CARATTERE NATURALE Consiste nella ricerca di essenze arbustive tipiche dei luoghi marini e che meglio caratterizzano gli ambienti dunosi e di fronte mare
Specie principali Erianthus ravennae _ Canna di Ravenna
Specie comune nelle dune umide, arretrate e negli incolti sabbiosi, presso i litorali, ma si spinge anche allinterno lungo i corsi dei fiumi.
Caratteri distintivi
Grande pianta erbacea perenne, alta anche 3 metri, che forma grossi cespugli con culmi eretti, provvista di foglie a lamina leggermente glauca, alla fine spesso arrossata, scabre con venature bianche; il fiore una pannocchia bianco lanosa lunga 30-50 cm, generalmente incurvata; le spighette sono di colore violaceo, circondate da densi peli bianchi; fiorisce in agosto-ottobre.
Caratteri distintivi
Arbusto di medie dimensioni, corteccia rossastra, foglie sempreverdi, coriacee e alterne, con margine cartilagineo irregolarmente dentato. Fiori piccoli in cime globose ascellari su piante distinte con toni verdi-giallastri e fiorisce da febbraio ad aprile.
CARATTERE MEDITERRANEO Riguarda la scelta delle specie pi basse a completamento della composizione dellaiula.
Specie aromatiche Rosmarinum officinalis prostrato _ Rosmarino
E spontaneo nellarea mediterranea nelle zone litoranee a macchia mediterranea, dal livello del mare fino alla zona collinare,
Caratteri distintivi
Pianta arbustiva che raggiunge altezze di 50300 cm, le foglie, persistenti e coriacee, sono lunghe 23 cm e larghe 13 mm, addensate numerosissime sui rametti; di colore verde cupo lucente sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore. I fiori, riuniti in brevi grappoli di foglie fiorifere sovrapposte, con fioritura da marzo ad ottobre, nelle posizioni pi riparate ad intermittenza tutto lanno.z
Caratteri distintivi
Il cisto marino ha un ciclo vegetativo autunno-primaverile, con attivit vegetativa intensa nel periodo primaverile, che culmina con la fioritura nei mesi di aprilemaggio.
CARATTERE FLOREALE
L alternanza tra la canna di Ravenna (Erianthus Ravennae) con la siepe di pitosforo permette di aprire nuove visuali sulla spiaggia, grazie ad una diversa permeabilit visiva, data dal differente carattere delle essenze utilizzate. A questi due elementi perenni viene associato una terza specie, che diviene elemento dinamico grazie ai cambiamenti indotti dalla stagionalit. Questo permette di inserire elementi di colore, ma permanenti negli anni grazie allutilizzo di essenze mediterranee (cistus e myrtus).
CARATTERE MARINO
Mantendo costante il carattere di permeabilit visiva dato dall alternanza del pitosforo con la canna di ravenna, viene associata una terza specie dal carattere aromatico, che pur mantenendo costante la carratteristica di tapezzante sempreverde diviene, con la sua fioritura stagionale, elemento di colore del lungomare (Rosmarinum officinalis prostrato).