Sei sulla pagina 1di 36

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, AUT.

C/RM/59/2011

anno 13 n. 30

Periodico informativo della Fillea CGIL di Roma e Lazio

30

Dicembre 2012

I N DICE
Costruire Roma e Lazio periodico informativo della Fillea CGIL di Roma e Lazio Dicembre 2012 - N 30 - Anno 13 Editore: Fillea CGIL di Roma e Lazio Via Buonarroti, 12 - 00185 Roma Tel. 06 462066-1 - Fax 06 47825128 fillea@lazio.cgil.it Direttore Editoriale: Roberto Cellini Direttore Responsabile: Ilaria Bartoli Ciancaleoni Coordinamento Redazionale: Elena Schifino Segreteria di Redazione: Monica Bevilacqua, Giuseppe Giuffrida, Enza Mangia Progetto grafico, impaginazione ed editing: Aton - Roma Stampa: LaCromografica - Roma Hanno collaborato a questo numero: Manco Travaglio, Andrea Camboni, Ciancio Allebande, Marco Carletti Iscritto al Tribunale di Roma al n. 239/2009 del 26/06/2009 Fillea Cgil Nazionale Via G. B. Morgagni, 27 - Roma Tel. 06 441141 - Fax 06 44235849 Fillea CGIL di Roma e Lazio Via Buonarroti, 12 - Roma Tel. 06 46206601 - Fax 06 47825128 fillea@lazio.cgil.it La Segreteria: Roberto Cellini - Segretario Generale Marco Carletti, Walter Cherubini, Elena Schifino Segreterie di Roma e Lazio: Roma Nord-Civitavecchia: Vincenzo Cariddi Roma Est-Valle DellAniene: Marco Austini Roma Centro-Ovest-Litoranea: Walter Fadda Roma Sud-Pomezia-Castelli: Gianni Lombardo Funzionari di Zona: Nika Agim, Rino Aversa, Claudio Broccatelli, Simone Cioncolini, Fabio Damiani, Alioscia De Vecchis, Fabio Ferrari, Daniel Grigoriu, Sandro Paolucci, Antonio Petrella, Diego Piccoli, Bruno Proietti, Claudio Roggerone, Barbara Zignani. R.L.S.T.: Antonio Cucculelli, Stefano Montemagno Latina: Luca Bonetto Frosinone: Alessio Faustini Rieti: Simone Di Marco Viterbo: Enrico Gabrielli Ufficio Vertenze: Francesca Alberti, Elena Manuela Paraschivoiu, Giulio Testi. Segretari Comprensori Lazio: Latina: Ezio Giorgi Rieti: Claudio Coltella Viterbo: Massimo Guerrini Frosinone: Benedetto Truppa

Sedi Fillea ommario


VITERBO Via Giuseppe Saragat, 8 - Viterbo Tel. 0761 270290 - Fax 0761 275210 LATINA Via Solferino, 16 - Latina Tel. 0773 662701 - Fax 0773 664655 FROSINONE Via Mola Vecchia, 2A - Frosinone Tel. 0775 853641 - Fax 0775 852064 RIETI Via Garibaldi, 174 - Rieti Tel. 0746 270194 - Fax 0746 201923 FILLEA ROMA-LAZIO Via Buonarroti, 12 - Roma Tel. 06 46206601 - Fax 06 47825128 UFFICIO VERTENZE Via Buonarroti, 12 - Roma Tel. 06 46206631/32/25 - Fax 06 46206633 FILLEA CIVITAVECCHIA Via P. Togliatti, 7 - Civitavecchia Tel. 0766 545865 - Fax 0766 545865 FILLEA ROMA NORD Via G.B. La Salle, 3 - Roma Tel. 06 66412409 - Fax 06 66412390 FILLEA RM EST-VALLE DELLANIENE Via Padre Lino da Parma, 3 - Roma Tel. 06 4111591 - Fax 06 41219484 FILLEA CENTRO-OVEST-LITORANEA Via Casana, 207 - Ostia Tel. 06 5692943 - Fax 06 5693259 FILLEA SUD POMEZIA-CASTELLI Via Lamarmora, 32 - Pomezia Tel. 06 9107151 - Fax 06 91602818 POMEZIA Via Pietro Maroncelli, 10 - S. Maria Delle Mole (Rm) Tel. 06 93546203 - Fax 06 93546203 COORDINAMENTO RESTAURATORI Via Buonarroti, 12 - Roma Tel. 06 46206601 - Fax 06 47825128 INCA Via Poliziano, 20 - Roma Tel. 06 4814703 CAAF Via Poliziano, 34 - Roma Tel. 06 4460263/4 - Fax 06 47825024 Numero Verde 800 678196

Editoriale Limpegno della FILLEA: il diritto al lavoro prima di tutto di Fillea Cgil di Roma e Lazio Inchiesta metropolitane di Roma no soldi, no party di Manco Travaglio Di cosa parliamo quando discutiamo di accordo sulla ricollocazione dei lavoratori Linea C finanziamento della tratta T3 e accordo transattivo Prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero di Marco Carletti Linea B1 prolungamento Conca dOro-Jonio

12

14

16
Attualit Le nuove metropolitane elettorali del sindaco Gli speciali diario di uno sciopero Interventi Metro C disastro della pianificazione a danno di lavoratori e cittadini TABELLE RETRIBUTIVE

19 26

29

dicembre 2012
Pagina 3 Costruire Dicembre 2012

Finisce un altro anno di lotte, di manifestazioni, fino allo sciopero del 28

Chiediamo il rispetto degli accordi attraverso una pressione continua e costante nei confronti del sindaco e degli assessori competenti. Alle parole, la Fillea risponder con nuove mobilitazioni per una rapida soluzione del problema occupazionale che grava sul nostro territorio

novembre che ha portato allattenzione della stampa nazionale la difficile situazione che sta compromettendo il sistema di mobilit della Capitale e di conseguenza il futuro occupazionale di centinaia di impiegati e operai dei cantieri delle metropolitane romane. Con la Fillea Cgil sempre al fianco dei lavoratori, condividendo le loro rivendicazioni e le loro preoccupazioni, percorrendo con fermezza e responsabilit la strada che costringa le Istituzioni al rispetto degli accordi di salvaguardia occupazionale e a garantire i necessari finanziamenti per il completamento delle opere. La tutela del diritto al lavoro, purtroppo, non nelle corde dellAmministrazione che attualmente governa il nostro territorio, che a causa di una cattiva gestione delle risorse ne ha anzi ridimensionato la validit e la portata compromettendo le garanzie e gli accordi di ricollocazione sottoscritti dalla stessa con le Organizzazioni Sindacali. Questa mancanza di trasparenza, questo difetto di volont, ha prodotto una paralisi sfociata ormai in una cronica emergenza che tra ritardi, rallentamenti e modifiche in corsa scandisce i tempi del mancato completamento di una rete infrastrutturale della mobilit urbana degna di una Capitale europea. La vicenda delle metropolitane, che in questo numero della rivista si guadagnata la pi ampia visibilit, emblematica della scarsa attenzione che il Campidoglio ha dedicato in questi anni alle istanze e ai problemi dei lavoratori. Perch nel conto che vogliamo presentare alla Giunta Alemanno non ci sono solamente le centinaia di esuberi delle societ consortili Metro B1 e Metro C per i quali, nel luglio 2011, stato siglato laccordo di salvaguardia occu-

Limpegno della Fillea: il diritto al lavoro prima di tutto


Fillea CGIL di Roma e Lazio
pazionale tra i sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e lassessore alla Mobilit, Antonello Aurigemma, nellottica di una loro ricollocazione nei nuovi cantieri per la realizzazione delle linee metropolitane di Roma. Nel conto, ci sono anche i tecnici ex dipendenti di I.M. Intermetro S.p.A, figure ad altissima specializzazione nel campo del trasporto metropolitano che da oltre due anni attendono di essere ricollocati sulla base dellaccordo sottoscritto nel maggio 2010 dalle federazioni sindacali territoriali di categoria e dal Comune di Roma. Con gli ammortizzatori sociali ormai scaduti, continuano ad essere chiamati da Atac per intervenire sulle emergenze del trasporto pubblico locale. La Fillea Cgil chiede il rispetto di entrambi gli accordi e continuer a farlo con una pressione costante nei confronti del sindaco e degli assessori competenti. Non sono sufficienti per noi le parole dellassessore Aurigemma che, sollecitato dallo sciopero del 28 novembre scorso, ha garantito il rispetto dellaccordo di ricollocazione per i lavoratori delle metropolitane. Era il febbraio 2012 quando Aurigemma aveva sottoscritto il suo impegno a rispettare laccordo Intermetro gi sottoscritto dal suo predecessore Sergio Marchi. Alle parole, la Fillea risponder con nuove mobilitazioni per una rapida soluzione del problema occupazionale che grava sul nostro territorio, perch le Istituzioni assumano gli impegni che competono loro, cos come noi ci assumiamo la responsabilit delle nostre azioni e cos come i lavoratori, ogni giorno, recandosi in cantiere, assumono a proprio dovere la responsabilit di contribuire allo sviluppo del nostro sistema di mobilit, nonostante le incertezze sui livelli occupazionali garantiti e lo svilimento complessivo dei loro diritti. il momento di esigere dalla politica risposte concrete e fatti. Per quello che ci riguarda, non finisce qui.
Pagina 5 Costruire Dicembre 2012

MetropolitanE di roma No soldi, no party


di Manco Travaglio

Nonostante lapprovazione, da parte del Cipe, dello stanziamento dei 253 milioni che permettono di mantenere aperti i cantieri della Metro C senza la sospensione dei lavori, resta segnato negativamente il futuro di molti lavoratori edili impegnati nelle opere della metro B1 e C

l bicchiere resta mezzo vuoto. Il tempo di sollevarlo appena per festeggiare gli obiettivi centrati dalla manifestazione del 28 novembre scorso e tornare nei cantieri con i funzionari della Fillea CGIL per spiegare ai lavoratori che da gennaio 2013 partiranno i primi licenziamenti della societ consortile Metro B1 e della societ Metro C. il compito del nostro sindacato. Alla politica lasciamo gli allori sbiaditi dellautoincensazione, mentre si attribuisce il merito di una decisione del Cipe, per la quale ci sono voluti ben otto mesi, ottenuta secondo il presidente della commissione Mobilit di Roma Capitale, Roberto Cantiani grazie alla caparbia determinazione del Sindaco Alemanno. Un traguardo importante prosegue Cantiani che ha permesso di salvaguardare i posti di lavoro della manodopera impegnata

nella realizzazione della tratta San Giovanni-Colosseo. Il resto della linea affidato ad un onerosissimo project financing che non pu garantire certezze sui tempi, sui costi di realizzazione e, dunque, anche sui flussi occupazionali che potrebbe assorbire. Cos come la tratta T2 ColosseoVenezia-Clodio, che non stata ancora finanziata, molto indietro per quanto riguarda la progettazione e, dunque, coster sicuramente molto pi dei 769 milioni di euro previsti. Lo sciopero del 28 novembre, quando per le strade di Roma hanno sfilato i lavoratori dei cantieri delle linee B1 e C, voleva porre al centro del dibattito la situazione complessiva delle infrastrutture di mobilit nel nostro territorio nonch le procedure poco trasparenti dellAmministrazione Alemanno che ne hanno
Pagina 6 Costruire Dicembre 2012

determinato ritardi, rallentamenti, lievitazione dei costi, contenziosi con le imprese aggiudicatrici cos come con le imprese arrivate seconde nelle gare dappalto. Per questo non possiamo condividere leuforia di chi crede sia sufficiente uno stanziamento del Cipe che si limiti a dirimere un contenzioso tra Roma Metropolitane e la societ Metro C per gridare ai quattro venti la salvezza del posto di lavoro e la sicurezza della rioccupazione per tutti i lavoratori attualmente impegnati nei cantieri delle metropolitane di Roma. Come mai verrebbe da chiedere loro decine di lavoratori della B1 e decine di lavoratori della Metro C saranno licenziati nei prossimi mesi a partire da gennaio, nonostante lo stanziamento del Cipe? Soprattutto ora, nel pieno della campagna elettorale, le risposte non sarebbero soddisfacenti. Ve lo spieghiamo noi.

