Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 Norme cogenti Legge 5 novembre 1971 n 1086 Norma per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale, precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974, n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Decreto 14 settembre 2005 NTC2005 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Norme tecniche per le costruzioni 1.2.3 Norme applicabili in via transitoria Allo stato attuale ci si trova in un periodo transitorio, nel quale lapplicazione delle NTC2005 di cui al precedente paragrafo, non obbligatoria ed concesso di applicare le norme previgenti; ci entro un periodo inizialmente di 18 mesi dalla data del 23.10.2005 alla quale sono state emanate le citate NTC2005, attualmente prorogato fino al 31.12.2007. DM D.M. LL. PP. 9 gennaio 1996 Norme tecniche per lesecuzione ed il96/Generale collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche e relative circolari esplicative D.M. LL. PP. 16 gennaio 1996 Criteri generali DM 96/Carichi per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi e relative circolari esplicative D.M. LL. PP. 16 gennaio DM 96/Sismica 1996 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche e relative circolari esplicative Documento di Applicazione Nazionale (DAN) DAN EC2 / 96 contenuto nel D.M. LLPP 9 gennaio 1996 Norme tecniche per lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato [...]e per le strutture Sezione III Parte I Cemento armato normale e precompresso metalliche Eurocodice 2 UNI ENV 1992-1-1 : criteri e prescrizioni DAN EC3 / 96 Documento di Applicazione Nazionale (DAN) contenuto nel D.M. LLPP 9 gennaio 1996 Norme tecniche per lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato [...] e per le strutture Parte II metalliche Eurocodice 3 UNI ENV 1993-1-1 : criteri e prescrizioni Sezione III Acciaio Ordinanza n.3274 del 20 marzo 2003 del Presidente del OPCM 3274/2003 Consiglio dei Ministri Allegato 1 Criteri per lindividuazione delle zone sismiche, individuazione, formazione e aggiornamento degli elenchi delle medesime zone Allegato 2 Norme tecniche per il progetto, la valutazione e ladeguamento sismico degli edifici Allegato 3 Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti Allegato 4 Norme tecniche per il progetto sismico delle opere di fondazione e sostegno dei terreni e successive integrazioni e modifiche, in particolare: Ordinanza n.3431OPCM 3431/2005 del 03 maggio 2005 del Presidente del Consiglio dei Ministri Allegato 2 allordinanza 3274 come Edifici Testo integrato dellAllegato 2 Norme tecniche per il progetto, lamodificato dallOPCM 3431 del 3/5/05 valutazione e ladeguamento sismico degli edifici; Allegato 3 Testo allordinanza 3274 come modificato dallOPCM Ponti integrato dellAllegato 3 Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti3431 del 3/5/05 DM 88 D.M. LL. PP. 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, lesecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione Si precisa che la OPCM 3274/2003 e successive integrazioni e modifiche riguarda esclusivamente le azioni sismiche ed i criteri di verifica delle strutture in presenza di azioni sismiche; pertanto, per gli aspetti della progettazione strutturale e geotecnica diversi dal calcolo sismico, si deve fare riferimento alle norme indicate sopra come DM 96/Generale , DM 96/Carichi , DM 96/Sismica (ed eventualmente a DAN EC2 / 96 e DAN EC3 / 96 se si intenda fare uso degli EuroCodici) e del DM 88 per i calcoli geotecnici. Le condizioni che determinano la necessit dell'adeguamento le trovi in: per le "vecchie norme": DM 96 / Sismica - C.9 Interventi sugli edifici esistenti (GU Serie Generale n.29/1996) per le nuove: DM 14.09.2005 - 9.3 Interventi sulle costruzioni esistenti (testo scaricabile da www.ateservizi.it ) Per le indagini diagnostiche potrebbero essere una linea guida le istruzioni elaborate dalla regione Toscana ( http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/valutazione_v_s/vsca/index_vsca.htm ); io non le ho mai usate, ma mi sembrano buone, cio danno indicazioni operative e non del tipo "si dovrebbe" o "si potrebbe"