EA
EA
Quadro normativo
TUF
Consociativo
Privacy
Codice di Autodisciplina
EA
EA
Modelli di Governance
COMPAGINE AZIONARIA Unitaria Stabile Impresa Padronale Impresa Consociativa Public Company Variabile
Articolata
EA
EA
D.Lgs. 58/1998
Controlli sullamministrazione
Controlli contabili
Controlli operativi Vigilanza interna: Comitato controllo e rischi Organi Vigilanza esterni
Societ Quotate Separazione tra revisione e vigilanza del collegio sindacale Internal Auditing Nuovi modelli Monistico Dualistico Dirigente responsabile del bilancio D.Lgs. n.39/2010 D.Lgs. n. 5/2012 Societ non quotate
Societ di revisione
Internal Auditing
Organismo di vigilanza
Organi di Audit
Conformit
Attendibilit informazioni
Economicit
1998
1999
2001
2002
2004
2006
2010
2011
2012 7 8
Obiettivi aziendali
Tempo
EA
EA
SI SI
Assemblea degli azionisti Collegio Sindacale
SI
Il reato previsto dal D.Lgs. 231 Accertamento vantaggio o interesse per lEnte
SI
SI
Consiglio di amministrazione
NO
Azione penale solo a carico dellindividuo
NO
Termina lazione a carico dellEnte
NO
Applicazione sanzioni a carico dellEnte
NO
Applicazione sanzioni a carico dellEnte 9
EA
EA
10
Il sistema di controllo interno nel modello tradizionale: societ quotate e Codice di Autodisciplina
CdA
Presidente Amministratori Amministratori indipendenti Amministratori non esecutivi
Societ di Revisione
Societ di Revisione
CEO
Presidente
Amministratori Indipendenti
Collegio Sindacale
Riporta
Comitato controllo e rischi Responsabile dei controlli interni / Internal auditing
Riporta
Comitato nomine
Comitato remunerazione
Collegio Sindacale
Amministratori indipendenti
Member
Amministratori indipendenti Amministratori Indipendenti / non esecutivi
EA
11
EA
12
Adeguatezza disposizioni impartite alle societ controllate Pu svolgere le funzioni dellorganismo di vigilanza (ex d.lgs. 231/2001)
Svolge unattivit di supporto consultivo sulle problematiche relative alle prestazione dei servizi, i conflitti di interessi e i comportamenti da tenere Verifica affidabilit dei sistemi informativi (inclusi i sistemi di rilevazione contabile)
EA
13
13
EA
14
14
Durante lanno
Verifica ladeguatezza e lefficacia del modello, cio la sua capacit a prevenire la commissione di reati; Propone al Consiglio di Amministrazione le modifiche da apportare al modello, affinch sia sempre attuale, nel caso di significative: violazioni delle prescrizioni del modello,
- la regolare tenuta della contabilit sociale - la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili
Bilancio desercizio e bilancio consolidato: - corrispondenza con le scritture contabili e degli accertamenti eseguiti - conformit alle norme che li disciplinano
EA
15
EA
16
16
Amministratori esecutivi
Presidente
C.d.A.
Collegio sindacale Comitato nomine
Vedi Codice di Autodisciplina
Comitato remunerazione
EA
17
17
EA
18
Societ di revisione
Societ di revisione
Controllo contabile
Consiglio di sorveglianza
Controllo sullamministrazione Comitato per il controllo sulla gestione Internal auditing Controllo operativo Internal auditing Funzioni aziendali, divisioni, ecc.
Controllo sullamministrazione
Consiglio di gestione
Controllo operativo
EA
19
19
EA
20
20
Modello Tradizionale
Consiglio di amministrazione
Societ di revisione
Direzione generale
EA
EA
22
Art. 2477. Sindaco e revisione legale dei conti (omissis co. 1) La nomina dell'organo di controllo o del revisore obbligatoria se il capitale sociale non inferiore a quello minimo stabilito per le SpA. La nomina dell'organo di controllo o del revisore altres obbligatoria se la societ: a) tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una societ obbligata alla revisione legale dei conti; c) per due esercizi consecutivi ha superato due dei limiti indicati dal primo comma dell'articolo 2435-bis. L'obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore di cui alla lettera c) del terzo comma cessa se, per due esercizi consecutivi, i predetti limiti non vengono superati. Nel caso di nomina di un organo di controllo, anche monocratico, si applicano le disposizioni sul collegio sindacale previste per le SpA.
EA
EA
24
Attivit di vigilanza del Collegio Sindacale Assemblea degli azionisti Revisione legale Assemblea dei soci
presenta una disparit di trattamento tra SpA e Srl priva di una ratio sostenibile viola alcuni principi basilari alla base della previsione normativa dei controlli: i controlli devono essere definiti in relazione alla complessit della gestione e agli stakeholders meritevoli di tutela
Revisione legale
Consiglio di amministrazione
Consiglio di amministrazione
EA
25
EA
26
Consiglio di amministrazione
Collegio sindacale
EA
27
27
EA
28
Responsabile Privacy
Consiglio di amministrazione
Responsabile Sicurezza
Collegio sindacale
Preposto SCI
Revisore
Dirigente Preposto
30
EA
29
EA
30
EA
31
31