ARIOSTO SPALLANZANI
di Reggio nellEmilia
sezione classica
Programma finale di Latino LETTERATURA 1) La letteratura dellet imperiale. Orientamenti della storiografia: Asinio Pollione, Pompeo Trogo, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo. Seneca il vecchio. 2) Erudizione e discipline tecniche: Vitruvio, e Columella. 3) Let neroniana: Seneca filosofo e poeta tragico. 4) Lucano. 5) Nozioni sul romanzo antico: Petronio. 6) La satira sotto il principato: Persio e Giovenale. 7) Lepica dell et flavia: Papinio Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico. 8) Lerudizione nellet dei Flavi: Plinio il vecchio. 9) Marziale e lepigramma. 10) Quintiliano. 11) Plinio il giovane. 12) Tacito. 13) Suetonio e la biografia. 14) LArcaismo e la Seconda Sofistica: Apuleio, introduzione alla vita e allopera, la lingua, lo stile. 15) Cenni su Frontone e Aulo Gellio. 16) Sintesi storico-culturale sugli ultimi secoli dellimpero romano unito. 17) Cenni sullApologetica e la Patristica. 18) SantAgostino. Testo di riferimento: G.B. Conte, Letteratura latina, Le Monnier.
LETTURE DA AUTORI Q. Orazio Flacco ( le Satire sono state trattate nella classe 2) Dai Carmina: I, 1 4 9 11 23 38
Seneca: introduzione, quadro storico, biografia, opere, lo Stoicismo, lingua e stile. Dalle Epistulae morales ad Lucilium: II; VII; XLVII. Dal De ira: II, 28.
Cornelio Tacito: introduzione, panorama storico/politico, biografia e opere, lingua e stile. Dalla Germania: 12-18 Dagli Annales ab excessu Divi Augusti: XV, 60 61 62 63 64.
I rappresentanti di classe