Sei sulla pagina 1di 3

Premessa

In questa opera sono stati raccolti alcuni saggi su Marx e sui marxismi pubblicati in varie sedi tra il 2005 e il 2010. La realizzazione di questi lavori stata guidata dal convincimento, maturato durante lo studio dei materiali, recentemente pubblicati o ancora inediti, della Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2), la nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels, che la ricerca su Marx presenti ancora tanti sentieri inesplorati e che egli, diversamente da come stato spesso affermato, non sia affatto un autore sul quale stato gi detto o scritto tutto. I testi compresi in questo volume, inizialmente concepiti come capitoli di un libro a venire, rispondono alla duplice esigenza, che si riflette nella sua suddivisione in due parti, di approfondire alcune tappe della biografia intellettuale di Marx e di porre in risalto i limiti interpretativi di numerosi commentatori della sua opera e presunti seguaci del suo pensiero. I risultati che qui si presentano al lettore sono ancora modesti e incompleti. Modesti perch lopera di Marx un gigantesco cantiere di teoria critica, che spazia tra diverse discipline del sapere umano, la cui sintesi rappresenta un traguardo arduo per ogni suo rigoroso lettore. Incompleto perch le opere di Marx prese in esame in questo volume, sulle quali si compiuta anche unanalisi critica delle loro interpretazioni, sono state circoscritte allarco di tempo intercorso tra i primi scritti giovanili e il 1860; e anche allinterno di questo periodo stato necessario privilegiarne alcune ed escluderne altre. Lobbligo di non eccedere il numero convenzionale di pagine di una monografia ha reso impossibile affrontare due capitoli fondamentali della biografia di Marx: lelaborazione e il lungo processo di stesura del suo
15

RIPENSARE MARX E I MARXISMI

magnum opus, Il capitale, e lattivit politica svolta in seno allAssociazione internazionale dei lavoratori, meglio nota come Prima internazionale. Con la consapevolezza di questi limiti, si offrono al lettore i risultati delle ricerche sin qui compiute che costituiscono un punto di partenza per ulteriori, e ancor pi dettagliati, studi. I saggi inclusi nel libro, di seguito elencati con i loro titoli originari, sono apparsi nelle riviste e nei volumi specificati. Essi sono stati successivamente tradotti in numerose lingue e adeguati, con laggiunta e la soppressione di alcuni paragrafi e passi, alle esigenze di questa pubblicazione. 1. Appunti di biografia intellettuale di Marx giovane (1818-41), in Studi filosofici, 31, 2008-09. 2. Marx a Parigi: la critica del 1844, in Marcello Musto (a cura di), Sulle tracce di un fantasma. Lopera di Karl Marx tra filologia e filosofia, manifestolibri, Roma 2005. 3. The Formation of Marxs Critique of Political Economy: From the Studies of 1843 to the Grundrisse, in Socialism and Democracy, XXIV, 2010, 2. 4. History, Production and Method in the 1857 Introduction, in Marcello Musto (ed.), Karl Marxs Grundrisse. Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later, Routledge, LondonNew York 2008. 5. Marxs Life at the Time of the Grundrisse: Biographical Notes on 1857-8, in Marcello Musto (ed.), Karl Marxs Grundrisse. Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later, Routledge, London-New York 2008. 6. Marx ai tempi de Il signor Vogt. Appunti di biografia intellettuale (1860-1861), in Il Pensiero politico, XLI, 2006, 3. 7. The Rediscovery of Karl Marx, in International Review of Social History, LII, 2007, 3. 8. I Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx: vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni critiche, in Studi storici, XLIX, 2008, 3.
16

PREMESSA

9. Italia ni okeru Kyousanto Senngen no hukyu to zyuyo: 1889 nen kara 1945 nen, in Marx-Engels, Marx shugi kenkyu, 47, 2006. 10. Dissemination and Reception of the Grundrisse in the World. Introduction, in Marcello Musto (ed.), Karl Marxs Grundrisse. Foundations of the Critique of Political Economy 150 Years Later, Routledge, London-New York 2008. 11. Revisiting Marxs Concept of Alienation, in Marcello Musto (ed.), Marx for Today, numero speciale di Socialism and Democracy, XXIV, 2010, 3. Alle case editrici Bibliopolis, manifestolibri, Routledge, Leo S. Olschki, Cambridge University Press, Carocci e Tohuku University Press va il ringraziamento dellautore per avere consentito la ripubblicazione dei saggi gi dati alle stampe presso di loro.
Toronto, giugno 2011 M. M.

17

Potrebbero piacerti anche