Sei sulla pagina 1di 41

Societ Italiana di Cure Palliative

XVIII CONGRESSO NAZIONALE


Trieste 26-29 ottobre 2011
Centro Congressi Stazione Marittima

Cos lascer una nestra. Chi ci guarder attraverso vi potr trovare il suo punto di partenza?
Cicely Saunders, Starting point - for David Tasma

Corsi pre-congresso
Tr i e s t e , 2 5 - 2 6 o t t o b r e 2 0 1 1
Starhotels Savoia Excelsior Palace

Programma avanzato

CON IL PATROCINIO
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Trieste Comune di Trieste Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Azienda per i Servizi Sanitari n.1 - Triestina Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trieste FCP - Federazione Cure Palliative AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus FISM - Federazione delle Societ Medico Scientiche Italiane IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici dInfanzia SIARED - Societ Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIMeR - Societ Italiana di Medicina Respiratoria SIMFER - Societ Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMIT - Societ Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Societ Italiana di Nefrologia SIN - Societ Italiana di Neurologia

PATROCINI RICHIESTI
ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Istituto Superiore di Sanit Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia Universit degli Studi di Trieste AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri ANMCO - Associazione Nazionale Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri SIAARTI - Societ Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIGG - Societ Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOs - Societ Italiana Geriatri Ospedalieri SIMG - Societ Italiana di Medicina Generale SINPE - Societ Italiana di Nutrizione Articiale e Metabolismo SIP - Societ Italiana di Pediatria SIPO - Societ Italiana di Psico-Oncologia SIPSOT - Societ Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali SIUrO - Societ Italiana Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere

XVIII Congresso NAZIONALE - Trieste, 26-29 ottobre 2011

Societ Italiana di Cure Palliative


Corsi pre-congresso
Tr i e s t e , 2 5 - 2 6 o t t o b r e 2 0 1 1

Consiglio Direttivo Presidente Adriana Turriziani Vice-Presidente Danila Valenti Segretario Gianlorenzo Scaccabarozzi Tesoriere Roberto Bortolussi Consiglieri Franco De Conno Maurizio Mannocci Galeotti Annamaria Marzi Luca Moroni Carlo Peruselli Giorgio Trizzino Past President Giovanni Zaninetta

Comitato Scientico Organizzativo Presidente Gianlorenzo Scaccabarozzi Tutto il Consiglio Direttivo SICP Con la collaborazione di: Franca Benini Augusto Caraceni Giuseppe Casale Antonio Conversano Catia Franceschini Daniela Galimberti Micaela Lo Russo Pierangelo Lora Aprile Massimo Monti Luciano Orsi Laura Piva Anna Maria Russo Silvana Selmi Alessandro Valle

Comitato Organizzatore Locale Presidente Roberto Bortolussi Gianluca Borotto Rosanna Favretto Anna Luisa Frigo Patrizia Garlatti Rita Marson Paola Ponton Licia Serra Roberta Vecchi

Segreteria Scientica SICP - Societ Italiana di Cure Palliative Angelica Burgio Matteo Crippa Gisella Ser Cristina Tartaglia Via Nino Bonnet, 2 - 20154 Milano Tel. 02 29002975 - Fax 02 62611140 info@sicp.it - congressi@sicp.it - www.sicp.it

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative


Cari Amici,

Trieste, 26-29 ottobre 2011

abbiamo il piacere di invitarvi al XVIII Congresso Nazionale della Societ Italiana di Cure Palliative che avr luogo a Trieste: nellestremo lembo nord-orientale del nostro Paese, nella nostra citt pi mitteleuropea, che ha ispirato grandi autori di diverse culture, in questo territorio di conne in cui si respira unaria speciale, avremo loccasione di essere accolti nel Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima cui fanno cornice gli edici cittadini pi belli e carichi di storia. Il Congresso, oltre a costituire una importante occasione di incontro delle numerose realt del nostro Paese, rappresenta per noi tutti un momento di insostituibile formazione, aggiornamento e riessione per accrescere competenza, professionalit ed umanit che dovranno guidarci nella sda per la realizzazione della Legge 38 in tutto il nostro Paese. Proprio per questi motivi il Congresso nazionale affronta questanno argomenti di interesse pragmatico, con lesplicita intenzione di dare concretezza alle responsabilit che le conquiste legislative e la maturazione di nuove consapevolezze assegnano, attraverso la nostra Societ scientica, al movimento italiano delle Cure Palliative. Sar dunque un Congresso operativo che avr lambizione di tracciare linee di azione, prima di tutto sul versante formativo, che rappresenta la sda dei prossimi anni, per passare denitivamente dalla fase pionieristica e autoformativa alla denizione e allattuazione di una disciplina scientica come le Cure Palliative hanno ormai diritto di essere considerate. Uno dei Corsi pre-congresso riprender poi uno dei temi storici delle Cure Palliative, il trattamento del dolore, per un update di alto livello sugli oppioidi: non dobbiamo dimenticare che per i malati che si afdano a noi, un buon controllo del dolore non mai, da solo, sufciente ma sempre indispensabile. Lo schema organizzativo del Congresso questanno prevede, oltre alle sessioni ordinarie, tre Corsi precongresso, numerose ed autorevoli letture magistrali, le consuete sessioni libere di comunicazioni e di poster, la sessione video e lormai tradizionale premio Vittorio Ventafridda. La mostra virtuale dei poster, che sar accessibile anche on line alla conclusione del Congresso, una novit che vuole valorizzare il contributo di questo prezioso strumento di comunicazione delle esperienze, troppo spesso penalizzato in sede congressuale dalla mancanza di spazio e di tempo. In ogni sessione abbiamo cercato di coinvolgere pi gure professionali per garantire una reale pluralit di espressione e, come e pi degli scorsi anni, alla ne delle sessioni abbiamo previsto un adeguato spazio per il dibattito per consentire un vero confronto tra tutti i partecipanti. I focus ospiteranno esperti di rilievo che faranno il punto su alcuni dei temi pi attuali del trattamento palliativo del paziente oncologico e non oncologico in fase avanzata, coinvolgendo le professionalit e le competenze impegnate nei vari settori disciplinari. Anche questanno verr dato ampio spazio alle Cure Palliative per i bambini, cui completamente dedicato uno dei Corsi pre-congresso; la Federazione Cure Palliative, tradizionale partner della SICP, affronter il tema delletica e delleconomia del non prot Dal bilancio sociale al fund raising mentre il terzo corso, come gi sottolineato, affronter il tema del dolore con lupdate sugli oppiacei. Se tutto questo non bastasse vi ricordiamo che Trieste una citt affascinante, assolutamente da vedere. uno splendido porto, una citt fra il cielo, il mare e la montagna, al conne con la Slovenia, ricca di una vita culturale vivace e luogo di partenza per le pi pittoresche e suggestive passeggiate sul suo bellissimo golfo, dominato dal castello di Miramare che si affaccia anche sulla copertina del nostro programma congressuale. Allora arrivederci tutti a Trieste!

