II H
28/03/08
Titolo: reattivit dei metalli Na (sodio), K (potassio), Mg (magnesio). Scopo: spiegare tramite la reazione di alcuni metalli nellH2O come il carattere metallico e lenergia ionizzante e il raggio atomico influenzino la reattivit di un elemento. Materiali: Na, K, Mg, fenolftaleina, H2O Strumenti: becher, carta vetrata. Procedimento: Si prendono tre becher e li si riempie di H2O. Tutti i metalli che verranno analizzati hanno una prima reazione con lO2 che costituisce laria e quindi si ossidano. Lossidazione tipica di tutti i metalli, nel Fe lossidazione corrode
Magnesio (Mg) Il magnesio un elemento metallico, leggero, di colore bianco-argenteo. Se viene scaldato a 800 C, reagisce con l'ossigeno contenuto nell'aria emettendo una luce estremamente brillante. In natura si trova in combinazione con altri elementi; un importante costituente dei tessuti vegetali e animali.
addirittura lelemento, mentre nel Cu fa perdere la lucentezza e il colore rosso diviene di colore Potassio (K) potassio un elemento metallico molto morbido verde. Si inizia con la prima Il ed altamente reattivo. Reagisce violentemente con reazione, si prende il Mg che a l'acqua, formando idrossido di potassio e idrogeno gassoso. In natura si trova unito ad altri metalli ed fili e se ossidato lo si pulisce un costituente dei tessuti animali e vegetali. con la carta vetrata. Si mette il filo di Mg nel becher con lH2O e per vedere che la reazione si mette una goccia di fenolftaleina un indicatore di ph che non altera la reazione e si colora di fucsia nelle sostanza basiche (dal 8,5ph al 9ph). Si prende il Na che come il K sono conservati nelletere di petrolio che li preserva dallossidazione. Si taglia il Na con un coltello e si nota che molto morbido da tagliare, e tagliandolo si vede la traslucenza dellelemento che per si ossida immediatamente con lO2. Si prende un piccolo pezzo di Na e lo si mette nellH2O del becher e si mette una goccia di fenolftaleina. Si fa lo stesso procedimento per il K. Risultati: Dati osservati: Durante la reazione dei metalli nellH2O si osservato che: Magnesio (Mg): la reazione abbstanza lenta e non violenta, grazie alla ftenolftaleina si pu vedere che il Mg sta reagendo con lH2O perch lacqua si coloro di fucsia. Sodio (Na): la reazione veloce e violenta, il pezzetto di Na comincia a muoversi sullH 2O aggiugendo la fenoftaleina si nota che dove passa il Na lH2O si colora di fucsia, si vede che evapora un gas e lH dellH2O non legato a nessun atomo che evapora e infine il Na esplode. Potassio (K): la reazione del potassio nellH2O pi violenta del Na, si forma perfino una fiamma sullH2O che poi susseguita da unesplosione. Come nel Na durante la reazione evapora lH che non si legato a nessun atomo. Interpretazione e discussione dei dati: La diversa reazione dei tre metalli dovuta dalla posizione nella tavola periodica degli elementi analizzati, il carattere metallico, lenrgia ionizzante e il raggio atomico.
Infatti il carattere metallico aumenta scendendo in basso nel gruppo e diminuisce spostandoci verso destra della tavola periodica, quindi il I gruppo A ha il maggior carattere metallico e nel IA ci sono appunto il Na e il K, poi il K nel periodo 4 mentre il Na nel periodo 3; mentre il Mg nel gruppo IIA ed del 3 periodo. Lenergia ionizzante, cio lenergia minima richiesta per allontanare uno o pi elettroni da un atomo, aumenta andando verso destra e diminuisce scendendo verso il gruppo, quindi il K allontana pi facilmente lelettrone del Mg. Il raggio atomico, cio la distanza tra il nucleo e gli elettroni pi esterni, diminuisce andando verso sinistra e aumenta scendendo verso il gruppo, quindi gli elettroni pi esterni degli atomi del gruppo degli alcalini sono meno soggetti allattrazione del nucleo soprattutto il K. Queste tre caratteristiche determinano la reativit degli elementi analizzati come riassume la seguente tabella. Elemento Na Periodo 3 Gruppo IA Carattere metallico
Maggiore del Mg minore del K Maggiore sia del Mg sia del Na Minore di Na eK
Energia ionizzante
Minore di Mg e maggiore di K Minore sia del Mg sia del Na Maggiore Na e K di
Raggio atomico
Maggiore del Mg minore del K Maggiore sia del Mg sia del Na Minore di Na eK
Potenza di reazione
Pi reattivo di Mg, meno reattivo di K (alta) Pi reattivo di Mg e Na (molto alta) Meno reattivo di K e Na (bassa)
K Mg
4 3
IA IIA
I tre elementi presi in analisi reagendo con lH2O creano dei prodotti di base, cio basici che vengono indicati dalla fenolftaleina: K + H2O K+(OH) + H+ Na + H2O Na+(OH) + H+ Mg + H2O Mg+2(OH) -2 + 2H+
*NB: lH+2 evapora durante le tre reazioni perch gli atomi dellO e dellelemento analizzato x hanno completato lotteto.
Mg
Na
Nel becher 1 il Na che stato messo nellH2O inizia a muoversi, con la fenolftaleina si pu vedere la reazione tra lH 2O e il Na e si vede un gas che esce dallacqua ed lidrogeno che evapora . Alla fine della reazione il Na esplode come si ved nel becher 2
Nel becher numero 1il K inizia a muoversi sullH2O, reagisce con lacqua e durante la reazione si libera lidrogeno. Il K molto reattivo tanto da produrre una fiamma durante la reazione. La reazione finisce con lesplosione del K, come dimostra il becher 2.