Introduzione
U n ' o p er a d ' a r t e è t a l e s e i n m a s s i m o g r a d o l a
distanza si nullifica senza la dissoluzione del suo
effetto: finché dura questa re l a z i o n e , allora il
f r u i t o re e l'artista possono e s s e re l'opera d'arte
s t e s s a . B u l l o u g h s o s t i e n e c h e l e c o n d i z i o n i p e rc h é s i
v e r i f i c h i a r t e s i a n o g l i a g g i u s t a m e n t i d i t i ro c h e u n
individuo, opportunamente immesso nella cultura
d ' a d o z i o n e, e f o rn i t o degli strumenti adeguati,
r i e s c e a p ro d u rre . N o n o s t a n t e c i ò - u n p a r a d i g m a
c o n d i v i s i b i l e d e l f a re a r t e - i l s u o p u n t o d i v i s t a
rimane parziale, schematico: non è sufficiente per
f o rn i re un'adeguata definizione della Distanza
E rm e n e u t i c a , c h e i n t e n d i a m o a m p i a e n o n r i d u c i b i l e
al semplice stato d ' a n i m o. Non la paura, o
l'angoscia, sono le stimmungen del f a re
e rm e n e u t i c o , q u e i m o m e n t i p u r i i n c u i r i u s c i a m o a
d i s c ern e re il p re s e n t e , ma anche felicità e
ammirazione, s t u p o re e meraviglia di fro n t e al
c re a t o : f o n t i d e l l ' e s p e r i e n z a , n o n d i s t o l g o n o l ' o c c h i o
m e t a f i s i c o , m a l o c o n c e n t r a n o. E u n ' o p er a d ' a r t e
degna di questo nome c o m p re n d e tutte queste
s f u m a t u re.
I PA RT E : d e f i n i z i o n e d e l l a D i s t a n z a P s i c h i c a
I I . Tu t t a v i a , n o n è i n n e s s u n o d i q u e s t i s i g n i f i c a t i
c h e B u l l o u g h q u i i n t e n d e p re s e n t a re l a D i s t a n z a ,
a n c h e s e n e l c o r s o d el l a t r a t t a z i o n e t a l i s i g n i f i c a t i
s a r a n n o p i u t t o s t o f o rm e p a r t i c o l a r i d e l c o n c e t t o d i
D i s t a n z a a d o t t a t o , e d a q u e s t i s i g n i f i c a t i p ro c e d o n o
qualità estetiche affini alla connotazione generale di
distanza. Questa connotazione generale è la
D i s t a n z a Ps i c h i c a .
I I I . U n b re v e e s e m p i o i l l u s t re r à c o s a s i i n t e n d e p er
D i s t a n z a Ps i c h i c a . I m m a g i n i a m o d i e s s ere i n m a re, e
c h e c i s i a n e b b i a t u t t o i n t o rn o ; p e r l a m a g g i o r p a r t e
di noi questa esperienza p ro c u re re b b e un forte
d i s a g i o. A p a r t e d i s a g i p re t t a m e n t e f i s i c i , o f o rm e
t r a s c u r a b i l i d i f a s t i d i o c o m e i l r i t a rd o n e l v i a g g i o ,
un'esperienza simile p ro d u rre b b e s en t i m e n t i di
a n s i a , p a u r a d i p e r i c o l i i n v i s i b i l i , e c i s fo r z e re m m o d i
c o g l i ere c o n l o s g u a rd o o c o n l ' u d i t o s e g n a l i l o n t a n i
e non individuabili. Gli incessanti movimenti
d e l l ' i m b a rc a z i o n e e i segnali d ' a l l a rm e
i n c a l z e re b b ero p re s t o i nervi dei passeggeri;
quest'ansia impaziente e silenziosa, e questo
n e r v o s i s m o s o n o d a s e m p re a s s o c i a t i a l l ' e s p e r i e n z a
d e l l a n e b b i a i n m a re , a n c o r p i ù t err i f i c a n t e p erc h é
quieta e silenziosa, t e rr i b i l e nemico tanto del
marinaio esperto quanto dell'ignorante uomo dei
campi.
I V. C i o n o n o s t a n t e, l a n e b b i a i n m a re p u ò e s s e re
fonte di intenso p i a c e re e g o d i m e n t o. Astraendo
momentaneamente dall'esperienza della n eb b i a , i
s u o i p er i c o l i e i l d i s a g i o c h e a rre c a , p e n s i a m o a
quanto possa e s s e re entusiasmante la scalata di
u n ' a l t u r a , n o n o s t a n t e l a f a t i c a f i s i c a e i l p er i c o l o
( a n c h e s e q u e s t i p o s s o n o c o n c o rre re a d a l i m e n t a re
lo stesso p i a c e re in alcuni di noi); s o f f e rm i a m o
l'attenzione alle caratteristiche "oggettive" che
costituiscono il fenomeno - il velo di opacità lattea
d a c u i s i a m o c i rc o n d a t i , c h e s f u m a i c o n t o rn i d e l l e
c o s e e n e d i s t o rc e l a f o rm a i n g ro t t e s c h e f i g u re ;
o s s e r v i a m o l a t r a s c i n a n t e fo r z a d e l l ' a r i a , c h e p u ò
d a re l ' i m p re s s i o n e di poter t o c c a re una s i re n a
lontana se solo tendiamo la mano attraverso quel
m u ro bianco di nebbia; e l'acqua del m a re ,
stranamente d en s a , dissimula con ipocrisia come
fosse una chimera danzante; e, più di ogni altra
cosa, la strana solitudine e lontananza dal mondo,
c o m e s o l o s u l l e c i m e p i ù a l t e p o s s i a m o p ro v a re ; i n
q u e s t o i n s o l i t o m i s c u g l i o d i t e rro re e t r a n q u i l l i t à ,
l'esperienza può a s s u m e re così un s a p o re così
p i a c e v o l e e p ro f o n d o d a c o n t r a s t a re a s p r a m e n t e c o n
la cecità dei pericoli che essa cela. Questo
contrasto, che spesso e m erg e con scioccante
immediatezza, è come un momentaneo slittamento
s u u n a s p e c i e d i c o rre n t e n u o v a , o i l p a s s a g g i o d i u n
raggio di luce più intensa, che illumina la vista degli
o g g e t t i p i ù c o m u n i e f a m i l i a r i - u n ' i m p re s s i o n e d i c u i
f a c c i a m o e s p e r i e n z a i n m o m e n t i e s t re m i , q u a n d o i l
n o s t ro i n t ere s s e pratico schiocca come un cavo
dell'alta tensione, e finiamo p er a s s i s t ere al
consumarsi della c a t a s t ro f e imminente con il
d i s i n t ere s s e i n c a n t a t o d i u n s e m p l i c e s p e t t a t o re.
V. E ' l a d i f f e re n z a d i v i s i o n i d o v u t a - s e l a m e t a f o r a
è consentita - all'instaurarsi di una distanza. Questa
d i s t a n z a s e m b r a r i s i e d e re t r a n o i s t e s s i e i n o s t r i
sentimenti, o affezioni, nel senso più ampio di ciò
che affetta il n o s t ro e s s ere , fisicamente o
spiritualmente, come sensazioni, p erc e z i o n i , stati
e m o t i v i o i d e e. N o rm a l m e n t e, m a n o n s e m p re , s i p u ò
d i re a l l o s t e s s o m o d o c h e l a D i s t a n z a r i s i e d e t r a n o i
stessi e questi "oggetti" in quanto origine o veicolo
d i t a l i s en s a z i o n i .
VI. Tu t t a v i a , nella n eb b i a , la t r a s f o rm a z i o n e
o p e r a t a d a l l a D i s t a n z a v i e n e p ro d o t t a p r i m a f a c i e
m e t t e n d o i l f e n o m e n o , p er c o s ì d i re , " i n f o l l e " c o n i l
n o s t ro S é p r a t i c o , e f f e t t i v o ; p e rm e t t e n d o c h e re s t i
fuori dal contesto dei nostri scopi e bisogni - in
poche p a ro l e , g u a rd a n d o ad esso in modo
"oggettivo", come è stato spesso detto, consentendo
da parte nostra soltanto quelle re a z i o n i che
enfatizzano le c a r a t t er i s t i c h e oggettive
d e l l ' e s p e r i e n z a , e d i n t er p re t a n d o p e r s i n o l e n o s t re
sensazioni "soggettive" non come nostri modi di
e s s e re ma piuttosto come caratteristiche del
f e n o m e n o.
V I I . I l l a v o ro d e l l a D i s t a n z a , q u i n d i , è t u t t ' a l t ro c h e
s e m p l i c e . Po s s i e d e u n a s p e t t o n e g a t i v o , i n i b i t o re - i l
lato pratico delle cose e la nostra attitudine pratica
n e i s u o i c o n f ro n t i v e n g o n o t a g l i a t i f u o r i - e u n o
positivo - l'elaborazione dell'esperienza su basi
n u o v e rea l i z z a t e d a l l ' a z i o n e i n i b i t o r i a d e l l a D i s t a n z a .
X I . I n o l t re , l a D i s t a n z a c o s t i t u i s c e i l n e c e s s a r i o
c r i t er i o d el Bello distinto dal meramente
c o n d i v i s i b i l e.
X I I I . I n u l t i m a a n a l i s i , p u ò e s s ere c o n s i d e r a t a u n a
delle caratteristiche essenziali della "coscienza
e s t e t i c a " - [ c h e B u l l o u g h d e f i n i s c e ] q u e l p a r t i c o l a re
a t t e g g i a m e n t o m e n t a l e n ei c o n f ro n t i d e l l ' e s p e r i e n z a
c h e t ro v a l a s u a e s p re s s i o n e p i ù p re g n a n t e n e l l e
v a r i e f o rm e d e l l ' A r t e.