Adriana Turriziani
Presidente SICP

Roberto Bortolussi
Presidente del Comitato Organizzatore Locale

Gianlorenzo Scaccabarozzi
Presidente del Comitato Scientico-Organizzativo

Societ Italiana di Cure Palliative

Corsi pre-congresso
Trieste 25-26 ottobre 2011
Starhotels Savoia Excelsior Palace

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei. Gli oppioidi per il trattamento del dolore da cancro
25 ottobre ore 13.30 - 19.45 (I parte per Medici Specialisti e Medici di Medicina Generale) 26 ottobre ore 08.00 - 14.30 (II parte per Medici Specialisti) ECM: il corso accreditato per un numero massimo di 200 partecipanti.

Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei. Nuovo approccio alla diagnosi e alla terapia del dolore
26 ottobre ore 08.00 - 14.30 (II parte per Medici di Medicina Generale) ECM: il corso accreditato per un numero massimo di 50 partecipanti.

Cure Palliative pediatriche per curare la vita dei bambini inguaribili


25 ottobre ore 13.30 - 19.00 26 ottobre ore 08.30 - 13.00 In collaborazione con la Fondazione Maruzza Lefebvre DOvidio ECM: il corso accreditato per un numero massimo di 100 partecipanti.

Etica ed economia del non prot: dal bilancio sociale al fundraising


25 ottobre ore 13.30 - 19.00 26 ottobre ore 08.30 - 13.00 In collaborazione con la FCP - Federazione Cure Palliative ECM: il corso non accreditato. Per informazioni sullaccreditamento ECM dei corsi pre-congresso consultare pag. 34

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Marted 25 Ottobre 2011

SALA TERGESTE
Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei Gli oppioidi per il trattamento del dolore da cancro I parte Corso di Formazione per Medici Specialisti e Medici di Medicina Generale Coordinatori: Franco De Conno (SICP), Pierangelo Lora Aprile (SIMG) Discussant: Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) Sessione 1 INTRODUZIONE 13.30 Apertura dei Lavori Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC), Fabio Samani (Trieste), Adele Maggiore (Trieste) 14.00 Le strategie della SICP per la gestione del paziente con dolore da cancro Franco De Conno (Milano) 14.30 Le strategie della SIMG per la gestione del paziente con dolore da cancro Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS) 15.00 Criticit operative in MG ed analisi delle attese dei partecipanti. Gli obiettivi e le strategie didattiche del corso Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) 15.30 Discussione 16.00 La scala analgesica dellOMS, linee guida EAPC storia ed evoluzione Franco De Conno (Milano) 16.30 Discussione 17.00 Break Sessione 2 A 17.15
CONFRONTO CON LESPERTO

Farmacologia degli oppioidi: meccanismi dazione clinica, tolleranza e tossicit Diego Fornasari (Milano) 7

17.45 Discussione

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Marted 25 Ottobre 2011

SALA TERGESTE
18.00 Ruolo di fattori genetici nel modicare la risposta analgesica agli oppioidi Diego Fornasari (Milano) 18.30 Discussione Sessione 3 DALLA
PRATICA ALLA TEORIA

18.45 Loppioide di prima scelta, titolazione della dose, luso di farmaci al bisogno Augusto Caraceni (Milano), Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) 19.15 Tecnica didattica: lavoro in grande gruppo su casi clinici. I casi vengono presentati e discussi dai presenti in aula; al termine il MMG conduttore espone le proposte di trattamento farmacologico emerse dallaula e lesperto commenta le scelte corrette e le motivazioni secondo le raccomandazioni della European Association for Palliative Care 19.45 Fine Corso I parte

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Marted 25 Ottobre 2011

SALA IMPERATORE
In collaborazione con FCP - Federazione Cure Palliative Etica ed economia del non prot. Dal bilancio sociale al fundraising Coordinatore: Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) 13.30 Apertura dei Lavori Danila Valenti (Bologna), Carmen Gallini (Aviano-PN), Alessandro Varini (Duino Aurisina-TS) 14.00 Etica ed economia del non prot in Cure Palliative Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) 14.30 Valorizziamo le buone prassi delle Organizzazioni Non Prot. Il valore della rendicontazione: quanto importante essere trasparenti Franco Vannini (Bologna) Cosa rendicontare e dove Cinzia Di Stasio (Milano) 16.30 Casi esemplari di buona comunicazione 17.30 Accenni alle linee guida per il Bilancio Sociale Agenzia per il Terzo Settore Il processo di realizzazione di un Bilancio Sociale Informazioni generali dellONP (struttura, mission, risorse umane, ecc.) La mappatura degli stakeholder Risultati ottenuti: numeri e indicatori Francesco Scarpat (Milano) 19.00 Fine Corso I parte

