Sei sulla pagina 1di 2

Liceo statale

ARIOSTO SPALLANZANI
di Reggio nellEmilia

Sezione classica Anno scolastico 2012\2013 Classe 3 liceo sezione C

Programma finale di Greco LETTERATURA 1) Il panorama storico/politico dei secoli IV, III, e II a.C. 2) La filosofia: Aristotele. Teofrasto. 3) Introduzione all Ellenismo: origine del nome e caratteri generali dellepoca. 4) Filologia ed erudizione letteraria. 5) Menandro e la Commedia nuova. 6) LElegia (cenni) 7) Callimaco. 8) Licofrone (cenni) 9) Lepica ellenistica: Apollonio Rodio. 10) Teocrito e la poesia bucolicomimetica. Altri bucolici: Bione, Mosco (cenni). 11) Il mimo: Eroda. 12) La poesia didascalica: Arato e Nicandro. 13) Le raccolte di epigrammi e le scuole poetiche: Antologia Palatina e Appendix Planudea. 14) La storiografia e Polibio. 15) Le filosofie dellet ellenistica. 16) Let greco romana: la polemica dellAnonimo del Sublime con Dionigi di Alicarnasso. 17) Plutarco e la biografia. 18) Cenni sul Romanzo ellenistico. 19) La Seconda Sofistica e Luciano.

Testo di riferimento: L.E. Rossi, Letteratura Greca, Le Monnier.

LETTURE DA AUTORI Lisia: vita e attivit dellautore in riferimento al contesto storico-politico; principii generali di retorica; lettura parziale dellorazione Per Eufileto o Per luccisione di Eratostene: 1-28; 37-50. Sofocle: vita e attivit dellautore in riferimento al contesto storico -politico. Dall Antigone: vv. 001-099 332-581 631-780 1334-1353

In Reggio nellEmilia, 3 giugno 2013 Linsegnante

Prof. Massimo Roncato

I rappresentanti di classe

Cecilia Bassoli.. Alessandro Bazzoli...

Potrebbero piacerti anche