Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
B
N max = cos t
Diagramma di Trazione
vr
b
t
tf
Libera, vincolata Elettrica, motore a combustione interna Marcia a vista, marcia strumentale Promiscua, riservata, esclusiva
- Saranno classificati, in base ai differenti punti di vista: Autobus, Filobus, Tram, Metropolitana pesante, Metropolitana leggera, Metrotranvia (Tranvia veloce). - Pregi e difetti dei vari sistemi di trasporto collettivo urbano.
M.Lupi,"Tecnica ed Economia dei Trasporti", Fac. Ingegneria, Univ. di Pisa, A.A.2010-11
- Sistemi di circolazione
Sistemi classici FS (Ferrovie dello Stato):
a correnti fisse Blocco elettrico automatico a a 4 codici circuito di binario a correnti codificatea 9 codici
Livello 1 Si sovrappone al sistema di segnalamento esistente. Livello 2 - prevede il blocco radio. Livello 3 Dovrebbe essere il sistema di controllo della circolazione del futuro.
M.Lupi,"Tecnica ed Economia dei Trasporti", Fac. Ingegneria, Univ. di Pisa, A.A.2010-11
Gli accordi bilaterali La liberalizzazione dei servizi del trasporto aereo (in Europa e nel mondo)
euro euro/h Base della determinazione = posti km/h posto km della tariffa Rispetto alla dimensione del mezzo Rispetto alla lunghezza di tratta
HUB
Unit di carico nel trasporto intermodale: container e casse mobili. Unit di trasporto nel trasporto intermodale: carri a tasca fissa, carri a tasca mobile, carri Saadkms, carri modalohr.
Nodi di interscambio: interporti.
Hub1
Hub2
Le diapositive che vengono illustrate a lezione sono scaricabili dal sito http://www2.ing.unipi.it/~a006048/