Sei sulla pagina 1di 3

Scheda completa dell'erba

http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...

PRONTUARIO ENCICLOPEDICO DELLE ERBE OFFICINALI E DELLE PIANTE MEDICINALI Login HOME
PAGE

PERCORSO > SCHEDA! INDIETRO SIMBOLI DISCLAIMER AUTOMED SEGNALA EN ENGLISH

Cerca

Stampa

Mi piace

Invia

MAPPA ERBE & CO. SCHEDE ERBE MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI PREPARAZIONI AROMATERAPIA NUTRIZIONE ASSOCIAZIONE INFO & TARGET F.A.Q. ISCRIZIONE DONAZIONI PRODOTTI CONVENZIONI DOWNLOAD PORTABILIT ALTRI SERVIZI LAVORO EVENTI LINK
ALTRI

La Scheda 'ROSA CHEROKEE' by Alberto Tucci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at erbeofficinali.org.

ROSA CHEROKEE
Rosa laevigata Michx. (Rosaceae)
BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Rosoideae Trib: Roseae NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI Cherokee rosehip, Chinese rosehip, Jinyingzi, Cherokee Rose, Rosier Blanc De Neige, Snow-White Rose, Jin Ying Zi SINONIMI DEL NOME BOTANICO Rosa sinica Murr., Rosa ternata Poir., Rosa nivea Dc., Rosa camellia Hort. DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO SPINOSO RAMPICANTE Photo by United States federal Government

SITI

NEWSLETTER SCIENZE NEWS COMUNICA EMAIL SKYPE MAILING LIST TOOLBAR BIBLIOGRAFIA

Annunci Google

Cherokee

Rosa

Fitoterapia

Pianta
DI

FOTO E IMMAGINI ROSA CHEROKEE


SU

FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA FRUTTO MATURO ROSSO SPINOSO RACCOLTO IN AUTUNNO ERBA ALTERNATIVA ROSA CANINA TOSSICIT NESSUNA CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. QUALIT DELL'ATTIVIT FITOTERAPICA NORMALE ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA IMMUNITARIO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO) SISTEMA NERVOSO CENTRALE TUTTO IL CORPO VIE URINARIE VIE URO-GENITALI PROPRIET:

1 di 3

17/03/13 18.47

Scheda completa dell'erba

http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...

+++ TONICO GENERALE ++ ++ AFRODISIACO ANTISETTICO INDICAZIONI: ++ ++ ++ ++ ++ + + + ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS AVITAMINOSI ENURESI NOTTURNA IMPOTENZA SESSUALE INFERTILIT (DA DEBOLEZZA SESSUALE) INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (VIE UROGENITALI) IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO) LEUCORREA

TISANE DI ERBEOFFICINALI IMPOTENZA SESSUALE

NOTE SCIENTIFICHE, UTILIT E VARIE


UTILE DA SAPERE PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI "Ma che cos' un afrodisiaco? A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ci= che accomuna queste risposte la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaran, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caff, T, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, pu= offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento pi generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualit di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce pi a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"; Marzio Pedretti "L'erborista moderno" ANNOTAZIONI Considerato uno dei pi importanti tonici medicinali cinesi. La medicina tradizionale cinese ritiene possieda gu jing [rafforza lessenza di forza maschile] - suo niao [attivit antidiuretica] yi shen [propriet tonica rinvigorente delle funzioni urinarie e riproduttive] e se chang [attivit astringenti intestinali]. Usato tradizionalmente per trattare le disfunzioni sessuali maschili - inclusa leiaculazione notturna e la spermatorrea - e problemi femminili [quali sanguinamento uterino e leucorrea], impiegato nel trattamento della diarrea cronica ed enterite, sudorazione - anche notturna, poliuria ed enuresi - nonch nevrastenia sessuale ipertensione e tosse cronica.

ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

Iscriviti all'Associazione 'ServizioBenessere' . Oltre ai vantaggi riservati ai Soci contribuirai allo sviluppo di questo sito.

2 di 3

17/03/13 18.47

Scheda completa dell'erba

http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...

3 di 3

17/03/13 18.47

Potrebbero piacerti anche