Sei sulla pagina 1di 25

Francesco Lamendola

IL MISTERO DELL' ISOLA SEYMOUR E LA STORIA IGNORATA DELL'ANTARTIDE

A parte il professor Charles Hapgood, autore di Ancient Sea Kings, e i suoi sparuti seguaci, sostenitori dell'esistenza di un'antica civilt pre-diluviana che avrebbe raggiunto un alto livello di sviluppo nell'arte della navigazione e della cartografia, prima di venire spazzata via da un cataclisma circa 10.000 anni or sono (un po' come narra Platone, nel Timeo e nel Crizia, la fine di Atlantide), per gli storici e gli archeologi" ortodossi" non v' dubbio che i manufatti reperibili pi a sud dell'intero pianeta sono quelli degli antichi abitatori della Terra del Fuoco, all'estremit meridionale del continente americano: fino a 55 gradi di latitudine Sud, sul parallelo del Capo Horn (1). E quel che dicono gli scienziati ortodossi legge nel mondo, apparentemente cos pluralista, della cultura contemporanea - dominato, in realt, da un paradigma tecno-scientifico che ha relegato nell'area grigia delle culture marginali tutti quei saperi, quelle teorie e persino quei fatti che hanno l'antipatica abitudine di non lasciarsi collocare docilmente nel quadro rassicurante ove tutto ha una spiegazione logica e funzionale al sistema stesso (2). Ma che cosa accadrebbe se si venisse a scoprire che l'uomo, l'uomo civilizzato capace di costruire manufatti, insomma l'homo abilis era presente molte centinaia di chilometri pi a sud della Terra del Fuoco (o della Tasmania, o delle Isole Auckland a mezzod della Nuova Zelanda) e che ha lasciato tracce tangibili della sua esistenza e della sua inventiva oltre il Circolo Polare Antartico, nel Continente Bianco che giace all'estremit meridionale della Terra? Bisognerebbe rivedere molte nostre certezze e optare per una delle due possibilit, entrambe gravemente "eretiche" nei confronti del paradigma storico-archeologico oggi imperante: o i Poli geografici (e quelli magnetici) si sono spostati con moto improvviso in epoca storica; come sostengono quei paleontologi che non sanno darsi pace per la presenza di erbe proprie di un clima temperato nello stomaco dei mammuth trovati congelati nel ghiaccio siberiano (3), oppure l'ultima glaciazione nell'estremit dell'emisfero sud si conclusa molto pi tardi di quel che finora si sia creduto; e ci spiegherebbe i resti semifossilizzati di un bosco dell'isola King George, i cui alberi risalirebbero, secondo la valutazione di Renato Cepparo del 1976, a non pi di 12.000 anni or sono. (4) Bisogna pur
1

dire che altri studiosi non concordano affatto con una simile datazione e ribadiscono l'impossibilit che l'Antartide abbia avuto, in epoca storica, un clima di tipo temperato; n sono disposti a credere al ritrovamento delle misteriose "colonnine" d'argilla sull'Isola Seymour, di cui ci occuperemo in questa sede. E poich non intendiamo fare una ricerca a tesi ma semplicemente porre degli interrogativi che esigono comunque delle risposte, riporteremo subito l'opinione di uno degli "scettici", scelta fra le pi significative per la radicalit della negazione, pur se addolcita da un atteggiamento teoricamente possibilista rispetto a eventuali revisioni parziali del paradigma scientifico oggi dominante, che devono comunque essere valutate con estrema cautela. quella di Marco Taviani, geologo marino e membro del Centro Nazionale delle Ricerche, che nel gennaio-febbraio del 2002 (la stagione migliore, a quelle latitudini) ha visitato partecipato a una missione in Antartide, senza per sbarcare - come dice lui stesso - sull'isola Seymour. Ne riportiamo qui un passaggio significativo, tatto dal suo diario di bordo, scritto sul rompighiaccio scientifico Natahaniel B. Palmer e recante la data del 31 gennaio 2002. "Ci siamo lasciati alle spalle il Mare di Weddell, navigando in mezzo a isole vulcaniche di una cupa bellezza, fra le quali l'impressionante Rosabel, che fu un vulcano sottoghiaccio e la nera Andersson, una falesia a picco sul mare. Scilla e Cariddi dell'Antartide. Siamo arrivati anche a poche decine di miglia dalle isole James Ross e Seymour,. Avvolta nella foschia, quest'ultima si sottratta alla vista. "Che peccato. A causa della sua straordinaria ricchezza in fossili, Seymour infatti considerata la 'stele di Rosetta antartica' per decifrare la storia di questo continente. Oltre a centinaia di specie diverse di conchiglie marine di tutti i tipi, coralli, granchi, vermi, pinguini giganti, uccelli, rettili acquatici databili alla fine del Cretaceo e al paleocene,circa 60-40 milioni di anni fa, queste isole hanno anche fornito numerose impronte di piante fossili. Purtroppo, questa evidenza paleontologica di antiche foreste antartiche stata abusata da ha pochissima dimestichezza con la Scienza ed il suo rigoroso modo di operare, preferendo invece il mito e la pseudoscienza. "A questo proposito, mi capitato tra le mani una copia dell' Antarctic Sun, un giornaletto stampato in Antartide a McMurdo, dove un certo T. Lloyd, informa il mondo dell'esistenza in Antartide di creature evolute da antichi rettili mesozoici, i Lystrosaurus (effettivamente esistiti),in una razza quasi superiore, i Rettiloidi; questi ultimi si sarebbero poi accordati negli anni 30 con i nazisti che avevano una base segreta, nota come 211, nel pieno della terra di Maud. Fin qui, niente da ridire, la Terra piena di visionari e queste 'rivelazioni' suscitano al pi un sorriso. Pi subdole risultano per altre informazioni, supplite dal nostro Lloyd, e che si allineano a teorie assai in voga alle nostre latitudini. E cio relative ad un Antartide temperato, vivibile, anzi vissuto da civilt umane cos avanzate da aver prodotto le famose carte geografiche di et rinascimentale, copie perdi documenti assai pi antichi, nelle quali si vedrebbe un Antartide privo di ghiacci. Dato che risulta fuori questione che l'Antartide sia attualmente sepolto da vari chilometri di ghiaccio, rimane l'interrogativo del 'quando' questo continente sarebbe stato privo della sua calotta glaciale, dunque temperato e, perch no, abitabile. La risposta dei nostri romantici appassionati di miti, chiara: circa diecimila anni fa il ghiaccio non c'era. Le prove? Qualcuno chieder, non pago di semplici chiacchiere. E qui il problema si fa doloroso. Per quanto si possa essere indulgenti con mitomani, creduloni e visionari, questa indulgenza cessa quando questi oppositori dell'arida scienza, pretendono di utilizzarla per per dare fondamento alle loro teorie. Dunque, l'Antartide era caldo e ospitale: lo provano le foreste di Seymour, dicono i creduloni! Gi, ma queste foreste sono molto, ma
2

molto pi antiche: hanno 40 milioni non 10 mila anni. I creduloni ci chiamano in ballo asserendo che i geologi e glaciologi hanno stabilito che il ghiaccio dell'Antartide non pi vecchio di 10 mila anni: nossignori, parliamo ancora di milioni ed provato da perforazioni nella calotta e da tutte le possibili evidenze geologiche a mare e a terra. "Vengono prodotti dati, non confermati, di utensili di indiani a pesca nelle acque antartiche. Oppure di supposti manufatti, o almeno come tali interpretati dal capitano di una baleniera. E per tutto ci c' sempre almeno una spiegazione scientifica alternativa. E allora le carte geografiche? Non lo so, non so se siano autentiche, non sono nemmeno ben sicuro che raffigurino l'Antartide. E comunque l'evidenza accumulata da decenni di studi scientifici indipendenti porta sempre alla medesima ricostruzione di un Antartide ghiacciato da milioni di anni. E cos, la scienza non concede spazio per Atlantide al Polo Sud. Cambierebbe opinione solo di fronte a prove vere, perch questa la sua natura. Ci sono ancora interrogativi ai quali la Scienza non d risposta? vero. Questo Pianeta e questa nostra vita sono costellati di eventi misteriosi e inspiegabili? Pure questo vero. La Scienza prova e riesce a dare risposte. Con tempo e metodo. Non erano considerati soprannaturali ed inspiegabili anche i fulmini?" (5) Questo brano un buon esempio di quell'atteggiamento di malcelata supponenza che alcuni scienziati di professione ostentano verso quanti nutrono il sia pur minimo atteggiamento "eretico" nei confronti della Scienza con la S maiuscola (come essi scrivono). A parte la forma, diciamo cos, piuttosto disinvolta (ad es. non si declina "Antartide" al maschile, ma al femminile, esattamente come per gli altri continenti), non si pu fare a meno di notare la sprezzante genericit dei riferimenti alle tesi di quanti si vedono affibbiare dall'Autore la qualifica di "mitomani, creduloni e visionari". Larsen, un valoroso esploratore antartico, "il capitano di una baleniera"; Cepparo e Barbiero, che hanno valutato come relativamente recente l'et delle foreste della non lontana isola King George (Barbiero riferisce che i tronchi contenevano ancora delle parti lignee non del tutto fossilizzate), non sono neanche menzionati, sebbene a loro si riferisca, evidentemente, l'appellativo di creduloni. Quanto agli Indiani "a pesca nelle acque antartiche" ed ai loro utensili (non si specifica quali, come se non valesse la pena neppure di confutarne la presenza), Taviani sarebbe forse sorpreso di sapere che ancora nel XIX secolo i Maori si spingevano con le loro piroghe, nelle battute di pesca, fino alle isole sub-antartiche di Auckland, 500 chilometri a Sud-Ovest della Nuova Zelanda, le quali, pur non trovandosi a una latitudine molto elevata (50 e 32' Sud), sono per molto isolate all'estremit del Pacifico e hanno un clima assai rigido, tanto che vi crescono solo alberi nani. (6) L'importate, secondo il suo modo di vedere, non prendere in seria considerazione i fatti, e sia pure per confutarli; l'importate che vi sia a portata di mano, per ogni fatto "scomodo" (utensili degli Indiani; manufatti trovati da Larsen; carte geografiche "anomale", come quella di Piri Reis), almeno una spiegazione scientifica alternativa. Il che significa che deve considerarsi "scientifico" solo quello che dice, presentemente, la Vulgata dei divulgatori scientifici (di solito gli scienziati sono pi attenti alle opportune sfumature), mentre ci che contrasta con essa deve essere scartato pregiudizialmente. Se gli scienziati si fossero sempre comportati cos, la scienza non avrebbe mai realizzato il minimo progresso, bloccata alle legnose certezze del principio di autorit ( ipse dixit!). Per non soffermarci sulla sgradevolezza di quella velata minaccia che subentra bruscamente
3

