Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
html
Definizioni
Blog e wiki sono due strumenti di editoria personale sul web che possono essere descritti insieme,
e hanno visto un enorme sviluppo per la comunicazione in rete e possono essere utilizzati anche
nell'ambito della formazione in rete o collaborativa, sia per l'uso nella didattica, per le loro potenti
caratteristiche che si richiamano al "social software". Definire un weblog (web+log: diario di bordo
sul web) è semplice e allo stesso tempo complesso, perché questo strumento, caratterizzato per
l'immediatezza e la facilità d'uso si presta a molteplici utilizzi, tutti più o meno legittimi, ma
nessuno esclusivo. Nell'informatica siamo un po' abituati a classificare gli strumenti sia hardware
sia software, in vista del loro utilizzo o della loro funzione, ma non è facile decidere quale sia la
funzione principale di un blog: si è parlato di giornale o di diario, ma spesso nella realtà si è
lontano questi generi letterari.
Vi sono caratteristiche formali che aiutano ad identificare un blog, le principali sono queste:
la facilità d'uso, in quanto basta una registrazione con un nickname ed una password e di solito si
può già diventare editori in proprio a tutti gli effetti; la richiesta di poche conoscenze
tecnologiche: di fatto l'uso del browser è sufficiente per pubblicare online le proprie produzioni
letterarie, le proprie poesie, o le proprie considerazioni politiche;
la quasi totale gratuità dell'accesso allo strumento, messo a disposizione sempre più spesso da
motori di ricerca, piattaforme varie, giornali, portali, ecc.;
la scansione dei post (cioè degli interventi) in ordine cronologico inverso, che fa apparire l'ultimo
messaggio sempre in cima alla pagina;
la presenza di molti collegamenti ad altri blog di argomento affine o congeniale;
la possibilità di far inserire ai lettori - di solito non moltissimi, ma affezionati - post di commento
in maniera libera e incontrollata;
l'esistenza di un collegamento univoco per ciascun post, chiamato permalink, che identifica il
messaggio inserito.
Tentativi di classificazione
Quanto al contenuto, invece, i blog possono essere dedicati (oltre a diari e giornali) a qualsiasi
esperienza editoriale pensabile: ma sono utilizzabili anche altri contesti da veicolare nella rete in
tempi molto veloci e con grande facilità: testi, foto, file audio e video: le più recenti piattaforme
sono in grado di dare ospitalità anche a più di un contenuto contemporaneamente, in un arco
espressivo multimediale, molto variegato.
Si è provato a fare delle classificazioni di blog possibili, ma, pur con la loro indubbia utilità,
rivestono sempre un carattere di provvisorietà.
- Rassegna e segnalazione
- Commento
- Narrazione e affini
- Progettazione
- Collaborativi e blogzine
Altri hanno individuato più categorie: basti considerare quelle offerte da Wikipedia, o dai vari
motori di ricerca specializzati nei blog, che citiamo, in quanto fonti per tematiche di tipo tecnico
(servizi, piattaforme, cms, rss, feeder, aggregator, ecc.) che la nostra trattazione forzatamente
dovrà tralasciare:
- Blogarama.com: http://www.blogarama.com,
- Blogexplosion.com: http://www.blogexplosion.com,
- Technorati.com: http://www.technorati.com,
- Bloguniverse.com: http://www.bloguniverse.com/radlinks/index.php
- Bloglines.com: http://www.bloglines.com/
- Blogdigger.com: http://www.blogdigger.com/
Alcune date fondamentali in anni recenti hanno inciso nello sviluppo e nella visibilità dei blog:
l'attacco alle Torri gemelle, la guerra in Iraq, le elezioni americane, lo Tsunami. Sono nati in queste
occasioni blog di giornalisti improvvisati, che in realtà poi hanno avuto una funzione importante
nella verifica delle notizie di peso anche internazionale.