MetropolitanE di roma No soldi, no party

Di cosa parliamo quando discutiamo di accordo sulla ricollocazione dei lavoratori


Laccordo per la ricollocazione dei lavoratori impegnati nei cantieri per la realizzazione delle linee metropolitane di Roma rischia di non produrre i suoi effetti a causa dei ritardi nella costruzione della tratta T3 (San Giovanni-Colosseo) della linea C e del prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero. Altri posti di lavoro andati in fumo, che si andrebbero ad aggiungere ai 18mila che, soltanto nella Capitale, dal 2007 ad oggi, il settore delle costruzioni ha perso
testualmente rifiutando laccordo chiesto dai sindacati territoriali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil per lattivazione di una cassa integrazione straordinaria in sostituzione dei licenziamenti. Si tenta, allora, di avviare, tramite lAssessore alla Mobilit di Roma Capitale, Antonello Aurigemma, un tavolo di concertazione per coinvolgere la societ Roma Metropolitane. Nel corso della riunione del 5 luglio 2011, il sindacato propone allAssessore di arrivare ad un accordo che impegni le societ che realizzeranno i futuri lavori delle linee metropolitane di Roma a rioccupare i lavoratori posti in cassa integrazione, nelle due vertenze relative alle linee C e B1, e in particolare, nel cantiere per la realizzazione della nuova tratta di metropolitana Rebibbia-Casal Monastero. La crisi che stiamo vivendo nel settore delle costruzioni gravissima affermano le segreterie provinciali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil Il tempo a disposizione sta per scadere. Siamo giunti al momento delle scelte e delle assunzioni di decisioni responsabili; ora di rendere esigibili gli impegni assunti verbalmente e tramite gli organi di stampa. Questo deve essere un

l 24 giugno 2011, la societ consortile Metro B1 avvia ufficialmente le procedure di licenziamento collettivo di 21 impiegati e 65 operai, a seguito della conclusione dello scavo delle galle-

rie della tratta Piazza Bologna-Conca dOro. Nello stesso periodo siamo nel luglio del 2011 la societ Metro C S.p.A. apre le procedure di licenziamento di 186 dipendenti con-

Pagina 7 Costruire Dicembre 2012

impegno che tutte le parti in causa debbono assolutamente assolvere, nel rispetto reciproco e nella ricerca degli strumenti utili a ridurre limpatto sociale che questa crisi sta scaricando esclusivamente sulle spalle dei lavoratori dipendenti. Pochi giorni dopo, la vicenda si rivela essere pi complicata. 300 dipendenti diretti dei 2 consorzi impegnati nei cantieri vengono dichiarati ufficialmente esuberi e altri 700 dipendenti di imprese affidatarie e subappaltatrici sono chiaramente a rischio, in quanto dal ridimensionamento dei cantieri potrebbero derivare problemi tecnici, economici e di progettazione che li vedrebbero inevitabilmente coinvolti. I lavori per la rete metropolitana di Roma evidenziano le segreterie provinciali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil rappresentano lunica vera certezza di continuit lavorativa in considerazione dei progetti in essere relativi alla tratta Rebibbia-Casal Monastero e al prolungamento della tratta B1. Il lavoro una

priorit assoluta ed irrinunciabile, quindi, in sostituzione di qualsiasi forma di licenziamento o incentivazione alle dimissioni, chiediamo il ricorso agli ammortizzatori sociali, in attesa della futura ripresa dei cantieri della mobilit romana. I delegati, allunanimit, ci hanno dato mandato di rappresentarli presso le sedi istituzionali per raggiungere un accordo contenente una clausola di salvaguardia a tutela dei livelli occupazionali di tutti i dipendenti coinvolti, a qualsiasi titolo contrattuale, nei cantieri metro C e B1. Il 21 luglio 2011, viene siglato laccordo tra i sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e lAssessore Aurigemma per la ricollocazione degli esuberi dei cantieri per la realizzazione delle linee metropolitane di Roma. Un accordo di salvaguardia sociale per la ricollocazione dei lavoratori in quanto la conclusione dei lavori di scavo delle gallerie della linea metropolitana B1 e il raggiungimento della stazione di San Giovanni da parte delle macchine escavatrici TBM,

impegnate nella costruzione della linea metropolitana C, hanno determinato lavvio delle procedure di licenziamento collettivo da parte dei rispettivi consorzi. Oltre mille gli esuberi, tra lavoratori diretti e dipendenti di imprese affidatarie e subappaltatrici. In sostanza, laccordo impegna Roma Capitale alla ricollocazione degli esuberi nei lavori riguardanti la realizzazione di opere infrastrutturali della mobilit, a partire dal prolungamento della linea metropolitana B nella tratta RebibbiaCasal Monastero e dei prossimi lavori di scavo meccanizzato sulla tratta T3 per il completamento della linea C. Limpegno si sostanzier attraverso: linserimento di unapposita clausola sociale a tutela dei lavoratori coinvolti dagli esuberi allinterno dei futuri bandi di gara e successivi contratti della societ Roma Metropolitane S.r.l.; nei lavori gi appaltati e contrattualizzati, qualora dovesse profilarsi la necessit di nuove assunzioni; limpegno politico per il ricorso agli ammortizzatori sociali prima di procedere ai licenziamenti, quali unici strumenti in grado di accompagnare la ricollocazione dei lavoratori; la realizzazione di percorsi di formazione e riqualificazione diretti a tali lavoratori mediante il ricorso a risorse pubbliche e private. Tutti i lavoratori colpiti dagli esuberi saranno iscritti in un apposito elenco, che sar depositato presso gli Enti istituzionali. Le parti sono inoltre convenute sulla volont di coinvolgere anche la Regione Lazio perch possa rendersi parte attiva, conservando e gestendo tale elenco, successivamente allattivazione delle procedure di cassa integrazione e mobilit.

Pagina 8 Costruire Dicembre 2012

MetropolitanE di roma No soldi, no party

Linea C Finanziamento della tratta T3 e accordo transattivo

a tratta T3, da San Giovanni a Colosseo, della linea C attualmente appaltata ma non ancora contrattualizzata; ci significa che i lavori sono ancora ben lontani dal partire. Lopera, la cui progettazione data fine anni 90, rischia di essere monca e dunque non funzionale alla mobilit cittadina a causa della pessima gestione amministrativa che negli anni riuscita soltanto a far lievitare i costi, come evidenziato anche dalla Corte dei Conti, senza portare a compimento linfrastruttura. Roma Metropolitane afferma in una nota che la tratta stata gi finanziata in seguito allapprovazione della delibera del Cipe pubblicata nella G.U. n. 207 del 5 settembre 2012 e che in virt di tale finan-

ziamento stata inviata al Consorzio Metro C S.c.p.A. una proposta contrattuale essendo il progetto esecutivo gi predisposto. Tuttavia precisa Marco Austini, segretario della Fillea Cgil di Roma Est-Valle dellAniene la deli-

bera citata da Roma Metropolitane durante lincontro del 28 novembre scorso, si riferisce solamente allApprovazione della variante relativa allutilizzo delle terre da scavo, ovvero per quanto riguarda la tratta T3, questa delibera si limita

Tab. 1 - Q.E. e ripartizioni finanziamenti a dicembre 2011 (in milioni di euro)


T3 Colosseo/ Fori Imperiali San Giovanni Stato Roma Capitale Regione Lazio Totale investimento 554,401 142,560 95,040 792,001

Pagina 9 Costruire Dicembre 2012

a spostare 7,8 milioni di euro che, precedentemente imputati alla voce imprevisti, sono ora destinati allo smaltimento delle terre provenienti da scavi con TBM. In realt spiega Austini gli ultimi fondi che sono stati stanziati per la tratta San Giovanni-Colosseo risalgono al 2010 (delibera Cipe 60/2010) con il finanziamento di 792 milioni di euro dellultimo governo Prodi. Come mai, allora, i cantieri hanno rischiato un blocco che avrebbe causato enormi danni per i lavoratori e la cittadinanza? Il 4 dicembre scorso, lo stesso sindaco Alemanno, a margine di un evento al Vicariato di Roma, aveva paventato tale pericolo: Se il Cipe non stanzia le risorse c il rischio del blocco dei cantieri. Ma le risorse, come abbiamo visto, risalgono al 2010. Di quali soldi parla il sindaco? Perch necessitano ulteriori risorse per sbloccare i cantieri della tratta denominata T3? Facciamo un passo indietro. il 30 novembre quando lAssemblea di Roma Capitale approva la manovra di assestamento del Bilancio 2012. Dalle dichiarazioni a mezzo stampa della maggioranza capitolina sembra che

Gli oneri complessivi per realizzare la linea C passano da 3.486 a 3.706 milioni di euro, di cui 2.937 milioni per le tratte PantanoSan Giovanni-Colosseo in costruzione (la prima, Pantano-Lodi, dovrebbe essere pronta a fine 2013; la tratta Lodi-San Giovanni a met 2014)

una cascata di milioni di euro si riverser sui nuovi cantieri della metro C: Linserimento di opere come la realizzazione della Metro C, con uno stanziamento da 157,9 milioni di euro da finanziare a mutuo (Federico

Guidi, presidente della Commissione Bilancio di Roma Capitale). Vengono previsti stanziamenti per opere importanti come la Metro C (Ugo Cassone, presidente della Commissione Commercio di Roma Capitale). Di rilievo nel settore degli investimenti lulteriore finanziamento della Linea C della metropolitana per 157,9 mln , che consente la prosecuzione di lavori fondamentali per la citt (Nota del Campidoglio). Tutto vero replica il segretario della Fillea Cgil, Marco Austini . Quello che non viene detto, per, che questa copertura reperita con il ricorso al mercato creditizio servir ad oliare la macchina del contenzioso arbitrale in essere tra Roma Metropolitane e Metro C S.c.p.A. Non si tratta, infatti, di soldi che andranno in lavori e materiale rotabile. Pi che altro si tratta di una sorta di riscatto per lavvio dei lavori con lapprovazione della stessa Amministrazione capitolina, mentre da due anni circa giacciono inutilizzati i 792 milioni di euro gi stanziati dal Cipe. Il fatto ricorda Austini risale al luglio 2008 quando, per scon-

Tab. 2 - Tratta T3 - Andamento dei costi (in milioni di euro)


Delib. Cipe n. 105/2004 Lavori e materiale rotabile Oneri Totale contraente generale 360,793 62,265 423,058 Delib. Cipe n. 46-71/2007 326,630 63,605 390,235 Delib. Cipe n. 64/2009 308,544 70,575 379,119 Delib. Cipe n. 60/2010 536,864 105,184 642,048

Somme a disposizione dellamministrazione i.v.a. e appalti propedeutici Totale

36,975 50,469 510,502

34,596 47,362 472,193

30,474 42,251 451,844

74,539 75,413 792

Pagina 10 Costruire Dicembre 2012

Tab. 3 - Gli oneri del contenzioso


Totali Oneri per lo svolgimento delle funzioni di contraente generale Maggiori oneri di progettazione Maggiori oneri per antimafia Maggiori oneri da anomalo andamento temporale dellaffidamento: tratte T6A, T7 e deposito Graniti Tratta T5 Residua parte tratta T5 e tratta T4 Disapplicazione penalit applicate 141.699.851 16.133.760 73.596.000 103.794.442,16 15.606.194,08 134.365.175,58 50.000 I e II quesito I e II quesito I e II quesito III quesito III quesito III quesito IV quesito 50.000 253.765.811,82 231.429.611

giurare il blocco dei lavori in corso dei due appalti di GiardinettiPantano e del deposito-officina di Graniti, Met.ro., Roma Metropolitane e il contraente generale sottoscrivono un apposito verbale al fine di ripartire diversamente le attivit del concessionario dei lavori e del contraente generale. Richieste che saranno oggetto di trattazione e decisione nellambito del giudizio arbitrale gi introdotto.

Richieste che costeranno ai cittadini 485 milioni di euro pi spiccioli. La Regione Lazio (13,9 milioni di euro) avrebbe assicurato stando ad una nota di Roma Metropolitane la copertura di sua competenza mentre Roma Capitale ha previsto con la manovra di assestamento del Bilancio 2012 la possibilit di attivare un mutuo di 157 milioni di euro con Cassa Depositi e Prestiti.

Ma non basta. Senza lapprovazione da parte del Cipe dellaccordo transattivo che sblocchi i 253 milioni di euro per ripianare il contenzioso i cantieri resterebbero comunque fermi. L11 dicembre, in zona Cesarini, grazie anche alla pressione esercitata dallo sciopero del 28 novembre, il Cipe delibera a carico del bilancio statale 81,1 milioni di euro a parziale copertura dellatto transattivo, relativo alla linea C della metropolitana di Roma, tra Roma Metropolitane S.r.l. e Metro C S.p.A. (contraente generale), del valore complessivo di 253 milioni di euro. Resta tuttavia il nodo avanzato dallAVCP che, nella delibera 21 del 2011, fa notare come in via preliminare, un contratto stipulato tra un soggetto aggiudicatore, organizzato in forma societaria, ed un privato e al quale non partecipa la Pubblica amministrazione non pu essere formulato in termini suscettibili di determinare ulteriori oneri a carico della Pubblica amministrazione stessa, che ha concorso al finanziamento dellopera.

