalterno
RP53
Condominio
2
Codice comune
3
T/U
4
I/P
5
Foglio
8
Particella
9
Subalterno
Altri dati
RP54
Condominio
2 3
Data
4 Casi particolari 3
Serie
Numero e sottonumero
5 Rateazione 5 N. rata 6
Data
8
Numero
Sezione IV
Spese per le quali spetta la detrazione dimposta del 55% (inteventi finalizzati al risparmio energetico)
Anno
2
RP61 ,00 RP62 ,00 RP63 ,00 RP64 ,00 RP65 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE 55% (Sommare gli importi da rigo RP61 a RP64)
Tipologia
1
Rideterminazione rate 4
Spesa totale
7 8
Importo rata
Sezione V
Inquilini di alloggi adibiti Dati per fruire di detrazioni RP71 ad abitazione principale per canoni di locazione
N. di giorni
2 3
Percentuale
RP72
Percentuale
Sezione VI
RP82
,00
Codice
1 2
,00
2013
genzia
QUADRO RN IRPEF
RN1 REDDITO
PERSONE FISICHE
ntrate
COMPLESSIVO
1
,00
,00
,00
,00 ,00
MODELLO GRATUITO
RN3 Oneri deducibili RN4 REDDITO IMPONIBILE (RN1 col. 5 + RN1 col. 2 RN 1 col. 3 RN3; indicare zero se il risultato negativo) RN5 IMPOSTA LORDA RN6 Detrazione per coniuge a carico RN7 Detrazione per figli a carico RN8 Ulteriore detrazione per figli a carico RN9 Detrazione per altri familiari a carico RN10 Detrazione per redditi di lavoro dipendente RN11 Detrazione per redditi di pensione 2 1 RN12 Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi RN13 TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO (somma dei righi da RN6 a RN12)
Detrazione canoni RN14 di locazione (Sez. V del quadro RP)
Totale detrazione
1
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00
,00
,00
RN15 Detrazione per oneri indicati nella Sez. I del quadro RP (19% dellimporto di rigo RP20) RN16 Detrazione per spese indicate nella Sez. III-A del quadro RP (41% dellimporto di rigo RP48) RN17 Detrazione per spese indicate nella Sez. III-A del quadro RP (36% dellimporto di rigo RP49) RN18 Detrazione per spese indicate nella Sez. III-A del quadro RP (50% dellimporto di rigo RP50) RN19 Detrazione per gli oneri di cui alla Sez. IV del quadro RP (55% dellimporto di rigo RP65) RN20 Detrazione per gli oneri di cui alla Sez. VI del quadro RP RN21 Detrazione riconosciuta al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso (rigo RC13) RN22 TOTALE DETRAZIONI DIMPOSTA (RN13 + RN14 col. 3 + somma dei righi da RN15 a RN21) RN23 Detrazione spese sanitarie per determinate patologie (19% dellimporto di colonna 1 rigo RP1) RN24 che generano residui
Crediti dimposta
Riacquisto prima casa
1
Incremento occupazione
2
,00
,00
Mediazioni
4
,00
RN25 TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI DIMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24) RN26 IMPOSTA NETTA (RN5 RN22 RN25; indicare zero se il risultato negativo) RN27 Credito dimposta per altri immobili - Sisma Abruzzo RN28 Credito dimposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo RN29 Crediti residui per detrazioni incapienti RN30
Crediti dimposta per redditi prodotti allestero (di cui derivanti da imposte figurative
1
,00
,00
di cui altre ritenute subite
,00
,00
,00
,00 ,00
(RN26 RN27 RN28 RN29 col. 2 RN30 col. 2 RN31 col. 1 RN31 col. 2 + RN32 col. 3 RN32 col. 4) se tale importo negativo indicare limporto preceduto dal segno meno
RN34 Crediti dimposta per le imprese e i lavoratori autonomi RN35 ECCEDENZA DIMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE
di cui recupero imposta sostitutiva
2 1
,00 ,00
RN36 ECCEDENZA DIMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 RN37 ACCONTI RN38 Restituzione bonus
di cui acconti sospesi
1
,00
1
,00 ,00
1
,00
2
,00
Bonus incapienti
Bonus famiglia
,00 ,00
,00
Determinazione dellimposta
1 4
,00
2 5
3 6
Altri dati
RN50
2013
genzia
ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ALLIRPEF
PERSONE FISICHE
ntrate
QUADRO RV
Sezione I
Addizionale regionale allIRPEF
RV1 REDDITO IMPONIBILE RV2 ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF DOVUTA RV3 RV4
ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF TRATTENUTA O VERSATA (di cui altre trattenute
1
,00
Casi particolari addizionale regionale
1 2 3
,00 ,00
,00 )
,00 )
3
MODELLO GRATUITO
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF RISULTANTE Cod. Regione DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col. 4 Mod. UNICO 2012) 1