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Marted 25 Ottobre 2011

SALA ZODIACO
In collaborazione con Fondazione Maruzza Lefebvre DOvidio Cure Palliative pediatriche per curare la vita dei bambini inguaribili Coordinatore: Franca Benini (Padova) 13.30 Apertura dei lavori Adriana Turriziani (Roma), Massimiliano du Ban (Trieste), Egidio Barbi (Trieste) 14.00 Introduzione agli obiettivi del corso Franca Benini (Padova) 14.30 Cure Palliative in ambito pediatrico: epidemiologia di un problema Franca Benini (Padova) 15.30 La patologia oncologica: approccio allinguaribilit Luca Manfredini (Genova) 16.30 La patologia non oncologica: approccio allinguaribilit Franca Benini (Padova) 17.30 La comunicazione con bambino e famiglia Momcilo Jankovic (Monza) 18.30 Momento di ricaduta nella pratica clinica Franca Benini (Padova), Momcilo Jankovic (Monza), Luca Manfredini (Genova) 19.00 Fine Corso I parte

10

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Mercoled 26 Ottobre 2011

SALA TERGESTE
Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei Gli oppioidi per il trattamento del dolore da cancro II parte Corso di Formazione per Medici Specialisti Coordinatori: Franco De Conno (Milano), Licia Serra (Trieste) 08.00 Il breakthrough pain: valutazione del problema. Possibile trattamento farmacologico e focus sulle nuove formulazioni disponibili Licia Serra (Trieste) 09.00 Oppiodi a rapida azione (ROO) e loro uso per il breakthrough pain: raccomandazioni della European Association for Palliative Care Luigi Saita (Milano) 10.00 Opioid switch e rapporti di conversione tra gli oppioidi: raccomandazioni della European Association for Palliative Care Sebastiano Mercadante (Palermo) 11.00 Break 11.30 Vie alternative di somministrazione Sebastiano Mercadante (Palermo) 12.30 Effetti collaterali degli oppioidi prevenzione e trattamento Luigi Saita (Milano) 13.30 Il Pain Generator come riferimento per la scelta ragionata dei farmaci nel paziente con dolore Cesare Bonezzi (Pavia) 14.30 Fine Corso. Seguir Light lunch

11

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Mercoled 26 Ottobre 2011

SALA SAN GIUSTO


Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei Nuovo approccio alla diagnosi e alla terapia del dolore II parte Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale Coordinatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS), Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) Sessione 1 08.00 La siopatologia del dolore: condividiamo il Glossario Cesare Bonezzi (Pavia), Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) Sessione 2 09.15 Caso didattico: affrontiamo la diagnosi Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS), Cesare Bonezzi (Pavia) Sessione 3 10.45 I farmaci per la terapia antalgica: farmacocinetica, farmacodinamica, siti dazione Cesare Bonezzi (Pavia), Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) 11.30 Break Sessione 4 11.45 Caso didattico: affrontiamo la terapia Cesare Bonezzi (Pavia), Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS) Sessione 5 13.15 Il metodo e gli Indicatori di valutazione e verica Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS), Giuseppe Ventriglia (Pinerolo-TO) 14.30 Fine Corso. Seguir Light lunch

12

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Mercoled 26 Ottobre 2011

SALA IMPERATORE
In collaborazione con FCP - Federazione Cure Palliative Etica ed economia del non prot: dal bilancio sociale al fundraising Coordinatore: Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) 08.30 Alcuni aspetti dello scenario e dei donatori Italiani Dati Istat 2001 e altri numeri Ricerca Eurisko 2008: donatori fedeli e saltuari e indagini piu recenti Franco Vannini (Bologna) 09.30 Una raccolta fondi corretta e trasparente: cosa dice lAgenzia per il Terzo Settore Oggetto, nalit e principi di riferimento delle linee guida per la raccolta fondi Il documento della trasparenza I mezzi utilizzabili per fare una raccolta fondi Francesco Scarpat (Milano) 10.30 Le fasi della raccolta Il contesto di partenza La fase di programmazione Socio o donatore Cosa comunicare in fase di lancio delliniziativa La rendicontazione Cinzia Di Stasio (Milano) 11.30 Attivit interattive 13.00 Fine Corso. Seguir Light lunch

13

Corsi pre-congresso

Starhotels Savoia Excelsior Palace

Trieste, 25-26 ottobre 2011

Mercoled 26 Ottobre 2011

SALA ZODIACO
In collaborazione con Fondazione Maruzza Lefebvre DOvidio Cure Palliative pediatriche per curare la vita dei bambini inguaribili Coordinatore: Franca Benini (Padova) 08.30 Quali cure palliative per il neonato? Marcello Orzalesi (Roma) 09.15 Il lavoro in quipe ed il rispetto delle professionalit Fabrizio Renzi (Roma) 11.00 Modelli assistenziali: analisi di efcacia ed applicabilit Franca Benini (Padova) 11.30 Dalla Legge 38 alla pratica Marco Spizzichino (Roma) 12.00 I partecipanti propongono: ambiti e priorit di intervento Marcello Orzalesi (Roma) 13.00 Fine Corso. Seguir Light lunch

14

Societ Italiana di Cure Palliative

XVIII CONGRESSO NAZIONALE


Trieste 26-29 ottobre 2011
Centro Congressi Stazione Marittima

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Mercoled 26 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

SALA PLENARIA
15.00 CERIMONIA INAUGURALE ED APERTURA DEI LAVORI Adriana Turriziani (Roma) Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) Roberto Bortolussi (Aviano-PN) Saluti delle Autorit 16.30 FLORIANI LECTURE Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano) Clinical outcome indicators for Palliative Care, from the clinic to health policy Irene J. Higginson (London-England) 18.00 SERGNOLI LECTURE Introduce: Isabella Sergnoli (Bologna) Being a compassionate companion to the dying Frank Ostaseski (Sausalito, CA-USA)

16

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

mattina

SALA SATURNIA
09.00 Tavola Rotonda LA LEGGE 38 E LA SUA APPLICAZIONE NELLE REGIONI Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Luca Moroni (Abbiategrasso-MI)
ITALIANE