PA RT E I I : L ' a n t i n o m i a d e l l a D i s t a n z a
X I V. L a D i s t a n z a , c o m e a b b i a m o d et t o , s i o t t i e n e
separando l'oggetto e la sua attrattiva da noi stessi,
m e t t e n d o i n o s t r i s c o p i e b i s o g n i t r a p a re n t e s i , i n
folle. Solo in questo modo la "contemplazione"
d e l l ' o g g e t t o d i v e n t a p o s s i b i l e. M a c i ò n o n s i g n i f i c a
c h e l a re l a z i o n e t r a i l S é e l ' o g g e t t o s i a d i s t r u t t a a l
punto da d i v e n t a re "impersonale". Certo, tra le
a l t ern a t i v e " p e r s o n a l e " e " i m p e r s o n a l e " q u e s t ' u l t i m a
s i a v v i c i n a d i p i ù a l l a v e r i t à d i q u e s t a re l a z i o n e ; m a
c o m e i n a l t r i c a s i , s i a m o d i f ro n t e a l l a d i f f i c o l t à d i
d o v er e s p r i m e re c e r t i f a t t i c o n t e rm i n i c o n i a t i p er
usi completamente d i f f e re n t i . Così facendo il
risultato è spesso paradossale, il che è inevitabile in
nessun a l t ro ambito come in quello d e l l ' A r t e.
" Pe r s o n a l e " ed "impersonale", "soggettivo" ed
" o g g e t t i v o " s o n o t erm i n i c h e e s s e n d o s t a t i e s c o g i t a t i
per fini diversi dalla speculazione estetica diventano
vaghi ed ambigui se applicati al di fuori della sfera
d e i l o ro s i g n i f i c a t i p a r t i c o l a r i . E s p r i m e n d o l a n o s t r a
p re f e re n z a verso il t erm i n e "impersonale"
d e s c r i v en d o l a re l a z i o n e t r a l o s p e t t a t o re e l ' o p e r a
d ' A r t e , d o b b i a m o s o t t o l i n e a re c h e n o n s i t r a t t a d e l l a
s t e s s a i m p e r s o n a l i t à d e l l a S c i e n z a , p er e s e m p i o. A l
f i n e d i o t t e n ere r i s u l t a t i " o g g e t t i v a m e n t e v a l i d i " , l o
s c i e n z i a t o e s c l u d e i l " f a t t o re p e r s o n a l e " , c i o è i s u o i
desideri, la sua p re d i l e z i o n e p er un sistema in
p a r t i c o l a re . Va d a s é c h e t u t t i g l i e s p e r i m e n t i e l e
r i c erc h e s o n o i n t r a p re s e c o n s p i r i t o d i i n t e re s s e p er
la scienza, ed implicano la speranza di successo; ma
questo non turba l'attitudine "spassionata" del
r i c erc a t o re , che r i s c h i e re b b e altrimenti di venir
a c c u s a t o d i " m a n i p o l a re l e p ro v e " .
X V. L a D i s t a n z a n o n i m p l i c a u n a re l a z i o n e t a n t o
impersonale e puramente intellettuale. Al contrario,
essa descrive una rel a z i o n e personale, spesso
e m o t i v a m e n t e v i v a c e , m a d i u n a s p e c i e p a r t i c o l a re .
L a s u a p a r t i c o l a r i t à r i s i e d e n e l f a t t o c h e i l c a r a t t e re
personale della re l a z i o n e è stato, p er così d i re ,
f i l t r a t o. È stato epurato della natura pratica e
c o n c re t a d e l l a s u a a t t r a t t i v a , s e n z a p erd e re t u t t a v i a
l'originaria costituzione. Uno degli esempi più
c o n o s c i u t i l o s i p u ò t ro v a re n e l n o s t ro a t t e g g i a m e n t o
n e i c o n fro n t i d eg l i e v e n t i e d e i p e r s o n a g g i d i u n
dramma; questi ci affascinano come p er s o n e ed
eventi della n o rma l e esperienza quotidiana, con
l'eccezione che quel lato del l o ro fascino che
n o rm a l m e n t e ci c o l p i re b b e in m a n i er a d i re t t a e
p e r s o n a l e , è t e n u t o i n s o s p e s o. Q u e s t a d i f f e re n z a ,
tanto famosa da e s s e re quasi triviale, viene
generalmente spiegata col riferimento al fatto che i
personaggi e le situazioni non sono " re a l i " , ma
" i m m a g i n a r i " . I n q u e s t o s e n s o Wi t a s e k , s e g u e n d o l a
teoria di Meinong dell'Annahmen, ha definito le
e m o z i o n i p ro v a t e a t e a t ro c o m e S c h e i n g e f u h l e [ l e t t .
sentimento di parvenza], un t erm i n e spesso
frainteso nelle discussioni su queste teorie. Ma come
dato di fatto, la "assunzione" sulla quale si basa la
re a z i o n e emotiva non è necessariamente la
condizione, ma spesso è la conseguenza della
distanza; ciò significa che è v ero piuttosto il
contrario: è la Distanza, alterando la nostra
re l a z i o n e c o n i p er s o n a g g i , l i re n d e m e n o f i t t i z i , e
n o n l a f i n z i o n e d e i p e r s o n a g g i a d a l t er a re i n o s t r i
sentimenti n ei l o ro c o n fro n t i . Bisogna a m m e t t e re
c h e l ' e f f e t t i v a i rrea l t à d e l l ' a z i o n e t e a t r a l e r i n f o r z a
l ' e f f e t t o d el l a D i s t a n z a . M a c e r t a m e n t e i l g e s t o d e l
p ro v e r b i a l e z o t i c o c h e i n t er f e r i s c e c o n l a s c en a p e r
s a l v a re l a s u a ero i n a , e c h e p u ò e s s e re e v i t a t o s o l o
ingiungendogli che "stanno solo fingendo", non è
p ro p r i o dello s p e t t a t o re i d e a l e. La p ro v a (!)
d e l l ' a p p a re n t e p a r a d o s s o s e c o n d o c u i è l a D i s t a n z a a
d a re all'azione teatrale la sembianza
dell'inaffidabilità e non v i c e v er s a , è data
d a l l ' o s s e r v a z i o n e d e l f a t t o c h e c i c a p i t a d i a v v e r t i re
la stessa modulazione dei nostri sentimenti e ci
c o l p i s c e l a s t e s s a a p p a re n t e " i rre a l t à " d i p er s o n e e
c o s e re a l m e n t e e s i s t e n t i q u a n d o , a v o l t e , m e d i a n t e
u n b r u s c o c a m b i a m e n t o d e l s e n s o i n t ern o , s i a m o
s o p r a f f a t t i d a l l a s en s a z i o n e c h e " t u t t o i l m o n d o è u n
palcoscenico".
X X I . Lo s t e s s o e s a m e v a l e p e r l ' a r t i s t a . E g l i r i u s c i r à
artisticamente n e l l ' e s p re s s i o n e di un'intensa
e s p e r i e n z a p e r s o n a l e, m a p o t r à f a r l o a c o n d i z i o n e d i
u n d i s t a c c o d a q u e s t a . D i q u i , l ' a f f erm a z i o n e p ro p r i a
d i m o l t i a r t i s t i c h e l ' e s p e r i e n z a a r t i s t i c a è p e r l o ro
c o m e u n a s o r t a d i c a t a r s i , u n m e z z o p e r l i b e r a re s e
stessi da sentimenti o idee l'acutezza dei quali è
sentita quasi come un'ossessione. Di qui, d'altra
parte, il fallimento dell'uomo comune nel
c o m u n i c a re a g l i a l t r i i n m o d o a d e g u a t o l ' i m p re s s i o n e
d i u n a g i o i a o u n d o l o re t r a v o l g e n t i . L ' i m p l i c a z i o n e
p e r s o n a l e n eg l i e v e n t i ren d e i m p o s s i b i l e p er q u e s t i
f o rmu l a r l a e p re s e n t a r l a i n m o d o t a l e c h e g l i a l t r i
p o s s a n o s e n t i re c o n l a s t e s s a r i c c h e z z a d i s i g n i f i c a t i
c h e l a c o s a p o s s e d e v a p er l u i .
X X I V. L a D i s t a n z a , a l c o n t r a r i o , p ro c e d e p er g r a d i ,
e si diversifica non solo in rapporto con la natura
d e l l ' o g g e t t o , c h e p u ò i m p o rre u n m a g g i o re o m i n o re
g r a d o d i D i s t a n z a , m a v a r i a a n c h e a s e c o n d a d el l a
c a p a c i t à d e l l ' i n d i v i d u o d i m a n t e n e rn e . E p o t re m m o
a g g i u n g e re c h e n o n s o l o l e p e r s o n e s o n o d i v e r s e
l'una dall'altra nella l o ro abituale misura della
Distanza, ma anche lo stesso individuo differisce
nella sua abilità a mantenerla al cospetto di oggetti
d i v e r s i o d i d i v e r s e f o rm e d ' A r t e .
X X V. D i c o n s e g u e n z a , e s i s t o n o d u e d i v er s e s e r i e d i
c o n d i z i o n i c h e i n f l u e n z a n o i l g r a d o d i D i s t a n z a p er
ogni caso specifico: quelle offerte dall'oggetto e
q u e l l e re a l i z z a t e d a l s o g g e t t o. N e l l o ro i n t e r a g i re,
r a p p re s e n t a n o u n a d e l l e d e f i n i z i o n i p i ù a m p i e d e l l a
varietà dell'esperienza estetica, dal momento che la
p e rd i t a di distanza, sia essa dovuta all'uno o
a l l ' a l t ro , s i g n i f i c a p e rd i t a d i c o m p re n s i o n e e s t e t i c a .
X X V I I . C i s o n o d u e m o d i d i p erd ere l a d i s t a n z a :
sotto -distanziarsi o sovra-distanziarsi. Il "sotto -
distanziamento" è il più comune difetto del
s o g g e t t o , m e n t re u n e c c e s s o d i d i s t a n z a è u n d i f e t t o
f re q u e n t e d e l l ' A r t e , s p e c i a l m e n t e q u e l l a d e l p a s s a t o.