Pagina 11 Costruire Dicembre 2012

MetropolitanE di roma No soldi, no party

Prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero


di Marco Carletti, SEGRETARIO FILLEA-CGIL DI ROMA E LAZIO
ncora pi rocambolesca la situazione in cui versano i cantieri per il prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero. Con lordinanza commissariale n. 173 del 13 maggio 2009 viene approvato il progetto definitivo dellopera, prevedendo, per la sua realizzazione, il ricorso alla valorizzazione immobiliare di aree di propriet comunale a copertura dellintero costo. Ma si registra gi il primo rallentamento. Al sindaco ci vogliono 8 mesi per individuare le aree di propriet pubblica e solamente nel marzo del 2010 in grado di attribuire il valore economico di ciascun terreno da porre a base di gare per laggiudicazione dei lavori.

A questo punto, laggiudicataria (ATI Salini Costruttori S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Ansaldo STS S.p.A.) trasmette la sua offerta che non con-

tiene, tuttavia, alcuna proposta di valorizzazione per larea di Pietralata. A questo punto, il costo dellopera risulta cos coperto (vedi Tab. 5). Il 29 novembre 2011, una volta avviate le procedure di alienazione con gara pubblica dellarea Pietralata e di Variante Urbanistica per la valorizzazione delle altre aree coinvolte, lad di Roma Metropolitane scrive allassessore alla Mobilit chiedendo la verifica delleffettiva disponibilit delle aree. Servono tre mesi e mezzo al Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale per verificare leffettiva disponibilit delle aree. Nel frattempo viene stipulata la convenzione di concessione con lATI aggiudicataria dal momento che il TAR del Lazio ha giudicato inammissibile il ricorso presentato dalla Cooperativa CBM di Carpi classificatasi seconda nella gara di appalto per la costruzione e la gestione della tratta Rebibbia-Casal Monastero. Lesito della verifica sconcertante: su 148 particelle mappali 61 non risultano essere nelle disponibilit di Roma Capitale, 87 appaiono essere invece di propriet comunale. Tuttavia, per 9 di queste particelle non vi sono atti o trascrizioni nella

Pagina 12 Costruire Dicembre 2012

Tab. 4
Area P. P. Pietralata Area P. P. Tiburtino Area Monti Tiburtini Area S. M. del Soccorso Area Rebibbia Area Torraccia - Casal Monastero Area Torraccia - Casal Monastero (nodo di scambio) Totale 67.056.843 26.178.138 10.523.687 15.795.790 22.590.770 27.902.926 85.047.306 255.095.460

Tab. 5
Contributi pubblici (Regione, Comune, L. 398/90) Acquisizione aree da parte dellaggiudicataria Alienazione a terzi dellarea di Pietralata Importo pagato con 24 rate semestrali al tasso fisso del 4% Totale 167.354.854,23 188.057.420,886 67.056.843 133.290.737,80 555.759.855,89

Tab. 6 - Contributi pubblici (Regione, Comune, L. 398/90)


Regione Lazio Comune di Roma Interventi per Roma Capitale Totale 99.000.000 11.828.632,23 56.526.222 167.354.854,23

Conservatoria circa trasferimenti di propriet; 2 sono interessate da atto di esproprio non trascritto; per altre 2 non risulta determinabile la porzione di particella acquisita e 1, bench compresa in un provvedimento di esproprio, catastalmente intestata allo IACP.

Anche per questopera si profila dunque un futuro assai incerto. Sulla tempistica relativa al prolungamento della linea B, invece ottimista Ludovico Todini, consigliere Pdl di Roma Capitale, che conta di chiudere la conferenza dei servizi in corso entro sei mesi dalla
Pagina 13 Costruire Dicembre 2012

prima convocazione. Al di l dei proclami dei suoi consiglieri, sarebbe invece opportuno che Alemanno spiegasse ai cittadini come mai liter della conferenza dei servizi sia cominciato con sei mesi di ritardo rispetto alla contrattualizzazione dellopera.

MetropolitanE di roma No soldi, no party

Linea B1 prolungamento Conca dOro-Jonio

onostante la Giunta capitolina abbia annunciato di aver salvaguardato, grazie al suo intervento, i posti di lavoro della manodopera impegnata nella realizzazione della tratta San Giovanni-Colosseo, da gennaio 2013, circa 100 dipendenti, tra operai e impiegati, della societ Metro C S.p.A. saranno interessati dalle procedure di licenziamento aperte nel giugno dello scorso anno. I primi posti a saltare saranno quelli dei lavoratori della societ consortile Metro B1; infatti sono gi in corso in Regione Lazio le trattative per

luscita di 84 dipendenti (operai e impiegati). In ogni caso, mentre i destini dei lavoratori della Metro C sono segnati, resta qualche speranza per quanto riguarda la Metro B1, ma ricorda Vincenzo Cariddi, segretario Fillea CGIL di Roma Nord e Civitavecchia solamente se i tempi relativi alle trattative sullapertura delle procedure di mobilit si restringono ovvero non si arrivi alle scadenze naturali dei termini stabiliti dalla legge. Per questo Feneal Uil, Filca Cisl e Fillela Cgil hanno chiesto unitariamente un incontro urgente con il
Pagina 14 Costruire Dicembre 2012

ministero dei Beni Culturali. Infatti, nel corso della riunione del 28 novembre con il presidente di Roma Metropolitane, Raffaele Borriello, e lAssessore alla Mobilit capitolina, Antonello Aurigemma, emerso che la cantierizzazione del prolungamento della metro B da Rebibbia a Casal Monastero, lavori per i quali dovrebbero essere ricollocati gli operai della societ Metro B1, a rischio a causa di una variante che non ancora stata deliberata a livello ministeriale. Di conseguenza spiega Cariddi i tempi per linizio dellopera potrebbero essere molto pi lunghi rispetto

a quelli precedentemente programmati. In ogni caso, delibera o non delibera, allappello mancherebbero i 99 milioni di competenza della Regione Lazio per il finanziamento dellopera che Roma Capitale ha garantito comunque di coprire. Naturalmente prosegue il segretario Fillea CGIL di Roma Nord e Civitavecchia per noi sono solamente chiacchiere, visto che nel 2013 ci saranno le elezioni per il nuovo sin-

nea B1 Jonio per febbraio/marzo del 2013. Aurigemma ha tuttavia precisato che la sua effettiva apertura dipender dal periodo di pre-esercizio che riguarder la Regione Lazio, il Ministero e lUstif, risultando cos difficile quantificare il tempo che effettivamente servir. Per noi, invece spiega Cariddi era fondamentale sapere qualcosa in pi rispetto alla tempistica di apertura dei lavori della tratta Re-

questi contratti sono stati affidato precedentemente o successivamente alla sottoscrizione dellaccordo di ricollocazione firmato dalle Organizzazioni sindacali il 21 luglio dello scorso anno. Anche perch ricorda il segretario della Fillea, Vincenzo Cariddi i lavoratori della B1 sono molto arrabbiati rispetto a tale questione e ci domandano, infatti, come mai loro debbano andare via per lasciare il posto agli operai delle ditte subappaltatrici.

Al di l delle dichiarazioni dettate dallimminente tornata elettorale, il problema reale resta quale tipo di ammortizzatore sociale possibile attivare per dare maggiore respiro ai lavoratori

daco di Roma. Quello che certo che per completare liter burocratico e chiudere la Conferenza di Servizi servono il parere della Regione Lazio per la valutazione dellimpatto ambientale e lautorizzazione della competente Sovrintendenza dei Beni Culturali. Senza una risposta a breve giro, dunque, sar difficile determinare la decorrenza di mobilit per gli 84 dipendenti. Anche per questo risultano ambigue le dichiarazioni dellAssessore Aurigemma che ha previsto la fine dei lavori alla stazione della li-

bibbia-Casal Monastero, ma Assessorato alla Mobilit e Roma Metropolitane, nellultimo incontro che abbiamo avuto, si sono limitati a ricordare gli sforzi compiuti da Roma Capitale per chiudere in tempi rapidi la Conferenza di Servizi. Diventa complicato, in questo modo, dare risposte certe ai lavoratori circa la programmazione e i tempi dei licenziamenti. Sicuramente il prolungamento Conca dOro-Jonio si far, anche perch sono gi stati stipulati contratti con imprese subappaltatrici per la realizzazione di parcheggi. Il problema verificare se
Pagina 15 Costruire Dicembre 2012

Al di l delle dichiarazioni dettate dallimminente tornata elettorale, il problema reale conclude Cariddi resta quale tipo di ammortizzatore sociale possibile attivare per dare maggiore respiro ai lavoratori. Non essendoci la possibilit di fare una cassa integrazione straordinaria molto probabilmente si far un articolo 11, cos che i lavoratori possano contare su 18 mesi di mobilit. Con la speranza che in questi 18 mesi si cominci a cantierizzare e almeno un 20% dei lavoratori possa essere rioccupato sulla Casal Monastero-Rebibbia.

Le nuove metropolitane elettorali del sindaco

Affossata definitivamente la linea D, con i cantieri della metro C a rischio paralisi, il prolungamento della B1 compromesso dai ripetuti guasti del tratto esistente e i vincoli paesaggistici che insistono sul prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero, si scatena la propaganda elettorale dellAmministrazione capitolina sul tema scottante della mobilit romana

METRO D Dopo due anni di sospensiva, la procedura di project financing per la costruzione della linea D viene definitivamente affossata il 26 ottobre scorso con una delibera del Consiglio di amministrazione di Roma Metropolitane S.r.l. I motivi sono da ricercare nelle mutate condizioni tecniche ed economiche a base della procedura di aggiudicazione che gi nel luglio del 2010 aveva registrato le perplessit dellAutorit per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in merito allo schema di finanza di progetto deliberato dal Consiglio Comunale nel gennaio del 2005. Per la copertura finanziaria, insomma, non era possibile fare affidamento ad una valorizzazione immobiliare ritenuta dallAVCP una misura estemporanea con tutPagina 16 Costruire Dicembre 2012

te le incertezze del caso. Ma una cosa certa, i partner privati che avevano partecipato allappalto (Ati Condotte - Pizzarotti, Impregilo e Todini) potrebbero richiedere un risarcimento per oltre 10 milioni di euro al Comune di Roma.

ANAGNINA-TORRE ANGELA E cos, a pochi mesi dalle elezioni, con un trasporto pubblico locale allo sbando e il rischio sempre pi concreto di blocco totale dei cantieri delle metropolitane, la Giunta Alemanno costretta a giocarsi lennesimo numero di illusionismo pre-elettorale, approvando una memoria con cui si d il via alla procedura per il bando di aggiudicazione dei lavori della metro leggera Anagnina-Torre Angela di collegamento tra la metro A e la C passando per il polo universitario. Per Mar-

LINEA D
PR AT IF JO ISC NI AL O I AD RI AT IC O TA LE NT I PU GL IE SE O JE TT I
SALARIO VESCOVIO VERBANO BUENOS AIRES FIUME SPAGNA S. SILVESTRO VENEZIA SONNINO NIEVO TRASTEVERE FERMI MAGLIANA NUOVA

EU

ROMA TRE

AG
AGRICOLTURA

LI A

NA

co Corsini, Assessore allUrbanistica di Roma Capitale, la realizzazione dellintera infrastruttura resa possibile, ancora una volta, grazie alla finanza di progetto. Il dipartimento Mobilit, con il suppor-

to di Roma Metropolitane, si occuper di predisporre lo studio di fattibilit da porre a base della gara. Il dipartimento Urbanistica fisser tutti i parametri, i criteri e i limiti della valorizzazione e veriPagina 17 Costruire Dicembre 2012

ficher la coerenza della gara con il Progetto Centralit Romanina. Un miglior risultato chiosa Corsini non si sarebbe potuto ottenere: finalmente mobilit, infrastrutture e urbanistica camminano

insieme. Sempre che camminando con lo zoppo non si impari davvero a zoppicare. Perch proprio allinterno del Progetto Centralit Romanina prevista una colata di cemento di 1 milione 129mila metri cubi (il 95% ai privati) inserita in una delibera pronta per lapprovazione senza un reale percorso partecipativo che coinvolga la cittadinanza. Proprio linfrastrutturazione di mobilit su ferro preventivata dal Campidoglio (tram su sede dedicata, dal costo di 388 milioni) Terminal AnagninaTorre Angela dovrebbe giustificare lavvio e la densificazione cubatoria della Centralit di Romanina. Dovrebbe, anche se la capacit della metro leggera di 8.000 passeggeri/ora contro i 24.000 passeggeri/ ora della metropolitana ritenuta del tutto insufficiente per sopportare i nuovi carichi urbanistici che si abbatteranno sulla Centralit. E anzi, considerata dai cittadini e dai comitati di quartiere della zona un mezzo per accentuare la densificazione del territorio a scapito dei cittadini e a beneficio del gruppo Scarpellini e degli imprenditori edili che parteciperanno al project financing. Tanto che il Consiglio municipale del X Municipio ha approvato una mozione del Partito democratico che esprimeva netta contrariet al raddoppio delle cubature riguardanti la Centralit di Romanina e alla cancellazione del prolungamento della metro A, perch insostenibili dal punto di vista ambientale.

per con chiarezza che non vogliamo inaugurare la linea prima delle elezioni; lo faremo dopo per evitare che venga strumentalizzata.

go termine per verificare quali manutenzioni effettuare nel prossimo biennio. La verit si scusa Diacetti per i disservizi della metro B che c un gap infrastrutturale di 250 milioni che deriva dagli ultimi dieci anni di amministrazione. Ma Alemanno si accorge solamente a fine mandato, dopo quattro anni di amministrazione della citt, della necessit di intervenire su impianti obsoleti e logori.