Intervengono: Per la Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapie del Dolore: Guido Fanelli (Parma) Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) Per le macro aree: Carlo Peruselli (Biella) - Nord Ovest Roberto Bortolussi (Aviano-PN) - Nord Est Maurizio Mannocci Galeotti (Borgo San Lorenzo-FI) - Centro Giorgio Trizzino (Palermo) - Sud ed Isole 10.30 Tavola Rotonda FONDAZIONE FLORIANI PRESENTA LA VITA UN BENE INDISPONIBILE? Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Gianluca Borotto (Duino Aurisina-TS) Intervengono: Giovanni Fornero (Torino) Vito Mancuso (Milano) Luca Savarino (Vercelli) 12.00 Focus On LE DIRETTIVE ANTICIPATE: TRA AUTODETERMINAZIONE ED IL BISOGNO DI SENTIRSI AFFIDATI Introducono: Luciano Orsi (Mantova), Paola Ponton (Codroipo-UD) Danila Valenti (Bologna) Marco Maltoni (Forl) 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE 17

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

mattina

SALA OCEANIA
09.00 I Sessione LA FORMAZIONE DELLE QUIPE DI CURA: QUALI MODELLI? Moderatori: Augusto Caraceni (Milano), Donatella Piazza (S.Vito al Tagliamento-PN) La formazione di guide multi-professionali nei reparti di degenza Cesarina Prandi (Biella) La formazione degli operatori per le cure di ne vita Laura Bono (Genova) La formazione dei Medici di Famiglia Claudio Penco (Vittorio Veneto-TV) La formazione continua delle quipe: quali esperienze in Italia? Chiara Mastroianni (Roma) 10.30 II Sessione LA RICERCA ITALIANA NEL PANORAMA EUROPEO Moderatori: Furio Zucco (Garbagnate Milanese-MI), Marco Maltoni (Forlimpopoli-FC) Il Progetto OPCARE Monica Beccaro (Genova) Il Progetto EUROIMPACT Guido Miccinesi (Firenze) I Progetti del Research Network della EAPC Augusto Caraceni (Milano) 12.00 Focus On IL TRATTAMENTO DEL DOLORE: ESPERIENZE Introduce: Ugo Colonna (Latisana-UD) Maria Anna Conte (S.Vito al Tagliamento-PN) Paolo Muto (Napoli) 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE 18

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

mattina

SALA VULCANIA 1
09.00 Comunicazioni Libere 10.30 Focus On BADANDUM RACCONTARSI IL LAVORO Introduce: Massimo Monti (Milano) Vito Noto (Milano) 11.30 LETTURA CEPHALON LA GESTIONE OTTIMALE 12.00 - 13.00
DI CURA

DEL PAZIENTE CON

BTCP

SIMPOSIO MUNDIPHARMA/DOMP

SALA VULCANIA 2
09.00 - 13.00 Presentazioni video

BALCONATA
09.00 - 13.00 Presentazione guidata dei Poster 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

19

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

pomeriggio

SALA SATURNIA
14.30 Focus On I DOCUMENTI DI CONSENSO E GLI STANDARD Introduce: Monica Beccaro (Genova)
DI QUALIT

Linee guida internazionali e loro applicabilit in Italia Adriana Turriziani (Roma) 15.30 I Sessione LA VALUTAZIONE DELLA QUALIT PERCEPITA Moderatori: Carlo Peruselli (Biella), Fabrizio Giunco (Monza) I questionari per i familiari Cinzia Suriani (Rovereto-TN) Gli strumenti qualitativi di valutazione Claudia Borreani (Milano) La qualit nelle Cure Palliative: il punto di vista del malato Pietro La Ciura (Cuneo) 17.30 II Sessione SICP NEWS Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) La nuova rivista Luciano Orsi (Mantova) La Formazione a distanza (FAD) Pietro Dri (Milano) La newsletter ed il social network Francesca Lozito (Milano) 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP SOCIET ITALIANA CURE PALLIATIVE

20

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

pomeriggio

SALA OCEANIA
14.30 III Sessione 14.30 LE CURE PALLIATIVE NON ONCOLOGICHE: DIFFICOLT ED OPPORTUNIT - I PARTE Moderatori: Massimo Bernardo (Bolzano), Gianfranco Sinagra (Trieste) Cure Palliative e patologie nefrologiche in fase avanzata Roberto Bergia (Biella) Cure Palliative e scompenso cardiaco refrattario Andrea Di Lenarda (Trieste) Cure Palliative in terapia intensiva Maria Grazia Ramunno (Roma) 16.00 LE CURE PALLIATIVE NON ONCOLOGICHE: DIFFICOLT ED OPPORTUNIT - II Moderatori: Massimo Monti (Milano), Gabriella Sandri (Trieste) Cure Palliative ed invecchiamento: lo scenario internazionale Giovanni Gambassi (Roma) Cure Palliative e malattie neurologiche, quali modelli per un simultaneous care Renzo Causarano (Milano) Le cure palliative a lungo termine per il malato affetto da demenza Italo Penco (Roma) 17.30 - 18.30 Focus On IL LINFEDEMA E LE NEOPLASIE IN FASE AVANZATA Introduce: Antonio Conversano (Monopoli-BA) Domenico Corda (Pavia) Marco Vacchero (Torino)
PARTE

21

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Gioved 27 Ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

pomeriggio

SALA VULCANIA 1
14.30 SIMPOSIO MOLTENI BREAK THROUGHT CANCER 15.30 Tavola Rotonda FONDAZIONE MARUZZA LEFEBVRE DOVIDIO presenta LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE DALLA LEGGE AL BAMBINO: CONFRONTO TRA LE NORMATIVE REGIONALI DI LOMBARDIA, LAZIO E SICILIA Moderatori: Franca Benini (Padova), Marco Spizzichino (Roma) Introduce: Guido Fanelli (Parma) 17.00 - 18.30 Comunicazioni Libere
PAIN: UN NUOVO STANDARD