alla tolleranza ostentata da principio ("finch si limitano a delirare, lasciamoli perdere"), perch poi, quando i "mitomani" tirano in ballo gli scienziati 'seri', allora cessa ogni "indulgenza" (dice proprio cos: indulgenza, non tolleranza, dall'alto della sua Scienza). Caratteristico il ragionamento ellittico che "chiude" la questione delle carte geografiche anomale - e non si tratta solo di quella di Piri Reis, ma nella faccenda sono coinvolti anche cartografi europei universalmente famosi ed apprezzati, quali Oronzio Fineo, Abramo Ortelio, Philippe Buache ed altri ancora (7). Il Nostro dice testualmente:"Non lo so; forse non sono autentiche; e comunque l'evidenza degli studi scientifici, ecc."; e sposta la confutazione dal terreno della cartografia (forse un po' troppo spinoso) a quello, genericissimo, di una complessiva - ma non meglio specificata - evidenza scientifica. Andando avanti con una tale forma mentis, piuttosto improbabile che possano sorgere e affermarsi nuove teorie scientifiche nel prossimo futuro: la cosiddetta "evidenza scientifica", avendo pronunciato la parola definitiva, non concederebbe loro alcuno spazio n credito. Dunque, non c' nient'altro da aggiungere. Oppure no? Se nuovi fatti dovessero contrastare con le idee oggi consolidate, forse dovremmo cambiare strada. Metodi di lavoro, mentalit. Forse, finalmente, saremmo costretti a rivedere le nostre teorie per non dar torto ai fatti, il che - dopotutto - sembrerebbe un ragionevole approccio scientifico al mondo della natura e a quello della storia; invece di continuare con la cattiva abitudine di dare torto ai fatti per non scomodare le nostre teorie apparentemente consolidate. In effetti, secondo Karl Popper una teoria scientifica non viene automaticamente smantellata dalla scoperta di alcuni fatti che la contraddicono, almeno fino a un certo punto. Essa pu ancora restare al suo posto, beninteso con le opportune correzioni e modifiche, fino a quando non pu essere sostituita da una nuova teoria, pi semplice e per cos dire pi economica, che consenta di spiegare un maggior numero di fatti con un minor numero di contraddizioni e inconvenienti. N si dimentichi quel diceva Thomas Khun, il grande epistemologo, secondo il quale il caratteristico andamento "a sbalzi" del progresso delle conoscenze scientifiche dovuto appunto al fatto che, di tanto in tanto, alcuni scienziati "irregolari" - esclusi o autoesclusi dal paradigma dominante - ritengono che quest'ultimo abbia fatto definitivamente il suo tempo, e lo prendono frontalmente d'assalto per spalancare la strada ad una concezione totalmente nuova della realt. Ma adesso torniamo al nostro tema iniziale. Dopo essersi diffuso sulle sconvolgenti implicazioni che scaturirebbero dalla conferma della autenticit della carta dell'ammiraglio turco Piri Reis (che sembra mostrare le coste dell'Antartide cos come dovevano presentarsi almeno 5.000 anni fa, libere dai ghiacci e solcate da grandi fiumi che sfociavano in mare), lo scrittore americano Roger A. Caras cos scriveva nel suo libro Antarctica, land of frozen time del 1962: "Ma c' un altro strano fatto che forse un giorno avr il suo peso sull'esame di questo problema. Nel 1893 un cacciatore di foche norvegese, il capitano C. A. Larsen, trov 50 palle di argilla posate su colonnine della stessa materia. La scoperta ebbe luogo nell'isola di Seymour, al largo della costa orientale della Penisola di Palmer, assai pi a sud di qualsiasi altra localit a noi nota in cui siano stati rinvenuti oggetti primitivi lavorati. Egli rifer che esse avevano tutta l'apparenza di essere
4

state fatte da mani umane. Nessuno ha trovato finora argomenti per mettere in dubbio le parole di Larsen, come pure nessuno riuscito a escogitare una spiegazione soddisfacente. (Non tutte le risposte sono state trovate nella storia dell'Antartide: tutt'altro!). Comunque i resti di argilla di Larsen e la carta di Piri Reis rimangono ancora avvolti nel mistero. Ma torniamo ai fatti che possiamo spiegare e alla storia che ci consentito di interpretare, senza dimenticare che cos facendo ci lasciamo alle spalle quella zona nebulosa dell'umana conoscenza al limite fra la realt e la fantasia, fra la storia vera e propria e l'istrionismo intellettuale. E quali meraviglie potremmo scoprire in questa zona il giorno in cui i nostri occhi riusciranno a penetrarne le nebbie!() Perch le foche si spingono nell'interno dove inevitabilmente muoiono di fame? Perch arrancano penosamente su un terreno scabroso quando ogni miglio le avvicina al loro fatale destino? Perch si trovano stercorari a trenta chilometri dal Polo Sud quando le localit pi vicine dove possono trovare cibo, compagni e possibilit di fare il nido si trovano a circa 1.200 chilometri di distanza? Perch e come i pinguini fanno il giro del continente per ritornare alle loro colonie natali? Perch passano migliaia e decine di migliaia di loro simili raccolti in decine di colonie, apparentemente uguali alla loro, per ritornare al luogo dove sono nati? Com' che una fragile zanzara pu sopravvivere fra i rigori estremi dell'Antartide, dove animali pi versatili e pi resistenti non hanno potuto resistere? Quali ricchezze minerarie possiede l'Antartide? Qual realmente il freddo massimo che pu segnare il termometro? Cos'erano quei piccoli manufatti di argilla trovati dal comandante Larsen nella Penisola di Palmer? Com' che le prime carte, carte compilate molto prima delle prime spedizioni conosciute, mostrano l'Antartide seppellita sotto la neve ma libera dai ghiacci? Questo continente ha forse una storia a noi completamente sconosciuta? Come mai, assai prima che ne venisse riconosciuta l'effettiva importanza, l'Antartide attirava esploratori e naviganti che nemmeno il pericolo di morte riusciva a scoraggiare? Ecco alcuni degli interrogativi che abbiamo lasciato in sospeso" (8) Il capitano Larsen, purtroppo, non ha pubblicato un libro n una relazione su questo suo primo viaggio antartico, e nemmeno sui successivi: alla sua personalit dinamica e fantasiosa mancava, evidentemente, la componente della vanit personale. Tuttavia siamo riusciti a trovare una pagina del suo diario di bordo della baleniera Jason, che riporta in poche parole - con lo stile secco e sbrigativo dell'uomo pratico, che si sente pi a suo agio sul ponte di comando di una nave in mezzo agli icebergs, e che poco o punto si cura di quei dettagli che tanto interesserebbero, invece, lo studioso puro- la sua scoperta eccezionale. "Dal diario di Carl Anton Larsen. "Isola di Seymour, 1893. "Dopo aver percorso un quarto di miglio norvegese (1 miglio= 10 km. verso l'entroterra a circa 300 piedi (1 piede= 30,48 cm.) sopra il livello del mare, s'osserva un numero maggiore di alberi pietrificati, che appartenevano ad una specie di latifoglie. Era visibile la corteccia con tanto di ramie strati legnosi annuali del tronco. () "In diversi luoghi intorno all'isola si scorgevano palline (grumi)di sabbia e 'cemento', posti su pilastri dello stesso materiale. Talvolta e n'erano fino a 50 pezzi, e pareva fossero stati formati da mani umane." (9)
5

Da questo brano si ricavano alcune significative circostanze, che il pur scruploso racconto di Roger A. Caras non aveva permesso di mettere bene a fuoco. 1. Non pare che Larsen sia rimasto particolarmente colpito dalla scoperta di quei manufatti, anche se li fece asportare e, in seguito, collocare nella sua abitazione privata di Grytviken, nella Georgia Australe. 2. Non si tratta semplicemente di palline o grumi di materiale conglomerato, che potevano anche essere uno "scherzo" della natura (un po' come le 'pietre rotonde' del Costarica o di altre parti del mondo, Nuova Zelanda compresa). Infatti erano collocate su pilastri dello stesso materiale: ogni pallina su un pilastro, come in base a una precisa scelta, diciamo cos, architettonica. 3. Non erano cinquanta in tutto, come ha scritto Caras, ma molte di pi: erano sparse per tutta l'isola e raggruppate in modo da formare degli insiemi; in un unico luogo ve n'erano non meno di 50 (di qui, probabilmente, l'equivoco),perci in totale dovevano assommare, forse, a qualche centinaio. Troppe e troppo numerose, dunque, per essere una sorta di capriccio geologico; senza contare che non si mai sentito parlare di oggetti del genere, in natura. (10) Ma chi era questo capitano Larsen, che generalmente non viene ricordato nei libri di storia delle esplorazioni polari, anche se stato testimone - ahim, negligente e poco "scientifico" - di un ritrovamento cos eccezionale, quale quello delle colonnine d'argilla dell'Isola Seymour in Antartide? E dove si trova, esattamente, l'isola Seymour, e a quale distanza dalla terraferma pi vicina che fu sicuramente sede di stanziamenti dell'uomo paleolitico? Partiamo dalla seconda domanda. L'Isola Seymour, generalmente, non nemmeno segnata sui normali atlanti geografici, a motivo della sua insignificanza, smarrita com' di fronte alla costa orientale della Penisola Antartica, l dove la barriera di ghiaccio che scende dalle montagne dell'interno (che sono, strutturalmente e geologicamente, la continuazione pura e semplice della Cordigliera delle Ande, dopo che questa si abbassata all'altezza dello Stretto di Drake) si salda ad alcune piccole isole, per lo pi di origine vulcanica. Le maggiori portano i nomi, da Nord a Sud, di Joinville, James Ross, Robinson ed Hearst. L'Isola Seymour si trova non lungi dall'Isola James Ross, dunque nella sezione settentrionale di quel cordone di isole cui non stato dato nemmeno il nome di arcipelago, e riveste una particolare importanza per i naturalisti a motivo della sua grande ricchezza di testimonianze fossili del passato geologico dell'Antartide. Si tratta di piante (11) e intere foreste, come testimoniano i tronchi trovati gi verso la fine dell'Ottocento dal capitano Larsen, e una gran variet di animali marini dalle conchiglie, ai coralli, ai crostacei, ai rettili acquatici e perfino ai pinguini giganti, di cui si continuano a trovare le ossa. Abbiamo gi visto che Marco Taviani l'ha paragonata a una sporta di "stele di Rosetta" per la storia botanica e zoologica del continente antartico,proprio a motivo della ricchezza dei suoi depositi fossiliferi. Ma chi questo misterioso capitano Larsen, che avrebbe fatto una scoperta tanto sensazionale sull'Isola Seymour e che non si sarebbe poi curato di sottoporre all'esame degli scienziati i presunti manufatti da lui ritrovati in quella circostanza? Non era, appunto, uno scienziato, o uno studioso, n un esploratore di professione, ma
6

