Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione pag. 4
Capitolo 1: La Borsa valori pag. 6
Capitolo 2: I principali strumenti di negoziazione pag. 23
Capitolo 3: I protagonisti della Borsa valori pag. 47
Capitolo 4: La negoziazione: domanda e offerta pag. 63
Appendice: Le stock option pag. 70
Conclusione pag. 76
DIMENSIONI DI BORSA
10
11
12
13
I settori
Gli investitori istituzionali solitamente classificano i titoli azionari
in base alla loro attività produttiva in due grandi settori: beni di
consumo “ciclici” e beni di consumo “non ciclici”. La differenza
sostanziale tra i due sta nella “reattività” della domanda ad essi
legata rispetto all’andamento complessivo dell’economia. La
reattività è una grandezza che esprime la sensibilità della
domanda di una data attività finanziaria rispetto alle variazioni
economiche, tra cui il prezzo; gli studiosi di microeconomia la
definiscono elasticità.
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
29
30
33
34
35
36
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
- Investitore
- Specialist
- Market maker
- Investitore istituzionale
- Insider
- Rastrellatore
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
Punto di equilibrio (
last )
Quantità
63
64
Prezzo
Nuova curva
di offerta
Nuovo punto di
equilibrio
Quantità
65
Prezzo
Nuovo punto di equilibrio
Quantità
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
77
78