Storicamente sembra quasi che l'Arte abbia tentato
d i v e n i re i n c o n t ro a l l a m a n c a n z a d e l s o g g e t t o e c h e
nel tentativo abbia mancato il b er s a g l i o ,
s u p e r a n d o l o. S i v e d r à i n s e g u i t o c h e c i ò è v ero ,
s i c c o m e p a re c h e l ' a r t e s o v r a - d i s t a n z i a t a s i a f a t t a
apposta per una classe di fr u i t o r i con grandi
d i f f i c o l t à a r a g g i u n g e re s p o n t a n e a m e n t e i l b en c h é
minimo grado di Distanza. La conseguenza della
p e rd i t a di Distanza n el l ' u n o come n e l l ' a l t ro caso
d o v re b b e e s s e rc i a q u e s t o p u n t o f a m i l i a re : l ' e s i t o
nel caso di un sotto-distanziamento è che l'opera sia
"crudamente materialistica", "straziante",
" re p e l l e n t e n e l s u o rea l i s m o " . U n e c c e s s o d i d i s t a n z a
p ro d u c e l ' i m p re s s i o n e d i i m p ro b a b i l i t à , a r t i f i c i o s i t à ,
v a c u i t à o a s s u rd i t à .
X X X I I I . U n a c c e n n o p a r t i c o l a re v a f a t t o p e r q u e l
g r u p p o d i i d e e a r t i s t i c h e c h e p re s e n t a n o u n e c c e s s o
d i d i s t a n z a n e l l a l o ro f o rm a d i r i c h i a m o p i u t t o s t o c h e
n e l l a l o ro e f f e t t i v a p re s e n t a z i o n e - u n ' a g g i u n t a c h e
sottolinea la necessità di d i s t i n g u e re tra il
distanziamento di un oggetto e il distanziamento del
r i c h i a m o d i c u i è s o rg en t e . B u l l o u g h s i r i f e r i s c e a c i ò
che viene definito vagamente "Arte Idealistica", cioè
Arte che scaturisce da concezioni astratte, che
esprime significati allegorici, o che illustra
generiche v er i t à . Generalizzazioni ed astrazioni
s o f f ro n o d e l l o s v a n t a g g i o d i a v e re u n ' a p p l i c a b i l i t à
t ro p p o g en e r i c a p e r s t i m o l a re l ' i n t ere s s e p er s o n a l e ,
e una c o n c re t e z z a individuale t ro p p o ridotta p er
c o i n v o l g e rc i i n t u t t a l a l o ro f o r z a . S i r i v o l g o n o a t u t t i
e quindi a n e s s u n o. Un assioma di Euclide non
appartiene a nessuno, p e rc h é ci costringe tutti
all'assenso; idee g e n er i c h e come Pa t r i o t t i s m o ,
A m i c i z i a , A m o re , S p er a n z a , Vi t a , M o r t e i n t e re s s a n o
t a n t o Ti z i o e C a i o q u a n t o m e , q u i n d i o n o n s o n o i n
g r a d o d i i n t r a t t e n ere c o n q u e s t e n e s s u n a re l a z i o n e
p ro f o n d a , o p p u re s e c i r i e s c o e s s e d i v e n t a n o s u b i t o
i l m i o Pa t r i o t t i s m o , l a m i a A m i c i z i a , i l m i o A m o re , l a
m i a S p er a n z a , l a m i a Vi t a e l a m i a M o r t e. C o n l a
semplice forza della g en e r a l i z z a z i o n e , una verità
generica o un ideale universale sono talmente
distanziati da me che fallisco del tutto nel tentativo
di re a l i z z a r l i c o n c re t a m e n t e, o p p u re , se riesco a
re a l i z z a r l i , l o f a c c i o s o l o c o m e p a r t e d e l m i o e s s e re :
alla fine, cadono al di sotto della Distanza-limite.
L ' A r t e " I d e a l i s t i c a " s o f f re p er t a n t o d i u n a p a r t i c o l a re
difficoltà: il suo eccesso di distanza diventa
generalmente un richiamo sotto-distanziato, ancor
più facilmente della caduta del soggetto nella sotto -
d i s t a n z a p i u t t o s t o c h e n e l s o v r a - d i s t a n z i a m e n t o. . .
Distanza Scenografica:
il postmoderno a teatro
Il campo d'indagine che più si addice ad una
r i c erc a s u l l a d i s t a n z a a r t i s t i c a è s e n z a d u b b i o i l
t e a t ro. È q u i c h e l ' e s p e r i e n z a d i u n o s c a r t o e m o t i v o
e f i s i c o , a p i ù l i v e l l i d i c o s c i e n z a , s i re n d e e s p l i c i t a e
l e t e o r i e p re s e i n e s a m e d a l l a p re s e n t e t e s i t ro v a n o
i l p ro p r i o e l e m e n t o n a t u r a l e .
Il secolo scorso è stato un periodo critico di
c re s c i t a ed e v o l u z i o n e, certamente non solo p er
questa f o rm a d ' a r t e. Tu t t a v i a , a p a r t i re dalla
s e c o n d a m e t à d e l n o v e c e n t o , l a p ro l i f e r a z i o n e d el l a
c u l t u r a d i m a s s a g l o b a l e h a p ro d o t t o u n ' i n s a z i a b i l e
richiesta di intrattenimento p o p o l a re che ha la
potenzialità di a m p l i f i c a re o a s s o r b i re le f o rm e
t r a d i z i o n a l i d e l t e a t ro. L ' e l a b o r a t o s p e t t a c o l o d i f i l m ,
video, televisione, i n t ern e t , p a rc h i tematici, e
persino centri c o m m e rc i a l i compete s e m p re più
s p e s s o c o n i l t e a t ro p e r l a c o n q u i s t a d e l p u b b l i c o ,
m e n t re v en g o n o c re a t e f o rm e n u o v e d i d i s t r a z i o n e.
Dennis Christilles [2] descrive questo dilemma come
l'attuale r i c erc a di ciò "che fa dell'esperienza
teatrale dal vivo nell'era d e l l ' i n f o rm a z i o n e
e l e t t ro n i c a q u a l c o s a d i p i ù d i u n a n t i q u a t o a r t e f a t t o
p e r u n p u b b l i c o s e m p re p i ù r i s t re t t o e d e l i t a r i o ".
N e l t e n t a t i v o d i c a p i re c i ò c h e l ' a r t e i n g e n e r a l e ( e
il t e a t ro i n p a r t i c o l a re ) d eb b a f a re p er s o p r a v v i v ere
n e l n u o v o m i l l e n n i o p u ò e s s e re d ' a i u t o r i e s a m i n a re i l
fascino del t ea t ro come entità estetica e la
fondamentale re l a z i o n e col suo pubblico,
specialmente nella sua accezione p o s t m o d ern a .
C a p i re l a re l a z i o n e e s t e t i c a c re a t a t r a l o s p e t t a t o re
e i l p a l c o s c e n i c o p u ò p e rm e t t erc i d i d a re u n ' o c c h i a t a
ad alcune pratiche che aiutano il t e a t ro a
g u a d a g n a re l ' a t t e n z i o n e d e l p u b b l i c o n e l l a c u l t u r a
p o s t m o d ern a , o l t re c h e c o s t i t u i re u n b a n c o d i p ro v a
c o n c re t o per la Distanza intesa come f a t t o re
dell'esperienza artistica.
E:
È l a D i s t a n z a , m o d i f i c a n d o l a n o s t r a re l a z i o n e c o i
p e r s o n a g g i , a re n d e r l i a p p a re n t e m e n t e fittizi,
e n o n è l a f i n z i o n e d e i p e r s o n a g g i a d a l t e r a re i
n o s t r i s e n t i m e n t i n e i l o ro c o n f ro n t i [ s i n o s s i , X V ] .
To rn i a m o a l t e a t ro : è q u i c h e a v re m o l a c o n f e rm a
di quanto detto c i rc a questa ambiguità della
D i s t a n z a . Tro v ere m o , s e n o n p ro p r i o l a v er i f i c a d i
una teoria, almeno degli esempi illuminanti di come
q u e s t o p r i n c i p i o s i a t u t t ' a l t ro c h e a s s o l u t o , u n i v o c o
e i m m o d i f i c a b i l e. N e l s u o D i s t a n c e i n t h e T h e a t r e ,
T h e A e s t h e t i c s o f A u d i en c e R e s p o n s e [ D i s t a n z a a
Te a t ro , L'estetica della risposta del pubblico],
Daphna Ben-Chaim esplora le teorie della "distanza
p s i c h i c a " d i Bu l l o u g h e l e s v i l u p p a n e l s u o c o n c e t t o
di Distanza Estetica r i c o rren d o alle seguenti
definizioni:
I n c o n d i z i o n i n o rm a l i i l re a l e n o n h a " d i s t a n z a " :
viene p erc e p i t o come tale passivamente e
inconsciamente.
• Q u a n d o u n a t t o re è v i s t o c o m e p e r s o n a g g i o ,
questo fenomeno è ciò che possiamo
c h i a m a re la distanza estetica " n o rm a l e " ,
abbracciando così un ampio raggio del
d r a m m a , c h e i n c l u d e s i a l e r a p p re s e n t a z i o n i
n a t u r a l i s t i c h e c h e i l f a n t a s t i c o.
• I l c re s c e re d e l l a d i s t a n z a d i v e n t a c o n s i s t e n t e
c o n l a p e rc e z i o n e d e l l ' a t t o re i n q u a n t o a t t o re
( c o l re l a t i v o c re s c ere d e l l a c o n s a p e v o l e z z a
della natura convenzionale del t e a t ro ,
coscienza d el l a finzione e del modo
c o n d i z i o n a l e d e l l e c re d e n z e ) .
• Quando ad e s s e re notato è solo il
personaggio, tutta la consapevolezza della
finzione è p e rd u t a , c'è una p erd i t a di
d i s t a n z a , c h e p o s s i a m o c h i a m a re d e l u s i o n e o
ipnosi.
Q u a n d o l ' a t t o re v i e n e v i s t o c o m e p e r s o n a ( e n o n
c o m e a t t o re ) , a l l o r a c ' è u n a t o t a l e p erd i t a d e l l a
distanza; come diceva S a r t re , quando l ' a t t o re
sembra g u a rd a re allo s p e t t a t o re dritto negli
o c c h i , d i v e n t a u n a p er s o n a c a p a c e d i m i n a c c i a re
l a p r i v a c y d e l l o s p e t t a t o re .