METRO A L11 novembre scorso, dopo il fermo totale della linea A, il nuovo amministratore delegato di Atac, Roberto Diacetti, ha dichiarato alla stampa che: Sui guasti non possiamo fare nulla. Non ci sono i fondi per la manutenzione straordinaria. METRO B Il 6 novembre, lAssessore alla Mobilit di Roma Capitale ha rivelato che la metro B uninfrastruttura che insiste da oltre ventanni su una mancanza di manutenzione. In questi anni prosegue Aurigemma abbiamo sviluppato una programmazione, ma c bisogno di tempo. Un mese dopo, il 12 dicembre, il sindaco Alemanno dichiara di aver dato mandato allad di Atac, Diacetti, di intervenire in maniera molto drastica sullinfrastruttura perch sicuramente ci sono problemi di manutenzione e di impianti obsoleti e logorati che devono essere sostituiti con investimenti molto forti. Lad di Atac, Roberto Diacetti, parla di interventi per 40 milioni nel 2013 e 40 milioni nel 2014 da decidere attraverso un piano di lunPagina 18 Costruire Dicembre 2012

METRO C Alemanno, il 9 novembre, a garantire che a marzo saranno pronte le stazioni della metro C, poi comincer il pre-esercizio. Per precisare successivamente: ho detto

ROMA LIDO Luciano Ciocchetti vorrebbe trasformarla da tradotta a vera metropolitana, ma la Roma-Lido vede allungarsi i tempi della sua ristrutturazione in attesa della verifica degli appalti. E mentre lesponente Udc sogna una metro con una frequenza di due minuti e mezzo tra ogni treno in modo da triplicare lutenza da Ostia fino a Piramide, il neo ad di Atac, Roberto Diacetti, intervistato il 2 novembre dal Corriere della Sera taglia corto: se la Regione non paga abbandoneremo la ferrovia Roma-Lido. Ma Ciocchetti continua a sognare in modo sfrenato ipotizzando una diramazione che dalla nuova stazione di Acilia sud possa collegare larea industriale di Dragona, la Fiera di Roma, laeroporto di Fiumicino e il nuovo porto commerciale. Costo dellopera? Ovviamente nessuno, visto che si tratta di project financing da 600 milioni di euro studiato dalla francese RPR che gestisce 14 linee metropolitane a Parigi. Ma la Francia dallaltra parte delle Alpi e Parigi non Roma.
Insomma, riformulando un proverbio popolare citato da Bersani, per la Giunta Alemanno meglio un tacchino sul tetto che un passerotto in mano.

DIARIO DI UNo SCIOPERO


28 novembre 2012. Al grido di Pane e Lavoro!, lo sciopero di 8 ore per ogni turno di lavoro nei cantieri delle linee metropolitane B1 e C, proclamato unitariamente dai sindacati provinciali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, ha portato allattenzione della citt i rischi che uno stallo delle infrastrutture di mobilit comporterebbe in termini sociali ed economici per tutto il territorio e ricordare al Sindaco Alemanno laccordo di salvaguardia occupazionale a tutela dei lavoratori dei cantieri, siglato nel luglio 2011 dalle federazioni sindacali provinciali con lAmministrazione comunale

Pagina 19 Costruire Dicembre 2012

Pagina 20 Costruire Dicembre 2012

Ore 7.00

Si ferma il cantiere della metro Conca dOro. Lo sciopero, che rappresenta lazione culminante di una densa settimana di mobilitazioni, ha ricevuto piena adesione da parte dei lavoratori che si sono riuniti in presidio presso i 4 cantieri di piazza Annibaliano, Conca dOro, Centocelle e San Giovanni e davanti la sede di Roma Metropolitane. Le motivazioni della protesta sono legate al rischio paralisi per la tratta T3 (San Giovanni-Colosseo) di Metro C e per il prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero. Le pi importanti opere della mobilit capitolina rischiano di rimanere incomplete per assenza di fondi e cattiva gestione amministrativa. 1.200 posti di lavoro nel settore delledilizia potrebbero andare perduti, in una citt gi in ginocchio a causa della crisi, vanificando lenorme esborso economico sostenuto per anni dai cittadini e i numerosi disagi gi subti. Roma: tre metro sotto terra. A B1 e C lavori bloccati, o ancora Metropolitane di Roma, binario morto per 1.200 lavoratori, alcuni degli slogan che hanno accompagnato la protesta con cartelloni, fischietti e striscioni.

Roma: tre metro sotto terra. A B1 e C lavori bloccati

Pagina 21 Costruire Dicembre 2012

Ore 8.00 Ore 9.20

Le proteste dei lavoratori davanti al cantiere della metro San Giovanni. Qui sono attesi gli operai provenienti dai cantieri Annibaliano, Conca dOro, Centocelle.

Dai cantieri di piazza Annibaliano, Conca dOro e Centocelle partono i pullman per portare gli operai al concentramento di piazza San Giovanni, dove si riuniscono tutti i lavoratori per dare inizio ad un corteo che culminer sotto la sede degli uffici di Roma Metropolitane, in via Tuscolana 171/173.

Ore 9.30

Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, ladesione allo sciopero dei lavoratori edili impiegati nei cantieri delle Metropolitane di Roma del 95%. Ladesione venuta non solo dai cantieri B e C, che rischiano il blocco definitivo, ma anche dai lavoratori della Metro A, per la quale non ci sono pi fondi nemmeno per la manutenzione. A pagare rischiano di essere i soliti noti: i cittadini, vessati da una tassazione locale tra le pi alte dItalia e costretti a subire mille disagi a causa di cantieri infiniti che procedono a singhiozzo e di una mobilit pubblica inefficiente in perenne dissesto economico.

Pagina 22 Costruire Dicembre 2012

STIAMO SCIOPERANDO (ANCHE) PER VOI CITTADINI perch Roma ormai una citt ostaggio del suo trasporto pubblico SOLTANTO PROMESSE CHE NON SARANNO MANTENUTE
Niente linea D della metropolitana per Roma Capitale, a causa dellaumento dei costi. Di conseguenza le imprese private che avevano partecipato allappalto potranno chiedere al Comune 10 milioni di euro di risarcimento, in un momento in cui il Campidoglio non ha pi soldi per completare il prolungamento della linea B1 e B da Rebibbia a Casal Monastero e per la tratta T3 (San Giovanni-Colosseo) di Metro C. Progetti che rischiano di restare cantieri vuoti, ferite aperte nel tessuto urbano della nostra citt in piena crisi. E lavoratori senza pi lavoro. E cittadini senza le grandi opere infrastrutturali promesse. Con un trasporto pubblico allo sbando e disagi che si sommano ad altri disagi. Forse anche il nostro corteo potrebbe rappresentare un disagio, passando sotto le vostre case, lungo le strade che percorrete ogni mattina. Non vi chiediamo sostegno, comprensione o appoggio, ma indignazione per i disagi ben pi gravi che un blocco dei cantieri della metropolitana comporterebbe per la mobilit e loccupazione cittadine. Sono a rischio 1.200 posti di lavoro, che potrebbero colpire anche le vostre famiglie. Eppure ci si ostina nella progettazione di nuovi collegamenti della metropolitana, mentre mancano addirittura i fondi per la manutenzione della Metro A. Bisogna invece terminare i lavori per la costruzione delle nuove linee di trasporto metropolitano, dirottare su questi cantieri le risorse disponibili per completare le opere e restituire ai cittadini i loro quartieri, le loro strade, la loro libert di movimento. In fondo, vogliamo solamente difendere il nostro posto di lavoro e il diritto di vivere una citt a mobilit sostenibile.

Ore 11.00 Ore 11.30

Il corteo dei lavoratori si muove in direzione della sede di Roma Metropolitane.

Il corteo attende che la delegazione sindacale sia ricevuta dal presidente di Roma Metropolitane, Raffaele Borriello.

Pagina 23 Costruire Dicembre 2012

A met giornata lavoratori e sindacati hanno incontrato la cittadinanza e gli organi di informazione per spiegare le motivazioni della protesta, legata alla grande incertezza che regna sul futuro di questi cantieri e allodissea senza fine che interessa la costruzione delle nuove linee di trasporto metropolitano della Capitale. Siamo alla completa dbcle della mobilit cittadina. Se le nuove linee del trasporto metropolitano non saranno completate il danno per la citt di Roma sar enorme, in termini economici, occupazionali e infrastrutturali. Non possiamo permetterlo.

Ore 12.00 Ore 12.30

Si attende ancora, sotto la pioggia, mentre le Forze dellOrdine presidiano lingresso di Roma Metropolitane. Oggi non si risolto assolutamente nulla ha detto il segretario della Fillea Cgil Roma e Lazio, Marco Carletti al termine dellincontro Non c stato nessun accordo. I posti di lavoro sono ancora a rischio cos come c il rischio che Metro C fallisca come ha riferito lo stesso presidente del consorzio due settimane fa in una riunione. Sicuramente la protesta dei lavoratori non si fermer qua.

Arriva lAssessore alla mobilit di Roma Capitale, Antonello Aurigemma. Fischi dei lavoratori in presidio davanti alla sede di Roma Metropolitane. Nel corso dellincontro, le rappresentanze sindacali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno illustrato le problematiche riguardanti i cantieri mentre lAssessore Aurigemma ha ribadito limpegno preso con laccordo del 21 luglio 2011.

