Sei sulla pagina 1di 3

Anziani, Fragilit e Protezione Sociale Angelo Carenzi, Vice Presidente Federsanit ANCI, Direttore CEFASS Il tema di questo convegno

di grande interesse, sia per Federsanit ANCI che rappresenta molte Aziende Sanitarie e molti Comuni italiani, sia per CEFASS, il Centro Europeo di ricerca e formazione in Sanit e nel Sociale, antenna operativa di EIPA European Institute for Public Administration che ha sede a Maastricht e da 25 anni opera nellambito della Comunit europea, con il supporto dei Paesi Membri. CEFASS si occupa di monitorare gli eventi pi significativi che accadono a livello dellUE nei settori di propria pertinenza e di studiare il possibile impatto sui servizi sanitari e sociali di ciascun Paese Membro, nonch di conoscere eventuali best practice rilevate nello svolgimento delle proprie ricerche e proporle allattenzione dei decisori e degli operatori della sanit e del sociale. Il punto di partenza delle nostre riflessioni la Strategia di Lisbona del 2000, gi citata, che disegna la strategia di sviluppo della societ europea nel decennio 20002010. Essa si fonda sostanzialmente su due pilastri: a) lo sviluppo dellEuropa legato al mantenimento e al potenziamento della sua capacit competitiva basata essenzialmente su una crescita della Societ della conoscenza; b) lo sviluppo e la competitivit non possono prescindere dal mantenimento e, se possibile, dal miglioramento del livello di protezione sociale raggiunto. LEuropa ritiene il proprio sistema, che vede un necessario parallelismo tra produttivit e protezione sociale, come il migliore rispetto a quelli dei paesi con cui ci si deve confrontare: quindi gli stimoli allinnovazione e alla competitivit vanno di pari passo con le raccomandazioni tendenti ad uniformare e migliorare il livello di protezione sociale che caratterizza i diversi Stati Membri. Non mancano tuttavia i problemi, legati in particolare ad una societ in continuo cambiamento e ad uno sviluppo pi lento del previsto. Nel 2001 il Comitato delle politiche economiche ha presentato alla Commissione e al Parlamento europeo un report contenente le valutazioni delle prospettive future in termini di sostenibilit finanziaria dei servizi alla persona, tenendo conto in primis dellinvecchiamento della popolazione da cui consegue una maggior necessit di risorse per sostenere i costi relativi alla sanit, alle cure a lungo termine e alle pensioni. Il dato abbastanza impressionante: tra il 2030 e il 2050 si prevede, infatti, un raddoppio delle risorse economiche necessarie per far fronte a questa nuova dimensione di fragilit, prendendo in considerazione il solo capitolo delle cure a lungo termine. E ovvio che nessuno Stato pu pensare di dedicare il doppio delle risorse (espresso come % del PIL) a questi servizi e mantenere in contemporanea la capacit di incremento, almeno fisiologico, dei fondi dedicati agli altri capitoli della protezione sociale come la sanit e le pensioni. Al fine di affrontare in modo positivo il problema, lEuropa fornisce delle indicazioni importati: la prima riguarda l open method of coordination che significa affrontare i problemi in modo coordinato ed intervenire sul complesso dei servizi (cure sanitarie, servizi sociali, emarginazione, politiche occupazionali, pensioni, etc.) e non limitarsi ad iniziative settoriali.