Credito compensato con Mod F24 per i versamenti IMU
,00
Rimborsato dal sostituto
,00 ,00
RV5
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 Trattenuto dal sostituto
2 3
Addizionale regionale Irpef RV6 da trattenere o da rimborsare 1 risultante dal Mod. 730/2013
,00
,00
RV7 ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF A DEBITO RV8 ADDIZIONALE REGIONALE ALLIRPEF A CREDITO Sezione II-A
Addizionale comunale allIRPEF
RV9 ALIQUOTA DELLADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE RV10 ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF DOVUTA
ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF TRATTENUTA O VERSATA
1 2 4 1
Agevolazioni
,00
3 5
RV11
RC
,00
730/2012
,00 ,00
altre trattenute
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF RISULTANTE Cod. Comune RV12 DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2012) 1
RV13
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 Trattenuto dal sostituto
2
Addizionale comunale Irpef RV14 da trattenere o da rimborsare 1 risultante dal Mod. 730/2013
,00
,00
RV15 ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF A DEBITO RV16 ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF A CREDITO Sezione II-B
Acconto addizionale comunale allIRPEF per il 2013
RV17
Agevolazioni
1 2
Imponibile
Acconto dovuto
5
Acconto da versare
8
,00
Anno
2
,00 ,00
6
,00 ,00
QUADRO CR
CREDITI DIMPOSTA
Reddito estero
3
Reddito complessivo
Imposta lorda Imposta estera entro il limite della quota dimposta lorda
11 6 11 6 11 6 11
CR1
7 1
Sezione I-A
Dati relativi al credito dimposta per redditi prodotti allestero
Imposta netta
,00
2
8 3
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00
7 1 7 1 7 2 2
8 3 8 3 8
Sezione I-B
CR5 CR6
Anno
2 2
Sezione II
Prima casa e canoni non percepiti
CR7 Credito dimposta per il riacquisto della prima casa CR8 Credito dimposta per canoni non percepiti CR9
Abitazione CR10 principale
Codice fiscale
1
,00
Sezione III
,00
Rata annuale
,00
5
Sezione IV
N. rata
2 3
Totale credito
Impresa/ professione
1 2
,00
N. rata
3
,00
Totale credito
,00
Rata annuale
Codice fiscale
Rateazione
4 5
,00 ,00
6
Sezione V
Somma reintegrata
,00
,00 ,00
Credito
Sezione VI
CR13 CR14
Codice
1
,00 ,00
Sezione VII
,00
,00
,00
2013
genzia
QUADRO RX
COMPENSAZIONI RIMBORSI
PERSONE FISICHE
ntrate
Sezione I
MODELLO GRATUITO
Crediti ed eccedenze RX5 Imposta sostitutiva - quadro RT risultanti dalla presente dichiarazione RX6 Imposte - quadro RM - sez. V, XII, XIII e XIV RX7 Imposta - quadro RM - sez. VIII RX8 Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. I RX9 Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. III RX10 Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. IV RX11 Imposta sostitutiva art. 13 L. 388/2000 RX12 RX13 RX14 RX15 RX16 RX17 RX18 RX19
Imposta sostitutiva - rigo RC4 Importo a credito - quadro LM Tassa etica - rigo RQ49 Cedolare secca - rigo RB11 Contributo di solidariet - rigo CS2, col. 6
Imposta pignoramento presso terzi - quadro RM - sez. XI
RX1 IRPEF RX2 Addizionale regionale IRPEF RX3 Addizionale comunale IRPEF
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 Importo di cui si chiede il rimborso
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 Importo residuo da compensare
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 Codice tributo Eccedenza o credito precedente
2
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 Importo compensato nel Mod. F24
3
Sezione II
,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00
Sezione III
Determinazione dellIVA da versare o del credito dimposta RX32 Eccedenza di versamento (da ripartire tra i righi RX33 e RX34) RX33 Importo di cui si richiede il rimborso
di cui da liquidare mediante procedura semplificata
RX30 IVA da versare RX31 IVA a credito (da ripartire tra i righi RX33 e RX34)
1 2
,00 ,00
4
3 5
,00 ,00
QUADRO CS
CONTRIBUTO DI SOLIDARIET CS1
Base imponibile contributo di solidariet
1
Reddito Reddito al netto del complessivo lordo contributo di perequazione (colonna 1 + colonna 2) (rigo RC14 col. 1)
3
,00
,00
Contributo dovuto
,00
2
,00 ,00
,00
Contributo sospeso
,00 ,00
,00
Contributo a credito
,00
,00
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.