semplicemente un capitano di baleniere e un abile e intelligente imprenditore nel ramo della pesca oceanica. Negli ultimi dieci ani del XIX secolo vi fu una rapida comparsa di balenieri che, dopo aver quasi esaurito le possibilit di caccia nei mari artici, si spostarono nel pi freddo emisfero meridionale e, appoggiandosi ai porti del Cile, dell'Argentina, del Sud Africa, dell'Australia e della Nuova Zelanda diedero l'avvio a una straordinaria epoca della caccia alle balene lungo le coste dell'Antartide. Se essa ebbe conseguenze disastrose sugli equilibri ecologici dei mari antartici, causando danni immensi alla fauna marina, sul momento l'industria della carne e dell'olio che venivano estratti da questi grandi cetacei conobbe un impulso prodigioso, tanto da far sorgere quasi dal nulla cittadine subantartiche intorno agli stabilimenti di lavorazione, come Grytviken, nella Georgia Australe; e da consentire rapidissimi guadagni a quei commercianti, soprattutto scandinavi, che ebbero abbastanza coraggio e abbastanza fiuto negli affari da investire i loro capitali in questo settore dallo sviluppo travolgente. Il capitano Carl Anton Larsen, di nazionalit norvegese ma al servizio di una societ armatrice germanica, fu uno di questi fortunati pionieri, mezzi imprenditori d'assalto e mezzi pescatori per antichissima tradizione. Del resto, non era stato un geografo n un naturalista, ma un cacciatore di balene inglese a nome William Smith ad avvistare, nel 1819, le isole Shetland Australi; mentre un cacciatore di foche statunitense, Nathaniel Brown Palmer, pare essere stato il primo uomo a scorgere la Terra di Graham (oggi Penisola Antartica), ossia la terraferma del misterioso continente australe. (12) Dopo che i viaggi di James Cook avevano sfatato il mito plurisecolare della Terra Australe, che aveva animato innumerevoli viaggi di navigatori ardimentosi in cerca di ricchezze da prelevare e popolazioni da convertire al cristianesimo, erano stati i cacciatori di foche e di balene a mostrare una ripresa di interesse per i mari e le terre desolate dell'estremo Sud, fin dai primi anni dell'Ottocento, tanto da dare un contributo non indifferente al progresso delle conoscenze geografiche in quella parte del globo. (13) Scrive lo studioso italiano di cose polari Silvio Zavatti, nel suo bel libro L'esplorazione dell'Antartide: "L'ultimo decennio del secolo passato [il XIX, nota nostra] segn una ripresa nelle iniziative e nelle imprese che avevano l'Antartide per meta. Le navi baleniere che incrociarono in quei mari sembrano essersi moltiplicate, o per lo meno se ne hanno pi numerose notizie. notizie. Questa maggior frequenza di baleniere nei mari meridionali fu in diretto rapporto con la rarefazione della grossa cacciagione marina nei pi limitati e da pi lungo tempo frequentati mari artici; ma anche da osservarsi che abbastanza spesso queste navi attrezzate per la caccia marina ospitavano qualche studioso, evidentemente per il vantaggio che gli armatori avrebbero tratto da una maggiore conoscenza di quei mari e di quelle terre meridionali, ma senza dubbio anche con vantaggio del progresso del sapere umano. Cos, nel 1892 part dalla Scozia una flottiglia di quattro baleniere, dirette al Mare di Weddell, e su di esse vi erano alcuni passeggeri speciali, come ad esempio il naturalista W. S. Bruce, che pochi anni dopo doveva seguire Conway nella esplorazione delle Svalbard, ma pi tardi ancora tornare in Antartide al comando di una nave. Per quella flottiglia non port grandi progressi alla conoscenza dell'Antartide: fecero una ricca caccia di foche, ma non oltrepassarono il 65 di latitudine meridionale.
7

"Ben altro risultato ebbe una baleniera, inviata nello stesso ano 1892, da una ditta armatrice di Amburgo, sotto il comando di Carlo Anton Larsen; la nave era la Jason, quella stessa che aveva portato Nansen e i suoi compagni fino alla Groenlandia per compierne la traversata, e quella stessa che, pi tardi, fu acquistata dal Duca degli Abruzzi e ribattezzata Stella Polare, e portata gloriosamente nella grande gara internazionale verso il Polo Nord. Larsen non si spinse molto lontano dentro il mare di Weddell; non sorpass neppure il limite raggiunto dalla flottiglia scozzese, con la quale s'incontr. Ebbe, per, una fortuna straordinaria: giacch nella piccola isola Seymour, che presso la costa nord-orientale della Terra di Graham, trov e raccolse piante fossili, che costituirono la prima testimonianza della passata vita geologica del continente antartico. Forse questa buona fortuna di carattere scientifico, oltre la buona caccia fatta, indusse la stessa ditta armatrice ad affidare, anche nell'anno successivo 1893, al capitano Larsen il comando dello stesso Jason - che fu la seconda nave a vapore a penetrare, secondo il programma prestabilito, nei mari meridionali - accompagnato da due altre baleniere, cio la Hertha comandata dal capitano Evensen, e la Castor, comandata dal capitano Pedersen. Larsen ebbe la fortuna di trovare la parte nordoccidentale del Mare di Weddell, abbastanza libera dai ghiacci, tanto che pot penetrare, costeggiando la Terra di Graham, fino alla latitudine di 68; e scoperse, cos, varie isole emergenti in lunga serie di fronte alla costa ritenuta continentale: fra le altre, quelle che chiam di Re Oscar II e di Sven Foyn; e su alcune di queste numerose isole e isolette avrebbe constatato la presenza di coni vulcanici attivi, pur rimanendo in dubbio che invece che da un pennacchio di fumo fossero culminati da un soffio turbinoso di tormenta di neve. D'altronde le altre due baleniere della sua flottiglia navigarono a occidente della erra di Graham: fu avvistata l'isola Biscoe, e rivista, per la prima volta dopo la sua scoperta nel1821, la Terra di Alessandro I. Non vi dubbio che Larsen - con l'aiuto dei suoi compagni di flottiglia nel secondo viaggio, ma sopra tutto con la propria opera personale - abbia portato notevoli contributi al progresso delle conoscenze dell'Antartide, anche se limitati a quel suo lembo lanciato nell'oceano verso l'America e compreso tra il Mare di Weddell a oriente, e il mare di Bellinghshausen a occidente." (14) L'inventiva e l'intraprendenza del capitano Larsen, peraltro, non dovevano fermarsi qui. Lo ritroviamo, esattamente trent'anni dopo, all'altro capo dell'Antartide, nel Mare di Ross: sempre capace di unire straordinarie intuizioni commerciali con una capacit di apprezzare l'importanza degli studi scientifici. Anche questa volta, pertanto, lo vediamo a capo di una spedizione di caccia (le balene si erano frattanto assai diradate nel Mare di Weddell, a causa dell'intensa caccia cui erano state sottoposte) che , al tempo sesso, una spedizione di studio: una maniera notevole - e non molto frequente - di unire il senso per gli affari con l'ammirazione per una forma di sapere naturalistico e disinteressato. Nel suo caso, difficile dire quale delle due componenti prevalesse: vi qualche cosa dello spirito pratico dell'imprenditore nelle sue imprese scientifiche, e - per converso - qualche cosa di fortemente idealistico nelle sue battute di pesca. Alla bella et di sessantaquattro anni non ebbe timore di affrontare i tempestosi mari antartici e fece la morte pi bella che un capitano di nave possa fare: mor nel pieno dell'avventura, stroncato dalle fatiche, a bordo della nave che danzava sui giganteschi cavalloni delle alte latitudini australi.

"Nel 1923-24 il norvegese C. A. Larsen, con la nave-fattoria James Clark Ross e cinque cacciabalene e con lo scienziato Kohl Larsen comp la prima spedizione baleniera che la storia ricordi nel Mare di Ross, con sbarchi nell'isola Macquarie e nella Barriera di Ross.() "Per avere un'idea, appunto, dell'attivit dei balenieri, si pensi che all'epoca alla quale presso a poco siamo arrivati, furono catturate nelle acque antartiche pi di 50.000 balene. Le maggiori cacce erano fatte da balenieri norvegesi." (15) L'aspetto pi propriamente imprenditoriale di Larsen messo bene in luce dalla testimonianza dello scrittore Thomas Daring, il classico "cercatore di tesori", che ha viaggiato avventurosamente con ogni mezzo, dall'aeroplano all'imbarcazione fluviale, in ogni angolo del pianeta. Forse per una sintonia di fondo con le sue scelte di vita e con il suo carattere, egli ne d un ritratto decisamente ammirato, anche se non nasconde l'apprensione per lo sterminio dei grandi cetacei che, fin dagli anni Venti del XX secolo, sembrava metterne in pericolo la sopravvivenza. "Le balene, che con la loro malattia, con la loro ambra, ci avevano fatti ricchi e poi nuovamente poveri, fruttano annualmente ai cacciatori 2 milioni e mezzo di barili d'olio, cio da 25 a 30 milioni di dollari. Esse sono quindi veri tesori dell'Artide e dell'Antartide. E uomini come il capitano Carl Anton Larsen di Sandefjord in Norvegia, sono, quantunque non si senta mai palare di loro, cercatori di tesori molto pi notevoli di Cecil Rhodes o di Merensky, perch ci che essi trovarono oggi alla base della fabbricazione del sapone e di centinaia di altri articoli utili, non un oggetto inutile come lo sono i diamanti. "Il capitano Larsen l'uomo che invece di lamentarsi insieme a tutti gli altri cacciatori di balene perch l'Artide dava sempre meno balene, si diede a cercare nuove zone di caccia. l'uomo che nel1904, riusc a raccogliere, nonostante tutte le ironie e gli scetticismi il capitale necessario per una spedizione nel Mare di Weddell nell'Antartide. E con questo viaggio dimostr di avere avuto ragione perch la vigilia di Natale del 1904 port olio di balena a Grytviken, che oggi un'importante base baleniere nelle isole sud-georgiane a est del Capo Hoorn. "Ottomila norvegesi lavoravano in quelle nuove zone alla vigilia della guerra mondiale. Ma subito dopo la guerra sorse la minaccia che nelle acque stendentisi tra le barriere di ghiaccio del Polo Sud, il Capo Hoorn e il Capo di Buona Speranza accadesse la stessa cosa successa nelle acque dell'Artide: ogni vita minacciava di scomparire, lo sterminio senza riguardo praticato dai cacciatori minacciava di causare la scomparsa delle balene. "Il capitano Larsen torn a cercare nuove zone ricche di cetacei. Questa volta si apr una via fra i ghiacci sino al Mare di Ross, dove da diecine d'anni nessun piroscafo era giunto. Da l prosegu fino alla Baia delle Balene, dove sei anni dopo Richard Evelyn Byrd pose la base di 'Piccola America'. E per la seconda volta Larsen riusc a trovare acque ricche, quando giunse nella notte del Natale. Quattro giorni dopo cattur la prima balena che fosse mai presa nel Mare di Ross. In pochi anni l'Antartide forn circa il 70% della produzione mondiale di olio di balena, produzione che da 1.300.000 barili nel 1928-29, sal nel 1930-31 a 3.600.000.Era un quantitativo superiore a ci che il mondo consumava per saponi e margarina. E perci le maggiori societ deliberarono di sospendere la caccia alla balena durante la stagione 1931-32, epoca in cui la produzione scese a 775.000 barili. la produzione dell'ultima stagione fu di 2.400.000 barili per un valore di circa 26 milioni di dollari
9