SALA VULCANIA 2
14.30 - 18.30 Presentazioni video

SALA MARCONI
14.30 - 18.30 Expert Group FOLLOW-UP DEL DOCUMENTO PSICOLOGI DI ROMA 2010 Coordinatori: Silvana Selmi (Rovereto-TN), Danila Valenti (Bentivoglio-BO)

BALCONATA
14.30 - 18.30 Presentazione guidata dei Poster

22

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA SATURNIA
09.00 I Sessione

mattina

LA SPIRITUALIT DELLALTRO, UNA DIMENSIONE IGNORATA? Moderatori: Silvana Selmi (Rovereto-TN), Maria Livia Leita (Trieste) La dimensione umana del morire Paolo Giovanni Monformoso (Milano) La diagnosi spirituale al termine della vita Laura Campanello (Milano) La consulenza etico-losoca Antonio G. Spagnolo (Roma) 10.30 Tavola Rotonda REALIZZARE ED ACCREDITARE LE RETI LOCALI Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Fabio Samani (Trieste) Introduce: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) I criteri Joint Commission e N.I.C.E. Carlo Peruselli (Biella) Intervengono: Adele Maggiore (Trieste), Marco Spizzichino (Roma), Fabrizio Limonta (Lecco), Maria Donata Bellentani (Roma), Elena Marri (Bologna), Luigi Marrone (Firenze) 12.00 Focus On SPIRITUALIT E CURE PALLIATIVE: QUALI MODELLI DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI? Introduce: Maurizio Faggioni (Roma) Claudio Ritossa (Biella) Pietro Quattrocchi (Roma) 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE 23

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA OCEANIA
09.00 I Sessione

mattina

COME GESTIRE IL CONSENSO INFORMATO NELLE CURE PALLIATIVE? Moderatori: Piero Morino (Firenze), Ivanoe Pellerin (Legnano-MI) Aspetti medico-legali Paolo Benciolini (Padova) Aspetti etici Patrizia Borsellino (Milano) Dalla parte dellquipe Eugenia Malinverni (Torino) Dalla parte della famiglia: testimonianza 10.30 Tavola Rotonda LA CASA DEL MALATO: IL LUOGO DI CURA PRIVILEGIATO Moderatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS), Maila Mislej (Trieste) Intervengono: Piero Morino (Firenze) Maria Grazia Bonesi (San Cesario sul Panaro-MO) Nicoletta Crosignani (Piacenza) 12.00 Tavola Rotonda LOSSERVATORIO DELLE BUONE PRATICHE Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC), Maria Donata Bellentani (Roma) Partecipano: Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda-BS) Elvira Silvia Lefebvre dOvidio (Roma) Francesca Crippa Floriani (Milano) Vito Ferri (Roma) 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE 24

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA VULCANIA 1
09.00 I Sessione I TEAM DI CURE PALLIATIVE NEGLI OSPEDALI Moderatori: Gioia Rimondi (Tolmezzo-UD), Simon Spazzapan (Aviano-PN) Le difcolt e le opportunit Laura Piva (Milano) Lesperienza dellospedale Molinette di Torino Maria Marina Torresan (Torino) Il Progetto della ASP di Trapani Gaspare Lipari (Trapani) Lesperienza del Policlinico Gemelli Alessandra Cassano (Roma) 10.30 - Comunicazioni Libere 12.00 - 13.00 SIMPOSIO GRNENTHAL BTC E PRESENTAZIONE DATI OICP

mattina

SALA VULCANIA 2
09.30 - 13.00 Comunicazioni Libere

SALA MARCONI
09.00 - 13.00 Video a rotazione

BALCONATA
09.00 13.00 Presentazione guidata dei Poster 13.00 COLAZIONE DI LAVORO PRESSO LO STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE 25

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA SATURNIA
14.30 II Sessione
PRESENTA LA

pomeriggio

FCP - FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE SESSIONE IL LUTTO VISSUTO DAI BAMBINI Moderatori: Luca Moroni (Abbiategrasso-MI), Giovanna Bacchini Saccani (Reggio Emilia) Come se il mondo andasse a pezzi: le reazioni di sofferenza nei bambini in lutto ed il sostegno che ripara Paola Fornasier (Treviso) Adulti e bambini di fronte alla morte: parole e immagini per riuscire a rimanere insieme Federica Azzetta (Abbiategrasso-MI) Il racconto di una storia vissuta. Mauro Corona e la comunit di Erto Mauro Corona (Erto e Casso-PN)

16.00 III Sessione PARLARE DI CURE PALLIATIVE NELLA SCUOLA Moderatori: Monica Beccaro (Genova), Mariella Orsi (Firenze) Opportunit o accanimento formativo Claudia Bert (Torino) La perdita, il distacco e la separazione Claudia Romano (Brescia) Prendersi cura della vita e della morte Ombretta Clark (Crema) Il progetto Gabbiano Tea Sabrina Castellana (Roma) 17.30 - 18.30 Focus On I PROGRAMMI DI SUPPORTO AL LUTTO AIUTANO Introduce: Maria Jos Mores (Aviano-PN) Opinione a favore Stefano Bertoldi (Trento) Opinione contro Primo Gelati (Milano) 26
DAVVERO?