B e n - C h a i m t e n t a d i c o l l o c a re q u e s t e p o s i z i o n i s u
una scala graduata della Distanza:
fig.1
Po stmoderno
1 ) I n d e t e rm i n a t e z z a A r t i s t i c a
2 ) O rd i n e n e l C a o s
3 ) R i f e r i m e n t i S t o r i c i ( p a s t i c h e e p a ro d i a )
4 ) Po p u l i s m o o C u l t u r a Po p o l a re
5) Flessibilità Estetica
1 ) I l t e a t ro p o s t m o d e rn o n o n r i c o n o s c e u n ' u n i c a
i n t e r p re t a z i o n e d e f i n i t i v a d i u n d a t o t e s t o. N é c erc a
d i d i f e n d e re u n s i g n i f i c a t o s p e c i f i c o , m a p i u t t o s t o
i n c o r a g g i a a t t i v a m e n t e i l p u b b l i c o a p erc e p i re u n a
m o l t i t u d i n e d i s i g n i f i c a t i e p er s e g u e u n a v a r i e t à d i
livelli di c o m p re n s i o n e . Questa molteplicità
p e rc e t t i v a viene conseguita combinando elementi
d i s p a r a t i e s t i l i c o n t r a s t a n t i s en z a i l t en t a t i v o d i
giustificarli, nasconderli o unificarli in un insieme
c o e re n t e .
3 ) M o l t i p o s t m o d e rn i s e n t o n o c h e n o n e s i s t o n o p i ù
t e m i o i d e e d a e s p l o r a re, q u i n d i r i v o l g o n o l o s g u a rd o
a l l a s t o r i a d e l t e a t ro p er r i c i c l a re o p ere d el p a s s a t o.
Ma questi lavori riciclati sono salutati come
innovazioni p e rc h é sono pastiche o p a ro d i e dei
l a v o r i p re c e d en t i n a t i d a l l a f u s i o n e d i i m m a g i n i e
temi contemporanei c re a n d o un ibrido dell'opera
o r i g i n a l e. Sono spesso c re a t i facendo p ro p r i e
i m m a g i n i d e i m e d i a , d e l l a s t o r i a e d el l e b el l e a r t i ,
r a p p re s e n t a n d o l e c o m e n u o v i i b r i d i o g g e t t i d ' a r t e
c o n d i v e r s i l i v e l l i d i s i g n i f i c a t o i n ere n t i a l l a l o ro
struttura.
C o n c l u d o q u e s t o e x c u r s u s s u l Po s t m o d e rn o a t e a t ro
c o n l a re c e n s i o n e d i u n f i l m d i Pe t e r G re e n a w a y , T h e
Cook, The Thief, His Wife and Her Lover [Il cuoco, il
ladro, sua moglie e l'amante, 1989], definito un
e s e m p i o d i " p o s t m o d ern i s m o e p i c o " : u n o t t i m o p o n t e
t r a i l t e a t ro e l ' a r t e f i g u r a t i v a .
" Fi l m d e l g e n e re e s o r b i t a n o q u a l s i a s i d e f i n i z i o n e d i
g u s t o : e i l g u s t o è p ro p r i o a l c e n t ro d el l a n a rr a z i o n e.
Ma tutto i n t o rn o è certamente d i s g u s t o. Tu t t o
i n t o rn o a l t e m a d e l c i b o , a l l ' a r t e c u l i n a r i a e a l l a
degustazione, ma anche l'indissolubile binomio
f o rm a t o c o l s e s s o , l ' e ro t i s m o. E l e v a t i a l l a p o t e n z a , i l
gusto diventa anche sinonimo di etichetta (e
l'inglese è c e l e b re p er il suo atteggiamento
dissacrante nei c o n f ro n t i delle buone m a n i ere ) e
l ' e ro t i s m o v i e n e d e c l i n a t o n e l l e f o rm e d e l l ' a d u l t e r i o
e della violenza. Br a v o G re e n a w a y a d o s a re
l'umorismo quando la violenza e l'eccesso stanno
per farti v o m i t a re ; eccellenti anche le musiche,
s o l e n n i e p o m p o s e , s p e s s o a u t o i ro n i c h e, s c a n d i s c o n o
u n i f o rm e m e n t e s c e n e t a g l i a t e d a c o l o r i s t r a n i a n t i ,
s u rre a l i . S e l a s c e n a f i n a l e d i A r a n c i a M e c c a n i c a
a v e v a a p e r t o i l v a s o d i Pa n d o r a , q u e s t o c a p o l a v o ro
di G re e n a w a y tenta di c a v a l c a re l'onda
p o s t m o d ern a , sperimentandone addirittura le
possibilità epiche: la Moglie e l'Amante diventano
Ad a m o ed Eva, il lavapiatti del ristorante un
cherubino (o addirittura un Cristo Deposto del
Mantegna!) e il re g i s t a continua a g i o c a re con
l ' i c o n o g r a f i a i n s c en a n d o t a b l e a u x v i v e n t d e g n i d e l
p i ù m a t u ro Pa s o l i n i ( m u t a t i s m u t a n d i c o n l i c e n z a
della critica cinematografica ortodossa). Alcune
scene g e n er a n o una complessità di emozioni
d i f f i c i l m e n t e d e s c r i v i b i l i , a l t re f o r z a n o l ' a t t e n z i o n e
su un simbolismo volutamente sovraccarico: il tutto
f a p a r t e d e l l a c o s t r u z i o n e d i u n c l i m a x b e n s t u d i a t o.
C h e c u l m i n a , m a n c o a d i r l o , n e l l ' e c c e s s o s f re n a t o
d e l l ' i n c o n t ro voltaico di sesso, cibo, morte, e
(dis)gusto"[7].
Distanza storica:
l'assenza come avvenuto o avvenire
( a ) I t w o u l d b e a n e rro r t o s u p p o s e t h a t a e s t h e t i c
principles apply only to our judgments of works of
art or of those natural objects which we attend to
c h i e f l y o n a c c o u n t o f t h e i r b e a u t y. E v e r y i d e a w h i c h
i s f o rm e d i n t h e h u m a n m i n d , e v e r y a c t i v i t y a n d
e m o t i o n , h a s s o m e re l a t i o n , d i re c t o r i n d i re c t , t o
p a i n a n d p l e a s u re . I f , a s i s t h e c a s e i n a l l t h e m o re
important instances, these fluid activities and
emotions p re c i p i t a t e , as it w e re , in their
evanescence certain psychical solids called ideas of
things, then the concomitant p l e a s u re s a re
i n c o r p o r a t e d m o re o r l e s s i n t h o s e c o n c re t e i d e a s
a n d t h e t h i n g s a c q u i re a n a e s t h e t i c c o l o u r i n g . A n d
although this aesthetic colouring may be the last
q u a l i t y w e n o t i c e i n o b j e c t s o f p r a c t i c a l i n t e re s t , i t s
i n f l u e n c e u p o n u s i s n o n e t h e l e s s re a l , a n d o ft e n
a c c o u n t s f o r a g re a t d e a l i n o u r m o r a l a n d p r a c t i c a l
attitude.
- q u e s t i o n e m o r a l e : i n B u l l o u g h p re s s o c h é a s s en t e ,
ma forse p er motivi di spazio (forse sottintesa):
v a l o re e s t e t i c o , v a l o re m o r a l e i n S a n t a y a n a [ T h e
S e n s e o f B e a u t y ] . L a B e l l e z z a è p i a c ere o g g e t t i v a t o ;
- a l t ro m o d o d i v e d ere l a D i s t a n z a : c o n f erm a d e l
pluralismo dell'esperienza estetica. la Distanza, più
c h e c o n c e t t o o re l a z i o n e, è u n v a l o re .
B a u d r i l l a rd : c o n Wa rh o l l a s u p e r s t i z i o n e n e l v a l o re
d e l l ' a r t e h a p re s o i l p o s t o d e l l a f e d e .
Ly o t a rd : " i l v a l o re d i u n ' o p e r a d ' a r t e o d i u n ' o p er a d i
p e n s i e ro dipende dalla sua capacità di g e n e r a re
f u t u ro. In una sola p a ro l a : essa scommette
s u l l ' a r r i v e r ! " [ 9 ] [ Pern i o l a , 2 0 0 0 , p . 4 8]
F. N i e t z s c h e , L a G a i a S c i e n z a .
A q u e s t o p u n t o d e l l a t r a t t a z i o n e, s i s a r à n o t a t o c h e
la Distanza di cui parliamo è qualcosa di
r a d i c a l m e n t e d i v e r s o d a c i ò c h e v i e n e n o rm a l m e n t e
inteso dal linguaggio c o m u n e. " Pren d e re le
distanze", e "distanza di s i c u re z z a " , gli aspetti
m o r a l i o s t re t t a m e n t e f i s i c i d e l t e rm i n e c i r i g u a rd a n o
solo m a rg i n a l m e n t e , nonostante una filosofia del
senso comune debba tener p re s e n t e dell'uso
c o n c re t o di c er t e nozioni p er non r i c a d ere
n u o v a m e n t e i n u n v u o t o a c c a d e m i s m o.
L ' i d e a d i u n d i s t a n z i a m e n t o d e l l ' o s s e r v a t o re , e l a
convinzione che la Distanza costituisca un
p a r t i c o l a re t i p o d i v a l o re p e r l ' e s p e r i en z a , n o n è u n a
novità nell'ambito delle scienze u m a n i s t i c h e. Già
negli anni ottanta, Norbert Elias, nel suo
Coinvolgimento e Distacco[12], c e rc a v a di
p e r s u a d e re i colleghi sociologi sulla necessità di
r i f o rm a re l a s o c i o l o g i a a p a r t i re d a l l a n o z i o n e d i
d i s t a c c o - c o n t ro i l c o i n v o l g i m e n t o p a r t i g i a n o c h e
a f f e t t a c h i s i t ro v a a d a f f ro n t a re t e m i q u a l i l ' o rg o g l i o
n a z i o n a l e , l e g u erre " g i u s t e " , l a c r i s i e c o n o m i c a . . .