[la traduzione italiana del libro di T. Daring Ausbeuter der Natur del 1936, ma non indicato l'anno dell'edizione originale; nota nostra]. "Ma i viaggi del capitano larsen non hanno portato un cambiamento soltanto nelle acque scelte per la caccia. Il suo migliore allievo, il capitano Oscar Nielsen, comanda oggi il Sir James Clark Ross, una baleniera di 22.000 tonnellate. Non si tratta pi soltanto di un piroscafo, ma piuttosto di una fabbrica galleggiante, un'impresa grandiosa che impiega nella pesca delle balene aeroplani, corrente ad alta tensione e mitragliatrici. una specie di gigantesca macelleria, per riempire i cui serbatoi di olio occorrono circa 1.200 balene e ilcui esercizio cos costospo che soltanto per ricuperare le spese necessario prendere almeno una balena al giorno (che fornisce circa cento barili di olio per un valore di mille dollari e con tutti gli altri prodotti secondari raggiunge un valore medio di 5.000 marchi). "Una media di 40.000 balene vengono catturate ogni anno. La sola Norvegia produce annualmente 1 milione 800 mila dei due milioni e mezzo di barili di olio di balena - ciascuno della capacit di 200 litri - prodotti in tutto il mondo." (16) Certo, il prezzo pagato dalla fauna marina delle isole sub-antartiche all'intraprendenza e allo spirito di sacrificio dei cacciatori foche e di balene dei mari antartici fu terribile; molte specie furono cacciate fino all'estinzione. Perfino la flora di quelle estreme terre meridionali, particolarmente delicata e preziosa per gli endemismi prodottisi in quello stato di lungo isolamento, fu messa in grave pericolo dall'introduzione di piante infestanti di origine europea o dall'introduzione di mammiferi erbivori (tra i quali perfino la renna!) che, cibandosi del manto erboso, ridussero zone gi ubertose di verde a delle squallide lande battute dai venti. Scrive in proposito Ugo Scaioni: "La civilt della devastazione non ha neppure risparmiato lembi di terra lontanissimi dalle rotte marine continentali e che, per la loro desolante vicinanza ai ghiacci polari, potevano apparire le pi inospitali all'uomo. Un esempio significativo quello di alcune isole distanti poche migliaia di chilometri dalle coste dell'Antartide, la cui presenza fu per la prima volta segnalata circa due secoli fa dai vascelli inglesi Adventure e Resolution, inviati dal capitano Cook in esplorazione nelle terre australi. Queste isole subantartiche (Kerguelen, Nuova Amsterdam, Saint Paul, Crozet, Macquarie) apparvero talmente poco attraenti agli equipaggi di Cook che furono soprannominate "terre della desolazione". In verit quelle lande spazzate dal vento polare non erano affatto prive di vita, animate com'erano da fitte colonie di foche, pinguini, albatros e altri uccelli marini. "Balenieri e cacciatori di foche cominciarono a sbarcare sulle isole da velieri che, sempre pi numerosi, passavano per quelle latitudini. In circa quattro anni, dal 1810 al 1813, vennero uccisi circa duecentomila esemplari di una specie di otaria che popolava l'isola Macquarie e che, per sua sfortuna, era ricoperta da una magnifica pelliccia. La tecnica di 'caccia' era poco raffinata, ma efficace data la mitezza dei mammiferi: si entrava in mezzo al branco e si colpivano gli animali con bastoni, fiocine, arpioni e scuri. Appena 7 anni pi tardi, nel 1820, delle centinaia di migliaia di otarie che da secoli avevano dimorato sull'isola non esistevano che milioni di ossa sparse lungo le gelide spiagge. "Il trattamento riservato alle quattro specie di pinguini delle isole Crozet e Kerguelen fu ancora pi sbrigativo. Dopo essere state massacrate a colpi di bastone, le bestie, fornite di abbondanti riserve di
10

grasso, venivano con raccapricciante cinismo 'spremute' sotto rudimentali torchi per ricavarne olio, o addirittura usate tali e quali come combustibile per alimentare i fuochi degli accampamenti. Agli albatros di Nuova Amsterdam fu invece fatale la 'moda' di applicare alle pipe un cannello ricavato da un loro osso. Lo sterminio delle foche e dei pinguini obbed a ragioni economiche: quello degli albatros serv soltanto a riempire il tempo libero dei cacciatori. "Un altro flagello si abbatt su queste isole: moltitudini di topi seguirono gli sbarchi degli uomini e si lanciarono all'assalto dei nidi degli uccelli marini., facendone una vera razzia. La natura non aveva provveduto a creare in quei luoghi i naturali nemici dei topi che potessero limitarne i danni. I topi poterono cos compiere indisturbati le loro scorribande ai danni degli uccelli, e a nulla valse la presenza di gatti, pure sbarcati dalle navi, perch questi preferirono dedicarsi anch'essi ai gustosi nidi di uccelli, piuttosto che alle loro tradizionali vittime. Se l'introduzione dei topi in quelle terre fu accidentale, del tutto volontario fu invece lo sbarco di maiali, ovini e bovini, che rifornivano i cacciatori di carne fresca. I maiali diventarono veri e propri specialisti in procellarie, un piccolo passeraceo del quale scoperchiavano col grugno i nidi sotterranei, distruggendo uova e pulcini. Pecore e mucche invece si diedero da fare con la vegetazione locale che annoverava poche specie, assai abbondanti e adatte al clima ma assolutamente 'impreparate' a svolgere il ruolo di pascolo per erbivori., dato che queste specie di animali non erano mai state presenti in quelle isole. Come risultato, i territori prima ricoperti da folta vegetazione furono ridotti a steppe semidesertiche, specie a Nuova Amsterdam. Per completare l'opera, questa stessa isola fu devastata nel1950 e nel 1969 da giganteschi incendi, scoppiati per l'incuria di qualche occasionale visitatore. (17) Ci rimane ancora da dire, per completare il quadro della personalit e del valore del capitano Larsen, che in almeno due occasioni egli seppe farsi altamente apprezzare in ambito rigorosamente scientifico. La prima volta fu nel 1901, quando comand la nave Antarctic che trasportava la Spedizione Antartica Svedese del professor Otto Nordenskjld (nipote del grande esploratore Adolf Nordenskjld, lo scopritore del mitico passaggio a Nord-Est dell'Artide), della quale faceva parte anche il botanico Carl Skottsberg, destinato a un brillante avvenire come studioso di fama internazionale. (18) La seconda fu quando, nel 1911, incontr nella Georgia Australe il dottor Wilhelm Filchner, capo della Spedizione Antartica Tedesca, verso il quale fu prodigo di consigli ed aiuti, mettendo, fra l'altro, a disposizione degli scienziati germanici la piccola nave Undine per esplorare le coste dell'isola. Non era dunque n un dilettante n un fanfarone, ma un uomo con una solida esperienza di cose antartiche sulle spalle, anzi, probabilmente il pi esperto navigatore dei mari australi l'uomo che nel 1892, giovane poco pi che trentenne, aveva fatto la straordinaria scoperta delle colonnine e delle palle di argilla sull'Isola Seymour. Anche se ebbe il torto di conservarle in casa sua, a Grytviken, ove pi tardi andarono distrutte in un incendio, invece di consegnarle a qualche museo di antropologia o a qualche altra istituzione scientifica - come certo avrebbe dovuto - non possibile liquidare tutta la faccenda come il fraintendimento di un sempliciotto o, peggio ancora, la frode deliberata di un buontempone a caccia di popolarit a buon mercato. Larsen era gi famoso, rispettato negli ambienti scientifici, ascoltato in quelli dell'industria baleniera; ed era gi notevolmente ricco. Aveva riconosciuto e cartografato, per primo, ampi ratti di costa antartica, dando loro dei nomi nel puro stile dei "vecchi" navigatori ed esploratori, ad
11

esempio in onore del re Oscar II di Svezia (19). Da lui ricevette il nome la barriera di ghiaccio che orla la costa orientale della Penisola Antartica, e tale denominazione resiste ancora oggi, nell'era della fotografia aerea e dei calcolatori elettronici: Larsen Ice Field. Infine, aveva brillantemente superato la prova - allora inedita - di uno sverno forzato fra i ghiacci del Polo Sud, con tutto l'equipaggio, dimostrando di saper comandare un equipaggio non solo in condizioni normali, sul mare aperto, ma anche nelle strettezze e nelle ambasce di una permanenza invernale che aveva messo a durissima prova quei forti marinai, non abituati, per, alle mille difficolt e ai mille pericoli (non solo materiali, ma anche psicologici) della terraferma antartica. Non si vede perch mai un personaggio di questo genere avrebbe dovuto mettere a repentaglio la propria reputazione, solo per giocare uno "scherzo" di cattivo gusto alle spalle del mondo accademico internazionale, col quale era in rapporti di reciproca stima. Si pu dire che, nel suo caso, mancasse del tutto il movente per compiere un falso; vero che, oltre al movente, con l'incendio della sua casa andato in fumo anche il "corpo del reato", per cui chi si occupato di questa vicenda ha la spiacevole sensazione di girare e rigirare della sabbia fra le dita. La statura di Larsen quale studioso ed esploratore dei mari antartici messa bene in evidenza da questo rapido profilo biografico dovuto, sempre, al lavoro infaticabile del compianto Silvio Zavatti, che lo volle inserire nel suo apprezzatissimo Dizionario degli Esploratori. "LARSEN Carl Anton. Esploratore e baleniere norvegese, nato a Tjlling nel 1860, morto nel Mare di Ross nel 1924. Dopo aver navigato da ragazzo nei mari del Nord, nel1892-93 e 1893-94 accompagn la nave Jason negli Arcipelaghi dell'Antartide Occidentale con lo scopo di scoprire ed esplorare nuovi territori nel mare ad Est della Terra di Graham, le cui coste erano praticamente sconosciute fra i 64 e i 68 di latitudine Nord. Larsen le battezz: costa del re Oscar II e Terra Foyn e in parte le cartograf. Scopr poi numerose isole in quelle acque e da quella di Seymour riport rocce e fossili che servirono a provare l'esistenza di rocce sedimentarie nell'Antartide. Raggiunse anche la latitudine Sud di 6810' lungo la costa della Terra di Graham, cosa che mai nessuno era riuscito a fare. Nel 1901-04 fu capitano dell'Antarctic che portava la spedizione di Otto Nordenskjld. Il 12 febbraio 1903 la nave fu stritolata dai ghiacci e Larsen riusc a fare svernare felicemente l'equipaggio nell'isola Paulette. La spedizione fu salvata da una nave argentina e sbarcata a Buenos Aires dove Larsen propose ai mercanti del luogo la fondazione di una Compaia Argentina de Pesca, con sede nella Georgia Australe, con capitali argentini, ma dirigente, operai ed equipaggi norvegesi. Nel 1914 Larsen si ritir dalla direzione della Compagnia e ritorn in Norvegia. Nel 1923 prese l'iniziativa di fondare la Compagnia baleniera Rossahavet e guid egli stesso la prima spedizione sulla nave fattoria Sir James Clark Ross, impiegando per la prima volta il metodo pelagico che consisteva nel catturare e lavorare la balena in mare aperto, senza alcun contatto con la terraferma. L'anno dopo, guidando una seconda campagna, mor. Le sue ricche collezioni antartiche furono da lui donate ad istituzioni norvegesi e svedesi."(20) Delle "colonnine" dell'isola Seymour si torn a parlare nel 1974, quando apparve la prima edizione del libro di uno studioso italiano decisamente "anomalo", l'ammiraglio Flavio Barbiero. Il titolo era assai intrigante, Una civilt sotto ghiaccio: in esso l'Autore sosteneva
12