Pagina 24 Costruire Dicembre 2012

Pagina 25 Costruire Dicembre 2012

Metro C disastro della pianificazione a danno di lavoratori e cittadini

Intervento di Susi Fantino, presidente del Municipio IX (Appio-Latino, Metronio e Tuscolano)

Lerogazione di 253 milioni di euro da parte del Cipe rappresenta una buona notizia per la citt. Ma la cattiva gestione dellAmministrazione Alemanno ha frenato e rischia di rallentare ulteriormente la realizzazione di quella che uninfrastruttura strategica della mobilit per Roma mentre il pericolo di altri blocchi dei cantieri resta una preoccupazione
lievitati, cantieri bloccati e ritardi enormi su unopera presentata dallamministrazione Alemanno come prioritaria per la citt. Una situazione di precariet e indefinitezza che, oltretutto, arreca danni enormi non solo ai lavoratori ma anche alla cittadinanza. Lo abbiamo potuto constatare anche nel nostro municipio dove i cantieri aperti da anni causano disagi enormi in un territorio gi provato da grandi problemi di viabilit. Lauspicio che, insieme allarrivo dei fondi, siano assicurate garanzie per i lavoratori. Sono molte ancora le incertezze sullo stato di avanzamento dei lavori, come pure sui finanziatori e sulle modalit di finanziamento. Ad oggi, infatti, i fondi a disposizione consentono la realiz-

l Cipe ha finalmente deliberato lerogazione delle risorse, 253 milioni di euro, per il proseguimento dei lavori della Metro C. Una buona notizia per Roma e per tanti lavoratori che, per lungo tempo, hanno visto in pericolo il proprio posto. Leventuale blocco dei cantieri, infatti, causerebbe il licenziamento di circa 1200 persone. Un risultato che rappresen-

ta una vittoria per i tanti lavoratori che, nei giorni scorsi, hanno incrociato le braccia contro lassenza dei fondi e la cattiva gestione amministrativa della Giunta Alemanno e per le organizzazioni sindacali che hanno a lungo denunciato la gravit della situazione. Da tempo, infatti, sono emerse falle nella pianificazione di questa importante opera per la citt. Fondi
Pagina 26 Costruire Dicembre 2012

Una situazione fortemente congestionata


a situazione del IX Municipio, soprattutto nella sua parte pi densamente abitata, gi notevolmente congestionata, anche per la presenza consistente di attivit, soprattutto commerciali e servizi, che inducono importanti flussi di utenti. Questa osservazione spinge ad una considerazione collaterale, ma rilevante, ovvero lopportunit di impedire o limitare lintroduzione di nuove attivit commerciali legate alla grande distribuzione che rappresentano ulteriori attrattori di traffico. Ma soprattutto non si pu non sottolineare la presenza di numerosissimi cantieri della Metro C, peraltro per lo pi localizzati proprio nelle aree pi densamente abitate, che hanno creato gi fortissime difficolt alla mobilit del quartiere e che pongono un oggettivo vincolo (largo Brindisi, via La Spezia, via Sannio, e connesse problematiche di cantiere, ecc.). Non solo questo limita gli spazi disponibili, ma il contemporaneo avvio dei cantieri per i parcheggi interrati rischierebbe di portare alla completa paralisi del traffico cittadino e alla totale invivibilit per gli abitanti dei quartieri. A questo proposito, bisogna ricordare che dal 2007 una parte considerevole della zona di San Giovanni letteralmente chiusa e completamente impraticabile a causa dei cantieri, fattore che ha determinato la chiusura di decine di attivit commerciali e artigianali e diversi problemi di stabilit agli edifici, con gravi conseguenze, come la chiusura della Biblioteca Appia e la minaccia agli edifici scolastici della

Carducci. Inoltre non chiaro quando questa parte di citt verr restituita ai cittadini, visto che la conclusione dei lavori facilmente continuer a slittare nei prossimi anni. Allo stesso modo gli scavi nel sottosuolo determinano forti impatti sulla rete dei sottoservizi, cos come gi sta avvenendo per la realizzazione della Metro C e come gi successo in precedenza con la realizzazione della Metro A (in viale Giulio Agricola, il palazzo del civico 6 ha un contenzioso con il Comune per i danni subiti, a seguito degli scavi della metropolitana A). La realizzazione di PUP nelle vicinanze dei palazzi, inoltre, potrebbe generare problemi di sicurezza statica degli stessi fabbricati, sia per leccessiva vicinanza delle opere nel sottosuolo alle fondamenta degli edifici, sia per la gi ricordata scarsa consistenza dei suoli, sia per il carattere stesso e la vetust degli edifici e delle relative fondamenta. Alcuni fabbricati della zona di piazza Re di Roma risalgono alla fine dell800 e hanno delle fondazioni realizzate a sacco, mentre solo quelli pi moderni hanno delle fondazioni in cemento armato. Gi la realizzazione della Metro C ha messo in evidenza questo ordine di problemi. Fonte: Agenda 21 Locale IX Municipio Mobilit Sostenibile Dossier PUP - Parcheggi

zazione della tratta fino al Colosseo. Per il futuro si parla di un non meglio precisato project financing che dovrebbe assicurare il completamento dellintera linea. Unincertezza che dimostra la poca seriet di questa amministrazione che ha fatto parlare di s pi per la cattiva gestione delle societ e dellamministrazione stessa, che per obiettivi portati a termine.

Una citt moderna ed efficiente deve porre il tema del trasporto pubblico al centro della propria azione. Specie una citt come Roma, con un traffico perennemente congestionato e con intere aree cittadine non coperte dal servizio pubblico. Siamo di fronte, dunque, a un primo importante risultato raggiunto. Continueremo a vigilare affinch nessuno perda il
Pagina 27 Costruire Dicembre 2012

posto di lavoro e affinch le risorse pubbliche siano utilizzate secondo criteri di efficienza e di trasparenza. Sono ormai troppe le promesse e gli annunci di questa amministrazione. I cittadini hanno bisogno, innanzitutto, di amministratori che siano in grado di rispettare gli impegni assunti con i cittadini e con i lavoratori.

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per le Politiche per lOrientamento e la Formazione

DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE

Formedil Lazio
ENTE REGIONALE PER LA FORMAZIONE E LADDESTRAMENTO PROFESSIONALE NELLEDILIZIA

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI


FORMAZIONE 16 ORE
Sede Pomezia Titolo Progetto 16 ore di formazione obbligatoria per i lavoratori di primo ingresso nel settore edile Ore 16 Titolo di studio Non richiesto Destinatari Lavoratori di primo ingresso nel settore edile A partire da 01/01/2009

RIVOLTI AI DIPENDENTI DI IMPRESA


Sede Roma/Pomezia Pomezia Pomezia Titolo Progetto Formazione per Apprendisti Patentino Operatori Macchine Complesse Percorso di Abilitazione Macchine Lavori Edili e Stradali Ore 120 40 16 Titolo di studio Non richiesto Non richiesto Non richiesto Destinatari Occupate/i con contratto di Apprendistato Profess. Occupate/i con minimo 3 anni di esperienza Occupate/i Scadenza

POLITICHE ATTIVE IN FAVORE DI PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA


Sede Titolo Progetto Ore Da 50 a 450 Titolo di studio Non richiesto Destinatari Lavoratori in mobilit/ Cassa Integrazione Scadenza 30/06/2012 Roma/Pomezia Bonifica Amianto Coordinatore/Lavoratore Posatore Ceramico e Stuccatore Installatore Manutentore Impianti Solari Paghe e Contributi Tecnico Esperto in Impianti Solari Disegnatore CAD Autocad 2D e 3D Operatore Impiantista Termoidraulico Tecniche di Installazione di Impianti Solari Termici/Fotovoltaici Operatore Edile per il Risparmio Energetico Installatore Manutentore Impianti Elettrici Tecnico Esperto in Impianti Solari/Bioedilizia Conduttore di Macchine da Cantiere Complesse

Per informazioni e iscrizioni: POMEZIA - Via Monte Cervino, 8 - Tel. 06.919622.26/27/28/30 - Fax 06.91962229 ROMA - Via Filippo Fiorentini, 7 - Tel. 06.4065541 - 06.4064897- 06.4063824 - Fax 06.4064833
Pagina 28

Sito Internet: www.cefme.it

Costruire Aprile 2011 800-881330

E-mail: info@cefme.it

Edilizia industria
Livelli 7 Imp. Extra 6 ex Imp. 1 5 ex Imp. 2 4 ex Imp. 3 Liv. 4 ex Op. 3 Liv. 3 ex Imp. 3 3 ex Op. Specializ. 2 ex Imp. 4 2 ex Op. Qualificato 1 ex Imp. 1 Impiego 1 ex Op. Comune Guard. Senza Alloggio Guard. Con Alloggio Paga base 1.600,71 1.440,63 1.200,52 1.120,51 6,48 1.040,46 6,01 936,42 5,41 800,36 4,63 4,1638 3,7011 Contingenza 533,82 529,63 523,35 521,25 3,01 519,16 3,00 516,43 2,99 512,87 2,96 2,470 2,470 Premio prod. i.t.s. 371,29 339,22 285,52 261,95 1,58 242,20 1,46 218,80 1,32 188,20 1,14 1,0231 0,9128 E.d.r. 10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 0,05 0,04 Totale mensile 2.516,15 2.319,81 2.019,72 1.914,04 11,13 1.812,14 10,53 1.681,98 9,78 1.511,76 8,79 7,71 7,12 11,87 10,40 9,62 12,75 11,17 10,33 0,44 0,38 0,35 1,63 1,43 1,32 0,73 0,73 0,73 13,20 14,18 0,48 1,81 0,73 14,22 15,28 0,52 1,95 0,73 15,02 16,14 0,55 2,06 0,73 Paga oraria Straord. feriale 35% Decorrenza 1/10/2000 Lavoro festivo Retrib. C.E. oraria 45% permessi 18,50% 4,95%

gennaio 2012
Mensa e trasp. Paga oraria + C.E. + mensa e trasp.

14,47 13,74 12,80 11,58 10,24 9,52

Dall1/07/2006 lINDENNIT SOSTITUTIVA DI MENSA per gli addetti al CALCESTRUZZO passata0,79 lora, per gli Operai di cantiere a0,50 incrementata di 0,06 dal gennaio 2008; per gli Impiegati a4,00 al giorno incrementata di 0,48 dal gennaio 2008. LINDENNIT di TRASPORTI stata elevata a0,17 lora, per gli Impiegati a1,36 al giorno. Per la rete EXTRAURBANA stato rimborsato il costo dellabbonamento sino alla cifra massima di47,00; in caso di assunzione o di licenziamento a met del mese stato rimborsato un terzo dei47,00 per ogni decade di lavoro. Il VESTIARIO era composto da un paio di scarpe antinfortunistiche e da due tute lanno. Dall1/1/98 la CASSA EDILE ha erogato in caso di infortunio una prestazione assistenziale straordinaria di . 40.000 -20,66 da corrispondere per ogni giorno dei primi tre coincidenti con le giornate lavorative, e di . 70.000 -36,15 per ogni giorno dei primi tre in caso di brevi malattie da usufruire per un massimo di due volte lanno. Dal mese di gennaio 2011 lE.E.T. viene inglobato nel premio di produzione e nella i.t.s.

Edilizia industria
Livelli Paga base Contingenza Premio prod. i.t.s. 371,29 339,22 285,52 261,95 1,58 242,20 1,46 218,80 1,32 188,20 1,14 1,0231 0,9128 EVR Elemento Variabile Retribuz. 85,12 76,61 63,84 59,59 0,34 55,33 0,32 49,80 0,29 42,56 0,25 0,22 0,20 E.d.r. Totale mensile 2.601,27 2.396,42 2.083,56 1.973,63 11,47 1.867,47 10,85 1.731,78 10,07 1.554,32 9,04 7,93 7,32 0,625 0,625 0,625 0,625 0,625 0,625 Paga oraria Mensa

febbraio 2012
Trasporto

7 Imp. Extra 6 ex Imp. 1 5 ex Imp. 2 4 ex Imp. 3 Liv. 4 ex Op. 3 Liv. 3 ex Imp. 3 3 ex Op. Specializ. 2 ex Imp. 4 2 ex Op. Qualificato 1 ex Imp. 1 Impiego 1 ex Op. Comune Guard. Senza Alloggio Guard. Con Alloggio

1.600,71 1.440,63 1.200,52 1.120,51 6,48 1.040,46 6,01 936,42 5,41 800,36 4,63 4,1638 3,7011

533,82 529,63 523,35 521,25 3,01 519,16 3,00 516,43 2,99 512,87 2,96 2,470 2,470

10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 0,05 0,04

0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20

A seguito del rinnovo del c.c.p.l., nella provincia di Roma dal 01/02/2012 limporto dellINDENNIT SOSTITUTIVA DI MENSA il seguente: per gli addetti al calcestruzzo0,85 lora, per gli Operai di cantiere0,625 lora, per gli Impiegati5,00 al giorno; limporto dell INDENNIT di TRASPORTO il seguente: per gli Operai0,20 lora, per gli Impiegati1,60 al giorno. Per la rete EXTRA URBANA verr rimborsato il costo dellabbonamento sino alla cifra massima di47,00; in caso di assunzione o di licenziamento a met del mese sar rimborsato un terzo dei47,00 per ogni decade di lavoro. Il VESTIARIO composto da un paio di scarpe antinfortunistiche e da due tute lanno. La CASSA EDILE in caso di malattia breve (inferiore ai 6 giorni) erogher36,15 per ogni giorno dei primi tre per un massimo di due volte lanno. In applicazione di quanto previsto dal c.c.n.l. del 2010, gi dal mese di gennaio 2011 lE.E.T. stato inglobato nel premio di produzione e nella i.t.s. e, a partire dalla decorrenza del nuovo c.c.p.l. (cio dal 1 febbraio 2012), introdotto lelemento variabile della retribuzione (EVR) che per lanno 2012 erogabile nella misura di cui alla presente tabella per 12 mesi. Pagina 29 Costruire Dicembre 2012

EDILIZIA COOPERATIVE
Livelli 8 7 Imp. Extra 6 ex Imp. 1 5 ex Imp. 2 5 ex Operai 3 gruppo 4 ex Imp. 3 gruppo 4 ex Operai 3 gruppo 3 ex Imp. 3 cat. 3 ex 1 Op. Specializzato 2 ex Imp. 4 cat. 2 ex Op. Qualificato 1 ex Op. Comune Paga base 2.045,49 1.718,20 1.472,74 1.251,85 7,24 1.119,63 6,47 1.041,52 6,02 935,14 5,41 4,73 Contingenza 546,12 537,48 530,98 525,21 3,04 521,70 3,02 519,54 3,00 516,63 2,99 2,97 Premio prod. i.t.s. 469,57 403,73 346,86 296,82 1,74 262,18 1,57 242,64 1,47 218,74 1,33 1,20 E.d.r. 10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 0,06 Totale mensile 3.071,51 2.669,74 2.360,91 2.084,21 12,07 1.913,84 1.814,03 1.680,84 11,12 10,49 10,55 9,72 9,78 8,96 15,01 14,25 13,21 12,10 16,12 15,30 14,18 12,99 0,55 0,52 0,48 0,44 2,06 1,95 1,81 1,66 0,73 0,73 0,73 0,73 16,30 17,50 0,60 2,23 0,73 Paga oraria Straord. feriale 35% Decorrenza 1/10/2000 Lavoro festivo Retrib. C.E. oraria 45% permessi 18,50% 4,95%

gennaio 2012
Mensa e trasp. Paga oraria + C.E. + mensa e trasp.