Come abbiamo visto, la cosa vale anche p er la
c r i t i c a d ' a r t e e l a f r u i z i o n e a r t i s t i c a i n g en e re . E
v a l e a n c o r d i p i ù p e r l ' a r t i s t a s t e s s o. C o n l ' u n i c a
d i f f e re n z a che qui non ci si pone l'obiettivo di
r i f o rm a re a l c u n a s c i e n z a e s a t t a , n é d i i n a u g u r a re u n
nuovo corso dell'Estetica o d e l l ' E rm e n e u t i c a : la
nozione di Distanza, così epurata da elementi
d o g m a t i c i o m o r a l i s t i c i , d i v e n t e r à u n v a l o re s e n z a
i d e a l e , u n a m e rc e s e n z a m e rc a t o , u n a m o n e t a f a l s a ,
p e r u t i l i z z a re u n a f o r t u n a t a m e t a f o r a . Pu ò e s s e re
considerata lo stile con il quale il c i b ern a u t a e
l ' i n t e l l e t t u a l e, l ' h a c k e r e l o s p e t t a t o re a t e a t ro , i l
f i l o s o f o p o s t - u m a n o , i l re g i s t a e i l v i d eo - a r t i s t a s i
s a l v a n o d a l l ' a n n e g a m e n t o n e l l a re a l t à p s i c o t i c a i n
c u i s o n o i m m e r s i ( e d i c u i s p e s s o s o n o i p ro d u t t o r i )
senza tuttavia d o v er r i c o rrere ad una dottrina
psicanalitica o a un ingombrante a rm a m e n t a r i o
concettuale.
Pro p r i o q u a n d o c i s p i n g i a m o o l t re l i m i t i e s t re m i
della Distanza - così come li avevamo tracciati a
t e a t ro [ 1 3 ] - r i u s c i a m o a c o g l i e re i f r u t t i p i ù m a t u r i
della nostra r i f l e s s i o n e, con buona pace della
prudenza anglosassone del n o s t ro Bullough:
rischiando di c a d e re nel sotto-distanziamento
d e l u d e n t e, o d i s u p e r a re l a m i s u r a c o n l a p erd i t a d i
c o i n v o l g i m e n t o d e l s o v r a - d i s t a n z i a m e n t o , d o v re m m o
contemporaneamente r i u s c i re ad a l l o n t a n a re
l ' i p e rre a l i s m o e il crudo naturalismo di certe
operazioni, che confondono arte e vita in una
"apologia dell'esistente" che già costituiva il
bersaglio polemico d el l ' e s t e t i c a di G y ö rg y
Lu ká c s [ 1 4 ] .
U n a l t ro i n t e r l o c u t o re d e l l a D i s t a n z a è i l n e u t r o d i
Ro l a n d B a r t h e s .
E d g a rd Wi n d , A r t e e A n a r c h i a , Ad e l p h i , 1 9 9 7 .
"l'arte è un e s e rc i z i o dell'immaginazione, un
e s e rc i z i o c h e c i c o i n v o l g e e c i d i s t a c c a a l l o s t e s s o
tempo [...] Da questa duplice radice - partecipazione
e f i n z i o n e - l ' a r t e t r a e i l s u o p o t e re s i a d i a l l a rg a re
la nostra v i s i o n e, sia di a p p ro f o n d i re la nostra
esperienza.
L'arte vive in questo reg n o di ambiguità e di
avventura, ed è arte soltanto nella misura in cui
q u e s t a a m b i g u i t à è m a n t en u t a " [ p . 4 6 - 4 7 ]
Pro p r i o c o m e a f f erm a v a B u l l o u g h [ s i n o s s i , X X I , X X X ] ,
a n c h e Wi n d è c o n v i n t o c h e l ' a r t i s t a a b b i a q u e s t a
strana capacità di sdoppiamento che gli consente di
d i s t a n z i a r s i d a g l i " i n c a n t e s i m i " e d a i " t e rro r i " c h e
e g l i s t e s s o p ro d u c e .
Le n u o v e t e c n o l o g i e [ i n t e rn e t ] h a n n o p erm e s s o u n
avvicinamento esponenziale degli individui:
i n f o rm a z i o n i che prima impiegavano g i o rn i o
s e t t i m a n e a d a rr i v a re a d es t i n a z i o n e o g g i v i a g g i a n o
a velocità i m p re s s i o n a n t i p er un n u m e ro s e m p re
c re s c e n t e d i p er s o n e, c h e h a n n o a c c e s s o a b a n c h e
d a t i i n c o n t i n u a e v o l u z i o n e . S e m i c o l l e g o a l l a ret e ,
p o s s o s p e d i re u n l i b ro d i s e i c e n t o p a g i n e ( c h e p u ò
" p e s a re " - i n t e rm i n i d i b i t d ' i n f o rm a z i o n e - d u e
M e g a b y t e) i n p o c h i m i n u t i a l l ' a l t ro c a p o d e l g l o b o. S i
p u ò f a c i l m e n t e c o n s t a t a re c h e l o s c a m b i o d i d a t i n o n
è u n i v o c o , u n i d i re z i o n a l e e p a s s i v o , c o m e a v v e n i v a
nei "vecchi" sistemi a medium caldi: la
p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a d e g l i u t e n t i re n d e l a re t e u n
medium rovente. D'altra parte s'impone alla
r i f l e s s i o n e s u i m e d i a p i ù d i u n p ro b l e m a s o s t a n z i a l e :
l ' a c c e s s o e l a p ro d u z i o n e u n i v e r s a l i e d e m o c r a t i c i d i
i n f o rm a z i o n i suscita seri dubbi sulla qualità del
materiale fr u i b i l e in re t e ; i motori di r i c erc a
"indicizzano" spesso solo utenti privilegiati che
possono p erm e t t e r s i una sponsorizzazione del
p ro p r i o s i t o ; l ' e t i c a d e l c o p y r i g h t e d el l ' a u t o r i a l i t à
d e l l e o p e re c o s t i t u i s c e s e m p re m e n o u n l i m i t e a l l a
l i b e r a c i rc o l a z i o n e d e i p ro d o t t i c u l t u r a l i , n o n o s t a n t e
la condivisione sia costantemente minacciata
d a l l ' i n t e r v e n t o d e l l e g r a n d i c a s e d i p ro d u z i o n e : " l a
n o m e n k l a t u r a d e l d i s c o n o n [ p erd e] i l s u o m i o p e
riflesso killer[15]"; da un lato, l'anonimicità o la
p s e u d o n i m i t à d e i p ro d u t t o r i / f r u i t o r i d i q u e s t a m o l e
i m p re s s i o n a n t e di i n f o rm a z i o n i sospende la
re s p o n s a b i l i t à degli stessi, d a l l ' a l t ro - e
paradossalmente - l'individuo così spersonalizzato è
c e l l u l a d i u n m e rc a t o c h e l o c o n t ro l l a e n e s o n d a
costantemente i gusti e le p re f e re n z e ,
l ' o r i e n t a m e n t o s e s s u a l e , l e s c e l t e p o l i t i c h e : l i b ero
d a l p u n t o d i v i s t a f o rm a l e , l ' i n d i v i d u o i m m e r s o i n
q u e s t a d en s a n e b u l o s a d i d a t i è m o n i t o r a t o i n o g n i
aspetto dell'esistenza.
I n q u e s t o m o d o , l a s c i s s i o n e c h e c a r a t t er i z z a v a g l i
uomini e le donne alla fine dello scorso millennio
non viene risolta, ma superata, p er u s a re
u n ' e s p re s s i o n e d i G u s t a v J u n g . L ' e t i c a p a r a d o s s a l e
d e l l ' e r a i n f o rm a t i c a è l ' u l t i m o s t a d i o d i u n p ro c e s s o
c h e a f f o n d a l e p ro p r i e r a d i c i n e l v i a g g i o i n t r a p re s o
dalla soggettività da Cartesio fino ad oggi, nel
p ro g re s s i v o a l l o n t a n a m e n t o d e l l a c o s c i en z a d a s e
stessa. M e n t re le scienze positive, che sul
p a r a d i g m a c a r t e s i a n o f o n d a v a n o i l p ro p r i o m e t o d o ,
celebravano i l o ro successi, la scissione tra l'Io
individualizzato e l ' A l t ro , la Società, il Gruppo,
d i v e n t a v a s e m p re p i ù i n s a n a b i l e . Tu t t o r a m a n c a n o
gli strumenti adatti p er c a p i re a fondo questa
frattura: Norbert Elias è convinto che, alla
r i v o l u z i o n e c o p ern i c a n a d e l l e s c i e n z e f o r t i n o n s i a
c o rr i s p o s t a una rivoluzione parallela della
m e n t a l i t à [ 1 6] . Q u e l l o c h e r i s u l t a d a l l e s u e p a ro l e è
c h e i n s o c i o l o g i a s i a m o a n c o r a f erm i a l m e d i o e v o !
Abbiamo visto che secondo il sociologo tedesco un
c e r t o d i s t a c c o è n e c e s s a r i o s i a p er c o m p ren d e re a l
m e g l i o i p ro c e s s i c h e o s s e r v i a m o n e l l a s o c i e t à e d i
c u i s i a m o n o i s t e s s i p ro t a g o n i s t i , s i a p er a d e r i re a i
mutamenti in corso senza c a d ere nella
g i u s t i f i c a z i o n e d el l ' e s t a b l i s h m e n t : i l d i s t a n z i a m e n t o
d a n o i s t e s s i è i l f a t t o re d e t e rm i n a n t e i l p ro c e s s o d i
c i v i l i z z a z i o n e d e l l a s o c i e t à , e p p u re l ' e g o c en t r i s m o
t i p i c o d el l a f i l o s o f i a c a r t e s i a n a c i l e g a a n c o r a a d u n
distanziamento insufficiente per g u a rd a re alla
s o c i e t à i n m o d o o g g e t t i v o.
I l p ro b l e m a c h e n e s c a t u r i s c e è q u i n d i q u e l l o d e l l a
Scissione: da una parte l'Io, il soggetto, e dall'altra
i l Fu o r i , i l M o n d o , l a S o c i e t à , l ' A l t ro. Q u e s t e i s t a n z e
c o n v i v o n o a l l ' i n t e rn o d e l c o s i d d e t t o " h o m o c l a u s u s " ,
l'idea astratta che abbiamo di noi stessi, causa di
o g n i s o l i p s i s m o. A c o n f e rm a d i q u e s t o , b a s t i p e n s a re
a quanto diamo per scontata l'incomunicabilità
dell'esperienza, delle p erc e z i o n i intime... L'Homo
Informaticus s a re b b e l'ultimo ideal-tipo,
declinazione di questa chiusura ed incomunicabilità:
nonostante le infinite possibilità comunicative che
l ' e r a d i g i t a l e c i c o n s e n t e d i a v ere , l a s e n s a z i o n e
r i m a n e q u e l l a d i a v e re u n a m e r a r a p p re s e n t a z i o n e
d i g i t a l e , e n o n d i a p p a r t e n e re a d u n g r u p p o u m a n o
autentico, di cui condividiamo etica e valori.