che il racconto platonico relativo al continente di Atlantide era perfettamente plausibile e andava preso alla lettera, e che l'unica possibile collocazione geografica di quest'ultima era nel continente antartico, che risponderebbe a tutti i requisiti di cui si parla nel Timeo e nel Crizia. L'idea era originalissima, anche se - sul momento - non valse ad accendere una seria discussione in proposito; se ne impadronirono, giusto vent'anni dopo, due autori canadesi, Rand e Rose Flem-Ath, che ne divulgarono l'idea di fondo (senza mai citare Barbiero) rendendola popolare grazie a una grossa campagna pubblicitaria. (21) L'originalit dell'idea di Barbiero consisteva nel fatto che egli proponeva, n pi n meno, una nuova teoria sull'origine delle glaciazioni. Secondo lui, inoltre durante la glaciazione di Wurm il Polo Sud doveva trovarsi all'incirca sull'orlo della Terra Adlie, ossia sulla costa dell'Antartide che guarda verso la Tasmania; e, per conseguenza, mentre vaste regioni dell'Australia sud-orientale e della Nuova Zelanda dovevano trovarsi strette nell'inesorabile morsa dei ghiacci (come testimoniano le forme del modellamento glaciale, specie nell'Isola del Sud neozelandese), la costa dell'Antartide rivolta verso l'America del Sud (Penisola Antartica e Mare di Weddell) doveva essere libera dai ghiacci e godere di un clima sopportabile da parte dell'uomo. Quest'ultimo avrebbe potuto giungervi, qualcosa come 20.000 anni fa, scendendo lungo l'estremit del continente americano e compiendo l'ultimo balzo, attraverso lo Stretto di Drake, mediante piroghe, magari trascinato involontariamente dalle tempeste. Ancora 12.000 anni fa (guarda caso, la data indicata da Platone per la fine di Atlantide) quella parte del continente antartico doveva essere sgombra dai ghiacci, almeno sulla costa, e vi crescevano foreste proprie di un clima temperato. Egli avrebbe localizzato anche la capitale di Atlantide e il luogo ove sorgeva, secondo il racconto di Platone, il grande tempio dedicato al dio del mare, Poseidone: la parte nord-orientale dell'isola Berkner, attualmente ricoperta dai ghiacci. Tutto questo spiegherebbe, tra l'altro, il "mistero" della carta di Piri Reis, risalente al 1513 ma costruita sulla base di indicazioni cartografiche antiche di migliaia di anni. Anche se l'ammiraglio turco di cui essa porta il nome non si spinse mai fuori del Mediterraneo, egli ebbe modo di accadere a delle carte incredibilmente vecchie; anche se non agli originali dell'antica civilt marinara della stessa Atlantide-Antartide, almeno a delle copie di epoca successiva, che testimoniavano, comunque, delle conoscenze non solo di tipo geografico, ma anche astronomico e matematico, che nessuno in Europa o nel resto del mondo avrebbe dovuto possedere, stando ai dati della scienza "ufficiale". Barbiero non era un geologo - e forse per questo i geologi non presero sul serio il suo lavoro -, tuttavia la teoria da lui formulata con calore di appassionato e con rigore di studioso appariva capace di rendere conto di una serie di fatti altrimenti difficilmente spiegabili, e fino ad allora semplicemente negletti dagli scienziati (geologi, glaciologi, climatologi, archeologi, storici) di professione. Ma diamo la parola allo stesso Autore, per ascoltare dalle sue stesse parole il punto centrale della sua teoria. "Il polo Nord, come si detto, si trovava tra la Groenlandia e l'Islanda, di conseguenza anche il Polo Sud era spostato, e precisamente di circa 2.500 chilometri alla posizione attuale, in direzione delle isole Macquarie, poste fra la Tasmania e l'Antartide. Esso cadeva molto vicino alla vcosta antartica, nei pressi dell'attuale polo magnetico. ovvio quindi che tutta la parte dell'Antartide
13

rivolta verso l'Oceania, e cio la Terra di Marie Byrd, il mare di Ross, le terre Adlie, di Wilkes e della Regina Mary, erano coperte dai ghiacci come lo sono ora, o anche di pi. Ghiacci che, grazie alla verticalit dell'asse terrestre, dovevano spingersi bene addentro fin nel cuore del continente; e dovevano anche interessare tutte le zone montagnose dell'isola, indipendentemente dalla loro latitudine. A questo proposito molto interessante vedere quale sia il significato della parola Aztlan, in Azteco: esso significa luogo del candore: un nome quanto mai appropriato per un continente che doveva essere occupato quasi per due terzi dai ghiacci, ele cui cime erano perennemente ammantate di neve. "Tutta la fascia costiera che si affaccia verso l'America, l'Africa e l'Asia, invece,, vale a dire la Penisola di Palmer, l'area di Weddell, la Terra della Regina Maud, di Enderby etc. fin oltre la baia di Mackenzie, doveva essere completamente sgombra dai ghiacci. La sua latitudine era all'incirca uguale a quella odierna dell'Europa,fino ad un minimo di 40 di latitudine sud. Grazie alla quasi verticalit dell'asse terrestre, le differenze stagionali erano allora ridotte al minimo. Inoltre l'area di Weddell, con le zone limitrofe, doveva essere a quei tempi investita da una calda corrente equatoriale, simile all'attuale Corrente del Golfo, che contribuiva a rendere ancora pi elevata la temperatura, e assicurava piogge abbondanti e regolari. Temperatura mite e costante, periodo di insolazione diurna praticamente uguali per tutto l'anno permettevano ovviamente il prosperare di qualunque specie vegetale, per cui non sembra affatto esagerata la descrizione di Platone e tutte quelle che parlano di Atlantide come di un giardino paradisiaco. Quanto agli animali, in particolare gli elefanti, ed ai vegetali, la maggior parte delle specie dovevano essere state importate dall'uomo; le specie autoctone, infatti, dovevano essere limitate a foche, pinguini e epoche altre, sopravvissute ai precedenti periodi cosiddetti 'interglaciali' durante i quali l'Antartide presentava un aspetto analogo a quello odierno. Come vi fosse giunto l'uomo un problema che affronteremo pi avanti; ma non sembra cos grave, se si considera che la distanza dell'Antartide dagli altri continenti, soprattutto il Sud America, piuttosto ridotta."(22) Quest'ultima affermazione, in realt, appare eccessivamente ottimistica: lo Stretto di Drake, che costituisce la via d'acqua pi stretta fra l'Antartide e gli altri continenti - in questo caso, il Sud America - ampio in media 900 km.(23): una distanza tutt'altro che trascurabile, e sia pure ammettendo che l'estremit sud-occidentale del continente americano fosse abitata allora, come lo era in tempi storici, da popoli che vivevano di pesca e possedevano discrete doti di navigatori (canoeros), anche se non certo paragonabili, ad es., a quelle dei Polinesiani. (24) Tuttavia non da escludere che esseri umani su fragili imbarcazioni per la pesca costiera, afferrati dal mare in tempesta, abbiano potuto attraversarlo fortunosamente, se verosimile che perfino dei navigatori dei mari caldi del Sud Pacifico abbiano potuto raggiungere l'Antartide, come afferma un antico racconto dei Maori. (25); mentre ammesso da molti studiosi che abbiano toccato le coste dell'America meridionale, importandovi piante coltivate la cui presenza costituirebbe, altrimenti, un enigma inspiegabile. "Non si coltivarono cereali [da parte dei Polinesiani], ma la palma da cocco, l'albero del pane,il banano, la patata dolce; inoltre il cotone. Alcune di queste piante (banano, patata dolce,cotone) si trovano anche in Sudamerica; il problema della loro origine ha dato luogo a vivaci discussioni,
14

tuttora in corso, e s'intreccia col problema pi generale dei rapporti fra l'Oceania e il continente americano. "Lo studioso norvegese Thor Heyerdahl sostiene che nel I millennio d. C. i navigatori provenienti dal Sudamerica hanno raggiunto l'Oceania portandovi alcune piante, e contribuendo a formare la civilt polinesiana in alcuni dei suoi aspetti pi caratteristici (arte, religione, tradizioni). "Oggi anche altri studiosi ammettono che alcune piante coltivate in Oceania siano di origine sudamericana, ma credono che esse siano state importate dagli stessi Polinesiani: va ricordato che questi ultimi sono sempre stati esperti marinai, mentre non vi sono dati sufficienti per attribuire analoghe qualit agli abitanti dell'America meridionale." (26) E che dire delle spedizioni moresche verso l'estremo nord dell'Europa, fino alla lontanissima Islanda, nel corso del XVI e XVII secolo, circa le quali siamo perfettamente informati? (27) Tutto questo, per, non deve sospingerci nella vasta cerchia dei "creduloni", di cui si diceva prima. Una cosa ammettere la possibilit di un viaggio, magari involontario, degli Yahgan o degli Alakaluf della Terra del Fuoco e dell'estremit continentale del Cile fino alle isole antartiche prospicenti lo Stretto di Drake; un'altra, e ben diversa, sostenere che sulle coste del Mare di Weddell fior una prospera civilt, addirittura quella di Atlantide, o anche soltanto che quei gruppi umani giuntivi fortunosamente dall'America del Sud crebbero sino a fondare una comunit perfettamente organizzata. Del resto, se l'Antartide l'Atlantide di Platone, a che scopo farvi immigrare i poveri primitivi canoeros, che sopravvivevano al puro livello di pescatori e raccoglitori, n avevano mai formato dei gruppi pi numerosi di un modesto clan familiare? Quanto all'importazione degli elefanti in Antartide, questa supposizione - a tutta prima sembra essere stata fatta solo per cercar di soddisfare a uno dei requisiti dell'Atantide di Platone. Scrive infatti, nel Crizia (che, com' noto, rimane interrotto dopo appena poche pagine) il grande filosofo ateniese, nel descrivere le ricchezze e la fauna del continente perduto: "La stirpe di Atlante dunque fu numerosa e onorate poich era sempre il re pi vecchio a trasmettere al pi vecchio dei suoi figli il potere, preservarono il regno per molte generazioni, acquistando ricchezze in quantit tale quante mai ve n'erano state prima in nessun dominio di re, n mai facilmente ve ne saranno in avvenire, e d'altra parte potendo disporre di tutto ci di cui fosse necessario disporre nella citt e nel resto del paese. Infatti molte risorse, grazie al loro predominio, provenivano loro dall'esterno, ma la maggior parte le offriva l'isola stessa per le necessit della vita: in primo luogo tutti i metalli, allo stato solido o fuso, che vengono estratti dalle miniere, sia quello del quale oggi si conosce solo il none - a quel tempo invece la sostanza era pi di un nome: l'oricalco, estratto dalla terra in molti luoghi dell'isola, ed era il pi prezioso, a parte l'oro, tra i metalli che esistevano allora - sia tutto ci che le foreste offrono per i lavori dei carpentieri: tutto produceva in abbondanza, e nutriva poi a sufficienza animali domestici e selvaggi. In particolare era qui ben rappresentata la specie degli elefanti. Difatti i pascoli per gli altri animali, per quelli che vivono nelle paludi, nei laghi e nei fiumi e cos per quelli che pascolano sui monti e nelle pianure, erano per tutti abbondanti e altrettanto lo erano per questo animale [cio l'elefante], nonostante sia il pi grosso e il pi vorace. A ci si aggiunga che le essenze profumate che la terra produce ai nostri giorni, di radici, di germoglio, di legni, di succhi trasudanti da fiori o da frutti, le
15