Risulta evidente che per avere qualche possibilit di successo, le Istituzioni dovranno avere un comportamento comune a cominciare dallo Stato e dalle Regioni, ma risulta anche evidente che per garantire una adeguata operativit lalleanza tra Comuni e Aziende Sanitarie sia assolutamente indispensabile. Si tratta, infatti, non solo di rivedere lallocazione delle risorse sui diversi servizi, ma anche di ripensare alla programmazione e allorganizzazione dei servizi in modo da renderli pi efficienti e coordinati. Nel 1985 la Danimarca si posta il quesito della sostenibilit futura delle strutture residenziali per anziani disabili, che, in quel paese avevano ed hanno, standard particolarmente elevati. Rendendosi conto che in pochi anni laumento della domanda avrebbe reso impossibile sostenere i costi legati allampliamento dellofferta residenziale, pur non volendo ridurre la qualit dellassistenza ed escludendo una contrazione dei servizi, le autorit danesi decisero di programmare ed attuare interventi destinati a mantenere lefficacia dei servizi dedicati agli anziani disabili, ma anche capaci di ridurre il costo relativo alla singola assistenza. Nacquero gli appartamenti protetti, i centri diurni, servizi di sostegno alle famiglie che decidevano di farsi carico della persona anziana, una assistenza domiciliare integrata che, qualora necessario, poteva coprire il fabbisogno 24 ore su 24. In sintesi, una politica di alternative di grande efficacia in grado di limitare il ricorso alla residenzialit senza compromettere la qualit del servizio assistenziale che, per il singolo, diventava pi personalizzato. Il risultato interessante costituito dal fatto che, mentre nel 1985 la Danimarca spendeva il 2,4% del proprio PIL per le cure a lungo termine, nel 2000, pur avendo quasi triplicato il numero degli assistiti, la spesa per questo settore era pari al 2,2% del PIL. Un altro intervento importate e che richiede una forte collaborazione tra Comuni e Aziende Sanitarie, quello che prevede di creare le condizioni per un invecchiamento pi sano. Informazione ed educazione sugli stili di vita, interventi che riducano la tendenza allemarginazione, maggiori possibilit di impiego in lavori adeguati per le persone che hanno superato i 60 anni, possono prevenire o ridurre le cause di disabilit e quindi aumentare laspettativa di vita in salute, che si traduce in un maggior benessere della persona e in un minor fabbisogno di servizi per la societ. Un ultimo punto su cui lEuropa insiste molto e che sembra pertinente al tema: le applicazioni delle tecnologie informatiche nei campi della sanit e del sociale. Ovviamente alcune applicazioni della cosiddetta e-Health riguardano settori specialistici della sanit e quindi tendono a migliorare la qualit delle prestazioni e lefficienza complessiva delle strutture sanitarie come ad esempio gli Ospedali, ma altre come la possibilit di collegare i servizi ospedalieri con i medici di medicina generale o la carta informatizzata fornita ad ogni cittadino per facilitare laccesso ai servizi, rientrano nellambito di un governo pi complessivo di sistema, leGovernance, che non pu essere concepita se non nel miglioramento delle relazioni e nella collaborazione tra Istituzioni. Ancora una volta, in primo piano si pone la necessit di una progettualit condivisa tra Comuni e Aziende Sanitarie se si vuole ottenere un reale miglioramento del servizio al cittadino e, in particolare, al cittadino anziano o disabile che, per sua natura, ha molte pi difficolt ad accedere e a relazionarsi ai servizi. Un collegamento Ospedale Medico di Medicina Generale che permetta le prenotazioni di esami specialistici direttamente dallo studio del medico, il ritorno dei risultati per via informatica al medico stesso, luso di una unica carta informatizzata per accedere ai servizi sanitari e per ottenere i servizi necessari erogati dal Comune, sono esempi semplici ma significativi di quanto possa essere migliorato

il servizio e ridotto il costo, almeno il costo sociale legato a molteplici spostamenti evitabili. Concludendo, lEuropa spinge i vari Stati Membri ad affrontare con realismo e lungimiranza le sfide derivanti dallaumento della popolazione anziana, volendo mantenere o addirittura migliorare il livello di protezione sociale raggiunto. Le possibilit di avere successo in questa sfida sembrerebbero legate: 1) ad un cambiamento di cultura che determinerebbe il passaggio da una visione settoriale ad una visione complessiva; 2) ad un cambiamento di comportamenti che favorirebbe la collaborazione tra le diverse Istituzioni; 3) alla capacit di confrontarsi con soluzioni che utilmente sono state adottate da altri paesi; 4) allutilizzo delle nuove tecnologie nellottica di una Governance di sistema orientata alla centralit del cittadino. La sfida derivante dallaumento della fragilit legata alla crescita della popolazione anziana pu costituire una forte opportunit di cambiamento e di miglioramento per Comuni e Aziende Sanitarie.