A m m e s s o c h e b a s t i l ' i l l u s i o n e, a l f o n d o d e l l a n o s t r a
esperienza rimane un'ineffabile mancanza di
completezza, un'inquietante fr a m m e n t a z i o n e. A
stento conserviamo il sostantivo Homo del binomio:
u n t o r p o re a n i m a l e s e m b r a [ c o n t i n u a … ]
A questa esperienza segnata dall'illusorietà e dalla
i n a u t en t i c i t à p o s s i a m o c o n t r a p p o rre q u e l l a d e l l ' A r t e
I n t e r a t t i v a , p re f e r i b i l e a q u a l s i a s i a l t r a f o rma d ' a r t e
p e r i l f a t t o d i u t i l i z z a re i n u o v i m e d i a p i u t t o s t o c h e
c o n d a n n a r l i a l l o n t a n a n d o s e n e, i n u n r i f i u t o s t e r i l e
ed a n a c ro n i s t i c o , o l t re a c o s t i t u i re l'elemento
naturale per l'applicazione del n o s t ro principio
e s t e t i c o. I l p ro d o t t o d i q u e s t o g en e re d i o p e r a z i o n i
artistiche non è un'opera in senso s t re t t o , né
s e m p l i c e m e n t e u n a p e r f o rm a n c e l a c u i u n i c a v a l i d i t à
consiste nell'evento qui ed ora: piuttosto,
l ' a t t e n z i o n e è r i v o l t a a l l ' i n t e r a t t i v i t à t r a i l f r u i t o re -
emancipato dalla condizione minoritaria e
s u b o rd i n a t a di "ricevente" in cui veniva re l e g a t o
d a l l ' a r t e t r a d i z i o n a l e e d a l l e a v a n g u a rd i e - l ' a r t i s t a -
p r i m u s i n t e r p a r e s d e l l ' o p er a z i o n e - e l ' e s p e r i e n z a
comune di condivisione estetica. I ruoli non sono
fissi ma possono scambiarsi: il risultato è che la
Ve r i t à n o n è a f f e rm a t a p o s i t i v a m e n t e , n o n c ' è u n
messaggio " p re c o t t o " da dover c o g l i e re ; l'arte
i n t e r a t t i v a a c c e n t u a i l c a r a t t e re o l i s t i c o d e l l a v e r i t à ,
l a q u a l e è q u a l c o s a c h e s i fo rm a n e l m e z z o d e l l a
re l a z i o n e. O r a , t e n e n d o a b a d a l a q u e s t i o n e m o r a l e ,
p o s s i a m o d i re c h e e s i s t e u n m o d o " b u o n o " e u n o
" c a t t i v o " d i s t a re i n q u e s t o m e z z o : q u e l l o c a t t i v o
equivale alla maniera inconsapevole di f l u i re
i n s i e m e a i f e n o m e n i , s e n z a l a b e n c h é m i n i m a p re s a
s u l rea l e . S i n o t i c o m e a n c h e i n q u e s t o m o d o s i d à
una distanza (alienante); quello buono s a re b b e
q u e l l o d i u n d i s t a n z i a m e n t o c o n s a p e v o l e, e d i u n a
m e s s a i n g i o c o d e l p ro p r i o S é c o n i f e n o m e n i , v i s t i
non come un Mondo a parte lontano da noi, ma
qualcosa in cui stiamo, fenomeni anche noi. Il
p re c i p i t a t o d i t u t t o q u e s t o p ro c e s s o m i s e m b r a l ' i d e a
di verità che ci s a re m o f o rm a t i grazie a questo
gioco: non quella granitica di un Io Senziente (una
v e r s i o n e e v o l u t a e p e r c o s ì d i re " t e rre n a " d e l l ' I o
Pe n s o ) m a u n a v er i t à s o s p e s a , f l u t t u a n t e .
Nell'arte t r a d i z i o n a l e, il rapporto di coscienza
a v v i e n e c o n l ' i d e n t i f i c a z i o n e ; n e l l ' a r t e i n t er a t t i v a , s i
tratta invece di un rapporto di distinzione che
c o n s e n t e d i s f u g g i re a l l a p r o p r i o c e z i o n e : l ' i m m a g i n e
r i f l e s s a d e v e m o s t r a re i l M o n d o e n o n i l S é, m a i l
secondo solo attraverso il p r i mo. Con l'arte
tradizionale, l'identificazione avviene come per
" s t a m p o " d e l l ' o p e r a s u l f r u i t o re. . . q u e s t i a l l a f i n e s i
r i t ro v a ( n el d u p l i c e s e n s o d i " o t t e n e re " e d i " s t a re " ,
" e s s e re - i n - f o rma t o " ) i n q u a l c h e m o d o c o l m e s s a g g i o
dell'artista, o con qualche v a l o re e s p re s s o
n e l l ' o p e r a z i o n e ; l ' a r t e i n t e r a t t i v a c h i a m a i l f r u i t o re a
s c o p r i re i p ro p r i c o n f i n i , c h e s i f o rm a n o q u i e d o r a
c o n l ' i n t er a z i o n e : è p ro p r i o i l m o d o i n c u i s i p o s s o n o
e s p l o r a re q u e s t i c o n f i n i , c i o è l e i n f o rma z i o n i c h e s i
possono c a t t u r a re , ad d e t e rm i n a re la bontà
d e l l ' i n t e r a z i o n e ; l e re l a z i o n i m o s t r a n o i r i m a n d i , e
questi rimandi possono e s s e re variati, seguiti,
scomposti e composti.
O t t e n i a m o d a q u e s t o p ro f i c u o r a p p o r t o d i A r t e e
Fi l o s o f i a a n c h e u n ' a l t r a i n d i c a z i o n e d i m e t o d o : l e
scienze esatte si aspettano un risultato certo ed
i n d u b i t a b i l e, c a s s a n d o t u t t o i l re s t o c o m e v a g o e d
i n d e t erm i n a t o , m e n t re p ro p r i o questa fluidità
costituisce il tratto c a r a t t er i s t i c o della verità in
gioco[17]. nel caso di riuscita della costituzione di
u n a o p er a s i m i l e i n e s s i a l l o r a s a re b b e ro n o n s o l o
u n a i n t er p re t a z i o n e o u n a m e r a r a p p re s e n t a z i o n e ,
m a a n c h e u n a e s p l o r a z i o n e d e l l a rea l t à . Q u e s t i n e s s i
si possono e s p l o r a re attivamente, v e r i f i c a re ,
" s e n t i re " attraverso la p ro p r i a e s p er i e n z a
s o g g e t t i v a . L a q u a l c o s a a i u t ere b b e , s e n o n p ro p r i o
a s a n a re , quantomeno a f a re i conti con la
p a t o l o g i c a f r a m m e n t a r i e t à d e l l ' e s p e r i e n z a , d i re b b e
Pe rn i o l a , " m e d i a c r a t i c a e c a t o t t r i c a " .
Tu t t a v i a , lo stesso filosofo de Il sex appeal
dell'inorganico mette a fuoco un altra fondamentale
questione: l'esperienza soggettiva sembra e s s e re
s e m p re più importante per tutti, meno che p er
l ' a r t i s t a s t e s s o : q u e s t i h a s e m p re m e s s o i n g i o c o -
o f f re n d o l o a l l a m e rc é d e l p u b b l i c o [ 1 8] - c i ò c h e l u i
stesso aveva di più intimo, di personale e
s o g g e t t i v o. O r a p a re i n v e c e c h e t u t t o s i a p i ù o m e n o
fruibile p er tutti a questo livello di pubblicità:
s i c c o m e t u t t o è " g i à s e n t i t o " , q u e l l o c h e s en t i a m o
non ci appartiene più, non è più n o s t ro
s o g g e t t i v a m e n t e . . . n o n f a c c i a m o a l t ro c h e r i c a l c a re
e s p e r i e n z e e s en s a z i o n i s p e r s o n a l i z z a t e , e s e u n a
volta eravamo u o m i n i - m e rc e, alienati sì ma che
a l m e n o p o s s e d e v a n o a n c o r a l e p ro p r i e s e n s a z i o n i ,
o r a s i a m o d i v e n t a t i u o m i n i - d en a ro , " m o n e t e " ( n o n
i m p o r t a s e v ere o f a l s e ) c h e c i rc o l a n o n e l m e rc a t o
globale delle sensazioni.
Appendic e
M . Pe rn i o l a , L ' a r t e e l a s u a o m b r a
S t e f a n o Ve n t u c c i : A p ro p o s i t o d i D i s t a n z a . . . c h e n e
dici del cinema Snuff?
Fa b i o Pa o l i z z o : Beh non sono un amante d el
g e n e re. . . c e r t o s o n o u n a f o rm a d i d i s t a n z a , e i n
effetti l'unica v er a riserva r i g u a rd a il fatto che
questi film sono una violenza p er lo s p e t t a t o re
p e rc h é lo costringono ad a z z e r a re la p ro p r i a
distanza nei c o n f ro n t i d el l ' e v e n t o (che seppur
s i m u l a t o è v o l u t a m e n t e re a l i s t i c o ) .
S V: Pe rò i n a l c u n i c a s i , s i è t r a t t a t o d i v er i o m i c i d i ,
e gli spettatori più che e s s e re c o s t re t t i erano
p e r v er t i t i che pagavano fior di quattrini pur di
v e d e re q u e s t e r a r i t à .
F P : B e h , i o c re d e v o f o s s e ro f i n z i o n i , n o n re a l t à .
C re d o c h e l ' a m o re p e r q u e s t o g e n ere p ro v e n g a d a u n
r a p p o r t o f e t i c i s t i c o c o n l ' o g g e t t o d e s i d e r a t o / o d i a t o.