produceva tutte e le faceva crescere bene; e ancora, forniva il frutto coltivato e quello secco [probabilmente, la vite e il grano] che ci fa da nutrimento e quei frutti dei quali ci serviamo per fare il pane - tutte quante le specie di questo prodotto le chiamiamo cereali - e il frutto legnoso che offre bevande, alimenti, e oli profumati, il frutto dalla dura scorza, usato per divertimento e per piacere, difficile da conservare [forse la mela?], cos quelli che serviamo dopo la cena come rimedi graditi a chi affaticato dalla saziet [le olive o, forse, i limoni]: tali prodotti l'isola sacra che esisteva allora sotto il sole, offriva, belli e meravigliosi, in una abbondanza senza fine. Prendendo dunque dalla terra tutte queste ricchezze, costruivano i templi, le dimore regali, i porti, i cantieri navali e il resto della regione, ordinando ogni cosa nel seguente modo". (28) D'altra parte, Barbiero sostiene che i resti di elefante trovati in Sud America sono stati a bella posta definiti come appartenenti al mastodonte, solo perch la paleontologia "ufficiale" trova troppo imbarazzante ammettere che in quel continente vivevano degli elefanti in tutto simili a quelli africani ancor oggi esistenti. Il che riaprirebbe uno spiraglio a favore dell'attendibilit della presenza degli elefanti nell'Atlantide platonica, ossia nell'Antartide odierna. Quanto, poi, all'ipotesi di Barbiero, secondo la quale in tempi storici vi sarebbe stato uno spostamento di popolazioni dall'estremit meridionale dell'America alla Penisola Antartica e oltre, potrebbe esservi una circostanza a suo favore: l'abbassamento del livello del mare durante le ultime glaciazioni terrestri. Come gi aveva fatto notare il professor C. Hapgood nella sua opera pionieristica del 1966, durante l'Era Glaciale il livello dei mari era pi basso di circa 120 metri. Ci significa che lo Stretto di Drake era pi stretto di quanto non lo sia oggi, e che non solo la Terra del Fuoco era saldamente unita al resto del continente americano, ma la Penisola Antartica si protendeva notevolmente verso nord, inglobando tutte le isole che, attualmente, le fanno corona, tanto sul versante occidentale (Shetland Australi e Arcipelago di Palmer), sia su quello settentrionale e orientale (Orcadi Australi, Joinville, Ross, Seymour). Forse esisteva addirittura un "ponte" di erre emerse che collegava la piattaforma delle Flakland/Malvine con la Georgia Australe e le Sandwich Australi, ossia il Sud America con l'Antartide. In quelle condizioni, il passaggio dell'uomo dalla Terra del Fuoco al continente antartico pu essere stato indubbiamente agevolato, anche se certamente non quanto quello dalla Siberia all'Alaska mediante l'istmo glaciale di Behring. (29) ma attenzione: ribadiamo il concetto che una cosa ammettere la possibilit di un determinato evento, mentre una cosa ben diverse arguirne che esso si sia effettivamente verificato.(30) Una causa necessaria non detto che sia anche causa sufficiente perch un dato evento si produca: questo, fra l'altro, il limite intrinseco di ogni ragionamento deduttivo applicato alla scienza (che ragiona in termini di universalit). Lo aveva gi rilevato Popper e, prima di lui, molti altri filosofi, tra i quali Hume: per quanti fenomeni noi possiamo concretamente osservare, non potremo arrivare a estrapolarne delle leggi veramente rigorose. Per esempio, dopo aver constato che tutti i cigni da noi osservati sono bianchi, saremmo tentati di trarne la conclusione che tutti i cigni sono bianchi; salvo poi, durante un viaggio in Australia, scoprire che esistono anche i cigni neri, e vedere cos la nostra teoria crollare miseramente sotto l'urto di una nuova esperienza. A rigore, non avremmo neanche il diritto di affermare che domani sorger il Sole: soltanto l'abitudine (diceva Hume) che ci porta a fare un tal genere di previsioni;
16

tutto quello che noi possiamo fare sarebbe semplicemente dire che fino ad oggi il Sole sempre tramontato e poi sorto di nuovo. Cos, quando Thor Heyerdhal credette di dimostrare, col famoso viaggio della zattera Kon-Tiki, che gli antichi Peruviani avevano raggiunto le isole dell'Oceania (31), in realt aveva soltanto dimostrato che ci era teoricamente possibile. Ci siamo soffermati un po' diffusamente su questo punto perch, se non vorremmo collocarci fra coloro i quali negano per partito preso ogni nuova ipotesi o fatto che sembri collidere con le idee scientifiche ammesse dalla comunit accademica, nemmeno desideriamo vederci arruolati nella schiera dei creduloni o dei visionari. Barbiero, comunque, ipotizza che il popolamento dell'Antartide avvenne a mezzo di zattere e che i nuovi abitanti non provenivano dalla relativamente vicina America, ma dalle coste dell'Asia meridionale, donde sarebbero stati portati da un complesso gioco di correnti marine. ovvio che, per rendere ragione dei nomi geografici adoperati da Platone, egli costretto a reinterpretarli in un senso del tutto nuovo: cos, ad es., le "Colonne d'Ercole" erano il passaggio fra le isole Shetland, Orcadi e Sandwich Australi, e in un secondo tempo sarebbe passato a designare l'odierno Stretto di Gibilterra. Ma cediamogli ancora la parola. "Nei tempi prima del diluvio, almeno la fascia costiera del Pacifico, attualmente sommersa, doveva essere abitata da fiorenti colonie atlantidi, resesi indipendenti e concorrenti della madrepatria., s da giustificare questa guerra. E le 'Colonne d'Ercole'? Non ci vuol molto a trovarle: un'occhiata alla carta e vediamo come la rotta fra il mare di Weddell e l'America del Sud sia sbarrata da un immenso arco di isolette, formato dalle Shetland, Orcadi e Sandwich del Sud allineate l'una in fila all'altra, come un lungo grandioso 'colonnato'. Il livello del mare pi basso doveva far s che le loro coste apparissero alte e scoscese, tanto da sembrare anche singolarmente delle grandi 'colonne' emergenti dalle acque. Questo arco di isole delimitava le acque interne e sicure del mare di Weddell dall'oceano immenso e periglioso; inoltre dovevano costituire esse stesse un notevole pericolo per la navigazione, s da essere assai rinomate presso quel popolo di marinai. comprensibile che il loro nome sia stato pi tardi attribuito anche allo stretto di Gibilterra, che delimita le acque interne del Mediterraneo, da quelle infide e misteriose dell'Atlantico. Ma il nome di 'Colonne d'Ercole' senza dubbio pi appropriato per queste isole che non per streto." () "Quante volte una tempesta, un piccolo errore di rotta, una semplice esitazione fece loro [cio i popoli marinari dell'Asia sud-orientale: nota nostra] mancare il bersaglio e si videro trascinare nell'aperto oceano? "Possiamo presumere che accadesse piuttosto spesso. E dove andavano a finire? proprio questo il punto interessante: qualunque imbarcazione che partisse da un qualsiasi punto delle coste orientali dell'oceano Indiano, se non riusciva a fermarsi subito, veniva inesorabilmente spinta dai venti e dalla corrente versol'Antartide. "La linea dell'Equatore passava allora a nord di Ceylon e della Malesia; al di sotto dell'Equatore gli alisei soffiavano costantemente verso occidente; ed analogamente agli alisei moderni, essi provocavano una corrente oceanica, che costeggiava il Sud Africa e puntava direttamente verso lo stretto di Drake; una parte si incanalava forse nello stretto, mentre la rimanente formava una controcorrente, che ritornava indietro, bordeggiando tutta la costa antartica che si affaccia all'Atlantico. Qui venivano sospinti i 'naufraghi' strappati alle coste dell'Indonesia e di Ceylon.
17

"Si potrebbe pensare che dopo un viaggio cos lungo le zattere arrivassero cariche soltanto di cadaveri, ma un'idea del tutto errata;esperienze recenti dimostrano che un uomo pu sopravvivere indefinitamente in un mare tropicale, sfruttando soltanto le risorse alimentari che riesce a procurarsi durante il viaggio" (32) Giunti a questo punto possiamo chiederci chi Flavio Barbiero, e perch le sue tesi, per quanto ardite, siano cadute a suo tempo nella quasi completa indifferenza, mentre idee analoghe hanno addirittura creato una sorta di "moda" culturale, appena qualche anno dopo, provenendo dall'estero. Barbiero nato a Pola (allora italiana) nel 1942, si laureato in ingegneria a Pisa ed entrato nel 1961 nell'Accademia Navale di Livorno. Dopo aver frequentato i centri di ricerca della marina Militare e della N.A,T.O., raggiungendo il rado di ammiraglio, nel 1998 si ritirato dal servizio attivo. Ha partecipato a due spedizioni in Antartide, nel 1975 e nel 1978, animato dal desiderio di trovare quelle prove archeologiche della sua teoria "atlantidea" che si troverebbero sotto i ghiacci nella zona del Mare di Weddell, specialmente sull'Isola Berkner. Scrittore ed esploratore, Una civilt sotto ghiaccio non la sua unica pubblicazione. Ha collaborato con l'archeologo Emmanuel Anati, che ha identificato la montagna sacra di Mos non nel Monte Sinai, come da tradizione, bens nel massiccio di Har Karkom, molto pi a nord, in territorio israeliano. Anche nel campo degli studi medio-orientali, Barbiero ha dato prova di notevole originalit, pubblicando due libri controversi, ma comunque stimolanti: Alla ricerca dell'Arca dell'Alleanza e La Bibbia senza segreti, che hanno destato un certo scalpore nell'ambiente giornalistico, mentre sono stati accolti - anche questa volta da un assordante silenzio in quello propriamente scientifico.(33) Pu essere che la sua qualifica di ingegnere non sia stata sufficiente, agli occhi degli ambienti archeologici "ufficiali", per farlo prendere veramente sul serio; oppure l'arditezza delle sue tesi, non sempre suffragate da prove convincenti, pu aver contribuito a tale risultato. Chi lo prese sul serio, con l'entusiasmo giovanile che sempre lo ha caratterizzato, fu uno studioso fra i pi rinomati in Italia, quel prof. Silvio Zavatti che, fondatore dell'Istituto Geografico Polare, si era fatto apprezzare come il massimo esperto, probabilmente, di cose polari che vi fosse allora nel nostro Paese, autore fra l'altro di centinaia di pubblicazioni in merito. Barbiero, ufficiale di Marina poco pi che trentenne (e non ancora ammiraglio) si era rivolto a lui in cerca di aiuti per condurre una spedizione di ricerca all'isola Berkner, sede, a suo parere, della capitale di Atlantide descritta da Platone. Zavatti, che aveva condotto alcune spedizioni nell'Artide ma che invano si era adoperato perch il Governo italiano finanziasse una stazione meteorologica permanente sull'Isola Bouvet, da lui visitata, con mezzi privati, nel 1959 (34), era a sua volta alle prese con una cronica scarsit di mezzi finanziari e predicava, profeta inascoltato, circa l'opportunit e la necessit che l'Italia si impegnasse seriamente nell'esplorazione scientifica dell'Antartide. Il nostro Paese non aveva ancora aderito al Trattato Antartico all'epoca in cui Zavatti scrisse la prefazione al libro di Barbiero Una civilt sotto ghiaccio, dalla cui seconda edizione riportiamo la parte conclusiva. "Dopo la pubblicazione della prima edizione di questo volume, avvenuta nel dicembre 1974, si cominciato a ricercare Atlantide un po' ovunque: un ingegnere anconetano l'ha localizzata in
18

