Sistema delle Prove Legali VS Sistema del Libero Convincimento del Giudice
Queste 3 ideologie si soffermano sui comportamenti meritevoli di sanzione e sulle pene e non invece sui
modi di accertamento delle fattispecie da sanzionare (vedi inquisizione penale).
Nel 1700 si sviluppano quindi 2 teorie specifiche:
a) Prova legale
b) Libero accertamento del giudice
a) La legge predetermina la forza probatoria di ogni tipo di prova, quindi il giudice è vincolato e ha poteri
limitati. Questa tipologia fu adottata dai sovrani contro le giurisdizioni che erano centri di potere (es.
feudale ed ecclesiastico).
b) Il giudice deve apprezzare liberamente le prove. Nel 1700 questa tipologia viene adottata dai sovrani
che confidavano nella capacità tecnica e nel disinteresse dei giudici come mezzo efficace del diritto
sostanziale penale.
Nel XVIII secolo c’è un’associazione tra l’ideologia dell’umanità della pena e la teoria del libero
convincimento del giudice: quest’ultima era contraria alla tortura come mezzo di inquisizione penale,
mentre nel sistema delle prove legali la prova di maggior valore era la confessione e si otteneva
solitamente con la tortura inquisitoria. Riducendo il valore delle prove legali si riduceva il ricorso alla
tortura. Fino agli ultimi anni del ‘700 prevale il sistema delle prove legali: dopo il 1764, con Beccaria,
inizia l’illuminismo penale.
(*) Nel XVI sec. i poteri statuali fissano regole e Attualmente nel nostro ordinamento le prove sono
istituti del processo inquisitorio romano-canonico; rimesse alla valutazione del giudice.
il modello inquisitorio viene quindi riconosciuto a
livello normativo ed è quest’ultima una importante <<Art. 116 C.P.C.: Il giudice deve valutare le prove
manifestazione della nascita dello stato assoluto. secondo il suo prudente apprezzamento, salvo
Tutto ciò ha due particolari conseguenze sulla che la legge disponga altrimenti
giustizia penale: (…).>>
1) Si accentua l’efficacia repressiva;
2) Si delimita il potere discrezionale del L’eccezione contemplata dalla parola
giudice. <<altrimenti>> risiede nelle regole di prova legale,
valide SOLO ED ESCLUVAMENTE nell’ambito del
Dal momento che la pre valutazione della prova processo civile.
legale è contenuta appunto nella legge, è Le prove legali impongono la verità legale della
opportuno analizzare alcune delle più importanti prova: esse sono, ad esempio:
regolamentazioni, a partire dal XV-XVI secolo, di 1) L’atto pubblico;
due modelli legislativi particolarmente significativi: 2) La confessione come dichiarazione di fatti
la Francia e la Germania. a se sfavorevoli e favorevoli all’altra parte
resa in un interrogatorio formale;
IL MODELLO FRANCESE 3) La scrittura privata;
1498: <<Ordonnance di Blois>> 4) Il giuramento.
Essa rappresenta la prima importante
regolamentazione delle forme inquisitorie in Il libero apprezzamento delle prove da parte del
Francia. Codifica il dualismo del rito ordinario e giudice è INVECE sistema OBBLIGATORIO nel
straordinario, stabilendo la disciplina di entrambi. processo penale, dove la garanzia contro il mero
Per quest’ultimo stabilisce precise regole riguardo arbitrio è l’obbligo di motivazione.
la segretezza e l’istituto della tortura, attuabile solo
secondo precise modalità e forme, grazie al quale <<Art. 192 C.P.P.: Il giudice valuta la prova dando
s’introduce la scrittura nel processo. conto nella motivazione dei risultati acquisiti e dei
<<Art.113: Le confessioni ottenute sono criteri adottati.
considerate valide solo se ripetute di fronte alla L'esistenza di un fatto non può essere desunta da
corte, senza alcuna costrizione e fuori dalla indizi a meno che questi siano gravi, precisi e
camera della tortura.>>; concordanti.
<<Art. 114: L’imputato che ricusi di confessare o di (…).>>
confermare la confessione non può essere
sottoposto nuovamente a tortura se non in
presenza di nuovi elementi indiziari.>>;
<<Art. 118: Qualora il rito straordinario non abbia
condotto a conclusioni apprezzabili, è possibile
proseguire e concludere il processo secondo le
forme ordinarie.>>
IL MODELLO TEDESCO
Sin dal XV sec. nei paesi tedeschi la presenza di
forme processuali inquisitorie è ormai indiscutibile.
(*) Per i riferimenti storici e legislativi della parte sul sistema delle prove legali si fa riferimento all’articolo
sul processo penale del prof. E.Dezza, “Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio
nell’Europa del XVI secolo” pubblicato sul blog Corsi di storia del diritto medievale e moderno.
http://www.dirittoestoria.it/3/Memorie/Organizzare-ordinamento/Dezza-Processo-penale-modulo-
inquisitorio.htm