S V: I n a l c u n i c a s i , e f f e t t i s p e c i a l i d i b a s s a l e g a
v e n i v a n o s p a c c i a t i p e r v er i s n u f f , a u t e n t i c i o m i c i d i
davanti alla c i n e p re s a , per venderli al miglior
o f f e re n t e . . .
F P : Fo r s e i l c o n f i n e t r a u n a o t t i m a f i n z i o n e e d u n a
t r i v i a l e re a l t à , è m i n i m o. C o m u n q u e è o v v i o c h e
v o l e v o e v i t a re d i f a re i l m o r a l i s t a .
S V: è d i f f i c i l e n o n e s s e r l o , i n c a s i c o m e q u e s t o.
Pr i m a c h e s c o p p i a s s e l o s c a n d a l o , m o l t e p er s o n e
s o n o s t a t e c o s t re t t e a p a r t e c i p a re a q u e s t o g e n e re
a s s u rd o d i p e r f o rm a n c e. . . e a l a s c i a rc i l a p e l l e !
F P : C re d e v o c h e s n u f f f o s s e l a f i n z i o n e , i n v e c e è
l ' a u t e n t i c o. B e h . . e a l l o r a n o n p o s s o c h e p en s a rn e
male.
Ad ogni modo è un'azzeramento della distanza,
feticismo, s e m p re nella sfera del desiderio (non
odiato, in questo caso)... Certo, puoi d i re
p e r v er s i o n e. . .
S V: D i c i a m o - g ro s s o l a n a m e n t e - che è un'arte
p e r v er s a p e r g e n t e d ev i a t a . . . I n f o n d o , s e a n c h e u n a
sola p er s o n a viene "coinvolta" dall'operazione,
dobbiamo c o n v e n i re che non contravviene alla
costituzione dell'Arte. Secondo la teoria che
r i p ro p o n g o , c ' è G ro w t o w s k i d a u n a p a r t e ( d i s t a n z a
m i n i m a , q u a s i i m p e rc e t t i b i l e : g l i a t t o r i d e l t e a t ro s i
mescolano con il pubblico, coinvolgendo l'olfatto, il
t a t t o. . . ) e l ' h a p p e n i n g d a l l a p a r t e o p p o s t a ( p e rd i t a d i
distanza, mancato coinvolgimento, "no
engagement"). In mezzo c'è il naturalismo e il
re a l i s m o , c o n l e d e l i c a t e s f u m a t u re d e l l a f i n z i o n e e
del simbolismo m a n i er i s t a . È d i f f i c i l e c o l l o c a re i l
c i n e m a s n u f f i n q u e s t a s c a l a d e l f a t t o re - d i s t a n z a : s i
t r a t t e re b b e di un i p errea l i s m o ( t u t t ' a l t ro che
delicato) n el quale è praticamente annullata
( a z z e r a t a , s ì ) l a d i s t a n z a t r a re a l t à e f i n z i o n e : p e r
q u e s t o n o n s i d o v re b b e t r a t t a re d i A r t e , s e p er A r t e
intendiamo menzogna consapevole, ma a tutti gli
e f f e t t i d i u n c r i m i n e " i n c o s t u m e " , d o c u m e n t a t o.
S V: I n f a t t i . C o s ì i n t e s a , p e rò , l a d i s t a n z a c o i n c i d e
semplicemente con la finzione: allora sì, che il
t e a t ro t r a d i z i o n a l e s e m b r a p i ù d i s t a n t e , c o n l e s u e
scenografie, i costumi... e lo happening molto
"vicino" alla re a l t à . Ma non è questa, la
c a r a t t e r i s t i c a p r i n c i p a l e d e l n o s t ro f a t t o re e s t e t i c o :
si tratta di una distanza p s i c h i c a . Pe r q u e s t o l a
tragedia è molto meno "distanziante" di uno show
t e l e v i s i v o : c i c o i n v o l g e p ro f o n d a m e n t e , p u r f a c e n d o
ricorso ad una finzione più elaborata; lo happening,
i l l i v i n g t h e a t r e c i c o i n v o l g o n o s o l t a n t o p er i l l o ro
c a r a t t e re di immediatezza, vicinanza fisica e
re a l i s mo. Pi ù c o m p l e s s o a n c o r a i l r u o l o s v o l t o d a
q u e s t a re l a z i o n e i n m u s i c a : l ì è l a m e m o r i a a c re a re
distanza.
S V: I l p ro b l e m a n o n è t a n t o l a criminosità degli
s n u f f , m a l a m e rc i f i c a z i o n e d e l c r i m i n e : p i ù c h e a r t e ,
è u n b u s i n e s s c r i m i n o s o c h e s i s er v e d i u n s o s t r a t o
artistico (il cinema): che poi queste operazioni
re n d a n o a n c h e c o n s a p e v o l i s u c o m e v a n n o l e c o s e, è
u n e f f e t t o c o l l a t e r a l e - n o n c re d o s i a t a n t o v o l u t o
dagli ideatori di film tanto squallidi...
FP: Beh sì, c o n d i v i d o. Certo è i n t e re s s a n t e . .
facciamo un po' di esempi botta e risposta.. ti va?
S V: Pro v i a m o !
F P : Ad e s e m p i o : i l l i b ro ( s c u s a s e p a r t o d a l à ) c h e
distanza pone?
S V: C o m e m e d i u m c o n c e d e m o l t i s s i m o s p a z i o a l
f r u i t o re . . . l a d i s t a n z a è re l a t i v a a l g en e re , p erò , e a l
t i p o d i t e s t o.
F P : g i à , f o r s e i l m a s s i mo. . c e r t o , m a c o m u n q u e i l
medium, concede la massima distanza - quindi anche
l a m a s s i m a l i b e r t à i n t er p re t a t i v a , c o n v i e n i ?
S V: N e c o n v e n g o ! Tu t t a v i a , u n a r a c c o l t a o r a c o l a re ,
ad esempio, è sicuramente più vicina a chiunque si
accinga a consultarla (paradossalmente) rispetto ad
u n ro m a n z o , c h e r a c c o n t a " u n a " s t o r i a , l a s t o r i a d i
"questo" p er s o n a g g i o. . . che può c o i n v o l g e rc i
re l a t i v a m e n t e .
F P : C er t o è a n c h e v e ro c h e s u l l ' i n t e r p re t a z i o n e d e i
t e s t i è p o s s i b i l e f a re u n l a v o ro a c c u r a t o , e s s e n d o i l
l i b ro u n o g g e t t o d e f i n i t o d e l t e m p o e n el l o s p a z i o. . .
Cioè ti chiedo: la distanza p erm e t t e anche di
o s s e r v a re m e g l i o i f a t t i ?
S V: Tr a d i z i o n a l m e n t e è c o s ì . È q u a s i u n d o g m a d e l l a
storiografia, riconosciuto da tutti: la distanza storica
( m e m o r i a , d i s t i n t a d a l r i c o r d o s o g g e t t i v o , p e r s o n a l e)
c i p erm e t t e d i a p p re z z a re c o s e l a c u i a s s e n z a è d a t a
dal tempo: l'assenza ne d e t e rm i n a il v a l o re
i n t r i n s e c o , c o m e q u a n d o i l c i e l o d i n o t t e è c o p er t o , o
i l r i v e r b ero d e l l e l u c i d e l l a m e t ro p o l i c i i m p e d i s c o n o
d i a m m i r a re l a v o l t a s t e l l a t a . . . ( S a n t a y a n a f a s e m p re
esempi molto lirici, così mi viene da imitarlo!)
FP: Eh già - anche se ci sono molte opinioni fuori
d a l c o ro. . . C re d o c h e r i g u a rd i a n c h e l a p o s s i b i l i t à d i
una p re s a oggettiva della re a l t à (senza tanti
f ro n z o l i ) .
S V: Pre n d i a d e s e m p i o l a N a t u r a ( !) : s i d i c e c h e n o n
s o p p o r t i g l i s p a z i v u o t i , c h e n o n p ro c e d a m a i p e r
s a l t i ( re c en t e m e n t e : s e n o n p er p a c c h e t t i o q u a n t i
e n e rg e t i c i ) . . . l a D i s t a n z a - e c o s ì t i r i s p o n d o a n c h e
i n d i re t t a m e n t e - si pone invece dal lato della
Cultura...
F P : G i à , c a p i s c o c o s a v u o i d i re. . . c re d o c h e d i c i a m o
la stessa cosa... infatti all'inizio stavo p er d i re
"eccesso di cultura"!
S V: Ci d i f f e re n z i a m o da tutto quanto è
immediatamente Naturale ponendo una distanza tra
n o i e i f e n o m e n i c h e c i c i rc o n d a n o : v i s t a c o s ì , l a
Distanza è la definizione stessa dell'Arte!
Dewey sosteneva (pragmaticamente!) che ogni
esperienza ha in sé il g e rm e dell'esperienza
e s t e t i c a . . . i o p o t re i a g g i u n g e re c h e o g n i e s p e r i e n z a
e s t e t i c a , p e r e s s e re t a l e , d e v e a v er a c h e f a re c o n
u n c e r t o t i p o d i d i s t a n z a . L a p ro d u z i o n e d i f i n z i o n i a
b u o n m e rc a t o è c e r t a m e n t e l ' a s p e t t o s u p e r f i c i a l e :
m a è l a p r i m a v o l t a c h e l a p u n t a d e l l ' i c e b erg è p i ù
g r a n d e d i q u e l l o c h e c ' è s o t t o i l l i v e l l o d e l m a re , s e
l'arte viene vista con diffidenza e sospetto - quando
n o n c o n a p er t a a n t i p a t i a ! - d a l l ' u o m o c o m u n e .
F P : C er t o. . . Pe rò c ' è u n a c o s a c h e b i s o g n a d i re i n
d i f e s a d e l l a n a t u r a : l e f o rm e d i a r t e c h e s i p o n g o n o
così vicine alla natura, riducendo la distanza, in
re a l t à r i p o r t a n o a d u n a s o l a r i f l e s s i o n e : l a s t o r i a
d e l l ' a r t e i n s e g n a c h e l e p e r f o rm a n c e ( a d e s e m p i o l a
b o d y a r t ) t e n d o n o p ro p r i o a d e s s e re u n a re a z i o n e a l
senso di morte, così diffuso nella vita
c o n t e m p o r a n e a ( l a m o r a l i t à re s t i p u re a c a s a ) . L a
d o m a n d a è : l a d i s t a n z a p u ò e s s ere a n c h e e c c e s s i v a ?