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA OCEANIA
14.30 II Sessione

pomeriggio

UPDATE NEL CONTROLLO DEL DOLORE Moderatori: Franco De Conno (Milano), Licia Serra (Trieste) Innovazione farmacologica per un nuovo paradigma nella terapia del dolore Pietro Giusti (Padova) Trattamento del dolore e qualit di vita: nuovi dati e nuove opzioni terapeutiche Furio Zucco (Garbagnate Milanese-MI) La combinazione di oppioidi: perch, quando e come Renato Vellucci (Firenze) I farmaci adiuvanti Laura Piva (Milano) 16.00 III Sessione PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE IN ONCOLOGIA Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Vittorina Zagonel (Padova) Oncologia e Cure Palliative: una continuit di cura possibile Carlo Barone (Roma) Rete di Cure Palliative e malati oncoematologici Claudio Cartoni (Roma) La continuit di cura fra oncologia e Cure Palliative Corinna Balatti Mozzanica (Lecco) 17.30 - 18.30 Focus On ANTROPOLOGIA DEL PROCESSO DEL MORIRE E DEL LUTTO Introduce: Ana Cristina Vargas Montoya (Torino) I luoghi del commiato Marina Sozzi (Torino) Educare gli operatori delle camere mortuarie Lucia Nicolao (Treviso) 27

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Venerd 28 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

(Giornata non prot)

SALA VULCANIA 1
14.30 Tavola Rotonda

pomeriggio

LO SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE NELLAREA ALPE-ADRIA: AUSTRIA, SLOVENIA, CROAZIA Moderatori: Rita Marson (Aviano-PN), Roberta Vecchi (Duino Aurisina-TS) Intervengono: Urska Lunder (Golnik-Slovenia) Marijana Bras (Zagabria-Croazia) Daniela Jakob-Fuchs (Klagenfurt-Austria) 16.00 Comunicazioni Libere 17.30 - 18.30 Focus On LASSISTENTE SOCIALE NELLA RETE DI CURE PALLIATIVE Introduce: Anna Maria Russo (Lecco) Emanuela Di Fatta (Palermo) Alberto Grossi (Milano) Stefania Alimenti (Roma)

SALA VULCANIA 2
14.30 - 18.30 Comunicazioni Libere

SALA MARCONI
14.30 - 18.30 Video a rotazione

BALCONATA
14.30 18.30 Presentazione guidata dei Poster 20.30 Cena sociale presso lo Starhotels Savoia Excelsior Palace 28

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Sabato 29 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

SALA SATURNIA E VULCANIA 1


09.00 I Sessione SAMOT PRESENTA LA FORMAZIONE: LITALIA IN EUROPA Introduce: Giorgio Trizzino (Palermo) Nursing education in Palliative Care: from classrooom to patient Philip Larkin (Dublin-Ireland) Palliative Care professional education across Europe and the EAPC Sheila Payne (Lancaster-England) 10.30 Focus On SICP PRESENTA IL CORE CURRICULUM DEL MEDICO PALLIATIVISTA Introduce: Adriana Turriziani (Roma) Danila Valenti (Bentivoglio-BO) 11.30 Tavola Rotonda In collaborazione con: FONDAZIONE LU.V.I, ANTEA ASSOCIAZIONE, FONDAZIONE ISABELLA SERGNOLI, ASSOCIAZIONE FABIO SASSI LE UNIVERSIT PRESENTANO LE LORO PROPOSTE Moderatore: Nicol de Manzini (Trieste) Introduce: Martin Langer (Milano) Intervengono: Bruno Andreoni (Universit degli Studi di Milano) Alessandro Fabrizio Sabato (Universit Tor Vergata di Roma) Guido Biasco (Universit degli Studi di Bologna) Mauro Marinari (Universit degli Studi di Milano - Bicocca) 13.00 Conclusione e chiusura dei lavori 29
FORMATIVE

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Sabato 29 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

SALA OCEANIA
09.00 Tavola Rotonda LA MEDICINA NARRATIVA Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Annamaria Marzi (Albinea-RE) Nuove prospettive nella formazione professionale in medicina Sandro Spinsanti (Roma) Limiti e opportunit: lesperienza dellhospice di Montericco Daniele Govi (Albinea-RE) Accompagnare nel ne vita: storie che si incontrano Anna Luisa Frigo (Monfalcone-GO) 10.30 Tavola Rotonda PALLIATIVISTA PER SEMPRE? QUANTO DURA LA VITA PROFESSIONALE DI UN OPERATORE? Moderatori: Roberta Vecchi (Duino Aurisina-TS), Daniela Tasinato (Tolmezzo-UD) Intervengono: Lesperienza dellAntea di Roma Giuseppe Casale (Roma) Lesperienza della Domus Salutis di Brescia Nicola Fasser (Brescia) Lesperienza del Nord-Europa Philip Larkin (Dublin-Ireland) 12.00 I Sessione LA SUPERVISIONE PSICOLOGICA DELLQUIPE Moderatori: Roberta Cini (Firenze), Paola Zotti (Aviano-PN) I bisogni dei membri dellquipe Catia Franceschini (Bentivoglio-BO) Quali modelli di supervisione? Patrizia Buda (Rimini) 13.00 Conclusione e chiusura dei lavori in Sala Saturnia e Vulcania 1 30

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative Sabato 29 ottobre 2011

Trieste, 26-29 ottobre 2011

SALA VULCANIA 2
09.00 Focus On LE
TECNICHE INNOVATIVE DI OSTEOPLASTICA, RADIOFREQUENZA E CRIOTERAPIA PER IL CONTROLLO DEI SINTOMI NEL MALATO NEOPLASTICO

Introducono: Roberto Bortolussi (Aviano-PN), Luca Balestreri (Aviano-PN) Afshin Gangi (Strasburgo - Francia) 10.00 Focus On LA CURA DEL CAVO ORALE Introduce: Eugenia Malinverni (Ivrea-TO) Alessandro Valle (Torino) Antonella Milo (Torino) 11.00 - 13.00 Comunicazioni Libere

SALA MARCONI
09.00 - 13.00 Video a rotazione

BALCONATA
09.00 - 13.00 Presentazione guidata dei Poster 13.00 Conclusione e chiusura dei lavori in Sala Saturnia e Vulcania 1

31

CONVEGNO SATELLITE AL CONGRESSO NAZIONALE SICP

Trieste, 27 ottobre 2011

PALAZZO DELLAZIENDA SANITARIA DI TRIESTE


Gioved 27 Ottobre 2011
09.00 - 13.00 CURARE
QUANDO NON PI POSSIBILE GUARIRE

SICP in collaborazione con SIMG - Societ Italiana di Medicina Generale e ASS1 - Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina Il Convegno riservato agli operatori dellASS1 e rivolto ai Medici di Medicina Generale, Medici di Continuit Assistenziale, Medici Specialisti Ospedalieri, Medici dei Servizi ASL, Infermieri di Coordinamento Distrettuale. Le domande di iscrizione saranno valutate dallASS1