Potrebbero piacerti anche

  • Imparare Python PDF
    Imparare Python PDF
    Documento162 pagine
    Imparare Python PDF
    mario
    Nessuna valutazione finora
  • Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Documento1 pagina
    Invito 30 Giugno 2013 A Romans D'isonzo
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Documento47 pagine
    Linee Guida Regionali Ristorazione Scolastica
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Documento2 pagine
    Incontro Tecnico Sacile 28 Giugno
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1998
    Attivita 1998
    Documento2 pagine
    Attivita 1998
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Savoia e Del Pio
    Savoia e Del Pio
    Documento41 pagine
    Savoia e Del Pio
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2000
    Attivita 2000
    Documento2 pagine
    Attivita 2000
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Coppola
    Coppola
    Documento35 pagine
    Coppola
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • 10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Documento1 pagina
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Situlin
    Situlin
    Documento50 pagine
    Situlin
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Seminario Sacile 27 Giugno
    Seminario Sacile 27 Giugno
    Documento2 pagine
    Seminario Sacile 27 Giugno
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1997
    Attivita 1997
    Documento3 pagine
    Attivita 1997
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • 10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Documento1 pagina
    10 Giugno 2013 Ud Linee Rist Scolastica 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2001
    Attivita 2001
    Documento3 pagine
    Attivita 2001
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 1999
    Attivita 1999
    Documento2 pagine
    Attivita 1999
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2004
    Attivita 2004
    Documento3 pagine
    Attivita 2004
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2003
    Attivita 2003
    Documento3 pagine
    Attivita 2003
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2005
    Attivita 2005
    Documento4 pagine
    Attivita 2005
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2002
    Attivita 2002
    Documento4 pagine
    Attivita 2002
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2006
    Attivita 2006
    Documento6 pagine
    Attivita 2006
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2007
    Attivita 2007
    Documento6 pagine
    Attivita 2007
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Program 2010
    Linee Program 2010
    Documento7 pagine
    Linee Program 2010
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Attivita 2008
    Attivita 2008
    Documento7 pagine
    Attivita 2008
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2013
    Linee Programma 2013
    Documento8 pagine
    Linee Programma 2013
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2009
    Linee Programma 2009
    Documento6 pagine
    Linee Programma 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Program 2011 01
    Program 2011 01
    Documento12 pagine
    Program 2011 01
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Documento2 pagine
    Contributo "Libro Verde FVG" - 5 Maggio 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Consuntivo 2010
    Consuntivo 2010
    Documento5 pagine
    Consuntivo 2010
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Programma 2012
    Linee Programma 2012
    Documento13 pagine
    Linee Programma 2012
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Documento2 pagine
    Progetto "Un Dono Per La Vita", Delibera Standard Per I Comuni Del Friuli V.G - 23 Ottobre 2009
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • GL Sal Wel
    GL Sal Wel
    Documento6 pagine
    GL Sal Wel
    Federsanità Anci Friuli Venezia Giulia
    Nessuna valutazione finora
  • Guitar Praxis - Turbopratica
    Guitar Praxis - Turbopratica
    Documento165 pagine
    Guitar Praxis - Turbopratica
    Geko7
    Nessuna valutazione finora
  • Datasheet IPDCAMS08Z01B
    Datasheet IPDCAMS08Z01B
    Documento5 pagine
    Datasheet IPDCAMS08Z01B
    Carmen Mihaela
    Nessuna valutazione finora
  • AxCpE I1
    AxCpE I1
    Documento41 pagine
    AxCpE I1
    João Artilheiro
    Nessuna valutazione finora
  • Afficheur DMG
    Afficheur DMG
    Documento40 pagine
    Afficheur DMG
    Justin Richard
    Nessuna valutazione finora
  • Storia Digitale Quali Sono Le Risorse Di
    Storia Digitale Quali Sono Le Risorse Di
    Documento59 pagine
    Storia Digitale Quali Sono Le Risorse Di
    Vanna
    Nessuna valutazione finora