15,63 14,45 13,76 12,81 11,79

A decorrere dal 1 giugno 2006: LINDENNIT SOSTITUTIVA DI MENSA pari a0,56 per ogni ora ordinaria effettivamente prestata, e quindi con un limite giornaliero di4,48 valevole sia per gli Operai che per gli Impiegati; LINDENNIT DI TRASPORTO rimane fissata in0,17 lora e quindi con un limite giornaliero di1,36 valevole sia per gli Operai che per gli Impiegati. INOLTRE, nel caso di utilizzo di trasporto EXTRAURBANO viene corrisposto un concorso spese pari al costo dellabbonamento di44,00 mensili; nel caso di assunzione o di licenziamento a met del mese, lImpresa rimborsa al lavoratore un terzo dei47,00 per ogni decade di lavoro. VESTIARIO: un paio di scarpe antinfortunistiche e due tute lanno. Con il rinnovo dellIntegrativo provinciale sono state concordate le seguenti indennit di disagio: 8% della paga oraria per il personale che si rende reperibile, il 5% per luso del martello elettrico, il 15% per gli addetti alla sabbiatura, ed il 10% per chi utilizza lidropulitrice. A TUTTO IL PERSONALE in forza, stata erogata una tantum del seguente importo: 8 Liv.184,71 - 7 Liv.155,16 - 6 Liv.132,99 - 5 Liv.113,04 - 4 Liv.100,85 - 3 Liv.93,83 - 2 Liv.84,23 - 1 Liv.73,89.

EDILIZIA CONFAPI
Livelli Paga base Contingenza Premio prod. i.t.s. 373,02 340,79 286,84 263,17 1,59 243,33 1,47 219,81 1,34 189,08 1,15 1,04 0,92 E.d.r. Totale mensile 2.524,43 2.327,27 2.025,96 1.919,82 11,17 1.817,54 10,57 1.686,79 9,82 1.515,86 8,82 7,64 6,65 11,91 10,31 8,98 12,79 11,08 9,65 0,44 0,38 0,33 1,63 1,41 1,23 0,73 0,73 0,73 13,26 14,24 0,49 1,82 0,73 14,27 15,33 0,52 1,96 0,73 15,08 16,19 0,55 2,07 0,73 Paga oraria Straord. feriale 35% Decorrenza 1/10/2000 Lavoro festivo Retrib. C.E. oraria 45% permessi 18,50% 4,95%

gennaio 2012
Mensa e trasp. Paga oraria + C.E. + mensa e trasp.

7 Imp. Extra 6 ex Imp. 1 5 ex Imp. 2 4 ex Imp. 3 Liv. 4 ex Op. 3 Liv. 3 ex Imp. 3 3 ex Op. Specializ. 2 ex Imp. 4 2 ex Op. Qualificato 1 ex Imp. 1 Impiego 1 ex Op. Comune Guard. Senza All. Guard. Con All.

1.605,96 1.445,36 1.204,48 1.124,17 6,50 1.043,88 6,03 939,49 5,43 802,99 4,64 4,18 3,71

535,12 530,79 524,31 522,15 3,02 520,00 3,01 517,16 2,99 513,46 2,97 2,37 1,97

10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 0,05 0,05

14,52 13,78 12,85 11,62 10,16 8,94

A decorrere dall1/10/2006, la quota oraria dellINDENNIT SOSTITUTIVA DI MENSA per gli Operai dipendenti delle Imprese del settore del calcestruzzo fissata a0,79; per gli Operai di cantiere passa a0,50 (tali indennit sono state incrementate da ulteriori0,06 dal gennaio 2008) per ogni ora di lavoro ordinario prestata, per gli Impiegati di4,00 al giorno (incrementato da altro 0,48 dal gennaio 2008). INDENNIT di TRASPORTI: rimborso della tessera urbana ed extraurbana (il rimborso avviene a presentazione della tessera); qualora il lavoratore si rechi sul posto di lavoro con i propri mezzi, allo stesso viene riconosciuta lindennit sostitutiva pari a0,17 per ogni ora ordinaria prestata. VESTIARIO: un paio di scarpe e due tute lanno. ATTENZIONE: lincremento previsto dellindennit di mensa a decorrere dal gennaio 2008, con ulteriore accordo del 30/10/2007 stato anticipato al 1 ottobre 2007. Da tale data pertanto lindennit di mensa per gli Operai passata a0,56 orarie, per gli Impiegati a4,48 giornaliere mentre per gli addetti al calcestruzzo a0,85 orarie. Da gennaio 2011 lE.E.T. viene inglobato al premio di produzione e nella i.t.s.

Pagina 30 Costruire Dicembre 2012

EDILIZIA ARTIGIANA
Livelli Paga base Contingenza Premio prod. i.t.s. 376,57 340,11 286,23 261,86 242,75 217,80 189,09 1,58 1,47 1,32 1,15 1,04 0,92 E.d.r. Totale mensile 2.568,98 2.321,13 2.020,58 1.904,92 1.811,45 1.663,15 1.515,69 11,08 10,53 9,68 8,82 7,74 7,14 14,96 14,22 13,06 11,90 10,44 9,64 16,07 15,28 14,03 12,78 11,22 10,35 0,55 0,52 0,48 0,44 0,38 0,35 2,05 1,95 1,79 1,63 1,43 1,32 0,72 0,72 0,72 0,72 0,72 0,72 Paga oraria Straord. feriale 35% Decorrenza 1/10/2000 Lavoro festivo Retrib. C.E. oraria 45% permessi 18,50% 4,95% Mensa e trasp.

giugno 2012
Paga oraria + C.E. + mensa e trasp.

7 Imp. Extra 6 ex Imp. 1 5 ex Imp. 2 4 ex Imp. 3 Liv. 3 ex Imp. 3 2 ex Imp. 4 1 ex Imp. 4 ex Op. 3 Liv. 3 ex Op. Specializ. 2 ex Op. Qualificato 1 ex Op. Comune Guard. Senza All. Guard. Con All.

1.647,80 1.441,58 1.201,11 1.112,61 1.040,52 919,75 803,69 6,43 6,01 5,32 4,65 4,181 3,716

534,28 529,11 522,91 520,12 517,85 515,27 512,58 3,01 2,99 2,98 2,96 2,464 2,464

10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 0,06 0,06 0,06 0,05 0,04

14,40 13,72 12,67 11,60 10,27 9,54

Si rinnovato in data 25/05/2007 il Contratto Integrativo Provinciale il quale prevede: dall1/05/2007 che lINDENNIT SOSTITUTIVA DI MENSA per gli Operai passata a0,55 lora, per gli Impiegati, alla stessa data, lindennit di mensa passata a4,40 al giorno, per qli Operai addetti al calcestruzzo lindennit sostitutiva stata fissata in0,79 orarie. LINDENNIT di TRASPORTI con la stessa decorrenza passata a0,17 lora per gli Operai e a1,36 al giorno per gli Impiegati. Il trasporto extraurbano sar rimborsato fino ad un massimo di47,00 al mese sia per gli Operai che per gli Impiegati. Da Gennaio 2011 lE.E.T. stato inglobato nel Premio di Produzione e nella I.T.S.

Lapidei industria
Categorie A = Imp. Super A = Ex Imp. 1 B = Ex Imp. 2 Int. 1 B = Operai Mode-Scul CS C = Ex Imp. 3 Int. 2 C = Ex Operai Super D = Ex Imp. 3 Operai 1 E = Ex Imp. 4 Operai 2 F = Ex Operai 3 Paga base 1.543,32 1.419,77 1.157,44 1.157,44 1.111,38 1.049,64 1.049,64 990,69 913,27 772,94 Contingenza 531,34 528,18 521,47 521,47 520,13 518,37 518,37 516,76 514,81 512,38 Premio produzione 117,95 111,18 96,84 96,84 96,84 90,17 90,17 86,74 82,50 77,09 Accordo 02/12/90 ED.R. 6,45 6,46 5,42 5,42 5,42 4,91 4,91 4,65 4,39 4,23 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,30 10,33 10,33 Totale mensile 2.209,39 2.075,92 1.791,50 1.791,50 1.744,10 1.673,42 1.673,42 1.609,14 1.525,30 1.376,97 Paga oraria 12,70 11,93 10,30 10,30 10,02 9,62 9,62 9,25 8,77 7,91 0,381 0,358 0,309 0,309 0,301 0,289 0,289 0,277 0,263 0,237

settembre 2012
3% cavatori A.p.a. 13,01 11,97 9,80 9,80 9,45 8,82 8,82 8,31 7,69 6,65

N.B. Il rinnovo del CCNL del 17/04/2008 ha previsto incrementi della paga base alle seguenti decorrenze: aprile 2008, aprile 2009 e settembre 2009 (a Villalba di Guidonia, per accordo intervenuto localmente il secondo incremento stato corrisposto anche esso con decorrenza aprile 2008). Nella paga base del livello F stato inserito limporto di 7,75 al mese quale superminimo di categoria come dal precedente contratto. INOLTRE, CON LE IMPRESE SITE IN VILLALBA DI GUIDONIA IN DATA 17/06/96 STATO SOTTOSCRITTO UN ACCORDO INTERAZIENDALE, IL QUALE CON IL MESE DI NOVEMBRE 1996: HA ISTITUITO IL TICKET RESTAURANT DI 9.850 ( 5,09) CIASCUNO CON INCREMENTO ANNUALE DI 500 ( 0,26). DALL1/01/1997 DETTO ISTITUTO HA SOSTITUITO LA PRECEDENTE CONTRATTAZIONE. Gli indumenti di lavoro SONO composti da: 2 PAIA DI SCARPE, 2 TUTE LANNO E UNA GIACCA A VENTO. IL PREMIO DI RISULTATO PU ESSERE CONCORDATO AZIENDALMENTE E NON PU ECCEDERE LE 230.000 ( 118,78) LANNO. Il citato rinnovo contrattuale del 17/04/2008 prevedeva lerogazione di una TANTUM di150,00 in relazione alla durata del rapporto di lavoro prestato nel periodo 1 gennaio 2008 - 31 marzo 2008; detto importo stato erogato con la busta paga del mese di aprile 2008. INOLTRE, gli Aumenti Periodici di Anzianit sono stati incrementati dal 1 gennaio 2009 di 0,25 cadauno. Il premio di produzione deve essere incrementato dei seguenti importi: as 14,00, a 12,88, b 10,50, cs 10,08, c 9,94, d 8,96, e 8,26, f 7,30; da aprile 2009 passato a 15,20 - 13,98 - 11,40 - 10,94 - 10,44 - 9,73 - 8,97 - 7,60. Art. 24 elemento di garanzia retributiva: dall1/01/2011 ai lavoratori assunti a tempo indeterminato da aziende prive di contrattazione di 2 livello e che nellanno precedente non abbiano percepito altri trattamenti economici individuali o collettivi sar corrisposto al 1 gennaio di ogni anno un importo pari a 150,00 lordi. Una cifra inferiore sino a concorrenza se avessero percepito altro trattamento economico di analoga natura non utile per il calcolo del t.f.r.