"I am fascinated by the BLOG model", scrisse il 17 aprile 2003 nel primo post del suo blog Elliott
Masie , guru internazionale dell'e-learning
(http://www.elliottmasie.com/archives/cat_blog_as_a_vehicle.html). Era promuovere il valore dello
strumento anche in un settore complesso come quello della formazione. Parallelamente, anche nel
mondo della scuola italiana, il blog è stato svelato in occasione di eventi fondamentali, come per
esempio il piano di formazione forTIC, e i piani di formazione informatica per la riforma della
scuola primaria. Il parallelo ha diverse dimensioni e proporzioni, ma di fatto la crescita dello
strumento ha avuto dei salti in diverse tappe più o meno riconoscibili, fino alla recente esplosione
(attualmente si calcolano circa 5 milioni di blog).
Il primo aspetto che viene in qualche modo privilegiato dal blog è la voglia di scrivere, che in
qualche modo viene incentivata e motivata, in quanto - un po' come con il giornalino scolastico -
il piccolo giornalista ha davanti destinatari autentici per il proprio testo. Inoltre il blog si presta sin
dalla scuola primaria, anche ad esercizi di stile, di cui gli insegnanti sono ben consapevoli, sulla
falsariga delle esperienze e diffuse da testi famosi di Gianni Rodari (Grammatica della Fantasia) e
di Ersilia Zamponi (I draghi locopei). Anche fra gli stessi utenti "non scolari", l'uso dei weblog
finalizzato alla scrittura creativa è ormai affermato, anche attraverso libri scaturiti da esperienze in
rete: da La notte dei blogger, a PerQuenau?, finiti in libreria, ma soprattutto dagli autonomi
esperimenti condotti periodicamente in rete con la partecipazione di molti estimatori (giochi
incipit ed explicit, giallini, scrittura mutante, drammi in 4 post...) (http://zop.splinder.com), ecc.
Oltre alla capacità espressiva, viene incentivata la capacità comunicativa: chi deve far comprendere
dei contenuti, ha bisogno di adeguarsi all'interlocutore, all'argomento, ai tempi espressivi, alle
condizioni di fruizione, un bell'esercizio di stile, ma anche di concentrazione per trovare non solo
le parole ma anche le modalità più adatte per far passare un certo contenuto, di cui appunto non
si ha più solo un'idea approssimativa, ma se ne interiorizzano le motivazioni intrinseche e anche
sociali. Il blog in sostanza aiuta ad una migliore organizzazione mentale.
Il blog è stato chiamato infatti "scatola delle idee". In effetti, lo strumento, attraverso il confronto e
la potenziale revisione, offre alle idee di ciascun soggetto una prima occasione di verifica, in
diverse fasi: al momento della scrittura, quando sulla pagina web è possibile osservare l'anteprima
e poi quando il post è online e il dibattito (se necessario) diventa inevitabile.
Per alcune discipline, come le lingue, il blog è uno strumento di scambio naturale, dove l'uso della
lingua straniera è giustificato dalla necessità di farsi capire e dunque non è un esercizio
innaturale.
Ma - come per gli adulti - anche per i ragazzi il blog può essere un luogo di progettazione. L'uso,
oltre all'argomentazione, degli strumenti presenti nel web, come i diagrammi, le mappe
concettuali, dentro alla "scatola" blog consente di elaborare tappe di percorsi, che permettono di
simulare perdite e profitti in eventuali strategie applicabili.
Per concludere, suggeriamo infine alcuni possibili utilizzi pratici in campo didattico del contenitore
blog, che abbiamo intuito essere piuttosto flessibile e facile da maneggiare e che di conseguenza
avrà ancora un futuro sviluppo.