32

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative

Trieste, 26-29 ottobre 2011

Informazioni Scientiche
ISCRIZIONE DEGLI AUTORI La presentazione di tutti i contributi accettati (comunicazione orale e/o poster e/o video), il loro inserimento nel programma denitivo e la pubblicazione dellabstract sul sito del Congresso sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione e al rilascio dellautorizzazione alla pubblicazione. COMUNICAZIONI ORALI - POSTER - VIDEO Poster Al termine del Congresso una mostra virtuale dei poster presentati a Trieste, sar ospitata sul sito della Federazione Cure Palliative (www.fedcp.org) e accessibile dal sito della SICP (www.sicp.it). La mostra consentir di mettere in rete tutte le migliori esperienze italiane e facilitare il collegamento tra realt che condividono interessi simili. Gli Autori avranno cos lopportunit di esporre i loro lavori e di essere contattati dai visitatori che desiderano approfondire largomento trattato. Il materiale di propriet di SICP e viene condiviso con FCP per le esclusive nalit di promozione e diffusione della cultura delle Cure Palliative. Le istruzioni per aderire al progetto verranno fornite a tutti gli Autori al momento della notica dellaccettazione del poster. Video Informiamo tutti gli Autori che la presentazione dei video in sede congressuale subordinata non solo allaccettazione dellabstract inviato, ma anche alla successiva visione dello stesso da parte del responsabile scientico della sessione. Gli Autori, alla consegna del video, dovranno anche ottenere e spedire alla SICP le seguenti liberatorie: di tutte le persone riprese/intervistate per luso del video a scopo formativo/educativo nei modi che la SICP riterr pi opportuni dei diritti SIAE. Si informano gli Autori che possono essere utilizzate esclusivamente musiche di pubblico dominio, non coperte da copyright e diritti SIAE. In caso di utilizzo di musiche SIAE il video non potr essere presentato in sede congressuale. Si consiglia pertanto di contattare la SIAE di competenza per ottenere tutte le informazioni di pertinenza, prima della realizzazione del video. In caso non venisse fornita la documentazione richiesta il Comitato Scientico si riserva il diritto di non accettare il video per la presentazione in sede congressuale. 33

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative

Trieste, 26-29 ottobre 2011

ABSTRACT Al termine del Congresso saranno disponibili on line, solo per gli iscritti al Congresso, sul sito web.aimgroupinternational.com/2011/sicpnazionale, gli abstract degli interventi presentati dai Relatori al XVIII Congresso Nazionale SICP 2011. CENTRO PROIEZIONI prevista la proiezione esclusivamente da PC (no Macintosh). Non sar possibile utilizzare il proprio computer per la presentazione in aula. Tutto il materiale in Power Point (CD Rom, pen drive o DVD) dovr tassativamente essere consegnato ai tecnici audio-video almeno due ore prima della presentazione in sala. A tutti gli Autori verr richiesta lautorizzazione allutilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire alla SICP lutilizzo del materiale scientico per le pubblicazioni postcongressuali e per il percorso FAD. ECM - Educazione Continua in Medicina Corsi pre-congresso - Cure Palliative - aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei: accreditato per la gura professionale del Medico Chirurgo (discipline accreditate: Geriatria, Malattie dellapparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina sica e riabilitazione, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Radioterapia, Anestesia e rianimazione, Medici di Medicina Generale), per la gura professionale di Infermiere e per la gura professionale di Farmacista - Cure Palliative pediatriche per curare la vita dei bambini inguaribili: accreditato per la gura professionale del Medico Chirurgo (discipline accreditate: Chirurgia generale, Pediatria, Oncologia, Anestesia e rianimazione, Medici di Medicina Generale) e per la gura professionale di Infermiere, Infermiere Pediatrico, Psicologo Il corso Etica ed economia del non prot: dal bilancio sociale al fundraising non verr accreditato FAD - Formazione a Distanza Per le tematiche di maggior interesse presentate durante le sessioni del congresso SICP 2011, il Comitato Scientico fornir un approfondimento attraverso un percorso formativo FAD (Formazione a Distanza). Figure Professionali che saranno accreditate per la FAD: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) Fisioterapista Assistente Sanitario Infermiere ECM e FAD per la Figura professionale di Assistente Sociale Per la richiesta di accreditamento per la gura professionale di Assistente Sociale, maggiori informazioni saranno disponibili quanto prima sul sito del Congresso e sulle prossime edizioni del programma. SEGRETERIA SICP Al Congresso sar presente la Segreteria SICP per tutte le funzioni e le attivit necessarie, fra cui liscrizione alla Societ, il versamento delle quote associative, laggiornamento dei dati personali, la diffusione delle informazioni relative alle attivit della Societ e la distribuzione di materiale scientico. VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. 34

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative

Trieste, 26-29 ottobre 2011

Informazioni Generali
Sede dei Corsi pre-congresso Starhotels Savoia Excelsior Palace Riva del Mandracchio, 4 - 34124 - Trieste La sede dei corsi si trova di fronte al Centro Congressi. Sede del Congresso Centro Congressi Stazione Marittima Molo Bersaglieri, 3 - 34124 - Trieste Come raggiungere la sede del Congresso Posizionato nel centro storico e commerciale di Trieste, a pochi passi dai principali alberghi, il Palazzo Congressi della Stazione Marittima dista poche centinaia di metri dalla Stazione Ferroviaria e dallAirterminal. Stazione Trieste Centrale: si raggiunge il Palazzo Congressi in autobus (linea 8), in taxi oppure a piedi (10 min.). Distanza: 1 Km. Autostrada A4 Venezia-Trieste: casello Monfalcone-Lisert, uscita Sistiana (SS 14 Costiera). Distanza dal casello: 24 Km. Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari: collegamenti internazionali via Milano e Roma. Un servizio di bus navetta collega laeroporto con lAirterminal situato in centro citt, nei pressi della Stazione Ferroviaria Trieste Centrale. Distanza: 33 Km. Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia. Distanza: 120 Km.