Egitto sulla base di complicati calcoli trigonometrici e di messaggi spiritici che non hanno risolto un bel nulla e hanno fatto scempio del racconto platoniano; i Greci, servendosi addirittura del nome famoso di Jacques-Yves Cousteau, la vogliono a tutti i costi a Santorino e nelle acque del Mare Egeo, ma i resti di Atlantide non sono venuti alla luce e di l non verranno mai per placare gli spiriti tormentati dei molti ricercatori teorici. "Al principio del1976 l'Ing. Barbiero ebbe la possibilit di aggregarsi a una spedizione alpinistica e un po' scientifica, organizzata alla garibaldina, che per una ventina di giorni oper nella Penisola Antartica, una regione, cio, molto lontana dal mare di Weddell e dall'isola Berkner, ma che poteva pur sempre riservare delle sorprese. Infatti fu nell'isola Seymour che il Capitano norvegese C. A. Larsen trov, nel1893 una cinquantina di palline di sabbia e 'cemento' messe su colonnette dello stesso materiale. Larsen scrisse che quegli oggetti sembravano fatti da una mano umana. Un'espressione generica per dire che erano oggetti fatti molto bene? Forse, e infatti non li fece mai studiare o analizzare ed oggi, purtroppo, non li possediamo pi perch andarono distrutti nell'incendio della sua casa a Grytviken (Georgia Australe). "Nel corso della spedizione del 1976 l'Ing. Barbiero scopr, nell'isola re Giorgio (una del gruppo delle Shetland Australi),una grande quantit di tronchi semifossilizzati che potrebbero risalire a 1012.000 anni fa. Purtroppo gli istituti scientifici ai quali erano stati inviati i campioni di questi tronchi per la datazione col metodo del C 14 non hanno fatto conoscere ancora la loro risposta. In Antartide sono stati trovati, a pi riprese, fossili di alberi e di altre piante (Robert Falcin Scott stesso ne riport moltissimi), ma se i tronchi semifossilizzati scoperti da Barbiero risalgono veramente a un massimo di 12.000 anni fa, si ha la prova che l'Antartide fino a quell'epoca poteva essere abitata e molti fatti coinciderebbero con le affermazioni contenute nei libri di Platone e, di conseguenza, con l'ipotesi avanzata da Babiero in questo volume. Si avrebbe anche un'ulteriore prova che la teoria delle quattro glaciazioni che avrebbero interessato la Terra sbagliata e che numerose altre glaciazioni, di estensione pi locale e di durata minore, si verificarono a periodi alternati in varie parti del nostro globo. "Intanto, mentre questa nuova edizione vede la luce, Barbiero ritornato in Antartide con una sua piccola spedizione, osteggiata o ignorata da chi poteva aiutarla e abbandonata all'ultimo minuto da chi aveva fatto solenni promesse. "L'augurio di tutti che riporti, dalla sua avventura, le prove che la sua teoria valida e che Platone va considerato, ancora una volta, maestro di verit."(35)

Ci resta ancora una cosa da dire, e cio che nell'estate australe 1999-2000 un navigatore a vela italiano, Galileo Ferraresi, ha voluto ripercorrere la rotta della nave di Carl Anton Larsen nel 1892-93, la Jason, che - come si ricorder - altro non era che la futura Stella Polare del Duca degli Abruzzi. Navigando tra i canali della Terra del Fuco e poi spingendosi fino alle coste della Penisola Antartica, Ferrari intendeva dare il suo contributo alla soluzione del duplice mistero posto dall'Isola Seymour: la presenza di piante fossili, testimonianze di un clima temperato forse gi in tempi storici; e la presenza delle colonnine sormontate da palle di ghiaia e sabbia, testimonianza, forse, di una presenza umana in Antartide antecedente l'arrivo degli esploratori e dei cacciatori di balene europei e americani.. Nel corso del viaggio egli ritiene di aver trovato le prove di uno spostamento dell'asse
19

geografico terrestre, che potrebbe spiegare un brusco cambiamento climatico in quelle estreme regioni del Pianeta; tutto ci stato affidato alle pagine di un libro che il resoconto di quell'impresa, notevole anche solo dal punto di vista nautico e, al solito, da pochi notata proprio in Italia. (36) &&&&& Ci avviamo a concludere, ed tempo di tirare le somme di quanto siamo andati fin qui esponendo, senza nulla nascondere della estrema difficolt di pervenire a una conclusione vera e propria. Ci siamo resi conto, infatti, che il mistero dell'Isola Seymour probabilmente destinato a rimanere tale, a meno che qualche fatto veramente nuovo non permetta di gettare un raggio di luce nelle tenebre fitte ove, nostro malgrado, abbiamo dovuto muoverci. Un fatto di tal genere non dovrebbe essere qualcosa di meno del rinvenimento di almeno una delle famose "colonnine" e delle relative "palline" trovate da Larsen, o sull'isola stessa, o fra i beni degli eredi del capitano norvegese. Ma ci rendiamo ben conto che sarebbe chiedere un po' troppo alla fortuna, la quale sinora stata piuttosto avara nei nostri confronti. Quello che ci sentiamo di escludere che Larsen abbia visto degli oggetti di origine minerale, e ci per le ragioni gi esposte a suo tempo. Anche se non era un geologo ma un uomo di mare, Larsen era tutt'altro che uno sprovveduto: e, se disse che quegli oggetti "avevano tutta l'aria di essere stati fatti da mani umane", la cosa pi ragionevole da fare credergli. Certo, si tratta di una "strana" testimonianza", perch contrasta con quanto sappiamo, o crediamo di sapere, sulla storia passata dell'umanit e, in particolare, sulle condizioni di abitabilit dell'Antartide in tempi relativamente recente (non oltre, cio, i 12.000 anni fa). Tuttavia, tutto quel che sappiano del capitano Larsen depone a favore della sua attendibilit; e, dopotutto, egli non ha mai dichiarato di aver visto atterrare dei dischi volanti, o di aver incontrato dei Rettiloidi - con buona pace degli Scienziati con la S maiuscola che si adombrano per molto meno di cos. A nostro avviso, necessario accostarsi a problemi come quello dei "manufatti" dell'Isola Seymour con mente sgombra da pregiudizi scientisti e con l'umile consapevolezza della nostra profonda ignoranza su molte cose riguardanti il mondo della natura e quello della storia umana. La realt che noi, attualmente, non possediamo che sparsi brandelli di conoscenza che abbiamo cucito insieme, pi o meno arbitrariamente, per ricavarne l'impressione di un sapere omogeneo e unitario; ma non cos. Per limitarci alla sola storia dell'Antartide, sono veramente molte le cose che non sappiamo e che difficilmente saremo in grado di accertare con un buon grado di probabilit. Non siamo in grado di pronunciarci - lo si detto - sull'impresa nautica di Hui-Te-Rangi Ora, navigatore polinesiano di cui parlano le tradizioni orali del popolo maori. (37) Non siamo in grado di capire come e perch sia "scomparso" l'arcipelago delle Auroras, ripetutamente avvistato nell'estremo Atlantico meridionale da esperti marinai, e poi svanito nel nulla. (38) N siamo in grado di spiegare la presenza di impronte di zoccoli sulla neve fresca nelle Isole Kerglen, notata da sir James Clark Ross nel 1839, dato che non avrebbero dovuto esistere mammiferi ungulati in quella terra. (39) L'episodio era poi stato
20

alquanto ingigantito dai racconti superstiziosi dei marinai: si era parlato di un orrendo cadavere () un uomo con una bottiglia in mano, un'espressione di terrore nello sguardo e, davanti a lui, volte nella sua direzione, gigantesche impronte di piede (40) Sono tante, tantissime le cose che ignoriamo. Ignoriamo di che natura fosse la "cosa" a bordo della nave russa Ivan Vassili, che nel 1903 fu teatro di fenomeni raccapriccianti, ali da condurre alla morte una parte dell'equipaggio e da terrorizzare del tutto la rimanente.(41) E ignoriamo come la mistica Maria de Agreda, fra il 1622 e il1630, riuscisse a convertire migliaia di Indiani del Texas apparendo loro e predicando, ma in effetti senza aver mai attraversato l'Atlantico e, anzi, senza mai lasciare le mura del suo convento in Spagna. (42) Lunghissimo sarebbe l'elenco; preferiamo fermarci qui. Ignoramus et ignorabimus, "non sappiamo e non sapremo mai": cos il fisiologo tedesco (ma di ascendenze francesi) mile Dubois-Reymond manifestava la propria sfiducia nelle capacit della ragione umana di risolvere tutti i problemi e di risolvere tutti gli enigmi che l'universo ci presenta. Questa espressione, da lui adoperata nell'opera ber die Grenzen Naturerkennens, del 1872, dovrebbe far riflettere coloro i quali pensano che per ogni domanda, un poco alla volta e lavorando con metodi adeguati, la Scienza (con la S maiuscola, si badi bene) riuscir a trovare la debita risposta, come se fosse solo una questione di tempo. Eppure Duboys-Reymoind non era n un mitomane, n un credulone, n un visionario; era uno scienziato assolutamente positivo. Teneva lezione alla cattedra di Fisiologia all'Universit di Berlino, come dire nel Sancta sanctorum della scienza accademica europea. E si rivolgeva ad un pubblico che, nel terzultimo decennio del XIX secolo, viveva nel clima inebriante del Positivismo giunto al suo culmine, quando molti pensavano che il connubio ragione-scienza avrebbe fornito la chiave capace di spalancare qualsiasi porta. E allora? E allora necessario continuare a cercare, sempre, con metodo e onest intellettuale, per trovare le risposte che soddisfino la nostra inesausta sete di conoscere. Ma con molta, molta umilt. E con la consapevolezza che, davanti a certe porte chiuse, non sar la chiave del Logos calcolante e strumentale a darci mai la risposta - ammesso che ve ne sia una accessibile alle nostre piccole menti. &&&&& NOTE HAPGOOD, Charles, Maps of the Ancient Sea Kings,Adventure Unilimited Press,1966. La traduzione italiana, con il titolo Le mappe della civilt perduta, solo di questi ultimissimi anni (Ed. Profondo Rosso, 2004); perci nel nostro Paese non vi stato alcun dibattito sulle tesi dell'A., gi note nel mondo anglosassone da quattro decenni, e oggetto di accesa (ancorch contrastata) discussione anche negli ambienti scientifici "ortodossi". 2) Cfr.ALBANI,Paolo- DELLA BELLA,Paolo (a cura di), Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Bologna, Zanichelli,1999.
1) 21

3)

4)

5) 6)

7) 8) 9) 10)

11)

12) 13)

14) 15) 16)