Pagina 31 Costruire Dicembre 2012

Legno confapi
Vecchio inquadramento - Livelli AS A) Ex Impiegato 1 categ. B) Ex Impiegato 2 categ. Int. 1 categ. - Nuovo L. Op. B) B) C) Ex Impiegato 3 categ. Operai 1 categ. Int. 2 categ. D) Ex Impiegato 4 categ. Operai 2 categ. E) Ex Operai 3 categ. Nuove categorie dall1/05/2007 AD3 AD2 AD1 AC4 AC3 AC2 AC1 AS3 AS2 AS1 AE3 AE2 AE1 Paga base 1.659,56 1.543,78 1.427,99 1.312,22 1.196,43 1.196,43 1.096,09 1.196,43 1.080,64 1.034,33 976,45 918,55 771,89 Contingenza 531,30 528,03 528,03 528,03 522,49 522,49 522,49 522,49 522,46 518,30 518,30 515,30 512,79 E.d.r. 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 Totale mensile 2.201,19 2.082,14 1.966,35 1.850,58 1.729,25 1.729,25 1.628,91 1.729,25 1.613,43 1.562,96 1.505,08 1.444,18 1.295,01

settembre 2012
Paga oraria 12,65 11,97 11,30 10,64 9,94 9,94 9,36 9,94 9,27 8,98 8,65 8,30 7,44

N.B. Il 19/07/2010 si rinnovato il ccnl: prevede incrementi della paga base a giugno 2010, a marzo 2011 e a settembre 2012. Inoltre prevede che a tutti i lavoratori dipendenti di imprese in cui non stato contrattato aziendalmente un PREMIO DI RISULTATO venga corrisposto un importo perequativo mensile lordo di 8,00.

Legno industria
Livelli 7) Imp. Super Nuove categorie AD3 AD2 AD1 6) Ex Imp. 1 categ. AC5 AC4 5) Ex Imp. 2 categ. AS4 - AC2 - AC3 AS3 5) Ex Inter. 1 categ. AS4 - AC2 - AC3 AS3 4) Ex Imp. 3 categ. Op. Super AS2 - AC1 3) Ex Inter. 2 categ. AE4 - AS1 3) Ex Oper. 1 categ. AE4 - AS1 AE3 2) Ex Imp. 4 categ. AE2 2) Ex Operai 2 categ. AE2 1) Ex Operai 3 categ. AE1 Paga base contingenza E.D.R. 2.162,87 2.126,34 2.045,40 1.966,49 1.847,95 1.729,36 1.670,60 1.729,36 1.670,60 1.609,59 1.562,45 1.562,45 1.503,30 1.443,66 1.443,66 1.294,56 Indennit di funzione 25,82 Premio prod. + di 50 dip. 1,21 1,21 1,21 1,21 1,21 0,96 0,96 0,96 0,96 0,83 0,83 0,83 0,83 0,78 0,78 0,75 Premio prod. 13% 1 totale mensile 2 totale oltre 50 dip. 11,25 11,25 11,25 11,25 11,25 8,70 8,70 8,47 8,47 6,73 6,65 6,39 6,39 6,26 6,34 5,54 2.199,94 2.137,59 2.056,65 1.977,74 1.859,20 1.738,06 1.679,30 1.737,83 1.679,07 1.616,32 1.569,10 1.568,84 1.509,69 1.449,92 1.450,00 1.300,10 2.201,15 2.138,80 2.057,86 1.978,95 1.860,41 1.739,02 1.680,26 1.738,79 1.680,03 1.617,15 1.569,93 1.569,67 1.510,52 1.450,70 1.450,78 1.300,85 1 paga oraria 12,6433 12,2850 11,8198 11,3663 10,6851 9,9889 9,6511 9,9875 9,6498 9,2892 9,0178 9,0163 8,6764 8,3329 8,3333 7,4718

luglio 2012
2 paga oraria 12,6503 12,2920 11,8268 11,3733 10,6920 9,9944 9,6567 9,9930 9,6553 9,2940 9,0226 9,0211 8,6811 8,3374 8,3378 7,4761

ccnl del 28/05/2008: limporto degli aumenti periodici aumenta del 10% a decorrere dal gennaio 2009; alla nascita di un figlio concesso un giorno di permesso retribuito. ccnl del 12/05/2010: dal 1 di aprile 2010 (oltre a quanto sopra stabilito), vengono erogati8,00 al mese a titolo di ELEMENTO DI GARANZIA RETRIBUTIVA.

VA! NUO
Livelli A S= Imp. Super A = Imp. 1 Cat. B = Imp. 2 Cat. B = Ex Operaio Provetto C Super C = Imp. 3 Cat. C = Ex Operaio 1 Cat. D = Imp. 4 Cat. D = Ex Operaio 2 Cat. E = Ex Operaio 3 Cat. F = Operaio Comune Paga base 1.220,20 1.102,45 966,79 966,79 904,78 836,02 836,02 768,05 768,05 701,44 630,61 Contingenza 526,84 525,25 520,16 520,16 517,09 516,11 516,11 513,33 513,33 511,48 508,41 E.D.R. 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33

Legno artigiani
Incremento regionale 20,14 18,59 17,04 17,04 15,49 15,49 15,49 13,94 13,94 12,39 12,39 Aumento regionale aprile 2009 62,74 56,42 49,25 49,25 45,92 42,50 42,50 38,67 38,67 35,08 31,33 Totale mensile 1.840,25 1.713,04 1.563,57 1.563,57 1.493,61 1.420,45 1.420,45 1.344,32 1.344,32 1.270,72 1.193,07 Paga oaria 8,9860 8,1635 8,1635 7,7260 7,7260 7,3030 6,8567

giugno 2012
Paga oraria straordinaria

11,5021 10,4493 10,4493 9,8893 9,8893 9,3478 8,7766

Il rinnovo del C.C.N.L. del 11/10/2007 prevede la corresponzione di UNA TANTUM: ad integrale copertura del periodo 01/01/2005 al 31/10/2007, ai soli lavoratori in forza alla alla stipula del presente contratto ed in via PROPORZIONALE AL RAPPORTO DI LAVORO PRESTATO, saranno corrisposti con la retribuzione del mese di febbraio 2008 . 200,00 con il mese di settembre . 100,00 e con il mese di novembre ulteriori . 100,00. N.B. laccordo nazionale siglato il 28/04/2008 prevede la nascita di due livelli retributivi, una nuova scala parametrale i laumento della paga base a decorrere dal 01/12/2008.come dalla presente tabella. LACCORODO territoriale sottoscritto il giorno 8 di aprile 2009 prevede lerogazione di un premio di produttivit da erogarsi per 12 mesi lanno nel periodo aprile 2009 al marzo 2011 detto premio essendo omnicomprensivo non incider sul calcolo del T.F.R. Il rinnovo contrattuale del 27/01/2011 prevede la corresponzione di UNA TANTUM di . 150,00 da erogarzi in due rate: . 80,00 ad Aprile ed . 70,00 con il mese di Ottobre 2011. N.B. per quei lavoratori, le cui imprese non versano il contributo alla bilateralit, dovranno erogare al lavoratore una quota mensile di retribuzione pari a . 25,00 per ogni livello di inquadramento. Pagina 32 Costruire Dicembre 2012

Manufatti E cemento CONFAPI


Categorie Paga base Conting.za E.d.r. 1.035.589 534,84 1.022.367 528,01 1.009.562 521,40 1.009.562 521,40 1.002.184 517,58 1.002.053 517,52 1.002.053 517,52 999.090 515,99 995.328 514,04 995.328 514,04 990.868 511,74 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 Totale mese 4.332.687 2.237,65 3.798.047 1.961,53 3.278.811 1.693,37 3.278.811 1.693,37 3.149.215 1.626,43 3.045.900 1.573,08 3.045.900 1.573,08 2.901.938 1.498,73 2.759.985 1.425,41 2.759.985 1.425,41 2.504.100 1.293,26 Paga oraria 24.900,50 12,86 21.827,86 11,27 18.843,74 9,73 18.843,74 9,73 18.098,94 9,35 17.505,18 9,04 17.505,18 9,04 16.677,81 8,61 15.861,98 8,19 15.861,98 8,19 14.391,38 7,43 Laterizi 6,50% 91.479,70 47,25 76.916,45 39,72 62.786,43 32,43 62.786,43 32,43 57.387,20 29,64 54.887,95 28,35 54.887,95 28,35 51.252,50 26,47 47.389,88 24,47 47.389,88 24,47 42.110,58 21,75 525,75 0,27 442,05 0,23 360,84 0,19 360,84 0,19 329,81 0,17 315,45 0,16 315,45 0,16 294,55 0,15 272,36 0,14 272,36 0,14 242,01 0,12 Premio produzione piastrelle-gesso 5% 70.369 36,34 59.167 30,56 48.297 24,94 48.297 24,94 44.144 22,80 42.222 21,81 42.222 21,81 39.425 20,36 36.454 18,83 36.454 18,83 32.393 16,73 404 0,21 340 0,18 278 0,14 278 0,14 254 0,13 243 0,13 243 0,13 227 0,12 210 0,11 210 0,11 186 0,10 A) Imp. Super 3.277.098 1.692,48 A) Ex Imp. 2.755.680 1 cat. 1.423,19 B) Ex Imp. 2.249.249 2 cat. 1.161,64 B) Parte 2.249.249 Op. ex C 1.161,64 C) Super 2.127.031 1.098,52 C) Ex Imp. 2.023.847 3 cat. 1.045,23 C) Ex Op. C Super D) Ex Op. 1 Imp. 3 cat. E) Ex Imp. 4 cat. E) Ex Op. 2 cat. F) Ex Op. 3 cat. 2.023.847 1.045,23 1.882.848 972,41 1.744.657 901,04 1.744.657 901,04 1.493.232 771,19 Premio produzione manufatti cemento 6% 84.443 485 43,61 0,25 71.000 408 36,67 0,21 57.957 333 29,93 0,17 57.957 333 29,93 0,17 52.973 304 27,36 0,16 50.666 291 26,17 0,15 50.666 26,17 47.310 24,43 43.745 22,59 43.745 22,59 38.871 20,08 291 0,15 272 0,14 251 0,13 251 0,13 223 0,12 Premio produzione laterizi 6,50% 91.479,70 47,24 76.916,45 39,72 62.786,43 32,43 62.786,43 32,43 57.387,20 29,64 54.887,95 28,35 54.887,95 28,35 51.252,50 26,47 47.389,88 24,47 47.389,88 24,47 42.110,58 21,75 525,75 0,27 442,05 0,23 360,84 0,19 360,84 0,19 329,81 0,17 315,45 0,16 315,45 0,16 294,55 0,15 272,36 0,14 272,36 0,14 242,01 0,12 Premio produzione piastrelle-gesso 5% 70.369 36,34 59.167 30,56 48.297 24,94 48.297 24,94 44.144 22,80 42.222 21,81 42.222 21,81 39.425 20,36 36.454 18,83 36.454 18,83 32.393 16,73 404 0,21 340 0,18 278 0,14 278 0,14 254 0,13 243 0,13 243 0,13 227 0,12 210 0,11 210 0,11 186 0,10

settembre 2012
Premio produzione manufatti cemento 6% 84.443 485 43,61 0,25 71.000 408 36,67 0,21 57.957 333 29,93 0,17 57.957 333 29,93 0,17 52.973 304 27,36 0,16 50.666 291 26,17 0,15 50.666 26,17 47.310 24,43 43.745 22,59 43.745 22,59 38.871 20,08 291 0,15 272 0,14 251 0,13 251 0,13 223 0,12 Categoria A SUPER A B B C SUPER C C D E E F

UNA TANTUM: con il rinnovo del CCNL del 26/05/2008 le imprese devono erogare limporto di225,00, divisibili in quote mensili in relazione alla durata del rapporto di lavoro prestato nel periodo 1 gennaio - 31 maggio 2008. MATERNIT: 100% della retribuzione.