S V: N el s e n s o d i u n a l l o n t a n a m e n t o e c c e s s i v o d a i
toni, o dal "gusto" di una p e r f o rm a n c e ? Se si
p ro d u c e d i s g u s t o , o rro re o p a u r a , s i h a c o m u n q u e u n
coinvolgimento: la distanza c'è, ma non è tale da
f a rm i p e rd e re i n t e re s s e. . .
F P : N o - c h e l a d i s t a n z a p u ò e s s e re e c c e s s i v a , a d
esempio n e l l ' a rc h e o l o g i a . . . o nella vita
contemporanea rispetto alla brutalità... Queste
f o rm e d'arte c erc a n o disperatamente di r i p o r t a re
l'uomo alla vita, strappandolo dal castello di cultura
e d i n s e n s i b i l i t à n e l q u a l e s i è c a c c i a t o.
S V: a l l o r a d o b b i a m o d i s t i n g u ere u n a n n u l l a m e n t o
della distanza di questo g e n e re (fonte di ogni
s a l v e z z a e f o r t e m e n t e a u s p i c a b i l e) a l l ' a n n u l l a m e n t o
dei " re a l i t y " i quali - quasi per definizione - si
sovrappongono alla monotonia dell'uomo qualunque
p e r s c a l z a r l o d a l l a ro u t i n e e d a rg l i l ' i l l u s i o n e d i u n a
vita diversa.
F P : i o n o n s o n o u n ' a m a n t e d el f e t i c i s m o e q u i n d i
p e r s o n a l m e n t e n o n a mo n é l a S c u o l a d i Vi e n n a , n é
t u t t a l a ro b a c h e v i o l e n t a i l f r u i t o re. I o c re d o n e l
g e s t o d e l i c a t o , q u e l l o c h e p erò l a m a s s a i g n o r a d e l
t u t t o.
S V: a n c h ' i o p re f e r i s c o B re c h t a d A r t a u d ! - S e m p re
Santayana, nel Life of Reason: "la massa deve
e s s e re p l e b e a n e l l e s c e l t e p o l i t i c h e, m a p a t r i z i a n e i
sentimenti" - scusami, certe volte mi abbandono al
c i t a z i o n i s m o p i ù p e d a n t e. . . !
F P : È c h i a ro c h e l a s i m u l a z i o n e è u n ' a l t ro d e i t e m i
scottanti. temi sui quali si sono offerte o p e re
i n t e re s s a n t i sulla mistificazione, che tendono a
r i c re a re m i s t i f i c a z i o n i . A l t ro e s e m p i o : l a m u s i c a . . . Tu
dicevi che la distanza è nella memoria. E sono
d ' a c c o rd o , i n f a t t i a n c o r a u n a v o l t a l a m u s i c a p i ù
culturale richiede più memoria. Meno ne richiede e
p i ù è p o p o l a re , a d e s e m p i o l a d i s c o . . .
S V: . . . e s p i e g a i l s u c c e s s o d e l l a f o rma c a n z o n e ! u n
r i t o rn e l l o , u n p o n t e , q u a l c h e " s t a n z a " . . .
F P : C e r t o - e l ' i n s u c c e s s o d el l e i n n u m e re v o l i f o rm e
complesse di tanti compositori. La massa non ha
memoria.
S V: Qualcuno un g i o rn o mi diceva di s u b i re il
f a s c i n o d i t a n t a p a c c o t t i g l i a b a ro c c a , e s a l t a t o d a l
fatto che erano ultime manifestazioni rigogliose
prima che il minimalismo ci inghiottirà tutti. Ed è
evidente che il minimalismo (in musica,
a rc h i t e t t u r a . . . ) è e s p re s s i o n e di un'epoca senza
memoria.
F P : C h e i n t e n d e v a p er m i n i m a l i s m o ?
S V: C h i l o d i c e v a e r a u n a s t u d en t e s s a , r i g u a rd o
all'arte figurativa in g e n ere , e alla fotografia in
p a r t i c o l a re : c re d o citasse, a sua volta, un
p ro f e s s o re. . .
F P : M a h n o n s a p re i ; i l m i n i m a l i s m o è e s s e n z i a l i t à
m a s s i m a d e l s e g n o , c re d o c h e s i a u n a l t ro r a m o
i m p a z z i t o , d e l q u a l e è d i f f i c i l e t en e re c o n t o.
S o n o p erc o r s i s t o r i c i , c re d o. . .
F P : N o n d i re i c h e i l m i n i m a l i s m o s i a a t t i v o i n a r t e
oggi... A che pensi?
S V: N o n s o - i n e f f e t t i è p i ù u n a s e n s a z i o n e i n d o t t a ,
quella di c o n s i d er a re il minimalismo la scelta
stilistica della maggior parte d eg l i artisti. Pe rò
a n c h e u n J e f f Ko o n s , a d e s e m p i o : è u n f u n a m b o l o i n
e q u i l i b r i o t r a i l t r a s h e i l m i n i m a l i s m o. Po i s p o s a
I l o n a S t a l l er ( C i c c i o l i n a ! ) e s u g g e l l a i l s u o m a n i f e s t o
artistico-esistenziale!
❦
S V: A l t ro n u m e t u t e l a re i m p o r t a n t e d e l l a m i a t e s i è
M a rc e l D u c h a m p : i l c o n c e t t o d i " c o e f f i c i e n t e d ' a r t e "
d a l u i fo rm u l a t o è u n ' a l t ro n o m e d e l l a D i s t a n z a . N o n
c re d o d i d i r t i n i en t e d i n u o v o : è l a d i f f e re n z a t r a i l
p ro g e t t o e la re a l i z z a z i o n e sommata al
" r a f f i n a m e n t o " d a p a r t e d e l f r u i t o re .
FP: Dove ne parla?
Ad esempio, in un ciclo di c o n f e re n z e del 1954
intitolato Il Processo Creativo. Qui ne parla in
qualche misura:
http://it.youtube.com/watch?v=E0D1Q2NUQGU
S V: L a c o s a p e g g i o re d i y o u t u b e è c h e r i s c h i d i
t ro v a re "sonorizzazioni" di film muti di Duchamp
d e g l i a n n i ' 2 0 . . . È c o m e p i s c i a rg l i n e l l a Fo n t a n a ! O
re m i x a re i l P o è m e E l e c t r o n i q u e . . .
Note
[ 4 ] N e l s u o E s p e r i e n z a , O p e r a , Va l o r e , I n g a r d e n t r a c c i a
un percorso dell'esperienza estetica in cui entrambi
gli aspetti confluiscono per sfociare nel sogno, o
" rê ve ri e ", del l a fru i zi on e : l 'aspe tto e moti vo - di n ami co ,
cioè l'iniziale commozione provocata dall'oggetto
estetico poi tradotto formalmente per la coscienza,
precede quello contemplativo, in cui l'osservazione
concentrata permette un'esperienza ricettiva
dell'oggetto, finché il materiale così prodotto sia
sufficiente per poter parlare di esperienza estetica
nella dimensione onirica della rêverie ( W.
Ta t a r k i e w i c z , S t o r i a d i S e i I d e e , A e s t h e t i c a , 2 0 0 4 ) .
[ 5 ] W. Ta t a r k i e w i c z , o p . c i t . p . 3 7 5 .
[ 6 ] M . Pe r n i o l a , Tr a s h , d e b o l e z z a o f o r z a d e l l ' O c c i d e n t e ?
(in Ágalma, n. 11, Meltemi, 2006).
[ 9 ] M . Pe r n i o l a , L ' a r t e e l a s u a o m b r a , E i n a u d i , 2 0 0 0 .
[ 1 3 ] C f r. s u p r a , p . .
Indice
In t ro du zi o n e
1. " L a Di st a n z a Psi ch i ca co me f a t to re a rt i st i co e
pr i n ci pi o est et i co " [ Si n o ssi]
PA RT E I : d e f i n i z i o n e d i D i s t a n z a P s i c h i c a
PA RT E I I : L ' a n t i n o m i a d e l l a D i s t a n z a
2. D i st a n z a Scen o gr a f i ca :
i l po st mo dern o a t ea tro
3. D i st a n z a St or i ca :
l 'a ssen t e co m e av v en u t o o a v v en ire
4. C o n cl u si o ni : La Di st a n z a co me Va l ore
Bibliografia
Aristotele, .
Artaud, Antonin, .
Baudrillard, Jean, .
B a r t h e s , Ro l a n d , .
B e rd j a e v , N i ko l a j A le k s a n d ro v i č , .
Bre cht, Bertol d, .
Bré mo nd , He nri, .
Bullough, Edward, .
Christilles, Dennis, .
C o l e r i d g e , S a m u e l Ta y l o r , .
Delbert, Unruh, .
Derrida, Jacques, .
Dewey, John, .
Donà, Massimo, .
Duchamp, Marcel, .
Elias, Norbert, .
Fe y e r a b e n d , P a u l K a r l , .
F l o re n s k i j , Pa v e l A l e k s a n d ro v i č , .
Fr a n c o f o r t e ( S c u o l a d i ) , .
Gavarro, Raffaele, .
G re e n a w a y , Pe t e r , .
Growtowski, Jerzi, .
H e g e l , G e o r g W i l h e l m Fr i e d r i c h , ;
hegeliano, ; hegelismo, .
Hirsch, Damien, .
Jung, Gustav, .
I n g a rd e n , Ro m a n , .
Lukács, György, .
Ly o t a r d , J e a n - Fr a n ç o i s e , .
Natoli, Salvatore, .
Notarbartolo, Alberto, .
Pe rn i o l a , M a r i o , .
Santayana, George, .
Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper, (Conte di), .
S h a ke s p e a re , Wi l li a m , .
S h e l l e y , Pe rc y B y s s h e , .
Ta t a r k i e w i c z , W ł a d i s ł a w , .
Ro r t y , R i c h a r d , .
Ve l á s q u e z , D i e g o , .
Wind, Edgar, .
Witasek, Stephan, .