Suddivideremo in alcuni paragrafi la nostra esposizione:
1. utilizzo del docente - Per il docente, si pone il problema di quanti blog aprire e di come
sviluppare la sua attività: le alternative o le possibilità contemporanee sono molteplici. Ne
citiamo alcune: il blog può essere usato come periodico aggiornamento dei contenuti della
propria formazione, in quanto il docente può depositare sul suo blog link a percorsi di
aggiornamento culturale e professionale. Il docente può inoltre usare un blog per scambiare
dati e informazioni con i colleghi, usando le pagine come archivio di unità didattiche o di
percorsi disciplinari; può creare blog direttamente rivolti agli alunni della classe, nei quali
deporre i contenuti disciplinari, o anche solo i compiti che gli alunni devono presentare, o con
ambedue gli aspetti, rendendo disponibili aree apposite nel blog.
Il docente con il blog può rivolgersi alla comunità educante (famiglie, enti locali, adulti) per
esporre problematiche inerenti gli argomenti d'insegnamento e le eventuali ricadute socio
culturali di alcune esperienze.
3. utilizzo degli utenti - Gli utenti, cioè i genitori degli alunni, le famiglie, gli enti locali potranno
essere lettori-osservatori attivi di quanto avviene nella classe, ricostruendo quindi il percorso
educativo in tutte le sue fasi, e prendendo atto di eventuali difficoltà o dubbi della classe o del
singolo alunno, anche depositando (se previsto) le proprie opinioni o i propri commenti: per
quanto riguarda l'e-portofolio, sarà uno strumento che (sia pure con qualche cautela) si potrà
affiancare alle valutazioni periodiche.
In conclusione, il blog sembra irrompere nella vita didattica per rimanerci; se ne intravedono i
benefici effetti, a costi veramente ridotti, e con un favorevole impatto anche sulla crescita della
comunità scolastica. E' qualcosa che può portare alla teorizzazione di una pedablogia?
Riferimenti
Abbiamo evitato sia note, sia riferimenti bibliografici per non appesantire il testo.
Riportiamo tuttavia una "sitografia minima", che potrà arricchire di considerazioni e riflessioni il
lettore interessato:
Voce "Blog": http://it.wikipedia.org/wiki/Blog
Voce "Wiki": http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki . Wikiwiki in hawaiano vuol dire "veloce" e si riferisce
a pagine web che possono essere modificate anche dagli utenti.
ANTONIO SPADARO S.I, Il Fenomeno "Blog", disponibile in:
http://www.laciviltacattolica.it/quaderni/2005/3711/articolo%20spadaro.html#8
GINO RONCAGLIA, Weblog: una introduzione, in
http://www.merzweb.com/testi/saggi/weblog.htm
Edublog ring (anello dei blog educativi): http://alterego.manilasites.com/stories/storyReader$212
Edublog ring Italia: http://www.edublogit.org/
I blog nelle scuole dell'Emilia-Romagna: http://blog.scuolaer.it
Rebecca's Pocket, materiali vari disponibili in: http://www.rebeccablood.net/
Weblogs, CMS, and personal Webpublishing for learning and education blogged by Sebastian
Fiedler, in: http://seblogging.cognitivearchitects.com
Blogs in Education, Instructional Technology Center at the University of Houston, disponibile in:
http://awd.cl.uh.edu/blog /
Resources and Examples of the Use Blogs in Education, October 06, 2003 ETUG Blogtalk,
disponibile in: http://www.edtechpost.ca/blogtalk_archive/Blogtalk_URLS.htm
Blogging Across the Curriculum, http://mywebspace.quinnipiac.edu/PHastings/classroom.html#
Blog Ideas, When you don't know what to Blog about:
http://www.blogideas.com/index.cfm?mode=ideas
Blogs, in Collaborative learning environments sourcebook, disponibile in:
http://www.criticalmethods.org/collab/v.mv?d=1_30
Workshop on the Weblogging Ecosystem: Aggregation, Analysis and Dynamics (New York, May
18th 2004), in http://www.blogpulse.com/www2004-workshop.html
blogshop, blogging as easy as 1-2-3 (... 1,000,000), commenti e collegamenti critici, in:
http://jade.mcli.dist.maricopa.edu/blogshop/archives/000285.html
I link riportati in questo contributo sono stati verificati in data 17 febbraio 2005.