Particolarmente interessanti le indagini dello scienziato russo Immanuel Velikovsky, che avevano come oggetto il mammuth di Beresovka, trovato congelato in Siberia verso il 1901, in posizione semieretta e con dei ranuncoli tra le fauci. Con ogni evidenza, perch una flora del genere fosse presente, bisognava che il clima avesse subito un cambiamento assai improvviso: WILSON, Colin- FLEM ATH, Rand, Gli eredi di Atlantide, Casale Monferrato, Ed. Piemme, 2001, pp. 29-30. () la spedizione antartica italiana del 1976, guidata da Renato Cepparo, ha scoperto nell'isola King George (62lat. Sud) una foresta fossile lunga 2 km. e larga 200 mt., che ammantava circa 12.000 anni fa questa isola delle Shetland meridionali, dove oggi non vi sono che ghiaccio e neve: LAMENDOLA, Francesco, Il limite antartico della vegetazione arborea, in Il Polo, vol. 3, 1986, p. 30. TAVIANI, Marco, In diretta dall'Antartide, sito Internet < www. Fiat. To>. Come al solito, gli Occidentali pensano di essere stati i primi scopritori: in questo caso, il cap. Bristow avrebbe avvistato le Isole Auckland solo nel 1806 (cfr. Enclyclopaedia Britannica, ed. 1961, vol. 2, p. 671. Cfr, HANCOCK, Graham, Impronte degli dei,Milano, Corbaccio,1996, spec. pp. 9-45. CARAS, Roger A., L'Antartide, Milano, Garzanti, 1964, pp. 17-18: 164). Fonte: sito < www.cesenatico >, a cura della Biblioteca Comunale di Cesenatico in collaborazione con l'Associazione di Cultura nautica "MondoMare" di Cesenatico. Difficile, per non dire impossibile, pensare a un fenomeno dovuto al dilavamento delle acque selvagge, sul tipo degli omeni, ovvero "piramidi di terra" a Segonzano, in Val di Cembra (Trento). Infatti le piramidi di erosione () si osservano in terreni poco resistenti nei quali le acque dilavanti scavano una rete di solchi separati da piramidi superstiti, perch salvaguardate da massi isolati che servono di tetto protettivo. Questo si verifica spesso in depositi morenici ridotti a coltri di sabbie, o sabbie argillose, nelle quali sono immersi grossi ciottoli isolati: cos ALMAGI, Roberto, L'Italia, Torino, U.T.E.T., 1959, tomo I, p. 41-44. SULLIVAN, Walter, Alla ricerca di un continente, Firenze, Edizioni Casini, s. d., p. 17, che per parla di un frammento di pino fossile; mentre dal racconto di Larsen risulta esplicitamente che gli alberi pietrificati appartenevano ad una specie di latifoglie, testimonianza di un clima decisamente temperato. DAINELLI, Giotto, La conquista della Terra. Storia delle esplorazioni, Torino, U.T.E.T., 1954, p. 705. Sono i balenieri infatti a proseguire le navigazioni australi e a scoprire, una alla volta, le piccole isole sub-antartiche - Campbell e Macquarie nel 1810, Heard nel 1833 insieme alle varie spedizioni scientifiche delle potenze europee, degli Stati Uniti e da ultimo anche del Giappone: LAMENDOLA, Francesco, Terra Australis Incognita, su Il Polo, vol. 3, 1989, p. 55. Vedi anche LAMENDOLA, F., Mendana de Neira alla scoperta della Terra Australe, su Il Polo,vol. 1, 1990, pp. 19-24; Id., La ricerca della Terra Australis Necdum Cognita, su Kur (Treviso, Ass. "La Venta", n.8, 2007, pp.14-15. ZAVATTI, Silvio, L'esplorazione dell'Antartide. Storia di un continente, Milano, Mursia, 1974, pp.49-50. Ibidem, pp. 135, 148. DARING, Thomas, Sfruttatori della natura, Milano, Bompiani, 1936, pp. 191-93.
22

17) 18) 19)

20) 21) 22) 23)

24)

25) 26) 27)

28) 29) 30)

SCAIONI, Ugo, La rivoluzione industriale (vol. 16 dell'enc. Il pianeta dell'uomo), Milano, A. Mondadori, 1976, pp. 93-96. LAMENDOLA, Francesco, Carl Skottsberg, un naturalista alla scoperta dell'estremo Sud, in Il Polo, vol. 3, 1988, pp.11-17. Oscar II regn per trentacinque anni, dal 1872 al 1907. Si tenga presente che fra la Norvegia e la Svezia esisteva dal 1814 una unione personale (sotto la dinastia svedese) che fu sciolta - in modo del tutto pacifico, - solo nel 1905. Il 7 giugno di quell'anno, infatti, lo Storting (il Parlamento di Oslo) dichiar sciolta l'unione con la Svezia a causa del rifiuto di re Oscar di accettare una rappresentanza consolare autonoma per la Norvegia. Il 13 novembre la corona norvegese venne offerta al principe Carlo di Danimarca, che sal al trono col nome di Haakon VII. Nel 1907 il neocostituito regno di Norvegia ottenne il riconoscimento della sua piena indipendenza da parte della comunit internazionale. ZAVATTI, Silvio, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, Milano, Feltrinelli, 1967, pp. 166-167. FLEM-ATH, Rand e Rose, When the Sky Fell. In Search of Atlantis,1995; trad. it. con il titolo La fine di Atlantide, Casale Monferrato, Ed. Piemme, 1997. BARBIERO, Flavio, Una civilt sotto ghiaccio, Milano, Editrice Nord, 1974; seconda ediz. 1977, pp. 76-77. Moderna Enciclopedia Rizzoli, ed. 1977, vol. 6, p.254. Secondo The American People's Encyclopedia, ed.1969, vol. 6, p. 470, the strait, named for sir Francis Drake, is about 400 miles wide from N to S and 500 miles long . Nel caso degli Yaghan, il popolo pi meridionale del mondo (frequentavano anche l'arcipelago di Capo Horn), in origine le canoe erano fragili struttire di corteccia, ma a un certo punto gli Yahgan appresero a costruire le canoe scavate, che sono molto pi sicure, anche se meno veloci e manovrabili. Gli Yahgan dipendevano totalmente dalle loro imbarcazioni per la sussistenza e il trasporto: X. De Crespigny, L'ultima degli Yahgan, nella encicl. I popoli della Terra, Milano, A. Mondadori, 1973, vol. 6, pp. 120-122. Per le navigazioni dei Polinesiani, ved. il classico BUCK,Pter, I Vichinghi d'Oriente. Le migrazioni dei Polinesiani, Milano, Felytrinelli, 19161. LAMENDOLA, Francesco, La scoperta antartica di Hui-Te-Rangi-Ora. Una epopea polinesiana sulla rotta del Polo Sud, su Il Polo, vol. 2, 1988, pp. 12-37. CASSOLA, Filippo- CRACCO RUGGINI, Lelia, Le grandi civilt del passato, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. 94-95. LAMENDOLA, Francesco, La spedizione algerina in Islanda del 1627, su Il Polo, vol. 3, 1987, pp. 35-39; Id., La spedizione moresca in Islanda, nel vol. misc. Terra di ghiaccio. Arte e civilt dell'Islanda, Torino, Museo naz. della Montagna, 1989, pp. 167-170. PLATONE, Crizia,, 114d-115c, trad. di Umbero Bultrighini, in Platone, tutte le opere, Roma, Newton & Compton ed., 1997, vol. 4, pp. 675-677. Cfr. HANCOCK, Graham, Civilt sommerse, Milano, TEA, 2005, p. 365-371. Qui bisognerebbe fare una distinzione frailpiano ontologico dell'essere (che presente assoluto) e il piano della realt effettuale, storia compresa (che immerso nella dimensione spazio-temporale caratterizzata da passato, presente, futuro). Per quanto riguarda il primo di essi, come abbiamo sostenuto in numerosi scritti (ved. ad es.
23

31)

32) 33)

34)

35) 36)

37)

38) 39) 40) 41)

42)

LAMENDOLA, Francesco, Il passato pu essere cambiato o radicalmente immodificabile?; e Una forma di magia nera: la psicanalisi, entrambi sul sito Internet < www.Ariannaeditrice.it >, tutti gli eventi possibili sono, perci stesso, reali, anche se nel mondo fenomenico possiedono un differente statuto ontico (enti materiali; ricordi; immaginazioni; concetti puri, ecc.). Cfr. anche LAMENDOLA, Francesco, L'unit dell'Essere, Poggibonsi, Lalli Ed., 1985. Ma non certamente questa la sede per approfondire un simile argomento. Cfr. HEYERDAHL, Thor, Kon-Tiki, 4.000 miglia su una zattera attraverso il Pacifico, Milano, Martello,1951; FENIN, G. F., "Kon-Tiki" e la traversata del Pacifico,su L'Universo, Firenze, n. 6, 1951. BARBIERO, Flavio, Op. cit., pp. 78; 105. BARBIERO, Flavio, Alla ricerca dell'Arca dell'Alleanza, Milano, Sugarco Ed., 1985; Id., La Bibbia senza segreti, Milano, Rusconi, 1988. Cfr. anche le recensioni: SOCCI, Antonio, Abramo e Sara erano ariani?, su Panorama del 2 marzo 2000; Id., Sulle orme di Mos, con Egeria sul 'vero' Sinai, su Il Giornale del 25 febbraio 2000. ZAVATTI, Silvio, Viaggio all'isola Bouvet, Bologna, Malipiero, 1960; e FRINCHILLUCCI, Gianluca, Silvio Zavatti e l'esplorazione dell'isola Bouvet, in Il Polo, vol. 1-2 del 2002, pp. 69-70. ZAVATTI, Silvio, l'Atlantide e una nuova teoria, prefaz. a BARBIERO, Flavio, Una civilt sotto ghiaccio, cit., pp.XIV-XV. FERRARESI, Galileo, Una fragola tra i ghiacci, Verona, Edizioni Il Frangente, 2004. Vedi anche, dello stesso A., L'avventura di Rata e Maui, Macerata, Stampalibri, 2004, dedicato ai problematici rapporti marittimi fra Oceania e Sud America in epoca precedente l'arrivo dei navigatori europei. ZAVATTI, Silvio, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, cit., p. 150. L'Autore di questo articolo possiede inoltre una lettera autografa del prof. Zavatti (del 4 marzo 1975), nella quale scriveva testualmente: un po' incredibile che con una piroga dell'epoca sia stato possibile un tale viaggio. Ma non neppure da escludere! [la sottolineatura del mittente]. LAMENDOLA, Francesco, Il mistero delle isole Auroras, su Il Polo, Fermo (Ascoli Piceno), vol. 3 del 2004, pp. 25-39. LAMENDOLA, Francesco, Il mistero delle isole Kergulen, su Il Polo, vol. 1, 2007, pp. 5771; e WILSON, Colin, Realt inesplicabili, Rizzoli, Milano, 1976pp. 128-129. JENKINS, Geoffrey, Mare vento ghiacci (titolo or. A Grue of Ice), Milano, Longanesi & C., 1971, pp.233-234. LAMENDOLA, Francesco, Ivan Vassili, la nave maledetta, su Il segno del soprannaturale, Tavagnacco (Udine), aprile 2007, pp. 24-29. Ved. anche GADDIS, Vincent, Il triangolo maledetto e altri misteri del mare, Milano, Armenia Ed., 1977. LAMENDOLA, Francesco, Le bilocazioni miracolose di Maria de Agreda (1622-1630), su Il segno del soprannaturale, marzo 2007, pp. 10-11.

Francesco Lamendola
24

25

Potrebbero piacerti anche