Categorie

VA! NUO

Manufatti E cemento industria


Totale mese 4.332.687 2.237,65 3.729.581 1.926,17 3.278.865 1.693,38 3.278.830 1.693,38 3.149.235 1.626,44 3.045.900 1.573,08 3.045.900 1.573,08 2.901.938 1.498,73 2.760.023 1.425,43 2.760.023 1.425,43 2.504.100 1.293,26 Paga oraria 24.900,50 12,86 21.434,37 11,07 18.844,05 9,73 18.843,85 9,73 18.099,05 9,35 17.505,18 9,04 17.505,18 9,04 16.677,81 8,61 15.862,20 8,19 15.862,20 8,19 14.391,38 7,43 Laterizi 6,50% 91.479,70 47,25 76.916,45 39,72 62.786,43 32,43 62.786,43 32,43 57.387,20 29,64 54.887,95 28,35 54.887,95 28,35 51.252,50 26,47 47.389,88 24,47 47.389,88 24,47 42.110,58 21,75 525,75 0,27 442,05 0,23 360,84 0,19 360,84 0,19 329,81 0,17 315,45 0,16 315,45 0,16 294,55 0,15 272,36 0,14 272,36 0,14 242,01 0,12 Premio produzione piastrelle-gesso 5% 70.369 36,34 59.167 30,56 48.297 24,94 48.297 24,94 44.144 22,80 42.222 21,81 42.222 21,81 39.425 20,36 36.454 18,83 36.454 18,83 32.393 16,73 404 0,21 340 0,18 278 0,14 278 0,14 254 0,13 243 0,13 243 0,13 227 0,12 210 0,11 210 0,11 186 0,10 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 20.000 10,33 Premio produzione manufatti cemento 6% 84.443 485 43,61 0,25 71.000 408 36,67 0,21 57.957 333 29,93 0,17 57.957 333 29,93 0,17 52.973 304 27,36 0,16 50.666 291 26,17 0,15 50.666 291 26,17 0,15 47.310 272 24,43 0,14 43.745 251 22,59 0,13 43.745 251 22,59 0,13 38.871 223 20,08 0,12 Premio produzione laterizi 6,50% 91.479,70 47,24 76.916,45 39,72 62.786,43 32,43 62.786,43 32,43 57.387,20 29,64 54.887,95 28,35 54.887,95 28,35 51.252,50 26,47 47.389,88 24,47 47.389,88 24,47 42.110,58 21,75 525,75 0,27 442,05 0,23 360,84 0,19 360,84 0,19 329,81 0,17 315,45 0,16 315,45 0,16 294,55 0,15 272,36 0,14 272,36 0,14 242,01 0,12 Premio produzione piastrelle-gesso 5% 70.369 36,34 59.167 30,56 48.297 24,94 48.297 24,94 44.144 22,80 42.222 21,81 42.222 21,81 39.425 20,36 36.454 18,83 36.454 18,83 32.393 16,73 404 0,21 340 0,18 278 0,14 278 0,14 254 0,13 243 0,13 243 0,13 227 0,12 210 0,11 210 0,11 186 0,10

settembre 2012
Premio produzione manufatti cemento 6% 84.443 485 43,61 0,25 71.000 408 36,67 0,21 57.957 333 29,93 0,17 57.957 333 29,93 0,17 52.973 304 27,36 0,16 50.666 291 26,17 0,15 50.666 291 26,17 0,15 47.310 272 24,43 0,14 43.745 251 22,59 0,13 43.745 251 22,59 0,13 38.871 223 20,08 0,12 Categoria A SUPER A B B C SUPER C C D E E F

Paga base Conting.za E.d.r. 1.035.589 534,84 1.022.367 528,01 1.009.562 521,40 1.009.562 521,40 1.002.184 517,58 1.002.053 517,52 1.002.053 517,52 999.090 515,99 995.328 514,04 995.328 514,04 990.868 511,74

A) Imp. Super 3.277.098 1.692,48 A) Ex Imp. 2.687.214 1 cat. 1.387,83 B) Ex Imp. 2.249.303 2 cat. 1.161,65 B) Parte 2.249.268 Op. ex C 1.161,65 C) Super 2.127.051 1.098,53 C) Ex Imp. 2.023.847 3 cat. 1.045,23 C) Ex Op. 2.023.847 C Super 1.045,23 D) Ex Op. 1 1.882.848 Imp. 3 cat. 972,41 E) Ex Imp. 1.744.695 4 cat. 901,06 E) Ex Op. 1.744.695 2 cat. 901,06 F) Ex Op. 1.493.232 3 cat. 771,19

UNA TANTUM: con il rinnovo del CCNL del 26/05/2008 le imprese devono erogare limporto di225,00, divisibili in quote mensili in relazione alla durata del rapporto di lavoro prestato nel periodo 1 gennaio - 31 maggio 2008. MATERNIT: 100% della retribuzione.

Pagina 33 Costruire Dicembre 2012

Viterbo - EDILIzia INDUSTRIA


Livelli Operai 4 ex Op. specializzato 3 ex Op. specializzato 2 ex Op. specializzato 1 ex Op. comune Paga oraria 6,48 6,01 5,41 4,63 Indennit contingenza 3,01 3,00 2,99 2,96 Indennit di settore 1,49 1,38 1,26 1,08 E.D.R, 0,06 0,06 0,06 0,06 Paga oraria 11,04 10,45 9,72 8,73 E.V.R. 0,34 0,32 0,29 0,25 Cassa Edile 14,2% 1,57 1,48 1,38 1,24 Permessi retribuiti 4,95% 0,55 0,52 0,48 0,43 Straordinari feriali 35% 14,90 14,11 13,12 11,78

1 maggio 2012
Straordinari festivi 45% 16,01 15,16 14,09 12,66 Cassa Edile in busta paga 4,3% 0,47 0,45 0,42 0,32

Dal 01/05/2012 al 31/12/2012. Indennit sostitutiva di mensa:0,625 per ogni ora di effettivo lavoro. Indennit di trasporto orarie:0,11 (da 5 a 10 km),0,12 (da 11 a 20 km),0,19 (da 21 a 30 km),0,23 (da 31 a 40 km),0,30 (da 41 a 50 km),0,34 (da 51 a 60 km),0,45 (da 61 a 80 km),0,51 (da 81 km). Livelli Impiegati 7 Impiegato Extra Quadri e Impiegati 1 S. 6 ex Impiegato 1 Impiegati di 1 5 ex Impiegato 2 Impiegati di 2 4 ex Impiegato 4 Livello Impiegati di 4 Livello 3 ex Impiegato 3 Livello Impiegati di 3 2 ex Impiegato 4 Impiegati di 4 1 ex Impiegato 1 impiego Impiegati di 4 - 1 impiego Paga base 1.600,7 1.440,63 1.200,52 1.120,51 1.040,46 936,42 800,36 Indennit contingenza 533,82 529,63 523,35 521,25 519,16 516,43 512,87 Premio di produzione 375,77 343,71 285,66 259,32 238,93 215,58 185,33 E.D.R 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 Totale 2.520,63 2.324,30 2.019,86 1.911,41 1.808,88 1.678,76 1.508,89 E.V.R. 85,12 76,51 63,84 59,59 55,33 49,80 42,56

Dal 01/05/2012 al 31/12/2012: gli Impiegati in forza presso una stessa impresa o gruppo di aziende, per ogni biennio di anzianit, hanno diritto ad uno scatto biennale, per un massimo di cinque scatti, secondo i valori: Impiegati 1 Super ( 13,94), Impiegati 1 ( 12,85), Impiegati 2 ( 10,46), Impiegati di IV Livello ( 9,62), Impiegati 3 ( 8,99), Impiegati 4 ( 8,22). Indennit sostitutiva di mensa:5,00 giornaliere.

RIETI - EDILIZIA INDUSTRIA


Operai IV Livello O4 Operaio Specializzato O3 Operaio Qualificato O2 Operaio Comune O1 Impiegati 7 Livello 6 Livello 5 Livello 4 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Livello Paga base 6,48 6,01 5,41 4,62 Stipendio base 1.600,71 1.440,63 1.200,52 1.120,51 1.040,46 936,42 800,36 Indennit contingenza 3,01 3,00 2,99 2,96 Indennit contingenza 533,82 529,63 523,35 521,25 519,16 516,43 512,87 Indennit territ. settore 1,48 1,38 1,25 1,07 Premio produzione 371,40 339,59 282,30 256,21 236,06 212,41 182,50 E.D.R. 0,06 0,06 0,06 0,06 E.D.R. 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 Totale 11,03 10,45 9,71 8,71 Totale 2.516,26 2.320,18 2.016,50 1.908,30 1.806,01 1,675,59 1.506,06

1 aprile 2012

Dal 1 aprile 2012. Indennit di mensa : operai0,56 / h, fino ad un massimo di 8 ore giornaliere; impiegati:4,48 al giorno. Indennit di trasporto: Operai0,20/h x 8 ore, oppure abbonamento mezzo pubblico; impiegati1,60 al giorno, oppure abbonamento mezzo pubblico. Indennit di alta montagna: per quote superiori a 1.000 m3,32 al giorno, per quote superiori a 1.200 m3,87 al giorno. La maggiorazione per ferie e gratifica natalizia 18,50 (% da calcolarsi su paga base + contingenza + indennit di settore + E.D.R.). Qualifica Operaio Comune O1 - 1 Livello Operaio Qualificato O2 - 2 Livello Operaio Specializzato O3 - 3 Livello IV Livello O4 - 4 Livello Quota mensile 42,56 49,80 55,33 59,59 Qualifica 5 Livello 6 Livello 7 Livello Quota mensile 63,84 76,61 85,12

Dal 1 aprile 2012, come previsto dal CCNL del 19/042010, lE.E.T. stato inglobato nel premio di produzione e, per lanno 2012, a partire dalla decorrenza del nuovo CCPL (1 aprile 2012), introdotto lElemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) che, per le caratteristiche stabilite dal CCNL indicato per quota mensile fissa, per 12 mensilit e nella sua misura massima. Pagina 34 Costruire Dicembre 2012

LATINA - EDILIZIA INDUSTRIA


Livello Operaio 4 Livello Oraria Operaio Specializzato 3 Livello oraria Operaio Qualificato 2 Livello oraria Operaio Comune 1 Livello oraria Mensa Trasporto Livello 7 Livello 6 Livello 5 Livello 4 Livello Ex 3 Livello Ex 2 Livello Ex 1 Livello Mensa Trasporto Paga base Contingenza I.T.S. E.V.R. 1.120,51 521,25 258,45 59,59 6,48 3,01 1,49 0,34 1.040,46 519,16 236,90 55,33 6,01 3,00 1,37 0,32 936,42 516,43 213,73 49,80 5,41 2,99 1,24 0,29 800,36 512,87 186,09 42,56 4,63 2,96 1,08 0,25 0,65 /h Mensilizzazione abbonamento mezzo trasporto pubblico da abitazione a sede azienda Paga base Contingenza Premio produzione E.V.R. 1.600,71 533,82 371,34 85,12 1.440,63 529,63 339,24 76,61 1.200,52 523,35 282,34 63,84 1.120,51 521,25 258,45 59,59 1.040,46 519,16 236,90 55,33 936,42 516,43 213,73 49,80 800,36 512,87 186,09 42,56 4, 48 /G Mensilizzazione abbonamento mezzo trasporto pubblico da abitazione a sede azienda E.D.R. 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 Totale 1.970,13 1.862,18 1.726,71 1.552,21

1 luglio 2012
Oraria 11,39 10,76 9,98 8,97

E.D.R. 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33

Totale 2.601,32 2.396,44 2.080,38 1.970,13 1.862,18 1.726,71 1.552,21

FROSINONE - EDILIZIA INDUSTRIA


Livelli 7 - Imp. 1 Super 6 - Imp. 1 5 - Imp. 2 4 - Imp. 4 Liv. 4 - Op. 4 Liv. 3 - Imp. 3 3 - Op. Specializ. 2 - Imp. 4 2 - Op. Qualificato 1 - Imp. 1 Impiego 1 - Op. Comune Paga Base 1.600,81 1.440,63 1.200,52 1.120,51 6,81 1.040,46 6,33 936,42 5,70 800,36 4,82 Contingenza Premio prod. Elemento I.T.S. Economico Territoriale 533,82 287,48 83,81 529,63 256,02 75,42 523,35 212,59 62,85 521,25 191,22 58,66 3,01 1,10 0,34 519,15 175,63 54,47 3,00 1,03 0,31 516,43 158,26 49,02 2,99 0,92 0,28 512,87 136,01 41,90 2,96 0,81 0,25 E.D.R. 10,33 10,33 10,33 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 10,33 0,06 E.V.R. 85,12 76,61 63,84 59,59 59,59 55,33 55,33 49,80 49,80 42,56 Totale mensile 2.601,37 2.388,64 2.073,48 1.961,56 70,91 1.855,37 66,0600 1.720,26 59,75 1.544,03 8,9000 Paga oraria Straordinario Permessi al 35% 4,95% in busta

1 luglio 2012
Cassa Edile 4,30% in busta Cassa Edile 14,20% accantonata

11,32 10,73 9,95 8,90

15,28 14,49 13,43 12,02

0,56 0,53 0,49 0,44

0,49 0,46 0,43 0,38

1,61 1,52 1,41 1,26

Dal 1 luglio 2012. Mensa: il valore di0,60 per ora di presenza sul cantiere. Trasporto: rimborso pari al costo dellabbonamento da casa al cantiere. Trasferta: il limite territoriale oltre il quale spetta la trasferta fissato in km 45 dal Comune di assunzione.

Potrebbero piacerti anche