Sei sulla pagina 1di 3

LA MASSA PER LA PROPULSIONE NELLO SPAZIO

A cura di Antonio Rivetti I.N.RI.M. (IMGC)

Sulla Terra, un veicolo per muoversi esercita una forza su un corpo esterno, sia esso il
terreno solido, l’acqua del mare o anche l’aria.
Come le ruote di un’automobile esercitano una spinta contro la superficie stradale, così
fanno i remi di una barca contro l’acqua e l’elica di un aeroplano contro l’aria.

Ma un veicolo nello spazio vuoto non ha nulla intorno a sé contro cui esercitare una spinta
e per muoversi deve utilizzare un altro metodo: deve disfarsi di una parte della propria
massa lanciandola alla massima velocità possibile in direzione opposta a quella verso cui
intende muoversi.
E’ quella che si chiama comunemente propulsione a reazione: il veicolo espelle massa ad
alta velocità dietro di sé e per reazione si muove nella direzione opposta.

Un aereo a reazione funziona proprio in questo modo, solo che una gran parte della
massa che emette ad alta velocità, l’aria, l’aereo la prende dall’ambiente esterno: ciò che
gli consente sì una grande autonomia, ma è anche la sua principale limitazione perché, a
meno di portarsi dietro una grande scorta di aria, nello spazio il motore di un aereo a
reazione non funzionerebbe.

Nello spazio infatti non c’è la possibilità di approvvigionarsi di massa da emettere e tutta
quella che serve per muoversi bisogna già averla con sé.

C’è da dire che se nello spazio non c’è aria da prendere e da utilizzare per muoversi, in
compenso non c’è neppure attrito e così nello spazio si può sperimentare facilmente la
prima legge della dinamica:

un corpo in quiete o in moto continua nel suo stato di quiete o di moto


fintantoché una forza esterna non intervenga a modificarlo

Un veicolo nello spazio, una volta raggiunta la velocità richiesta, la mantiene senza
bisogno di ulteriori spinte; gliene serviranno invece se vorrà rallentare, accelerare o
cambiare direzione.
E’ ben noto infatti che i satelliti artificiali, una volta lanciati, continuano a ruotare intorno a
noi senza bisogno di motori, e solo quelli più vicini alla Terra (appena frenati dagli strati alti
dell’atmosfera) richiedono ogni tanto un po’ di spinta per mantenersi in quota.

Ma oltre alle piccole spinte di cui sopra, i veicoli spaziali hanno spesso necessità di
cambiare assetto o modificare la propria rotta, per eseguire i compiti per i quali sono stati
costruiti (telecomunicazioni, sorveglianza del territorio, spionaggio, meteorologia,
astrometria, assistenza alla navigazione, esplorazione del Sistema Solare, ecc.).

Ecco dunque la necessità di motori in grado di generare le spinte necessarie, in grado cioè
di emettere nella direzione voluta quantità ben determinate di massa alla massima velocità
possibile.
E’ questo il modo di funzionare dei razzi che lanciano dietro di sé ad altissima velocità i
gas prodotti dalla reazione fra il comburente e il combustibile che portano nei propri
serbatoi, generalmente ossigeno e idrogeno liquidi.

A parità di massa emessa, più alta è la velocità di emissione, maggiore sarà l’impulso
della spinta che risulta pari alla quantità di moto della massa emessa:

" F # dt = m # $
dove sono:

- " F # dt : impulso della forza ricevuto dal veicolo (spinta)


- m : massa
! emessa
- " : velocità della massa emessa

! I razzi a ossigeno e idrogeno liquidi sono i genere utilizzati per i razzi vettori che devono
superare la gravità terrestre per portare in orbita i satelliti: in questo caso essi producono
! spinte elevatissime consumando tutto il propellente in pochi minuti.

All’inizio la spinta di questi razzi è appena sufficiente a sollevare il razzo che inizia a
muoversi lentamente, poi, mano a mano che consuma combustibile e la massa
complessiva del razzo si riduce, la sua velocità aumenta rapidamente fino a consentirgli di
portarsi in orbita.

I veicoli spaziali, una volta in orbita, richiedono per muoversi un tipo di spinta assai
diversa: in generale molto meno intensa però molto più duratura, ma il problema rimane lo
stesso: bisogna avere a bordo una grande quantità di massa da lanciare e si devono
impiegare tecniche capaci di emetterla nella direzione e nella misura giusta e alla
massima velocità possibile: a parità di spinta più è alta la velocità di emissione e meno
massa sarà necessario consumare.

Infatti la spinta è il risultato del prodotto m!v (massa emessa X velocità di emissione).

La velocità di emissione della massa è dunque il parametro principale da cui dipende


l’efficienza del sistema di propulsione: sono stati sviluppati molti tipi di motori, sia di tipo
classico come i motori chimici e quelli fluidodinamici, sia di nuova generazione come quelli
elettrici.

Questi ultimi, più propriamente noti come motori ionici, si basano su un semplice principio:
la massa da emettere, generalmente gas (ma può anche essere un solido come ad es. il
cesio) viene dapprima ionizzata cioè caricata elettricamente, indi accelerata mediante una
serie di griglie disposte nella direzione di emissione e portate ad un elevato potenziale
elettrico: gli ioni emessi da questo tipo di motore raggiungono velocità dell’ordine di 30 000
m/s (oltre 100 000 km/h) e quindi possono generare spinte considerevoli pur consumando
poca massa.
In compenso, per accelerare gli ioni si consumerà molta energia elettrica ma questo, se si
resta nel Sistema Solare, non è un grave problema perché con i pannelli foto-voltaici è
possibile captare dal Sole tutta l’energia necessaria.

I motori ionici sono un’innovazione relativamente recente e sono tuttora in fase


sperimentale: non è ancora chiaro quale sia la migliore fra le numerose soluzioni
tecnologiche, sia del punto di vista dell’efficienza, sia da quello dell’affidabilità.

Potrebbero piacerti anche