35

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative


QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA INCLUSA) - Quote discrizione ai Corsi pre-congresso Corso pre-congresso - Cure Palliative: aggiornamento farmacologico e clinico degli oppiacei - Cure Palliative pediatriche per curare la vita dei bambini inguaribili - Etica ed economia del non prot: dal bilancio sociale al fundraising 1 Corso + Congresso (1)
(1)

Trieste, 26-29 ottobre 2011

Dopo il 31/07/2011

140,00 140,00

120,00 Sconto 30

Lo sconto si riferisce alliscrizione al Corso pre-congresso. Il pagamento della quota di iscrizione al Congresso deve essere contestuale alliscrizione al corso.

La quota di iscrizione al Corso pre-congresso comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche, cartellina congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM, light lunch il giorno 26 ottobre 2011

36

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative


- Quote discrizione al Congresso

Trieste, 26-29 ottobre 2011

QUOTE SOCIO (in regola con il versamento della quota associativa 2011 allatto delliscrizione) Tipologia iscrizione Medici Psicologi e altre lauree di II livello Infermieri, sioterapisti OSS, assistenti sociali e assistenti sanitari (1) Specializzandi e iscritti Master in Cure Palliative (2) Studenti universitari (2) Volontari (per tutto il Congresso) (3) Quota per cena sociale Quota pasto
(1) (2) (4)

Dopo il 31/07/2011 310,00 240,00 140,00 140,00 160,00 140,00 140,00 50,00 40,00

(3)

(4)

Quota valida solo previo invio dellattestato del titolo di studio Quota valida per soggetti con et inferiore ai 30 anni e previo invio della dichiarazione di frequenza rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identit Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari devono inviare alla Segreteria Organizzativa (AIM Group International Tel. 06 330531 - fax 06 33053249) la certicazione emessa dalla Federazione Cure Palliative. Per maggiori informazioni contattare la FCP (tel. 02 62694659 fax 02 29011997) La quota pasto si riferisce ai giorni 27 e 28 ottobre

La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche, kit congressuale, attestato di partecipazione.

37

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative


QUOTE NON SOCIO Tipologia iscrizione Medici Psicologi e altre lauree di II livello Infermieri, sioterapisti OSS, assistenti sociali e assistenti sanitari (1) Specializzandi e iscritti Master in Cure Palliative (2) Studenti universitari (2) Volontari (per tutto il Congresso) (3) Quota per cena sociale Quota pasto
(1) (2) (4)

Trieste, 26-29 ottobre 2011

Dopo il 31/07/2011 410,00 320,00 200,00 200,00 210,00 160,00 160,00 50,00 40,00

(3)

(4)

Quota valida solo previo invio dellattestato del titolo di studio Quota valida per soggetti con et inferiore ai 30 anni e previo invio della dichiarazione di frequenza rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identit Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari devono inviare alla Segreteria Organizzativa (AIM Group International Tel. 06 330531 - fax 06 33053249) la certicazione emessa dalla Federazione Cure Palliative. Per maggiori informazioni contattare la FCP (tel. 02 62694659 fax 02 29011997) La quota pasto si riferisce ai giorni 27 e 28 ottobre

La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche, kit congressuale, attestato di partecipazione.

38

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative

Trieste, 26-29 ottobre 2011

- Quote per la giornata del non prot (28 ottobre) con pasto incluso Tipologia iscrizione Volontari (1) Con certicazione FCP(2) 30,00 Senza certicazione FCP(3) 50,00

La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche della sola giornata del non prot (28/10/2011), kit congressuale, colazione di lavoro - Quote per la giornata del non prot (28 ottobre) con pasto NON incluso Tipologia iscrizione Con certicazione FCP(2) Senza certicazione FCP(3) (1) Volontari gratuita con obbligo di iscrizione 30,00 La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche della sola giornata del non prot (28/10/2011)
(1) (2)

(3)

Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari devono inviare alla Segreteria Organizzativa (AIM Group International Tel. 06 330531 - fax 06 33053249) la certicazione emessa dalla Federazione Cure Palliative. Per maggiori informazioni contattare la FCP (tel. 02 62694659 fax 02 29011997) I volontari devono presentare dichiarazione su carta intestata dellAssociazione di appartenenza

La quota di iscrizione per i volontari senza certicazione comprende: Partecipazione alle sessioni scientiche della sola giornata del non prot (28/10/2011), kit congressuale.

COME ISCRIVERSI Per iscriversi ai Corsi pre-congresso e al Congresso consultare il sito: web.aimgroupinternational.com/2011/sicpnazionale

39

XVIII CONGRESSO NAZIONALE Societ Italiana di Cure Palliative

Trieste, 26-29 ottobre 2011

RICHIESTA DI ESENZIONE IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli enti pubblici, che desiderano richiedere lesenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei propri dipendenti, sono tenuti a mandare la richiesta su carta intestata dellEnte Pubblico via fax (0633053249) Prenotazioni Alberghiere Per informazioni o prenotazioni, si prega contattare lagenzia di viaggi ufciale del Congresso:

AIM DMC Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel 02 566011 - Fax 02 56609043 sicpnazionale2011.hotel@aimgroup.eu web.aimgroupinternational.com/2011/sicpnazionale

Contatti Segreteria Scientica

Societ Italiana di Cure Palliative Via privata Nino Bonnet, 2 - 20154 - Milano tel. 02 29002975 - fax 02 62611140 info@sicp.it - congressi@sicp.it www.sicp.it

Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Milano: Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel 02 566011 - Fax 02 56609045 sicpnazionale2011@aimgroup.eu web.aimgroupinternational.com/2011/sicpnazionale

40

web.aimgroupinternational.com/2011/sicpnazionale

Potrebbero piacerti anche